PDA

View Full Version : Microsoft Windows Update: largo al P2P


Redazione di Hardware Upg
20-02-2008, 07:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-update-largo-al-p2p_24316.html

Microsoft sta studiando la possibilità di sostituire il servizio centralizzato Windows Update con un nuovo strumento basato su tecnologie P2P e tecniche di diffusione proprie dei worm

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xeus32
20-02-2008, 08:11
Non vedo nulla di eclatante .. erano stufi di spendere milioni di dollari per la banda di windows upgrade. La soluzione p2p tipo bittorent sono molto efficienti e permettono di tenere traccia di tutti gli aggiornamenti e le firme direttamente sul server principale senza grossi sforzi e utilizzo di banda!

Ozzochi
20-02-2008, 08:12
"Per trovare un modo efficacie e rapido al fine..." EFFICACIE?? hehehe la mattina fa brutti scherzi!!!!

SuperSandro
20-02-2008, 08:15
...uhmm... io ho un po' di paura. Se un abile kracker riesce a intrufolare un po' di malware, in un batter d'occhio tutto il pianeta si infetta.

O no?

3nric0
20-02-2008, 08:17
quindi utenti di T2 e libero in SA come potranno scaricare le patch? :ciapet:

Aryan
20-02-2008, 08:17
Solo i polli non sapevano che il metodo più veloce e meno intasa server di distrubuzione digitale è il P2P... :fagiano:

Paganetor
20-02-2008, 08:19
e i provider che "limitano" il traffico P2P? lo sanno in Microsoft che in Italia abbiamo anche queste genialate? (oltre a un digital divide che il Senegal sembra Hong Kong e banda minima garantita stile 56k?)

Spectrum7glr
20-02-2008, 08:20
...uhmm... io ho un po' di paura. Se un abile kracker riesce a intrufolare un po' di malware, in un batter d'occhio tutto il pianeta si infetta.

O no?

ci sono già milioni di imbecillli che tutti i giorni si scaricano programmi craccati (non si sa bene da chi) dalle reti p2p di tutto il mondo: i cracker non hanno bisogno degli update di win per intrufolare malware..gli bastano i milioni di scemi che si scaricano ad ufo i SO di MS da emule e bittorrent e che si credono al sicuro perchè poi mettono un antivirus (magari craccato anch'esso :doh: )

Swarionato
20-02-2008, 08:23
Dai Zio Bill facci sto favore, così i provider italiani saranno costretti a toglieri i filtri p2p!

Tra l'altro già da qualche anno la Blizzard usava un prog tipo BitTorrent per diffondere i suoi video, ma la Blizzard è avanti...

Ntropy
20-02-2008, 08:25
Avevo già letto questa news da un'altra parte ed in parte mi meraviglia che hwupgrade non l'abbia riportata subito.
Cmq se ho capito bene vogliono usare lo stesso metodo di diffusione dei worm per andare a correggere le falle dei loro prodotti utilizzando una rete p2p e non credo che utilizzaranno emule o i torrent.
In pratica programmano questi "worms buoni" e li sguinzagliano sulla rete?!!?

Non so voi a me questa cosa non piace per niente.

slime
20-02-2008, 08:29
.....mmmmmmmm........ io il PC l'ho comprato per uso personale mica per darlo in comodato d'uso gratuito a M$ per distribuire le sue patch......... che installasse altri 1000 server visto quanto fa pagare il s.o................... spero che questa cosa se va in porto comunque sia sottoposta ad autorizzazione dell'utente......... non mi sembra giusto che io debba occupare risorse per distribuire materiale su cui M$ guadagna miliardi di dollari........

MacCarron
20-02-2008, 08:30
Era ora! Oltre alla blizzard anche società come Graphisoft permettono di scaricare i propri prodotti (archicad) o tramite mirror o tramite p2p

ci sono già milioni di imbecillli che tutti i giorni si scaricano programmi craccati (non si sa bene da chi) dalle reti p2p di tutto il mondo: i cracker non hanno bisogno degli update di win per intrufolare malware..gli bastano i milioni di scemi che si scaricano ad ufo i SO di MS da emule e bittorrent e che si credono al sicuro perchè poi mettono un antivirus (magari craccato anch'esso :doh: )

Wow hai inaugurato la fiera delle cazzate? No perchè ne hai sparate di davvero grosse..:doh: Non sono imbecilli quelli che scaricano software craccati ma tu che credi che siano tutti imbottiti di malware...svejate fora

tarek
20-02-2008, 08:35
in un certo senso anche l'intero os è distribuito con il p2p:)

diabolik1981
20-02-2008, 08:40
Avevo già letto questa news da un'altra parte ed in parte mi meraviglia che hwupgrade non l'abbia riportata subito.

E' da lunedì che è uscita sul sito di Repubblica.it

SuperSandro
20-02-2008, 08:42
...i cracker non hanno bisogno degli update di win per intrufolare malware..gli bastano i milioni di scemi che si scaricano ad ufo i SO di MS da emule e bittorrent e che si credono al sicuro perchè poi mettono un antivirus (magari craccato anch'esso :doh: )
...uhmmm... in parte hai ragione, ma devi pensare che ci sono milioni di utenti "seri" (o semiseri) - tipo impiegati e aziende - che non fanno parte del circuito BitTorrent o Emule.

Si tratta di decine di milioni di PC, pronti per essere infettati da una procedura ufficiale MS. Non è cosa da poco...

Kivron
20-02-2008, 08:47
... non mi sembra giusto che io debba occupare risorse per distribuire materiale su cui M$ guadagna miliardi di dollari........

Non hai tutti i torti ma se ci pensi vogliono fare sta cosa per le patch, che servono a tutti. Non è poi così stupida come iniziativa.

Sapphire86BgI
20-02-2008, 08:58
Un ottimo sistema, sicuramente efficiente e veloce. Un altro colpo per la MS ^^

slime
20-02-2008, 09:01
Non hai tutti i torti ma se ci pensi vogliono fare sta cosa per le patch, che servono a tutti. Non è poi così stupida come iniziativa.

Non ritengo sia stupida........ la cosa andrebbe gestita in maniera diversa, con dei benefit......... se io accetto di fare da server per le patch allora M$ il s.o. me lo fa pagare un prezzo simbolico.......... per distribuire le sue patch oltre alle risorse in termini di HW s SW si impegnano anche energia elettrica, connettività, tempo......... non vedo perchè oltre a pagarlo profumatamente il s.o. io debba regalare anche altro......... la beneficenza la faccio altrove, Bill non ne ha bisogno........

SuperSandro
20-02-2008, 09:04
... non mi sembra giusto che io debba occupare risorse per distribuire materiale su cui M$ guadagna miliardi di dollari........

E' probabile che MS continui a offrire il servizio update anche con il solito sistema.

Gli utenti che hanno "fretta" - o che sono più sensibili ai problemi della sicurezza - potranno approfittare anche del sistema P2P.

E' un po' come il servizio a domicilio di alcuni supermercati: se vuoi una comodità maggiore la paghi. Altrimenti vai in macchina a fare la spesa.

O no?

Sapphire86BgI
20-02-2008, 09:05
Eh... Ma il sistema P2P come funziona? Io do a te e tu dai me. Io do a lui e un altro da a me... Perchè mai dovrebbero pagarti? Alla fin fine penso che questo sistema funzioni così... Del resto è questa la filosofia del p2p... In Emule, in BitTorrent funziona esclusivamente così.. Di che vi lamentate? Che la MS riduca i costi? Buon per loro.. Sono stati intelligenti.. O forse il P2P fa bene solo per scaricare le cose pirata?

subbywrc
20-02-2008, 09:08
.....mmmmmmmm........ io il PC l'ho comprato per uso personale mica per darlo in comodato d'uso gratuito a M$ per distribuire le sue patch......... che installasse altri 1000 server visto quanto fa pagare il s.o................... spero che questa cosa se va in porto comunque sia sottoposta ad autorizzazione dell'utente......... non mi sembra giusto che io debba occupare risorse per distribuire materiale su cui M$ guadagna miliardi di dollari........

concordo, visto anche la qualità delle nostre adsl pensare di occupare up per gli aggiornamenti microsoft non mi piace come idea...


in un certo senso anche l'intero os è distribuito con il p2p:)

:asd:

SuperSandro
20-02-2008, 09:09
...Io do a te e tu dai me. Io do a lui e un altro da a me... Perchè mai dovrebbero pagarti?...
Infatti: se non sono d'accordo avrò sempre la possibilità di escludere il mio PC dal circuito. Non penso proprio che MS adotterà il P2P come unico sistema di update.

BrightSoul
20-02-2008, 09:10
ci sono già milioni di imbecillli che tutti i giorni si scaricano programmi craccati


ok, ma quelli hanno accettato il rischio e di loro spontanea volontà hanno scelto di scaricare roba da fonte ignota.

Invece il sitema operativo l'ho pagato, anche caro, e pretendo che gli aggiornamenti provengano da fonte sicura, no da un tizio qualsiasi che mi ci infila dentro qualche worm.

Comunque a me non interessa nulla, se una tale eventualità dovesse verificarsi Microsoft si beccherà tante di quelle denunce + insulti che non puoi immaginare.

MiKeLezZ
20-02-2008, 09:16
Accostare Microsoft a termini come Peer 2 Peer può sembrare assurdoNon per un sistemista; datosi che non sarebbe altro la dicitura per una rete "workgroup".

In ogni caso questa notizia non mi fa certo fremere di gioia: significa che noi utenti dovremmo uploadare le patch agli altri utenti, e significa anche che MS stessa potrebbe facilmente fare in modo che questi upload vengano infarciti di dettagli personali sul computer in uso, intrufolandosi poi nella rete P2P per racimolare le informazioni. Geniale: non sarà più lei a prelevare le informazioni del nostro computer (come già ora fa), ma direttamente noi a fornirgliele.

slime
20-02-2008, 09:17
Beh ragazzi, mica stiamo parlando di open-source, GPL, freeware....... M$ l'ha pensata "giusta", considerato l'uso del P2P che si fa negli ultimi anni......... però non dimenticate che la sicurezza che loro ci vogliono far passare di mano in mano è dovuta a difetti dei LORO prodotti che noi PAGHIAMO e profumatamente........ Ecco perchè M$ ci deve pagare se permettiamo che i nostri PC facciano da server....... Io non sono stipendiato da M$ e ogni giorno vado a lavorare con le responsabilità che mi hanno assegnato. Non posso svegliarmi la mattina e demandare parte del mio lavoro, per cui sono pagato, ad altri............ M$ non è una community open source....... risparmiare in risorse HW corrisponde a tanti dindini che le entrano in tasca....... benvenga il P2P per l'open source e il GPL....... perchè è fatta da noi utenti. Che gli altri paghino come facciamo noi ogni santo giorno. Spero di essere stato chiaro....... Sveglia........

Sapphire86BgI
20-02-2008, 09:24
No non pagheranno mai. Anche perchè il sistema verrà implementato e tanti utenti di fascia bassa (uso del pc relativo a ufficio / internet) rimanendo ignari su questi nuovi sistemi, forniranno nella loro ignoranza il sistema stesso a MS. Ovvio che la gente un pò più esperta (come noi xD) molto probabilmente proverà a bloccare il sistema stesso. Cmq rimango della mia idea, il p2p deve essere applicato in toto a tutte le nuove tech in modo da far scendere i costi, aumentare il bisogno (e quindi la fornitura) di banda larga REALE e con questo trainare un'economia sempre in sviluppo che è la net - economy..

Lihid Zoil
20-02-2008, 09:34
bella politica quella di usare banda degli altri per aggiornamenti di prodotti a pagamento

29Leonardo
20-02-2008, 09:37
In casa microzozz ne sanno sempre una in piu del diavolo....:asd:

neonato
20-02-2008, 09:48
in ufficio nn penso che un sistema del genre possa funzionare se nn si lasciano le porte del Firewall open.

Qui da noi le porte sono ben chiuse ho solo due poche porte aperte ed il p2p nn funziona.
80/25/110

Trokji
20-02-2008, 09:48
Non a caso hanno miliardi di dollari e migliaia di ingegneri all'avanguardia.. poi si può fare le critiche chesi vuole ma sul loro strapotere nulla da dire :D

Ntropy
20-02-2008, 09:52
E' da lunedì che è uscita sul sito di Repubblica.it

Si giusto, mi sembra di averla letta proprio su repubblica.it. E cmq la fonte originale sembra essere un intervista ad un ricercatore della microsoft http://technology.newscientist.com/channel/tech/dn13318-friendly-worms-could-spread-software-fixes.html

Cmq vorrei invitare tutti a riflettere bene sulla news. Infatti qui non si parla di utilizzare emule o bittorrent ma più in generale una tecnologia p2p e quindi potrebbe tranquillamente essere un protocollo implementato ed integrato all'interno del s.o. e udite udite del tutto automatico. Quindi non è tanto il problema di consumo della banda che secondo me è cmq una cosa importante, ma piuttosto si potrebbe discutere se questa features è disabilitabile o meno. Ma poi, udite udite udite, usano lo stesso principio dei worms e cioè infezione (in questo caso patch) di un host e propagazione verso altri host non infetti. Ma se io il worms (patch) lo scarico dal sito di microsoft, e bhe è come una patch classica, ma se mi arriva tramite p2p da chissà chi sulla rete, come faccio a fidarmi?

Se leggete i commenti in quella pagina vedrete che anche lì non sono molto entusiasti di questa cosa.

neonato
20-02-2008, 09:52
per il resto concordo con chi dice m$ dovrebbe chiederci di poter usare la nostra banda.
Io per esempio ho 8MB Dwn, 512Up con 40GB di traffico e dopo mi tocca pagare. nn vedo xke gli altri mi devono ciullare la mia porzione di traffico che nn pago.
comunque nn bisogna incavolarsi ora, la situazione e in stato embrionale e ne passera di tempo.
La notizia ha pro e con. Vedremo come M$ presentera il nuovo sistema e poi si decidera il dafarsi.

Cimmo
20-02-2008, 09:55
cioe' prima segano autopatcher e poi si lamentano della troppa banda? boh...

kolo
20-02-2008, 09:59
e visto che occuperanno la nostra banda..... ci faranno un po di sconto sui loro prodotti.........

!fazz
20-02-2008, 10:09
nn mi pare una cosa così ecclatante....

il p2p è un sistema utilizzato da anni da molte società blizzard in primis

gli aggiornamenti automatici di World of warcraft sono tutti distribuiti con i torrent (anche perché alcuni sono sberle da 400 Mb)

mi lascia perplesso la storia della diffusione come worm,in un protocollo p2p classico è l'utente che si collega alla rete e poi scarica la patch dagli utenti ma con un meccanismo stile worm è la M$ che sfrutta le sue stesse vulnerabilità per accedere al pc e fixarlo..... non mi pare una bellissima cosa, senza considerare il consumo di banda per chi ha tariffazioni a pacchetto

nicgalla
20-02-2008, 10:26
per me se aiuta ad abbassare i costi delle licenze di windows, pur preservando i loro margini, è una cosa utile...
Inoltre obbligherebbe MS a togliere l'inutile blocco delle 50 connessioni aperte contemporanee...

GREZZO16
20-02-2008, 11:21
ragazzi sento sempre parlare di "pretendo X, pretendo Y, ecc".
se il sistema secondo noi non funziona, non basta pretendere, serve agire ed esprimere il proprio pensiero, affinché qualcuno si accorga che magari le cose possono cambiare.

basta pensare a quanto viene speso per la raccolta di feedback.

dai ragazzi mandiamo tutti una email alla microsoft :D

virtualj
20-02-2008, 12:42
La maggior parte sta parlando di questa cosa senza sapere nemmeno come andrà veramente implementata sul campo. A mio parere l'idea è buona, ma per non creare disordini questo metodo dovrà soddisfare le seguenti cose:

1- deve essere solo come appoggio all'attuale metodo
2- deve poter essere disabilitato (anzi.. Direi che non dovrebbe essere attivo di default.. Ma qui la vedo dura, andrebbe a monte l'idea della propagazione veramente capillare)
3- deve essere sicuro "a prova di bomba"

Per quest'ultimo mi viene in mente un controllo di CRC, tipo hash del file come fa emule in comparazione con il file originario preso direttamente dal sito microsoft. In quel modo il file scaricato "dovrebbe" essere identico a quello originale, altrimenti il sistema non lo accetta.. Il condizionale è sempre d'obbligo con gli hakeri :D

Il Castiglio
20-02-2008, 13:10
ci sono già milioni di imbecillli che tutti i giorni si scaricano programmi craccati (non si sa bene da chi) dalle reti p2p di tutto il mondo: i cracker non hanno bisogno degli update di win per intrufolare malware..gli bastano i milioni di scemi che si scaricano ad ufo i SO di MS da emule e bittorrent e che si credono al sicuro perchè poi mettono un antivirus (magari craccato anch'esso :doh: )
I casi sono 2:
1) o credi alla favola dei SO "craccati" che ti infettano il PC :D
2) oppure cerchi di intimidire e spaventare qualcuno con la suddetta favola ... sono d'accordo che non bisogna incentivare la pirateria, però farlo con la disinformazione non mi sembra il modo giusto :muro:

homoinformatico
20-02-2008, 13:11
Anche se ancora non è chiaro come funzionerà, non mi sembra una brillante idea quella di far diffondere gli aggiornamenti come dei worm. Forse lo zio Bill non sà che dalle nostre parti c'è ancora gente col 56cacca.
O forse si intende dire che basta che un pc della lan scarica un aggiornamento, quest'ultimo si diffonde (come un virus) su tutti i computer della lan?
Comunque quando lo zio Bill si degnerà di fare, anche ogni 3 mesi, un rollup con tutte le patch fin qui uscite (magari riserveto a chi ha passato la convalida wga) che permetta di scaricare un maledettissimo file da installare offline serà sempre troppo tardi

blackshard
20-02-2008, 13:18
Ma poi, udite udite udite, usano lo stesso principio dei worms e cioè infezione (in questo caso patch) di un host e propagazione verso altri host non infetti. Ma se io il worms (patch) lo scarico dal sito di microsoft, e bhe è come una patch classica, ma se mi arriva tramite p2p da chissà chi sulla rete, come faccio a fidarmi?

Se leggete i commenti in quella pagina vedrete che anche lì non sono molto entusiasti di questa cosa.

Vabbè non bisogna allarmarsi. Quello che vale per emule varrebbe anche per una rete p2p by m$, cioè se non ti infarciscono di virus quello che si scarica da emule, non ti infarciranno nemmeno la roba da p2p.
Le reti p2p non sono robetta così, solo perchè la stragrande maggioranza usa emule e bittorrent, ma ci sono dietro molti studi e tecniche per prevenire occasioni di finta collaborazione. Tralaltro ormai da secoli esistono i controlli di integrità con checksum abbastanza cazzute da non essere aggirabili. M$ potrebbe usare quello che oggi si usa con l'autenticazione dei siti: in pratica scarichi le patch via p2p, si calcola un checksum locale e si confronta con quello disponibile sul sito m$.
Rimangono però i dubbi sul fatto che questo porti via banda in upload agli utenti. Un approccio distibuito stile Akamai sarebbe stato IMHO più adatto.

proglore
20-02-2008, 14:18
C'è scritto "un client riceve in P2P uno specifico update e lo diffonde ad altri client connessi alla medesima rete", sbaglio o con medesima rete si intende la rete locale?
La cosa sarebbe utile nei casi di reti aziendali, uno si scarica gli aggiornamenti e automaticamente li passa agli altri computer della stessa rete locale, a l'utente non cambia nulla, si intaserà per qualche istante la rete aziendale ma non penso che sia un grosso problema.

Sbaglio?

neonato
20-02-2008, 14:53
proglore,

per le reti aziendali c'e WSUS, fa quello che dici e come vui tu dividendo i pc in gruppi (o dipartimenti)

Okiya
20-02-2008, 16:39
e i provider che "limitano" il traffico P2P? lo sanno in Microsoft che in Italia abbiamo anche queste genialate? (oltre a un digital divide che il Senegal sembra Hong Kong e banda minima garantita stile 56k?)

lo sai vero che questo succede in tantissimi posti al mondo e, tra l'altro, si ha anche traffico mensile limitato? :rolleyes:

Spectrum7glr
20-02-2008, 16:56
I casi sono 2:
1) o credi alla favola dei SO "craccati" che ti infettano il PC :D
2) oppure cerchi di intimidire e spaventare qualcuno con la suddetta favola ... sono d'accordo che non bisogna incentivare la pirateria, però farlo con la disinformazione non mi sembra il modo giusto :muro:

con tutto il rispetto apri gli occhi:

magari dai dell'utonto al tizio che apre un allegato di una mail da un mittente che non conosce...e poi ti installi un SO/programma craccato non si sa bene da chi che appare su circuiti non verificati: complimenti :)

se permetti è ben diverso scaricarsi una distro Linux con tanto di hash verficabile sfruttando un file torrent segnalato nel sito ufficiale di Fedora e scaricarsi "win xp full patched no attivazione by nonsobenechimahaunnomescrittoin1337chefatantohacker" sfruttando un torrent postato sulla baia dei pirati.


Wow hai inaugurato la fiera delle cazzate? No perchè ne hai sparate di davvero grosse..:doh: Non sono imbecilli quelli che scaricano software craccati ma tu che credi che siano tutti imbottiti di malware...svejate fora

a te chi ti assicura che non lo siano? chi ti assicura che quello che stai scaricando sia a posto? la reputazione di un gruppo di cracker?...ti basta poco...

SpyroTSK
20-02-2008, 17:02
ahahahaha, hanno visto che il download di linux via bit torrent rende di + che un server unico con una mega banda!

brevetteranno pure il sistema di upgrade/download via p2p?

Baboo85
21-02-2008, 00:21
con tutto il rispetto apri gli occhi:

magari dai dell'utonto al tizio che apre un allegato di una mail da un mittente che non conosce...e poi ti installi un SO/programma craccato non si sa bene da chi che appare su circuiti non verificati: complimenti :)

se permetti è ben diverso scaricarsi una distro Linux con tanto di hash verficabile sfruttando un file torrent segnalato nel sito ufficiale di Fedora e scaricarsi "win xp full patched no attivazione by nonsobenechimahaunnomescrittoin1337chefatantohacker" sfruttando un torrent postato sulla baia dei pirati.

a te chi ti assicura che non lo siano? chi ti assicura che quello che stai scaricando sia a posto? la reputazione di un gruppo di cracker?...ti basta poco...

Mmmmmmh, fammi pensare... Un antivirus... un po' di firewall (software)... e un pizzico di antispyware. Una semplice ricetta con 3 ingredienti che mi ha permesso da sempre di effetturare i controlli necessari per virus e roba simile su quello ke trovo sul p2p... Che siano "circuiti verificati", "reputazione fasulla" o tutto quello che vuoi.

Cmq tornando IT, questa degli aggiornamenti fatti usando la p2p mi sa tanto di ca**ata immensa. Gia' le licenze MS si pagano caro, poi usi il mio pc, la mia banda e la mia elettricita' per chiudere le falle del tuo cagoso (anche se purtroppo diffusissimo e usato da tutti) SO di mer*a? Mica siamo su BOINC che ti faccio usare le mie risorse. Poi una distribuzione stile worm... Fantastico, potra' anche essere "benevolo" finche' volete, ma io a calci lo sbatto fuori dal mio pc un sistema cosi'. Tanto piu' che (aziende escluse, mi riferisco piu' agli utenti home) molti aggiornamenti servono a poco o niente se non per appesantire tantissimo il pc (vedi: IE7, Strumento di rimozione malware e simili), fatta esclusione per certi aggiornamenti che correggono bug di compatibilita' o di stabilita'. Io ho fatto prima a tenermi l'SP2 e qualche aggiornamento che mi serviva e a corazzare esternamente l'OS tra firewall, antivirus e antispyware... E mi basta e avanza. Gli unici virus e simili ke mi entrano sono appunto quelli delle crack (che cmq provvedo a rilevare ed eliminare) e fin'ora non ho avuto nessun problema.

CON QUELLO CHE SI PAGANO LE LICENZE MS, DOVREBBERO PORTARMELI A CASA GLI AGGIORNAMENTI, INSIEME AD UNA PIZZA :D :D :D

Belsatam
21-02-2008, 00:28
Magari mettono l'upgrade su rapidshare o su torrent e 5 minuti dopo non trovi piu' il link perche' qualche cazzone ha inviato un complain....

Belsatam
21-02-2008, 00:33
A chi dice che se scarichi l'SO craccato dal P2P ti infetti....secondo te e' meglio comprarlo originale a 599 euri e poi navigarci nei siti porno?? Si e' piu' sicuri cosi'?? Ma va dar via il c..... !!!

rockroll
21-02-2008, 05:08
Le cose più sensate le ha dette Baboo85 poco sopra (#46)

Anch'io mi regolo così e sono a cavallo da una vita, e conto di resistere ad oltranza con XP sp2 quasi cristallizzato, alla faccia dei pesantissimi WinUpdates praticamente inutili!
(E se ho bisogno di qualche particolare aggiornamento, me lo scelgo da me, visto che in casa mia decido io cosa fare!)

SniperZero
21-02-2008, 08:20
sai come ESPLODONO gli antivirus e i firewall!!!
certo che sharare una patch sul mulo e farla scaricare nella metà del tempo non è un'idea malvagia... però credo che si andrebbe incontro a gravi problemi di sicurezza in quanto ogni due patch verranno sharati venti milioni di virus e worm...
vedremo, io sono sempre dalla parte di m$!!

leoneazzurro
21-02-2008, 08:22
Era ora! Oltre alla blizzard anche società come Graphisoft permettono di scaricare i propri prodotti (archicad) o tramite mirror o tramite p2p



Wow hai inaugurato la fiera delle cazzate? No perchè ne hai sparate di davvero grosse..:doh: Non sono imbecilli quelli che scaricano software craccati ma tu che credi che siano tutti imbottiti di malware...svejate fora

Sospeso 3 gg

A chi dice che se scarichi l'SO craccato dal P2P ti infetti....secondo te e' meglio comprarlo originale a 599 euri e poi navigarci nei siti porno?? Si e' piu' sicuri cosi'?? Ma va dar via il c..... !!!

Sospeso 3 gg


Spectrum, tu invece becchi un'ammonizione per il tuo primo post.

Baboo85, visto che fai ammissione di utilizzo di programmi craccati, sei sospeso 3 gg.

mickyjenny
21-02-2008, 09:47
E per gli utenti libero e tele2:

Microsoft Windows Update: largo a rapidshare

;)

Fedlev
23-02-2008, 21:45
Certo, la condivisione paritaria è un modo economico ed efficiente per distribuire (ma dipende: se tengo accese mille macchine con 32 KiB/s di banda in invio invece di una sola con una banda maggiore i consumi elettrici schizzano alle stelle): ma chi ha detto che voglio far risparmiare denaro a Microsoft? Io distribuisco programmi liberi.

Insert coin
24-02-2008, 12:25
I casi sono 2:
1) o credi alla favola dei SO "craccati" che ti infettano il PC :D
2) oppure cerchi di intimidire e spaventare qualcuno con la suddetta favola ... sono d'accordo che non bisogna incentivare la pirateria, però farlo con la disinformazione non mi sembra il modo giusto :muro:

Infatti a quanto mi risulta la maggior parte degli "XP" che circolano sul p2p sono le stranote versioni "corporate" che non necessitano di attivazione e che non sono una invezione dei "crackers", lì non c'è nulla da craccare basta inserire un semplice seriale come nelle installazioni legali, ed in più con l'ultimo autopatcher che si trova facilmente i pirati hanno anche tutti gli aggiornamenti fino ad agosto 2007, senza dover intervenire sul WGA, quello sì rischioso.

Sugli antivirus craccati non mi pronuncio, io mi pago il mio ottimo f-prot a 19 euro all'anno e ne sono ampiamente soddisfatto.:)

Il Castiglio
24-02-2008, 14:42
Sugli antivirus craccati non mi pronuncio, io mi pago il mio ottimo f-prot a 19 euro all'anno e ne sono ampiamente soddisfatto.:)
Inoltre come antivirus ci sono diverse alternative gratuite piuttosto valide, per cui IMHO non ha senso usarne uno craccato.

runaway108
24-02-2008, 20:17
Boh, la cosa mi lascia perplesso... Non tanto per i modi di diffondere le patch, quanto per l'"affaire AutoPatcher". Chi ha avuto modo di seguire la vicenda, sa che MS scrisse ai gestori del suddetto programma che, per motovi di sicurezza, non voleva ci fossero copie delle loro patch che non provenissero dai loro server, e quindi li diffidavano dal continuare a pubblicare ulteriori release del programma stesso. La cosa si è risolta mettendo a punto un sistema che, invece di fornire le patch, le fa scaricare dai server MS. Mi sembra strano che ora la stessa MS si rinneghi (oddio, non sarebbe certo la prima volta).