PDA

View Full Version : Utilità di formattazione pre installazione.


Nightwings
19-02-2008, 22:09
Salve a tutti.

Ho da poco fatto assemblare un PC basato su Scheda madre Gygabyte GA-G33M-S2, Processore Intel E6750, 3 GB Ram DDR2 800MHz Dual Channel, Scheda Video Sapphire ATI HD3850, 2 HD Texas Instruments SATA2 16MB Cache 250GB cadauno, masterizzatore LG DVD - RW e lettore LG DVD ROM. Il Tutto chiuso in un Barebone Silverstone SG01. Purtroppo però mi dà qualche problema:

Da mettere separatamente su ciascun HD ho comprato le versioni OEM di XP Professional e Vista 64. Il guaio è che quando formatto dal CD di installazione di XP per avere il Boot poi per entrambi i sistemi operativi, Vista non mi dà più la possibilità di avviare con XP. Caso strano, se installo solo XP non riesco a formattare da questo sistema operativo cortrettamente l'altro HD, cioè mi dice che è impossibile completare la formattazione, e se installo gli aggiornamenti, quando ci và su explorer 7, non riesco più ad usare il Sistema di aggiornamento di Windows, nè a far partire il Browser. I due HD vengono visti come "Primari" dalla mia scheda madre, ma se ne stacco uno e lascio solo XP il problema dell'aggiornamento persiste: addio explorer 7, addio Update. Naturalmente lo ho scansionato con tutti gli antivirus che avevo a disposizione e nulla è risultato sospetto. Infatti Lo ho portato dal rivenditore, con la speranza che mi sistemasse questa cosa, visto che lo stesso sistema ce lo avevo con una scheda madre ASUS (sempre micro-atx ovviamente) e non mi dava nessun tipo di problema ed in effetti c'è riuscito, ma usando un'utilità di formattazione esterna. Il Vista così si mostrava la scelta di boot tra i due sistemi operativi, gli aggiornamenti non davano problemi e tutto funzionava. Vorrei, prima di cambiare la scheda madre, fare alcuni tentativi con un sistema di formattazione pre-installazione. Potete darmi consigli su cosa usare ed, evemntualmente, soluzioni magari lavorando sui settaggi della scheda madre? Grazie a tutti

Andrew

Khronos
20-02-2008, 06:52
molto probabilmente il file system dell'harddisk non era messo nel modo migliore.
cerca su google "formattazione a basso livello". perchè sarà stato uno dei tools provati.
ciao

tutmosi3
20-02-2008, 08:47
...
2 HD Texas Instruments SATA2 16MB Cache 250GB cadauno
...

Non sapevo che Texas Instruments facesse anche dischi rigidi.

Ciao