PDA

View Full Version : What is machinima?


Dreammaker21
19-02-2008, 22:39
Vi segnalo una bella conferenza sul tema del machinima, so che nessuno sa cos'è e pertanto ecco un po' di link:

http://it.youtube.com/watch?v=nq5EnEa7Mg8

http://it.youtube.com/watch?v=8h-kLZj7nok

http://it.youtube.com/watch?v=GzLXbduGWso

http://it.youtube.com/watch?v=nTbL5elVXrU

http://it.youtube.com/watch?v=IzO1mCAVyMw


La conferenza è ad acesso libero!



Youngabout
Festival internazionale giovani e cinema
Iª edizione

Presenta:


What
is
Machinima?

Incontro con Hugh Hancock

Giovedì 6 marzo 2008 (ore 16.00)
La Scuderia (Piazza Verdi, 4)

A cura dell’associazione culturale Gli anni in tasca

Dal 3 al 9 marzo 2008 a Bologna un’intera settimana dedicata ai giovani, spettatori ed interpreti del festival di cinema YOUNGABOUT – Festival internazionale giovani e cinema, curato dall’associazione culturale Gli anni in tasca. Il Festival propone film di rara intensità, adatti non solo ad un pubblico di ragazzi, ma per tutti coloro che intendano lasciarsi trasportare dalle emozioni, rivivendole attraverso il grande schermo.
Giovedì 6 marzo 2008 (ore 16.00) presso la Scuderia (Piazza Verdi, 4), il legame fra cinema e videogiochi viene affrontato in una TAVOLA ROTONDA, dove l’illustre ospite scozzese Hugh Hancock, affronterà il tema del MACHINIMA: realizzare audiovisivi utilizzando i videogame.

Un festival cinematografico dedicato agli adolescenti non può esimersi dall’affrontare le nuove forme di intrattenimento che sempre più fanno parte dell’universo dei giovani, come il videogame.
Soprattutto quando le due dimensioni, quella del videogioco e quella del cinema, si fondono fino a creare un nuovo insolito e curioso genere: il machinima.
La parola machinima deriva da una contrazione delle parole “machine cinema” o anche “machine animation”, il termine viene comunemente utilizzato per indicare il processo che porta alla creazione di audiovisivi d’animazione all’interno di un “ambiente virtuale” mosso in tempo reale. Nella maggior parte dei casi questo “ambiente virtuale” è l’engine di un videogioco. La combinazione degli elementi che caratterizzano l’engine del videogame, (il motore grafico, la codificazione del suono e dell’intelligenza artificiale) permette la creazione di film senza l’ausilio delle tecniche tradizionali per creare l’animazione.
Il creatore di questo neologismo è proprio Hancock, giovanissimo presidente della Strange Company, che ha realizzato horror movie, commedie, gialli, spot pubblicitari e videoclip utilizzando il joystick, gli scenari e i personaggi dei videogame. Opere estremamente geniali ed artistiche a bassissimo costo, distribuite in rete e scaricabili gratuitamente dal sito www.machinima.com (Info: www.strangecompany.org).
Hugh Hancock si cimenta con il machinima già da un decennio e guida il laboratorio creativo Strange Company, uno dei primi studi di produzione a dedicarsi a questa forma espressiva in modo sistematico. Tra le altre cose, è autore del volume Machinima for Dummies, co-fondatore del sito Machinima.com, e uno dei fondatori dell'Academy of Machinima Arts and Science. Ha recentemente completato un ambizioso progetto dal titolo BloodSpell (http://www.bloodspell.com/film/list).

Al Festival YOUNGABOUT è possibile assistere per la prima volta in Italia alla proiezione di numerosi corti realizzati con la tecnica del machinima, mostrando i migliori esempi che i filmmaker hanno prodotto nei dieci anni di esistenza del genere. Nel corso della conferenza, Hugh Hancock spiegherà nel dettaglio le proiezioni e ripercorrerà la nascita e l’evoluzione del machinima.
Seguirà poi una tavola rotonda con esperti del settore: il professor Giannalberto Bendazzi docente di Storia del cinema d’animazione e Storia e critica del cinema presso l’Università Statale di Milano, il professor Pierluigi Capucci docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa presso l’Università di Bologna, il professor Patrick Coppock docente di Semiotica presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e il dottor Roberto Braga ricercatore presso l’Università di Bologna. Organizzatore e moderatore dell’incontro Alessandro Cavaleri.
Nel corso della tavola rotonda verranno affrontate diverse tematiche dal cinema d’animazione, al concetto dei diritti d’autore nei media digitali, per tornare poi al machinima come “sistema emergente” e i parallelismi tra il machinima e le forme di produzione più tradizionali.

Il Festival è promosso dal Coordinamento adolescenti del Quartiere San Vitale, ha il patrocinio e il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna, della Provincia di Bologna, della Regione Emilia Romagna, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

L’Associazione culturale Gli anni in tasca, il cinema e i ragazzi nasce a Bologna nel 1997 con l’intento di far conoscere ed amare ad un pubblico giovane il cinema di qualità. L’Associazione propone la visione, nelle sale cinematografiche, di opere significative appartenenti ad una cinematografia di carattere internazionale e per lo più estranee al circuito commerciale. A tal fine organizza da dodici anni una rassegna chiamata Un film nello zaino, che coinvolge le scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori di Bologna e Provincia. Da questa lunga esperienza è nato il Festival Youngabout.

Dreammaker21
21-02-2008, 14:50
Al di là della conferenza, questo fenomeno non interessa a nessuno?