View Full Version : Microsoft Open XML presto standard ISO?
Redazione di Hardware Upg
19-02-2008, 17:02
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1904/microsoft-open-xml-presto-standard-iso_index.html
Tra poche settimane si concluderà l'iter per il riconoscimento di Open XML a standard ISO. Microsoft ha implementato tale formato fin da Office 2003 e anche altri produttori, tra i quali IBM, garantiscono il supporto a tale formato già standard ECMA. A Ginevra si riuniranno le varie delegazioni per trovare un punto di incontro che porterà alla votazione finale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
magilvia
19-02-2008, 17:55
Ovviamente il fatto che questo cosiddetto standard open includa anche componenti proprietari impedirà ad Openoffice di poter aprire i file Office in modo corretto sempre, così la gente dirà che è colpa di OO che fa schifo e che invece Office è meglio...
La Microsoft è imbattibile in questi sotterfugi...
spaccabit
19-02-2008, 18:00
Guarda che hanno rilasciato pure i dettagli dei formati binari
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2192789
Non sarò un esperto di XML come Patrick Durusau ma secondo me uno "standard" XML che non è processabile via XSLT è fortemente deficiente.
Che sia un buon formato o no quello è un altro discorso, l'unica cosa importante era che non venisse approvato come standard Open un formato che in realtà non lo era.
Tempo fa c'erano parecchi dubbi sul fatto che OOXML fosse completamente aperto, a causa dei binari non documentati ma non solo.
Adesso non so come si è evoluta la situazione, ma se hanno chiarito questi punti non c'è nessun problema nell'approvazione di questo standard.
mah -_- a me la gente che ancora critica uno standard solo perché l'ha proposto Microsoft fa davvero tanta pena... è non saper vedere al di la del proprio naso
A parte le debolezze tecniche, che pure nello standard abbondano, quello che più attira critiche è che si vuol far passare come "apertura" quella che in realtà è l'ennesima mossa anticoncorrenziale da parte di Microsoft.
In un mondo che ha già accettato ODF - che è al di sopra di ogni dubbio uno standard aperto, e pure ISO - Microsoft propone un nuovo "standard", tale che Microsoft sarà l'unica azienda a non dover spendere risorse per implementarlo... visto che si tratta semplicemente della descrizione del proprio formato.
@spaccabit
non mi risulta
Pier Paolo Boccadamo a tal proposito ha riferito come ODF non possa garantire la necessaria retro-compatibilità rispetto ai precedenti formati binari di Microsoft e l'eventuale processo di adattamento di ODF a tale scopo avrebbe richiesto un eccessivo sforzo in fase di sviluppo
ma da quando uno standard ISO deve essere soggetto alle problematiche specifiche di una singola azienda?
Open XML è un prodotto creato a immagine e somiglianza di MS Office, spero che non venga accettato come standard anche perchè avere due standard è come non avere nessuno standard.
il diffusissimo formato di stampa A4 è ratificato come standard ISO 216 (da Wikipedia.org) ma risulta altrettanto diffuso lo standard ANSI/ASME Y14.1 che descrive una serie di formati cartacei assai simili a quelli in uso nel nostro continente.
Anche in questo caso potrebbe essere lecito domandarsi se entrambi gli standard siano necessari: entrambi descrivono formati cartacei e, potenzialmente, potrebbe essere possibile un'opera di unificazione.
Entrambi gli standard appena citati vengono abitualmente supportati da tutti i più comuni e diffusi software in cui sia prevista la stampa di documenti: è l'utente ad avere la piena facoltà di scelta in base alle specifiche esigenze. Questa strada, come già detto in precedenza, è attualmente scelta da IBM stessa all'interno di alcuni software.
niente di più falso! il paragone non sussiste. quando compri un foglio di carta certamente è l'utente che sceglie il formato, ma nel caso di un documento elettronico l'utente si limita a schiacciare sul pulsante salva nel 99% dei casi e questo MS lo sa bene.
mah -_- a me la gente che ancora critica uno standard solo perché l'ha proposto Microsoft fa davvero tanta pena... è non saper vedere al di la del proprio naso
Nessuno ha mai criticato OOXML solo perche l'ha proposto Microsoft, a questo formato sono state accusate delle gravi lacune e c'erano dei forti dubbi sul fatto che fosse veramente aperto al punto da poter essere certificato come standard ISO.
Una cosa è certa: chiunque produce suite di office ora deve supportare sia ODF che OOXML, che sono due bei mattoni, il che richiede molto lavoro e costi che salgono - ovviamente saranno gli utenti a pagare.
DevilsAdvocate
19-02-2008, 20:05
Ritengo che questo articolo non sia neanche da prendere in considerazione,
viene accostato il nome IBM
e anche altri produttori, tra i quali IBM, garantiscono il supporto a tale formato già standard ECMA
Quando IBM ha piu' volte ribadito che OpenXML e' un formato INFERIORE ad ODF. (http://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-pour-ibm-openxml-est-techniquement-inferieur-a-odf-25268.html)
Tra l'altro il formato dovrebbe essere xml ma non e' processabile attraverso XSLT e quindi piu' che XML e' un formato ascii che assomiglia a xml.....
Infine si parla di alternative e possibilita' di scegliere, e MS sta dicendo che
questo e' bene.
CHE LO VADA A DIRE A CHI HA COMPRATO (SU SUO SUGGERIMENTO) HD-DVD.
mah -_- a me la gente che ancora critica uno standard solo perché l'ha proposto Microsoft fa davvero tanta pena... è non saper vedere al di la del proprio naso
forse succede proprio il contrario tu difendi un formato (tra l'altro di una grande multinazionale) senza saperne il perche' e scommetto che non sai manco quali sono state le critiche rivolte ad openxml e cosa e' successo durante le fasi cruciali.
Ormai e' di moda dire che e' di moda andare contro Microsoft, da notare il gioco di parole.
MiKeLezZ
19-02-2008, 21:19
Sogno o son desto? Corsini con Vista?
Mestizia...
Sogno o son desto? Corsini con Vista?
Mestizia...
Si ma pure tu, scendi dal pero... :asd:
Dolphin86
20-02-2008, 01:21
Innanzitutto se Microsoft trova difficile garantire la retrocompatibilità tra ODF e i suoi formati non vedo perchè l'ISO dovrebbe dargli una mano.
Aldilà di questo se i binari non sono documentati il formato non è aperto e non può essere approvato, mentre in caso contrario c'è da vedere quale sia il formato migliore tra OOXML e ODF e dichiararne UNO SOLO come standard, che in quanto tale è unico per definizione.
Il paragone con i formati di stampa non regge in quanto, oltre a riferirsi a qualcosa che non ha nulla a che fare con OOXML, non dimostra necessariamente che la via del "multistandar" sia quella giusta.
Ho la sensazione che comunque vada Microsoft ne uscirà rafforzata perchè se il suo formato la spunterà avrà in mano uno standard che si adatta perfettamente ai suoi prodotti (e creato un bel po' di grane a tutti quelli alternativi, openoffice in testa).
Se invece i cinque giorni si concluderanno con un nulla di fatto, office continuerà a salvare in OOXML e si continuerà a spingere per questo formato. Il plug-in per la traduzione da OOXML a DaisyXML fa esattamente questo e sarebbe interessante capire se fare una cosa simile partendo da ODF dia o no dei reali svantaggi.
Consiglio questa lettura per rendersi conto che il formato OO XML è ovviamente (venendo da M$) un truffa:
http://ooxmlisdefectivebydesign.blogspot.com/
In particolare è emblematico il primo punto ("1) Self-exploding spreadsheets") per capire che l'XML visto da M$ è solo in apparenza tale ma ne nega ogni più basilare proprietà e vantaggio.
E per farlo approvare dalla ISO M$ non risparmiato nessun sporco trucco, arrivando a corrompere piccoli stati stranieri (che mai si erano interessati a processi ISO) e dando facillitazioni economiche a partner commerciali per farle partecipare alla ratifica dello standard e votare a suo favore. Per questo ora è indagata dalla CE.
share_it
20-02-2008, 07:36
quà non si parla del fatto che openxml non è uno standard! è una fregatura e un modo per far si che rimanga tutto come prima.
Uno standard c'è già, opendocument. Se ci sono due standard capite che lo standard non c'è. Non facciamoci fregare.
@redazione: non avete fatto caso quanta corruzione c'è dietro sto formato e il suo iter a diventare standard? andate a vederci chiaro
no e poi mi dite che è di moda difendere MS... ma dai... che paranoia... trucchi e corruzione... ma perfavore dai... mica è tutto come in'Italia... e son belli gli inviti a "vederci chiaro" poi :P mica siamo alle Iene
sempre più tristezza -_- certe risposte fanno pensare che la gente legga il titolo di una notizia e fili a commentarla senza nemmeno pensare al contenuto
p.s. e quel blog li anche fa compassione. "xml non è buono perché office non è a 64 bit". ma dai, ma andate a coltivare patate
sempre più tristezza -_- certe risposte fanno pensare che la gente legga il titolo di una notizia e fili a commentarla senza nemmeno pensare al contenuto
p.s. e quel blog li anche fa compassione. "xml non è buono perché office non è a 64 bit". ma dai, ma andate a coltivare patate
Se non ti fermassi TU alla prima riga dell'articolo citato, ma (ad esempio) leggessi il punto da me indicato, o molti dei successivi, capiresti che di TRUFFA si tratta. TRUFFA per tenersi stretto il proprio monopolio anche in quelle realtà nazionali dove la richiesta di utilizzo di standard aperti si fa sempre più pressante. E questo è un grosso rischio per M$ che ha sempre basato il suo business sui formati CHIUSI.
Come è chiuso questo OO XML, nonostante i proclami e le apparenze.
Fabio Boneschi
20-02-2008, 09:38
______________________
niente di più falso! il paragone non sussiste. quando compri un foglio di carta certamente è l'utente che sceglie il formato, ma nel caso di un documento elettronico l'utente si limita a schiacciare sul pulsante salva nel 99% dei casi e questo MS lo sa bene.
______________________
dire falso mi pare eccessivo. La prima immagine di questo articolo ti può essere utile, forse, a rivedere il tuo giudizio
@Fabio Boneschi
onorato dalla tua risposta :D
la gente competente di sicuro sceglierà il formato più adatto ai suoi scopi, ma la gente comune no. la gente comune usa il formato selezionato di default :read: (facilmente lo si può verificare sperimentalmente) basandosi su questo fatto MS ha vinto diverse lotte fra formati.
comunque anche ammettendo che è possibile scegliere il formato.. sarà incluso il supporto a ODF (che è uno standard ISO)? o sarà disponibile solo tramite plugin?
e anche se sarà incluso.. cosa ci azzecca il paragone con i formati della carta? rispondere a una domanda con: "beh in quest'altro settore c'è già una cosa simile" non è rispondere alla domanda. infatti è evidente che avere due standard in questo caso è un problema piuttosto grosso. il formato dei documenti di ufficio è un punto chiave per molte software house, ma anche per molti clienti di queste software house, che potrebbero essere legati a un particolare software solo ed esclusivamente per via del formato.
no e poi mi dite che è di moda difendere MS... ma dai... che paranoia... trucchi e corruzione... ma perfavore dai... mica è tutto come in'Italia... e son belli gli inviti a "vederci chiaro" poi :P mica siamo alle Iene
sempre più tristezza -_- certe risposte fanno pensare che la gente legga il titolo di una notizia e fili a commentarla senza nemmeno pensare al contenuto
p.s. e quel blog li anche fa compassione. "xml non è buono perché office non è a 64 bit". ma dai, ma andate a coltivare patate
oh continui a polemizzare ma non hai ancora risposto alle mie domande.
Allora? Sto aspettando. Dimostra che non sei il solito ignorante che critica chi critica.
Ma visto che ODF è già uno standard ISO/OSI e, soprattutto, è aperto che necessità c'è di ratificare un nuovo standard come l'OXML?
Secondo me genererebbe solo confusione!....uno standard già c'è: usiamo quello e fine!
share_it
20-02-2008, 13:45
google "filetype:odt"
risultati 49.400
il doppio...
bonzuccio
20-02-2008, 15:00
Non sarò un esperto di XML come Patrick Durusau ma secondo me uno "standard" XML che non è processabile via XSLT è fortemente deficiente.
Cioè oltre ad essere proprietario come formato è anche praticamente illegibile se non con word?
ditemi che sbaglio, mi sono approcciato da poco a xslt
Cioè oltre ad essere proprietario come formato è anche praticamente illegibile se non con word?
ditemi che sbaglio, mi sono approcciato da poco a xslt
Se hai pazienza di leggere questo articolo spiegano dettagliatamente quali sono le deficienze più gravi oltre ai binari non documentati:
OOXML is defective by design (http://ooxmlisdefectivebydesign.blogspot.com/2007/08/microsoft-office-xml-formats-defective.html)
Come ha fatto notare Criceto, il punto dei Self-exploding spreadsheets salta subito all'occhio...
bonzuccio
20-02-2008, 15:28
Se hai pazienza di leggere questo articolo spiegano dettagliatamente quali sono le deficienze più gravi oltre ai binari non documentati:
OOXML is defective by design (http://ooxmlisdefectivebydesign.blogspot.com/2007/08/microsoft-office-xml-formats-defective.html)
Come ha fatto notare Criceto, il punto dei Self-exploding spreadsheets salta subito all'occhio...
Il punto 1 salta subito all'occhio (e a me ha fatto ridere) ma anche gli altri non sono da meno.
Basta dare una letta a questo articolo per capire come OOXML non possa nemmeno essere proposto come standard
OK... non dedico neanche più di 5 minuti a commentare questo articolo... mi son già molto prodigato a indicarne i danni qui:
http://www.psychosalsa.it/portale/index.php?option=com_fireboard&Itemid=67&func=view&id=4624&catid=9
Lasciamo anche perdere il fatto che secondo questo formato che dovrebbe essere ISO e internazionale, l'1/1/1900 è domenica anziché lunedì, e tutto per retrocompatibilità con un baco del vecchio Excel (ma pensate voi! solo un imbecille potrebbe anche solo pensare di usarlo come standard)... lasciamo anche perdere il fatto che vuole diventare ISO uno standard che non supporta nessun altro standard ISO (come date, crittografia, character encoding) e lasciamo anche perdere che in tutte la miriade di pagine di documentazione, più del 10% degli estratti XML non è valido (inaccettabile per proporre uno standard)...
... ma come diavolo ha fatto M$ a ottenere la procedura "fast track" nella commissione ISO? quanto ha pagato? e il tentativo di superare nel tempo l'approvazione dell'open-document-format passando per ECMA (che sappiamo come valuta certe cose)? RIDICOLI!
E' chiaro che tutto questo darsi da fare di M$ non è certo per proporre il formato "migliore" per la condivisione, ma per legare tutti mani e piedi alle sue porcXXX!
Mi stupisco di Google a dare man forte a questo "stupro degli standard" supportando il loro formato!
... credo che a un certo punto per i soldi si arrivi a qualsiasi compromesso...
bonzuccio
20-02-2008, 15:51
______________________
niente di più falso! il paragone non sussiste. quando compri un foglio di carta certamente è l'utente che sceglie il formato, ma nel caso di un documento elettronico l'utente si limita a schiacciare sul pulsante salva nel 99% dei casi e questo MS lo sa bene.
______________________
dire falso mi pare eccessivo. La prima immagine di questo articolo ti può essere utile, forse, a rivedere il tuo giudizio
Scusa ma vorrei pure vedere che prima che diventi standard (come sembra convinto l'autore dell'articolo) word non ti dia la possibilità di scegliere il tipo di salvataggio (che poi bisogna vedere con "Word xml 2003" che roba salva,
l'altra dicitura è praticamente "l'xml di word 2007" roba da ridere),
la possibilità di scelta c'è perchè il contrario sarebbe indice di un po troppa tracotanza
non credi?
Mazzulatore
21-02-2008, 01:28
No ma ragazzi non scherziamo, ODF è un'opportunità per tutti. OOXML non è un formato nuovo, è la rappresentazione (fatta pure male) xml del formato binario ole2. Si capisce dalle specifiche ad esempio perchè due stesse versioni di office ma in lingue diverse hanno problemi ad aprire l'uno i documenti dell'altro.
Non ne faccio una questione di brevetti o di licenze o di "MS al rogo". Questo formato è così difettoso che necessiterebbe di anni di revisioni... già office 2007 non lo segue più al 100%, e allora che vantaggio c'è ad avere un formato standard e documentato se già il loro prodotto di punta produce file che non lo rispecchia? Che senso ha avere un formato che rispecchia implementazioni di generazioni precedenti se il mezzo (XML vs OLE2) è completamente diverso?
Se salvo un opendocument con OpenOffice.org 2.3 e lo apro con OpenOffice.org 1 non ho nessunissimo problema. OpenDocument è fatto APPOSTA per essere interoperabile.
Non ho letto tutte le discussioni... cmq sono abbastanza d'accordo con chi sostiene che microsoft voglia rendere questo formato uno standard per non spendere soldi per adattarsi lei ad un altro.
C'e' anche da dire che, obiettivamente, non ci sarebbe alcuna necessità di apoggiarsi ad uno standard XML like essendoci già da diverso tempo LateX per scrivere documenti.
Basterebbe che la Microsoft o chi per lei creasse un buon editor WYSIWYG esente da problemi.
Il compilatore è già pronto per le varie piattaforme... cazzo ci vorrebbe?
Ok, c'e' Lyx. Ma ha un sacco di problemi. Una delle mie caselle di posta elettronica è continuamente intasata da gente che ha problemi, per l'appunto, con Lyx.
Lo dico perché se hai tempo di impararti un nuovo linguaggio di mark up come LateX non ci sono problemi (soprattutto se hai già imparato un altro linguaggio della stessa famiglia come HTML). Ma se devi scrivere la tesi fast e hai la mente impegnata a pensare a cosa devi scrivere... dover cercare su google come si fa un elenco puntato (per fare un esempio) non è proprio il massimo.
Voi direte: "C'e' Open Office". Vero, ma per documenti scientifici con formule e quant'altro né Ooffice né MS Office danno i risultati sperati. A meno di scaricarsi programmi come Mathmagic che costano un botto di soldi.
In fondo, da quello che ricordo, XML esiste per poter dare una semantica a delle informazioni. Conferire ad esse anche una struttura. Queste informazioni poi successivamente potranno essere recuperate come se fossero in un database.
Non solo vogliono creare un nuovo standard, ma vogliono crearlo, per di più, a partire da uno standard nato per altri scopi.
XML non è un linguaggio di markup, non serve cioè per presentare, attualmente a video, un testo. Per quello esistono già HTML, XHTML, LateX...
Mazzulatore
21-02-2008, 10:35
p.s. e quel blog li anche fa compassione. "xml non è buono perché office non è a 64 bit". ma dai, ma andate a coltivare patate
Ma se capissi veramente la questione....
La difficoltà nel creare una versione a 64 bit di office secondo me sta proprio nel mantenere la compatibilità del formato e ciò è indice di quanto il suo formato dipenda dal codice eseguibile.
C'e' anche da dire che, obiettivamente, non ci sarebbe alcuna necessità di apoggiarsi ad uno standard XML like essendoci già da diverso tempo LateX per scrivere documenti.
LateX è solo un linguaggio di descrizione di pagina come il Postscript.
Un formato office, come l'ODF, ha un livello di astrazione superiore ed un'estensione molto più ampia (fogli elettronici, presentazioni, grafica, ecc).
E per quanto rigurda le formule matematiche esiste già uno standard basato sull'XML si chiama MathXML (http://www.xmlpitstop.com/VisitPage71985.aspx)
Non so se l'ODF al momento lo supporta, ma quella è sicuramente la strada.
(ovviamente M$ neanche ci pensa a supportare degli standard veri, nel suo pseudoformato OOXML).
LateX è solo un linguaggio di descrizione di pagina come il Postscript.
Un formato office, come l'ODF, ha un livello di astrazione superiore ed un'estensione molto più ampia (fogli elettronici, presentazioni, grafica, ecc).
Ma avere un formato con il quale poter rappresentare fogli elettronici, presentazioni, grafica bla bla è veramente utile?
Tutto ciò solo per includere in un documento word dei grafici o cosa?
Ma avere un formato con il quale poter rappresentare fogli elettronici, presentazioni, grafica bla bla è veramente utile?
Tutto ciò solo per includere in un documento word dei grafici o cosa?
hai mai usato calc o excel? forse no...
SpyroTSK
23-02-2008, 19:10
Ma se capissi veramente la questione....
La difficoltà nel creare una versione a 64 bit di office secondo me sta proprio nel mantenere la compatibilità del formato e ciò è indice di quanto il suo formato dipenda dal codice eseguibile.
non parlare a vanvera...se così fosse nessun documento/file scritto con un software a 32bit verrebbe letto dallo stesso software solo a 64bit...e se ms ha fatto una cosa del genere ci sono 3 soluzioni:
1) non sanno programmare
2) non sanno nemmeno cosa significhi portabilità
3) vogliono incularci dicendo "ah no, lei ha office 2008 a 32bit e vista 64bit....mi spiace, ma deve comprare ANCHE la versione a 64bit per leggere i 64bit"
bello ragionare così!
--------------- OT ---------------
Ragazzi ragionateci un secondo:
Formati chiusi:
- Office 95: cazzo, bello il .doc
- Office 97: bello, migliarato il .doc
- Office 2000: Bhe dai, non leggo + il 95-97 (nemmeno vice versa!) ma è figo!
- Office 2002: Si dai, ragionevole, come il 2000...
- Office: 2003: Bello, office 2000/97/95 non sono compatibili.
- Office 2007: OOXML Bello, un'altro formato che non serve ad un caz**!
- Office 2008: Solita putta**** come gli altri, o forse peggio?
Formati Open:
OO 0.X: Carino, ancora da sviluppare ma ben fatto.
OO 1.X: Beeeellooo, uguale a office, ma funziona!
OO 2.X: BEEEEEELLLOOO, migliorato e legge pure i documenti della 0.X e 1.x!!! figata :sofico:
OO X.X: Sempre Meglio!!!
Mazzulatore
02-03-2008, 23:44
non parlare a vanvera...se così fosse nessun documento/file scritto con un software a 32bit verrebbe letto dallo stesso software solo a 64bit.
Qua (http://www.nethack.org/common/info.html#Common) (common question/2^ domanda) trovi un esempio (estremo) di quanto possa essere dipendente il file di dati dal codice che lo genera. Non mi dilungo, era solo per supportare la mia ipotesi che Office compilato a 64 bit fallisce la compatibilità con i vecchi formati e potenzialmente anche del nuovo.
digitaljail
03-03-2008, 13:37
A prescindere un'altro standard per descrivere documenti, per chi deve poi sviluppare e gestire anche questo nuovo standard nelle proprie applicazioni è un mannaia calata sulla testa.
Avete mai implementato uno standard? no? ok, allora provate a implementarne uno a caso e poi ditemi...
...ricordatevi sempre che "standard" è una parola grossa, molto grossa!
In oltre vorrei far notare che M$ ha spesso implementato standard riconosciuti, a modo proprio, lasciando poi a noi sviluppatori corssplatform l'onere di smazzarci le incompatibilità... l'avere un proprio standard di fatto era una mossa che avremmo dovuto aspettarci... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.