S1©kßø¥
19-02-2008, 14:52
Guarda questa foto.
http://www.peakhardware.it/DB/Products/8800GT%20-%20retail%20box%20(L).jpg
La tua scheda ci assimiglia vero?
Hai comprato una di queste scheda ad un prezzo molto conveniente, magari da ebay, magari l'hai pagata anche meno di 200€.
Ti sei chiesto come mai il dissipatore era dorato e non azzurro, come nella foto sul sito e sulle recensioni delle versioni SONIC.
Hai passato un paio di giorni buoni a provare i driver più vecchi, i più recenti, WHQL, BETA, ALPHA o altro ancora.
Hai anche provato con Nibitor a modificare le frequenze e le temperature di attivazione per i regimi di rotazione delle ventole.
Ecco, ora sei giunto qui.
Ci sono due brutte notizie e una buona.
Le brutte: se ti fa male la testa e non sopporti più la tua ventola, devi mettere mano al portafoglio o modificare la ventola collegandola ad un regolatore manuale.
Alla tua scheda manca completamente il sensore di temperature onboard, e questo spiega il funzionamento della ventola sempre al massimo, spiega perchè in rivatuner non ti viene fuori il pannello di regolazione delle ventole e perchè in GPU-Z puoi monitorare solo la frequenza di GPU e memorie.
La buona notizia è che con rivatuner + un plugin potrai utilizzare il sensore interno alla GPU per monitorarne almeno le temperature, così potrai vedere se il nuovo dissipatore passivo che hai deciso di montare fa il suo lavoro o meno.
http://www.peakhardware.it/DB/Products/8800GT%20-%20retail%20box%20(L).jpg
La tua scheda ci assimiglia vero?
Hai comprato una di queste scheda ad un prezzo molto conveniente, magari da ebay, magari l'hai pagata anche meno di 200€.
Ti sei chiesto come mai il dissipatore era dorato e non azzurro, come nella foto sul sito e sulle recensioni delle versioni SONIC.
Hai passato un paio di giorni buoni a provare i driver più vecchi, i più recenti, WHQL, BETA, ALPHA o altro ancora.
Hai anche provato con Nibitor a modificare le frequenze e le temperature di attivazione per i regimi di rotazione delle ventole.
Ecco, ora sei giunto qui.
Ci sono due brutte notizie e una buona.
Le brutte: se ti fa male la testa e non sopporti più la tua ventola, devi mettere mano al portafoglio o modificare la ventola collegandola ad un regolatore manuale.
Alla tua scheda manca completamente il sensore di temperature onboard, e questo spiega il funzionamento della ventola sempre al massimo, spiega perchè in rivatuner non ti viene fuori il pannello di regolazione delle ventole e perchè in GPU-Z puoi monitorare solo la frequenza di GPU e memorie.
La buona notizia è che con rivatuner + un plugin potrai utilizzare il sensore interno alla GPU per monitorarne almeno le temperature, così potrai vedere se il nuovo dissipatore passivo che hai deciso di montare fa il suo lavoro o meno.