PDA

View Full Version : canone rai per conviventi


Wikkle
19-02-2008, 11:03
E per l'ennesima volta, alla mia morosa, arriva la raccomandata di notifica con minaccia, da parte della rai di pagare il canone.... minaccia di mandare la finanza, pagare multe salatissime ecc...

anche se convive con me da anni, e per anni ha compilato e spedito il cedolino per chi convive con paganti del canone, per essere esonerati dal pagamento.

Cosa cavolo bisogna fare per evitare questa pagliacciata? :muro:

the_joe
19-02-2008, 11:06
E per l'ennesima volta, alla mia morosa, arriva la raccomandata di notifica con minaccia, da parte della rai di pagare il canone.... minaccia di mandare la finanza, pagare multe salatissime ecc...

anche se convive con me da anni, e per anni ha compilato e spedito il cedolino per chi convive con paganti del canone, per essere esonerati dal pagamento.

Cosa cavolo bisogna fare per evitare questa pagliacciata? :muro:

Fai una raccomandata spiegando la situazione e con allegata la fotocopia del cedolino del canone che state pagando per lo stesso indirizzo.

Wikkle
19-02-2008, 11:11
Fai una raccomandata spiegando la situazione e con allegata la fotocopia del cedolino del canone che state pagando per lo stesso indirizzo.

dici che serve? hai provato? non vorrei fosse uno sbattimento inutile come quello dei loro cedolini

TuX2K6
19-02-2008, 11:14
Chiedo cos'ha dovuto fare la mia ragazza per non avere lettere di minaccia, al volo non te lo saprei dire :D

the_joe
19-02-2008, 11:22
dici che serve? hai provato? non vorrei fosse uno sbattimento inutile come quello dei loro cedolini

Con una raccomandata ti metti al sicuro, visto che puoi dimostrare che hai inviato la documentazione, non posso dirti se smetteranno o meno di inviare le richieste, ma così almeno hai qualcosa anche tu nell'eventualità di doverti difendere....naturalmente fai una copia di quanto invii e conservala assieme alle loro lettere ;)


PS - NATURALMENTE RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO :O

Vigorello
19-02-2008, 11:25
Semplicemente SE arriva il controllo gli sbatti in faccia la ricevuta di pagamento

the_joe
19-02-2008, 11:27
Semplicemente SE arriva il controllo gli sbatti in faccia la ricevuta di pagamento

Già, e se semplicemente incaricano una società di recupero crediti ti ritrovi l'auto in fermo giudiziario :doh:

T-Rex83
19-02-2008, 12:25
Già, e se semplicemente incaricano una società di recupero crediti ti ritrovi l'auto in fermo giudiziario :doh:

Se lo fanno li denunci direttamente.

Paganetor
19-02-2008, 12:36
Se lo fanno li denunci direttamente.

ma infatti... se già il nucleo famigliare paga il canone lasciali perdere... non possono fare niente!

anzi, se fanno qualche cazzata poi devono pagarti i danni...

EDIT: anche perchè, prima di fare il recupero crediti, devono accertarsi che ci sia una TV in casa della tua ragazza (cioè casa vostra), quindi una uscita la devono fare... quando escono fai vedere loro la ricevuta e amen, si chiude lì la questione... non è che perchè uno va a vivere da solo deve per forza avere la tv, devono accertarlo ;)

wanblee
19-02-2008, 12:51
ma infatti... se già il nucleo famigliare paga il canone lasciali perdere... non possono fare niente!

anzi, se fanno qualche cazzata poi devono pagarti i danni...

Ehm...non vorrei essere antipatico, ma non credo che sia proprio così la situazione.
Bisogna pagare un canone rai per nucleo famigliare, ma voi se siete conviventi non rappresentate un nucleo famigliare. Ovvero siete due nuclei famigliari composti da due singole persone. Quindi un canone a testa.
Il cedolino per chi convive con paganti il canone è riferito ai famigliari di questo, come risultante dallo stato di famiglia.

La stessa situazione era successa a me anni fa. Poi ho risolto quando sono tornato a vivere con i miei, ma questo è un altro discorso.
L'esempio più lampante della cosa è quello degli studenti che vivono nella stessa casa. Quelli che hanno spostato la residenza in quella casa dovranno pagare il canone, anche se sono in venti persone e una sola Tv, perché rappresentano venti nuclei famigliari.
L'unica cosa che puoi fare è vietare all'ispettore che verrà a casa tua di entrare e controllare se hai apparecchi atti a ricevere ecc... se non viene accompagnato dalle FdO.
Un'altra cosa: occhio in quel caso a NON FIRMARE MAI NULLA, o ti ritroverai fregato senza accorgertene.

Finché non riconosceranno le coppie di fatto, credo che dovrete pagare un canone a testa.

Paganetor
19-02-2008, 12:54
Ehm...non vorrei essere antipatico, ma non credo che sia proprio così la situazione.
Bisogna pagare un canone rai per nucleo famigliare, ma voi se siete conviventi non rappresentate un nucleo famigliare. Ovvero siete due nuclei famigliari composti da due singole persone. Quindi un canone a testa.
Il cedolino per chi convive con paganti il canone è riferito ai famigliari di questo, come risultante dallo stato di famiglia.

La stessa situazione era successa a me anni fa. Poi ho risolto quando sono tornato a vivere con i miei, ma questo è un altro discorso.
L'esempio più lampante della cosa è quello degli studenti che vivono nella stessa casa. Quelli che hanno spostato la residenza in quella casa dovranno pagare il canone, anche se sono in venti persone e una sola Tv, perché rappresentano venti nuclei famigliari.
L'unica cosa che puoi fare è vietare all'ispettore che verrà a casa tua di entrare e controllare se hai apparecchi atti a ricevere ecc... se non viene accompagnato dalle FdO.
Un'altra cosa: occhio in quel caso a NON FIRMARE MAI NULLA, o ti ritroverai fregato senza accorgertene.

Finché non riconosceranno le coppie di fatto, dovrete pagare un canone a testa.

sicuro che il "nucleo famigliare" non implichi l'appartamento (cioè la residenza)?

Paganetor
19-02-2008, 12:57
Secondo quanto dispone l'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone dev'essere corrisposto da chiunque detenga uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549).


se dico che il "detentore" è il convivente non so se anche la ragazza deve pagare...

wanblee
19-02-2008, 13:01
sicuro che il "nucleo famigliare" non implichi l'appartamento (cioè la residenza)?

Purtroppo è così. Ti dico, l'esempio chiarificatore è quello degli studenti universitari che trasferiscono la loro residenza nella stessa casa. Se sono in 20 tutti con un'unica TV dovranno pagare 20 canoni.
Se invece c'è tra loro qualcuno che non ha trasferito la residenza e risulta quindi ancora facente parte del nucleo familiare dei genitori, se questi pagano il canone allora è a posto così.

Sono abbastanza sicuro di questo, perché mi aro informato l'anno scorso, visto che era successo anche a me la stessa cosa. E' assurdo, siamo tutti d'accordo...
Appena avrò un po' di tempo ti cercherò i link.

Paganetor
19-02-2008, 13:02
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1882562

wanblee
19-02-2008, 13:05
Prova a dare un'occhiata qui: http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp#AbbonamentoPrivato

La guida di PI è validissima e sacrosanta, però ci vuole davvero pelo sullo stomaco per mettere in pratica quello che c'è li scritto se la fattispecie è quella descritta, perché la realtà dei fatti è che sono dovuti due canoni.
Si può anche impedire all'emissario della Rai di entrare, però non è facile.
Io l'ho fatto per un paio di anni, poi ho risolto in un altro modo.

Se invece sei certo di aver ragione, puoi chiamarli tu a verificare e smettere di pagare da subito...

Paganetor
19-02-2008, 13:07
qui parla di coniugi con residenze separate... http://www.aduc.it/dyn/sosonline/caraduc/carasingola.php?id=210887

però qui ti dà ragione... http://www.aduc.it/dyn/sosonline/caraduc/carasingola.php?id=210031

Paganetor
19-02-2008, 13:16
Io l'ho fatto per un paio di anni, poi ho risolto in un altro modo.


ti sei sposato o hai riportato la residenza di uno dei due a casa dei relativi genitori?

wanblee
19-02-2008, 13:21
ti sei sposato o hai riportato la residenza di uno dei due a casa dei relativi genitori?

Ho cambiato lavoro e città e (per ora) sono tornato a vivere con i miei genitori...

Paganetor
19-02-2008, 13:21
Ho cambiato lavoro e città e (per ora) sono tornato a vivere con i miei genitori...

minchia! :D

radicale, eh? :stordita:

wanblee
19-02-2008, 13:23
minchia! :D

radicale, eh? :stordita:

Beh...non l'ho fatto per non pagare il canone....




































...o forse si ??!!:sofico: :sofico: :sofico: :D :D

Vigorello
19-02-2008, 14:46
Secondo me dentro casa possono essere pure in 100 ad abitarci, ma se il televisore è uno solo a meno che non dimostrino un acquisto in comitiva sarà di proprietà di uno solo dei 100 inquilini

Paganetor
19-02-2008, 14:50
Secondo me dentro casa possono essere pure in 100 ad abitarci, ma se il televisore è uno solo a meno che non dimostrino un acquisto in comitiva sarà di proprietà di uno solo dei 100 inquilini

è anche il mio dubbio... visto che il canone è una tassa di possesso, se la TV è una la tassa dovrà essere pagata da una sola persona...

Wikkle
19-02-2008, 14:58
no no.... su questo sono sicuro.

Un canone per ogni abitazione, anche se si usano 5 tv e si abita in 15

wanblee
19-02-2008, 15:39
no no.... su questo sono sicuro.

Un canone per ogni abitazione, anche se si usano 5 tv e si abita in 15

No, è un canone ad ogni nucleo familiare, non abitazione. Quello che dici è valido se tutti e 15 fanno parte della stessa famiglia

Nelle prime pagine (pagg. 2-3) di questo documento c'è proprio questa fattispecie ed è spiegato chiaramente:
http://www.altroconsumo.it/images/12/124373_Attach.pdf
provate a darci un'occhiata.

Futura12
19-02-2008, 15:51
E per l'ennesima volta, alla mia morosa, arriva la raccomandata di notifica con minaccia, da parte della rai di pagare il canone.... minaccia di mandare la finanza, pagare multe salatissime ecc...

anche se convive con me da anni, e per anni ha compilato e spedito il cedolino per chi convive con paganti del canone, per essere esonerati dal pagamento.

Cosa cavolo bisogna fare per evitare questa pagliacciata? :muro:

sono dei buffoni quelli della Rai...gli ho mandato puntualmente le raccomandate per disdire il contratto di mio Nonno deceduto nel 2004 (la casa era sua) e continuano a mandare queste stronzate...anche quest'anno ma ora mi sono rotto non gli abbiamo mandato nessuna raccomandata....voglio vedere se vengono a controllare che cosa mi dicono...che magari mio nonno è risorto:banned:

brown
19-02-2008, 16:04
il canone e' una tassa di possesso .. nn si puo' pagare una tassa di possesso piu' volte per la stessa cosa .. sopratutto se la cosa nn e' tua ..

sparagnino
19-02-2008, 16:04
se dico che il "detentore" è il convivente non so se anche la ragazza deve pagare...

Secondo me il canone deve pagarlo il possessore dell'apparecchio.

Anche se in un appartamento convivono 15 studenti con un televisore... Mica devono pagare tutti un canone. Basta che il proprietario del televisore paghi.
Non "basta" nel senso che è lui che paga per tutti.
Intendo dire che essendo proprietario paga la tassa di proprietà.

Non è che se l'unica auto della famiglia è guidata da tutti (padr,madre,figlio) si debbano pagara 3 bolli...

Poi se non erro per gli appartamenti in affitto, se tra i mobili presenti nel appartamente alla stipula del contratto di locazione c'è anche la TV, il locatore (proprietario) paga il canone,non il locatario.

wanblee
19-02-2008, 16:19
Secondo me il canone deve pagarlo il possessore dell'apparecchio.

Anche se in un appartamento convivono 15 studenti con un televisore... Mica devono pagare tutti un canone. Basta che il proprietario del televisore paghi.
Non "basta" nel senso che è lui che paga per tutti.
Intendo dire che essendo proprietario paga la tassa di proprietà.

Non è che se l'unica auto della famiglia è guidata da tutti (padr,madre,figlio) si debbano pagara 3 bolli...

Poi se non erro per gli appartamenti in affitto, se tra i mobili presenti nel appartamente alla stipula del contratto di locazione c'è anche la TV, il locatore (proprietario) paga il canone,non il locatario.

Ragazzi, è assurdo, siamo tutti d'accordo, ma è così.
Datevi una veloce letta al PDF di Altroconsumo che ho postato prima e nelle pagine 2 e 3 si discute proprio di quest'assurdità.
Ve lo dico perché l'ho vissuta sulla mia pelle...

@sparagnino: con un nick così...è giusto che lotti per far pagare un unico canone e non tutti e 15 :) :)

orestino74
19-02-2008, 16:35
E per l'ennesima volta, alla mia morosa, arriva la raccomandata di notifica con minaccia, da parte della rai di pagare il canone.... minaccia di mandare la finanza, pagare multe salatissime ecc...

anche se convive con me da anni, e per anni ha compilato e spedito il cedolino per chi convive con paganti del canone, per essere esonerati dal pagamento.

Cosa cavolo bisogna fare per evitare questa pagliacciata? :muro:

Sei sicuro che le hanno mandato una raccomandata?
Mi pare strano...

giannola
19-02-2008, 16:45
dici che serve? hai provato? non vorrei fosse uno sbattimento inutile come quello dei loro cedolini

non fare nulla perchè devi spendere soldi inutilmente.
Tanto l'anno prossimo o quello dopo ancora te lo rimandano.
E se mai dovesse venire qualcuno a controllare, il televisore è tuo e il canone già lo paghi.;)

Murakami
19-02-2008, 16:52
Prova a dare un'occhiata qui: http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp#AbbonamentoPrivato

La guida di PI è validissima e sacrosanta, però ci vuole davvero pelo sullo stomaco per mettere in pratica quello che c'è li scritto se la fattispecie è quella descritta, perché la realtà dei fatti è che sono dovuti due canoni.
Si può anche impedire all'emissario della Rai di entrare, però non è facile.
Io l'ho fatto per un paio di anni, poi ho risolto in un altro modo.
Scusa, ma dove starebbe la difficoltà? Per entrare in casa tua, l'incaricato RAI deve venire accompagnato dalle Forze dell'Ordine con mandato del Giudice Ordinario: non accadrà MAI.

Nicky
19-02-2008, 16:56
No, è un canone ad ogni nucleo familiare, non abitazione. Quello che dici è valido se tutti e 15 fanno parte della stessa famiglia

Nelle prime pagine (pagg. 2-3) di questo documento c'è proprio questa fattispecie ed è spiegato chiaramente:
http://www.altroconsumo.it/images/12/124373_Attach.pdf
provate a darci un'occhiata.

Bhè se si parla di nucleo familiare, allora semmai è + sensato che paghino il canone "speciale" ovvero quello stabilito per chi possiede apparecchi televisivi in locali "aperti al pubblico", circoli, associazioni et similia

Prendo dal sito della RAI:

Tipi di abbonamento

Esistono due tipi di canone: quello per uso ordinario, dovuto da chi possiede o detiene apparecchi in ambito familiare, e quello speciale, dovuto da chi possiede o detiene uno o più apparecchi radiofonici o televisivi in locali aperti al pubblico o comunque al di fuori dall'ambito familiare. D.L.Lt.21/12/1944 n. 458

bimbumbam
19-02-2008, 17:05
Non ho capito se hai ragione per legge, ma se così fosse, ricordo il caso di un automobilista (articolo quattroruote) che chiese e ottenne riscarcimento da un comune per "molestie", reato da codice penale. Il motivo era che gli era stato chiesto ripetutamente il pagamento di una multa non dovuta, visto che aveva venduto regolarmente l'auto, i funzionari però avevano fatto una sola visura al PRA e non avevano verificato nemmeno dopo che il cittadino con una raccoamndata gli aveva notificato gli estremi della cessione.

Wikkle
19-02-2008, 17:09
Sei sicuro che le hanno mandato una raccomandata?
Mi pare strano...

si si... perchè già l'anno scorso era arrivata tramite ordinaria penso e non l'abbiamo cagata. Quest'anno è arrivata la raccomandata di 190 euro mi pare...

Probabilemnte perchè, secondo gli scienziati della rai, è da 2 anni che non paga :fagiano:

Lev1athan
19-02-2008, 17:37
Non pagare nessuno dei due canoni :O :sofico: :sofico:

Wikkle
19-02-2008, 17:38
Non pagare nessuno dei due canoni :O :sofico: :sofico:

mitico... tu ridi ma c'ho pensato seriamente :D

wanblee
19-02-2008, 17:40
Scusa, ma dove starebbe la difficoltà? Per entrare in casa tua, l'incaricato RAI deve venire accompagnato dalle Forze dell'Ordine con mandato del Giudice Ordinario: non accadrà MAI.

Si, mi riferivo al fatto che ogni volta che mi arrivava la lettera o peggio la raccomandata mi veniva male il fegato.
Se (parlo per me) so di aver torto e di dover pagare, preferisco mille volte pagare che cercare di farla franca e crearmi preoccupazioni. Diverso ovviamente se sono convinto di aver ragione.
Io in particolare l'ho fatto per un certo periodo perchè avevo in previsione di cambiare casa e tornare a vivere con i miei genitori, poi la cosa si è prolungata, ma non lo so se lo rifarei. Anche perché semplicemente ero dalla parte del torto. Anche se è una tassa assurda, ero dalla parte del torto e avrei dovuta pagarla.
Poi, se te ne freghi e vivi bene lo stesso fai come preferisci. Per me non è così.

Bhè se si parla di nucleo familiare, allora semmai è + sensato che paghino il canone "speciale" ovvero quello stabilito per chi possiede apparecchi televisivi in locali "aperti al pubblico", circoli, associazioni et similia

Prendo dal sito della RAI:

Tipi di abbonamento

Esistono due tipi di canone: quello per uso ordinario, dovuto da chi possiede o detiene apparecchi in ambito familiare, e quello speciale, dovuto da chi possiede o detiene uno o più apparecchi radiofonici o televisivi in locali aperti al pubblico o comunque al di fuori dall'ambito familiare. D.L.Lt.21/12/1944 n. 458

Si, però immagino che un canone di questo tipo (a parte costare molto di più) venga fatto pagare appunto solo ad esercizi commerciali e non ai privati...