View Full Version : Asta WiMax: Wind e Toto Costruzioni si ritirano
Redazione di Hardware Upg
19-02-2008, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/asta-wimax-wind-e-toto-costruzioni-si-ritirano_24302.html
Prosegue l'asta per le licenze d'uso delle frequenze WiMax: restano in gara 22 partecipanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
PaCo[ITA]
19-02-2008, 08:08
Perche' in Calabria e Campania le offerte sono congelate?
cagnaluia
19-02-2008, 08:16
hanno rotto le p@lle con questa WiMax e le loro LICENZE!!!
licenze milionarie per avviare un servizio.. che dovrebbe essere competitivo ed economico per il fruitore: NOI... e chi pagherà le licenze a questi distributori di banda larga over WiMax ?? Chi? Sempre NOI ??? Buffoni.
gia stanno facendo la gara a chi ce la fara pagare di piu.
Lombardia 4M Lazio 1,6M
terzo mondo :doh: ... com' è tutta questa disparità ?
scusate ma dovrebbero regalarle? :confused:
forse perché in lombardia il bacino di utenti è potenzialmente molto più ampio... senza contare che il wi-max nelle grandi città soffrirà troppo la concorrenza dell'adsl tradizionale. Non dimentichiamoci che il wi-max servirà per coprire quelle zone rurali attualmente non comperte dall'adsl.
W l'informazione libera e GRATUITA !!!!! Nessuno dovrebbe pagare per usufruire di questa tecnologia........
La solita storia... che buffoni
Korn ti risulta che il WiFi sia stato acquistato?? o regalato??
tommy781
19-02-2008, 08:39
Bryce4 ma dove vivi? tecnologia gratuita? ma dai, se vuoi una cosa la paghi e basta, puoi vivere benissimo senza wifi e internet, incazzati per il prezzo dl pane e del latte piuttosto!
pistu_foghecc
19-02-2008, 08:53
ovviamente costeranno + delle normali dsl, o tuttalpiù quelache euro in meno se si considera il canone telecom.Questo paese mi disgusta sempre di più.
Vota la minkia nel pugno
vampirodolce1
19-02-2008, 09:03
Quando ci saranno le prime offerte commerciali per il wi-max, ce la facciamo nel 2008?
I portatili attuali col wi-fi andranno sostituiti per poter fruire di questa nuova tecnologia o sara' possibile adattarli?
giovanni236
19-02-2008, 09:22
Cosa vuo che ti dica signor tommy 781...
cè da incavolarsi eccome....
è la dimostrazione che in italia chi è immanicato politicamente vince, non vince il più abile o capace.
in tutta europa il bando d'asta è stato bandito alle grosse società sopratutto quelle dentrici dell'ultimo miglio (telecom)...
Che interesse vuoi che abbiano le grosse società alla diffusione di una tecnologia a bassisimo costo d'infrastrutture sopratuttuo poi quelle poi detentrici dell'ultimo miglio che interessi vuoi che abbiano???
qUESTA ERA UNA TECNOLOGIA FATTA SU MISURA PER LE PICCOLE SOCIETà!!
Questa tecnologia sarà un incentivo al cartello fra grosse società.
Avevamo in mano qualcosa che poteva favorire il nostro progresso economico, che ora si dimostrerà in qualcosa che ci svantaggierà rispetto agli altri paesi che ne saranno dotati più capillarmente e a basso prezzo.
se non credi a quello che dico aspetta 2 anni e rileggi a questo messaggio.
va a finire come l'umts.
Bryce4 ma dove vivi? tecnologia gratuita? ma dai, se vuoi una cosa la paghi e basta, puoi vivere benissimo senza wifi e internet, incazzati per il prezzo dl pane e del latte piuttosto!
certo, incazzati con il muro!
Facciamo un esperimento, per vedere se hai considerato il peso della tua "coerenza economica"
Test: Lo sai che in America esiste una forza repubblicana che sta mobilitando( osserva le donazioni! ) masse di persone in occasione delle presidenziali USA 2008? http://italians4ronpaul.blogspot.com/ ( dai un'occhiata al programma )
Noo!?!?!? la tua cara televisione, senza cui tanta gente non potrebbe vivere( è esagerato considerare questo? ), non te l'ha detto? ( leggi delle difficoltà che ha una persona qualsiasi di proporsi! ) Ma dai! Pensa tu come vive tanta gente!:rolleyes:
Risultato: penso che la tua concezione della rete sia troppo limitata al mercatino, il videogame e la chat.
Attraverso la rete potrebbe passare quella rivoluzione che molti presagiscono
Senza considerare che in Italia è l'unico mezzo di libera informazione, che con il dovuto vaglio, ti permette di leggere di persone libere da spinte politiche, etc... ma soprattutto è l'unico mezzo su cui NON grava una assurda legge fascista che spaventa giornalisti incravattati( passibili di accuse per diffamazione a mezzo stampa ) che ti martellano il cervello con le loro notizie che nulla hanno a che fare con LA VERITA'.
E' per questo che tante persone ora sono incazzate per tutto il teatrino che si sta facendo per il Wi-Max, con la Telecom che già sperimentava con la certezza di avere la licenza.
Dal mio punto di vista se è vero che tutta Italia sarà coperta dal Wi-Max il costo non dovrebbe essere superiore ai 90 € annuali del canone Rai.
Ma ciò non si verificherà non tanto per la speculazione degli operatori che stanno giocando con queste cifre davvero ridicole rispetto a quelle che sono le esigenze di uno Stato che realmente vorrebbe fare redistribuzione dei redditi o per quelli che sono i soldi che che girano nel gestire le telecomunicazioni.
MindFlavor
19-02-2008, 09:39
Tommy ha ragione... gratis?!?! volete il WiMax gratis?
Sapete cosa vuol dire?
1) Gara d'appalto statale per il piazzamento delle centraline -> Tangenti -> Gara truccata -> Aumento di costi STATALI (cioè nostri).
2) Gestione statale degli accessi -> Posti di lavoro politici -> Servizio pessimo e costosissimo. Ovviamente con soldi STATALI (nostri).
Vi sembra gratis!!?!?!?
Mi stupisco che la gente sia così ingenua da pensare che sia gratis ciò che paga 10 volte tanto con le tasse.
Io preferisco pagare per un servizio SE e QUANDO lo uso. E che sia gestito da aziende in grado di garantire un servizio decoroso.
IMHO
Io spero solo che il prezzo non sia superiore a quello delle DSL su filo... già siamo scandalosamente divisi digitalmente, ancora se colmassero questo divario in maniera troppo lucrosa... :rolleyes:
giovanni236
19-02-2008, 09:51
Caro il mio Mind flavor, qui non si parla di un offerta STATALE!
Si parlava di assegnare il servizio a piccole aziende locali,
il differenziare l'offerta sta poi alla base di una sana concorrenza.
come è messo giù sto bando d'asta favorisce l'oligopolio.
cagnaluia
19-02-2008, 09:52
scusate ma dovrebbero regalarle? :confused:
LE LICENZE ????
Non dovrebbero nemmeno presentarle, se non a livello di impatto VISIVO (antenne) e impatto elettromagnetico (POTENZA IRRADIATA)...
Come si fa GIA per le Hyperlan e Wifi 5Ghz per la distribuzione pubblica.
Li non c'è nessuna licenza... e gli utenti NON SE NE SOBBARCANO IL PREZZO!!!
perchè alla fine della giostra.. è a ME che vengono a chiedere il saldo dell'abbonamento.
paolor_it
19-02-2008, 09:53
>Quando ci saranno le prime offerte commerciali per il wi-max, ce la
>facciamo nel 2008?
>I portatili attuali col wi-fi andranno sostituiti per poter fruire di questa
>nuova tecnologia o sara' possibile adattarli?
Io sto aspettando a comperare un nuovo notebook anche per questo (oltre che per il masterizzatore BR). Comunque credo non ci saranno problemi di adattabilità, probabilmente faranno una chiavetta USB come quella per il blutooth.
In ogni caso bisogna stare attenti a queste aste, in Germania dove le aste UMTS hanno raggiunto valori stellari poi ci sono state conseguenze pesantissime in borsa e sui consumatori (e la Germania ha un'economia più solida dell'Italia). Ci sarebbe da sperare che si ripeta quello che è successo con la compaglia "BLU" che a suo tempo ha consentito di calmierare l'asta.
Micene.1
19-02-2008, 10:07
mah...se le vendono a telecom e co. creiamo un altro bel monopolio...
MindFlavor
19-02-2008, 10:52
@giovanni236: il tuo ragionamento non fa una grinza e concettualmente sono d'accordo con te. Il problema è che realisticamente è inapplicabile in una società come la nostra.
Forse sono semplicemente disilluso o forse lavoro nel settore da troppo tempo anche solo per sperare che un soluzione del genere sia applicabile :)
Korn ti risulta che il WiFi sia stato acquistato?? o regalato??
Invece sì.
Le frequenze utilizzate per il WiMax erano di proprietà del Ministero della Difesa, i soldi incassati dovrebbero (in teoria) essere tutti girati proprio al Ministero della Difesa...
fireboy800
19-02-2008, 11:16
se invece di spendere i milioni di euro per il sito [inutile] italia.it, destinassero i soldi per la wi-max, si potrebbere realmente avere la banda larga gratis per tutti
giovanni236
19-02-2008, 11:20
Quello che più mi fa arrabbiare è il fatto che in italia, si stà peggiorndo, mi viene voglia di andarmene via, in italia ciò che è statale non funziona e le grosse aziende private derivate da quelle statali non funzionano, anzi sono l'occasione di pochi per mangiarci dentro...cosa devo fare devo pagare i contributi e assistere al tracollo??? almeno lasciatemi ribellare...
ma mentre in Europa (e noi dovremmo essere tutelati dall'UE) si cerca di essere un pò più corretti qua vige la legge del più stronxo.
Hanno fatto una truffa alla luce del sole, ed ora non si può far altro che subire, per il benessere di pochi, si inibisce lo sviluppo economico del nostro paese.
Scusate, ma stiamo facendo un po' di confusione.
Tralascio il discorso della rete gratis per tutti, perché francamente mi sembra stupido, qualcuno dovrà pur pagare.
Le licenze umts non sono comparabili, in quanto comunque chi poteva e doveva competere per quelle erano solo e soltanto i gestori di telefonia mobile. Oltretutto gli stessi gestori sono ben contenti di avere acquistato queste licenze in quanto in questo momento è soprattutto l'umts che tira il mercato e infatti stanno facendo investimenti quasi esclusivamente su quello (Wind a parte, ma credo sia di dominio pubblico..)
Il Wi-fi è una teconologia inadatta alla copertura di grosse aree, richiederebbe investimenti esagerati e una diffusione di antenne a dir poco capillare.
Hiperlan è una tecnologia wireless che viaggia su frequenze libere, dunque non si può certo parlare di licenze. In ogni caso anche lei ha i suoi pro e i suoi contro.
Sul Wi-max c'è poco da dire, è vero, sarà la tecnologia di diffusione di Internet del futuro e non mi pare proprio che i gestori stiano investendo delle cifre esorbitanti se si pensa alla potenzialità del sistema. Oltretutto non mi pare realistico nemmeno fare l'equazione maggiore costo licenze=maggiori spese utente finale anche perché si dovrà tener conto del mercato delle adsl.
Certo, forse il bando poteva essere fatto meglio, ma io non sarei così pessimista, anzi, pensavo peggio. Anche se tuttora la mancata presenza di Vodafone mi risulta un po' sospetta...
Vedremo...
Mi stupisco che la gente sia così ingenua da pensare che sia gratis ciò che paga 10 volte tanto con le tasse.
Io preferisco pagare per un servizio SE e QUANDO lo uso. E che sia gestito da aziende in grado di garantire un servizio decoroso.
IMHO
Come Telecom! :doh: :muro: :rotfl:
gondsman
19-02-2008, 11:56
licenze milionarie per avviare un servizio.. che dovrebbe essere competitivo ed economico per il fruitore: NOI... e chi pagherà le licenze a questi distributori di banda larga over WiMax ?? Chi? Sempre NOI ??? Buffoni.
Io non sono un economista, ma non ha molto senso che i costi delle licenze ricadano sull'utente finale. Un'azienda offre il servizio al prezzo che ritiene necessario a massimizzare il proprio profitto, indipendentemente se ha pagato o meno una licenza. Al massimo il costo della licenza influisce sulla decisione di una azienda sul SE offrire quel tipo di servizio, non certo sul prezzo praticato agli utenti.
Mi sono perso qualcosa forse...
Le licenze le ha indette lo STATO per 'guadagnare' qualcosa (come ha fatto per l'UMTS)
Le imprese che vincono POI devono ANCHE INSTALLARE gli impianti....
Anche se il costo delle licenze fosse ZERO qualcosa per recuperare gli investimenti si DEVE pagare.
Quindi morale della favola è SEMPRE pagare, l'unica differenza sarebbe quanto PAGARE MENO se le licenze non esistessero.
PS: Tecnicamente anche adesso (mi viene in mente FON) è possibile per OGNUGNO diventare un 'provider' di segnale wireless, quindi non è un problema tecnico, ma si soldi (vedi l'inizio...Stato...soldi...)
cagnaluia
19-02-2008, 12:56
Io non sono un economista, ma non ha molto senso che i costi delle licenze ricadano sull'utente finale. Un'azienda offre il servizio al prezzo che ritiene necessario a massimizzare il proprio profitto, indipendentemente se ha pagato o meno una licenza. Al massimo il costo della licenza influisce sulla decisione di una azienda sul SE offrire quel tipo di servizio, non certo sul prezzo praticato agli utenti.
ad ogni modo, qualcuno le deve pagare quelle licenze....
(edit. va anche detto che le licenze... devo essere anche mantenute... la compri e continui a pagarla per sempre.. fin che la baracca resta in piedi...)
e aggiungo.. SE un azienda non può pagare (anticipare) il prezzo della licenza, senza avere ancora niente in mano, come può crearsi concorrenza e quindi abbattimento dei prezzi?
ad ogni modo, qualcuno le deve pagare quelle licenze....
(edit. va anche detto che le licenze... devo essere anche mantenute... la compri e continui a pagarla per sempre.. fin che la baracca resta in piedi...)
e aggiungo.. SE un azienda non può pagare (anticipare) il prezzo della licenza, senza avere ancora niente in mano, come può crearsi concorrenza e quindi abbattimento dei prezzi?
a questa stregua allora anche i proprietari dei terreni dove vanno installati gli impianti non dovrebbero far pagare niente!!
e comunque come qualcuno ricordava, i costi che i gestori sostengono per le licenze non fanno il prezzo del servizio! è il mercato che lo fa! poi se vogliamo discutere del fatto che il mercato delle telecomunicazioni in italia è tutt'altro che perfetto siamo tutti d'accordo...
gondsman
19-02-2008, 13:14
Quindi morale della favola è SEMPRE pagare, l'unica differenza sarebbe quanto PAGARE MENO se le licenze non esistessero.
Ovviamente una azienda deve guadagnare dai propri investimenti. Se la licenza viene giudicata eccessiva (cioè superiore ai ricavi sperati), una azienda deciderà di non offrire e non entrare in quel settore. Ciò detto, ribadisco che il costo pagato per la licenza (così come il costo delle infrastrutture, considerate costi fissi) non influenza IN ALCUN MODO il prezzo praticato all'utente.
EDIT: Tra l'altro il sistema delle licenze, oltre a far guadagnare lo stato, assicura che quelle frequenze siano occupate in modo regolamentato, non è che chiunque può svegliarsi una mattina e trasmettere su una banda...
cagnaluia
19-02-2008, 13:44
a questa stregua allora anche i proprietari dei terreni dove vanno installati gli impianti non dovrebbero far pagare niente!!
e comunque come qualcuno ricordava, i costi che i gestori sostengono per le licenze non fanno il prezzo del servizio! è il mercato che lo fa! poi se vogliamo discutere del fatto che il mercato delle telecomunicazioni in italia è tutt'altro che perfetto siamo tutti d'accordo...
perchè i primi sono poveri contadini.. o poveri milionari con terreni...
quelli che chiedono il pagamento delle licenze MILIONARIE invece è lo stato che dovrebbe invece garantire altre cose, non solo entrate gratuite.
cagnaluia
19-02-2008, 13:46
a questa stregua allora anche i proprietari dei terreni dove vanno installati gli impianti non dovrebbero far pagare niente!!
e comunque come qualcuno ricordava, i costi che i gestori sostengono per le licenze non fanno il prezzo del servizio! è il mercato che lo fa! poi se vogliamo discutere del fatto che il mercato delle telecomunicazioni in italia è tutt'altro che perfetto siamo tutti d'accordo...
beh.. sono daccordo che a livello nazionale.. il mantenimento della licenza non è un gran numero... ma giu giu dal vertice della piramide si fa capillare... e piccoli imprenditori che vorrebbero cogliere l'occasione per proporre un servizio utile, che crea lavoro e porta soldi, non ce la fa.. semplicemente non gli è permesso, senza prima pagare il biglietto,salato della licenza, per entrare.
e aggiungo.. SE un azienda non può pagare (anticipare) il prezzo della licenza, senza avere ancora niente in mano, come può crearsi concorrenza e quindi abbattimento dei prezzi?
giro la tua domanda e chiedo: se un'azienda non può pagare la licenza, con che soldi li fa gli investimenti per garantire un servizio decente e la copertura della sua area? Certamente, con una licenza in mano l'accesso al credito è più semplice, ma comunque servono sempre soldi dalle banche - a meno che tu non sia Telecom, ovviamente (perché in quel caso saresti già indebitato fino al collo :D ).
Inoltre, se le licenze fossero gratuite, con quale metro le aggiudicheresti? Come eviteresti un accaparramento da parte di soggetti che poi, quando devono mettere mano al portafoglio per installare le antenne, dicono "oh, non sapevo che costasse così tanto, lasciamo perdere"?
Il sistema delle licenze a pagamento non è sicuramente perfetto, ma mi pare davvero il meno peggio. Anche perché una volta investito per la licenza, è difficile che torni indietro massimizzando le perdite (a meno che non ti chiami Benetton).
In più, è sacrosanto che aziende che devono fare soldi con una risorsa pubblica (le frequenze) ripaghino la comunità per questo.
Per quanto riguarda il discorso del prezzo agli utenti, non ha senso dire che le licenze faranno il prezzo. Il prezzo lo farà il mercato, anche considerando i mercati di prodotti simili (leggi ADSL e UMTS).
Un paio di idee che mi vengono (senza essere un economista, quindi si fa per parlare) sono che se la diffusione del WiMax avvenisse principalmente nelle aree coperte da ADSL seria (7Mbit e oltre) il prezzo del WiMax si allineerebbe probabilmente a quello, con possibili sovrapprezzi per il plus della mobilità (cinque/dieci euro in più). Dato però che un mercato concorrente è quello dell'UMTS, direi che è probabile anche un modello con lo stesso prezzo ma con limitazioni al traffico mensile (a meno che non sia escluso dal bando).
Per i licenziatari per i quali la spinta del WiMax fosse principalmente nelle aree non coperte da ADSL o coperte dal progetto "anti digital divide" di Telecom (640 kbit :muro: ) così a occhio, mi aspetterei invece che il costo sia fino al doppio in più al mese rispetto all'ADSL: ad esempio, 40 euro invece di 20 (spero di no, ma temo di si).
Vedremo! Sicuramente, non mi aspetto la rivoluzione che tanti sognano, piuttosto credo avverrà una lenta discesa e un avvicinamento delle tariffe wireless (wimax e UMTS) a quelle ADSL, anche con un progressivo allentamento dei limiti di traffico.
beh.. sono daccordo che a livello nazionale.. il mantenimento della licenza non è un gran numero... ma giu giu dal vertice della piramide si fa capillare... e piccoli imprenditori che vorrebbero cogliere l'occasione per proporre un servizio utile, che crea lavoro e porta soldi, non ce la fa.. semplicemente non gli è permesso, senza prima pagare il biglietto,salato della licenza, per entrare.
su questo sono d'accordo con te, ma il problema non sta nel costo delle licenze, è che hanno sbagliato ad aggregare delle aree così grandi! è per questo che le piccole aziende non possono permettersi di competere!
se non ricordo male la mobilità non doveva essere esclusa col wimax? proprio per il problema dei contrasti con umts...
Lud von Pipper
19-02-2008, 15:15
Quello che mi preoccupa e cosa succederà quando la gara d'appalto sparerà cifre assurde per il WiMax: è una tecnologia inutile al 95% della popolazione (HDSPA e HUSPA possono tra l'altro fare lo stesso con investimenti minimi) e i costi dell'appalto si andranno ad aggiungere alle bollette degli utenti...
Quando poi si renderanno conto che gli utenti non sono affatto interessati a questa tecnologia (se non la minima parte tagliata fuori dalle linee ADSL) allora, nel caso vincesse, chessò, un Provider Telefonico esistente, quei costi si andranno a riversare su bollette di altro genere, tipo canone telefonico, cellulari, ADSL e via dicendo, con il risultato che saremo noi utenti (non WiMax) a pagare...
A sto punto c'è solo da sperare che se lo aggiudichi una società che possa un domani fallire nel caso le cose finiscano male, piuttosto che a una che scaricherà semplicemente i costi del fallimento in altri campi.
Il Governo vede solo l'occasione per battere cassa fregandosene dei danni problemi a venire (tanto un domani, quando i nodi verranno al pettine ci sarà qualcun altro su cui scaricare la colpa) :rolleyes:
Korn ti risulta che il WiFi sia stato acquistato?? o regalato??
non credo si possa paragonare il wifi ad un altro modo di trasmissione che permette di coprire tutt'italia se mi sbaglio mi scuso
il problema non è pagare o non pagare... è ovvio che se vuoi un servizio è necessario pagare.. il problema è che il costo sarà spropositato in relazione a quanto offerto... già mi vedo la tariffa flat wimax a 80 euro al mese... assurdo... certo che se l'azienda di telecomunicazioni non avesse speso una valanga di grana per la licenza magari mi potrebbe fare 30 euro/mese...
sto wimax non parte bene... anzi..
gondsman
19-02-2008, 21:57
il problema non è pagare o non pagare... è ovvio che se vuoi un servizio è necessario pagare.. il problema è che il costo sarà spropositato in relazione a quanto offerto... già mi vedo la tariffa flat wimax a 80 euro al mese... assurdo... certo che se l'azienda di telecomunicazioni non avesse speso una valanga di grana per la licenza magari mi potrebbe fare 30 euro/mese...
sto wimax non parte bene... anzi..
Ripeto, questo discorso non ha senso. Metti che Telecom mette la flat WiMax a 80 € al mese e a quel prezzo la fanno 10 persone. Se la mette a 30€ al mese se la fanno 100 persone. Nel primo caso ha dei ricavi di 800€ al mese, nel secondo 3000€ al mese. Ora, se Telecom ha pagato 1€, 10€ o 100€ di licenza, secondo te cambia la sua politica di prezzi? Secondo me sceglie di avere ricavi massimi indipendentemente dal costo della licenza. Semplicemente se ha pagato meno la licenza ha un profitto maggiore, se l'ha pagata di più ha un profitto minore. Non so come altro spiegarmi...
Quello che mi preoccupa e cosa succederà quando la gara d'appalto sparerà cifre assurde per il WiMax: è una tecnologia inutile al 95% della popolazione (HDSPA e HUSPA possono tra l'altro fare lo stesso con investimenti minimi) e i costi dell'appalto si andranno ad aggiungere alle bollette degli utenti...
Quando poi si renderanno conto che gli utenti non sono affatto interessati a questa tecnologia (se non la minima parte tagliata fuori dalle linee ADSL) allora, nel caso vincesse, chessò, un Provider Telefonico esistente, quei costi si andranno a riversare su bollette di altro genere, tipo canone telefonico, cellulari, ADSL e via dicendo, con il risultato che saremo noi utenti (non WiMax) a pagare...
A sto punto c'è solo da sperare che se lo aggiudichi una società che possa un domani fallire nel caso le cose finiscano male, piuttosto che a una che scaricherà semplicemente i costi del fallimento in altri campi.
Il Governo vede solo l'occasione per battere cassa fregandosene dei danni problemi a venire (tanto un domani, quando i nodi verranno al pettine ci sarà qualcun altro su cui scaricare la colpa) :rolleyes:
HDSPA e HUSPA richiedono investimenti minimi?!? Scusa ma da dove ti viene questa affermazione? Una cella umts in città è già tanto se tira qualche centinaio di metri, se poi fai traffico dati e magari muovendoti non ne parliamo. Poi non dimentichiamoci che le celle così come sono reggono 10 mbit/s di traffico totale (da dividere quindi per gli utenti)! In spazio libero puoi tirare qualche km...
Wi-max in spazio libero promette di arrivare a coprire decine di km!! Mi sembra che il paragone non regga. Per fare la stessa copertura di Wi-max con umts ci vogliono molte più celle (su larga scala credo ordini di grandezza!).
Vodafone, H3G e Telecom stanno investendo su umts per via della mobilità oltre del fatto è che una tecnologia già collaudata.
Poi non capisco perché dovrebbe interessare il 5% della popolazione. Se i gestori faranno bene i loro conti converrà loro costruire impianti wi-max piuttosto che comprare adsl all'ingrosso da telecom, o addirittura sviluppare una rete propria!
poi, scusate, ma è stato detto già un milione di volte: il costo di acquisto delle licenze è irrisorio paragonato al business che può portarsi dietro!
paolo_paul
20-02-2008, 13:19
Bryce4 ma dove vivi? tecnologia gratuita? ma dai, se vuoi una cosa la paghi e basta, puoi vivere benissimo senza wifi e internet, incazzati per il prezzo dl pane e del latte piuttosto!
se non sbaglio, a Londra è gratis... per dirne una.
se non sbaglio, a Londra è gratis... per dirne una.
dubito sia gratis per tutte le utenze casalinghe di Londra. Magari in alcuni posti pubblici, questo sì... Però non conosco...
Sono convinto che dove è arrivata fastweb ( principalmente nel nord italia) non arriverà la wi-max...pensateci...
Fastweb deve ancora rientrare dai costi di cablaggio...come può permettere che la wi-max arrivi così e la rimpiazzi...infatti si è ritirata dall'asta..magari per mettere da parte i soldi per convincere sotto banco le varie aziende a mettere nel cassetto la nuova tecnologia...ahahaha
Cmq la wi-max avrà un impatto pazzesco sull'ambiente...ma dell'elettrosmog non si parla ancora...ma andate a vedere cosa vi aspetta...(questo è un'latro discorso meglio non pronuziarsi ora...ahah)
Sono convinto che dove è arrivata fastweb ( principalmente nel nord italia) non arriverà la wi-max...pensateci...
Fastweb deve ancora rientrare dai costi di cablaggio...come può permettere che la wi-max arrivi così e la rimpiazzi...infatti si è ritirata dall'asta..magari per mettere da parte i soldi per convincere sotto banco le varie aziende a mettere nel cassetto la nuova tecnologia...ahahaha
Cmq la wi-max avrà un impatto pazzesco sull'ambiente...ma dell'elettrosmog non si parla ancora...ma andate a vedere cosa vi aspetta...(questo è un'latro discorso meglio non pronuziarsi ora...ahah)
Ehilà, che bella pulizia che è stata fatta su questo thread!
Meno male che:
1) non ho offeso nessuno
2) sarebbe un posto dove si potrebbe parlare liberamente
3) aveva suscitato interesse
CENSURA SU HWUPGRADE !?!?!
Cancellate anche questo?
Cancellate anche me?
Già che dire?...La verità è troppo scomoda per questo va censurata?
Mi appello al vostro senso morale ed etico, che mondo consegnerete ai vostri figli se difendete il "sistema" che vi sta soggiogando?
"Potrete ingannare tutti per un pò, qualcuno per sempre ma non potrete ingannare tutti per sempre!" [Abraham Lincoln]
scusate ma di cosa state parlando?
non credo che nessuno qui possa avere degli interessi specifici a riguardo.
scusate ma di cosa state parlando?
non credo che nessuno qui possa avere degli interessi specifici a riguardo.
Può essere, ma non ti interesserebbe sapere dove finiscono i soldi delle tasse che paghi?
Ti interessa sapere che il debito pubblico è una menzogna?
Ti interessa sapere che la disoccupazione e la povertà è causata dai banchieri?
Ti interessa sapere che la fusione fredda esiste ma è censurata?
Ti interessa sapere che c'è cibo per tutti ma non viene redistribuito?
Ti interessa sapere che in un futuro non molto lontano ci impianteranno un microchip RFID al posto dei documenti come carta d'identità, bancomat ecc.?
Ti interessa sapere che viviamo in un regime occulto che censura le verità più importanti?
Ti interessa sapere che c'è ancora un elenco molto lungo di cose da sapere e censurate?
Ti interessa sapere che tutto questo è a causa del signoraggio?
Può essere, ma non ti interesserebbe sapere dove finiscono i soldi delle tasse che paghi?
Ti interessa sapere che il debito pubblico è una menzogna?
Ti interessa sapere che la disoccupazione e la povertà è causata dai banchieri?
Ti interessa sapere che la fusione fredda esiste ma è censurata?
Ti interessa sapere che c'è cibo per tutti ma non viene redistribuito?
Ti interessa sapere che in un futuro non molto lontano ci impianteranno un microchip RFID al posto dei documenti come carta d'identità, bancomat ecc.?
Ti interessa sapere che viviamo in un regime occulto che censura le verità più importanti?
Ti interessa sapere che c'è ancora un elenco molto lungo di cose da sapere e censurate?
Ti interessa sapere che tutto questo è a causa del signoraggio?
tutte cose molto giuste e interessanti, ma non vedo cosa c'entro con quello di cui si discute qua!
C'entra eccome se c'entra.....anche il wi-max è cibo per i banchieri........
Tutto ciò che gira in fatto di telecomunicazioni,internet, alta tecnologia è finalizzato al controllo delle persone.
Rifletti e pensaci bene non farti influenzare dai mass-media....sii consapevole sii te stessa/o usa la tua testa dov'è la vera libertà?
La nostra espressione considerata alla stregua di una manciata di byte da recuperare su disco!
La necessità di dover raccogliere le prove di quello che è il nostro operato contro i controllori!
Siamo messi proprio male!
Dite la verità:
è stata una provocazione che avete lanciato per scherzo!!!
dai... perché si stava parlando di stato fascista! E' vero?
scusate, ma io ho perso il filo del discorso...
scusate, ma io ho perso il filo del discorso...
Scusami tu anche da parte di Laj (in questo momento probabilmente impegnato in una presentazione sulle scie chimiche).
Abbiamo semplicemente confuso i trhead per cui il filo corretto della discussione è qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1684954&page=2
Faccio il mea culpa e mi scuso ancora per il disguido.
ok, figurati, mi sono infilato anch'io nell'altro thread, ora capisco già di più...
Conclusa l'asta per il WiMax:
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/banda-larga/mercoledi-27/mercoledi-27.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.