View Full Version : CUBA: Fidel Castro lascia
Storica svolta a Cuba
Fidel Castro lascia la presidenza
Il lìder maximo rinuncia a guidare il Paese. Tutti i poteri al fratello Raul
è che c'è di storico ?
via lui e dentro il fratello, come nelle monarchie .
è che c'è di storico ?
via lui e dentro il fratello, come nelle monarchie .
ho solo copiaincollato dal corriere.it :Prrr: :Prrr:
comunque la fine del potere di Castro è un evento oggettivamente storico, anche se non governava piu da un paio d'anni in realtà
ho solo copiaincollato dal corriere.it :Prrr: :Prrr:
comunque la fine del potere di Castro è un evento oggettivamente storico, anche se non governava piu da un paio d'anni in realtà
l'abbandono effettivamente è una novità ... di solito i capi storici vengono mantenuti in ruolo fino alla morte.....
più o meno come Berlusconi :O
Paganetor
19-02-2008, 07:48
è che c'è di storico ?
via lui e dentro il fratello, come nelle monarchie .
peggio: come nelle dittature.
pablog1585
19-02-2008, 08:00
L'AVANA - Il lìder maximo cubano, Fidel Castro, ha rinunciato alla presidenza e alla carica di comandante in capo di Cuba. La notizia è stata riportata dall'edizione online del quotidiano cubano «Granma», l'organo ufficiale del regime, che parla di fonti ufficiali del partito.
LA MALATTIA - Fidel Castro, che ha 82 anni, guida la Isla Grande dalla rivoluzione che il primo gennaio del 1959 cacciò il dittatore Fulgencio Batista, appoggiato dagli statunitensi. Il primo agosto del 2006 Castro aveva ceduto «temporaneamente» la guida del governo (per la prima volta nella storia della rivoluzione cubana) al fratello Raúl Castro, vicepresidente, per sottoporsi a un intervento chirurgico all'intestino, molto probabilmente per curare un tumore. Con l'annuncio di oggi, la rinuncia alle cariche di governo sembra essere definitiva.
19 febbraio 2008
Corriere.it:O
l'abbandono effettivamente è una novità ... di solito i capi storici vengono mantenuti in ruolo fino alla morte.....
più o meno come Berlusconi :O
e come prodi .. se vince il PD lui torna ha detto :ciapet:
l'abbandono effettivamente è una novità ... di solito i capi storici vengono mantenuti in ruolo fino alla morte.....
più o meno come Berlusconi :O
quote :D
dave4mame
19-02-2008, 09:46
a costo di rischiare la sospensione...
MA AVETE FINITO DI SCASSARE I MARRONI?
mai possibile che qualunque (QUALUNQUE!) cosa deve saltare fuori berlusconi?
ma voi avete proprio l'ossessione...
Giovannino
19-02-2008, 09:48
E non pagherà con neanche un giorno di lavori forzati le atrocità che ha commesso?
Beh fare il dittatore di sinistra rende!
fsdfdsddijsdfsdfo
19-02-2008, 10:00
E non pagherà con neanche un giorno di lavori forzati le atrocità che ha commesso?
Beh fare il dittatore di sinistra rende!
Pensa che se sei di destra, e uccidi uomini e bambini senza numero, nonchè stupri un bel po di gualioncelle la chiesa ti da gli onori di stato!!!
Ma d'altronde tra simili ci si capisce...
pietro84
19-02-2008, 10:07
a costo di rischiare la sospensione...
MA AVETE FINITO DI SCASSARE I MARRONI?
mai possibile che qualunque (QUALUNQUE!) cosa deve saltare fuori berlusconi?
ma voi avete proprio l'ossessione...
secondo me salta sempre fuori perchè i berlusconiani se la prendono così tanto che diventa divertente :p
imo eh, io non ci faccio quasi mai battute su :D
nomeutente
19-02-2008, 10:13
Torniamo a discutere di Castro?
I vari simpatizanti del comunismo si trovano di fronte ad un paradosso:
criticano il capitalismo anche perche' se uno nasce figlio di un ricco e' ricco a sua volta senza esserselo meritato, a Cuba Raul e' presidente solo perche' e' fratello di Castro.
Ma si sa, e' solo un caso.
(anzi no, hanno letto male le istruzioni del comunismo.)
beach_man
19-02-2008, 10:35
I vari simpatizanti del comunismo si trovano di fronte ad un paradosso:
criticano il capitalismo anche perche' se uno nasce figlio di un ricco e' ricco a sua volta senza esserselo meritato, a Cuba Raul e' presidente solo perche' e' fratello di Castro.
Ma si sa, e' solo un caso.
(anzi no, hanno letto male le istruzioni del comunismo.)
Ma non lo sai che il "comunismo' e' ereditario?:Prrr:
LucaTortuga
19-02-2008, 10:44
I vari simpatizanti del comunismo si trovano di fronte ad un paradosso:...
Certo, perchè cos'è il Comunismo lo si decide in base alle azioni di Fidel Castro, no?
Vedo già il Manifesto e il Capitale che si riscrivono da soli, nel buio delle librerie, per adattarsi alle trovate di qualche sedicente "dittatore comunista" sperduto in un angolo remoto dell'orbe terracqueo.. :doh:
Flegias85
19-02-2008, 10:47
E io pensavo che lo ibernassero per farlo governare altri 40 anni...
Cmq ad esser sincero spero che non cambi niente almeno fino a quando non ci faccia una vacanzina... :D
Certo, perchè cos'è il Comunismo lo si decide in base alle azioni di Fidel Castro, no?
Vedo già il Manifesto e il Capitale che si riscrivono da soli, nel buio delle librerie, per adattarsi alle trovate di qualche sedicente "dittatore comunista" sperduto in un angolo remoto dell'orbe terracqueo.. :doh:
E be'. Diciamo allora che Cuba non e' comunista.
e anche a cuba ora può arrivare la democrazia bush :sofico: :read: :stordita:
A Cuba si conclude l'era di Fidel Castro
Bush: ora inizi la transizione democratica
beach_man
19-02-2008, 11:14
e anche a cuba ora può arrivare la democrazia bush :sofico: :read: :stordita:
Si almeno ripristina le cose cosi' com'erano prima di Casto....:ubriachi:
FastFreddy
19-02-2008, 11:19
Non è che cambi molto, di fatto Raul Castro governava già da un po'...
Si almeno ripristina le cose cosi' com'erano prima di Casto....:ubriachi:
a cuba c'è una delle sanità migliori al mondo .. negli usa una delle peggiori .. dove se non hai la carta di credito l'ambulanza arriva e se ne torna via .. ;)
beach_man
19-02-2008, 11:22
[QUOTE=cocis;21160967]a cuba c'è una delle sanità migliori al mondo .. negli usa una delle peggiori .. dove se non hai la carta di credito l'ambulanza arriva e se ne torna via .. ;)[/QUOTE
E non solo la sanita' e' migliore a Cuba (il mio era sarcasmo)....giusto per ricordare che prima Cuba era il "bordello" dell'america, quello che non e' nemmeno oggi Las Vegas!
beach_man
19-02-2008, 11:23
a cuba c'è una delle sanità migliori al mondo .. negli usa una delle peggiori .. dove se non hai la carta di credito l'ambulanza arriva e se ne torna via .. ;)
E non solo la sanita' e' migliore a Cuba (il mio era sarcasmo)....giusto per ricordare che prima Cuba era il "bordello" dell'america, quello che non e' nemmeno oggi Las Vegas!
FastFreddy
19-02-2008, 11:27
E non solo la sanita' e' migliore a Cuba (il mio era sarcasmo)....giusto per ricordare che prima Cuba era il "bordello" dell'america, quello che non e' nemmeno oggi Las Vegas!
Adesso invece è il bordello degli italiani (e tedeschi, spagnoli, francesi, belgi, etc. etc. etc.), i turisti che arrivano a Cuba trovano immediatamente una "fidanzata" locale...
Mah, sempre cosa di famiglia è:D
E come giustamente qualcuno ha fatto notare, le redini erano già di fatto passate di mano quando si ammalò Fidel.;)
Dopo Raul chi ci sarà??
Non mi sembra sia spostato anche lui, indi niente eredi di sangue.
Certo che vedere immagini da Cuba fa fare un tuffo negli anni 50:eek:
beach_man
19-02-2008, 11:31
Adesso invece è il bordello degli italiani (e tedeschi, spagnoli, francesi, belgi, etc. etc. etc.), i turisti che arrivano a Cuba trovano immediatamente una "fidanzata" locale...
Non avevo dubbi che qualcuno cadesse in queste affermazioni...:doh:
LucaTortuga
19-02-2008, 11:33
E be'. Diciamo allora che Cuba non e' comunista.
Non diciamolo soltanto, cerchiamo di capirlo.
Il comunismo è un'idea, un modello (e ci sarebbe molto da dire sul contesto storico-economico nel quale quest'idea è nata, considerando le differenze tra quello e la situazione attuale).
Non si possono usare gli errori di chi si rifà ad un modello, per criticare il modello stesso, che non li contiene "ab origine".
FastFreddy
19-02-2008, 11:33
Non avevo dubbi che qualcuno cadesse in queste affermazioni...:doh:
La situazione è quella, devo dirti che Cuba è un paradiso solo per farti contento?
beach_man
19-02-2008, 11:43
La situazione è quella, devo dirti che Cuba è un paradiso solo per farti contento?
Lo so benissimo da solo com'e' Cuba e la sua situazione.
Faccio notare che non mi riferivo alla situazione "sessuale" di Cuba anche se ho usato un termine (oltretutto evidenziato) che puo risvegliare istinti primordiali.
Cuba prima dell'evento di Castro non era (solo) un centro di libero sesso (non e' che l'america sia di meno a cuba, anzi).....
FastFreddy
19-02-2008, 11:50
A Cuba la situazione non è rosea come la si descrive, quanto alla sanità è vero che c'è il più elevato n. di medici rispetto alla popolazione, ma è anche vero che sono sottopagati, carenti di infrastrutture e i medicinali scarseggiano...
giannola
19-02-2008, 11:52
adesso gli americani potranno tornare nel giardinetto di casa loro. :fagiano:
LucaTortuga
19-02-2008, 11:54
adesso gli americani potranno tornare nel giardinetto di casa loro. :fagiano:
Forse in Iraq non crescono bene le zucchine?
FastFreddy
19-02-2008, 11:59
Francamente credo che gli USA non abbiano più molti interessi verso Cuba, visto che ormai son ben lontani i tempi della guerra fredda quando il paese caribico poteva essere un avamposto dell'Unione sovietica.
Oltre a sole, mare, rum e sigari non è che ci sia poi granchè di strategicamente interessante a Cuba...
(Paesi adiacenti come Haiti o Santo Domingo non mi pare siano poi tutta sta colonia statunitense)
beach_man
19-02-2008, 12:04
Francamente credo che gli USA non abbiano più molti interessi verso Cuba, visto che ormai son ben lontani i tempi della guerra fredda quando il paese caribico poteva essere un avamposto dell'Unione sovietica.
Oltre a sole, mare, rum e sigari non è che ci sia poi granchè di strategicamente interessante a Cuba...
- 100.860 km² di spazio in piu.
- esportazioni cubane che producono 2,4 miliardi di dollari
- Cuba è stato uno il maggior produttore mondiale di zucchero e controlla circa il 6,4% del mercato mondiale del nickel
- Recentemente vasti giacimenti petroliferi sono stati trovati a nord dell'isola.
Bastano come eventuali "interessi" per l'america?? ;)
giannola
19-02-2008, 12:05
Forse in Iraq non crescono bene le zucchine?
più che altro con i prezzi del greggio è più economica una gitarella a cuba piuttosto che in Iraq. :D
Cmq da Cuba invedere la bolivia è più facile. :stordita:
FastFreddy
19-02-2008, 12:23
- 100.860 km² di spazio in piu.
- esportazioni cubane che producono 2,4 miliardi di dollari
- Cuba è stato uno il maggior produttore mondiale di zucchero e controlla circa il 6,4% del mercato mondiale del nickel
- Recentemente vasti giacimenti petroliferi sono stati trovati a nord dell'isola.
Bastano come eventuali "interessi" per l'america?? ;)
Se hanno interesse in tali risorse, gli basta sciogliere l'embargo...
...cosa che presumibilmente, con la dipartita di Fidel Castro, accadrà.
a cuba c'è una delle sanità migliori al mondo .. negli usa una delle peggiori .. dove se non hai la carta di credito l'ambulanza arriva e se ne torna via .. ;)
L’assessore alle attività produttive, Ambrogio Brenna, ha illustrato una missione istituzionale ed economica della Regione che comprende vari campi di intervento: il riammodernamento della rete idrica di Cayo Granma e di un’area della città di Santiago; il sostegno alla produzione del caffè di qualità, con finanziamento diretto della Regione; lo sviluppo dell’artiganato locale e della microimpresa; la concessione da parte della Regione di sei borse di studio per formare in Toscana giovani cubani che diventeranno, tra l’altro, “esperti di sviluppo locale”. Con i suoi 64 progetti sostenuti da 7 comitati locali e da 45 Comuni, la Toscana è una delle regioni italiane che più hanno contribuito al Phdl (Programma di sviluppo umano a livello locale) per Cuba: il valore complessivo dei 64 progetti è di 1,5 milioni di dollari, con compartecipazione finanziaria toscana di 645 mila dollari.
Nell’ambito dello stesso progetto, per la rete municipale delle farmacie (Interscambi di know how in materia di informatizzazione dei magazzini farmaceutici) il Comune di Livorno, la Asl 6 della città labronica e l’Arci Comitato di Livorno hanno stanziato cento milioni di lire.
fonte:http://jjbthearchive.wordpress.com/category/paesi-e-continenti/america/cuba/
Hanno una sanità così buona che per mantenere le farmacie hanno bisogno dei MIEI soldi.
più che altro con i prezzi del greggio è più economica una gitarella a cuba piuttosto che in Iraq. :D
Cmq da Cuba invedere la bolivia è più facile. :stordita:
La Bolivia:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
giannola
19-02-2008, 12:45
La Bolivia:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
beh tanto per intenderci nel 2005 gli USA hanno iniziato la costruzione di una base militare in paraguay, la loro volontà di rovesciare http://it.wikipedia.org/wiki/Evo_Morales
è nota.;)
il caso chavez resta quello più conosciuto. :D
FastFreddy
19-02-2008, 12:54
beh tanto per intenderci nel 2005 gli USA hanno iniziato la costruzione di una base militare in paraguay, la loro volontà di rovesciare http://it.wikipedia.org/wiki/Evo_Morales
è nota.;)
Gli usa dovebbero fare un favore all'Europa? (Quella più penalizzata dalle nazionalizzazioni di Morales, soprattutto la Spagna)
il caso chavez resta quello più conosciuto. :D
E più millantato, Chavez fa affari d'oro con gli usa, altro che rivoluzione...
FabioGreggio
19-02-2008, 14:27
E più millantato, Chavez fa affari d'oro con gli usa, altro che rivoluzione...
Anche gli Usa fanno affario con la Cina comunista che ammazza 2000 persone all'anno per reati.
Quindi?
fg
FastFreddy
19-02-2008, 14:28
Anche gli Usa fanno affario con la Cina comunista che ammazza 2000 persone all'anno per reati.
Quindi?
fg
Quindi?
FabioGreggio
19-02-2008, 14:37
Quindi?
Quindi lo dico io, siccome tu alludevi a Chavez che fa affari con il capitalismo io ti ho dimostrato che succede anche il contrario.
Quindi a cosa alludevi?
fg
Giovannino
19-02-2008, 15:27
Mah che il capitalismo faccia affari mi pare normale, è la parte sul comunismo che fa affari capitalistici che non mi è chiara.
FastFreddy
19-02-2008, 15:59
Quindi lo dico io, siccome tu alludevi a Chavez che fa affari con il capitalismo io ti ho dimostrato che succede anche il contrario.
Quindi a cosa alludevi?
fg
A nulla, ho detto le cose come stanno.
Mossa intelligente da parte di Fidel, che impedisce un vuoto istituzionale al momento della sua morte. Se fosse rimasto formalmente al potere, alla sua dipartita ci sarebbero stati quei giorni di stallo politico in cui gli oppositori del regime avrebbero potuto fare di tutto, anche una controrivoluzione.
In questo modo, invece, il passaggio è più graduale ed il popolo - non che lo si ascolti, si badi - rimane spiazzato.
Ma non lo sai che il "comunismo' e' ereditario?:Prrr:Vuoi dire che lo puoi prendere dai tuoi genitori? :eek:
(In effetti, a ben pensarci...)
Certo, perchè cos'è il Comunismo lo si decide in base alle azioni di Fidel Castro, no?
Vedo già il Manifesto e il Capitale che si riscrivono da soli, nel buio delle librerie, per adattarsi alle trovate di qualche sedicente "dittatore comunista" sperduto in un angolo remoto dell'orbe terracqueo.. :doh:Bah, se c'è qualcosa che ho capito del comunismo è che non si riesce a trovare due comunisti che siano perfettamente d'accordo. Questo è il comunismo nella realtà.
Non si possono usare gli errori di chi si rifà ad un modello, per criticare il modello stesso, che non li contiene "ab origine".Per me un modello che non si riesce a mettere in pratica ha già mostrato gran parte del suo "valore"... :rolleyes:
- 100.860 km² di spazio in piu.
- esportazioni cubane che producono 2,4 miliardi di dollari
- Cuba è stato uno il maggior produttore mondiale di zucchero e controlla circa il 6,4% del mercato mondiale del nickel
- Recentemente vasti giacimenti petroliferi sono stati trovati a nord dell'isola.
Bastano come eventuali "interessi" per l'america?? ;)No, per nulla. Non valgono affatto la pena. Spero poi stessi scherzando riguardo alla terra in più, dato che gli USA sono 100 volte più estesi.
Anche gli Usa fanno affario con la Cina comunista che ammazza 2000 persone all'anno per reati.Gli USA non ripetono un giorno sì e l'altro pure che la Cina è l'impero del male.
Anche perché, purtroppo, c'è di peggio.
Fallen Angel
19-02-2008, 17:18
I vari simpatizanti del comunismo si trovano di fronte ad un paradosso:
criticano il capitalismo anche perche' se uno nasce figlio di un ricco e' ricco a sua volta senza esserselo meritato, a Cuba Raul e' presidente solo perche' e' fratello di Castro.
Ma si sa, e' solo un caso.
(anzi no, hanno letto male le istruzioni del comunismo.)
Tu hai una strana concezione del rapporto causa effetto...
Come dire se io sbaglio un esercizio di geometria Euclide è un pirla
Io sapevo che i comunisti era contrari al diritto di successione :D
zerothehero
19-02-2008, 23:24
beh tanto per intenderci nel 2005 gli USA hanno iniziato la costruzione di una base militare in paraguay, la loro volontà di rovesciare http://it.wikipedia.org/wiki/Evo_Morales
è nota.;)
il caso chavez resta quello più conosciuto. :D
La Bolivia?
Non vale neanche il costo di mezza tanica di benzina. :O
giannola
20-02-2008, 06:43
La Bolivia?
Non vale neanche il costo di mezza tanica di benzina. :O
ah si ? :Perfido:
allora gli USA avranno costruito una base in Paraguay, proprio vicino al confine Boliviano, giusto per fare un picnic :sofico:
Le forze armate USA stanno conducendo operazioni segrete in Paraguay, e pare che stiano costruendo lì una nuova base. Associazioni per i diritti umani e analisti militari credono che stiano per nascere dei problemi. Tuttavia, l'ambasciata USA in Paraguay nega l'esistenza della base e descrive le attività militari come routine. Secondo un giornale boliviano, El Deber, si sta costruendo una base USA a Mariscal Estigarribia, in Paraguay, a 200 chilometri dal confine con
la Bolivia. La base sarà tale da permettere l'atterraggio di grossi aerei, e potrà ospitare fino a 16000 soldati. Un contingente di 500 militari è arrivato in Paraguay il primo luglio con aeroplani, armamenti, equipaggiamento e munizioni. (1)
Considerate le recenti rivolte in Bolivia, le loro enormi riserve di gas, e una elezione presidenziale in arrivo, questa discutibile operazione potrebbe preparare la strada ad un intervento USA. Voci sulla presenza di un campo di addestramento di Al Qaida vicino al Paraguay potrebbero anche giocare a favore dell'Amministrazione Bush nel difendere la necessità di operazioni militari nella regione.
Il 26 maggio 2005, il Senato del Paraguay approvò l'ingresso delle truppe, concedendo loro immunità totale dalla giurisdizione del Paraguay e del Tribunale Penale Internazionale. La legislatura scadrà a dicembre 2006, ma la scadenza può essere prorogata automaticamente. Dal dicembre 2004 gli USA stanno premendo su Perù, Ecuador, Venezuaela e Paraguay affinché firmino un accordo che conceda l'immunità ai militari USA. L'Amministrazione Bush ha minacciato di negare fino a 24,5 milioni di dollari in aiuti economici e militari se gli accordi non dovessero essere firmati. Il Paraguay è stato l'unico Paese ad accettare l'offerta. (2)
L'ambasciata USA nega la base, Rumsfeld auspica cooperazione militare
Una dichiarazione dell'ambasciata USA in Paraguay ha spiegato che le esercitazioni militari in questione comportano assistenza umanitaria e medica a comunità povere, oltre all'addestramento militare. L'ambasciata ha affermato che gli USA non hanno "assolutamente nessuna intenzione di stabilire una base militare ovunque in Paraguay" e "non hanno intenzione di tenere soldati di stanza in Paraguay per un lungo periodo ". (3)
Il Pentagono ha usato la stessa tecnica per descrivere il suo operato a Manta, in Ecuador, che ora ospita una base militare USA da 80 mioni di dollari. All'inizio, si dichiarò che l'avamposto era una "striscia di polvere" arcaica, che sarebbe stato usato come stazione meteorologica e che non avrebbe ospitato permanentemente del personale USA. Qualche giorno dopo, il Pentagono affermò che Manta sarebbe stata una base militare importante, che avrebbe condotto diverse missioni relative alla sicurezza. Alcuni gruppi di difesa dei diritti umani hanno scoperto che la base USA a Manta è collegata al golpe del 2002 contro il Presidente venezuelano Hugo Chávez. (4)
Prima dell'arrivo delle truppe USA in Paraguay, il Vicepresidente del Paraguay Luis Castiglioni visitò Washington, dove incontrò Dick Cheney e Donald Rumsfeld. Durante la visita, essi discussero di difesa e sicurezza in Sud America e di "guerra internazionale al terrorismo". Rumsfeld disse che gli USA avrebbero inviato esperti del Centro Studi per la Difesa Emisferica (istituzione simile alla tristemente famosa Scuola delle Americhe) per sviluppare un "seminario di progettazione di sistemi di sicurezza nazionale". Rumsfeld promise di visitare il Paese ed espresse il suo "pieno appoggio per le esercitazioni congiunte tra le forze armate americane e paraguayane". (5)
Se la Storia ci può insegnare qualcosa, i timori dei Paraguayani sono fondati. Il Servicio Paz y Justicia (SERPAJ), un gruppo di difesa dei diritti umani nel Paese, ha lanciato il monito che i termini dell'accordo tra USA e Paraguay sono "molto dannosi per noi, specialmente tenendo conto del fatto che sono stati soldati USA a insegnare la tortura e altre forme di violazione dei diritti umani nei corsi alla Scuola delle Americhe, secondo la Dottrina della Sicurezza Nazionale". (6)
Orlando Castillo del SERPAJ ha affermato: "Gli USA nutrono forti aspirazioni di trasformare il Paraguay in un'altra Panama per le loro truppe, e non sono lontani dal controllare il cono meridionale e dall'allargare la guerra in Colombia". Una base militare USA ha operato a Panama per quasi 90 anni. (7)
Possibile un intervento militare USA in Bolivia
Se in effetti la nuova base USA esiste, la sua collocazione ha senso. Essa porrà le truppe USA in condizione di colpire facilmente le provincie boliviane di Santa Cruz e Tarija, che contengono la seconda riserva di gas, per grandezza, del Sud America. Gli affaristi boliviani interessati a privatizzare ed esportare il gas del Paese hanno promosso, in queste provincie ricche di risorse, l'iniziativa di un referendum secessionista, che si terrà il 12 agosto. Se la regione vota per l'autonomia, è probabile che il gas verrà privatizzato - un progetto impopolare che ha generato proteste di massa nel Paese fin dal 2003. Se dovessero scoppiare nuove proteste popolari sulla questione del gas, i militari USA si troverebbero in una posizione strategica per intervenire, in parte per proteggere gli interessi delle aziende USA nel settore energetico.
Al momento, gli USA stanno lavorando all'interno dei confini della Bolivia per creare reti militari. Il Dipartimento di Stato USA ha chiesto di recente ai produttori di materiale antisommossa di avanzare proposte di fornitura di equipaggiamento, il quale intende mandare al Governo boliviano. Gli USA chiedono 3700 imbottiture per la parte superiore del corpo, e 3700 per la protezione delle gambe. Lo stesso giorno di questa richiesta, l'esercito USA ha lanciato una gara d'appalto separata per la costruzione di un centro di operazioni di emergenza a La Paz, che consisterà di un "edificio a due piani [...] con pavimenti di cemento armato, muri in muratura e strato di cemento armato [...] Il costo stimato del progetto varia tra 100.000 e 250.000 dollari". (8)
Le operazioni militari e l'assistenza USA nella regione non sono niente di nuovo. Tuttavia, i tempi di queste nuove iniziative sembrano più che una coincidenza. La Bolivia ha in programma di tenere elezioni presidenziali a dicembre 2005, ed Evo Morales, leader dei piantatori di coca e parlamentare di sinistra, ha forti probabilità di vincere. Se Morales, o un altro candidato che non goda del favore dell'Amministrazione Bush, venisse eletto, si potrebbe pensare che gli USA il processo democratico in Bolivia, come fecero per il golpe venezuelano del 2002 e per la deposizione del Presidente haitiano Jean-Bertrand Aristide.
Parlando delle attività dei militari USA in Paraguay, il Cancelliere boliviano Armando Loayza ha detto: "Non vi sono informazioni specifiche. Tra Bolivia e Paraguay c'è perfetta armonia e cooperazione [...]". Ma l'autore e analista militare boliviano Juan Ramón Quintana crede che le attività militari USA in Paraguay sono un argomento che riguarda tutta la regione. "Ci dovremmo preoccupare seriamente. È un segno molto negativo e drammatico quello che esista la possibilità di intervento in aree strategiche legate alle risorse energetiche, e che esista un progetto regionale". REFLINK<(9)>
Reti terroristiche nella zona del confine triplo
Gli interessi USA in Paraguay hanno senso anche per altre ragioni; del confine triplo tra Paraguay, Argentina e Brasile si mormora da tempo che sia "zona di addestramento di terroristi islamici". Secondo il giornalista del New Yorker Jeffrey Goldberg, questa regione è "uno dei posti più senza legge del mondo [...] è anche il centro del terrorismo mediorientale in Sud America". Goldberg ha scritto che Hamas e Al Qaida sono associate con i terroristi di questa regione. (10)
Mentre il Governo USA si preparava ad una guerra in Iraq, Goldberg scrisse anche un articolo secondo cui esisteva un legame tra Al Qaida e Saddam Hussein. L'articolo è stato usato con gratitudine dall'Amministrazione Bush per portare avanti il suo discorso sulla guerra. I critici di Goldberg credono che egli spesso formuli un'ipotesi e poi si metta a cercare di provarla. Alexander Cockburn, che da tempo scopre e divulga informazioni sul comportamento inappropriato di personaggi pubblici, ha trovato varie inesattezze nell'articolo che legava Al Qaida a Hussein e ha scritto che "Goldberg ha prestato servizio, anni fa, nelle forze armate israeliane, il che può forse servire da guida alla sua agenda politica". (11)
Come abbiamo visto in Iraq, l'Amministrazione Bush capisce che la "guerra al terrore" può essere un'ottima scusa per appropriarsi di risorse naturali. L'attività militare USA in Paraguay, messa insieme alla teoria dei terroristi del confine triplo e alle riserve di gas nella precaria Bolivia, sembrano la ricetta per un'altra "sagra della democrazia in espansione".
Fonti:
(1) "Inquietud por una base de EEUU en zona fronteriza de Paraguay," El Deber, 7/7/05 http://www.eldeber.com.bo/20050707/nacional_2.html Mary Donohue, Melissa Nepomiachi, "Washington Secures Long Sought Hemispheric Outpost," Council on Hemispheric Affairs, 20/7/2005 http://www.informationclearinghouse.info/article9541.htm (<<)
(2) Pablo Bachelet, "4 nations that won't sign deal with U.S. risk aid loss," Miami Herald, 18/12/04 http://www.latinamericanstudies.org/us-relations/loss.htm (<<)
(3) Ambasciata USA ad Asunción, Paraguay, 7/7/05 http://asuncion.usembassy.gov (<<)
(4) Donohue e Nepomiachi (<<)
(5) Hugo Olázar, "Paraguay concedió inmunidad a las tropas de Estados Unidos," Clarin, 13/5/05 http://www.clarin.com/diario/2005/06/13/elmundo/i-02015.htm (<<)
(6) "US Troops To Paraguay," Weekly News Update on the Americas, 5/6/05 http://www.ww4report.com/node/587 (<<)
(7) Olázar (<<)
(8) Stephen Peacock, "Bolivia To Get Riot Gear, Emergency Ops Center From U.S. -- More Trouble on the Horizon?" Narco News, 16/7/05 http://narcosphere.narconews.com/story/2005/7/16/14743/4150 (<<)
(9) "Inquietud por una base de EEUU en zona fronteriza de Paraguay," El Deber 7/7/05 http://www.eldeber.com.bo/20050707/nacional_2.html (<<)
(10) Jeffrey Goldberg, "In the Party of God," New Yorker 21/10/02 http://www.newyorker.com/fact/content/?021028fa_fact2 (<<)
(11) Alexander Cockburn, Meet the New Yorker's Jeffrey Goldberg," CounterPunch 28/3/03 http://www.counterpunch.org/cockburn02282003.html (<<)
Vuoi dire che lo puoi prendere dai tuoi genitori? :eek:
(In effetti, a ben pensarci...)
.
IL CERVELLO DETERMINA L'ORIENTAMENTO POLITICO
Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience e condotto da David Amodio della New York University afferma che l’orientamento politico sarebbe determinato da precise caratteristiche del cervello. Tali caratteristiche neurologiche, infatti, provocherebbero il modo in cui vengono elaborate le informazioni. Chi è incline a politiche più liberali ha un cervello più flessibile e maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti.
Tutto ciò è il risultato dell’analisi dell’attività cerebrale svolta su un gruppo di 43 persone, liberali e conservatori. Sono stati sottoposti ad un test di reattività agli stimoli esterni: dovevano indicare quale lettera leggevano sul monitor, se «M» o «W». Su 500 prove consecutive, la stessa lettera veniva ripetuta l’80 per cento delle volte per indurre la persona a digitare lo stesso pulsante anche quando compariva la lettera meno frequente. I conservatori hanno sbagliato il 47 per cento delle volte, mentre i liberali hanno sbagliato nel 37 per cento.
Le analisi dell’elettroencefalogramma, inoltre, hanno messo in evidenza che i liberali hanno un’attività cerebrale doppia rispetto ai conservatori in una regione del cervello (corteccia cingolata anteriore). Questa regione funziona come una sorta di «freno mentale» che aiuta il cervello a riconoscere le situazioni in cui è meglio fermarsi.
preso da QUI (http://italiasalute.leonardo.it/News.asp?ID=8219)
però faccio notare che si può essere benissimo conservatori e contemporaneamente comunisti ( basta nascere in uno stato a governo comunista ) .
quindi ad essere ereditaria è forse la propensione ad un'ottica conservatrice o progressista.
Quindi lo dico io, siccome tu alludevi a Chavez che fa affari con il capitalismo io ti ho dimostrato che succede anche il contrario.
Quindi a cosa alludevi?
fg
Sì ma il capitalismo tende al profitto, il comunismo all'uguaglianza, alla lotta contro i padroni etc. Per cui la contraddizione è in un verso solo.
La Cuba di Castro è sempre stata un paradiso..... per chi vive altrove.
Siete davvero una squadra fortissimi! :asd:
Questo tipo di risposte ammazza la discussione [cit.]
fabius00
20-02-2008, 10:03
peggio: come nelle dittature.
quotissimo!!!
dave4mame
20-02-2008, 10:41
od ogni modo l'interesse USA per cuba non era certo per le sue risorse economiche, quanto per il fatto di avere un paese filosovietico a 15 minuti di missile nucleare.
Questo tipo di risposte ammazza la discussione [cit.]
Vediamo se queste citazioni di La Repubblica la risollevano:
Castro ha perduto la grande guerra politica con "los senores imperialistas", ma ha vinto la sua piccola guerra privata, la sua "tigna", con quel colosso del Nord che lui ha sempre, e neppur tanto segretamente, ammirato, invidiato e odiato. Mentre il suo progetto di "esportare la rivoluzione" falliva miseramente, prima nel proprio emisfero, poi addirittura in Africa nella scellerata guerra di liberazione dell'Angola che, tra i tanti disastri, importò a Cuba l'Hiv contratto dai soldati e per anni negato dal regime che richiudeva i reduci infettati in lazzaretti per incurabili, altrettanto miseramente fallivano tutti i tentativi americani di piegarlo con la forza o con il ricatto economico.
fonte: http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/esteri/cuba-castro/vz-20-febbraio/vz-20-febbraio.html
Questa sì che è la sanità migliore del mondo: :D
alphacygni
20-02-2008, 11:03
e i medicinali scarseggiano...
chissa perche' :rolleyes:
Cosa ti ha ammazzato del mio intervento, di grazia?
Il fatto che faccio notare che chi ama Cuba vive altrove?
O il fatto che siete una squadra fortissimi?
Perchè si parla di Cuba, qui, vero? :confused:
Direi di ritentare, sider. :)
Il tono, mi riferivo al tono.
Questo tipo di risposte ammazza la discussione [cit.]
A cuba l'unica cosa ammazzata è la libertà e la possiblità di un futuro (se non nella nomenklatura) e le 10000 e passa vittime della dittatura cubana
kaysersoze
20-02-2008, 13:38
Questa sì che è la sanità migliore del mondo: :D
Questa si che è un'intuizione geniale :sofico: valutare il grado della sanità e di preparazione dei medici cubani in base alle malattie che hanno contratto alcuni soldati in africa 40 anni fa!!!!:muro:
Propaganda alla Berlusconi o alla Goebbels?!?!?!?! :mbe:
:doh:
nomeutente
20-02-2008, 13:45
Buoni...
Questa si che è un'intuizione geniale :sofico: valutare il grado della sanità e di preparazione dei medici cubani in base alle malattie che hanno contratto alcuni soldati in africa 40 anni fa!!!!:muro:
No, in base a come sono stati curati. :D
([..] che richiudeva i reduci infettati in lazzaretti per incurabili [..])
Questa si che è un'intuizione geniale :sofico: valutare il grado della sanità e di preparazione dei medici cubani in base alle malattie che hanno contratto alcuni soldati in africa 40 anni fa!!!!:muro:
No, in base a come li ha curati. :D
Castro ha perduto la grande guerra politica con "los senores imperialistas", ma ha vinto la sua piccola guerra privata, la sua "tigna", con quel colosso del Nord che lui ha sempre, e neppur tanto segretamente, ammirato, invidiato e odiato. Mentre il suo progetto di "esportare la rivoluzione" falliva miseramente, prima nel proprio emisfero, poi addirittura in Africa nella scellerata guerra di liberazione dell'Angola che, tra i tanti disastri, importò a Cuba l'Hiv contratto dai soldati e per anni negato dal regime che richiudeva i reduci infettati in lazzaretti per incurabili, altrettanto miseramente fallivano tutti i tentativi americani di piegarlo con la forza o con il ricatto economico.
Ciao.
(ah e si parla di 28 anni fa, non 40)
Tu hai "citato" un mio intervento in cui attaccavo prima ancora del tono la mancanza totale di argomenti, giusto così per sputtanare una discussione. Se te la sei presa così a cuore credo tu non abbia capito il tenore di tale mio intervento; diversamente ti se immedesimato in chi criticavo. Ma non credo nella seconda ipotesi.
Sul tono che uso nell'ennesima discussione su chi difende Cuba "da lontano", non vivendoci: può non essere sarcastico?
Mah, io ho conosciuto cubani che si lamentavano (ma un pò come facciamo noi) ed altri che mi hanno detto che non gli mancava nulla.
Non si nega la situazione dittatoriale di cuba, allo stesso tempo paradossalmente ci sono anche molte cose positive.
lSenza embargo e senza gli eccessi di castro potrebbe essere veramente uno dei migliori posti al mondo per viverci. Se verrà "americanizzato" avranno solo che da rimetterci. Hamburgher e forbice sociale.
Mio fratello si è fatto 8 mesi a Cuba per delle consulenze in campo agronomico e mi ha confermato quello che di male si sente di Cuba dalle cronache. Non è rimasto affatto impressionato dal sistema sanitario: ha invece avuto buone impressioni dal punto di vista della criminalità.
Un dittatore è un dittatore: se fosse "buono" non sarebbe un dittatore. (banalizzazione voluta per rendere l'idea)
Il basso tasso di criminalità, nonostante la povertà, è dovuto al livello di istruzione che è sicuramente molto più alto, per esempio, della scuol apubblica americana.
Sulla sanità ovvio che non siamo a livelli di eccellenza, le attrezzature costano, e soldi non ne girano. Piuttosto si fa, banalmenmte, il paragone con la ricca america (chi ha visto il film Sicko sa di cosa parlo).Però tutti ricevono le cure, secondo la possibilità offerta dall'ospedale.
Però tutti ricevono le cure, secondo la possibilità offerta dall'ospedale.
E perche' in Italia, in Francia, in Spagna no ? e senza la manfrina del comunismo.
tdi150cv
20-02-2008, 14:47
Mio fratello si è fatto 8 mesi a Cuba per delle consulenze in campo agronomico e mi ha confermato quello che di male si sente di Cuba dalle cronache. Non è rimasto affatto impressionato dal sistema sanitario: ha invece avuto buone impressioni dal punto di vista della criminalità.
Un dittatore è un dittatore: se fosse "buono" non sarebbe un dittatore. (banalizzazione voluta per rendere l'idea)
io non so come caspita si possa dire che la sanita' a Cuba sia strepitosa dal momento che con l'embargo non entrano la totalita' delle macchine e dei farmaci di produzione americana che tra tutto sono circa il 70% della produzione mondiale ... come curano la gente con la bacchetta magica ???
In ogni caso confermo ... chi parla bene della vita a Cuba non sa nemmeno ove sta sulla cartina geografica !
Riso contato ogni mese e guai a intascarti due soldi dal lavoro che fai ...
E perche' in Italia, in Francia, in Spagna no ? e senza la manfrina del comunismo.
Cosa c'entra il comunismo? La sanità viene considerata buona per un paese poverissimo come Cuba. E' sempre un discorso relativo. Gli altri paesi centro-sud americani se la scordano una sanità così. Poi c'è il paradosso che , se non sei veramente molto ricco, è meglio ammalarsi a Cuba piuttosto che negli states.
Ovvio che la sanità francese è migliore, per esempio.
Sul discorso comunismo, ti ricordo però che la nuova ideologia di destra te la toglierebbe e pure volentieri, la sanità .
tdi150cv
20-02-2008, 15:02
Cosa c'entra il comunismo? La sanità viene considerata buona per un paese poverissimo come Cuba. E' sempre un discorso relativo. Gli altri paesi centro-sud americani se la scordano una sanità così. Poi c'è il paradosso che , se non sei veramente molto ricco, è meglio ammalarsi a Cuba piuttosto che negli states.
Ovvio che la sanità francese è migliore, per esempio.
Sul discorso comunismo, ti ricordo però che la nuova ideologia di destra te la toglierebbe e pure volentieri, la sanità .
con un livello di tassazione del 20 % , il che si traduce nella meta' di tasse da versare (vedi che personalmente avrei dalle 500 alle 700 euro mensili in piu' nella saccoccia senza contare che solo a gennaio ho avuto esattamente 4000 euro di trattenute ) e l'azienda per la quale lavori che ti assiste per l'assicurazione sanitaria fino al 70% , pagherei oro perchè mi eliminassero la sanita' pubblica ...
Fratello Cadfael
25-02-2008, 01:09
Nuovo Presidente (?) Raùl Castro, 76 anni. Vicepresidente (?) Machado, 78.
Allora la nostra non è l'unica gerontocrazia... :D
LucaTortuga
25-02-2008, 09:01
con un livello di tassazione del 20 % , il che si traduce nella meta' di tasse da versare (vedi che personalmente avrei dalle 500 alle 700 euro mensili in piu' nella saccoccia senza contare che solo a gennaio ho avuto esattamente 4000 euro di trattenute ) e l'azienda per la quale lavori che ti assiste per l'assicurazione sanitaria fino al 70% , pagherei oro perchè mi eliminassero la sanita' pubblica ...
E chi ha un contratto a progetto senza assistenza aziendale, o peggio chi è disoccupato, cosa dovrebbe fare?
Stare con le dite incrociate sperando di non ammalarsi mai??
O forse, visto che la cosa non ti riguarda direttamente, non lo consideri un problema degno di considerazione?
Fratello Cadfael
25-02-2008, 10:35
con un livello di tassazione del 20 % , il che si traduce nella meta' di tasse da versare (vedi che personalmente avrei dalle 500 alle 700 euro mensili in piu' nella saccoccia senza contare che solo a gennaio ho avuto esattamente 4000 euro di trattenute ) e l'azienda per la quale lavori che ti assiste per l'assicurazione sanitaria fino al 70% , pagherei oro perchè mi eliminassero la sanita' pubblica ...
Che l'azienda copra il 70% dell'assicurazione mi sembra un pio desiderio. In ogni caso l'assicurazione ha un bilancio da far quadrare e appena può rescinde il contratto, come avviene generalmente negli USA appena la salute dell'assicurato diventa a rischio...
fsdfdsddijsdfsdfo
25-02-2008, 10:42
E perche' in Italia, in Francia, in Spagna no ? e senza la manfrina del comunismo.
Non confrontare cuba con la ricca, vecchia europa.
Confronta Cuba con l'argentina, la colombia, il peru, il messico...
fsdfdsddijsdfsdfo
25-02-2008, 10:43
con un livello di tassazione del 20 % , il che si traduce nella meta' di tasse da versare (vedi che personalmente avrei dalle 500 alle 700 euro mensili in piu' nella saccoccia senza contare che solo a gennaio ho avuto esattamente 4000 euro di trattenute ) e l'azienda per la quale lavori che ti assiste per l'assicurazione sanitaria fino al 70% , pagherei oro perchè mi eliminassero la sanita' pubblica ...
Poi ti licenziano e muori per strada per una semplice infezione.
Oppure muore tuo figlio in motorino: niente carta di credito, niente ambulanza. Mi spiace.
fsdfdsddijsdfsdfo
25-02-2008, 10:44
Che l'azienda copra il 70% dell'assicurazione mi sembra un pio desiderio. In ogni caso l'assicurazione ha un bilancio da far quadrare e appena può rescinde il contratto, come avviene generalmente negli USA appena la salute dell'assicurato diventa a rischio...
Per questo io sono convinto che l'assicurazione debba essere contrattata col lavoratore e non con l'azienda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.