View Full Version : Finito di assemblare: muore dopo 4 secondi.
gionnico
19-02-2008, 01:22
Ho finito un oretta fa di assembrare il nuovo computer.
C'è un alimentatore Enermax Liberty 500W, una Asus P5KR, un case chakra 3052, un dissipatore nirvana nv120 premium.
Perché quando l'accendo partono le ventole e i dischi rigidi per 4 secondi e poi si stacca tutto?
Ancora più curioso: dopo altri 2-4 secondi riparte per altri 4 secondi e così via.
E' una qualche protezione dell'alimentatore?
Ho finito un oretta fa di assembrare il nuovo computer.
C'è un alimentatore Enermax Liberty 500W, una Asus P5KR, un case chakra 3052, un dissipatore nirvana nv120 premium.
Perché quando l'accendo partono le ventole e i dischi rigidi per 4 secondi e poi si stacca tutto?
Ancora più curioso: dopo altri 2-4 secondi riparte per altri 4 secondi e così via.
E' una qualche protezione dell'alimentatore?
cerca con google "fake boot" dovrebbe essere quello..
controlla che tutte le periferiche e schede sono montate bene. A me è capitato lo stesso poi mi sono accorto che la vga nn era montata bene. dopo di che si e aggiustato tutto
gionnico
19-02-2008, 12:40
cerca con google "fake boot" dovrebbe essere quello..
L'unica soluzione applicabile nel mio caso è di resettare il bios. L'ho fatto staccando la batteria e cortocircuitando, ma niente.
controlla che tutte le periferiche e schede sono montate bene. A me è capitato lo stesso poi mi sono accorto che la vga nn era montata bene. dopo di che si e aggiustato tutto
Ho provato a staccarle una ad una, a staccare tutti i cavi non necessari, i dischi rigidi, la VGA, le RAM: niente.
Resta solo da smontare il nirvana NV120.. ciò significa staccare ogni pezzo ed anche la mobo dalla piastra (tutt'uno col case :rolleyes: ) e ricominciare da capo.
Tanto non mi ha fatto bacare abbastanza il supporto dietro la mobo: non ho modo di tenerlo fermo né di spostarlo con un cacciavite perché non c'è spazio.. :( :mad:
gionnico
19-02-2008, 13:51
Trovato! E' colpa del dissipatore (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21164003&posted=1#post21164003).... :mbe:
stefano7689
19-02-2008, 13:53
Trovato! E' colpa del dissipatore (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21164003&posted=1#post21164003).... :mbe:
innanzi tutto ciao, il dissipatore è collegato alla mobo con il 3 pin?
gionnico
19-02-2008, 13:58
innanzi tutto ciao, il dissipatore è collegato alla mobo con il 3 pin?
Aspetta.. parli della ventola?
Si/No/Non c'è dissipatore.
Le ho provate tutte ^_^
Senza dissipatore (e senza ventola) funziona.
Quindi con dissi dovrebbe funzionare. Ad ogni modo ho provato sia attaccando sia staccando la ventola.
Fire Hurricane
19-02-2008, 14:07
guarda se tocca qualche componente dietro
gionnico
19-02-2008, 14:45
Tocca davanti. Proprio la base del dissipatore (con gli heatpipe).
Tocca i due condensatori sopra alla CPU, li sfiora appena.
Cosa posso fare?
1) Cerco di allontanare i condensatori
2) Cerco di allontanare il dissipatore spostandolo appena più in basso (si ma i buchi delle viti sono quelli)
3) Isolo con qualcosa condensatori e base del dissipatore. Con cosa? Dato che la temperatura sarà alquanto elevata?
4) Stacco i condensatori e ne compro nuovi, posizionati alla giusta distanza (operazione che però non ho mai fatto).....
stefano7689
19-02-2008, 14:54
Tocca davanti. Proprio la base del dissipatore (con gli heatpipe).
Tocca i due condensatori sopra alla CPU, li sfiora appena.
Cosa posso fare?
1) Cerco di allontanare i condensatori
2) Cerco di allontanare il dissipatore spostandolo appena più in basso (si ma i buchi delle viti sono quelli)
3) Isolo con qualcosa condensatori e base del dissipatore. Con cosa? Dato che la temperatura sarà alquanto elevata?
4) Stacco i condensatori e ne compro nuovi, posizionati alla giusta distanza (operazione che però non ho mai fatto).....
prova a mettere del cartoncino a4 in mezzo giusto per fare una prova, il problema dovrebbe essere proprio li.
evitiamo di camvbiare i cond , sarebbe proprio m,a proprio l ultima spiaggia.
Fire Hurricane
19-02-2008, 15:04
ho sentito dire anche inclinazione a causa di errato montaggio prova a vedere.
stefano7689
19-02-2008, 15:06
ho sentito dire anche inclinazione a causa di errato montaggio prova a vedere.
:mano: gia non ci avevo pensato, l inclinazione del pcb potrebbe portatre a dei problemi.
Fire Hurricane
19-02-2008, 15:09
si ma deve vedere come ha agganciato la MOBO al case a sto punto, senò come fa ad inclinarsi
gionnico
19-02-2008, 18:15
si ma deve vedere come ha agganciato la MOBO al case a sto punto, senò come fa ad inclinarsi
La mobo è attaccata bene con le sue 9 viti. Non noto curvature.
SOno riuscito a farlo funzionare..... attaccando solo 2 viti .................:mbe: :mbe: sono in diagonale x fortuna ma non mi piace tanto lasciarlo appeso a sole due viti quando è progettato per 4! (oh, ho provato 8 volte ad attaccare anche solo una delle viti maledette ma puntualmente accendevo e si spegneva, x ripartire in un ciclo infinito. ho dovuto attaccarlo ad una presa vicina per velocizzare le prove)
E' un dissipatore piuttosto pesante.....
roba da matti... (e non sò ancora cosa.....)
Fire Hurricane
19-02-2008, 18:20
ma che pesante !
io c'ho avuto i bestioni da oltre 1Kg, quello è peso piuma freewell, na cavolata.
si vede che preme qualcosa con un lato della staffa, ma non so dirti cosa.
gionnico
22-02-2008, 15:30
Alé!! MI sà che ho trovato il problema.
Ora la brutta notizia: avevo lavato l'"insulating tape" (pellicola isolante, penso ora).
Cosa posso fare? Esistono pellicole/spray isolanti in commercio?
E se lo rimandassi indietro?
Alé!! MI sà che ho trovato il problema.
Ora la brutta notizia: avevo lavato l'"insulating tape" (pellicola isolante, penso ora).
Cosa posso fare? Esistono pellicole/spray isolanti in commercio?
E se lo rimandassi indietro?
aspè di che parli scusa?!? spiega un po?!
ps. domanda niubba...
Quando hai montato la motherboard hai messo i distanziali?! quanti ne hai messi? uno per vite e basta?!
gionnico
22-02-2008, 19:53
aspè di che parli scusa?!? spiega un po?!
Al backplate prima di installarlo và tolto un foglio di carta che lascia uno strato gommoso e appiccicoso che serve in realtà come isolante dallo stagno, benché sottile, delle fusioni nel retro della scheda madre.
Quando hai montato la motherboard hai messo i distanziali?! quanti ne hai messi? uno per vite e basta?!
Nessun distanziale: quei gommini non hanno il buco, nelle istruzioni non era scritto come metterli..
Al backplate prima di installarlo và tolto un foglio di carta che lascia uno strato gommoso e appiccicoso che serve in realtà come isolante dallo stagno, benché sottile, delle fusioni nel retro della scheda madre.
Nessun distanziale: quei gommini non hanno il buco, nelle istruzioni non era scritto come metterli..
aspè...
mi stai dicendo che hai avvitato la scheda madre direttamente al pannello del case senza usare questi
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Tuner/Immagini/assemblaggio_pc/vite%20maschio-femmina.jpg
oppure questi
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Tuner/Immagini/assemblaggio_pc/distanziale%20in%20plastica.jpg
?!?!
se è così è tanto che non ti si sia bruciato tutto...
Per il backplate probabilmente ho capito male io, ma dubito che uno strato di colla schiacciato tra una lamiera e il pcb possa fare da isolante, infatti di solito si usa un foglio di simil plexyglass molto sottile ( 1/2 mm ) o acrilato credo, che io ricordi la colla serve a tenere il backplate attaccato al pcb per agevolare il montaggio...
sempre che il backplate sia di metallo...
stefano7689
22-02-2008, 21:17
oddio!!!
oddio!!!
hai fissato la mobo a carne viva sul case:eek:
dovresti allora meravigliarti che di tanto in tanto ancora parte:sofico:
sistema tutto e incrocia le dita perche solo un miracolo puo' aver salvato la tua mobo
Ma forse parlava di gommini del dissy...non credo abbia montato la mobo sul case....
randymoss
23-02-2008, 13:28
I distaziali di che materiale sono fatti solo in metallo o anche in qualc'altro?
F1R3BL4D3
23-02-2008, 13:31
I distaziali di che materiale sono fatti solo in metallo o anche in qualc'altro?
Ottone di solito ma in alcuni case sono anche di plastica. Comunque materiale che ovviamente non conduce.
randymoss
23-02-2008, 13:49
Ottone di solito ma in alcuni case sono anche di plastica. Comunque materiale che ovviamente non conduce.
non vorrei andare fuori thread, ma l'ottone conduce, e tutte le volte che ho montato il pc, mi sono chiesto perchè non di plastica,( teflon per esempio!)
F1R3BL4D3
23-02-2008, 13:57
non vorrei andare fuori thread, ma l'ottone conduce, e tutte le volte che ho montato il pc, mi sono chiesto perchè non di plastica,( teflon per esempio!)
Perchè non è detto che reggano così bene lo sforzo meccanico, inoltre lì c'è la "messa a terra" della MoBo verso il case. Per questo difficilmente si vedono schede madri solo su distanziali di plastica ma hanno comunque almeno 4 distanziali in ottone.
Capellone
23-02-2008, 14:00
avere i distanziali di metallo non è affatto necessario, bastano anche di plastica perchè il principale responsabile della messa a terra è l'alimentatore
blade9722
23-02-2008, 14:03
Ho finito un oretta fa di assembrare il nuovo computer.
C'è un alimentatore Enermax Liberty 500W, una Asus P5KR, un case chakra 3052, un dissipatore nirvana nv120 premium.
Perché quando l'accendo partono le ventole e i dischi rigidi per 4 secondi e poi si stacca tutto?
Ancora più curioso: dopo altri 2-4 secondi riparte per altri 4 secondi e così via.
E' una qualche protezione dell'alimentatore?
Si chiama Hiccup current protection, e dovresti avere un corto fra l'uscita del VRM (il mazzettino di capacità vicino al socket) e massa.
Oppure la CPU è fritta...
EDIT: ho letto il resto dei topic, si, direi che di corti ne hai più di uno..
F1R3BL4D3
23-02-2008, 14:05
avere i distanziali di metallo non è affatto necessario, bastano anche di plastica perchè il principale responsabile della messa a terra è l'alimentatore
Si spera che sia così, ma non sempre è tale o funziona correttamente.
blade9722
23-02-2008, 14:11
*errore di quote*
È bello vedere come tutti parlino senza neanche sapere se effettivamente gionnico ha brutalmente avvitato la motherboard al case...
Faccio notare che io non ho capito e per tanto ho chiesto se effettivamente ha fatto questo..
Per quanto concerne i distanziali dipende dal case.
Alcuni usano quelli di plastica, che si inseriscono a pressione nella motherboard prima di posizionarla nel case.
Il case avrà delle sedi opportune per tenere fermi i distanziali, e una vite per bloccare la scheda madre
Quelli di ottone si avvitano al case prima di montare la scheda, ma solo in corrispondenza delle viti, ci si appoggia la motherboard sopra e poi si avvitano le viti di ritenzione.
I distanziali naturalmente non è che vadano dove capita, ma solo in corrispondenza dei fori previsti, in quanto la regione attorno al foro è già in cordocircuito col case attraverso il cavo. Per cui la conduzione elettrica dei distanziali tutto è fuorchè un grosso problema, almeno fino a quando uno non li monta ad minkiam, e gliene finisce uno sotto il connettore ATX.
blade9722
23-02-2008, 22:20
È bello vedere come tutti parlino senza neanche sapere se effettivamente gionnico ha brutalmente avvitato la motherboard al case...
Faccio notare che io non ho capito e per tanto ho chiesto se effettivamente ha fatto questo..
Sul fatto che abbia montato la MB direttamente sul case non si è capito, quello che io ho capito è che il dissipatore tocca i condensatori.
Se i condensatori sono i classici elettrolitici, a forma di cilidnro allungato con due piedini passanti, possono essere piegati, però è strano che facciano il corto, in quanto la smaltatura dovrebbe essere isolante.
Servirebbero delle foto.
Sul fatto che abbia montato la MB direttamente sul case non si è capito, quello che io ho capito è che il dissipatore tocca i condensatori.
Se i condensatori sono i classici elettrolitici, a forma di cilidnro allungato con due piedini passanti, possono essere piegati, però è strano che facciano il corto, in quanto la smaltatura dovrebbe essere isolante.
Servirebbero delle foto.
i condensatori che io ricordi, sono isolati:
il cilindretto metallico è coperto da un foglio di plastica isolante..
inoltre il cilindretto metallico non è a contatto con i pin...
quindi se anche li tocca non dovrebbero esserci cortocircuiti
http://www.itispanella.it/elettrosmog/cond5.jpg
probabilmente il problema è altrove... non è il contatto coi condensatori...
gionnico
24-02-2008, 10:36
aspè...
mi stai dicendo che hai avvitato la scheda madre direttamente al pannello del case senza usare questi
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Tuner/Immagini/assemblaggio_pc/vite%20maschio-femmina.jpg
No, ho usato proprio quelli della foto.
In corrispondenza dei fori nella MoBo, come da ATX (sono 9).
Per il backplate probabilmente ho capito male io, ma dubito che uno strato di colla schiacciato tra una lamiera e il pcb possa fare da isolante, infatti di solito si usa un foglio di simil plexyglass molto sottile ( 1/2 mm ) o acrilato credo, che io ricordi la colla serve a tenere il backplate attaccato al pcb per agevolare il montaggio...
sempre che il backplate sia di metallo...
Il backplate è di metallo e c'era una pellicola isolante (anche appiccicosa).
Forse con uno spray protettivo isolante ed una mascherina posso isolarlo nuovamente adeguatamente.
Ma forse parlava di gommini del dissy...non credo abbia montato la mobo sul case....
Finalmente! Si, parlavo di quelli. Sono di gomma, cilindrici e spessi 2-3 centimetri, come dicevo sembrano uguali a quelli dei vecchi Athlon XP.
(tipo questo (http://www.naccietichette.it/imgs/basi-antigraffio/big/basi-antigraffio.jpg)))
I distaziali di che materiale sono fatti solo in metallo o anche in qualc'altro?
Sono quelli in ottone, come scrivevo sopra. Ma non c'entrano.
Si chiama Hiccup current protection, e dovresti avere un corto fra l'uscita del VRM (il mazzettino di capacità vicino al socket) e massa.
Potresti spiegarmi meglio com'è fatto il VRM? Puoi anche indicarmelo guardando la foto che ho postato in fondo.
Potrebbe essere che la massa è collegata al dissipatore grazie alle viti stesse che attraversano i fori nella MoBo ai lati del socket per avvitare il dissipatore?
Oppure la CPU è fritta...
Nono, senza dissipatore parte tutto.
(e qui spengo sennò si frigge di caldo - anche se è protetta)
la conduzione elettrica dei distanziali tutto è fuorchè un grosso problema, almeno fino a quando uno non li monta ad minkiam, e gliene finisce uno sotto il connettore ATX.
Ho scritto male. Con distanziale intendevo i gommini per distanziare mobo e backplate, non quelli MoBo-case! La mobo è montata bene, il corto lo fa il backplate (da appoggiare al retro della MoBo ed incastrarlo tra i 4 fori ai lati del socket) a contatto con le micro-saldature che si trovano tra la zona con le 4 viti ed il resto.
http://www.freemodding.it/recensioni/zerotherm_nirvana_nv120/5.jpg
Si tratta dell'elemento più a sinistra.
Quello al centro è per gli AMD, mentre quello a destra è la parte che và sopra alla mobo (diventa come un sandwich).
quello che io ho capito è che il dissipatore tocca i condensatori.
Mi sembra di si, ma a quanto capisco sono isolati.
(ho chiesto anche ad un negozio di elettronica e mi hanno detto che sono isolati)
Se i condensatori sono i classici elettrolitici, a forma di cilidnro allungato con due piedini passanti, possono essere piegati, però è strano che facciano il corto, in quanto la smaltatura dovrebbe essere isolante.
Servirebbero delle foto.
http://www.venditacomputernotebook.com/images/P5KR.jpg
Ecco la mobo, si capisce il tipo di condensatori?
Una foto più da vicino dei condensatori:
http://www.pctuner.net/img_wb/asus-p5k3/pict7593.jpg
(ma non è la mia mobo, il tipo di condensatori è quello)
Sono quelli "nuovi" insomma non quelli neri.
Come ho già scritto ho capito dopo che il backplate non era più isolato.
Il problema è molto probabilmente quello.
Avvitando 2 viti restava staccato quel che bastava, mentre avvitandolo con 4 lo costringevo a toccare la scheda madre dove non doveva, mandando in corto.
Vista la stranezza del problema ho preferito non escludere niente...
Dato che è capitato chi ha fatto una cosa del genere, prima di capire da cosa potesse dipendere ho preferito circoscrivere la il problema :)
Purtroppo non conosco tutti i materiali in commercio, quindi per quanto poco ortodosso, potrebbe anche essere che il trattamento superficiale del backplate fosse sufficiente ad isolarlo, di solito però ho sempre visto il classico foglietto di pellicola...
ah... cercando con google ho trovato questa...
I just got my system together and might be having a problem. The metal backing plate had a sticky adhesive piece on it. You're supposed to remove the paper piece to reveal the sticky adhesive, but my adhesive just stayed stuck to the paper and pulled straight off the backing plate. is the adhesive needed for electrical insulation? I've powered up for a few moments at a time now and it seemed ok...
da cui mi pare di capire che il foglietto di plastica comunque è presente, solo che è biadesivo, ma a qualcuno è rimasto sulla carta protettiva anzichè sulla staffa...
Può essere questo il tuo problema?!
qui è il thread originale.
http://www.hardforum.com/showthread.php?p=1032109305
seguendo quel thread si arriva all'articolo di tomshw che conferma questa ipotesi...
http://www.tomshardware.com/2008/02/20/cpu_cooler_charts_2008/page15.html
The backplate, which is mounted in the back of the motherboard, is covered with a transparent adhesive foil. When removing the protective sticker from the backplate, it is far too easy to accidentally pull off this adhesive film too. As a result, the bare metal will press against the reverse side of the CPU socket, creating a short circuit that can destroy your entire motherboard. In the worst case, this can even affect other components as well.
gionnico
24-02-2008, 11:38
Esattamente questo il problema.
Ho tolto la carta da un lato del backplate.
Non sapevo cosa volesse dire "insulating tape", ho visto che era rimasto appiccicoso, come spesso accade con fogli di carta che si staccano, ed ho avuto la bella idea di lavarlo e togliere completamente la "colla" (solventi inclusi :fagiano: ).
Insomma, pellicola/trattamento superficiale .. dovevano isolare quel piccolo spessore che basta.
Che ne pensi di prendere quello spray?
Ora mi leggo i thread che hai postato! :)
edit: letti.
Oltre ad avere una stupidità senza limiti, suggeriscono in un caso come il mio di mettere un pezzo di carta.. (o ci rimetto quella originale)..
La cosa non mi entusiasma, ripeto: potrebbe andare la soluzione dello spray?
PS: concordo con la recensione di tomshw, installazione difficile - a causa del backplate che non se ne stà nemmeno attaccato e devi fare come un "flipper" per agganciarlo mentre sguazza nel retro del case (tra l'altro non ho la possibilità di staccare la piastra dal case, un chakra 3052) - ma questo è colpa mia che ho tolto la "colla" per non sporcare la mobo - ed effettivamente dicono che sia difficile da togliere dopo - e la polverina è vero, si forma e non è una bella sensazione quel metallo sparso nella mobo.
Esattamente questo il problema.
Ho tolto la carta da un lato del backplate.
Non sapevo cosa volesse dire "insulating tape", ho visto che era rimasto appiccicoso, come spesso accade con fogli di carta che si staccano, ed ho avuto la bella idea di lavarlo e togliere completamente la "colla" (solventi inclusi :fagiano: ).
Insomma, pellicola/trattamento superficiale .. dovevano isolare quel piccolo spessore che basta.
Che ne pensi di prendere quello spray?
Ora mi leggo i thread che hai postato! :)
edit: letti.
Oltre ad avere una stupidità senza limiti, suggeriscono in un caso come il mio di mettere un pezzo di carta.. (o ci rimetto quella originale)..
La cosa non mi entusiasma, ripeto: potrebbe andare la soluzione dello spray?
PS: concordo con la recensione di tomshw, installazione difficile - a causa del backplate che non se ne stà nemmeno attaccato e devi fare come un "flipper" per agganciarlo mentre sguazza nel retro del case (tra l'altro non ho la possibilità di staccare la piastra dal case, un chakra 3052) - ma questo è colpa mia che ho tolto la "colla" per non sporcare la mobo - ed effettivamente dicono che sia difficile da togliere dopo - e la polverina è vero, si forma e non è una bella sensazione quel metallo sparso nella mobo.
Ma hai letto il consiglio che ti ho dato sul thread ufficiale dello ZEROTRHERM NIRVANA???
ciao
Esattamente questo il problema.
--cut---
Allora, la risposta sarebbe: "Il problema è risolvibile, ma..."
mi spiego,
probabilmente mi sbaglierò ma da come ho capito io la dinamica è stata più o meno questa:
sul backplate è stato applicato un foglio biadesivo e sopra a questo un foglio di carta per proteggere il tutto, foglio di carta che dovrebbe essere come la classica carta porosa da un lato e lucida dall'altro che si trova anche dietro le figurine o come supporto dei feltrini.
Al momento di montare il dissi, bisogna togliere la sola carta lasciando la pellicola bi adesiva sul backplate: se la pellicola è molto sottile, come immagino, non è difficile tirarla via assieme alla carta che serve a proteggerla.
Quindi suppongo che tu abbia rimosso pellicola e carta, lasciando sul backplate solo la colla.
L'idea dello spray secondo me non è funzionale, perchè nel breve/medio/lungo periodo, lo spray potrebbe spostarsi e consentire di nuovo i cortocircuiti. Una pellicola di plastica sarebbe la cosa migliore e più sicura imho.
Se la vecchia pellicola ce l'hai da qualche parte in buono stato, ( anche se immagino di no ) puoi provare a re-incollarla e a staccare lo strato protettivo lasciando la pellicola al suo posto.
Fai attenzione però a staccare lo strato protettivo solo dopo averla re-incollata, sennò ti si arriccia tutta e addio.
Se la vecchia pellicola non ce l'hai più puoi rimediare con del nastro bi adesivo largo quanto basta a coprire i bracci del backplate, in modo da ripristinare la funzionalità della pellicola originale, ossia sostenere il backplate durante l'installazione...
Altrimenti puoi usare qualcos'altro, io ti suggerisco le pellicole trasparenti che si usano assieme alle spirali di plastica per rilegare le fotocopie...
Sono abbastanza ridige da sopportare la pressione delle viti senza lacerarsi, si tagliano bene, ed essendo trasparenti puoi prendere agevolmente le misure :)
io ho fatto una protezione di quel tipo giusto l'altro giorno usando la scatola di plastica di un floppy, che è come la scatola degli hd ma liscia e senza profili
Penso sia tutto, spero di esserti stato di aiuto...
PS.
Scusami se sono stato un po pedissequo e anche troppo puntuale, ma in questi casi fraintendimenti e consigli sbagliati possono fare più male che bene, per cui ho voluto essere più chiaro possibile anche a costo di ripetermi :)
gionnico
24-02-2008, 15:21
Ma hai letto il consiglio che ti ho dato sul thread ufficiale dello ZEROTRHERM NIRVANA???
ciao
L'ho letto ora. Preferirei tenere il dissipatore - quindi cercare di sistemare il problema isolamento.
Allora, la risposta sarebbe: "Il problema è risolvibile, ma..."
mi spiego,
probabilmente mi sbaglierò ma da come ho capito io la dinamica è stata più o meno questa:
sul backplate è stato applicato un foglio biadesivo e sopra a questo un foglio di carta per proteggere il tutto, foglio di carta che dovrebbe essere come la classica carta porosa da un lato e lucida dall'altro che si trova anche dietro le figurine o come supporto dei feltrini.
Si.
Al momento di montare il dissi, bisogna togliere la sola carta lasciando la pellicola bi adesiva sul backplate: se la pellicola è molto sottile, come immagino, non è difficile tirarla via assieme alla carta che serve a proteggerla.
Quindi suppongo che tu abbia rimosso pellicola e carta, lasciando sul backplate solo la colla.
Probabilmente è così, dovrei riguardare se c'è rimasta questa pellicola nella carta.
Che colla dovrei mettere nel caso per poi cercare di attaccare la pellicola al backplate?
Se la vecchia pellicola non ce l'hai più puoi rimediare con del nastro bi adesivo largo quanto basta a coprire i bracci del backplate, in modo da ripristinare la funzionalità della pellicola originale, ossia sostenere il backplate durante l'installazione...
Questa è abbastanza semplice.
Altrimenti puoi usare qualcos'altro, io ti suggerisco le pellicole trasparenti che si usano assieme alle spirali di plastica per rilegare le fotocopie...
Sono abbastanza ridige da sopportare la pressione delle viti senza lacerarsi, si tagliano bene, ed essendo trasparenti puoi prendere agevolmente le misure :)
E l'attacco con la solita colla con cui attaccherei la pellicola originale? Quale?
L'ho letto ora. Preferirei tenere il dissipatore - quindi cercare di sistemare il problema isolamento.
scusami, ma se spendi 7 € di dissi alpine 7 e fai finta di aver comprato una nuov:ciapet: a BACKPLATE???
L'ho letto ora. Preferirei tenere il dissipatore - quindi cercare di sistemare il problema isolamento.
Si.
Probabilmente è così, dovrei riguardare se c'è rimasta questa pellicola nella carta.
Che colla dovrei mettere nel caso per poi cercare di attaccare la pellicola al backplate?
Questa è abbastanza semplice.
E l'attacco con la solita colla con cui attaccherei la pellicola originale? Quale?
per la colla non penso ci sia preferenza perchè serve solo a tenere la pellicola ferma finchè non avviti la placca, poi sarà la pressione tra backplate e motherboard a tenerla ferma, in teoria dovrebbero bastare i residui di colla presenti sulla pellicola, magari puoi usare una goccia di vinavil o qualsiasi altra come la stick..
In ogni caso credo preferibile usare colle "morbide" e che non facciano spessore, evitare ad esempio il cianoacrilato ( attack ) che sennò il backplate non lo pulisci più.
Per incollare la pellicola alla motherboard usa la colla originale, in sostanza togliendo la carta protettiva.. al limite non usare niente, meglio bestemmiare un po per montarlo che trovarsi il backplate permanentemente incollato alla motherboard... :sofico:
Forse il nastro biadesivo è la cosa migliore.
Stech1987
25-02-2008, 16:08
Scusate se mi intrometto, magari è una cazzata... ma avvolgere il backplate con il nastro isolante? Isolare isola (lo dice pure il nome:D), si adatta bene alla superficie, non dovrebbe compromettere il montaggio anche facendo 3/4 giri e all'occorrenza è facile da rimuovere:fagiano:... Ribadisco: magari ho detto una cazzata...:stordita:
Scusate se mi intrometto, magari è una cazzata... ma avvolgere il backplate con il nastro isolante? Isolare isola (lo dice pure il nome:D), si adatta bene alla superficie, non dovrebbe compromettere il montaggio anche facendo 3/4 giri e all'occorrenza è facile da rimuovere:fagiano:... Ribadisco: magari ho detto una cazzata...:stordita:
confermo..
Hai detto una "cazzata"... :D
"Avvolgere con...", e usare il nastro isolante porterebbe problemi non indifferenti in quanto aumenterebbe lo spessore del backplate... quindi quest'ultimo non si inserirebbe negli inserirebbe correttamente nella motherboard.
gionnico
25-02-2008, 17:16
confermo..
Hai detto una "cazzata"... :D
"Avvolgere con...", e usare il nastro isolante porterebbe problemi non indifferenti in quanto aumenterebbe lo spessore del backplate... quindi quest'ultimo non si inserirebbe negli inserirebbe correttamente nella motherboard.
Ho usato la "Lacca Spray Protettiva Isolante" ...
Miracolosa, è partito alla prima.. :D
Purtroppo ho dovuto staccare la monster FAN del chakra 3052 perché faceva contatto (1cm circa) con il dissipatore..
Ora aspetto mi rimandino un hard disk (ricondizionato :banned: ) dalla seagate e poi si parte! :D
Ho usato la "Lacca Spray Protettiva Isolante" ...
Miracolosa, è partito alla prima.. :D
Purtroppo ho dovuto staccare la monster FAN del chakra 3052 perché faceva contatto (1cm circa) con il dissipatore..
Ora aspetto mi rimandino un hard disk (ricondizionato :banned: ) dalla seagate e poi si parte! :D
mi auguro che la lacca non ceda... :stordita: ( non farti trarre in inganno dall'avatar... )
Oltre alla lacca non c'è nessun altro metodo?
Tipo un foglio sottilissimo di plastica (tipo quello trasparente che mettono in copisteria sul mezzetto delle fotocopie)?
gionnico
18-03-2008, 17:01
Oltre alla lacca non c'è nessun altro metodo?
Tipo un foglio sottilissimo di plastica (tipo quello trasparente che mettono in copisteria sul mezzetto delle fotocopie)?
Era uno dei sistemi che mi avevano consigliato.
Che dirti, l'unica è provare..
Soulless
18-03-2008, 17:55
Scusa se forse dico una ca**ata ma la dico lo stesso: non potresti dargli una limatina dove tocca e risolvere?Non credo che ci perdi poi chissachè a togliere nemmeno mezzo centrimetro di lammelle...
Quando ho aperto il 3d pensavo fosse una news su qualche americano che montato il pc si fosse fatto friggere dall'alimentatore quando è andato ad accenderlo:sofico:
confermo..
Hai detto una "cazzata"... :D
"Avvolgere con...", e usare il nastro isolante porterebbe problemi non indifferenti in quanto aumenterebbe lo spessore del backplate... quindi quest'ultimo non si inserirebbe negli inserirebbe correttamente nella motherboard.
Non necessariamente. Non serve fare 3/4 giri, ne basterebbe uno. Poi se originariamente ha una pellicola protettiva, vuol dire che tollera un certo spessore.
Ovviamente tutta teoria, bisognerebbe valutarlo con una prova pratica.:)
gionnico
18-03-2008, 21:18
Scusa se forse dico una ca**ata ma la dico lo stesso: non potresti dargli una limatina dove tocca e risolvere?Non credo che ci perdi poi chissachè a togliere nemmeno mezzo centrimetro di lammelle...
[quote]
Dove tocca è proprio la base con gli heatpipe, se la limo comincia a fumare quando l'accendo.
Poi ci friggo davvero qualcosa .. da mangiare! :ciapet:
Comunque il problema era il piattino da mettere dietro la scheda madre, a differenza della supposizione iniziale: i condensatori come mi è stato detto sono isolati quindi non c'è problema.
[quote]
Quando ho aperto il 3d pensavo fosse una news su qualche americano che montato il pc si fosse fatto friggere dall'alimentatore quando è andato ad accenderlo:sofico:
:eek:
Ma lol: che notiziona.. :rolleyes: :ciapet: :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.