Entra

View Full Version : [Recensione] Shure SCL2 (ovvero Shure E2C)


archigius
18-02-2008, 22:07
Gli auricolari Shure SCL2-cl non sono altro che gli E2C o semplicemente E2.
La diversa nomenclatura è per differenziare il mercato a cui è destinato il prodotto: gli SCL2 sono inseriti principalmente all'interno di sistemi di Personal Monitoring per musicisti; gli E2 dedicati semplicemente agli appassionati di musica.

Queste sono le specifiche tecniche:

Range di frequenza: 22Hz – 17.5kHz
Sensibilità: 105dB SPL/mW (@ 1kHz)
Impedenza: 16 Ohms (@ 1kHz)
Peso: 30g
Connettore: 3.5mm, ad L, placcato oro
Colori: Nere o trasparenti
Lunghezza cavo: SCL2-K: 141 cm, SCL2-CL: 157 cm

Ecco alcune foto:

http://img263.imageshack.us/img263/2060/dscn3885rz5.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=dscn3885rz5.jpg) http://img138.imageshack.us/img138/4516/dscn3888uh5.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=dscn3888uh5.jpg) http://img263.imageshack.us/img263/2989/dscn3889vu4.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=dscn3889vu4.jpg)


Andiamo ora ad analizzare quelli che a mio avviso sono i pro ed i contro.

Per i test che ho condotto sono stati utilizzati vari generi musicali, principalmente progressive rock, metal, musica acustica ed anche musica classica; i file sono wma codificati a 320 kbps CBR.

Pro: ottima pulizia su tutto il range di frequenze, apparentemente non molto esteso. Tuttavia la Shure è molto severa nel fornire le specifiche tecniche dei suoi prodotti; da alcune ricerche che ho fatto in rete, mi risulta che diversi utenti privati abbiano misurato buone prestazioni anche oltre il range ufficiale.

I medi e gli alti di questo auricolare sono eccellenti. Fin dai primi ascolti ho potuto notare considerevoli differenze anche con auricolari di ottima qualità come CX300/Ep 630 e Creative Zen Aurvana: è come se prima d'ora non avessi mai ascoltato il vero suono di una chitarra acustica, di un triangolo, dei piatti, di un flauto, degli archi. I suoni sono luminosi, cristallini, non distorcono praticamente mai, se non in rari casi e con frequenze estremamente alte.

Oltre a pulizia e dettaglio, si possono apprezzare alcune caratteristiche tipiche degli auricolari professionali, come separazione degli strumenti e spazialità: è emozionante sentire come ogni strumento suoni distinto, arioso, autonomo e come il suono sembri provenire da direzioni diverse, quasi una sorta di surround. Difficile da spiegare, bisognerebbe ascoltare con le proprie orecchie.
La musica è viva, se si ascolta un concerto acustico o in genere un live si ha l'impressione, a tratti, di essere presenti durante l'esecuzione. Alcuni vecchi dischi degli anni settanta di artisti come King Crimson e Pink Floyd, ascoltati con questi auricolari, rinascono a nuova vita.

L'isolamento è ottimo, effettivamente intorno al 90% dichiarato dalla casa produttrice ed anche la comodità, una volta indossati correttamente (ci vuole un po di pratica per trovare il modo giusto) è notevole, anche grazie ai gommini ed agli adattatori di vari materiali e dimensioni.

La solidità costruttiva è fra le migliori per un auricolare. I cavi sono spessi come non ho mai visto in nessuna cuffia ed i nodi delicati ottimamente rinforzati.

Per quanto riguarda gli accessori, delude un po' la mancanza di una vera custodia.
Quella in dotazione è piuttosto piccola e va bene solo per conservare i vari adattatori, forniti in PVC trasparente, silicone morbido grigio e gommapiuma gialla. Sono inoltre presenti in dotazione dei paracerume, 8 piccole grigliette adesive intercambiabili che si attaccano davanti al diffusore per tenere più pulito in condotto di emissione del suono.



Contro:
naturalmente non è tutto rose e fiori. Le principali critiche rivolte a questi auricolari sono riguardanti la carenza sui toni bassi, ed effettivamente il problema esiste. Tuttavia non si tratta di una carenza di proporzioni tali da impedirne un uso soddisfacente. Un buon uso dell'equalizzazione permette di raggiungere risultati gradevoli anche sulle basse frequenze.
Ecco un esempio di modifiche all'equalizzazione su Creative Zen Vision:M. Basta giocare sulle ultime due frequenze aumentandone o abbassandone i valori in base alla necessità.

http://img174.imageshack.us/img174/2164/equalizzatoretn5.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=equalizzatoretn5.jpg)

Inoltre il problema della carenza dei bassi è lieve e non si presenta sempre. In alcuni pezzi metal o in dischi registrati con ottima qualità la cuffia si può ascoltare tranquillamente con l'equalizzazione flat. Bisogna ricordare sempre che si tratta di una cuffia monitor, quindi neutra, che evidenzia le carenze delle registrazioni qualora ce ne siano. A questo bisogna aggiungere che il problema sulle basse frequenze può essere enfatizzato da brani molto compressi o da carenze del lettore mp3.



Ecco perchè, visto il prezzo considerevole (90 euro) non mi sentirei di consigliarli a tutti.
Se siete interessati ad un'esperienza d'ascolto dettagliata ed equilibrata piuttosto che a bassi preponderanti sulle medie e alte frequenze, quest'auricolare può fare al caso vostro; è consigliabile usare un lettore con l'opzione dell'equalizzazione personalizzata per tarare le basse frequenze ove fosse necessario.
Se invece amate i bassi potenti e preponderanti ed il vostro lettore mp3 non ha equalizzazione configurabile dall'utente, quest'auricolare è sconsigliato.

Sicuramente coloro che amano il suono di questo tipo di auricolari saranno tentati, prima o poi, di acquistare un modello di fascia alta come gli SE420. Non nego di essere pure io fra questi, anche se per ora mi mancano le risorse economiche.:D




Aggiornamento del 23 febbraio 2007.

Le considerazioni che ho fatto sulla leggera carenza dei bassi vanno in buona sostanza riviste!
E' incredibile quanto possano influire su questo aspetto 2 fattori:
1 - la maniera corretta di indossare gli auricolari (devono andare mooolto più in fondo di quanto si possa immaginare);

2 - la scelta degli adattatori! Dopo giorni di tests ho trovato che quello perfetti nel mio caso sono quelli in gommapiuma gialli, di dimensione media. D'un tratto sono comparsi tanti di quei bassi che manco avrei potuto immaginarli!
Naturalmente non parlo di bassi alla CX300 o Ep630, ma di bassi presenti e decisi come non ero riuscito a sentire finora! Il problema della carenza di bassi è quindi molto ridimensionato e limitato alle tracce registrate male in studio o codificate con bitrate bassi.
Spero l'aggiornamento possa essere d'aiuto.





Aggiornamento del 4 febbraio 2009


Ho scoperto una modifica che è possibile fare alle SCL2, per migliorare il suono, la comodità e l'isolamento dall'esterno.

Si tratta di adattare i cosiddetti black foam sleeves degli auricolari Shure SE (tecnicamente sono definiti PA910) alle nostre SCL2.
In teoria non sarebbero compatibili, ma basta rimuovere la plastica interna (con un oggetto appuntito, ad esempio un paio di forbici) e il gioco è fatto. Questi sono i risultati.

http://img89.imageshack.us/img89/9361/olivesscl21al9.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=olivesscl21al9.jpg)http://img89.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img379.imageshack.us/img379/9618/olivesscl22wk5.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=olivesscl22wk5.jpg)http://img379.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Per le dimensioni, ci si può regolare in base ai gommini in silicone o a quelli in spugna, più o meno sono le stesse.

Il miglioramento nel suono consiste in una resa più corposa delle basse frequenze, mentre l'isolamento dai rumori esterni risulta maggiore rispetto a tutti gli altri adattatori.
La comodità migliora a causa della morbidezza dei black foam, rendendo particolarmente comodo l'indossarle col cavo dritto invece che dietro l'orecchio.

Una ulteriore nota: il prezzo di questi auricolari è stato abbassato presso i rivenditori Shure di 20 euro, quindi ora il costo consigliato è 70 euro, il che rende le SCL2 ancora più interessanti.

netsky3
19-02-2008, 12:52
:sbav:

...le voglio :sbav:

windsofchange
19-02-2008, 12:55
Complimenti per la rece! :D

archigius
19-02-2008, 13:07
Complimenti per la rece! :D

Spero possa essere d'aiuto a chi vuole tentare l'acquisto, comunque impegnativo. Ma alla fine se si spendono 200 euro per un lettore mp3 perchè non fare anche un sacrificio per ascoltare la musica con qualità?
Dopo averle provate, tutti gli ottimi auricolari che ho ascoltato finora mi sembrano una schifezza...:D :D

Attendo sempre il tuo confronto con le E3...:D

windsofchange
19-02-2008, 13:24
Spero possa essere d'aiuto a chi vuole tentare l'acquisto, comunque impegnativo. Ma alla fine se si spendono 200 euro per un lettore mp3 perchè non fare anche un sacrificio per ascoltare la musica con qualità?
Dopo averle provate, tutti gli ottimi auricolari che ho ascoltato finora mi sembrano una schifezza...:D :D

Attendo sempre il tuo confronto con le E3...:D

Hai le orecchie viziate come le mie :D..

archigius
19-02-2008, 13:36
Scusate doppio post

archigius
19-02-2008, 13:37
Hai le orecchie viziate come le mie :D..

La colpa è anche tua che me le hai consigliate. Ora non riesco a farne a meno.:D
Sarebbe interessante anche se chi già le possiede nel forum (o possiede i modelli superiori) ci dicesse se concorda con questa recensione e quali differenze rileva con eventuali modelli Shure più costosi o performanti.

Kewell
19-02-2008, 20:52
Discussione inserita in rilievo.
Grazie :)

archigius
23-02-2008, 01:43
Consiglio a quelli interessati all'eventuale acquisto delle SCL2 (le potete facilmente trovare in un negozio di musica) di dare un'occhiata alle considerazioni aggionate dopo circa due settimane di utilizzo.

Ci sono importanti aggiustamenti riguardanti la resa delle basse frequenze.

Claid
04-03-2008, 22:47
archigius complimenti per la recensione, mi hai fatto venire voglia di comprarle.. :) Peccato che costino troppo :( . Una cosa però: secondo te le aurvana sono simili a queste shure? Hanno gli stessi pro e contro? Qualità del suono fantastica ma bassi un po' più fragili? Vale anche per le aurvana il fatto che inserendo più a fondo e con gli adattatori giusti le cuffie nell'orecchio riemergono bassi che non si immaginava esistessero? Ma questi bassi (sia di shure che di aurvana visto che le hai avute entrambe) sono paragonabili almeno a quelli che si hanno con delle sennheiser mx450 o simili che non sono in ear?
Un'ultima cosa: queste cuffie di livello più alto soffrono di meno del problema del rumore del cavo quando urta contro il corpo? grazie mille ;)

archigius
04-03-2008, 23:52
Le Aurvana sono un po' meno cristalline delle Shure, meno limpide, ma hanno un po' più bassi, ben definiti; inoltre io le ho trovate molto più neutre e in un certo senso più "fredde" delle E2.

Le E2, nonostante siano un auricolare monitor, "colorano" leggermente le medie e le alte frequenze; il risultato è che, se ascoltate flat, le medio-alte prevalgono sulle basse. Però la sensazione di ascolto complessivo è molto piacevole e migliora aggiungendo un po' di equalizzazione sulle basse frequenze.
A questo riguardo dai un'occhiata a questo grafico, dove le E2 sono paragonate alle famose CX300 ed alle Sennheiser HD650 (che sono una sorta di cuffia di riferimento).
I grafici non sono da prendere come oro colato, non dicono tutto su come suona una cuffia, ma danno un riferimento scientifico abbastanza accurato. Il calo che si nota sugli alti è corretto, considerando la vicinanza dell'auricolare al canale uditivo, così come lo è l'accentuazione delle basse frequenze per lo stesso motivo (la vicinanza al timpano permette di spostare meno aria, per cui i bassi devono venir fuori già un po' più intensi).

http://img182.imageshack.us/img182/7464/graficoar8.jpg



La Aurvana le metterei su un piano intermedio fra le CX300 e le E2: più pulite e precise delle prime, meno avvolgenti e luminose delle seconde. Nel complesso molto equilibrate di sicuro, però devo dire che io ho subito preferito il suono delle E2.

Rispetto alle MX450 non saprei dirti, sicuramente Aurvana sono nettamente migliori delle MX350 che ho. Per quanto riguarda il cavo non faccio sport con le cuffie, posso dirti che sia con le E2 si passeggia tranquillamente, le Aurvana sono un po' meno pratiche sotto questo aspetto; questo perchè la possibilità di indossare le E2 col cavo dietro all'orecchio le fa stare un po' più ferme.

Crystal1988
25-09-2008, 01:07
Ho appena provato le E2c su di una bella X-Fi... non vi dico lo spettacolo che ho sentito.. :D

Mirkio90
10-02-2009, 21:11
ma confrontate con le se110 come si comportano? :D

archigius
10-02-2009, 22:01
ma confrontate con le se110 come si comportano? :D

Difficile dirlo, mai provate le 110.
E probabile però che le SCL2 abbiano un po' più bassi a causa della tecnologia che usano, il driver dinamico, mentre le se110 usano un driver ad armatura bilanciata.

In linea di massima il secondo rende bene i dettagli ma fatica più sui bassi.

Giuss
26-02-2009, 09:37
E rispetto alle 210 sono diverse?

netsky3
26-02-2009, 10:22
E rispetto alle 210 sono diverse?

Le 210 dovrebbero essere molto superiori.

archigius
26-02-2009, 11:24
Le 210 dovrebbero essere molto superiori.

Beh, se è molto non saprei dirlo, dovrebbero avere qualcosa in più come limpidezza e forse qualcosa in meno sui bassi, ma non credo che le differenze dovrebbero essere enormi.

Purtroppo non le ho mai provate le 210, quindi una risposta certa non la posso dare.

luxotto
26-02-2009, 14:50
dopo 6 mesi di ue pro 5 , oggi ri-provo le e2c messe da parte , complimenti per la recensione molto appropriata , condivido quasi tutto .

se non mi convincono + le regalo volentieri ( come il cavo tv-out del D2 ... gia spedito :) )

ciao vi faccio sapere

luxotto
26-02-2009, 14:54
archigius aiutami , non me lo ricordo + , nero right bianco left ?

luxotto
26-02-2009, 14:56
porca t.... si è scaricato il D2 non posso provarle , a proposito chi si prenota prima le riceve , via PM ... ciao

archigius
26-02-2009, 15:11
archigius aiutami , non me lo ricordo + , nero right bianco left ?

Si è così.

luxotto
26-02-2009, 15:32
Si è così.


ok vado a caricare il D2 ... dai che forse sta morendo la batteria ---> S9 ... :eek:

s83m
05-03-2009, 10:56
Possiedo anch'io questi auricolari grazie al santo luxotto.Ho provato vari gommini fino a quando non mi è venuta l'idea di adattare i Foam delle mie vecchie sparkplug alle shure.Avrebbe dovuto funzionare visto che una procedura del genere l'ho già effettuata sulle Tlogic che hanno una forma molto simile alle shure.
Queste sono le cuffie con tutto l armamentario di accessori

http://img3.imageshack.us/img3/5152/pic0003xtu.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=pic0003xtu.jpg)

E queste sono le cuffie moddate con i foam delle sparkplug

http://img3.imageshack.us/img3/9034/pic0004x.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=pic0004x.jpg)

Si ha un guadagno in comfort,isolamento e resa dei bassi che vengono leggermenti boostati senza dare quell effetto BOOM stile koss.spero di essere stato chiaro e utile

RoBy46
05-03-2009, 11:42
Possiedo anch'io questi auricolari grazie al santo luxotto.Ho provato vari gommini fino a quando non mi è venuta l'idea di adattare i Foam delle mie vecchie sparkplug alle shure.Avrebbe dovuto funzionare visto che una procedura del genere l'ho già effettuata sulle Tlogic che hanno una forma molto simile alle shure.
Queste sono le cuffie con tutto l armamentario di accessori

http://img3.imageshack.us/img3/5152/pic0003xtu.th.jpg

E queste sono le cuffie moddate con i foam delle sparkplug

http://img3.imageshack.us/img3/9034/pic0004x.th.jpg

Si ha un guadagno in comfort,isolamento e resa dei bassi che vengono leggermenti boostati senza dare quell effetto BOOM stile koss.spero di essere stato chiaro e utile

Queste
Queste
Quali????

s83m
05-03-2009, 11:43
Non si vedono le foto?Sono le Shure SCL2

luxotto
05-03-2009, 13:07
Non si vedono le foto?Sono le Shure SCL2

io le vedo ... :cry:

:D

luxotto
05-03-2009, 13:08
e2c

RoBy46
05-03-2009, 18:05
Ho riavviato il pc e mi ha chiesto di installare il nuovo flash player, non sò se era quello, ma adesso le vedo.

s83m
05-03-2009, 18:11
Mi sembrava strano...cmq dai foam delle koss (per chi le possedesse) va tolto il tubicino in plastica interno

Sgt.Pepper89
05-03-2009, 18:40
Ragazzi sono disperato. Dopo un anno e mezzo circa di utilizzo le mie shure si stanno distruggendo. Il cavo si sta progressivamente riempiendo di tagli; inizialmente pensavo fossero dovuti a qualche colpo o alla piegatura eccessiva (erano localizzati in corrispondenza della piegatura dietro l'orecchio) ma pian piano sono comparsi lungo tutta la lunghezza dei due cavetti fino allo sdoppiatore. La cuffia sinistra ora non suona nemmeno più, per salvare la destra ho utilizzato del nastro di tela sui tagli ma qusti continuano ad apparire...non so davvero come sia successauna cosa del genere. Le cuffie ovviamente le ho prese due natali fa e immagino che la garanzi sia ormai scaduta (a sapere dov'è poi :-/).

archigius
05-03-2009, 20:00
Ragazzi sono disperato. Dopo un anno e mezzo circa di utilizzo le mie shure si stanno distruggendo. Il cavo si sta progressivamente riempiendo di tagli; inizialmente pensavo fossero dovuti a qualche colpo o alla piegatura eccessiva (erano localizzati in corrispondenza della piegatura dietro l'orecchio) ma pian piano sono comparsi lungo tutta la lunghezza dei due cavetti fino allo sdoppiatore. La cuffia sinistra ora non suona nemmeno più, per salvare la destra ho utilizzato del nastro di tela sui tagli ma qusti continuano ad apparire...non so davvero come sia successauna cosa del genere. Le cuffie ovviamente le ho prese due natali fa e immagino che la garanzi sia ormai scaduta (a sapere dov'è poi :-/).

E' un difetto di fabbrica delle cuffie di vecchia produzione.
Ti consiglio di contattare per prima cosa Shure Europa

a quest'indirizzo info@shure.de

(probabilmente ti rimanderanno al distributore italiano, ma è meglio parlare prima con loro), in genere per questo difetto le sostituiscono anche fuori garanzia, basta avere la ricevuta.
A volte la sostituiscono anche senza ricevuta, ma qui devi sperare che ti vada bene.

Un po' strano però che i danni siano lungo tutto il cavo, in genere in quelle difettate era solo sopra l'orecchio.

Comunque prova lo stesso, non ti costa niente, Shure Europa sa che il difetto è causa loro quindi in genere le cambiano senza fiatare, anche fuori garanzia.
Cerca almeno di trovare la ricevuta e quando gli scrivi digli che sai che è un problema dei cavi dovuto a loro.

luxotto
05-03-2009, 20:19
mah , a me dopo 1 anno e mezzo sono immacolati ...

ma che modello sono ?

sono quelle della nokia ? :D

s83m
05-03-2009, 20:28
Confermo...dopo 1 anno e mezzo le sue cuffie sono immacolate :D

:ave: luxotto

luxotto
05-03-2009, 20:32
Confermo...dopo 1 anno e mezzo le sue cuffie sono immacolate :D

:ave: luxotto


mi riferivo alle ue pro 5 ...

le e2c le ho usate 2 mesetti ...

cmq fra e2c e pro 5 come cavi , c'è un abisso ...


p.s. come vanno le cuffie ? + o - la recensione di archigius corrisponde ai tuoi pensieri ?

ciao

s83m
05-03-2009, 20:37
Si si...devo dire che la recensione di archigius calza proprio a pennello.I bassi inoltre non sono proprio inesistenti,certo..il suono non è dei più caldi ma mi piacciono un casino
1 difetto ce l hanno...sto odiando molti mp3 e/o chi ha registrato le canzoni alla cacchio di cane :mad:

Sgt.Pepper89
05-03-2009, 20:49
Cacchio mi ridate speranza...la cosa peggiore è che dopo aver provato queste cuffie congli ogg a 256k non posso tornare indietro a cuffie/auricolari economici...ormai a sentire certi lettori (sopratutto l'IPOD con cuffie standard, bassi pompatissimi e medie pastose) mi sento male :(

Zonda
05-03-2009, 22:59
riguardo al difetto del cavo la cui gomma si spacca, a me capitava con i cavi della sony, ne ho buttate nel cestino almeno 5 paia per questo motivo.
Il problema è dovuto al sudore che va ad impregnare il cavo, causando la progressiva screpolatura, fino allo spaccarsi in più punti, il problema credo sia dovuto proprio al tipo di materiale di cui è composto il cavo. Quelli della shure mi sembrano diciamo più "plasticosi" e meno soggetti a tale problema, cosi come anche quelli della Panasonic, al contrario quelli della sony /intendo i cavi di color nero) sono molto soggetti a tale problema. Ho provato anche cuffie con il cavo bianco e incredibilmente non si sono screpolati ma.....incredibilmente il cavo si è scollato è si è aperto tutto lungo la linea in cui era saldato. in pratica avevo una cavo tutto aperto con il filo che usciva bellamente di fuori XD (per fare un esempio era come se il cartoccio delle castagne si fosse aperto ritornando alla sua forma di striscia di carta rigirata su se stesso XD)
Spero che tale problema non mi si ripresenti sulle Shure, altrimenti vuol dire proprio che io e gli auricolari non andiamo proprio d'accordo ^_^
Per quanto riguarda le Shure in questione, ci ho messo un po di tempo ad abituarmici, sono le mie prime in-ear, però devo ammettere che come suono tendono a non piacermi molto e sento spesso un suono che gracchia anche con musica in flac o da CD, per ora me le tengo, ma in futuro vedrò su che altro indirizzarmi.

Sgt.Pepper89
05-03-2009, 23:25
Te le compro io se non ti piacciono :-D

archigius
05-03-2009, 23:53
Il problema è dovuto al sudore che va ad impregnare il cavo, causando la progressiva screpolatura, fino allo spaccarsi in più punti, il problema credo sia dovuto proprio al tipo di materiale di cui è composto il cavo. Quelli della shure mi sembrano diciamo più "plasticosi" e meno soggetti a tale problema

Per quanto ne so io Shure ha avuto questo problema (in piccola percentuale) sulla serie SE ed anche sulla vecchia serie E, che corrisponde all'attuale serie SCL.
So per certo che hanno cambiato i cavi sulla serie SE, sostituendoli con un nuovo materiale più resistente.
Sulla serie E/SCL non saprei dire se sono state fatte modifiche.
Il problema deriva dell'interazione con particolari tipi di sudore estremamente acidi di alcune persone. Infatti non a tutti si presenta.

Le soluzioni sono 3:

1 - pulire spesso i cavi con un panno bagnato con acqua e sapone molto diluito, quindi passare un semplice panno umido per rimuovere eventuali residui di sapone, infine asciugare i cavi. Questo ne prolunga tantissimo la vita. Finchè i cavi restano morbidi e puliti si può stare tranquilli, se sono molto duri e rigidi bisogna preoccuparsi.

2 - nel caso delle SCL2, queste possono essere indossate tranquillamente alla maniera classica, col cavo che scende dritto e non sopra l'orecchio, limitando il contatto con la pelle.

3 - Infine, visto che la Shure è consapevole del difetto, gli auricolari vengono sostituiti per questo tipo di problema in garanzia e spesso anche oltre il termine della stessa.

Sgt.Pepper89
06-03-2009, 00:51
La cosa assurda è che entrambi i cavi fino alla giunzione si stanno pian piano distruggendo tutti...non solamente dietro l'orecchio.

archigius
06-03-2009, 10:41
La cosa assurda è che entrambi i cavi fino alla giunzione si stanno pian piano distruggendo tutti...non solamente dietro l'orecchio.

Infatti questo è proprio strano, così non l'avevo mai sentita.:eek:
Comunque cerca la ricevuta/fattura e contatta Shure Europa, all'indirizzo che ti ho detto. Se proprio non la trovi, prova a contattarli lo stesso e buona fortuna.

James7
07-03-2009, 13:07
Ciao ragazzi,

anche io sono un possessore da circa 2 anni di questi auricolari.

Purtroppo, sfortunatamente per me, nell'ultimo periodo è nato un problema.

L'auricolare sinistro non si sente bene, gracchia o non si sente completamente, tipico problema del cavo che si scollega, non so se mi sono spiegato bene.

Il problema è solo del cavo che va dal sdoppiatore all'auricolare sinistro, il cavo all'esterno sembra integro percui dovrebbe essere un problema interno.

Voi cosa mi consigliate di fare ?

P.s. Se a qualcuno interessa ho i contatti del distributore che cura l'assistenza per l'italia.

Quaxo
15-04-2009, 16:09
Salve a tutti,
Circa 6 mesi fa ho acquistato un paio di auricolari Shure E2c, dopo aver letto parecchie recensioni online. Il lettore su cui le vorrei usare è un Samsung P2, che adesso verrà sostituito dal Cowon S9 (già ordinato). Però, nonostante i miei tentativi, devo dire che per me sono totalmente inutilizzabili. In pratica, ecco i problemi che ho:
- appena le indosso (ho provato praticamente ogni combinazione di gommini) sento distintamente un "rombo" a bassissima frequenza. Questo "quasi" scompare quando parte la musica, ma comunque mi dà fastidio.
- Dopo 2-3 minuti che le indosso, sento un dolore dentro le orecchie, come se ci fosse qualcosa che "gratta".
- Sento, molto forte, il rumore del mio respiro e il battito del cuore. Abbastanza forte da essere perfettamente udibile sopra la musica, a meno che non la tenga ad un volume altissimo.
- Se cammino mentre indosso le cuffie, ogni volta che poggio un piede a terra, sento un "colpo" a bassa frequenza ma a volume molto alto, che sovrasta la musica.
- Toccando anche leggermente il cavo, sento un forte fruscio nelle orecchie.
- Muovendo la testa, anche leggermente, avverto delle fastidiosissime "compressioni" di aria dentro le orecchie, e devo costantemente aggiustare la posizione degli auricolari.

Insomma, la qualità audio è indiscutibile, ma per me sono inutilizzabili tranne che per pochi minuti, e stando immobile e respirando pianissimo. In definitiva, mi trovo ad utilizzare esclusivamente dei vecchissimi, economici, "normali" auricolari Sony (non in-ear).

La domanda che mi pongo è questa: è possibile che io abbia delle orecchie non adatte alle in-ear? O magari sono le Shure che sono un po' troppo "scomode"?
Mi piacerebbe avere degli auricolari di buona qualità, con un suono caldo e piacevole, senza bassi esagerati; ma è fondamentale che siano comodi e rapidi da mettere/togliere. Il prezzo non dovrebbe superare i 100 euro. Su cosa mi potrei orientare?

Peccato per le Shure... Pagate parecchio e praticamente mai usate! :(

Grazie per l'attenzione!

Cristian

lorenz082
15-04-2009, 22:59
Salve a tutti,
Circa 6 mesi fa ho acquistato un paio di auricolari Shure E2c, dopo aver letto parecchie recensioni online. Il lettore su cui le vorrei usare è un Samsung P2, che adesso verrà sostituito dal Cowon S9 (già ordinato). Però, nonostante i miei tentativi, devo dire che per me sono totalmente inutilizzabili. In pratica, ecco i problemi che ho:
- appena le indosso (ho provato praticamente ogni combinazione di gommini) sento distintamente un "rombo" a bassissima frequenza. Questo "quasi" scompare quando parte la musica, ma comunque mi dà fastidio.
- Dopo 2-3 minuti che le indosso, sento un dolore dentro le orecchie, come se ci fosse qualcosa che "gratta".
- Sento, molto forte, il rumore del mio respiro e il battito del cuore. Abbastanza forte da essere perfettamente udibile sopra la musica, a meno che non la tenga ad un volume altissimo.
- Se cammino mentre indosso le cuffie, ogni volta che poggio un piede a terra, sento un "colpo" a bassa frequenza ma a volume molto alto, che sovrasta la musica.
- Toccando anche leggermente il cavo, sento un forte fruscio nelle orecchie.
- Muovendo la testa, anche leggermente, avverto delle fastidiosissime "compressioni" di aria dentro le orecchie, e devo costantemente aggiustare la posizione degli auricolari.

Insomma, la qualità audio è indiscutibile, ma per me sono inutilizzabili tranne che per pochi minuti, e stando immobile e respirando pianissimo. In definitiva, mi trovo ad utilizzare esclusivamente dei vecchissimi, economici, "normali" auricolari Sony (non in-ear).

La domanda che mi pongo è questa: è possibile che io abbia delle orecchie non adatte alle in-ear? O magari sono le Shure che sono un po' troppo "scomode"?
Mi piacerebbe avere degli auricolari di buona qualità, con un suono caldo e piacevole, senza bassi esagerati; ma è fondamentale che siano comodi e rapidi da mettere/togliere. Il prezzo non dovrebbe superare i 100 euro. Su cosa mi potrei orientare?

Peccato per le Shure... Pagate parecchio e praticamente mai usate! :(

Grazie per l'attenzione!

Cristian

c'è chi ha queste cuffiette e non ha questi problemi (o almeno non l'ha detto)...ti ripsponderanno meglio i possessori delle suddette cuffiette..

patraclo
17-04-2009, 14:20
Salve a tutti,
Circa 6 mesi fa ho acquistato un paio di auricolari Shure E2c, dopo aver letto parecchie recensioni online. Il lettore su cui le vorrei usare è un Samsung P2, che adesso verrà sostituito dal Cowon S9 (già ordinato). Però, nonostante i miei tentativi, devo dire che per me sono totalmente inutilizzabili. In pratica, ecco i problemi che ho:
- appena le indosso (ho provato praticamente ogni combinazione di gommini) sento distintamente un "rombo" a bassissima frequenza. Questo "quasi" scompare quando parte la musica, ma comunque mi dà fastidio.
- Dopo 2-3 minuti che le indosso, sento un dolore dentro le orecchie, come se ci fosse qualcosa che "gratta".
- Sento, molto forte, il rumore del mio respiro e il battito del cuore. Abbastanza forte da essere perfettamente udibile sopra la musica, a meno che non la tenga ad un volume altissimo.
- Se cammino mentre indosso le cuffie, ogni volta che poggio un piede a terra, sento un "colpo" a bassa frequenza ma a volume molto alto, che sovrasta la musica.
- Toccando anche leggermente il cavo, sento un forte fruscio nelle orecchie.
- Muovendo la testa, anche leggermente, avverto delle fastidiosissime "compressioni" di aria dentro le orecchie, e devo costantemente aggiustare la posizione degli auricolari.

Insomma, la qualità audio è indiscutibile, ma per me sono inutilizzabili tranne che per pochi minuti, e stando immobile e respirando pianissimo. In definitiva, mi trovo ad utilizzare esclusivamente dei vecchissimi, economici, "normali" auricolari Sony (non in-ear).

La domanda che mi pongo è questa: è possibile che io abbia delle orecchie non adatte alle in-ear? O magari sono le Shure che sono un po' troppo "scomode"?
Mi piacerebbe avere degli auricolari di buona qualità, con un suono caldo e piacevole, senza bassi esagerati; ma è fondamentale che siano comodi e rapidi da mettere/togliere. Il prezzo non dovrebbe superare i 100 euro. Su cosa mi potrei orientare?

Peccato per le Shure... Pagate parecchio e praticamente mai usate! :(

Grazie per l'attenzione!

Cristian

Prova le bose in ear, facili da indosare co0mde e con un suono morbido e bassi equilibrati ;)

archigius
17-04-2009, 18:36
Secondo me è un tuo problema, probabilmente dovuto alla forma delle tue orecchie in rapporto a quella degli auricolari.

Dovresti orientarti su un modello molto piccolo, anche se alcuni fastidi che descrivi (rumori del cavo, respiro, ecc) sono tipici di chi è alle prime armi con le in-ear. In gran parte, i rumori del cavo si risolvono indossando il cavo dietro le orecchie.

Per avere un idea delle dimensioni di altri famosi auricolari, dai un'occhiata a questo sito:

http://www.earphonesolutions.com/side-by-side-comparison-headphones.html

Prendi anche in considerazione l'ipotesi che le in-ear non facciano al caso tuo.
In questo caso, se vuoi usare normali auricolari, non posso che consigliarti questi:

http://www.head-direct.com/product_detail.php?p=5

Oppure questi se vuoi spendere un po' di più:

http://www.head-direct.com/product_detail.php?p=3

Quaxo
20-04-2009, 04:25
Innanzi tutto, grazie a tutti per le risposte. Le Bose mi incuriosiscono, perché sembrano un po' un "ibrido" tra in-ear e auricolari... Sicuramente non avranno un grande isolamento, ma sempre meglio di un auricolare.
Riguardo alle yuin, invece, devo dire che quando ho visto la foto del link ho pensato che fosse uno scherzo... A vederle in quel modo sembrano quelle cuffiette che ti regalano con le radioline da 5 euro! Invece poi leggendo tante recensioni online, mi hanno convinto e ne ho ordinate un paio, che ho trovato a un prezzo decente. Adesso non vedo l'ora che arrivino! Domani mi dovrebbe arrivare l'S9, e vorrei accoppiarlo da subito a qualcosa di buono...

Cristian

archigius
21-04-2009, 10:24
Riguardo alle yuin, invece, devo dire che quando ho visto la foto del link ho pensato che fosse uno scherzo... A vederle in quel modo sembrano quelle cuffiette che ti regalano con le radioline da 5 euro! Invece poi leggendo tante recensioni online, mi hanno convinto e ne ho ordinate un paio, che ho trovato a un prezzo decente. Adesso non vedo l'ora che arrivino! Domani mi dovrebbe arrivare l'S9, e vorrei accoppiarlo da subito a qualcosa di buono...

Cristian

Le Yuin sembrano delle cuffiette da 4 soldi, ma se ne parla benissimo, molti le paragonano, ad esempio, alle cuffie grandi della Grado, non so se mi spiego.
Hai preso le PK2 o le PK3?
Le PK3 hanno più bassi, le PK2 un suono più rifinito.

Quaxo
21-04-2009, 11:55
Ho preso le PK2, mi sembravano nel complesso migliori. Adesso non vedo l'ora che arrivino! Anche se riguardo alle cuffie prese online, ho letto storie preoccupanti riguardo la diffusione di falsi... Che dite, le yuin sono abbastanza famose/diffuse da avere anche loro tanti falsi? O e' solo un problema di marche piu' blasonate tipo Bose, Sennheiser, etc.?
Sempre riguardo alle Bose, le in-ear. Mi piacciono pure quelle, ma le recensioni che ho visto sono discordanti. Diciamo che non mi dispiacerebbe avere anche due auricolari che abbiano almeno un po' di isolamento acustico (per quando sono sul treno); ma non vorrei qualcosa che fa letteralmente "schifo", e alcune recensioni che ho letto sono totalmente impietose. Altre invece sono entusiastiche. Non so che pensare... onestamente credo che le in-ear "normali" non facciano per me, e le Bose mi sembravano comode...

archigius
21-04-2009, 12:44
Ho preso le PK2, mi sembravano nel complesso migliori. Adesso non vedo l'ora che arrivino! Anche se riguardo alle cuffie prese online, ho letto storie preoccupanti riguardo la diffusione di falsi... Che dite, le yuin sono abbastanza famose/diffuse da avere anche loro tanti falsi? ...

Se le prendi su head-direct vai sul sicuro.

fabricio79
21-11-2009, 11:35
ragazzi scusate, riprendo questo post per chiedere il vostro aiuto.
mi si sono scassate le cuffie (shure scl2), esattamente l'auricolare dx. di punto in bianco nn va più. ora, ho mandato una mail alla SISME (che se non ho mal capito è lei che si occupa dell'assistenza) ma non ho mai avuto risposta e pur telefonando non mi rispondono. Avete idea di come recuperare questi benedetti auricolari che mi piange il cuore averli li nel cassetto...anche in virtu del loro costo!!!!

archigius
22-11-2009, 12:06
ragazzi scusate, riprendo questo post per chiedere il vostro aiuto.
mi si sono scassate le cuffie (shure scl2), esattamente l'auricolare dx. di punto in bianco nn va più. ora, ho mandato una mail alla SISME (che se non ho mal capito è lei che si occupa dell'assistenza) ma non ho mai avuto risposta e pur telefonando non mi rispondono. Avete idea di come recuperare questi benedetti auricolari che mi piange il cuore averli li nel cassetto...anche in virtu del loro costo!!!!

Se hanno meno di 2 anni te li devono obbligatoriamente sostituire, Shure è disponibilissima sotto questo aspetto e Sisme, come suo rappresentante in Italia, deve seguire questa politica sulla garanzia.

Matt_245
22-12-2009, 19:00
anche a me gracchia e di tanto in tanto non si sente l'auricolare dx, comunque provvederò al cambio direttamente con Sisme, visto che sono ancora in garanzia. Quoto sul fatto che medi ed alti sono eccellenti, paurosi, con Chopin, Mozart, Rachmaninov (tutti in ALAC) il suono sulle alte e medie freq è perfetto.

Prese in sostituzione temporanea delle Bose in-ear sempre, ma l'inserimento è terribilmente instabile e l'isolamento dopo aver provato le shure fa pena.
Il loro suono non è male anche se le alte e medie freq non sono così pulite come nelle shure. Non le consiglierei.