View Full Version : Recesso contratto Fastweb
Ciao a tutti!
volevo portarvi a conoscenza di una mia (dis)avventura con Fastweb, sperando che possa aiutare qualche altro utente di questa premiata ditta!
Appena trasferito a Milano per motivi di studio avevo deciso di installare la linea Fastweb visto che l'appartamento non era dotato di linea telefonica. Si parla di quattro anni fa. In questi giorni ho dovuto trasferirmi nuovamente, lasciando quella casa.
Mi sono informato sulle modalità del recesso sia sul sito internet sia attraverso un operatore telefonico, in modo da dare disdetta del contratto a partire dal 15 febbraio, giorno del trasloco.
Nel contratto famiglie che ho sottoscritto all'inizio della fornitura si legge:
"Ciascuna delle Parti ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta da inviare all’altra
a mezzo posta, con lettera raccomandata a/r, con un preavviso di almeno 60 (sessanta) giorni." (art. 19.2)
Il termine di 60 giorni è stato modificato in 30 giorni a seguito del cosiddetto "decreto Bersani".
Ho inviato nei tempi previsti la raccomandata a Fastweb spa, indicando i dati della mia utenza e richiedendo il recesso a partire dal giorno 15 febbraio 2008 (avevo bisogno di internet sino a quella data).
Il giorno 12 febbraio, alle 23.30 circa, la mia utenza è stata disattivata: senza telefono e senza internet con tre giorni di anticipo.
Faccio notare che:
- appena l'utenza viene disattivata, Fastweb fa finta di non averti mai conosciuto: in pratica, non si riesce più ad accedere all'assistenza clienti telefonica (192.193) nè alla propria MyFastPage, con conseguente perdita della/e casella/e di posta ma anche degli account attraverso cui si controlla il Conto Fastweb
- alla luce di quanto sopra ho provato a mettermi in contatto con Fastweb senza riuscirci: l'unica cosa che sono risciuto a fare è stato inviare - quando ancora riuscivo ad accedere alla MyFastPage - una mail di supporto tecnico in cui segnalavo il disservizio: sapete anche voi che non mi hanno risposto
- nonostante sia ormai sconosciuto a Fastweb ho ancora delle vertenze con loro: per prima cosa, Fastweb chiede il canone in anticipo, per cui mi ritrovo ad aver pagato sino al 15 e ad aver avuto il servizio sino al 12 (e inoltre rimane ancora da fatturare il traffico a consumo); per seconda cosa, ho ancora in mio possesso l'hub che devo restituire entro un mese.
In questo momento sto meditando il da farsi. Mi dà molto fastidio il fatto che Fastweb non solo mi abbia lasciato senza linea ma si sia creato un muro di gomma tra me e loro.
Sto valutando seriamente di agire per vie legali per inadempienza contrattuale.
Se qualcuno di voi vuole condivedere con me e gli altri utenti del forum la propria esperienza, sono qui!
attackment
18-02-2008, 22:33
Ciao a tutti!
volevo portarvi a conoscenza di una mia (dis)avventura con Fastweb, sperando che possa aiutare qualche altro utente di questa premiata ditta!
Appena trasferito a Milano per motivi di studio avevo deciso di installare la linea Fastweb visto che l'appartamento non era dotato di linea telefonica. Si parla di quattro anni fa. In questi giorni ho dovuto trasferirmi nuovamente, lasciando quella casa.
Mi sono informato sulle modalità del recesso sia sul sito internet sia attraverso un operatore telefonico, in modo da dare disdetta del contratto a partire dal 15 febbraio, giorno del trasloco.
Nel contratto famiglie che ho sottoscritto all'inizio della fornitura si legge:
"Ciascuna delle Parti ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta da inviare all’altra
a mezzo posta, con lettera raccomandata a/r, con un preavviso di almeno 60 (sessanta) giorni." (art. 19.2)
Il termine di 60 giorni è stato modificato in 30 giorni a seguito del cosiddetto "decreto Bersani".
Ho inviato nei tempi previsti la raccomandata a Fastweb spa, indicando i dati della mia utenza e richiedendo il recesso a partire dal giorno 15 febbraio 2008 (avevo bisogno di internet sino a quella data).
Il giorno 12 febbraio, alle 23.30 circa, la mia utenza è stata disattivata: senza telefono e senza internet con tre giorni di anticipo.
Faccio notare che:
- appena l'utenza viene disattivata, Fastweb fa finta di non averti mai conosciuto: in pratica, non si riesce più ad accedere all'assistenza clienti telefonica (192.193) nè alla propria MyFastPage, con conseguente perdita della/e casella/e di posta ma anche degli account attraverso cui si controlla il Conto Fastweb
- alla luce di quanto sopra ho provato a mettermi in contatto con Fastweb senza riuscirci: l'unica cosa che sono risciuto a fare è stato inviare - quando ancora riuscivo ad accedere alla MyFastPage - una mail di supporto tecnico in cui segnalavo il disservizio: sapete anche voi che non mi hanno risposto
- nonostante sia ormai sconosciuto a Fastweb ho ancora delle vertenze con loro: per prima cosa, Fastweb chiede il canone in anticipo, per cui mi ritrovo ad aver pagato sino al 15 e ad aver avuto il servizio sino al 12 (e inoltre rimane ancora da fatturare il traffico a consumo); per seconda cosa, ho ancora in mio possesso l'hub che devo restituire entro un mese.
In questo momento sto meditando il da farsi. Mi dà molto fastidio il fatto che Fastweb non solo mi abbia lasciato senza linea ma si sia creato un muro di gomma tra me e loro.
Sto valutando seriamente di agire per vie legali per inadempienza contrattuale.
Se qualcuno di voi vuole condivedere con me e gli altri utenti del forum la propria esperienza, sono qui!
questi contratti di fornitura, sono sconosciuti è :)
1) fastweb ha tempo 30 giorni per sganciarti la linea oltre puoi chiedere i danni se ci mette di meno è tutto piu che normale dato che il contratto di fornitura del servizio parla di disattivazione entro e non oltre 30 giorni dalla data di preavviso
2) pensarci prima per l'hag?
fra i due chi è inadempiente se non porti l'hag in un centro fw entro 30 gg sei te cmq .....
In qualsiasi momento il Cliente receda dal Contratto, FASTWEB avrà diritto di ottenere dallo stesso il
pagamento di un importo fisso pari a euro 49 (IVA INCLUSA) per il ristoro dei costi sostenuti. In tal caso,
resta inteso che la disattivazione dei Servizi da parte di FASTWEB avverrà entro 30 giorni, fatti salvi
eventuali giustificati ritardi per motivi tecnici.
http://fastweb.it/documenti/modulistica/famiglie.pdf
articolo 23
23.1
1) fastweb ha tempo 30 giorni per sganciarti la linea oltre puoi chiedere i danni se ci mette di meno è tutto piu che normale dato che il contratto di fornitura del servizio parla di disattivazione entro e non oltre 30 giorni dalla data di preavviso
2) pensarci prima per l'hag?
No un momento. Il contratto dice (art. 23.1 nel pdf che hai indicato) che la parte che recede (IO in questo caso) deve darne comunicazione con almeno 30 giorni di anticipo.
Io questo l'ho fatto: ho spedito attorno al 10 di gennaio la raccomandata chiedendo di recedere a partire da una certa data, rispettando i 30 giorni di anticipo.
Sul contratto non c'è scritto che il recesso Fastweb lo mette in atto a un mese dalla raccomandata: a rigor di logica, io posso pure mandare una raccomandata un anno prima della data nella quale io voglio recedere: quell'ALMENO è fondamentale.
Oppure mi sono perso qualche articolo del codice civile? :D
Per quanto riguarda l'hag è evidente che me lo tengo fino a quando mi serve internet: a me serviva sino al 15 e quindi non potevo riconsegnarlo prima della disattivazione della linea.
E' evidente che adesso lo riconsegnerò, non è che me ne faccia molto senza la fibra.
Per altro il contratto di cui hai messo l'indirizzo non è quello che io ho firmato.
Sai dirmi da quando è stato introdotto questo contratto? E' un tipo di contratto che si applica solo alle utenze create da una certa data o - come immagino - si applica a tutti i clienti Fastweb anche retroattivamente?
Ti chiedo questo perchè non mi ricordo di aver ricevuto comunicazione del cambiamento del contratto. grazie
Edit: ho ricontrollato tutte le fatture di questi anni e in nessuna è segnalato il cambiamento delle condizioni generali di contratto relative al paragrafo del recesso.
attackment
19-02-2008, 18:14
No un momento. Il contratto dice (art. 23.1 nel pdf che hai indicato) che la parte che recede (IO in questo caso) deve darne comunicazione con almeno 30 giorni di anticipo.
Io questo l'ho fatto: ho spedito attorno al 10 di gennaio la raccomandata chiedendo di recedere a partire da una certa data, rispettando i 30 giorni di anticipo.
Sul contratto non c'è scritto che il recesso Fastweb lo mette in atto a un mese dalla raccomandata: a rigor di logica, io posso pure mandare una raccomandata un anno prima della data nella quale io voglio recedere: quell'ALMENO è fondamentale.
Oppure mi sono perso qualche articolo del codice civile? :D
Per quanto riguarda l'hag è evidente che me lo tengo fino a quando mi serve internet: a me serviva sino al 15 e quindi non potevo riconsegnarlo prima della disattivazione della linea.
E' evidente che adesso lo riconsegnerò, non è che me ne faccia molto senza la fibra.
dalla data di invio della raccomandata o cmq dalla data indicata da te decorrono i 30 giorni che fastweb ha di tempo per sganciarti, ovvero non è categorico 30 giorni possono essere 10 15 20 25 30 ma anche oltre in caso di problemi
quindi dando per assodato che tu abbia mandato disdetta con conclusione del contratto da intendersi dal 15 gennaio fastweb aveva tempo fino al 15 febbraio per staccarti dai loro apparati
in due semplici parole tu dai disdetta il 15 gennaio? bene il tuo contratto termina la, da li in poi possono staccarti quando vogliono entro e non oltre 30 gg
Per altro il contratto di cui hai messo l'indirizzo non è quello che io ho firmato.
Sai dirmi da quando è stato introdotto questo contratto? E' un tipo di contratto che si applica solo alle utenze create da una certa data o - come immagino - si applica a tutti i clienti Fastweb anche retroattivamente?
Ti chiedo questo perchè non mi ricordo di aver ricevuto comunicazione del cambiamento del contratto. grazie
Edit: ho ricontrollato tutte le fatture di questi anni e in nessuna è segnalato il cambiamento delle condizioni generali di contratto relative al paragrafo del recesso.
difatti voi firmate la proposta di abbonamento, le clausole di fornitura del servizio stanno nel link che pero il 99% di voi non legge o se ne frega ma non mi pare il tuo caso cmq l'ultimo aggiornamento è di ottobre novembre e devi aver ricevuto o mail o posta di cambio di condizioni contrattuali
in due semplici parole tu dai disdetta il 15 gennaio? bene il tuo contratto termina la, da li in poi possono staccarti quando vogliono entro e non oltre 30 gg
eh è proprio questo il punto. Cioè tu e io diciamo una cosa diversa :D
Secondo me invece leggendo il contratto si intende una cosa diversa: cioè che una parte indica il termine in cui vuole recedere (15 febbraio, nel mio caso) e che fino allora il contratto è valido. Però quella parte deve informare l'altra di questa sua decisione con almeno un mese di anticipo.
In pratica, secondo te il contratto cessa di esistere il 15 gennaio, mentre secondo me (e per altro è quello che desideravo) cessa il 15 febbraio.
Ti faccio notare anche due cose riguardo questo misunderstanding:
a) se fosse vero quello che tu dici, non avrebbe molto senso l'uso del termine "almeno" nel contratto: come ho scritto sopra, io posso informare Fw che voglio recedere anche con un anticipo di un anno: poi Fw apre la bellissima raccomandata che io mando (e lo deve fare per forza, perchè lì sopra ci sono i dati del mio abbonamento) e legge la data in cui io voglio che il contratto decada
b) se il contratto fosse veramente cessato il 15 gennaio, significherebbe che lì si risolvono tutte le obbligazioni tra le due parti e che di fatto Fw mi avrebbe regalato quasi un mese di servizi... a te Fastweb sembra una società così sbadata?? :cool:
Non è che voglio sembrare testardo o puntiglioso, cerco solo di capire se Fw si è mossa nel rispetto del contratto o se io non lo so leggere :) Insomma, qui più che in un forum di informatica bisognerebbe chiedere consiglio in un forum di giuristi :D
difatti voi firmate la proposta di abbonamento, le clausole di fornitura del servizio stanno nel link che pero il 99% di voi non legge o se ne frega ma non mi pare il tuo caso cmq l'ultimo aggiornamento è di ottobre novembre e devi aver ricevuto o mail o posta di cambio di condizioni contrattuali
ho scelto di non ricevere più la fattura per posta e confermo che negli spazi "comunicazioni al cliente" degli ultimi Conti Fastweb si parla di modifica delle condizioni contrattuali ma NON relativamente all'articolo che tu hai citato (in pratica, non mi è mai stato detto che devo altri 45 euri a Fw, per cui non mi sembra peregrino ritenere che questa norma si applichi solo a "nuovi" contratti)
ps. chissà poi quali spese di chiusura deve sostenere Fw, considerato che l'hag ce lo stacchiamo e glielo riportiamo noi! Bersani dove seiiiiiiiiii??????!!!!!!! :doh:
attackment
20-02-2008, 06:07
eh è proprio questo il punto. Cioè tu e io diciamo una cosa diversa :D
Secondo me invece leggendo il contratto si intende una cosa diversa: cioè che una parte indica il termine in cui vuole recedere (15 febbraio, nel mio caso) e che fino allora il contratto è valido. Però quella parte deve informare l'altra di questa sua decisione con almeno un mese di anticipo.
In pratica, secondo te il contratto cessa di esistere il 15 gennaio, mentre secondo me (e per altro è quello che desideravo) cessa il 15 febbraio.
Ti faccio notare anche due cose riguardo questo misunderstanding:
a) se fosse vero quello che tu dici, non avrebbe molto senso l'uso del termine "almeno" nel contratto: come ho scritto sopra, io posso informare Fw che voglio recedere anche con un anticipo di un anno: poi Fw apre la bellissima raccomandata che io mando (e lo deve fare per forza, perchè lì sopra ci sono i dati del mio abbonamento) e legge la data in cui io voglio che il contratto decada
b) se il contratto fosse veramente cessato il 15 gennaio, significherebbe che lì si risolvono tutte le obbligazioni tra le due parti e che di fatto Fw mi avrebbe regalato quasi un mese di servizi... a te Fastweb sembra una società così sbadata?? :cool:
Non è che voglio sembrare testardo o puntiglioso, cerco solo di capire se Fw si è mossa nel rispetto del contratto o se io non lo so leggere :) Insomma, qui più che in un forum di informatica bisognerebbe chiedere consiglio in un forum di giuristi :D
ho scelto di non ricevere più la fattura per posta e confermo che negli spazi "comunicazioni al cliente" degli ultimi Conti Fastweb si parla di modifica delle condizioni contrattuali ma NON relativamente all'articolo che tu hai citato (in pratica, non mi è mai stato detto che devo altri 45 euri a Fw, per cui non mi sembra peregrino ritenere che questa norma si applichi solo a "nuovi" contratti)
ps. chissà poi quali spese di chiusura deve sostenere Fw, considerato che l'hag ce lo stacchiamo e glielo riportiamo noi! Bersani dove seiiiiiiiiii??????!!!!!!! :doh:
tu hai dato disdetta a decorrere dal 15 gennaio? bene
resta inteso che la disattivazione dei Servizi da parte di FASTWEB avverrà entro 30 giorni, fatti salvi
eventuali giustificati ritardi per motivi tecnici.
non puo concludersi il 15 feb tu stesso hai espresso la volonta di concludere il contratto il 15 gennaio con la richiesta di essere distaccato il 15 febbraio richiesta peraltro inutile dato che non scegli tu il giorno del distacco
misunderstanding = qualcosa che si mangia?
a)invece ha senso eccome data la lentezza non da poco da parte delle nostre tlc italiane nella chiusura della fornitura e qundi chiedono 30 giorni di tempo per il distacco fisico
b)bravo ma cmq sei tenuto a pagare fino al giorno del distacco
fw è perfettamente a posto piu che altro siete voi(non solo te) a contestare la piu piccola virgola quando vi fa comodo ignorandolo allegramente in altri casi
tutti dobbiamo pagare quei 49 non solo ai nuovi e non solo chi è da meno di un anno
staccare una linea non costa proprio 0:D
fw è perfettamente a posto piu che altro siete voi(non solo te) a contestare la piu piccola virgola quando vi fa comodo ignorandolo allegramente in altri casi
Io invece cerco di leggere il contratto che firmo e cerco di evitare che la mia contraparte - che nel 99% dei casi che mi sono capitati ne sa molto più di me - faccia furbate.
Se avessi adottato l'approccio di cui tu parli in altri ambiti (per esempio, banche) avrei ricevuto moltissimi "pacchi": io non so quale esperienza di "vita" tu abbia, ma da parte mia ti posso dire che aziende che sono irreprensibili nei confronti dei clienti e che rinunciano a fare il proprio interesse quando questo fosse contrario a quello del cliente non ce ne sono.
Per questo mi sono posto il dubbio anche con Fastweb, che peraltro già si era comportata non bene nei mie confronti nei primi mesi del contratto. Tutto qui.
Resta inteso che non voglio per forza farti cambiare idea sulla mia situazione: voglio però che la cambi fastweb.
Visto che ci siamo chiedo a la vostra opinione:
il 18/02/2008 è venuto il tecnico ad installarmi l'hag;
il 19/02/2008 mio malgrado ho esercitato il diritto di recesso D.Lgs N.185/1999) in quanto l'hag è stato purtoppo installato nel seminterrato (dove arriva la linea telefonica principale, le altre sono derivazioni) e, al piano superiore, non arriva il segnale. Ho inviato la raccomandata A/R con fotocopia di identità per il recesso anticipato. Altra motivazione è il fatto che non ero stato avvisato del fatto che, in caso di black-out elettrico, i telefoni non avrebbero funzionato: dettaglio non trascurabile.
il 19/02/2008 ho chiamato anche telecom per informarla e per impedire che telecom abbandoni anche la linea voce a favore di fastweb;
il 20/02/2008 ho smontato l'hag e ripristinato l'impianto telefonico precedente;
Vi chiedo se secondo voi sarò soggetto a penali amministrative (i 49 € di spese?) di alcun tipo da parte di Fastweb. In teoria credo di no perchè ho esercitato il diritto di recesso anticipato entro i primi 7 giorni dalla data di inizio fornitura.
Qualcuno di voi si è ritrovato nella stessa condizione?
attackment
20-02-2008, 19:06
Io invece cerco di leggere il contratto che firmo e cerco di evitare che la mia contraparte - che nel 99% dei casi che mi sono capitati ne sa molto più di me - faccia furbate.
ne son contento che almeno 1 su mille lo faccia :)
Se avessi adottato l'approccio di cui tu parli in altri ambiti (per esempio, banche) avrei ricevuto moltissimi "pacchi": io non so quale esperienza di "vita" tu abbia, ma da parte mia ti posso dire che aziende che sono irreprensibili nei confronti dei clienti e che rinunciano a fare il proprio interesse quando questo fosse contrario a quello del cliente non ce ne sono.
basta farsi piu furbi di loro :)
Per questo mi sono posto il dubbio anche con Fastweb, che peraltro già si era comportata non bene nei mie confronti nei primi mesi del contratto. Tutto qui.
bene ma sai spesso capita che il cliente prima accetti senza leggere e poi pianga quando una clausola gli dice che deve pagare x e secondo lui non è giusto pero non si è nemmeno degnato di leggere il contratto di fornitura
Resta inteso che non voglio per forza farti cambiare idea sulla mia situazione: voglio però che la cambi fastweb.
mettiti pure l'anima in pace e porta pure il contratto da un giurista o avvocato se il contratto con fw lo intendevi concluso dal 15 gennaio, potevano staccarti quando volevano entro i 30 gg successivi
Visto che ci siamo chiedo a la vostra opinione:
il 18/02/2008 è venuto il tecnico ad installarmi l'hag;
il 19/02/2008 mio malgrado ho esercitato il diritto di recesso D.Lgs N.185/1999) in quanto l'hag è stato purtoppo installato nel seminterrato (dove arriva la linea telefonica principale, le altre sono derivazioni) e, al piano superiore, non arriva il segnale. Ho inviato la raccomandata A/R con fotocopia di identità per il recesso anticipato. Altra motivazione è il fatto che non ero stato avvisato del fatto che, in caso di black-out elettrico, i telefoni non avrebbero funzionato: dettaglio non trascurabile.
il 19/02/2008 ho chiamato anche telecom per informarla e per impedire che telecom abbandoni anche la linea voce a favore di fastweb;
il 20/02/2008 ho smontato l'hag e ripristinato l'impianto telefonico precedente;
Vi chiedo se secondo voi sarò soggetto a penali amministrative (i 49 € di spese?) di alcun tipo da parte di Fastweb. In teoria credo di no perchè ho esercitato il diritto di recesso anticipato entro i primi 7 giorni dalla data di inizio fornitura.
Qualcuno di voi si è ritrovato nella stessa condizione?
puo darsi quanto no
p..s. che l'hag non funzioni in mancanza di tensione è scritto
a un giurista o avvocato se il contratto con fw lo intendevi concluso dal 15 gennaio, potevano staccarti quando volevano entro i 30 gg successivi
Temo che infatti farò così, più che altro perchè il danno da me subito è quantificabile in pochi euro e non mi sembra che valga la pena di perdere soldi e soprattutto tempo per cercare di recuperarli.
Di sicuro, prima di considerare l'opportunità di essere nuovamente cliente Fastweb ci penserò due volte.
Grazie attackment dei suggerimenti! :)
attackment
21-02-2008, 21:32
Temo che infatti farò così, più che altro perchè il danno da me subito è quantificabile in pochi euro e non mi sembra che valga la pena di perdere soldi e soprattutto tempo per cercare di recuperarli.
Di sicuro, prima di considerare l'opportunità di essere nuovamente cliente Fastweb ci penserò due volte.
Grazie attackment dei suggerimenti! :)
felice di esserti stato di aiuto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.