PDA

View Full Version : Disinstallare windows vista e mettere windows XP


Specials
18-02-2008, 14:10
Incredibile ma vero,
in questa sezione spiegherò come rimuovere windows vista ed installare o ritornare a windows xp.
Buona Lettura :D
Abbiamo comperato il portatile o un PC con un unico Hard Disk con preinstallato Windows Vista, ci piace moltissimo, ma alcuni programmi che usavamo prima non sono compatibili con Vista e quindi RIVOGLIAMO il buon vecchio Windows XP? L’unica soluzione è formattare tutto e reinstallare Windows XP, ma con questa guida riusciremo a fare meglio, riusciremo infatti a mettere entrambi i sistemi operativi sulla stessa macchina, avendo quindi DUE sistemi operativi.

Abbiamo biaogno di:

* Cd installazione Windows XP
* DVD installazione Windows Vista
* Partizionare il disco
* Ripristinare i settori di boot delle partizioni con sistemi NT installati (Vista e XP)
* Ricreare il bootloader di Windows Vista
* Potremmo ancora installare anche un terzo sistema operativo, anche non-Windows

Per proseguire con la guida è necessario, all’interno di Windows Vista essere connessi al computer come amministratori

Disabilitiamo temporaneamente UAC(Controllo Account Utente)

* Scriviamo dalla riga di commando(start–>esegui): MsConfig (invio)
* Andiamo nella scheda Strumenti (come nella figura sotto)
* Andiamo su Disabilita controllo dell’account utente e clicchiamoci sopra.
* Clicchiamo il bottone Esegui come in figura, se lo avete in italiano regolatevi con la figura, ha un nome diverso, ma è sempre nella stessa posizione.
* Confermiamo con OK eventuali messaggi di conferma e Riavviate.

[per riabilitare UAC, dopo aver applicato la patch, fate il percorso inverso e anziché disabilitare lo riabilitate nella riga subito sotto]
http://www.chicchedicala.it/Img/From-Vista-to-Xp/uac.jpg

Partizioniamo l’Hard Disk dove abbiamo installato Vista per fare spazio ad Xp

Facciamo ora spazio ad XP sul disco fisso. Ciò vuol dire creare una seconda partizione primaria per ospitarlo. Fortunatamente la Microsoft con il nuovo Sistema Operativo permette di effettuare questa operazione. Per far ciò entriamo nel pannello di controllo, quindi scegliamo l’area Sistema e manutenzione, e clicchiamo su Strumenti di amministrazione, tra le scelte disponibili accediamo alla Gestione computer. La console che ci interessa è Archiviazioni -> Gestione Disco, dove troveremo una situazione simile alla seguente (notate che ho già inserito il cd di windows xp!)
http://www.chicchedicala.it/Img/From-Vista-to-Xp/Immagine2_ok.jpg
Ora clicchiamo sull’area del disco C con il tasto destro e scegliamo l’azione riduci volume

http://www.chicchedicala.it/Img/From-Vista-to-Xp/Immagine3_ok.jpg

Specifichiamo quanti MB dare ad XP. In questa prova, abbiamo assegnato poco meno di 80 GB, riducendoli a Vista. Cliccare su Riduci e aspettate che il processo sia terminato.

Vista non segnala nessuna progressione riguardo l’operazione in corso. Se avete l’Har Ddisk vuoto potrebbero volerci meno di 10 secondi per completarla….ma il più delle vote ci vorrà molto tempo.

Ecco la nuova situazione
http://www.chicchedicala.it/Img/From-Vista-to-Xp/Immagine4_ok.jpg

Ora pensiamo a renderla una unità valida. Clicchiamo col destro sulla partizione nuova, bianco/nera, scegliamo la voce Nuovo volume semplice, clicchiamo Avanti e assegniamo tutto lo spazio liberato al nostro XP.

La lettera di unità, nel passo successivo, parte dalla E perché C c’è già, dove abbiamo appunto Windows Vista, la D è il cd-rom. Accettiamo quindi la E

Nelle opzioni di formattazione lasciamo tutto invariato (NTFS e cluster standard), però attiviamo la formattazione rapida, tanto il disco di per se è già formattato per intero. assegniamo un nome alla partizione se lo desideriamo, nel nostro caso l’abbiamo chiamata “Xp”.

http://www.chicchedicala.it/Img/From-Vista-to-Xp/Immagine5_ok.jpg

Installazione di Windws XP

Siamo ora pronti per installare il vecchi XP, inseriamo nel lettore il suo CD di installazione e riavviamo il sistema, durante il riavvio alla richiesta, premiamo un tasto per avviare l’installazione di Xp.

Assicuriamoci di installare la XP nella nuova partizione che abbiamo creato, di solito il sistema riconosce il nome delle partizioni create, quindi dovremmo installare il nuovo sistema operativo nella partizione “D: Partizione2 (Xp) [NTFS]”.
http://www.chicchedicala.it/Img/From-Vista-to-Xp/Immagine6.jpg

Non spaventatevi se XP chiama D la seconda partizione del disco fisso: è una consuetudine per Microsoft cambiare l’assegnazione delle lettere di unità per ogni sistema operativo! Vista, al riavvio, vedrà comunque la nuova partizione come E:

Nelle opzioni di formattazione possiamo anche dirgli di lasciare intatto il file system corrente, tanto la partizione è sia vuota che formattata correttamente in NTFS

Ora il setup di Windows XP procederà a copiare i file nella partizione D: quindi avrà inizio il normale setup grafico di XP.

Al riavvio del sistema, il BIOS del pc cerca il MBR (Master Boot record), e ora trova quello sovrascritto da Xp, che gli dice di fare il boot dalla seconda partizione del disco fisso.

Più precisamente, all’avvio l’MBR (precisamente il boot loader o boot manager, un software presente in esso) esamina il settore di boot della partizione di avvio (ogni partizione ha un suo boot sector, ma non è detto che tutte le partizioni siano avviabili, quindi non viene piu riconosciuto l’MBR di Vista, ma quello di XP.

Andando nel pannello di controllo di XP vediamo che ha assegnato ad XP la lettera “D:”, mentre la lettera “C:” è assegnata al Disco locale(dove abbiamo Windows Vista)

http://www.chicchedicala.it/Img/From-Vista-to-Xp/Immagine8.jpg

Recuperiamo ora la partizione con Windows Vista

Recuperiamo Windows Vista per esperti

NOTA: per i principianti è consigliato passare alla parte seguente dove si spiega la soluzione in un modo più semplice ed automatico.

Senza spegnere il PC dopo aver installato Windows XP, inseriamo il DVD di Windows Vista (e chiudiamo la finestra in autorun se compare), verifichiamo la lettera assegnata all’unità CD/DVD Rom, nel nostro caso è la “E“, apriamo poi il prompt dei comandi digitando cmd nella finestra di Esegui.

- Dal prompt scriviamo "E:"
- Diamo invio e poi scriviamo "CD BOOT"
- E dopo aver dato invio “Bootsect.exe -NT60 All“
http://www.chicchedicala.it/Img/From-Vista-to-Xp/Immagine9_1.jpg

dovremo avere una specie di conferma in inglese, dove viene detto che il BOOT di C:(Vista) è stato aggiornato, mentre per D: (Xp) non è stato possibile (perchè il sistema è in uso, ovviamente)

http://www.chicchedicala.it/Img/From-Vista-to-Xp/Immagine9.jpg

Ora riavviamo in modo corretto il sistema, non allarmatevi se riparte Windows Vista senza il MultiBoot, dobbiamo ora abilitare il MultiBoot da Windws Vista

Avviati Windows Vista apriamo un prompt dei comandi come amministratore (è sufficiente digitare cmd nel box di ricerca del menù Start quindi dal risultato cliccare col destro e scegliere Esegui come amministratore)

Digitiamo in sequenza i comandi seguenti:

- “Bcdedit /set {ntldr} device partition=c:“
- “Bcdedit /set {ntldr} path \ntldr“
- “Bcdedit /displayorder {ntldr} /addlast“

Dopo ciascun comando il prompt ci dirà solo “Operazione completata correttamente”

Al riavvio il nostro computer ci proporrà finalmente il MultiBoot:

http://www.chicchedicala.it/Img/From-Vista-to-Xp/Immagine10.jpg

Possiamo ora scegliere di avviare Windows Vista o Windows XP che viene indicato come “Versione precedente di Windows”

Recuperiamo Windows Vista per principianti

Partiamo dall’aver installato Windows XP e stiamo al suo interno, prendiamo il DVD di Windows Vista (e chiudiamo la finestra in autorun se compare) e riavviamo il PC, facendo partire il computer dal DVD di Windows Vista

Dopo la schermata iniziale sulla lingua, scegliamo l’opzione Ripristina il computer, scegliamo l’unità C: e attendiamo pochissimi secondi.

Windows Vista a questo punto dovrebbe avere già risolto i problemi! Se difatti andiamo nei dettagli (dove c’è scritto clicca qui) avremo quanto segue (oltre a tante altre cose con scritto ‘nessun errore’):

Causa principale rilevata:
———————
Il codice del settore di avvio della partizione del disco di sistema è danneggiato.

Operazione correttiva: Boot sector repair
Risultato: Completato. Codice di errore = 0×0
Tempo impiegato = 631ms

Verifichiamo riavviando il pc premendo il tasto ‘Fine’ a questo punto dovrebbe presentarsi il MultiBoot, in caso contrario apriamo un prompt dei comandi come amministratore (è sufficiente digitare cmd nel box di ricerca del menù Start quindi dal risultato cliccare col destro e scegliere Esegui come amministratore)

Digitiamo in sequenza i comandi seguenti:

- “Bcdedit /set {ntldr} device partition=c:“
- “Bcdedit /set {ntldr} path \ntldr“
- “Bcdedit /displayorder {ntldr} /addlast“

Dopo ciascun comando il prompt ci dirà solo “Operazione completata correttamente”

Al riavvio il nostro computer ci proporrà finalmente il MultiBoot

Angelus88
18-02-2008, 15:17
Topic pressoché inutile in quanto la guida esiste già... fai una ricerca la prossima volta

A parte che dandogli una lettura veloce tutta la parte che riguarda il recupero di Vista usando il dos è inutile... il disco di windows Vista ti permette in automatico di correggere il boot e EasyBCD ti permette di fare il dual boot tra Vista e XP senza usare righe di comando :asd:

Specials
18-02-2008, 17:28
Topic pressoché inutile in quanto la guida esiste già... fai una ricerca la prossima volta

A parte che dandogli una lettura veloce tutta la parte che riguarda il recupero di Vista usando il dos è inutile... il disco di windows Vista ti permette in automatico di correggere il boot e EasyBCD ti permette di fare il dual boot tra Vista e XP senza usare righe di comando :asd:

Io ho i miei metodi tu i tuoi,
non ho visto la guida.
Saluti

Angelus88
18-02-2008, 17:29
Io ho i miei metodi tu i tuoi,
non ho visto la guida.
Saluti

In genere meglio i metodi più semplici e veloci che non lunghi e complicati.
Fai una ricerca la prossima volta