View Full Version : Spedizione persa - colpa del corriere?
barbapapa84
18-02-2008, 12:16
ciao.
ho acquistato un telefono sul sito della vodafone, il telefono è stato spedito attraverso corriere (gls).
non mi è arrivato, quindi ho deciso di contattare prima vodafone, poi il corriere. dalla ricevuta del corriere risulta che l'oggetto è stato pervenuto e reca la firma del portiere del nostro condominio. ho quindi parlato con il portiere, una persona onesta, che teme che lui ha preso in carica il pacchetto quando è pervenuto, ma che sia stato rubato attraverso la finestra della guardiola. non dubito del portiere, in quanto disposto a restituirmi i soldi spesi.
tuttavia mi sono chiesto: ma non è colpa del corriere? può il corriere far firmare una spedizione a una persona estranea, anche se in realtà l'oggetto era chiaramente indirizzato a me?
perchè in tal caso presenterei denuncia al corriere.
Grazie
a quanto ammontava la spesa?
shinji_85
18-02-2008, 13:03
Non so dal punto di vista legale come stanno le cose...
Ma perché dare la colpa al corriere quando lui ha consegnato il pacco al portiere?
Altrimenti... A cosa serve il portiere? :wtf:
i corrieri, purtroppo, fanno firmare a chiunque, perchè per loro tenere lì un pacco non consegnato è una sofferenza.
quindi la colpa, se ha firmato e ritirato il pacco, è del portiere, che al limite doveva rifiutarsi di firmare, prendere la notifica dell'avvenuta consegna e consegnartela, se non voleva prendersi responsabilità.
Anche a me una volta il corriere ha consegnato un pacco al portiere.....peccato che fosse il portiere di un altro palazzo dall'altra parte della via...:muro: :muro: :muro:
barbapapa84
18-02-2008, 21:23
a quanto ammontava la spesa?
69 euro
alphacygni
18-02-2008, 21:30
il portiere ha una sorta di "delega" per la corrispondenza, tuttavia dovrebbe tenere un registro in cui annota le spedizioni ricevute e prese in carico, su cui dovrebbe far firmare a loro volta coloro i quali ricevono il pacco da lui... di sicuro se il corriere ha davvero consegnato al portiere, non puoi prendertela col corriere!
il portiere ha una sorta di "delega" per la corrispondenza, tuttavia dovrebbe tenere un registro in cui annota le spedizioni ricevute e prese in carico, su cui dovrebbe far firmare a loro volta coloro i quali ricevono il pacco da lui... di sicuro se il corriere ha davvero consegnato al portiere, non puoi prendertela col corriere!
Infatti anche il mio portiere fa così, ritira firmando poi quando consegna al destinatario gli fa firmare una specie di registro.
E' ovvio che se gli si dice che non lo si autorizza a ritirare per conto tuo non lo fa, ma di norma il postino/corriere lascia tutto in portineria.
Vigorello
19-02-2008, 09:20
Anche da me funziona così... con l'unica differenza che per ritirare il pacco, la portineria, richiede delega scritta altrimenti si limitano a prendere l'avviso...
alphacygni
19-02-2008, 09:54
Anche da me funziona così... con l'unica differenza che per ritirare il pacco, la portineria, richiede delega scritta altrimenti si limitano a prendere l'avviso...
se dovessi lasciare una delega scritta per ogni pacco che mi arriva, povera amazzonia :stordita:
shinji_85
19-02-2008, 10:14
se dovessi lasciare una delega scritta per ogni pacco che mi arriva, povera amazzonia :stordita:
Magari 1 volta per tutte... ;)
Io non ho il portiere... E se si lasciano rubare i pacchi dubito della loro utilità... :p
Vigorello
19-02-2008, 11:23
se dovessi lasciare una delega scritta per ogni pacco che mi arriva, povera amazzonia :stordita:
Scusa, mi sono espresso male... la delega l'ho fatta una volta sola. Praticamente gli ho dato l'autorizzazione a ritirare pacchi, raccomandate e tutto ciò che necessita di firma per il ritiro, altrimenti non si prendono la responsabilità.
Una volta che il corriere ha consegnato per qualsiasi problema me la vedo con la società che gestisce il servizio di portineria.
Il corriere è l'ultimo dei colpevoli, in questo caso.
Cmq il tuo portiere è un pò rincotonto. Dubito che sia stato così furbo da ritirarlo (firmando) e rubarlo...per 69 euro farei finta di niente, se erano di più no.
stefano7689
19-02-2008, 13:49
Il corriere è l'ultimo dei colpevoli, in questo caso.
non saprei , secondo me dovrebbe darlo solo al destinatario, o cmq a un familiare /convivente.
Vigorello
19-02-2008, 14:42
Il corriere mica può chiedere lo stato di famiglia a chi riceve il pacco.. lui consegna e fa firmare... nel tuo caso risulta che il portiere ha ritirato... quindi te la devi vedere con lui. A tutti gli effetti si è preso la responsabilità della custodia e della consegna a te... La prossima volta magari non ritira e ti ritroverai l'avviso nella cassetta delle lettere.
non saprei , secondo me dovrebbe darlo solo al destinatario, o cmq a un familiare /convivente.
Il corriere cerca e trova l'indirizzo, di solito chiede "posso lasciare un pacco per x?". Se rispondi "Sì, lo conosco" ti chiede di firmare. - end -
barbapapa84
19-02-2008, 17:31
Grazie, ho risolto.
Denuncia di smarrimento, blocco imei, fax alla vodafone con la denuncia e loro me lo rispediscono. E chi lo ha rubato, se lo dovesse aver venduto, rischia grosso perchè il presumibile acquirente una volta notato il telefono bloccato solitamente il primo passo che fa è denuncia + dati del venditore ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.