View Full Version : ....Ma il Mezzo e' davvero importante?
Palermox
18-02-2008, 07:54
Buongiorno a tutti,
ieri (17/2) sono stato al magico carnevale di San Felice sul Panaro, http://www.fotoincontri.net/MagicoCarnevale%5C2007%5Cconcorso.htm
evento arcinoto a tutti i fotoamatori, ho messo il link per chi non la conoscesse e non mi dilungo sulla manifestazione, fantastica, volevo solo fare una considerazione comune, visto che a questo evento era presente credo senza esagerare almeno 4/500 fotografi, ed ho visto di tutto! Mi riferisco in special modo alle attrezzature fotografiche!
La mia domanda e' questa:
Quanto conta l'attrezzatura per fare una bella foto ?
Molti ma molti saluti
Palermox
(IH)Patriota
18-02-2008, 08:05
Direi che dipende dalle condizioni di scatto e dalle esigenze di stampa.
In buona luce e senza particolari necessita' di stampa (come dimensioni) senza necessita' di sfocati particolari anche una bridge puo' tranquilliamente bastare , anzi forse è piu' comoda.
Se si comincia a dover scattare in condizioni di luce piuttosto scarsa , magari qualcosa che abbia bisogno di tempi veloci (sport) , piuttosto che vengano richiesti sfocati particolari , oppure una elevata qualita' (magari per stampe ragguardevoli) i costi per le attrezzature cominciano a diventare ben piu' consisitenti.
Il ragionamento ovviamente è a parita' di fotografo perchè mi pare che il manico non si compri :p
Ciauz
Pat
AarnMunro
18-02-2008, 10:02
Una volta deciso il formato, ritengo che tocchi alla lente fare il grosso del lavoro.
Se poi si necessità di iso alti o superwide (quindi FF) anche il corpo potrà dire la sua. Ritengo che un bravo professionista però riesca se non a risolvere quantomeno a limitare i deficit del proprio hardware...e viceversa chi non lo sia riesca ad amplificarli!
Ciò non vuol dire che chiunque abbia un ottimo hardare riesca a fare belle foto, ma che un bravo fotografo ci riesce anche con hardware non all'altezza!
Comunque oggi col digitale, secondo me il mezzo ha più importanza rispetto a quando la macchina fotografica era poco più che un contenitore per le pellicole, oggi molti risultati dipendono da quanto il sensore/software è in grado di fornire, prima fra una reflex di livello amatoriale ed una di livello pro con le stesse lenti e la stessa pellicola, lo stesso fotografo poteva fare le stesse foto, oggi non è più così perchè cambiando il corpo macchina cambia anche il pacchetto sensore/software oltre che la funzionalità e l'ergonomia.
Concordo senza dubbio con la visione di Matteo (Patriota)... dipende dallo scopo finale delle immagini.
Personalmente quando vado in giro per città o manifestazioni evito di portare cose pesanti o ingombranti, tra l'altro mi piace essere il più invisibile e discreto possibile ... amo la macchina fotografica di Batman che sta dentro l'orologio e va da 10 a 2000mm f 1.4 stabilizzata... appena la mettono in vendita me la compro! :D
In ogni caso, a parte gli scherzi, quel che faccio è come ti ho detto. Tengo le reflex per lo studio, ove si richiede file con caratteristiche specifiche.
Per es. alla manifestazione che hai citato MOLTO BELLA !! non sapevo che c'era! alla prossima ci vado di sicuro, anzi poi dimmi se è annuale o no, porterei, anzi, porterò semplicemente la Panasonic FZ50 che in quelle condizioni di luce e con l'ottica stabilizzata che si ritrova, trovo sia adatta alla mia personale esigenza in quel determinato contesto.
La mia esigenza del caso sarà quella di riguardarmele a casa mia o al max, postarle quì sul forum insieme a quelle degli altri... :rolleyes:
In questo caso il risultato, per coloro che le osserveranno, sarà maggiormente dipendente dal mio personale Point of view, piuttosto che dalle specifiche tecniche dell'attrezzatura usata.
Conosco alcuni professionisti che fanno delle cose stratosferiche, i quali se ne fregano bellamente delle apparecchiature, puntando invece la loro attenzione maggiore sul SET ! che è la cosa davvero più importante... :)
ciao e ci vediamo lì, grazie della bella segnalazione.
cialbus
oggi i fotoamatori soprattutto si fanno più seghe mentali su qualche corpo comprare, quale ottica, quale software, senza pensare alla foto che devono fare.
personalmente la mia k10 durerà ancora parecchio, mi è passato il prurito dell'ultima tecnologia: si comporta bene, ho buone ottiche per il resto sono IO che devo lavorare di fantasia, ho tutti i mezzi che mi servono.
Dal poco che ho capito, per un niubbo come me, un'attrezzatura migliore non mi permette di fare foto migliori (perche' il collo di bottiglia sono io), ma mi permette di fare foto in condizioni nelle quale ora non scatterei. Ad esempio, se quello che voglio scattare e' lontano e col mio 18-70 kit non ci arrivo, ho bisogno di un tele e non ci scappo. Ma una volta che ho il tele, la qualita' della foto dipendera' quasi esclusivamente da me e non dalla qualita' della lente ancora per un bel pezzo.
code010101
18-02-2008, 12:21
tutti i mezzi tecnologici di alto livello danno di più,
ma hanno la contropartita di essere in generale
anche più difficili da gestire
un po' la differenza tra guidare una Punto o una Testarossa,
se non la sai portare ti addobbi alla prima curva :D
orlando_b
18-02-2008, 13:36
tutti i mezzi tecnologici di alto livello danno di più,
ma hanno la contropartita di essere in generale
anche più difficili da gestire
un po' la differenza tra guidare una Punto o una Testarossa,
se non la sai portare ti addobbi alla prima curva :D
UIna volta questo concetto lo esprimevi con: la potenza è nulla senza controllo :D
tommy781
18-02-2008, 13:45
il ridicolo è che il 90% di quelli che vedi in giro con super attrezzature sono amatori come te e me che poi guarderanno le foto al pc o le stamperanno magari 20x30 nel migliore dei casi...assurdo visto che in queste due condizioni non apprezzeranno mai la superiorità dei mezzi a loro disposizione. comunque non sono d'accordo che oggi la macchina conta di più, puoi avere anche il corpo migliore in assoluto la lente più costosa ma se poi non sei creativo, non hai occhio e manico la foto finale sarà uguale a quella fatta con una compattina.
matteo10
18-02-2008, 13:46
Io penso che il mezzo sia importante...per chi sa cosa farsene :D
Ogni riferimento a persone esistenti, me, non è casuale :cry:
Sono appena rientrato da 3 giorni a Parigi e già tremo al pensiero di quando stasera scaricherò le foto per scoprire che le mie (Canon 40D) sono uguali se non peggiori a quelle che mia moglie ha fatto con la IXUS o col Nokia N73 :muro: :muro: :D
Ho già in mente due foto di esempio che vi proporrò domani con titolo: Mi spiegate come cavolo devo fare? :) ;)
code010101
18-02-2008, 13:47
la potenza è nulla senza controllo :D
parole sante :O
:D
(IH)Patriota
18-02-2008, 14:05
Io farei una distinzione tra necessita' e volontà.
Per quanto riguarda la necessità di avere un certo tipo di attrezzatura ho gia' risposto sopra.
Per quanto riguarda la volontà di possedere una certa attrezzatura onestamente non me la sento di criticare la scelta di nessuno.
Se uno i soldi se li guadagna onestamente è libero anche di disporne come vuole , anche se per assurdo gira con attrezzatura da 15.000€ per fare delle foto "di ...erda" per cui basterebbe una compatta da 150€ oppure per chi è un appassionato di tecnologia e brama l' ultima innovazione.
Il mondo è bello proprio perchè vario ;) e non credo che nessuno (me compreso) possa permettersi il lusso di giudicare se la tal attrezzatura è piu' o meno sprecata nelle mani di tizio o caio...
Ciauz
Pat
Beh io credo che la differenza di attrezzatura conti molto.. faccio un esempio:
se faccio una foto con una compattina, anche di buona qualità, ho dei margini di manovra veramente limitati.. poche hanno la possibilità di agire in manuale... le foto con le compatte sono necessariamente "piatte" rispetto a quelle di una reflex.. non si gioca con lo sfocato.. non si gioca con l'esposizione, diaframma e chi più ne ha più ne metta...
per cui non so come si può affermare che una foto fatta da una reflex e una fatta da una compattina siano uguali...
Tra reflex e reflex invece si nota meno, lì se la giocano le ottiche....
AleLinuxBSD
18-02-2008, 15:00
Quoto gli interventi di (IH)Patriota.
Dal poco che ho capito, per un niubbo come me, un'attrezzatura migliore non mi permette di fare foto migliori (perche' il collo di bottiglia sono io), ma mi permette di fare foto in condizioni nelle quale ora non scatterei. Ad esempio, se quello che voglio scattare e' lontano e col mio 18-70 kit non ci arrivo, ho bisogno di un tele e non ci scappo. Ma una volta che ho il tele, la qualita' della foto dipendera' quasi esclusivamente da me e non dalla qualita' della lente ancora per un bel pezzo.
La penso sostanzialmente come te.
[qualità foto] = [idea] * [soggetto] * [condizioni] * (1 - 1 / [qualità macchina] )
dove [qualità macchina] parte da 1 per il mio cellulare. Poi magari moltiplicate tutto per [culo].
per cui non so come si può affermare che una foto fatta da una reflex e una fatta da una compattina siano uguali...
Direi che nelle stesse condizioni (certe condizioni ottimali) è possibile fare foto esattamente uguali con una reflex e con una compattina. Ma ovviamente, se uno ha il manico, può inventarsi il modo di spremere le possibilità offerte dalla reflex per fare qualcosa in più. E se uno ha creatività può ottenere dallo stesso soggetto qualcosa che ti lasci a bocca aperta, anche se scatta col cellulare.
Direi che nelle stesse condizioni (certe condizioni ottimali) è possibile fare foto esattamente uguali con una reflex e con una compattina. Ma ovviamente, se uno ha il manico, può inventarsi il modo di spremere le possibilità offerte dalla reflex per fare qualcosa in più. E se uno ha creatività può ottenere dallo stesso soggetto qualcosa che ti lasci a bocca aperta, anche se scatta col cellulare.
prova a fare lo sfocato di alcuni ritratti con la compattina... o un bel grandangolo... è dura, molto dura...
e poi le condizioni ottimali non capitano sempre...
Se si vuole la qualità si spende. Poi ci si accontenta... (tieni presente che io al momento mi accontento^^)
Poi il manico conta sempre.. se metti me su una ferrari e schumacher su una fiat sicuro che vince lui... (anche perchè io mi schianterei per la troppa emozione :D )
E se uno ha creatività può ottenere dallo stesso soggetto qualcosa che ti lasci a bocca aperta, anche se scatta col cellulare.
Secondo la tua formula, in questo caso la qualita' della foto e' sempre 0 :(
Ricapitolando, rispondendo al titolo del topic
SI il mezzo è importante quando lo stesso LIMITA la creatività del fotografo o gli impedisce di fare una foto.
Altrimenti basterebbe per tutti una compattina punta e scatta.
AarnMunro
19-02-2008, 18:37
Secondo la tua formula, in questo caso la qualita' della foto e' sempre 0 :(
No, è giusta.
CR= [1, inf)
1- 1/x = y
....due estremi ed una retta interpolata.
quindi y=
a) 1 con x --> infinito (una bella reflex)
b) 0 con x=1 (un cellulare)
No, è giusta.
CR= [1, inf)
1- 1/x = y
....due estremi ed una retta interpolata.
quindi y=
a) 1 con x --> infinito (una bella reflex)
b) 0 con x=1 (un cellulare)
Secondo quella formula la qualita' della foto fatta col cellulare e' sempre zero chiunque scatti ;)
Sono una sega di fotografo, ma con la matematica ancora qualcosina riesco a fare!
AarnMunro
19-02-2008, 20:18
Secondo quella formula la qualita' della foto fatta col cellulare e' sempre zero chiunque scatti ;)
Sono una sega di fotografo, ma con la matematica ancora qualcosina riesco a fare!
Non c'è molto da capire in una retta...una foto col cellulare è orrenda!
E non saresti qui se non lo pensassi pure tu.
orlando_b
19-02-2008, 21:21
:confused: in definitiva di cosa si parla in questo 3D??
fotografie a rette con un cellulare, telefonate con la reflex, scaldavivande con il fax, stirare con il mouse???
boh
Non c'è molto da capire in una retta...una foto col cellulare è orrenda!
E non saresti qui se non lo pensassi pure tu.
La mia era una battuta!
AarnMunro
19-02-2008, 22:13
La mia era una battuta!
Ed io ho un carattere di me..a!
A capodanno mi riprometto sempre di essere gentile...
Orpo! Mi avete preso sul serio!
Secondo quella formula la qualita' della foto fatta col cellulare e' sempre zero chiunque scatti ;)
Sono una sega di fotografo, ma con la matematica ancora qualcosina riesco a fare!
Un momento: io ho parlato del MIO cellulare. Puoi metterlo in mano a chi vuoi, ma si fa fatica a distinguere un pixel dall'altro. Ce ne sono di molto più dignitosi come qualità d'immagine.
Consiglio di non polemizzare con Aarn: ha un carattere di menta.
Dal poco che ho capito, per un niubbo come me, un'attrezzatura migliore non mi permette di fare foto migliori (perche' il collo di bottiglia sono io), ma mi permette di fare foto in condizioni nelle quale ora non scatterei. Ad esempio, se quello che voglio scattare e' lontano e col mio 18-70 kit non ci arrivo, ho bisogno di un tele e non ci scappo. Ma una volta che ho il tele, la qualita' della foto dipendera' quasi esclusivamente da me e non dalla qualita' della lente ancora per un bel pezzo.
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/sadomaso.gif
ma allora non t' ho insegnato nulla.
Se il soggetto é lontano, non serve un tele. Serve spostarsi. Il tele ha un' altro scopo (tranne quando fisicamente non puoi spostarti): cambiare la prospettiva, schiacciare i piani.
Il wide non serve a far entrare più cose nella scena (tranne quando non puoi andare dietro perché hai un muro o un baratro): serve ad enfatizzare le distanze, e devi avvicinarti per usarlo bene, non allontanarti dal soggetto.
ottimo link: http://www.naturephotographers.net/articles0403/dw0403-1.html
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/sadomaso.gif
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/sadomaso.gif
ma allora non t' ho insegnato nulla.
Se il soggetto é lontano, non serve un tele. Serve spostarsi. Il tele ha un' altro scopo (tranne quando fisicamente non puoi spostarti): cambiare la prospettiva, schiacciare i piani.
Scusa maestro! Intendevo proprio quando ho una rete in mezzo fra me e quel maledetto cigno in mezzo al laghetto! Che faccio, lo raggiungo a nuoto? :D
(Beh, e' un'opzione, ho giocato deici anni a pallanuoto...)
ottimo link: http://www.naturephotographers.net/articles0403/dw0403-1.html
Mio!
Ed io ho un carattere di me..a!
A capodanno mi riprometto sempre di essere gentile...
:kiss:
(IH)Patriota
20-02-2008, 11:16
Scusa maestro! Intendevo proprio quando ho una rete in mezzo fra me e quel maledetto cigno in mezzo al laghetto! Che faccio, lo raggiungo a nuoto? :D
(Beh, e' un'opzione, ho giocato deici anni a pallanuoto...)
Perchè scusa tu non cammini sull' acqua ???? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciauz
Pat
Perchè scusa tu non cammini sull' acqua ???? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciauz
Pat
L'ultima volta che ci ho provato ho rischiato di affogare :stordita:
andyweb79
20-02-2008, 11:31
La fotografia è una di quelle cosa in cui il costo dell'attrezzatura è abbastanza proporzionale ai miglioramenti che si verranno ad avere.
Resta bene inteso che una fotocamera ed una lente, non vi faranno la foto. Quella la fà il fotografo in tutto il suo estro e creatività.
In poche parole, il mezzo non è tutto, ma fà molto.
il mezzo è importante
ma prima ci vuole il "manico"
sono partito molti anni fa con la fotografia
(fotografando di nascosto le compagne di classe) ehm
poi la cosa è rimasta li sopita
anni dopo ho ricominciato a fotografare amiche e mostre del fumetto (lucca, rumicon)
da allora il mio approccio è cambiato
sono partito da una f65 a pellicola con zoom scrauso (paragonabile a quello in dotazione con le reflex digitali bleah!)
poi ho preso un tele 70-300ed e li cominciava ad "attizzarmi" la sfocatura
ecco qua qualche foto di allora:
http://gallery.photo.net/photo/2362565-md.jpg
http://gallery.photo.net/photo/2362570-lg.jpg
da li sono passato al fisso 50 1.4 nikkor e l ho lasciato sempre montato
ho venduto f65 e mi sono comprato una f100 con l 85 1.8 e 105 micro (che ho usato pochissimo!)
http://gallery.photo.net/photo/1900026-lg.jpg
http://gallery.photo.net/photo/1899915-md.jpg
poi è arrivato il tempo della digitale.. d100 nikon
http://gallery.photo.net/photo/2523804-lg.jpg
http://gallery.photo.net/photo/2523842-lg.jpg
http://gallery.photo.net/photo/2523840-lg.jpg
http://gallery.photo.net/photo/2523817-lg.jpg
un giorno poi ho venduto tutto il nikon e mi sono preso
la 1ds mark 2 canon con una cariola di cose
-21 distagon f2.8
-28 f2 zeiss
-50 1.4 zeiss
-50 1.4 canon
-85 1.4 zeiss
-leica 100 apo macro
-135 canon f2
-300 canon f4 is
-1.4x
-85 1.2
-500 f8 zeiss a specchi
dopo un anno cosi la fila di obbiettivi si è sfoltita alla grande
rimanendo solo un
50 1.4 canon,
85 1.2 mk2 (avevo comprato anche il mk1),
135f 2
e come macchina la 5d (molto meglio della 1dsm2 per le foto che faccio)
www.autolycus.it
(IH)Patriota
21-02-2008, 07:20
La violinista è fantastica ... l' archetto , la gonna nera lunga fino ai piedi con una parte di gamba che si vede ..gli occhi chiusi ..
STICA ;)
L'ultima volta che ci ho provato ho rischiato di affogare :stordita:
hai provato a muovere un pò il mouse? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.