PDA

View Full Version : domanda da super niubbone su dsl


rvrmarco
17-02-2008, 18:38
Mi sono accorto dopo di aver sbagliato sezione. Posterò la mia domanda sia qui che sulla sezione apposita. Ho installato su un vecchissimo portatile damn small linux ma non essendo pratico di linux e di linee di comando in generale non riesco a capire come leggere le periferche (lettore cd, porta usb, lettore floppy) sarei grato se qualcuno mi spiegasse passo passo

R4iDei
17-02-2008, 19:05
Mi sono accorto dopo di aver sbagliato sezione. Posterò la mia domanda sia qui che sulla sezione apposita. Ho installato su un vecchissimo portatile damn small linux ma non essendo pratico di linux e di linee di comando in generale non riesco a capire come leggere le periferche (lettore cd, porta usb, lettore floppy) sarei grato se qualcuno mi spiegasse passo passo

i device (le periferiche) vengono rappresentate come files sotto la directory /dev
Ce le trovi tutte, dagli hard disk al mouse :)

Poi le periferiche che fungono da archiviazione dati devono essere "montate" su una directory nella quale comparirà l'effettivo contenuto della periferica di memorizzazione (il mount nelle distro piu recenti è automatico, e anche i de piu famosi lo fanno).

Periferiche di altro tipo, come ad esempio una webcam, vengono accedute dai programmi che la utilizzano proprio attraverso i files sotto la dir /dev

Spero di essere stato chiaro, mi rendo conto che sono concetti un po strani perche viene da windows

rvrmarco
17-02-2008, 19:15
Sei stato abbastanza chiaro ma il mio prolema è esattamente questo: avevo capito che i device andassero montati e avevo anche intuito che questo os lo facesse da solo. Il problema è che non riesco ad accedervi. Cioè in pratica non so come leggere i dati dentro le periferiche. Non so proprio il procedimento.:cry:

Gimli[2BV!2B]
17-02-2008, 19:46
man mount

Mount è il comando per collegare una periferica di archiviazione dati ad una cartella.

Esempi:

Floppy disk
mount /dev/fd0 /mnt/floppy (se la cartella floppy non esiste devi crearla, in alcuni casi basta mount /dev/fd0)
CD-ROM
mount /dev/cdrom
Hard disk IDE
mount /dev/hda0 /mnt/CARTELLA_CHE_DEVI_CREARE_TU
Hard disk SATA/SCSI/USB (chiavette USB incluse)
mount /dev/sda0 /mnt/CARTELLA_CHE_DEVI_CREARE_TU


Come avrai intuito, una volta che un device è montato, è possibile accedere al suo contenuto entrando nella cartella in cui è stato montato.
Se i tuoi device vengono montati automaticamente andranno a finire in cartelle che trovi nella cartella /mnt, o, se si tratta di penne USB o cd, anche in cartelle presenti nella cartella /media.
Il file che imposta i principali punti di mount di un sistema è /etc/fstab.

La convenzione relativa ai nomi dei device di archiviazione è questa:

La prima lettera indica il tipo di dispositivo (f = floppy, h = IDE, s = SCSI/SATA/USB)
La seconda lettera è la d
Si ha poi l'identificativo del dispositivo: il primo del suo tipo con la lettera a, poi b, c, ecc
Per finire si ha il numero della partizione: la prima partizione primaria viene identificata con il numero 1, la seconda 2, fino a 4; la prima partizione logica è la 5, ecc...


Questi sono i concetti principali.

rvrmarco
17-02-2008, 21:54
ok mi hai chiarito un sacco le idee:D , purtroppo però avevo già creato una cartella e usato questa linea di comando(mount /dev/sda0 /mnt/cartella creata da me) ma mi dà questo errore:

mount: relocation error: mount: undefined symbol: blkid_known_fstype:cry:

:help:

Gimli[2BV!2B]
17-02-2008, 22:12
Il comando di mount l'hai eseguito con permessi sufficienti?

Credo che DSL usi su: prima di scrivere mount ecc..ecc... prova a scrivere su e premi INVIO, quando ti chiede la password dovresti inserire quella di amministratore.
Se non hai inserito nessuna password di amministratore durante l'installazione dovresti usare sudo, mettendolo davanti al comando mount, poi quando ti chiede la password inserisci quella del tuo utente. Es: sudo mount /dev/sda1 /mnt/cartella


Che tipo di filesystem contiene quel che cerchi di montare?
Prova ad aggiungere al comando di mount l'opzione relativa al filesystem:

-t vfat per FAT32
-t ntfs per NTFS

Es: mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/cartella

rvrmarco
17-02-2008, 22:29
so che ti sta venendo voglia di uccidermi :stordita: ehm come dire... mi dà un altro errore... per l'esattezza

mount: special device /dev/sda0 does not exist

mi sento un po' (molto) idiota a continuare a chiedere così ma se potessi continuare ad assistermi:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: comunque grazie mille per i post fino adesso

p.s. l'errore mi viene dato dopo tutte le seguenti linee di comando:
-mount -t vfat /dev/sda0 /mnt/cartella
-sudo mount -t vfat /dev/sda0 /mnt/cartella
se invece scrivo:
-sudo mount /dev/sda0 /mnt/cartella
mi dà il solito errore:"mount: relocation error: mount: undefined symbol: blkid_known_fstype"
se scrivo "su" non succede un bel nulla

Gimli[2BV!2B]
17-02-2008, 22:42
Ma /dev/sda0 dovrebbe essere un "qualcosa" USB?

Cavolo, scusa, ho sbagliato la numerazione! (quella basata sullo zero vale per poche altre cose...)

Prova con sda1
mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/cartella

Willy McBride
17-02-2008, 22:42
Probabilmente perché sda0 o hda0 non si usano. Il dispositivo è sda o hda, le partizioni cominciano da sda1 e hda1.

EDIT: vedi commento precedente. Credo che si usi lo zero solo in grub che ha una nomenclatura tutta diversa.

Gimli[2BV!2B]
17-02-2008, 22:44
Scusami, proprio un errore stupido...

Willy McBride
17-02-2008, 22:45
;21137237']Scusami, proprio un errore stupido...

Nah, l'errore stupido è quando formatti la partizione sbagliata...:stordita:

rvrmarco
17-02-2008, 22:53
ehm si in effetti mi era venuto il dubbio ma provando mi era passato perchè mi dice che "/dev/sda1 is not a valid block device" e così per 2 3 4 5 :muro: potrebbe essere il tipo di chiavetta a non poter essere letta:confused: ? si tratta di una memory card(micro sd) attaccata ad un adattatore usb dedicato. Si tratta sempre di memoria flash ma magari per dsl è diverso...

rvrmarco
17-02-2008, 22:59
ehm si in effetti mi era venuto il dubbio ma provando mi era passato perchè mi dice che "/dev/sda1 is not a valid block device" e così per 2 3 4 5 :muro: potrebbe essere il tipo di chiavetta a non poter essere letta:confused: ? si tratta di una memory card(micro sd) attaccata ad un adattatore usb dedicato. Si tratta sempre di memoria flash ma magari per dsl è diverso...

Scusami, proprio un errore stupido......:Prrr: figurati, con tutto l'aiuto che mi hai dato

Gimli[2BV!2B]
17-02-2008, 23:05
Prova dmesg: mostra l'attività del kernel in risposta ad eventi importanti, tra cui riconoscimenti di nuove periferiche.

Tra le ultime circa 10-15 righe dovresti vedere cosa dice quando attacchi la tua periferica USB, se la riconosce, eventuali errori. Se è stata riconosciuta mostra anche a quale device è stata associata.

Altro comando per controllare le periferiche USB riconosciute è lsusb.

Resta che purtroppo DSL ha un kernel che è della versione 2.4.X (perché più leggero). Purtroppo l'USB ben funzionante è una conquista piuttosto recente (e il kernel 2.4 è vecchiotto), quindi la tua periferica potrebbe avere problemi...

Purtroppo la DSL non è esattamente adatta per partire da zero...

mykol
17-02-2008, 23:33
esiste anche la DSL-N che ha il kernel 2.6.

Comunque, prova a guardare tra le varie icone e menù, da qualche parte ci sono anche le partizioni riconosciute.

BlSabbatH
18-02-2008, 10:19
va che su DSL c'è il tool grafico che ti permette di montare e smontare le periferiche con un click.. è una finestrella in basso a destra
non vorrei sparare ovvietà però magari non te ne sei accorto

rvrmarco
18-02-2008, 14:12
va che su DSL c'è il tool grafico che ti permette di montare e smontare le periferiche con un click.. è una finestrella in basso a destra
non vorrei sparare ovvietà però magari non te ne sei accorto

quando ho letto questo post ho pregato di non averlo visto ma purtroppo non c'è proprio niente in basso a destra...

;21137539']Prova dmesg: mostra l'attività del kernel in risposta ad eventi importanti, tra cui riconoscimenti di nuove periferiche.

Tra le ultime circa 10-15 righe dovresti vedere cosa dice quando attacchi la tua periferica USB, se la riconosce, eventuali errori. Se è stata riconosciuta mostra anche a quale device è stata associata.

Altro comando per controllare le periferiche USB riconosciute è lsusb.

Resta che purtroppo DSL ha un kernel che è della versione 2.4.X (perché più leggero). Purtroppo l'USB ben funzionante è una conquista piuttosto recente (e il kernel 2.4 è vecchiotto), quindi la tua periferica potrebbe avere problemi...

Al comando dmesg le cosa più interessanti che dice sono :
usb.c: USB disconnect on device 00:07. 2-1 address 2
hub.c: new Usb device 00:07. 2-1 address 3
WARNING: USB Mass Storage data integrity not assured
USB Mass Storage device found at 3
usb.c: USB disconnect on device 00:07. 2-1 address 3
hub.c: new Usb device 00:07. 2-1 address 4
WARNING: USB Mass Storage data integrity not assured
USB Mass Storage device found at 4

mentre al comando lsusb:
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 004: ID 090c:6000 Feiya Technolgy Corp.

Gimli[2BV!2B]
18-02-2008, 19:43
Sembra proprio che non ci sia molto da fare... (http://www.groupsrv.com/linux/post-846203.html)

Nemmeno il kernel 2.6.23.12 riconosce quel lettore di flash card.

rvrmarco
18-02-2008, 20:10
ok mi arrendo....:muro: :muro: :muro: grazie mille comunque :D

rvrmarco
18-02-2008, 23:01
ho trovato una soluzione parziale:D
non so per quale motivo riesco a leggere la mia macchina fotografica digitale [marca Olympus; modello sp510 uz; memoria Xd 2gb]

solamente con la seguente linea di comando mount /dev/sda1 /mnt/

poi entro nella cartelle apps, poi nella cartella rossa denominata "/" che non ho ancora ben capito cosa sia, vado nella sottocartella "mnt", scelgo "sda" e magicamente appare il contenuto della memory card della macchina fotografica:fagiano:

credo che all'occorrenza quella macchina diventerà chiavetta usb...

Gimli[2BV!2B]
19-02-2008, 00:06
Vuol dire che la macchina fotografica è fatta rispettando meglio le regole standard per dispositivi di archiviazione USB.

Meglio così, no?

P.S. "/" lo puoi pensare come C:, ma non ci sono D:, E:, ecc... ogni cosa che contiene dei dati viene associata (o si deve associare a mano) ad una cartella in /mnt o /media.
Stavolta non mi sembra di aver sbagliato nulla... :)

mykol
19-02-2008, 08:35
comunque DSL se riconosce la periferica dovrebbe metterti un'icona che, cliccandoci su, ti monta la periferica consentendoti di leggerne il contenuto.

Probabilmente il tuo lettore non segue lo standard "mass-storage".
Se vuoi usare simili periferiche (comprese fotocamere digitali), prima di comprarle, accertati sempre che seguano questo standard (come ad es. tutte le chiavette USB che ho provato).

Comunque, se vuoi fare un'ulteriore prova, inserisci nella stessa porta USB una normale chiavetta funzionante e vedi se funziona.

rvrmarco
19-02-2008, 13:34
grazie mille ragazzi:ave: :ave: