PDA

View Full Version : Yoga, corsi di rilassamento


SunShine_3
17-02-2008, 14:02
Qualcuno di voi pratica yoga o corsi di rilassamento/meditazione?
Potete spiegare di cosa si tratta?
Grazie :)

IG0R
17-02-2008, 14:08
sono troppo distratto dal tuo avatar:oink:

SunShine_3
17-02-2008, 14:20
sono troppo distratto dal tuo avatar:oink:

:D nessuno?

lunaticgate
17-02-2008, 14:53
Beh io pratico tra le altre cose Pilates.......anche se non è propriamente di meditazione!

SunShine_3
17-02-2008, 15:13
Beh io pratico tra le altre cose Pilates.......anche se non è propriamente di meditazione!

Spiega cos'è :)

lunaticgate
17-02-2008, 19:52
Sviluppato nel 1920 dal famoso trainer Joseph Pilates, il Metodo Pilates è un sistema di allenamento focalizzato sul miglioramento della fluidità dei movimenti, della forza in tutto il corpo, senza creare un eccesso di massa muscolare; un sistema quindi in antitesi con il body building tradizionale. Ma il metodo Pilates non è solo esercizio fisico, è anche coordinamento fisico e mentale, svolto con attrezzi studiati appositamente e sotto la supervisione di allenatori specializzati.

CONCENTRAZIONE
Attenzione nell'eseguire gli esercizi, ad ogni singolo movimento e a tutti gli aspetti del corpo.

CONTROLLO
Controllo non solo del movimento specifico che si sta eseguendo, ma anche della postura, della posizione della testa, degli arti, del bacino e perfino delle dita dei piedi.

STABILIZZAZIONE DEL BARICENTRO
Stabilizzazione del baricentro attraverso un lavoro ed esercizi particolari nelle regione addominale, lombare e dorsale. Rafforzamento del "centro del corpo".

FLUIDITA' DEI MOVIMENTI
Sviluppare fluidità e controllo dei movimenti per ottenere "armonia".

PRECISIONE
Esecuzione precisa dei movimenti tramite il controllo per migliorare il bilanciamento del tono muscolare

RESPIRAZIONE
Respirazione coordinata con i movimenti, fluida e completa.


Le macchine e gli attrezzi più comunemente utilizzati nel metodo di pilates sono:

Reformer

La struttura del Reformer è caratterizzata da un'intelaiatura di supporto a conformazione allungata su cui è posizionato un carrello mobile.

La mobilità del carrello permette al paziente di lavorare contro la resistenza di molle agenti tra il piano a carrello ed una prima testata dell'intelaiatura di supporto.

Un trasverso d'appoggio è previsto in prossimità della prima testata. Tale appoggio, con la sua regolazione in varie inclinazioni, consente vari gradi di flessione dell' arto inferiore.

La grande versatilità del Reformer permette, aggiungendo una "foot platform", l'uso del lettino per lo studio dei salti e dei corretti appoggi mono e bi-podalici.

Il programma d’esercizi previsto dal Metodo di pilates si potrà svolgere in stazione supina, prona, seduta, eretta, in ginocchio; in pratica tutti i tipi d’appoggio vengono presi in considerazione.

Com'è noto, sono presenti sul mercato vari tipi di attrezzi ginnici, realizzati secondo conformazioni specifiche per il particolare tipo di esercizio che deve essere eseguito. Tali tipi di attrezzature presentano il grave inconveniente di non risultare particolarmente versatili e di non avere un campo di impiego che consenta di ottenere, oltre alla ginnastica segmentaria, altri tipi d'esercizi.

La particolarità del Reformer è quella di risolvere tale problema racchiudendo nella sua struttura di attrezzatura ginnica, estremamente pratica e versatile, vari elementi.Tali elementi consentono una vasta gamma di utilizzazioni ampliandone così la funzionalità.

Cadillac

La Cadillac consiste in una intelaiatura in legno a forma di lettino su cui è installata una struttura metallica che permette l'inserimento di molle ed accessori con diverse posizioni, altezze ed angolature.

Le molle si utilizzano opponendo vari tipi di resistenza al lavoro del soggetto.
La Tower integra la Cadillac ampliando la gamma degli esercizi eseguibili.

La Cadillac è nata per sviluppare la componente propriocettiva del lavoro neuromuscolare in fisioterapia.
Gli esercizi sono comunque inseribili nel programma generale del Metodo pilates e realizzano un miglioramento del tono e dell’elasticità muscolare.

Sono importanti anche gli utilizzi nella mobilizzazione della colonna vertebrale e nello stretching.


Tower

La Tower consiste in una barra basculante a cui sono collegate delle molle. E’ un attrezzo che integra e completa la Cadillac per l'esecuzione degli esercizi previsti dal Metodo pilates.

La Tower permette movimenti di flesso-estensione degli arti superiori ed inferiori ed un ottimo controllo dell’esercizio.

La colonna vertebrale ne trae un notevole beneficio per lo scarico gravitazionale ed il riassetto da scompensi muscolari dovuti ad una scorretta postura o ad un appoggio non ugualmente ripartito sugli arti.

Barrel

Il loro nome deriva dal fatto che erano costruiti con la stessa tecnica delle botti, appunto "barrel" in inglese.
Attualmente vengono realizzati con tecniche più evolute e la funzione può essere sostituita da cilindri di gomma di vario diametro.

La Barrel ha un diametro maggiore e una maggiore dimensione rispetto all’Half Barrel. La prima è inserita in una struttura regolabile, mentre la seconda si limita al una porzione della “barrel” che viene posta a terra.

Gli esercizi del Metodo pilates con la Barrel coinvolgono principalmente la colonna vertebrale che viene mobilizzata in tutti i segmenti. Naturalmente l’utilizzo della barrel non si limita alla sola colonna vertebrale ma consente un ampio numero di esercizi che coinvolgono diversi gruppi muscolari

Chair

Il nome dell’attrezzo è dato dalle dimensioni e dall’utilizzo che un tempo lo collocava tra i primi attrezzi ginnici da casa. J.H.pilates aveva infatti ideato la Chair come poltroncina da casa che, una volta aperta, si trasformava in un piccolo attrezzo dotato di resistenze (simile come concetto all’Universal Reformer).

La Chair permette un lavoro di rafforzo graduale di tutta la muscolatura.

Nel programma del Metodo pilates sono compresi esercizi in stazione eretta, seduta, prona e supina.

Circle

Il Circle è un cerchio metallico del diametro di circa 40 cm. dotato di impugnature.

Con il Metodo di pilates è abitualmente utilizzato in un programma di rafforzo isometrico a sé stante, può essere utilizzato anche durante il Mat Work o durante la sessione di Reformer per fissare i capi articolari, chiarire a chi esegue gli esercizi i ruoli dinamici dei gruppi muscolari o aumentare la difficoltà d’esecuzione dei movimenti.

Mat

Il Metodo pilates include il Mat Work. Il nome deriva dal fatto che gli esercizi vengono eseguiti a corpo libero su di un materassino ( "mat" ).

Il Mat Work racchiude un programma a sé stante di ginnastica globale. Tale programma è facilmente memorizzabile e permette quindi un allenamento realizzabile senza assistenza.

Gli esercizi del Mat Work coinvolgono tutta la muscolatura, mantenendo la coordinazione e l’elasticità di gruppi muscolari che, per lungo tempo, non sono stati usati in modo corretto.

I movimenti del Mat Work sono da considerarsi come compendio al lavoro in generale. Il corpo deve essere mantenuto efficiente nella sua globalità e quindi, un lavoro che gli permetta una mobilizzazione totale, è quanto di meglio si possa proporre.

Così come per l’U.R., il programma del corpo libero comprende circa 70 esercizi.

Ogni movimento viene spiegato ed eseguito senza l’utilizzo di resistenze finché il soggetto non lo esegua perfettamente.

Una volta raggiunto un soddisfacente livello di esecuzione, sarà possibile aggiungere delle "gym band" ai polsi e/o alle caviglie per aumentare il carico dell’esercizio ed ottenere un maggior coinvolgimento cardiovascolare.

Qualche esempio:

Pilates 1 (http://www.youtube.com/watch?v=G62VjYlPtZc)

Pilates 2 (http://www.youtube.com/watch?v=JA6QEvmaFeQ)

Pilates 3 (http://www.youtube.com/watch?v=TKxGISqRUEw)