PDA

View Full Version : sempre in tema di ecotasse...


fabio80
17-02-2008, 14:01
ricevo in questi giorni richiesta da parte del comune di denunciare l'avvenuta manutenzione dell'impianto termico

inizia con la solita manfrina sull'ecologia, continua dicendo che lo fan per il mio bene, si induriscono ricordandomi che è un obbligo di legge, e dopo la slpalmata di vasella ecco che arrivano al sodo: la denuncia va presentata in comune e chiedono un obolo di 9 € per uno strac***o di bollino verde da applicare sulla caldaia, tipo il bollino blu delle auto

ovviamente l'autocertificazione prima in vigore non va più bene, forse perchè non porta cashflow?

non si tratta dei 9 euro in sè, ma questa tendenza del battere cassa attaccandosi alle scuse pù improbabili ha oltremodo stufato.

è una trovata del mio comune o è su scala nazionale sta genialata? si vocifera sia a livello regionale. :rolleyes:

IpseDixit
17-02-2008, 14:11
Cioè tu vai in comune e dichiari di aver fatto controllare l'impianto ?

fabio80
17-02-2008, 15:09
Cioè tu vai in comune e dichiari di aver fatto controllare l'impianto ?

no devi portare le carte che ti rilascia il manutentore, e poi pagare per sto fantastico bollino, nuova nuovità di st'anno, indispensabile, come abbiamo potuto farne a meno finora non lo so

Matuhw
17-02-2008, 15:21
Viste le esplosioni per cattiva manutenzione delle caldaie a gas, questi soldi mi va bene spenderli.

fabio80
17-02-2008, 15:22
Viste le esplosioni per cattiva manutenzione delle caldaie a gas, questi soldi mi va bene spenderli.

forse ti sfugge che la denuncia della manutenzione è sempre stata richiesta, solo che fino all'anno scorso non comportava oneri. a che pro spendi volentieri sti soldi visto che non c'è motivo per?

Matuhw
17-02-2008, 15:24
A Milano, il bollino si paga da un po' (3 anni mi pare, mo guardo sulla caldaia e ti dico).

CYRANO
17-02-2008, 15:42
Fra un po' applicheranno un'ecotassa ad ogni scoreggia che ognuno mollerà...

:asd:



copapzpa

IpseDixit
17-02-2008, 15:44
In pratica delega i controlli a terzi e si limita a incassare:mbe:

dantes76
17-02-2008, 15:48
ricevo in questi giorni richiesta da parte del comune di denunciare l'avvenuta manutenzione dell'impianto termico

inizia con la solita manfrina sull'ecologia, continua dicendo che lo fan per il mio bene, si induriscono ricordandomi che è un obbligo di legge, e dopo la slpalmata di vasella ecco che arrivano al sodo: la denuncia va presentata in comune e chiedono un obolo di 9 € per uno strac***o di bollino verde da applicare sulla caldaia, tipo il bollino blu delle auto

ovviamente l'autocertificazione prima in vigore non va più bene, forse perchè non porta cashflow?

non si tratta dei 9 euro in sè, ma questa tendenza del battere cassa attaccandosi alle scuse pù improbabili ha oltremodo stufato.

è una trovata del mio comune o è su scala nazionale sta genialata? si vocifera sia a livello regionale. :rolleyes:

comune di..?

LUVІ
17-02-2008, 16:09
Sei sicuro che non sia la PROVINCIA?

Mailandre
17-02-2008, 18:09
La regione Lombardia non segue la direttiva Italiana , ma applica la propria.(praticamente elimina i 4 anni e fa tutto a 2 anni)

Le regole di manutenzione

Se le Associazioni Consumatori invitano con decaloghi e regole d’oro alla prudenza, è opportuno tenere sott’occhio la normativa che dispone, con il Decreto legislativo 192/2005, tempi e modalità per i controlli.

Gli impianti con potenza inferiore a 35 kW (quasi tutti quelli autonomi di appartamenti di dimensioni medie) devono essere verificati ogni due anni, qualora “il generatore di calore abbia un’anzianità di installazione superiore a otto anni e per gli impianti dotati di generatore di calore ad acqua calda a focolare aperto ( non a tiraggio forzato) installati all’interno di locali abitati”. Per gli altri impianti con potenza inferiore a 35kW, dunque le caldaie con tiraggio forzato e quelle a focolare aperto situate non in locali abitati, il decreto sancisce l’obbligo di controllo addirittura ogni quattro anni (allegato L, comma 1, par. b-c).

Dunque per i piccoli impianti non sembrerebbe necessario il controllo annuale, il costo del quale si aggira in media sui 60/70 euro per la normale manutenzione, 150 euro con il controllo della combustione che comunque, già prima di questa riforma, era obbligatorio ogni due anni.

Attenzione poi perché é prassi, da parte degli stessi manutentori, di avvisare telefonicamente gli utenti della scadenza del controllo annuale: quasi tutti fissano l’appuntamento, pensando ad un obbligo di legge. Alcuni sconti sono tuttavia possibili se si stipula un piccolo contratto di “fedeltà biennale” con il manutentore.

Riassumendo:
Controllo fumi (con annessa pulizia) ogni 4 anni: se la caldaia ha meno di 8 anni, ed è stagna oppure installata esternamente all’appartamento.

Controllo fumi (con annessa pulizia) ogni due anni: se la caldaia ha più di 8 anni ed è stagna oppure installata esternamente all’appartamento.

Se la caldaia è installata da meno di 8 anni ma è non stagna e installata all’interno dell’abitazione, i controlli di efficienza termica vanno effettuati ogni due anni.

Per le caldaie con potenza uguale o inferiore a 35 KW, in genere le caldaie singole, la normativa prevede che venga effettuato:

* controllo e manutenzione ogni anno;
* verifica del rendimento di combustione ogni due anni (prova dei fumi).

Per le caldaie con potenza superiore a 35 kW, in genere quelle centralizzate, la normativa prevede:

* ulteriore controllo, normalmente a metà del periodo di riscaldamento, del solo rendimento di combustione;
* controllo bimestrale del consumo di acqua con lettura del contatore;
* controllo annuale, prima dell’accensione, del serbatoio di gasolio;
* un controllo “interno” e quindi più approfondito del serbatoio stesso, ogni cinque anni, smontando la caldaia stessa;
* pulizia della caldaia ogni volta che la temperatura dei fumi superi di 50 gradi centigradi quella rivelata a caldaia pulita;
* controllo bimestrale del rendimento di combustione percentuale con rilevamento dell’anidride carbonica prodotta per i combustibili gassosi (metano) e mediante l’indice Bacharach per i combustibili liquidi (gasolio).

Tutti i controlli vanno annotati, per gli impianti sotto i 35 KW, sul “Libretto d’impianto” e per quelli di potenza superiore, sul “Libretto Centrale”. Il responsabile deve compilare e conservare il libretto di impianto, una vera e propria carta di identità dell’impianto che contiene, oltre ai dati del proprietario, dell’installatore e del responsabile della manutenzione, la descrizione dei principali componenti dell’impianto, delle operazioni di manutenzione, delle verifiche strumentali e dei controlli effettuati da parte degli Enti Locali.
http://www.soldiblog.it/post/1395/revisione-della-caldaia-non-sempre-il-prezzo-e-giusto

P.s. La manutenzione NON E' OBBLIGO DI LEGGE , è a discrezione dell'utente o dell'uso e manutenzione applicato dalla casa costruttrice.
Ascoltando il libretto di uso e manutenzione della nostra autovettura , dovremmo vivere praticamente nell'officina autorizzata a fare tagliandi!! :D

P,s,s.
Questi sono i nostri manutentori , secondo quanto emerso da "Striscia":
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2005/12/08/video_2463.shtml?adsl

fabio80
17-02-2008, 18:34
a costo di ripetermi, io non sto criticando il fatto che sia regolamentata la manutenzione delle centrali termiche, io mi sto lagnando del fatto che, a fronte della manutenzione pagata dal cittadino, la regione il comune la provincia o va a capire chi si sono messe in coda per mungere 9€ per un indispensabile bollo da applicare alla caldaia.


sti 9€ a che servono, a pagare la tipografia che stampa gli adesivi?

Mailandre
17-02-2008, 18:41
a costo di ripetermi, io non sto criticando il fatto che sia regolamentata la manutenzione delle centrali termiche, io mi sto lagnando del fatto che, a fronte della manutenzione pagata dal cittadino, la regione il comune la provincia o va a capire chi si sono messe in coda per mungere 9€ per un indispensabile bollo da applicare alla caldaia.


sti 9€ a che servono, a pagare la tipografia che stampa gli adesivi?

E' la PROVINCIA che fa "accattonaggio ambientale".... :D
La dovremmo pure foraggiare con qualcosa stà "PROVINCIA" ,..posti di "lavoro" ad hoc ... e poi sulla strada migliaia di camion e tir con "bollino NERO" , si ma lì non si può chiedere il bollino perchè poveretti lavorano con quei mezzi!! :mad:

fabio80
17-02-2008, 18:44
E' la PROVINCIA che fa "accattonaggio ambientale".... :D
La dovremmo pure foraggiare con qualcosa stà "PROVINCIA" ,..posti di "lavoro" ad hoc ... e poi sulla strada migliaia di camion e tir con "bollino NERO" , si ma lì non si può chiedere il bollino perchè poveretti lavorano con quei mezzi!! :mad:

parassiti maledetti

Mailandre
17-02-2008, 18:54
parassiti maledetti

Ai "parassiti" si può sempre dire che non hai la Caldaia!!
Hai una nuovissima ed efficientissima "stufa a pellets" che la sostituisce .
Pensa te ,...se hai quella stufa , NON HAI OBBLIGHI DI BOLLINO ,..nonostante
bruci legno che inquina assai più dell'ecologico METANO!!
In casa tua nessuno può entrare , se non con mandato! (autodifesa legittima :D )
Che vuoi ,..siamo in Italia e la contraddizione non è un optional. :)
indignamoci e rompiamo i marroni (se possiamo farlo)

nomeutente
18-02-2008, 07:32
parassiti maledetti

Che le provincie siano amministrativamente superflue è legittima opinione di molti, ma evitiamo di offendere chi ci lavora.

eirulan
18-02-2008, 08:14
ricevo in questi giorni richiesta da parte del comune di denunciare l'avvenuta manutenzione dell'impianto termico

inizia con la solita manfrina sull'ecologia, continua dicendo che lo fan per il mio bene, si induriscono ricordandomi che è un obbligo di legge, e dopo la slpalmata di vasella ecco che arrivano al sodo: la denuncia va presentata in comune e chiedono un obolo di 9 € per uno strac***o di bollino verde da applicare sulla caldaia, tipo il bollino blu delle auto

ovviamente l'autocertificazione prima in vigore non va più bene, forse perchè non porta cashflow?

non si tratta dei 9 euro in sè, ma questa tendenza del battere cassa attaccandosi alle scuse pù improbabili ha oltremodo stufato.

è una trovata del mio comune o è su scala nazionale sta genialata? si vocifera sia a livello regionale. :rolleyes:

Di quale regione d'Italia stai parlando?

eirulan
18-02-2008, 08:18
Un nuovo tipo di spremuta fiscale: eco-tassa !

Per le caldaie si inventano "bollini" (l'ho appreso adesso): tra l'altro gli edifici più vecchi con caldaie vecchie sono spesso quelli comunali, che vanno a nafta nera ! (es: Padova)

Qui signori miei, grazie all'ambiente siamo davanti alla spremitura definitiva del cittadino, se non ci opponiamo !

Tefnut
18-02-2008, 08:44
Onestamente io sarei in line ateorica favorevole. Visto lo stato di molte caldaie sarei favorevole se utilizzassero questi dati per fare controlli verso abitazioni che non han dichiarato nulla.
E' altresi vero che questo servizio sarebbe da dare gratis.

bjt2
18-02-2008, 09:35
Fra un po' applicheranno un'ecotassa ad ogni scoreggia che ognuno mollerà...

:asd:



copapzpa

Allora io sono fregato! :eek: :ops:

Sp4rr0W
18-02-2008, 09:52
ricevo in questi giorni richiesta da parte del comune di denunciare l'avvenuta manutenzione dell'impianto termico

inizia con la solita manfrina sull'ecologia, continua dicendo che lo fan per il mio bene, si induriscono ricordandomi che è un obbligo di legge, e dopo la slpalmata di vasella ecco che arrivano al sodo: la denuncia va presentata in comune e chiedono un obolo di 9 € per uno strac***o di bollino verde da applicare sulla caldaia, tipo il bollino blu delle auto

ovviamente l'autocertificazione prima in vigore non va più bene, forse perchè non porta cashflow?

non si tratta dei 9 euro in sè, ma questa tendenza del battere cassa attaccandosi alle scuse pù improbabili ha oltremodo stufato.

è una trovata del mio comune o è su scala nazionale sta genialata? si vocifera sia a livello regionale. :rolleyes:


quindi ti stai lamentando in pratica per 9 euro? :D

Tefnut
18-02-2008, 09:57
quindi ti stai lamentando in pratica per 9 euro? :D

bhe onestamente da fastidio pure a me..

oramai qualsiasi cosa è una tassa, e + sei in regola + ti tassano, è questo a non aver senso

Paganetor
18-02-2008, 10:02
ma solo le caldaie o anche gli scaldabagni? perchè io ho il riscaldamento centralizzato, quindi in casa ho solo lo scaldabagno (tecnicamente "scalda acqua") a gas...

dantes76
18-02-2008, 13:51
quindi ti stai lamentando in pratica per 9 euro? :D

del metodo... non dei 9€, che domani potranno divetare 29€...

Mailandre
18-02-2008, 17:22
ma solo le caldaie o anche gli scaldabagni? perchè io ho il riscaldamento centralizzato, quindi in casa ho solo lo scaldabagno (tecnicamente "scalda acqua") a gas...

Nel tuo caso , non vi sono obblighi di legge,..tutto a norma!!!
Anche se lo scaldabagno è praticamente una caldaietta uso sanitario , NON ha vincoli alcuni riguardo a "bollini" e "manutenzioni" ,...questa la dice lunga sulla competenza del legislatore!!
Per "ORA" puoi stare tranquillo,...fino a nuova pensata!! :D

harbinger
18-02-2008, 17:47
quindi ti stai lamentando in pratica per 9 euro? :D


Penso si stia lamentando, con ragione imho, delle pretese di enti locali e non che (a quanto risulta, purtroppo) a fronte di pretese impositive non restituiscono servizi in misura sufficiente.

fabio80
18-02-2008, 20:13
quindi ti stai lamentando in pratica per 9 euro? :D

mi sto lamentando del parassitismo di certe istituzioni, mi sto lamentando del fatto che per fare cassa ormai si appellano a scuse nobili per indorare la pillola, aggiundendo al danno pure la beffa

dei nove euro me ne frego, di tutto il resto no. ma in ogni caso, sappi che con 9 euro da una parte, 10 dall'altra, 2.5 dall'altra ancora.... a fine anno sono qualche centinaio di euro volatilizzati in piccole transazioni.

in cambio di? la caldaia la matengo io, la manutenzione la pago (salatissima io), sti 9 euro sono dovuto a chi e per cosa?