dantes76
17-02-2008, 12:17
La decisione depositata qualche giorno fa dai giudici tributari di Belluno è una sentenza di primo grado
Leonardo Del Vecchio (Luxottica)
ROMA - Finisce nelle maglie dei controlli fiscali una società legata al patron di Luxottica, Leonardo Del Vecchio, uno dei primi contribuenti italiani. I giudici tributari di Belluno hanno dato ragione all'Agenzia delle Entrate e condannato la società tedesca Leofin Holdings, controllata dalla Leonardo Finanziaria, al pagamento di oltre 20 milioni di euro per elusione della normativa fiscale italiana. In gergo tecnico si tratta di un caso di «esterovestizione». La decisione depositata qualche giorno fa dai giudici tributari di Belluno è una sentenza di primo grado.
I FATTI CONTESTATI RISALGONO AL 1997 E 1998 - L'Agenzia delle Entrate nel corso di un accertamento aveva scovato un complesso meccanismo di elusione fiscale e aveva dunque presentato un conto, tra imposte evase e sanzioni, di oltre 20 milioni di euro. In pratica la società in questione (Leofin), il cui principale azionista è Leonardo del Vecchio patron di Luxottica, secondo l'amministrazione e la giustizia tributaria era stata costituita in Germania «al solo scopo di farvi confluire pacchetti azionari, plusvalenze e dividendi» per trarre vantaggio dal regime esentasse dell'ordinamento tedesco. I fatti contestati risalgono al 1997 e al 1998. Dopo l'accertamento fiscale la società tedesca ha fatto ricorso alla Commissione Tributaria che nel gennaio di quest'anno, in primo grado, le ha dato torto.
http://www.corriere.it/economia/08_febbraio_17/delvecchio_condannato_fisco_a4de4e9a-dd50-11dc-b8e1-0003ba99c667_print.html
Subito in Tv!!!! Santo Subitooo!!!
Leonardo Del Vecchio (Luxottica)
ROMA - Finisce nelle maglie dei controlli fiscali una società legata al patron di Luxottica, Leonardo Del Vecchio, uno dei primi contribuenti italiani. I giudici tributari di Belluno hanno dato ragione all'Agenzia delle Entrate e condannato la società tedesca Leofin Holdings, controllata dalla Leonardo Finanziaria, al pagamento di oltre 20 milioni di euro per elusione della normativa fiscale italiana. In gergo tecnico si tratta di un caso di «esterovestizione». La decisione depositata qualche giorno fa dai giudici tributari di Belluno è una sentenza di primo grado.
I FATTI CONTESTATI RISALGONO AL 1997 E 1998 - L'Agenzia delle Entrate nel corso di un accertamento aveva scovato un complesso meccanismo di elusione fiscale e aveva dunque presentato un conto, tra imposte evase e sanzioni, di oltre 20 milioni di euro. In pratica la società in questione (Leofin), il cui principale azionista è Leonardo del Vecchio patron di Luxottica, secondo l'amministrazione e la giustizia tributaria era stata costituita in Germania «al solo scopo di farvi confluire pacchetti azionari, plusvalenze e dividendi» per trarre vantaggio dal regime esentasse dell'ordinamento tedesco. I fatti contestati risalgono al 1997 e al 1998. Dopo l'accertamento fiscale la società tedesca ha fatto ricorso alla Commissione Tributaria che nel gennaio di quest'anno, in primo grado, le ha dato torto.
http://www.corriere.it/economia/08_febbraio_17/delvecchio_condannato_fisco_a4de4e9a-dd50-11dc-b8e1-0003ba99c667_print.html
Subito in Tv!!!! Santo Subitooo!!!