View Full Version : filmati mpeg2 => Xvid - AutoGK è il meglio?
sparwari
17-02-2008, 09:49
ho convertito alcuni filmati in mpeg2 (registrazioni di programmi tv fatti con una scheda video ATI) ) in xvid utilizzando AutoGK
i filmati in mpeg2 (3 filmati per un totale di 9,18 GB - sono quasi 4 ore di filmato) hanno queste caratteristiche:
Video: MPEG2 Video 704x576 (4:3) 25.00fps 8000Kbps
Audio: MPEG Audio 44100Hz stereo 224Kbps
i filmati ottenuti mediante codifica in xvid (3 filmati per un totale di 4,80 GB) hanno queste caratteristiche:
Video: XVID 704x528 25.00fps
Audio: MPEG Audio 44100Hz stereo 224Kbps
DOMANDE:
- credevo che con la compressione xvid lo spazio occupato dovesse essere inferiore. ho sbagliato qualcosa?
- in alcuni ciasi la compressione ha ridotto un po' la qualità del filmato. è colpa di AutoGK o del codec Xvid? c'è di meglio in giro? o mi consigliate di usare il codec Divx?
scusa un attimo, che bitrate hai impostato per il codec xvid?
Hai fatto la doppia passata?(un pò di qualità si perde è fisiologico)
l'audio lo hai convertito in mp3?
sparwari
17-02-2008, 11:51
scusa un attimo, che bitrate hai impostato per il codec xvid?
Hai fatto la doppia passata?(un pò di qualità si perde è fisiologico)
l'audio lo hai convertito in mp3?
bitrate? mm... strano ma con autoGK non è possibile impostarlo.... o si?? e se si, come???
per il resto, ho fatto queste impostazioni in autoGK:
step3:
ho selezionato "target quality" al 75%
(quindi Non c'è doppia passata)
step4:
come "advanced settings" ho messo
resolution => auto
audio => auto
codec => xvid
bitrate? mm... strano ma con autoGK non è possibile impostarlo.... o si?? e se si, come???
per il resto, ho fatto queste impostazioni in autoGK:
step3:
ho selezionato "target quality" al 75%
(quindi Non c'è doppia passata)
step4:
come "advanced settings" ho messo
resolution => auto
audio => auto
codec => xvid
in effetti ricordavo male.
allora ti conviene usare la modalità "target size" e selezionare la dimensione massima che desideri per il file finale così avrai la doppia passata.
per l'audio nelle impostazioni avanzate imposta la codifica in mp3 (costante o variabile,dipende dai gusti).
se non hai una guida a cui fare riferimento potresti usare questa (http://www.autogk.me.uk/modules.php?name=TutorialIT)
sparwari
17-02-2008, 15:47
in effetti ricordavo male.
allora ti conviene usare la modalità "target size" e selezionare la dimensione massima che desideri per il file finale così avrai la doppia passata.
per l'audio nelle impostazioni avanzate imposta la codifica in mp3 (costante o variabile,dipende dai gusti).
se non hai una guida a cui fare riferimento potresti usare questa (http://www.autogk.me.uk/modules.php?name=TutorialIT)
uso proprio quella guida per autoGK :)
scusa ma con la "doppia passata" non si dovrebbe avere un file peggiore visto che verrebbe ricodificato 2 volte???
ps. ma la scelta del bitrate video è possibile impostarla con autoGK??
uso proprio quella guida per autoGK :)
scusa ma con la "doppia passata" non si dovrebbe avere un file peggiore visto che verrebbe ricodificato 2 volte???
ps. ma la scelta del bitrate video è possibile impostarla con autoGK??
veramente la doppia passata è la soluzione migliore per avere una buona qualità pur con bitrate "relativamente" bassi,perchè nella prima viene effettuata una analisi del filmato che serve da "strategia" per la seconda dove avviene la codifica vera e propria.
da quel che ho visto sembra che in autogk non si possa mettere il bitrate a mano ma solo impostare la dimensione massima del file.
Al massimo si può impostare la percentuale di qualità ma perdi il vantaggio della doppia passata.
prova con il filmato con durata minore ed imposta come "target size"=900MB.
così ti rendi conto della perdità rispetto al video in mpeg2...magari potresti diminuire un pò la risoluzione.
sparwari
18-02-2008, 20:02
ho fatto dei test con il primo filmato (durata di 1 ora e 33 minuti)
ORIGINALE
Video: MPEG2 Video 704x576 (4:3) 25.00fps 8000Kbps
Audio: MPEG Audio 44100Hz stereo 224Kbps
3,57 GB
COMPRESSO IN XVID CON AUTOGK con queste impostazioni (no doppia passata)
step3:
"target quality" al 75%
(quindi Non c'è doppia passata)
step4:
come "advanced settings"
resolution => auto
audio => auto
codec => xvid
Video: XVID 704x528 25.00fps
bitrate 2633 kb/s
Audio: MPEG Audio 44100Hz stereo 224Kbps
1,86 GB
COMPRESSO IN XVID CON AUTOGK con queste altre impostazioni (si doppia passata)
step3:
Predefined size => 1 CD (700 MB)
(quindi c'è doppia passata)
step4:
come "advanced settings"
resolution => auto
audio => auto
codec => xvid
Video: XVID 512x384 25.00fps
bitrate 940 kb/s
Audio: MPEG Audio Layer 3 44100Hz stereo 100Kbps
700 MB
CONCLUSIONI
sebbene strano, la qualità del video di soli 700MB (con bitrate 940 kb/s) è superiore di poco a quella del video da 1,86 GB (con bitrate 2633 kb/s).
in particolare si notano di meno delle "bande orizzontali" quando si allarga l'immagine con il player video
ps. si ricorda che AUTOGK NON permette la possibilità di impostare il bitrate video. il bitrate video dei filmati ottenuti con AUTOGK l'ho ricavato usando GSpot.
se qualcosa ha qualche altro parere\consiglio\suggerimento si faccia avanti! :)
ho fatto dei test con il primo filmato (durata di 1 ora e 33 minuti)
*cut*
CONCLUSIONI
sebbene strano, la qualità del video di soli 700MB (con bitrate 940 kb/s) è superiore di poco a quella del video da 1,86 GB (con bitrate 2633 kb/s).
in particolare si notano di meno delle "bande orizzontali" quando si allarga l'immagine con il player video
ps. si ricorda che AUTOGK NON permette la possibilità di impostare il bitrate video. il bitrate video dei filmati ottenuti con AUTOGK l'ho ricavato usando GSpot.
se qualcosa ha qualche altro parere\consiglio\suggerimento si faccia avanti! :)
visto che la doppia passata è sempre meglio eseguirla?
sia per lo spazio occupato dal file finale sia per la qualità dell'immagine a meno di non utilizzare bitrate elevati/ssimi.
personalmente sono una persona a cui piace impostare quasi tutto a mano quindi i programmi automatizzati come autogk non mi piacciono molto.
sparwari
18-02-2008, 23:55
visto che la doppia passata è sempre meglio eseguirla?
sia per lo spazio occupato dal file finale sia per la qualità dell'immagine a meno di non utilizzare bitrate elevati/ssimi.
personalmente sono una persona a cui piace impostare quasi tutto a mano quindi i programmi automatizzati come autogk non mi piacciono molto.
devo ammettere che ero scettico, ma poi son rimasto di sasso!
e tu che software avresti usato per fare questa conversione?
quando converto in xvid/divx utilizzo virtualdub+dgiIndex+belight.
ultimamente sto convertendo tutti i miei film in H.264+AAC con contenitore mp4 grazie a meGUI.
DOMANDE:
- in alcuni ciasi la compressione ha ridotto un po' la qualità del filmato. è colpa di AutoGK o del codec Xvid? c'è di meglio in giro? o mi consigliate di usare il codec Divx?
personalmente,dopo avere provato l'Xvid e il divx 6.8 con avi.NET,ho trovato molto ma molto superiore in qualita il divx6.8
sparwari
07-03-2008, 17:22
ragazzi scusatemi, ma esiste qualche altro software che permetta di creare divx oppure xvid in modo semplice come autogk ma che abbia anche la possibilità di impostare il bitrate dei video
ho provato:
XMPEG
avi.net
Dr.DIVX
e niente...
cercavo qualcosa che fa tutti i passaggi da mpeg2 a divx proprio come autogk. avete idee\suggerimenti?
sparwari
08-03-2008, 00:04
ho provato anche:
easydivx
ma anche questo non ha la possibilità di impostare il bitrate dei video :muro:
quando converto in xvid/divx utilizzo virtualdub+dgiIndex+belight.
ultimamente sto convertendo tutti i miei film in H.264+AAC con contenitore mp4 grazie a meGUI.
quotissimo, a parte vdub, megui staxrip ed automkv sono il meglio attualmente
sparwari
11-03-2008, 08:36
allora ...dopo ancora altre ricerche sono arrivato a questa soluzione:
avendo file video mpeg2, per creare divx oppure xvid in modo semplice (non come autogk, ma cmq in modo assolutamente facile pass-passo e con molte più opzioni, tra cui quella di poter impostare il bitrate dei video) c'è:
- virtualdubmod
- TMPGEnc 3 Express
personalmente sto ora usando TMPGEnc 3 Expres, poichè stranamente con virtualdubmod pur avendolo provato 4-5 volte ho sempre avuto problemi con l'audio (assenza).
inoltre poichè poi attualmente sia con il codec divx 6 sia con xvid 1.2 si usa il "multipass" (doppia passata), è pratico utilizzare la funzione "job control" di virtualdubmod oppure la funzione "bach encode tool" di TMPGEnc 3 Express.
entrambe queste funzioni permettono infatti di mettere in una lista progressiva di lavoro la prima e la seconda passata in modo che poi il software provveda a fare tutto da solo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.