PDA

View Full Version : consiglio software modellazione architettura


starscream
16-02-2008, 23:54
che software mi consigliate per disegnare modelli 3d di architetture?

frikes
17-02-2008, 00:05
starscream è una discussione affrontata un sacco di volte!! su!!
e soprattutto non esiste una risposta univoca.

usiamolo sto tasto cerca!

starscream
17-02-2008, 08:54
starscream è una discussione affrontata un sacco di volte!! su!!
e soprattutto non esiste una risposta univoca.

usiamolo sto tasto cerca!

hai ragione, ho provato in passato, ma non ho ottenuto risultati....

frikes
17-02-2008, 11:31
eh si certo, tutti così dicono :ciapet: . l'argomento è stato trattato un sacco di volte. se cerchi architettura essce questa sfilza:

http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=5290877&pp=20

e ci sono molte discussioni in cui si è già parlato delle basi del 3D

http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=5290877&pp=20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1596112&page=2&highlight=architettura

ma se cerchi per bene ce ne sono molte altre.

hai già utilizzato software del genere? o voui solamente trovare qualcosa di specifico per la modellazione architettornica?

in tal caso ti serve un software parametrico, tipo revit, allplan, archicad. che velocizzano parecchio la modellazione e quindi la produttività. abbinati ad un buon motore di rendering fanno miracoli!

qui si parla di autocad architecture e i software parametrici
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1669762&highlight=autocad


qui di allplan:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389182&highlight=autocad

(come vedi se il tasto cerca viene utilizzato per bene i risultati si trovano ;) )

starscream
19-02-2008, 10:48
eh si certo, tutti così dicono :ciapet: . l'argomento è stato trattato un sacco di volte. se cerchi architettura essce questa sfilza:

http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=5290877&pp=20

e ci sono molte discussioni in cui si è già parlato delle basi del 3D

http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=5290877&pp=20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1596112&page=2&highlight=architettura

ma se cerchi per bene ce ne sono molte altre.

hai già utilizzato software del genere? o voui solamente trovare qualcosa di specifico per la modellazione architettornica?

in tal caso ti serve un software parametrico, tipo revit, allplan, archicad. che velocizzano parecchio la modellazione e quindi la produttività. abbinati ad un buon motore di rendering fanno miracoli!

qui si parla di autocad architecture e i software parametrici
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1669762&highlight=autocad


qui di allplan:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389182&highlight=autocad

(come vedi se il tasto cerca viene utilizzato per bene i risultati si trovano ;) )

uhm , grazie.
cmq ho le idee sempre più confuse, in quanto ovviamente i consigli in questo campo mi sembrano soggettivi, ognuno ti consiglia quella che sa usare, e poi alla fine l'importante è saperli usare...
autocad architecture ho visto che dopo un po, quando il modello diventa più complesso, si pianta, diventa ingestibile....revit mi sembra difficilissimo....di rhino che ne dite?mi sembra più vicino ad un cad, quindi più preciso, non solo quindi per disegnare modellarfe ma anche per la fase progettuale..

frikes
19-02-2008, 10:58
beh starscream è ovvio che ognuno ti dia un parere soggettivo e basato sui software che sa utilizzare.
i programmi sono tantissimi ma tutti bene o male hanno una "base comune" e poi entrando nello specifico sono specializzati o ottimizzati per determinate operazioni.

nel caso di modellazione architettonica non c'è storia comnque. serve un software parametrico per risparmiare tempo e risorse. rhinoceros è un ottimo programma ma tieni presente che è un modellatore nurbs, quindi molto utile nel caso di modellazione che richieda estrema precisione. poco utile a mio avviso ne caso di (ad esempio) modellazione di un quartiere residenziale di 10ettari :fagiano: l'idele è utilizzare due tre software che uniti assieme ti diano tutti gli strumenti efficaci per la modellazione architettonica. quindi un cad, un software parametrico e un modellatore stile 3dsmax, rhinoceros o quel che vuoi.
le combinazioni poi sono molteplici e l'ideale è trovare anche i software che comunicano bene tra loro con esportazioni e via dicendo.

hai provato archicad? tra i parametrici, per quel poco che li conosco, pare esere il più intuitivo e non è affatto male.

poi siamo sempre lì, bisogna armarsi di pazienza, installare le versioni di prova, usarlo per un mese e poi scegliere! ;)

Marci
19-02-2008, 10:59
per progettare un software come rhino non va bene, ti serve per forza un software come Revit o Allplan; al limite c'è Archicad; non è vero che Revit è difficilissimo, anzi, è abbastanza intuitivo, alla fine nessun programma di questo tipo è "difficilissimo", basta metterci un po di sano impegno, seguire un corso o magari anche prendere una guida e seguirla passo passo.
IMHO io per progettare continuo a preferire la carta, non so come mai ma non riesco minimamente ad inventare davanti ad un pc.

starscream
19-02-2008, 11:17
grazie per le risposte ragazzi.
a questo punto mi prendo le trial di revit e di archicad e provo entrambi...

mi spiegate una cosa, cosa intendete per software parametrico?
non mi linciate per una domanda del genere, ma non mi è chiaro il significato..

@frikes: siamo colleghi di arch a firenze o sbaglio??

Zimmemme
19-02-2008, 11:32
grazie per le risposte ragazzi.
a questo punto mi prendo le trial di revit e di archicad e provo entrambi...

mi spiegate una cosa, cosa intendete per software parametrico?
non mi linciate per una domanda del genere, ma non mi è chiaro il significato..

@frikes: siamo colleghi di arch a firenze o sbaglio??

Per cad parametrico si intende un software in grado di modificare un oggetto semplicemente cambiando le sue quote.
Ad esempio se fai un cubo di 100cm per lato e lo quoti puoi farlo diventare un parallelepipedo di 100x100x500 semplicemente modificando la quota della terza dimensione e senza rimodellare nulla.

frikes
19-02-2008, 11:33
a quanto pare si! a che anno sei? :D

software parametrico...per farla spicciola:

usando cinema4D o un altro modellatore o autocad3D ad esempio una scala devi disegnartela pezzo per pezzo. a fine modellazione se vuoi cambiare l'altezza degli scalini devi armarti di santa pazienza a farlo per tutti, o utilizzare strumenti di modellazione che ti velocizzano un po' ma non sono automatizzati. con unparametrico hai l'oggetto scala a cui dai forma e dimensioni in qualsiasi momento del progetto. quindi un oggetto parametrico è sempre modificabile fino a che non lo trasformi in un oggetto non più editabile. e questo vale anche per i muri, finestre, infissi e via dicendo ;)

starscream
19-02-2008, 11:39
grazie, ho capito perfettamente.
insomma datemi un consiglio, mi butto per primo su revit, allplan o archicad??


a quanto pare si! a che anno sei? :D


al quarto, e fino ad ora ho fatto tutto con autocad architecture e 3ds max.
ma appunto autocad ha dei limiti arrivando a certe dimensioni/complessita del progetto!!

frikes
19-02-2008, 11:42
grazie, ho capito perfettamente.
insomma datemi un consiglio, mi butto per primo su revit, allplan o archicad??



al quarto, e fino ad ora ho fatto tutto con autocad architecture e 3ds max.
ma appunto autocad ha dei limiti arrivando a certe dimensioni/complessita del progetto!!

beh revit a quanto ho letto non è il massimo dell'intuitività, però essendo di casa autodesk non ha alcun problema di import export.

archicad è motlo intuitivo e fuinzionale, ma non so come si comporti cone determinate esportazioni. ti conviene provarlo con qualche prgetto che hai fatto e provare poi l'esportazione per 3dsmax e vedere che risultati hai.
tra l'altro puoi anche utilizzare maxwell render e mi apre anche vray sotto archicad quindi non ci sarebbero problemi per renderizzare a meno che non devi modellare in max.
autocad a mio avviso è da utilizzare solo per il 2D. autocad arch non l'ho mai provato


4°anno? io sono all'8° :cry:

starscream
19-02-2008, 11:45
4°anno? io sono all'8° :cry:


beh, intendo di iscrizione...non è che sia in pari, purtroppo!!!!:muro:

frikes
19-02-2008, 11:47
beh, intendo di iscrizione...non è che sia in pari, purtroppo!!!!:muro:

a chi lo dici....8° di iscrizione e 6 esami mancanti :muro:

Marci
19-02-2008, 13:09
caspita, è così difficile da voi?
il migliore in assoluto è Allplan che nell'ultima realase riesce a lavorare assieme a Cinema 4d come se fossero un tutt'uno; poi tra Revit e Archicad, il primo è senz'altro più interfacciabile con max ed autocad però archicad rimane più semplice, io li ho provati entrambi.

frikes
19-02-2008, 15:35
caspita, è così difficile da voi?

OT: non è più difficile rispetto alle altre facoltà. è solo che ha tempi BIBLICI, professori fissati con preparazioni eccessivamente ACCADEMICHE, ricerche storiche, archivi di stato, riesumazioni di cadaveri, carte di 3000anni fa, simbolismi (insomma una serie di minchi@te che servono agli storici non agli architetti). unisci tutto ad un'organizzazione da quattro soldi, studenti poco seguiti e per niente motivati, più la propria diligenza e assiduità (il che non incide poco) e l'obbligo ad organizzarsi tutto per proprio conto.
il risultato è la nostra facoltà di architettura :muro:

:cry:

Zimmemme
19-02-2008, 15:44
OT: non è più difficile rispetto alle altre facoltà. è solo che ha tempi BIBLICI, professori fissati con preparazioni eccessivamente ACCADEMICHE, ricerche storiche, archivi di stato, riesumazioni di cadaveri, carte di 3000anni fa, simbolismi (insomma una serie di minchi@te che servono agli storici non agli architetti). unisci tutto ad un'organizzazione da quattro soldi, studenti poco seguiti e per niente motivati, più la propria diligenza e assiduità (il che non incide poco) e l'obbligo ad organizzarsi tutto per proprio conto.
il risultato è la nostra facoltà di architettura :muro:

:cry:

No, il risultato è l'università in generale in Italia, almeno per quanto riguarda la mia esperienza e quella delle persone che conosco.

m@ve
19-02-2008, 16:03
No, il risultato è l'università in generale in Italia, almeno per quanto riguarda la mia esperienza e quella delle persone che conosco.

condivido:O e 8° anno anche io a ing. edile-architettura l'aquila.

OT a parte, starscream gia che ci sei confonditi ancora di più le idee con archline...ha un po di bug dicono ma è un bel programma in espansione molto simile ad allplan...esporta abbastanza bene in 3ds.

starscream
19-02-2008, 16:06
OT: non è più difficile rispetto alle altre facoltà. è solo che ha tempi BIBLICI, professori fissati con preparazioni eccessivamente ACCADEMICHE, ricerche storiche, archivi di stato, riesumazioni di cadaveri, carte di 3000anni fa, simbolismi (insomma una serie di minchi@te che servono agli storici non agli architetti). unisci tutto ad un'organizzazione da quattro soldi, studenti poco seguiti e per niente motivati, più la propria diligenza e assiduità (il che non incide poco) e l'obbligo ad organizzarsi tutto per proprio conto.
il risultato è la nostra facoltà di architettura :muro:

:cry:

non buttiamo tutto al macello...professori competenti che ti insegnano qualcosa ci sono...purtroppo regna il disordine, e una lezione pùò saltare senza problemi...a volte vai li per due ore di lezione e scopri che il prof non c'è....oppure ti trovi il professore fossile che nel 2008 continua a volere tutto fatto a mano, stile palladio o brunelleschi, inconsapevole del mercato e delle competenze che dovremo avere usciti da li....
per non parlare di quelli che ti mandano un esame su cui hai sudato duramente all'aria non per la qualita del progetto, ma perchè non sei andato a molte revisioni a leccargli il culo ed annuire a tutte le sue cazzate come un ameba!!
si dovrebbe reintrodurre il concetto di licenziamento per casi di comprovata inefficienza, scollare dalla cattedra chi non se lo merita!

per rientrare dall'OT:mi consigliate una guida su archicad?ho deciso di provare questo.....

frikes
19-02-2008, 16:21
No, il risultato è l'università in generale in Italia, almeno per quanto riguarda la mia esperienza e quella delle persone che conosco.

ecco...non volevo generalizzare, mail succo era quello

non buttiamo tutto al macello...professori competenti che ti insegnano qualcosa ci sono...purtroppo regna il disordine, e una lezione pùò saltare senza problemi...a volte vai li per due ore di lezione e scopri che il prof non c'è....oppure ti trovi il professore fossile che nel 2008 continua a volere tutto fatto a mano, stile palladio o brunelleschi, inconsapevole del mercato e delle competenze che dovremo avere usciti da li....

per rientrare dall'OT:mi consigliate una guida su archicad?ho deciso di provare questo.....

che ci mancherebbe altrimenti saremmo dei caproni completi!!! invecequando usciamo con il nostro pezzo di carta in mano, magari sopra c'è scritto 110 e lode con bacio accademico, diritto di pubblicazione e invito 10 puntate di buona domenica :D , ma credi proprio di sapere fare l'architetto appena esci?
niente! a livello pratico non si sa fare niente, e la teoria quando si costruisce ha un ruolo veramente marginale. e qualche prof saggio lo dice sempre. ragazzi tra qualche anno occhio a parlare con i muratori perchè potete solo imparare da loro!

comunque visto che siamo OT se volte continuare a parlarne c'è il MEGA OT sull'architettura in questa sezione...mi pare che la discussione si ancora in prima pagina

fine OT :)

Zimmemme
19-02-2008, 19:10
Starscream, dai retta a me, prova ArchiSgrazio5D della Sgraziosoft, vedrai che non tornerai più indietro!
:D

bebeto
19-02-2008, 21:05
Starscream, dai retta a me, prova ArchiSgrazio5D della Sgraziosoft, vedrai che non tornerai più indietro!
:D

quoto, l'ho visto usare e funziona, secondo me meglio di revit che a me non è mai mai mai piaciuto anche se ho usato le prime due versioni.
Lo affianchi con un programmino di rendering e sei felice :D

argentinodogo
19-02-2008, 21:18
quoto, l'ho visto usare e funziona, secondo me meglio di revit che a me non è mai mai mai piaciuto anche se ho usato le prime due versioni.
Lo affianchi con un programmino di rendering e sei felice :D

Buonasera, Bebeto io non devo parlare di pc ma ho visto l'annuncio di vendita delle tue moto, posso saperne dipiu?

frikes
19-02-2008, 21:42
Buonasera, Bebeto io non devo parlare di pc ma ho visto l'annuncio di vendita delle tue moto, posso saperne dipiu?

ciao e benvenuto. bebeto lo saprà già ma per questo genere di discorsi usate i messaggi privati. non so se ci sia na sezione moto sul mercatino, ma non credo :stordita:

starscream
19-02-2008, 21:42
Starscream, dai retta a me, prova ArchiSgrazio5D della Sgraziosoft, vedrai che non tornerai più indietro!
:D

mi prendi per il c#l#???:D

frikes
19-02-2008, 21:44
mi prendi per il c#l#???:D

stgarscream guada che è un software affermato da tempo. un po' raro rispetto ai più blasonati parametrici, ma molto utilizzato specialmente nel campo della modellazione meccanica. ;)

starscream
19-02-2008, 21:58
stgarscream guada che è un software affermato da tempo. un po' raro rispetto ai più blasonati parametrici, ma molto utilizzato specialmente nel campo della modellazione meccanica. ;)

il nome mi sembrava molto burlesco, anche perchè su google non ho visto niente...link....ma guardate che se mi prendete in giro divento brutto eh!!!!!
ahhh rettifico, l'ho trovato...grazie ragazzi....

frikes
19-02-2008, 22:01
il nome mi sembrava molto burlesco, anche perchè su google non ho visto niente...link....ma guardate che se mi prendete in giro divento brutto eh!!!!!

:asd:

ecco meglio così ;)

argentinodogo
19-02-2008, 22:04
ciao e benvenuto. bebeto lo saprà già ma per questo genere di discorsi usate i messaggi privati. non so se ci sia na sezione moto sul mercatino, ma non credo :stordita:

grazie scusate se non era l'argomento, un'ultima cosa, come faccio a sapere se bebeto ha letto il mio messaggio?

Marci
19-02-2008, 22:07
Starscream, dai retta a me, prova ArchiSgrazio5D della Sgraziosoft, vedrai che non tornerai più indietro!
:D

quoto, l'ho visto usare e funziona, secondo me meglio di revit che a me non è mai mai mai piaciuto anche se ho usato le prime due versioni.
Lo affianchi con un programmino di rendering e sei felice :D

mi prendi per il c#l#???:D

stgarscream guada che è un software affermato da tempo. un po' raro rispetto ai più blasonati parametrici, ma molto utilizzato specialmente nel campo della modellazione meccanica. ;)
un software che come prefisso ha "archi"?:mbe:

il nome mi sembrava molto burlesco, anche perchè su google non ho visto niente...link....ma guardate che se mi prendete in giro divento brutto eh!!!!!
ahhh rettifico, l'ho trovato...grazie ragazzi....

:asd:

ecco meglio così ;)
:mbe:

starscream
19-02-2008, 22:09
Starscream, dai retta a me, prova ArchiSgrazio5D della Sgraziosoft, vedrai che non tornerai più indietro!
:D

non mi sembra male, ma non capisco come usare alcune funzioni come il comando "squadra tonda a 90 gradi":muro:

starscream
19-02-2008, 23:16
eccomi ancora, dopo le simpatiche marachelle di prima!!!
sentite io sto provando archicad con un tutorial di una casetta, ma mi sorge un dubbio...
anche autocad architecture è parametrico(può essere usato parametricamento oppure no), giusto?
cosa ha che non va rispetto archicad????

Zimmemme
20-02-2008, 08:21
OT

Giacchè qui ci sono degli architetti o futuri tali, vorrei parlare di un software che, per un certo senso, vi toglierà lavoro a favore del povero committente.
Infatti, chi chiede l'aiuto di un architetto soprattutto per ristrutturare la casa sa benissimo che quest'ultimo gli proporrà delle idee che a dir poco possono essere definite stravaganti.
L'architetto è noto per non fare mai delle cose comuni ed "ordinarie" e per questi motivi proporrà amenità del tipo letti rialzati con comodini sospesi, docce trasversali e termosifoni a cornice.
Tutto questo facendosi pagare profumatamente!

Ma ora la pacchia è finita cari miei! Niente più ciccia!
Infatti, ancora una volta, viene in soccorso del povero proprietario la SgrazioSoft con un nuovo e rivoluzionario cad: AutoSgrazio.
Questo strabiliante prodotto offre una funzionalità mai vista in precedenza, il pulsante di "Sgraz it all".
Questo comando permette in pochi secondi di trasformare un disegno quotato e preciso in un vero campo di battaglia, in pochi attimi provvederà ad eliminare muri e crearne altri in maniera random, posizionare vasca da bagno e sanitari ancorati al soffitto, installare la cucina nel ripostiglio e trasformare la camera da letto in un mini galoppatoio.
Ma queste sono solo alcune delle sue funzionalità, andate a scoprire le altre sul sito della SgrazioSoft e scaricate le versione demo.

Nell'immagine è indicato il pulsante "Sgraz it all".

Lo slogan:
"Basta con gli architetti, rovinatevi la casa da soli con AutoSgrazio!".

http://img172.imageshack.us/img172/9526/autosgraziobn4.jpg


/OT

bebeto
20-02-2008, 09:47
quà parte una crociata, ho la casa piena di architetti.......

comunque ritornando in topic, non usare Rhino per modellare, fai tutto con Cinema
Io direi Archicad + Cinema per concludere

starscream
20-02-2008, 09:48
please, rimaniamo in tema, che ancora non mi avete risposto!!!!!!
chi vuole software sgraziosoft si legge recensioni on line, scarica la trial oppure apre un 3d a riguardo...non sporchiamo eccessivamente questo!

Zimmemme
20-02-2008, 10:25
please, rimaniamo in tema, che ancora non mi avete risposto!!!!!!
chi vuole software sgraziosoft si legge recensioni on line, scarica la trial oppure apre un 3d a riguardo...non sporchiamo eccessivamente questo!

Sì, scusa.
:)

:dissident:
20-02-2008, 12:47
eccomi ancora, dopo le simpatiche marachelle di prima!!!
sentite io sto provando archicad con un tutorial di una casetta, ma mi sorge un dubbio...
anche autocad architecture è parametrico(può essere usato parametricamento oppure no), giusto?
cosa ha che non va rispetto archicad????

che dipende sempre tutto da cosa cerchi ;)

starscream
20-02-2008, 13:02
che dipende sempre tutto da cosa cerchi ;)

intendi dire che autocad architecure da risultati meno complessi, belli che archicad?
che con archicad puoi fare di più???

:dissident:
20-02-2008, 13:08
:confused:

no, intendo che dipende cosa ti serve!
ognuno ha i suoi pro e i suoi contro!
tu che cosa devi farci??

starscream
20-02-2008, 13:35
:confused:

no, intendo che dipende cosa ti serve!
ognuno ha i suoi pro e i suoi contro!
tu che cosa devi farci??

sono studente di architettura, quindi edifici, quartieri, eventualmente un po di modellazione del terreno...

:dissident:
20-02-2008, 13:43
come studente i software in questione non ti servono a molto, meglio impararsi un modellatore generico.
i BIM sono utili per la professione perché permettono di usare i dati del modello dell'architettura per la redazione di tutti quegli elaborati necessari ad arrivare alla fase di cantiere (ed oltre), ma che in ambito universitario non ti vengono solitamente richiesti (computi, calcoli impiantistici, calcoli termici ecc.)

starscream
20-02-2008, 14:18
come studente i software in questione non ti servono a molto, meglio impararsi un modellatore generico.
i BIM sono utili per la professione perché permettono di usare i dati del modello dell'architettura per la redazione di tutti quegli elaborati necessari ad arrivare alla fase di cantiere (ed oltre), ma che in ambito universitario non ti vengono solitamente richiesti (computi, calcoli impiantistici, calcoli termici ecc.)

si, è vero, ma comunque se saputi usare fanno comodo anche quando si è fuori dall'uni, no?!
eventualmente con il termine modellatore generico cosa intendi??

:dissident:
20-02-2008, 14:22
quando sarai fuori dall'università imparerai verosimilmente quello che eventualmente staranno usando i tuoi datori di lavoro, altrimenti adesso l'laternativa è impararsi tutti i BIM indiscriminatamente....e sarebbe una perdita di tempo...

io ti consiglio di impararti rhino, o 3d studio, o cinema 4D tanto per cominciare ad avere delle basi

starscream
20-02-2008, 14:32
quando sarai fuori dall'università imparerai verosimilmente quello che eventualmente staranno usando i tuoi datori di lavoro, altrimenti adesso l'laternativa è impararsi tutti i BIM indiscriminatamente....e sarebbe una perdita di tempo...

io ti consiglio di impararti rhino, o 3d studio, o cinema 4D tanto per cominciare ad avere delle basi

adesso con 3d studio ci faccio i render, ci metto i materiali, ma non ho capito bene come modellare con questo, è possibile?
ero incerto se imparare rhino o cinema prima di aprire questo 3d in cui mi hanno consigliato i software parametrici.....e adesso sono ancora più indeciso!!!

ps:come mai quel link a digitalshape in firma??

:dissident:
20-02-2008, 14:42
IMHO i software vanno bene negli ambiti di progetto che ti ho elencato, di sicuro non li usere esclusivamente per modellare (per via dei modelli che producono, molto pesanti, e per via del loro modus operandi, pensato per il progettista e non per il modellatore)

ps è il mio portfolio ;)

starscream
20-02-2008, 15:01
IMHO i software vanno bene negli ambiti di progetto che ti ho elencato, di sicuro non li usere esclusivamente per modellare (per via dei modelli che producono, molto pesanti, e per via del loro modus operandi, pensato per il progettista e non per il modellatore)

ps è il mio portfolio ;)

quindi per modellare quale pensi sia il migliore?
te cosa hai usato per i tuoi lavori?

:dissident:
20-02-2008, 15:04
io credo che per chi viene dalla facoltà di architettura e quindi è abbastanza abituato ai cad, rhino sia la scelta più naturale

starscream
20-02-2008, 15:07
io credo che per chi viene dalla facoltà di architettura e quindi è abbastanza abituato ai cad, rhino sia la scelta più naturale

si, per via di osnap e logica l'avevo pensato anche io.
ma non è limitato per la modellazione architettonica?
cinema ha anchesso gli osnap, e mi sembra più completo come prodotto.
PS:Hai un MP

:dissident:
20-02-2008, 15:11
guarda fin'ora non mi è ancora capitato niente che non riuscissi a modellare con rhino :D

starscream
20-02-2008, 15:13
guarda fin'ora non mi è ancora capitato niente che non riuscissi a modellare con rhino :D

beh, se quelle cose del tuo portfolio le hai fatte con rhino, penso prorpio che valga la pena impararlo bene!!!
rhino si interfaccia bene con max??
mantiene layers per esempio?immagino i materili li metti in max...

:dissident:
20-02-2008, 15:14
sì esattamente

starscream
20-02-2008, 15:27
sì esattamente

ok, grazie per le informazioni, e ancora complimenti per il tuo lavoro.
spero tu sia disponibile per ulteriori mei dubbi in futuro.

valis.
21-02-2008, 08:31
mi postate in link "ArchiSgrazio5D della Sgraziosoft" mo mi avete incuriosito, ma non riesco a trovarlo (sempre che non sia uno scherzo :D :D :D )

frikes
21-02-2008, 12:16
su ragazzi finiamola qui con software di casa "sgrazio". ;)

Zimmemme
21-02-2008, 13:01
mi postate in link "ArchiSgrazio5D della Sgraziosoft" mo mi avete incuriosito, ma non riesco a trovarlo (sempre che non sia uno scherzo :D :D :D )

Era uno scherzo, di solito utilizzo la cosa quando rileggo per la centesima volta domande del tipo:
"Che software devo utilizzare per ridimensionare le foto?".
"Che software devo utilizzare per fare bei modelli 3d?".
"Che software devo utilizzare per fare i fotomontaggi?".

Di solito rispondo in modo corretto citando i programmi adatti ma poi non resisto a ci ficco anche un nome inventato!

:)

fonta05
22-02-2008, 10:31
io credo che per chi viene dalla facoltà di architettura e quindi è abbastanza abituato ai cad, rhino sia la scelta più naturale

Mah, io credo invece che possa benissimo provare ad utilizzare un BIM.. :rolleyes:

Visto che deve modellare urbanizzazioni, terreni, edifici...
Il BIM, se vogliamo, è uno strumento più specifico, e certamente non può essere utilizzato per modellare "tutto", ma solo uno specifico settore (nel qual caso, quello dell'edilizia).

E' però molto più leggero, veloce e flessibile.
Hai voglia a modellare un terreno, magari con 500 punti battuti, con rhino..

Idem per edifici, ecc..

In ogni caso, provare non costa nulla. Autocad per studenti è gratuito. Allplan ha una versione studenti a 100 euri.. archicad, sinceramente, non so..

Se poi scendiamo nel discorso di rendering, un modellatore ha una resa sicuramente migliore. Ma a questo punto conviene modellare in bim, e renderizzare in rhino.. :D

starscream
22-02-2008, 10:50
sinceramente archicad all'inizio mi pare ostico....rhino mi sembra abbia più la logica del cad....questo senza niente togliere ad archicad!!!sono io che devo impararlo, e non conoscendolo mi spaventa!!!:D

poi, cmq, penso che renderizzare in rhino mi sembra alquanto non indicato!
con rhino modellaci, ma nn renderizzare!!!é risaputo!

fonta05
22-02-2008, 11:14
Io non ho esperienza diretta su rhino (l'ho giusto aperto un paio di volte, perchè lo abbiamo all'uni), ma da quel che ho visto, mi sembra più vicino a cinema 4d che non ad un cad...

però ripeto, non sono esperto di rhino.

Io trovo che modellare su un cad (o un bim, tanto meglio!) sia più semplice che modellare su un sw tipo cinema 4d.

Se rhino si avvicina più ad un cad.. tanto di guadagnato! :sofico:

Zimmemme
22-02-2008, 11:40
Dai, dico anche la mia.

Secondo me la scelta del software dev'essere basata su quello che si vuole ottenere, purtroppo il software perfetto per tutti gli utilizzi non è ancora stato inventato e credo che passeranno ancora anni prima che possa essere creato.

Detto questo passo alla differenza tra Cinema4D e Rhinocero.

Quella base è il modo di modellare.
Nurbs per Rhino, poligonale per Cinema.
Sì, lo so che anche Cinema può usare le nurbs ed anche Rhino ha delle funzioni poligonali ma se evitiamo tali eccezioni la regola è questa.

Ovviamente... tutto si può modellare con tutto; una bottiglia può essere modellata in nurbs ed in poligonale.

Tuttavia... è il risultato finale che cambia.
Se la modellazione è finalizzata al render il modello poligonale è il più appropriato perchè a scapito della precisione estrema offre una texturizzazione molto accurata, minor impiego di risorse herdware, supporto per l'animazione ecc. ecc.
Se la modellazione è finalizzata ad avere un oggetto preciso, con dimensioni esatte e che eventualmente si vuole realizzare fisicamente (tramite macchine a controllo numerico) allora è più indicato un modello nurbs perchè offre una precisione migliore. Non a caso i disegni fatti in modellazione nurbs o "solida" sono spesso chiamati col nome di "matematiche".

Passiamo ad un esempio pratico.
Prendiamo la bellissima poltrona disegnata da Dissident!
http://img141.imageshack.us/img141/4251/poltronaje9.jpg

Se questo modello fosse stato creato per il render a solo scopo dimostrativo allora un buon modello poligonale affiancato ad un subsurface sarebbe la soluzione ideale, si modella infretta, si hanno forme continue, ottima base per la texturizzazione e "facile" da renderizzare.

Tuttavia non sarebbe possibile realizzare un prototipo o uno stampetto per creare fisicamente la poltrona perchè le superfici poligonali sono troppo poco precise per essere elaborate da un cam.
Mi correggo... esse possono essere processate da un cam ma il risultato ottenuto non sarbbe liscio ed omogeneo ma apparirebbe sfaccettato proprio come i poligoni che compongono il modello.

Se si volesse realizzare la poltrona, quindi, bisognerebbe avere un modello nurbs che, rappresentando la poltrona con superfici esatte al millesimo di millimetro in ogni punto che le compone, produrrebbe un prototipo uguale al render (colori a parte, ovvio).


Detto questo devi, quindi, interrogarti sul cosa vuoi ottenere e di conseguenza scegliere il software giusto.

Se vuoi lavorare nel campo dell'architettura devi sapere bene cosa vai a fare.
Devi calcolare la torsione delle travi?
Devi fare arredamento?
Devi creare un'immagine di come verrà un palazzo ed inserirla in un contesto urbano?


Ciao.

bebeto
22-02-2008, 11:49
Quoto Zimme, però il millesimo di millimetro con Rhino è impossibile.
Ho visto degli stampi ad iniezione con le matematiche di Rhino.
Mancavano decimi di millimetro su pezzi piccoli ed in campo automotive le tolleranze non sono quelle edili !!!!
Se si devono rispettare le tolleranze ci vogliono i CAD seri quali CATIA e PRO-E.
Molti fornitori mi chiedono i file .stl per fare le quotazioni ma poi si passa alle matematiche in step o iges nel caso in cui non cia sia la possibilità di lavorare entrambi con le estensioni native.
Addirittura anche superfici classe A !!!!
I solidi sarebbero il massimo.
A conclusione concordo con te in tutto, se uno vuole lavorare da solo deve saper usare almeno 2 programmi se non 3.

Zimmemme
22-02-2008, 12:04
Quoto Zimme, però il millesimo di millimetro con Rhino è impossibile.


Dipende dalla tolleranza di lavorazione che imposti.
Ovviamente dato che le macchine cn lavorano con precisione di due centesimi di millimetro il millesimo è un'esagerazione.

Che con Rhino, poi, è possibile matematizzare da cane... non è in discussione ma lo è anche con Catia, Ug, Se, Sw e compagnia briscola! :)

:dissident:
22-02-2008, 12:10
Mah, io credo invece che possa benissimo provare ad utilizzare un BIM.. :rolleyes:

Visto che deve modellare urbanizzazioni, terreni, edifici...
Il BIM, se vogliamo, è uno strumento più specifico, e certamente non può essere utilizzato per modellare "tutto", ma solo uno specifico settore (nel qual caso, quello dell'edilizia).

E' però molto più leggero, veloce e flessibile.
Hai voglia a modellare un terreno, magari con 500 punti battuti, con rhino..

Idem per edifici, ecc..

In ogni caso, provare non costa nulla. Autocad per studenti è gratuito. Allplan ha una versione studenti a 100 euri.. archicad, sinceramente, non so..

Se poi scendiamo nel discorso di rendering, un modellatore ha una resa sicuramente migliore. Ma a questo punto conviene modellare in bim, e renderizzare in rhino.. :D

il punto della questione è che un bim contiene una quantità di parametri da tenere sotto controllo molto maggiore e spesso del tutto inutile per uno studente, quindi ha senso solo nell'ottica di imparare ad usare un software in più da spendere nel mondo del lavoro (a patto di scegliere quello giusto, e in questo caso va a fortuna non essendo uno standard come può essere autocad), mentre per i lavori universitari rischia di essere più un limite che altro; anche perché i bim proprio per il fatto di non essere modellatori spesso richiedono workaround per ottenere certi risultati, operazioni molto più semplici da intuire se si proviene dal modellatore diciamo "generico"...

bebeto
22-02-2008, 15:25
Dipende dalla tolleranza di lavorazione che imposti.
Ovviamente dato che le macchine cn lavorano con precisione di due centesimi di millimetro il millesimo è un'esagerazione.

Che con Rhino, poi, è possibile matematizzare da cane... non è in discussione ma lo è anche con Catia, Ug, Se, Sw e compagnia briscola! :)

Zimme, io esco da un'azienda dove si lavorava con superfici di Classe A.
Il problema è che se Rhino esporta con i buchi, cosa che ho visto più volte con la versione 3, le clip in plastica come le fai ?
D'accordo che spesso manca accortezza mentre si disegna ma se in ambito meccanico il 9ì5% usano CAD seri ci sarà pure un motivo

Zimmemme
22-02-2008, 15:46
Zimme, io esco da un'azienda dove si lavorava con superfici di Classe A.
Il problema è che se Rhino esporta con i buchi, cosa che ho visto più volte con la versione 3, le clip in plastica come le fai ?
D'accordo che spesso manca accortezza mentre si disegna ma se in ambito meccanico il 9ì5% usano CAD seri ci sarà pure un motivo

Non voglio andare troppo OT ma questo discorso di cad "serio" l'ho sentito tante volte ma non ho mai capito che cosa si intenda.
Se ho capito bene quello che mi dici il problema di Rhino sta nell'export.
In definitiva mi dici :"Se anche modello con tutte le accortezze del caso ma poi in export perdo superfici e/o trim vari, tutto quello che ho fatto non serve a nulla!".
Giusto?

Ebbene, hai ragione. :)
Su questo punto di vista dai tutto il mio appoggio. :O

Tuttavia...

E' anche noto che i files export di Catia ed Ug (tanto per citare due software da decine di migliaia di euro) siano piuttosto penosi e poco compatibili con altri software.
E tutto questo perchè?
Perchè nessuna casa produttrice ha interesse che il modello fatto col suo software sia importato/utilizzato con la concorrenza.
Ma questo è un discorso lungo che non ho intenzione di affrontare qui.

Le ditte che usano cad "seri" non lo fanno certo per il solo fatto che modellano bene, lo fanno per tutto il PLM (Product Lifecycle Management) che questi riescono a gestire in maniera soddisfacente rispetto a Rhino che è "solo" un modellatore.

Il discorso è lungo (ma interessante :) ) magari possiamo riprenderlo in un altro topic.
:)

starscream
22-02-2008, 16:00
Se vuoi lavorare nel campo dell'architettura devi sapere bene cosa vai a fare.
Devi calcolare la torsione delle travi?
Devi fare arredamento?
Devi creare un'immagine di come verrà un palazzo ed inserirla in un contesto urbano?


ecco, ci siamo accendiamo la terza opzione, per questo su cosa ci buttiamo?

fonta05
22-02-2008, 16:45
il punto della questione è che un bim contiene una quantità di parametri da tenere sotto controllo molto maggiore e spesso del tutto inutile per uno studente, quindi ha senso solo nell'ottica di imparare ad usare un software in più da spendere nel mondo del lavoro (a patto di scegliere quello giusto, e in questo caso va a fortuna non essendo uno standard come può essere autocad), mentre per i lavori universitari rischia di essere più un limite che altro; anche perché i bim proprio per il fatto di non essere modellatori spesso richiedono workaround per ottenere certi risultati, operazioni molto più semplici da intuire se si proviene dal modellatore diciamo "generico"...

"de gustibus non disputandum est"

In sede lavorativa, (studi di progettazion) difficilmente si utilizza rhino.

Appoggio in pieno il discorso di zimmer sulla precisione, ma nell'ambito architettonico, non è richiesta una accuratezza così "estrema".

Sapere utilizzare un cad, è comunque un punto di partenza. :p
Se poi si vuole provare un bim (che non esclude tutte le possibilità del cad "classico"), non è detto che lo si debba usare in tutta la sua completezza.

Domanda a bruciapelo.. hai provato ad usarne uno? Che impressione ti ha fatto? :rolleyes:

Io approvo rhino in pieno se servono modellazioni di oggetti particolare, tipo d'arredamento, a fini unicamente estetici.

Se devo progettare una palazzina, la vedo parecchio dura..

Per fare degli impatti, io creo il modella in allplan, e lo inserisco nella foto tramite cinema.

Zimmemme
22-02-2008, 16:48
ecco, ci siamo accendiamo la terza opzione, per questo su cosa ci buttiamo?

Perfetto allora devi scegliere qualcosa come Cinema4D, 3DMax... e compagnia briscola.
Non hai bisogno di precisione estrema mentre hai bisogno di un buon motore di render e di un buon texturizzatore.
Quindi modelli la tua villetta che tanto nessuno andrà a quotarti, la texturizzerai e la renderizzerai in modo da poterla inserire in un contesto urbano o naturalistico.

Non so (perchè non lo so veramente :fagiano: ) se Revit, Allplan e parenti abbiano un bel motore di render e se sono facili da usare.

starscream
22-02-2008, 21:44
Perfetto allora devi scegliere qualcosa come Cinema4D, 3DMax... e compagnia briscola.
Non hai bisogno di precisione estrema mentre hai bisogno di un buon motore di render e di un buon texturizzatore.
Quindi modelli la tua villetta che tanto nessuno andrà a quotarti, la texturizzerai e la renderizzerai in modo da poterla inserire in un contesto urbano o naturalistico.

Non so (perchè non lo so veramente :fagiano: ) se Revit, Allplan e parenti abbiano un bel motore di render e se sono facili da usare.

a questo punto li provo un po tutti, poi decido quale mi ispira di piu!!!!
mi sai consigliare un tutorial architettonico x cinema?

inoltre:

la differenza tra cinema4d e cinema4d architectural??????????:D

Zimmemme
22-02-2008, 22:12
a questo punto li provo un po tutti, poi decido quale mi ispira di piu!!!!


E' esattamente quello che devi fare, a volte non è tanto la potenza del software quanto il feeling che hai verso di esso.

fonta05
22-02-2008, 22:31
Non so (perchè non lo so veramente :fagiano: ) se Revit, Allplan e parenti abbiano un bel motore di render e se sono facili da usare.

Allplan ha un suo motore, ma non è assolutamente a livello di cinema..


a questo punto li provo un po tutti, poi decido quale mi ispira di piu!!!!
mi sai consigliare un tutorial architettonico x cinema?

inoltre:

la differenza tra cinema4d e cinema4d architectural??????????:D

Cinema è un software composto da più moduli, e paghi un costo differente a seconda dei moduli che possiedi.

Esiste una versione di base, una completa, ecc..
Fondamentalmente, la versione architectural ti dà tutti quei moduli che posso servire per la realizzazione di modelli architettonici. (Ad esempio, sono escusi quelli per la modellazione di fisionomie umane..)

Zimmemme
22-02-2008, 22:47
C'è anche Blender che è gratis.

http://www.blender.org/typo3temp/pics/bf25d74ce7.jpg

http://www.blender.org/typo3temp/pics/1553accbf2.jpg

http://www.blender.org/uploads/pics/Terass_ok_1.jpg

http://www.blender.org/typo3temp/pics/1620d5b32b.jpg

starscream
23-02-2008, 11:18
questi lavori sopra li hai fatti con blender???

premettendo la mia parziale ignoranza in materia, penso mi convenga di piu imparare +un software più conosciuto tipo cinema, 3ds, rhino, invece che blender, no?(ovviamente dico questo perchè non lo conoscevo prima, se questo è noto la mia afferamzione perde di significato!!).

da quel che ho visto fin ora rhino apre direttamente i dwg, sia linee che solidi in maniera ottima, chè è molto comodo.Per importare da autocad a cinema come fate?
A me avevano detto di aprire il dwg in illustrator, salvarlo in .ai versione 8, e dopo aprirlo in cinema....abbastanza complicato mi pare....ci sono modi migliori?

una cosa che completamete mi manca è la logica di modellazione...tipo come faccio un apertura, come procedere....i tutorial che mi son letto si limitano a far conoscere i comandi e darne una dimostrazione, ma come procedere DA ZERO per fare una modellazione architettonica???:mc:

Zimmemme
23-02-2008, 12:45
questi lavori sopra li hai fatti con blender???

premettendo la mia parziale ignoranza in materia, penso mi convenga di piu imparare +un software più conosciuto tipo cinema, 3ds, rhino, invece che blender, no?(ovviamente dico questo perchè non lo conoscevo prima, se questo è noto la mia afferamzione perde di significato!!).

da quel che ho visto fin ora rhino apre direttamente i dwg, sia linee che solidi in maniera ottima, chè è molto comodo.Per importare da autocad a cinema come fate?
A me avevano detto di aprire il dwg in illustrator, salvarlo in .ai versione 8, e dopo aprirlo in cinema....abbastanza complicato mi pare....ci sono modi migliori?

una cosa che completamete mi manca è la logica di modellazione...tipo come faccio un apertura, come procedere....i tutorial che mi son letto si limitano a far conoscere i comandi e darne una dimostrazione, ma come procedere DA ZERO per fare una modellazione architettonica???:mc:

No, non ho fatto io quei render, magari!
Sono stati fatti col Blender e li ho presi direttamente dalla galleria dei lavori degli utenti.
Ma non è questo il punto.
Il punto è che, come direbbe il buon LucaNoize, non è tanto il software che utilizzi quanto il come lo utilizzi, in altre parole, per usare parole sue, è tutta questione di "manico"! :)

Premettendo che NON conosco Autocad mi sembra che la sua modellazione 3d sia di tipo poligonale quindi incompatibile con un modellatore Nurbs tipo Rhino.
Nessun problema, invece, per il 2D.

Adesso una domanda te la faccio io.
Quanto tempo ancora vuoi restare titubante? Non ti sembra giunto il momento di agire? Le notizie ce le hai, ora è tutta questione di buona volontà.:)
Quindi, armati di forza e coraggio, scarica i vari demo ed inizia a smanettarci sopra.
Non dimenticare di postare qualche lavoro! :)

:dissident:
23-02-2008, 13:23
"de gustibus non disputandum est"

In sede lavorativa, (studi di progettazion) difficilmente si utilizza rhino.

Appoggio in pieno il discorso di zimmer sulla precisione, ma nell'ambito architettonico, non è richiesta una accuratezza così "estrema".

Sapere utilizzare un cad, è comunque un punto di partenza. :p
Se poi si vuole provare un bim (che non esclude tutte le possibilità del cad "classico"), non è detto che lo si debba usare in tutta la sua completezza.

Domanda a bruciapelo.. hai provato ad usarne uno? Che impressione ti ha fatto? :rolleyes:

Guarda io uso archicad (e in passato ho usato revit e allplan), ma per i lavori di architetto, per quelli di visualizzazione non mi sognerei mai di usarlo, modelli troppo pesanti, prima di tutto, e workflow più complesso del necessario...non vedo vantaggi ma solo svantaggi


Io approvo rhino in pieno se servono modellazioni di oggetti particolare, tipo d'arredamento, a fini unicamente estetici.

Se devo progettare una palazzina, la vedo parecchio dura..


Oddio io ho un gruppo di amici (molto bravi tra l'altro, www.lpzr.it) che lavorano esclusivamente con rhino (anche per il 2D) e non gli dò torto...è molto più leggero e potente di autocad e molto meno costoso...
Per il resto io sono dell'idea che ogni software vada usato per quello per cui è pensato se non si vuole perdere tempo....i BIM per progettare e i modellatori per modellare...

starscream
23-02-2008, 13:41
Adesso una domanda te la faccio io.
Quanto tempo ancora vuoi restare titubante? Non ti sembra giunto il momento di agire? Le notizie ce le hai, ora è tutta questione di buona volontà.:)
Quindi, armati di forza e coraggio, scarica i vari demo ed inizia a smanettarci sopra.
Non dimenticare di postare qualche lavoro! :)

eh eh...sto gia provando, solo che appunto mi manca un po di teoria, diciamo il percorso da seguire, la linea guida....ma trovero la mia strada!!!:D
per esempio non capisco una cosa..
i BIM hanno delle librerie, con delle finestre predefinite per esempio...
se io ne voglio una diversa, progettata da me, devo modellarla...ma in questo mi avvantaggiono i BIM?penso di no (siete liberi di smentirmi ovviamente, le critiche sono costruttive secondo me!).

soffro di sindrome da foglio bianco!!!!

Zimmemme
23-02-2008, 13:50
eh eh...sto gia provando...

Quale software?

Soffri di sindrome da foglio bianco? Bene, inizia con qualcosa di semplice... trovati un tutorial in rete ed fallo.

starscream
23-02-2008, 13:54
Quale software?

Soffri di sindrome da foglio bianco? Bene, inizia con qualcosa di semplice... trovati un tutorial in rete ed fallo.

rhino, un tutorial for dummies per fare uno spazzolino...non ho trovato di meglio....
tra i BIM quale allplan, archicad o...........?

Zimmemme
23-02-2008, 14:34
rhino, un tutorial for dummies per fare uno spazzolino...non ho trovato di meglio....
tra i BIM quale allplan, archicad o...........?

Lo spazzolino va bene per iniziare!
:)

frikes
23-02-2008, 14:41
rhino, un tutorial for dummies per fare uno spazzolino...non ho trovato di meglio....
tra i BIM quale allplan, archicad o...........?

tutorial rhino:

http://www.superfici3d.com/Web_Links-index-req-viewlink-cid-1.phtml

http://www.treddi.com/forum/index.php?showforum=53&topicfilter=icon_id_2


sono una ventina in tutto ;)

bebeto
23-02-2008, 14:46
spazzolino, caffettiera e spremiagrumi :D
i magnifici 3

starscream
23-02-2008, 14:52
ok, grazie...
ma tra i BIM che mi consigliate?

Zimmemme
23-02-2008, 14:55
ok, grazie...
ma tra i BIM che mi consigliate?

Secondo me dovresti concentrarti su una cosa alla volta.
Impara bene Rhino e posta lo spazzolino, sono curioso! :D

Vorrei consigliarti SgrazioBimPro ma probabilmente rischierei qualche giorno di sospensione...:rolleyes:

frikes
23-02-2008, 15:06
Vorrei consigliarti SgrazioBimPro ma probabilmente rischierei qualche giorno di sospensione...:rolleyes:

ecco bravo :ciapet:

starscream
23-02-2008, 15:39
Secondo me dovresti concentrarti su una cosa alla volta.
multitasking!!! :D non ti preoccupare!!insomma gente? solo per sapere!!!non è vincolante!!:read:


Vorrei consigliarti SgrazioBimPro ma probabilmente rischierei qualche giorno di sospensione...:rolleyes:
se solo la sgraziosoft si facesse pubblicita a dovere!!!

fonta05
23-02-2008, 16:44
Per il resto io sono dell'idea che ogni software vada usato per quello per cui è pensato se non si vuole perdere tempo....i BIM per progettare e i modellatori per modellare...

Ti quoto in pieno.. :D
Abbiamo fatto un pò di confusione, non mi sono spiegato bene... Io non mi sognerei mai di fare delle presentazioni architettoniche (es: rendering di interni) con un bim.

Però se devo realizzare una palazzina, con tanto di porte, finestre, ecc, ecc... bim al 100%

Secondo me ora tocca a star.. deve provare e vedere di preciso cosa dovrà realizzare.. fare uno spazzolino con un bim sarebbe un dramma.. :doh:



i BIM hanno delle librerie, con delle finestre predefinite per esempio...
se io ne voglio una diversa, progettata da me, devo modellarla...ma in questo mi avvantaggiono i BIM?penso di no (siete liberi di smentirmi ovviamente, le critiche sono costruttive secondo me!).


Diciamo che i bim sono piuttosto flessibili.. e a meno che tu non voglia fare cose molto ma molto strane, puoi avere una finestra di un profilo qualsiasi!