PDA

View Full Version : Leopard: Miglior innovazione


Darkel83
16-02-2008, 20:01
che ne dite?

quale usate di +, trovate migliore?

Elbryan
16-02-2008, 20:05
edit non avevo visto il sondaggio

Darkel83
16-02-2008, 20:07
per ora dico Spaces, è quello che trovo + utile, anche se a volte mi confondo fra exposè e spaces :D

per ora uso due desktop, uno su cui metto le applicazioni professionali, e uno in cui tengo itunes, mail, safari, il finder etc...

Time machine nn l'ho ancora provato, quick look mi pare molto figo, lo metterei al secondo posto

a coverflow nn mi sn ancora abituato :/

Janky
16-02-2008, 20:16
uhm... ho votato quiklook, però poi ho visto stacks...

se devo scegliere tra quello che uso di più devo proprio dire che gli stacks sono stracomodi

BK-201
16-02-2008, 20:18
A pari merito quicklook e stacks: ho votato quicklook perché mi è veramente utile.

angel2k
16-02-2008, 20:21
leoprad :asd:

anch'io ho votato quicklook ma pure coverflow nel finder e le stacks sono molto utili… spaces invece non lo uso mai…

Darkel83
16-02-2008, 20:21
io ho programmato un tastino del mouse su quick look, veramente figo

Darkel83
16-02-2008, 20:22
leoprad :asd:


scusa ma sn 2 giorni che lavoro come un folle + oggi un esame all'uni, le dita cadono sulla tastiera senza continuità :D

angel2k
16-02-2008, 20:27
nooo hai editato :D

figurati ;) spero che l'esame sia andato bene :)

per tornare in topic: ho leo in ufficio e tiger a casa, e non vedo l'ora di passare a leo anche sul mbp!!! se qualcuno vota che avrebbe preferito restare con tiger ci dica perché :O

Darkel83
16-02-2008, 20:35
l'esame malissimo, 18 politico :D

vabbe chissene, devo finire e basta ormai :sofico:

cmq io sinceramente per molti versi rimpiango tiger per la stabilità che leopard si sogna.... mi sa che prima di diventare un OS veramente stabile ci vorrà ancora qualche mese...
anhe la grafica di leopard seppure ha molte figate e tocchi di classe nn mi esalta poi tantissimo (i colori allegri di tiger mi piacevano di +)

bamba`
16-02-2008, 20:46
ho scelto quicklook, alla pari con stacks direi.

MacNeo
16-02-2008, 20:47
Questa settimana, come alcuni di voi sanno, avevo il macbook in panne causa hd rotto (sostituito oggi). Ho dovuto usare quindi esclusivamente l'iMac G5 con Tiger, rendendomi conto concretamente di cosa sentivo la mancanza:
QUICKLOOK
Non sapete quante volte ho premuto spazio sulle icone, per poi restarci di "m" a vedere che non succedeva nulla :rolleyes: C'è poco da fare, mi sono assuefatto alle anteprime.

theVan
16-02-2008, 20:53
Perdonate l'ignoranza (novizio del mondo mac inside), ma gli stack e quicklook cosa sarebbero? :D

Janky
16-02-2008, 20:58
stacks: http://wr.freeminds.net/wp-content/uploads/2007/10/leopard-desktop-stack.jpg

quicklook: http://macapper.com/wp-content/uploads/2007/11/quicklook2.png
che fatto su un documento ne fa vedere il contenuto velocissimamente

theVan
16-02-2008, 21:02
stacks: http://wr.freeminds.net/wp-content/uploads/2007/10/leopard-desktop-stack.jpg

quicklook: http://macapper.com/wp-content/uploads/2007/11/quicklook2.png
che fatto su un documento ne fa vedere il contenuto velocissimamente

Ah ok, grazie, pensavo fossero cose che non avevo mai utilizzato. XD

K3it4r0
16-02-2008, 21:27
Questa settimana, come alcuni di voi sanno, avevo il macbook in panne causa hd rotto (sostituito oggi). Ho dovuto usare quindi esclusivamente l'iMac G5 con Tiger, rendendomi conto concretamente di cosa sentivo la mancanza:
QUICKLOOK
Non sapete quante volte ho premuto spazio sulle icone, per poi restarci di "m" a vedere che non succedeva nulla :rolleyes: C'è poco da fare, mi sono assuefatto alle anteprime.

Stessa situazione :D
Torno a casa, uso l'iMac dei miei con Tiger, e cliccavo spazio su ogni pdf o documento che mi capitava a tiro, veramente insostituibile :D

Darkel83
16-02-2008, 21:53
a me quello che fa specie quando uso tiger su iMac è non vedere nel finder le anteprime dei vari file...
devo dire che apple ha fatto un gran lavoro su questo fronte

nn so se tutti hanno notato alcune finezze, ad esempio ora il finder riconosce le numerazioni complesse: quindi se si numera una serie di file dimenticandosi di mettere lo "0" davanti ai primi numeri (ad esempio 9 invece di 09) rimangono lo stesso in ordine
nn so se mi sn spiegato :D ma per me è veramente un piccolo perfezionamento molto utile

altra figata: quando si preme INVIO per rinominare un file, la posizione del cursore è messa direttamente prima dell'estenzion (tipo .jpeg), evitando quindi di dover sempre skippare quelle lettere

devo ancora abituarmi a ste cose, ma presto mi sa che leopard arriverà anche sull'iMac di casa :D

jedipro88
17-02-2008, 00:36
anch'io ho risposto quicklook, è veramente una cosa utilissima, direi che è impossibile farne a meno!

gli stack sono molto comodi....e anche coverflow...spaces mai usato...

Massiccio67
17-02-2008, 00:52
quicklook e' la svolta senza dubbio

Elbryan
17-02-2008, 01:03
io uso quicklook solo per sapere la dimensione di una directory :asd:

---Chris---
17-02-2008, 01:51
Quicklook è sicuramente una figata per l'utilizzo dell'utente medio, ma io nel mio contesto lavorativo non posso più fare a meno di Spaces. Quando ti ritrovi ad editare immagini in Photoshop e Illustrator, impaginandole in InDesign, scrivendo mail, navigando su safari e magari dovendo consultare anche Rubrica Indirizzi e fare qualche skypata con qualche cliente... beh, i miei 4 desktop sono MANNA DAL CIELO.:D

sam_88
17-02-2008, 02:14
Time machine in assoluto...però anche gli stack e quick look..

gianly1985
17-02-2008, 08:33
Spaces per me....
Uso molto anche quicklook e gli stacks ma tutto sommato se dovessi sceglierne una sola da lasciare lascerei spaces.....

manclu
17-02-2008, 08:52
Spaces e quick look.

Mi fate comprendere come usare al meglio gli staks?

bamba`
17-02-2008, 08:56
Time machine in assoluto...però anche gli stack e quick look..

escluso sin da subito poichè voleva formattare il mio WD per iniziare i backup :(

BK-201
17-02-2008, 09:29
io uso quicklook solo per sapere la dimensione di una directory :asd:

In vista elenco, se scegli (nelle opzioni vista) "calcola dimensioni", lui ti fa vedere anche le dimensioni delle cartelle:D

CuccCri
17-02-2008, 09:55
Votato Spaces lo uso tantissimo i accoppiata con Exposè, non so come farei se non ce l'avessi....ovviamente uso e trovo molto rivoluzionari anche Quicklook e Time Machine che sto usando tramite Airport con gli appositi plugin e funziona tutto benissimo!

delfry
17-02-2008, 10:08
In vista elenco, se scegli (nelle opzioni vista) "calcola dimensioni", lui ti fa vedere anche le dimensioni delle cartelle:D

:eek: :eek: mi sono sempre chiesto a cosa servisse "dimensioni" se non calcolava quelle delle cartelle!!

gianly1985
17-02-2008, 10:31
Mi fate comprendere come usare al meglio gli staks?

Vanno usati se ti servono :boh:
Tipo io ho diverse cartelle con presentazioni powerpoint separate per argomenti, oppure lo stack dei downloads, lo stack coi video scaricati da youtube, lo stack delle immagini da tenere sottomano, insomma l'uso nasce dalla necessità, pensa ad una cartella che usi spesso e che magari risulta molto conveniente visualizzare in quel modo (tipo a me dà un'occhiata al volo della foto, della prima slide o dell'anteprima del filmato) e mettila sulla dock...
Poi utilissimi anche gli stack con le applicazioni dentro...io ne ho uno con le applicazioni di default del sistema e uno invece con quelle che ho installato io, giusto per non fare confusione...

BK-201
17-02-2008, 11:46
Io ho uno stack con la cartella applicazioni e uno con la cartella utility, impostati su automatico per il tipo di apertura, comodi per raggiungere tutte le applicazioni e le utility (così il dock non è affollato). Ho uno stack con i documenti dell'università impstato per aprirsi sempre con vista elenco (in modo che posso navigare nelle cartelle) e due stack che si aprono sempre a ventaglio, uno per i downloads generali e uno per i downloads di amule. Una comodità disarmante:D

innominato5090
17-02-2008, 12:24
ho votato stacks, ma anche quicklook è x me idispensabile

innominato5090
17-02-2008, 12:28
Io ho uno stack con la cartella applicazioni e uno con la cartella utility, impostati su automatico per il tipo di apertura, comodi per raggiungere tutte le applicazioni e le utility (così il dock non è affollato). Ho uno stack con i documenti dell'università impstato per aprirsi sempre con vista elenco (in modo che posso navigare nelle cartelle) e due stack che si aprono sempre a ventaglio, uno per i downloads generali e uno per i downloads di amule. Una comodità disarmante:D

con onyx c'è la possibilità di creare uno stack x le applicazioni/documenti/servers/volumi recenti e per i preferiti nella barra laterale del finder....veramente comodo!
http://img.skitch.com/20080217-dudxq3i5kn7mkx16h1w3pak45n.jpg

MacNeo
17-02-2008, 12:44
con onyx c'è la possibilità di creare uno stack x le applicazioni/documenti/servers/volumi recenti e per i preferiti nella barra laterale del finder....veramente comodo! che poi è la cosa che si avvicina di più all'idea originaria degli stacks: una raccolta dinamica di elementi non contenuti necessariamente nella stessa cartella. Giuro che non capisco minimamente come mai Apple abbia abbandonato questo approccio dopo le prime beta, sarebbe molto più utile di com'è ora.

manclu
17-02-2008, 13:11
Vanno usati se ti servono :boh:
Tipo io ho diverse cartelle con presentazioni powerpoint separate per argomenti, oppure lo stack dei downloads, lo stack coi video scaricati da youtube, lo stack delle immagini da tenere sottomano, insomma l'uso nasce dalla necessità, pensa ad una cartella che usi spesso e che magari risulta molto conveniente visualizzare in quel modo (tipo a me dà un'occhiata al volo della foto, della prima slide o dell'anteprima del filmato) e mettila sulla dock...
Poi utilissimi anche gli stack con le applicazioni dentro...io ne ho uno con le applicazioni di default del sistema e uno invece con quelle che ho installato io, giusto per non fare confusione...

Io ho uno stack con la cartella applicazioni e uno con la cartella utility, impostati su automatico per il tipo di apertura, comodi per raggiungere tutte le applicazioni e le utility (così il dock non è affollato). Ho uno stack con i documenti dell'università impstato per aprirsi sempre con vista elenco (in modo che posso navigare nelle cartelle) e due stack che si aprono sempre a ventaglio, uno per i downloads generali e uno per i downloads di amule. Una comodità disarmante:D

Grazie.

Avendo swichtato da poco devo abituare la mia mente al nuovo SO.

Devo comprendere come pormi verso apple e come apple può migliorare la mia vita.

gianly1985
17-02-2008, 13:23
Devo comprendere come pormi verso apple e come apple può migliorare la mia vita.

Ehhh vabbè non esageriamo, non è il sale di Wanna Marchi :D
Può renderti molto più piacevole e comodo stare al computer, tutto qui. Se poi ci lavori, potrebbe anche aumentare la tua produttività...

idt_winchip
17-02-2008, 13:25
Devo comprendere come pormi verso apple e come apple può migliorare la mia vita.

:asd:

Homer J-1983
17-02-2008, 13:40
Io penso che la vera innovazione sia quicklook, in effetti spaces è comodissimo, ma già esistevano di programmi che facessero le stesse cose, uno su tutti virutedesktop. Mentre quicklook è davvero una cosa incredibile, sto cercando di capire come funzioni, ad esempio per i pdf o altri documenti potrebbe fare una rapida stampa in pdf e farne vedere il risultato.

sirus
17-02-2008, 13:42
Secondo me nelle feature indicate non ci sono innovazioni vere e proprie. Personalmente gradisco di più le migliorie sotto la scocca. :D Supporto ai 64-bit, possibilità di utilizzare applicazioni Java 64-bit (modificando le opzioni di esecuzione della virtual machine), ecc... . ;)

Darkel83
17-02-2008, 14:00
Secondo me nelle feature indicate non ci sono innovazioni vere e proprie. Personalmente gradisco di più le migliorie sotto la scocca. :D Supporto ai 64-bit, possibilità di utilizzare applicazioni Java 64-bit (modificando le opzioni di esecuzione della virtual machine), ecc... . ;)

Ho messo l'opzione "altro" proprio per i pignoli come te che sapevo avrebbero mosso questa obiezione :D

Darkel83
17-02-2008, 14:02
Quicklook è sicuramente una figata per l'utilizzo dell'utente medio, ma io nel mio contesto lavorativo non posso più fare a meno di Spaces. Quando ti ritrovi ad editare immagini in Photoshop e Illustrator, impaginandole in InDesign, scrivendo mail, navigando su safari e magari dovendo consultare anche Rubrica Indirizzi e fare qualche skypata con qualche cliente... beh, i miei 4 desktop sono MANNA DAL CIELO.:D

Quoto.
Io ne tengo solo 2 però di desktop, e switcho fra uno e l'altro con la rotella laterale del logitech revolution :stordita:

BK-201
17-02-2008, 14:02
che poi è la cosa che si avvicina di più all'idea originaria degli stacks: una raccolta dinamica di elementi non contenuti necessariamente nella stessa cartella. Giuro che non capisco minimamente come mai Apple abbia abbandonato questo approccio dopo le prime beta, sarebbe molto più utile di com'è ora.
Concordo, anche se trovo comunque comode le possibilità attuali. Magari l'ideale sarebbe implementare la possibilità di creare uno stack con una cartella smart.

Max(IT)
17-02-2008, 15:33
ho scritto Time Machine perchè mi ha risolto lo sbattimento del backup incrementale, però ero molto tentato da Spaces e QUicklook

wildsliver
17-02-2008, 16:05
per frequenza d'uso direi spaces

sirus
17-02-2008, 16:28
Ho messo l'opzione "altro" proprio per i pignoli come te che sapevo avrebbero mosso questa obiezione :D
Ed infatti io ho votato Altro. :D
Comunque tra tutte le funzionalità che hai indicato quella che uso più spesso è Spaces. ;)

delfry
17-02-2008, 16:35
cavoli un'altra cosa che uso spessissimo sono i calcoli con spotlight, li ho scoperti grazie a macneo e sono diventati indispensabili!

Darkel83
17-02-2008, 17:52
cavoli un'altra cosa che uso spessissimo sono i calcoli con spotlight, li ho scoperti grazie a macneo e sono diventati indispensabili!

cosa sarebbero?

tnx

delfry
17-02-2008, 17:54
prova a scrivere 2+3 in spotlight :)

Darkel83
17-02-2008, 18:00
ora sto su tiger :D

cmq se è una calcolatrice, direi che è veramente utile :P

innominato5090
17-02-2008, 19:16
Concordo, anche se trovo comunque comode le possibilità attuali. Magari l'ideale sarebbe implementare la possibilità di creare uno stack con una cartella smart.

io pensavo si potesse :fagiano:
provato ora e non va purtroppo:cry:

manclu
17-02-2008, 19:23
prova a scrivere 2+3 in spotlight :)

MI TI CO

---Chris---
17-02-2008, 23:03
Noooooo che figataaaaaa la calcolatrice in spotlight!!!!!

xorosho
10-03-2008, 20:00
Ho votato Quicklook, però c'avrei quasi ripensato.
Uso parecchi volumi NTFS, e altre periferiche usb su hub e "risorse di rete" su piattaforma Windows o Linux etc...
Beh...secondo me una delle migliorie maggiori è stato il Finder: con il passaggio a Leopard non ho più avuto problemi...prima invece abbastanza spesso.

Uso molto anche gli stacks, Spaces invece praticamente nulla, ma solo perchè devo switchare continuamente da Windows a OsX: se potessi NON riavviare terrei tutto aperto e organizzato, così invece... :(

Werty©
10-03-2008, 22:02
secondo me quiklook

Palli
10-03-2008, 22:55
secondo me quiklook

* (Quicklook)

Werty©
11-03-2008, 04:23
* (Quicklook)

già, scusa