PDA

View Full Version : Knoppix e Windows


El Cid
16-02-2008, 19:31
Ciao a tutti ho installato su un portatile la distribuzione knoppix 3.2 e sono riuscito a configurare la connessione ad internet, ma non riesco in alcun modo a configurare la rete tra il mio desktop e il suddetto portatile. Qualcuno mi può dare una mano?

arara
16-02-2008, 20:46
Sei collegato a un router con DHCP o hai attaccato il portatile direttamente al desktop?

El Cid
16-02-2008, 21:08
No i due computer sono collegati ad un modem/router, entrambi con il cavo ethernet

arara
16-02-2008, 21:14
Quindi i collegamenti sono a posto. Per condividere delle cartelle tra due sistemi linux devi usare NFS, mentre per condividere risorse tra Linux e Windows devi usare Samba.

El Cid
16-02-2008, 21:22
e questo samba dove lo trovo? mi sa che durante l'installazione gli ho detto di non caricarlo all'avvio, non mi toccherà mica reinstallare tutto, vero?

-Slash
16-02-2008, 21:31
ma non sarebbe il caso di usare una distribuzione un po' piu nuova? :asd:

El Cid
16-02-2008, 21:41
ma non sarebbe il caso di usare una distribuzione un po' piu nuova? :asd:

sì lo so, ma
1 - il computer in questione non è dei più recenti (p3):D
2 - avevo già knoppix live e solo da poco ho "scoperto" che è anche installabile
3 - ho finito i cd:doh:
Per ora vado con questa, in futuro (appena mi ricorderò di comprare un nuovo cd) vedrò di aggiornare un po' il so:D

arara
16-02-2008, 21:42
In effetti Knoppix 3.2 e del 2003... :D comunque funziona lo stesso...

Knoppix dovrebbe essere molto simile a Debian, in rete trovi moltissime guide che spiegano come configurare Samba su Debian, come questa:

http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba

mykol
16-02-2008, 23:59
scaricati la 5.1.1 (ci sono due versioni, su CD e DVD)

Leggiti i file "knoppix-cheatcodes.txt" e KNOPPIX-FAQ-IT.txt" che trovi sul CD o sui siti dal quale la scarichi.

El Cid
17-02-2008, 07:54
scaricati la 5.1.1 (ci sono due versioni, su CD e DVD)

Leggiti i file "knoppix-cheatcodes.txt" e KNOPPIX-FAQ-IT.txt" che trovi sul CD o sui siti dal quale la scarichi.

Ok, ma sono altrettanto leggere come la 3.2? il mio obiettivo è quello di avere un so il più veloce possibile, ma con interfaccia grafica e che rilevi le periferiche.

arara
17-02-2008, 09:07
Knoppix e' famosa per essere un buon livecd, almeno in passato, come leggerezza non e niente di speciale.
Se cerchi una distro veramente snella e veloce prova Arch.

WebWolf
17-02-2008, 09:30
E' un P3 di che tipo e con quanta ram ?

Se è sopra i 733/256Mb:

- Zenwalk (base Slack)
- Antix (base Mepis/Debian)
- PCLinusOS TinyMe (base mandriva)
- Damn small linux

El Cid
17-02-2008, 10:41
Knoppix e' famosa per essere un buon livecd, almeno in passato, come leggerezza non e niente di speciale.
Se cerchi una distro veramente snella e veloce prova Arch.

Ok, mi sono letto un po' la guida http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Official_Arch_Linux_Install_Guide_%28Italiano%29 ma non ho ben capito cosa devo scaricare per fare l'installazione via floppy, mi puoi aiutare?

leggendo bene però le avvertenze, viene presentata dall'ideatore come: "NON è stata creata come una distribuzione per i novellini" e "Lo sviluppo centrale di Arch Linux NON fornirà, nel prossimo futuro, nessuna interfaccia grafica o utilità per i novellini" quindi non so' se è proprio quello che fa al caso mio

El Cid
17-02-2008, 10:42
E' un P3 di che tipo e con quanta ram ?

Se è sopra i 733/256Mb:

- Zenwalk (base Slack)
- Antix (base Mepis/Debian)
- PCLinusOS TinyMe (base mandriva)
- Damn small linux

no purtroppo è un p3 850 con 128 di ram, per provare damn small linux basta una chiave usb? ma deve appoggiarsi ad un altro so, o può essere l'unico sul pc?

arara
17-02-2008, 10:50
Come mai vuoi installare da floppy? E molto meglio il CD, puoi scaricarlo da qua
http://www.archlinux.org/download/

arara
17-02-2008, 10:56
leggendo bene però le avvertenze, viene presentata dall'ideatore come: "NON è stata creata come una distribuzione per i novellini" e "Lo sviluppo centrale di Arch Linux NON fornirà, nel prossimo futuro, nessuna interfaccia grafica o utilità per i novellini" quindi non so' se è proprio quello che fa al caso mio
Puoi installare KDE, Gnome e tutte i programmi grafici che vuoi per configurare il sistema, loro intendono che non forniscono di default un centro di controllo come quello di Mandriva (o di windows) per esempio.
In effetti non e una delle piu facili pero in compenso e molto veloce. Se non ti va puoi provare PCLinusOS TinyMe, come suggerito da webwolf.

arara
17-02-2008, 11:09
per provare damn small linux basta una chiave usb? ma deve appoggiarsi ad un altro so, o può essere l'unico sul pc?
Si avvia normalmente da solo. Non so se un pc cosi vecchio fa il boot da usb, in alternativa puoi usare il livecd di DSL.

Comunque Damn Small Linux e per pc con cpu <200Mhz, su un PC come quello puoi mettere qualcosa di meglio.

El Cid
17-02-2008, 11:15
In effetti il boot da usb non c'è :D, allora mi consigli di provare per prima arch? Ti spiego meglio cosa mi servirebbe:
1 - possibilità di collegarlo alla rete wifi con apposita usb pen
2 - player musica e video
3 - internet
4 - interfaccia grafica, anche scarna, ma che ci siano le icone (è per mio fratello)
5 - sia scattante visto che è il motivo per il quale ho disinstallato win xp
Grazie

arara
17-02-2008, 11:30
1 - possibilità di collegarlo alla rete wifi con apposita usb pen
2 - player musica e video
3 - internet

Non ce problema, queste cose si possono fare con tutte le distro.

4 - interfaccia grafica, anche scarna, ma che ci siano le icone (è per mio fratello)

Su quel PC dovrebbero girare Gnome o KDE che sono dei desktop environment completi, seno puoi usare XFCE che e' simile a Gnome ma e' un po piu scarno e leggero.

El Cid
18-02-2008, 16:38
Ok grazie, ho fatto un po' di partizioni e nei prossimi giorni installerò un po' di distribuzioni per vedere quale mi conviene tenere. grazie a tutti.

mykol
18-02-2008, 18:18
knoppix non è affatto pesante. Con 128 MB di ram gira in live con kde. Comunque si può tranquillamente avviare con un DE più leggero.

El Cid
19-02-2008, 11:35
Infatti una delle distribuzioni che al momento sono presenti è proprio knoppix :D, anche se per aprire alcuni programmi come open office ci mette una vita:cry:

El Cid
19-02-2008, 23:25
Ciao a tutti ho partizionato l'hd in questo modo:
hda 1 boot primary win95 FAT32 (LBA) 1069.29 ~ 1024 MB
hda 5 logical linux ext 3 65.81 ~ 64 MB
hda 6 logical linux swap 534.65 ~ 512 MB
hda 7 logical linux ext 3 3224.31 ~ 3 GB
hda 8 logical win95 FAT32 15109.84 ~ 15 GB

L'idea è quella di avere una partizione con win98, una per linux (divisa in bootloader, swap e root) e una terza di dati condivisi fra i due. Le partizioni le ho fatte con i cd di mandriva 2006.
Il problema è che ho cercato di installare arch e non mi fa scegliere i pacchetti installabili, nè da cd nè con l'installazione da rete.
Ho installato allora dsl e sembra funzionare, ho scelto grub come programma di dual boot, ma non mi fa più avviare win, cosa faccio? grazie ancora

arara
20-02-2008, 13:42
Quelle sono un po troppe, più semplicemente puoi farne una per linux, una per la swap, una per windows.
La condivisa non serve, Linux puo leggere direttamente nella partizione FAT32 di Windows98.
La partizione separata per /boot non serve.
Puoi fare cosi:

sda1: Win98 / FAT32
sda2: Linux / Ext3
sda3: Swap (256MB)

Se non ti avvia Windows basta che sistemi le opzioni nel file /boot/grub/menu.lst, che contiene l'elenco degli OS da avviare e la loro partizione. Devi aggiungere una riga come questa:

Title Windows 98
root (hd0,X)
chainloader +1

dove X è il numero della partizione di Windows iniziando a contare da 0.

El Cid
21-02-2008, 14:20
Bene ho fatto le tre partizioni come mi hai consigliato e dopo aver modificato manualmente lilo funziona tutto alla perfezione. Ho il dual boot tra win98 e mandriva che ho usato per ridimensionare win. il punto ora è: posso installare una nuova distribuzione sopra mandriva senza dover rifare tutto da capo? l'importante è non dover reinstallare win, che finora dopo tutte le prove l'avrò caricato una dozzina di volte :D
In particolare mi potete dire quale file di arch devo scaricare, perchè il ho la Archlinux-i686-2007.08-2.core.iso ma al momento di scegliere i pacchetti mi dice pacchetti non trovati!

arara
21-02-2008, 15:12
si, se vuoi installare un'altra distribuzione basta che sovrascrivi la partiizone già presente, senza dover formatatre windows.
basta solo che installi sempre il boot loader (che di default è quasi sempre grub ormai) nell'MBR del disco fisso.

non ho presente il punto che dici su arch... prova a chiedere qua: [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827965)
oppure prova dsl, antix o pclinuxos tinyme che sono un po piu semplici.
arch è la piu leggera ma è abbastanza smanettona.

El Cid
22-02-2008, 08:20
Ma ci sono dei problemi se uso un riscrivibile? perchè sia con arc che con dsl che con xubuntu, scarico l'immagine, la masterizzo in un rw, faccio il boot da via cd, installo, ma quando deve riavviare si blocca:confused: :cry:

arara
22-02-2008, 09:31
DI solito no, a meno che non hai uno di quei vecchi lettori CD che hanno problemi a fare il boot con i CDRW, ma in quel caso non parte propri l'installazione.
Quando masterizzi il CD fagli fare il controllo dei dati scritti, magari è il CDRW difettoso.
E importante anche che installi il boot loader nell'MBR del disco fisso seno non parte.

El Cid
22-02-2008, 09:40
Il cdrw l'ho comprato nuovo proprio per provare le varie distribuzioni, come si fa il controllo?
cosa intendi per installare il boot loader nell'mbr? al momento ho lilo che mi permette di scegliere fra win e linux (che al momento non parte)

arara
22-02-2008, 09:46
Di solito tutti i programi per masterizzare hanno la voce 'verifica i dati scritti' o qualcosa del genere, per controllare che il cd sia stato scritto correttamente. A volte capitano degli errori di scrittura e nel caso di un cd che contiene un OS puo dare problemi...

Quando installi linux la maggior parte delle distro ti chideono se vuoi installare il boot loader, devi rispondere di si e se ti chiede dove gli dici che lo installi nell'MBR del disco fisso, che è il primo settore in cui va installato il boot loadr che viene caricato per primo all'avvio del pc.
Il boot loader va reinstallato assieme alla distro ogni volta che la reinstalli (ormai quello standard è grub, anche se pure lilo funziona)

El Cid
22-02-2008, 10:36
:ncomment: :incazzed: :grrr: ma è possibile che non riesca ad installare nulla? xubuntu ci mette mezz'ora per poi dirmi che non riesce a rilevare il lettore cd! inserire disco driver, ma se è lo sta usando per l'installazione! ora ho riscaricato arch, ho fatto il controllo con md5 e proverò a installarlo. Sono veramente tentato di :bsod:, ma sono troppo ostinato, ormai è una questione di principio:D

El Cid
22-02-2008, 14:09
Forse sto iniziando a capirci un po' di più su arch. ho scaricato la versione ftp da 30MB, fa il boot da cd e arrivo regolarmente al main menu, partendo da 0 devo quindi configurare la rete, ma se lo faccio con il dhcp di dice "failed to run dhcpcd", se invece non lo attivo e configuro manualmente non so che parametri mettere in broadcast, gateway e DNS server IP. Mi acorgo che la rete non è configurata perchè schiacciando alt+f2 e digitando #ping google.it mi restituisce un errore. Qualcuno sa aiutarmi?:mc:

arara
22-02-2008, 14:58
se sei attaccato a un router con DHCP attivo dovrebbe configurarsi da solo, seno puoi inserire a mano i valori.
l'indirizzo di broadcast è 255.255.255.255 mentre su DNS e server ip metti l-indirizzo del tuo rotuer, sara probabilmente 192.168.0.1

El Cid
22-02-2008, 15:17
manualmente non funziona, ma non c'è una versione completamente sul cd, non intendo quella da 160MB, ne avevo letto una da 800MB, ne sai qualcosa?

mykol
22-02-2008, 17:17
prova puppyLinux. Prima di installarla, la avvvii, si carica interamente in ram (puoi togliere il CD) ed è velocissima.

Se ti piace, la installi. Per quando riguarda i CD-RW, molti lettori montati su pc vecchi, non ci fanno il boot.

El Cid
22-02-2008, 17:39
Finalmente!!! ho lasciato stare arch e ho installato dsl, tutto ok, anche con il dual boot. Per ora mi tengo questa, ci ho perso troppo tempo:D, ma mi riservo di provare anche quella che mi hai consigliato. grazie.

Per il cd rw non credo, il boot lo faceva, ma non riusciva a portare a termine l'installazione :boh: