View Full Version : Trasferimento Dati
ing.Pasqualini
16-02-2008, 14:23
Salve, mi capita molto spesso di dover trasferire grosse quantita di dati alla volta tramite rete lan tra un pc e un server_storage. La rete ora lavora a 100mbit/s. La velocità che leggo tramite DUmeter è di circa 9.8mbyte/s.
Vorrei sapere se installo una rete che lavora a 1000mbit/s dovrei trasferire a velocita maggiore, ma i dischi riescono a leggere e a scrivere a velocita maggiori di 9.8 mbyte/s? Premetto che ho sia dischi ata133 che sata300.
Vi ringrazio!!!!:D :D
OUTATIME
16-02-2008, 14:44
ma i dischi riescono a leggere e a scrivere a velocita maggiori di 9.8 mbyte/s? Premetto che ho sia dischi ata133 che sata300.
Difficilmente....
Ti consiglio dei dischi SCSI a 15k giri.....
tutmosi3
18-02-2008, 13:59
Difficilmente....
Ti consiglio dei dischi SCSI a 15k giri.....
I Seagate Cheetah :sbav:
I miei preferiti.
Non vedo l'ora di provarli, per il momento li ho solo visti all'opera :sbavvv:
Ciao
OUTATIME
18-02-2008, 19:03
I Seagate Cheetah :sbav:
I miei preferiti.
Non vedo l'ora di provarli, per il momento li ho solo visti all'opera :sbavvv:
Ciao
Proprio oggi in azienda si è rotto un vecchio Cheetah 36 Gb a 10.000.... Spero che il rimpiazzo sia il 15.000 :sofico:
ing.Pasqualini
19-02-2008, 10:49
Quindi non ci si riesce!!!! Mi sembra strano che un disco rigido anche sata 300non riesca a scrivere a più di 10 mbyte/s!!!:D
alpiliguri
19-02-2008, 11:13
Un disco recente da 7200 giri dovrebbe garantirti almeno circa 40 MByte/s in media, dieci sono pochi.
Uno da 10.000 giri è sui 70 MByte/s.
La velocità indicata dai costruttori (UDMA 133 / SATA 150 / SATA 300) si riferisce al trasferimento dal buffer disco allla scheda madre, ma la testina non è in grado di leggere a queste velocità.
Che io sappia non ci sono dischi in grado di sfruttare pienamente una di queste interfacce.
Qui trovi una interessante prova sulle velocità di differenti dischi per migliorare l'elaborazione foto:
http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/032Turbo-Stitch/TurboStitch.asp
Molto istruttiva.
Personalmente ho un NAS con un Maxtor 160GB UDMA133 e un PC con Maxtor 160GB SATA150 (300 disattivato), connessi in gigabit, e ottengo trasferimenti TCP/IP di circa 300 Mbps (40 MByte/s). Penso che il collo di bottiglia sia uno dei dischi, è una valore nella media delle loro capacità.
Ciao, alpiliguri
OUTATIME
19-02-2008, 12:21
Quindi non ci si riesce!!!! Mi sembra strano che un disco rigido anche sata 300non riesca a scrivere a più di 10 mbyte/s!!!:D
Non sopravvalutare la tecnologia SATA, a quello detto da alpiliguri dobbiamo aggiungere che influenza molto anche la frammentazione del disco....
ing.Pasqualini
20-02-2008, 11:01
Grazie per le risposte!!!Quindi si riesce a trasferire su una rete gigabit a una velocita superiore a 10 mbyte/s tra un disco e un altro!!!!!
Ora modificherò la mia rete in una gigabit!!!!
Grazie mille!!!!:D :D
OUTATIME
20-02-2008, 11:33
Grazie per le risposte!!!Quindi si riesce a trasferire su una rete gigabit a una velocita superiore a 10 mbyte/s tra un disco e un altro!!!!!
Ora modificherò la mia rete in una gigabit!!!!
Grazie mille!!!!:D :D
Ma se abbiamo appena finito di dire che il problema non è la rete :confused:
saurodino
22-02-2008, 11:47
Grazie per le risposte!!!Quindi si riesce a trasferire su una rete gigabit a una velocita superiore a 10 mbyte/s tra un disco e un altro!!!!!
Ora modificherò la mia rete in una gigabit!!!!
Grazie mille!!!!:D :D
la penso perfettamente come l'ingegnere, daltronde 100mbit/secondo equivalgono a (diviso 8 per avere Byte) 12,MByte/sec.
ah nei 12,5 tenete presente l'incapsulamento ed i dati che aggiungono i livelli dello stack tcp/ip e che magari la rete ha in acrico pure altri host
ing.Pasqualini
22-02-2008, 15:30
Ma se abbiamo appena finito di dire che il problema non è la rete :confused:
Certamente che non è la rete il problema!!!!Sono i dischi!!!Forse mi sono spiegato male!!!!!
Grazie a tutti!!!!:D :D :D
saurodino
22-02-2008, 18:15
non ho la possibilità di provare ma se trasformerai la rete in gigaeth facci sapere la velocità raggiunta.
rimane il fatto che con 100 mbit/sec al massimo sono 12,5mByte/sec teorici.
oltre nn si va.
ing.Pasqualini
23-02-2008, 15:40
Si con una rete a 100mbit/s non si riesce a trasferire più di 9.8 mbyte/s , testato da me!!!!
Ho ordinato uno switch gigabit con relative schede di rete!!!!Quando arriverà il tutto mettero on line tutti i risultati di trasferimento sia tra dischi Pata che Sata!!!!
:D :D :D :D
OUTATIME
24-02-2008, 11:43
Certamente che non è la rete il problema!!!!Sono i dischi!!!Forse mi sono spiegato male!!!!!
Ho ordinato uno switch gigabit con relative schede di rete!!!!Quando arriverà il tutto mettero on line tutti i risultati di trasferimento sia tra dischi Pata che Sata!!!!
Io sinceramente non ti capisco..... :boh:
Comunque spero sinceramente che con la rete a gigabit risolva il tuo problema, anche se ho forti dubbi.....
saurodino
24-02-2008, 19:59
io sono speranzoso perchè non ho la certezza non potendo provare.
dai che tra poco ci saranno i test che verranno pubblicati;)
Alfonso78
24-02-2008, 22:59
I Seagate Cheetah :sbav:
I miei preferiti.
Non vedo l'ora di provarli, per il momento li ho solo visti all'opera :sbavvv:
Ciao
Tut ti riferifi a questi vero...???
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=f4529448bea2f010VgnVCM1000005106090aRCRD&locale=it-IT
OUTATIME
24-02-2008, 23:47
Tut ti riferifi a questi vero...???
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=f4529448bea2f010VgnVCM1000005106090aRCRD&locale=it-IT
A me sta per arrivare per una workstation un 73 GB...
Alfonso78
24-02-2008, 23:52
A me sta per arrivare per una workstation un 73 GB...
da 15...??? :eek:
OUTATIME
24-02-2008, 23:59
da 15...??? :eek:
YES! :sofico:
La wokstation è una Dell con un disco da 10k, ma visto che si è rotto e ora fanno i 15k :oink: .....
Comunque se ci pensi non lo paghiamo neanche tanto (150 + iva), oddio, come costo per MB è un botto.... ma è pur sempre un cheetah.... :D
OUTATIME
25-02-2008, 00:01
E questo è niente confronto alla workstation HP con disco SAS :ave: ....
ing.Pasqualini
25-02-2008, 14:54
Ciao a tutti!!!!Mi sono arrivati oggi lo switch netgear gs116 e relative schede di rete gigabit.
Ho fatto subito i test e come promesso metto i risultati :
Rete gigabit
Pc1----------------------Pc2
SATA--------------------SATA Banda massima rilevata 55mb/s
EIDE---------------------SATA Banda massima rilevata 38mb/s
Da notare che la velocita di trasferimento di rete è salita di molto, circa 6 volte per un trasferimento tra dischi sata e di circa 4.5 volte tra un disco eide e uno sata rispetto ad una rete 100mbit.
Certamente con dischi tipo 10000 giri o scsi avremo velocita nettamente migliori di queste.Cmq per il mio utilizzo sono molto soddisfatto di questo raggiungimento.
:banned: :banned: :banned: :banned:
alpiliguri
25-02-2008, 15:45
Rete gigabit
Pc1----------------------Pc2
SATA--------------------SATA Banda massima rilevata 55mb/s
EIDE---------------------SATA Banda massima rilevata 38mb/s
Sei sicuro di aver indicato l'unità di misura corretta ? Mb/s o MB/s ?
bits o Bytes ?
Quelli che hai indicato sono valori normalissimi per una rete 100 Mbit/s, non stai sfruttando per niente le capacità gigabit.
A meno che non siano MByte/s.... in questo caso hai speso bene i tuoi soldi.
Per chiarimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Megabit_per_secondo
Ciao, alpiliguri.
OUTATIME
25-02-2008, 16:08
Sei sicuro di aver indicato l'unità di misura corretta ? Mb/s o MB/s ?
bits o Bytes ?
Quelli che hai indicato sono valori normalissimi per una rete 100 Mbit/s, non stai sfruttando per niente le capacità gigabit.
A meno che non siano MByte/s.... in questo caso hai speso bene i tuoi soldi.
Per chiarimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Megabit_per_secondo
Ciao, alpiliguri.
Oppure come dicevo io i dischi e la frammentazione degli stessi influenzano di più di quello che normalmente si ritiene....
Alfonso78
25-02-2008, 16:58
Oppure come dicevo io i dischi e la frammentazione degli stessi influenzano di più di quello che normalmente si ritiene....
ragionamento che sostengo pure io...:rolleyes:
saurodino
25-02-2008, 19:09
secondo me i risultati sono attendibili, ed in unità di megabytes/sec.
con una gigaeth ci fai oltre 120mbytes/sec
io con un disco stupido su usb2.0 da 2,5pollici a 5400 giri da 40giga
(mi sembra all'incirca 400mbit/sec teorici su usb 2.0) arrivo a 23 Mbytes/sec (file di grosse dimensioni).
Ciao,
sto cablando casa mia con la gigabit e stasera l'ho provata con 2 notebook asus (distanza circa 12m) con hd sata 160gb Hitachi 5400rpm e la velocità di trasferimento media è stata di circa 23 MByte/s.
Sono abbastanza soddisfatto, ma mi aspettavo qualcosa in più anche in virtù del fatto che gli hard disk in questione sono capaci di un trasferimento medio di 37 MB/s.
kkiupilu
25-02-2008, 22:46
Scusate ma mi sembra che qui si stia parlando un po' di aria fritta... :mc:
"ing. Pasqualini" ha detto sin dall'inizio che voleva sapere se passando ad una connessione gigabit avrebbe incrementato la sua velocità di trasferimento dati. Era ovvio dire si fin dal primo istante perchè le velocità degli hard disk ormai sono molto ma molto al di sopra di quelle consentite da una rete a 100mbps. Addirittura l'hard disk del mio portatile a solo 5400rpm raggiunge tranquillamente i 35 MB/s (MEGABYTES/SECONDO per chi dovesse chiedersi se ho sbagliato l'unità di misura), quindi è evidente che il collo di bottiglia era rappresentato dalla rete da 100mbps evidentemente satura.
Ing.pasqualini, ottima scelta! :D
ing.Pasqualini
26-02-2008, 14:35
Ciao a tutti!!!Scusate per non aver precisato che si tratta di megabyte/sec!!!!!
mi intrometto aggiungendo un piccolo particolare.
Non dipende tutto dalla rete, ma da:
scheda di rete
bus
disco
le schede di rete a giga pci pur avendo il link a 1000Gb/s non riusciranno mai a saturare la banda perche il bus e l'elettronica delle schede non lo permette.
L'unico modo per saturare una giga è quella di acquistare schede di rete di fascia server che sono pci-x. E ovviamente il relativo slot pci-x dove alloggiare tale scheda.
ciao
kkiupilu
26-02-2008, 19:08
mi intrometto aggiungendo un piccolo particolare.
Non dipende tutto dalla rete, ma da:
scheda di rete
bus
disco
le schede di rete a giga pci pur avendo il link a 1000Gb/s non riusciranno mai a saturare la banda perche il bus e l'elettronica delle schede non lo permette.
L'unico modo per saturare una giga è quella di acquistare schede di rete di fascia server che sono pci-x. E ovviamente il relativo slot pci-x dove alloggiare tale scheda.
ciao
Si si giustissimo... solo che non ho capito cosa c'entra con il problema di ing. pasqualini... cioè, lui voleva solo sapere se con una rete Gigabit avrebbe potuto incrementare la velocità dei suoi trasferimenti file in modo significativo.. e la risposta è semplicemente un SI! :D
saurodino
26-02-2008, 19:11
Si si giustissimo... solo che non ho capito cosa c'entra con il problema di ing. pasqualini... cioè, lui voleva solo sapere se con una rete Gigabit avrebbe potuto incrementare la velocità dei suoi trasferimenti file in modo significativo.. e la risposta è semplicemente un SI! :D
;)
kkiùppilupitutti evvai albanese grandissimo:) :D ;) scusate l'o.t. ma non ce l'ho fatta a resistere
Ciao a tutti!!!!Mi sono arrivati oggi lo switch netgear gs116 e relative schede di rete gigabit.
Ho fatto subito i test e come promesso metto i risultati :
Rete gigabit
Pc1----------------------Pc2
SATA--------------------SATA Banda massima rilevata 55mb/s
EIDE---------------------SATA Banda massima rilevata 38mb/s
ottimo risultato, nel senso che tu hai ottenuto 55MB/s con 2 HD sata che hanno un transfer rate medio di 60MB/s, io invece ho solo ottenuto 23MB/s con 2 HD sata che hanno un transfer rate medio di 37MB/s, eppure ho provato a collegarli direttamente con un cavo di 1m ed il risultato non cambia.
Evidentemente come dice giustamente hmetal, entrano in gioco altri fattori ;)
Alfonso78
29-02-2008, 23:17
entrano in gioco altri fattori ;)
anche l'aria fritta...:rolleyes:
OUTATIME
01-03-2008, 11:03
eppure ho provato a collegarli direttamente con un cavo di 1m ed il risultato non cambia.
Mi stupirebbe il contrario....
Qui stiamo facendo un po' troppa teoria....
anche l'aria fritta...:rolleyes:
saresti così gentile allora da spiegare a tutti la differenza di prestazioni fra il sistema dell'ing.Pasqualini ed il mio ?
lui ha ottenuto circa il 91% delle prestazioni massime del suo hd, io invece solo il 62% :mbe:
pensi veramente che quel 30% di differenza lo faccia la deframmentazione dell'hd ? :D
processore.
per sfruttare a pieno una giganet devi tenere conto anche di quello perke le schede di rete se nn pro lasciano molto carrrico al procio...
Alfonso78
02-03-2008, 20:37
saresti così gentile allora da spiegare a tutti la differenza di prestazioni fra il sistema dell'ing.Pasqualini ed il mio ?
lui ha ottenuto circa il 91% delle prestazioni massime del suo hd, io invece solo il 62% :mbe:
pensi veramente che quel 30% di differenza lo faccia la deframmentazione dell'hd ? :D
non era riferita a te la battuta dell'aria fritta...;)
comunque il 30% non sicuramente ma la frammentazione del disco incide tanto...ovviamente imho...
non era riferita a te la battuta dell'aria fritta...;)
comunque il 30% non sicuramente ma la frammentazione del disco incide tanto...ovviamente imho...
be' la risposta l'ha data a me, anche se era riferita a qualcun altro :D :p
cmq la frammentazione del disco (da esperienze personali di un poveraccio che usa i pc da circa 24 anni), incide si ...... ma non credo proprio più del 5% sulle prestazioni del sistema ;)
tornando al discorso della differenza di prestazioni fra il mio ed il tuo sistema, direi che non si possa fare un vero e proprio paragone, perchè i notebook stanno sempre un pò indietro rispetto ai desktop, quindi il mio disappunto era assolutamente scherzoso :D :D
Sono d'accordo con icoborg, infatti penso che le differenze di prestazioni sulla rete dipendono un pò da tutto il sistema in generale (cpu, ram, hd, scheda di rete).
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.