PDA

View Full Version : 31 poliziotti palermitani positivi alla cocaina: Loro denunciano il laboratorio.


fsdfdsddijsdfsdfo
16-02-2008, 11:54
Italia. Palermo. Trasferiti 15 poliziotti positivi a test antidroga

Quindici poliziotti della sezione 'Volanti' della Questura di Palermo sono stati trasferiti in altri uffici perché risultati positivi ad un test sull'uso di sostanze stupefacenti. Il trasferimento dei poliziotti è stato deciso dal questore Giuseppe Caruso. Gli esami tossicologici eseguiti presso l'Istituto di medicina legale del Policlinico di Palermo, infatti, hanno evidenziato che su 28 poliziotti sottoposti al test, 15 sono risultati positivi. Tre avrebbero fatto uso di cocaina, 12 di cannabis. I poliziotti, che rischiano anche la sospensione dal servizio, hanno chiesto le contro analisi.




Italia. Palermo. Archiviate le accuse di consumo contro 31 poliziotti

Vennero accusati di avere fatto uso di droghe, furono trasferiti dalla squadra volanti della questura di Palermo, denunciati in Prefettura come assuntori abituali di stupefacenti e sottoposti a procedimento disciplinare. A distanza di un anno e mezzo 31 agenti della quarta sezione volanti sono stati reintegrati con decreto del capo della Polizia e sono state archiviate tutte le accuse a loro carico.
Una conclusione che non basta ai poliziotti coinvolti che, attraverso il loro legale, l'avvocato Alfredo Galasso, hanno citato davanti al Tribunale civile il Policlinico di Palermo, presso il quale vennero effettuate le analisi che avrebbero poi accertato la positivita' alla droga, e, davanti al Tar il ministero dell'Interno quale ente da cui dipende la polizia.
Gli agenti chiedono alla loro amministrazione e ai medici che eseguirono gli esami il risarcimento dei danni biologici, esistenziali, professionali, all'immagine, patrimoniali e non patrimoniali subiti.
Il 27 gennaio del 2006 il questore di Palermo, Giuseppe Caruso, fece notificare a 31 su 54 agenti della sezione Volanti l'invito a sottoporsi a esami finalizzati all'accertamento dell'uso eventuale di droghe. Ai poliziotti fu effettuata l'analisi sui capelli. Dopo alcuni mesi tre agenti vennero trasferiti in quanto ritenuti 'positivi' alla cocaina.
Poi fu la volta di altri 12, riscontrati 'positivi' alla cannabis.
I 15 poliziotti coinvolti (e non 31 come scritto in precedenza) si sottoposero a quel punto ad una lunga serie di esami in altre strutture che esclusero l'uso di droghe nell'anno precedente. Al legale degli agenti che chiese spiegazioni sugli esiti delle analisi effettuate al Policlinico il responsabile rispose che gli accertamenti parlavano solo di 'positivita' analitica' e non di uso di droghe. 'Positivita' che potrebbe dipendere anche dal contatto con lo stupefacente, circostanza che, come e' intuibile, capita frequentemente a chi fa il poliziotto'.


http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=17603



Ma vi sembra possibile? Fanno 31 test a caso su 54 poliziotti, tutti risultano positivi alla cocaina, ma è perchè "sono entrati in contatto con lo stupefacente?"

Che cazzo fanno? si chiudono in stanze in cui si soffia cocaina sui ventilatori???

E poi questi denunciano i test del laboratorio... Cazzo come se un test scientifico fosse denunciabile...

Ma io non ci credo... Fossero state persone normali sarebbero in galera....

A PALERMO, LA CAPITALE DELLA MAFIA, I POLIZIOTTI DEVONO ESSERE PULITI!!!

LUVІ
16-02-2008, 13:28
Un ex di mia sorella, agente di PS, pippava parecchio.

dantes76
16-02-2008, 13:31
cioe' sono positivi agli esami, e denunciano il lab che ha fatto gli esami?

Apatia portami via

zuper
16-02-2008, 13:32
spero che incriminino loro come tutti quelli che ne fanno uso..

altro che "LEGALIZZALA" come vorrebbero in molti

Marci
16-02-2008, 13:33
cioe' sono positivi agli esami, e denunciano il lab che ha fatto gli esami?

Apatia portami via

siamo in Italia, non ti dimenticare che è la terra dove anche il metodo scientifico diventa un'opinione

dantes76
16-02-2008, 13:33
spero che incriminino loro come tutti quelli che ne fanno uso..

altro che "LEGALIZZALA" come vorrebbero in molti

come i parlamentari? magari quelli che :
altro che "LEGALIZZALA" come vorrebbero in molti

zuper
16-02-2008, 13:34
come i parlamentari? magari quelli che :
altro che "LEGALIZZALA" come vorrebbero in molti

tutti vuol dire TUTTI...
nn cercare di montare flame dove nn serve

dantes76
16-02-2008, 13:35
tutti vuol dire TUTTI...
nn cercare di montare flame dove nn serve

no flame, si precisare

zuper
16-02-2008, 13:35
no flame, si precisare

ok ;)

allora ripreciso TUTTI ;)

cocis
17-02-2008, 20:35
cioe' sono positivi agli esami, e denunciano il lab che ha fatto gli esami?

Apatia portami via

avranno imparato da mastella :stordita:

marco.r
17-02-2008, 23:04
cioe' sono positivi agli esami, e denunciano il lab che ha fatto gli esami?

Da quel che leggo io e' un po' diversa :mbe:
Sono positivi agli esami, vengono trasferiti, denunciati in Prefettura, sottoposti a procedimento disciplinare.
Fanno le controanalisi e risultano puliti.
Se capitasse anche a te non saresti incazzato ?

F1R3BL4D3
17-02-2008, 23:20
Da quel che leggo io e' un po' diversa :mbe:
Sono positivi agli esami, vengono trasferiti, denunciati in Prefettura, sottoposti a procedimento disciplinare.
Fanno le controanalisi e risultano puliti.
Se capitasse anche a te non saresti incazzato ?

Si beh,detto così è un pò semplicistica. Bisogna vedere come sono state eseguite le analisi sia nel primo che nel secondo caso.

Adesso non so come procedono lì, ma se è come le fanno dove ho fatto tirocinio io e dove farò ancora tirocinio (però su altre cose :O) la possibilità di errore c'è perchè c'è molta parte manuale (al contrario delle urine dove è molto limitata) ma è anche vero che se un risultato è dubbio viene ricontrollato ed è praticamente impossibile che si sbagli anche il controllo (oltre ai controlli interni vari).

Insomma, stà storia ha qualcosa che non va e non vorrei che qualcuno stesse tentando di fare il furbo.

dantes76
17-02-2008, 23:47
Da quel che leggo io e' un po' diversa :mbe:
Sono positivi agli esami, vengono trasferiti, denunciati in Prefettura, sottoposti a procedimento disciplinare.
Fanno le controanalisi e risultano puliti.
Se capitasse anche a te non saresti incazzato ?

a quanti giorni di distanza, l'esame dall'altro, e con quale modalita'...



1.2 tempi di Rilevamento per numerose droghe nell'urina.

[TABELLA 1.2]
- ----------------------------- ----------------------------------------------

Anfetamine 2-4 giorni
Barbiturici
Short-Acting (cioè secobarbital) 1 giorno
Long-Acting (cioè phenobarbital) 2-3 settimane
3-7 giorni Benzodiazepines
3-30 giorni Cannabinoids
2-4 Giorni Clenbuterol [PE]
2-4 giorni Cocaina
2-5 giorni Codeine
1-4 giorni LSD
3-5 giorni Metadone
14 giorni Methaqualone
? Nicotina [F5]
2-4 giorni Sonniferi
10-20 giorni Phenobarbital
6 ore - 2 giorni Propoxyphene
14 giorni - 1 mese Steroidi

Nota: I tempi di scoperta variano a seconda del metodo analitico utilizzato, del metabolismo, della tolleranza, dell'assorbimento di liquidi, il metodo e la frequenza di consumo. Queste sono solo direttive generali.

F1R3BL4D3
17-02-2008, 23:56
:stordita: Ma quelli sull'urina non vengono fatti in questi casi (o comunque non ha senso). Si fa sul capello proprio per poter risalire a circa 2 mesi prima.

Sull'urina si fa per i controlli nei serT e cliniche private, per direttive aziendali con controlli convenzionati con il laboratorio (che potrebbe prevedere anche il test sui capelli) o per la commissione patenti (dove è previsto anche il test sui capelli).

Farlo solo sulle urine una tantum è un pò una minchiata (Oxford cit.) nel caso qui sopra perchè chiunque con un minimo di senno smonterebbe la cosa! O urine e capelli o capelli.

fsdfdsddijsdfsdfo
18-02-2008, 08:51
Da quel che leggo io e' un po' diversa :mbe:
Sono positivi agli esami, vengono trasferiti, denunciati in Prefettura, sottoposti a procedimento disciplinare.
Fanno le controanalisi e risultano puliti.
Se capitasse anche a te non saresti incazzato ?

a) I test sono stati rifatti da istituti privati scelti dai poliziotti. Nessuna garanza di affidibilità, al contrario della serietà di un ospedale pubblico.

b) sono fatti 31 test consecutivi casuali e 31 test sbagliano?

E' piu probabile vincere l'enalotto. 31 volte di seguito.

c) Esiste un modo semplicissimo di pulire urine e sangue: Smettere di pippare cocaina.

E neanche per tanto... Una settimana basta... Ecco perchè i test non casuali hanno una affidibilità di ZERO.

fsdfdsddijsdfsdfo
18-02-2008, 08:54
:stordita: Ma quelli sull'urina non vengono fatti in questi casi (o comunque non ha senso). Si fa sul capello proprio per poter risalire a circa 2 mesi prima.

Sull'urina si fa per i controlli nei serT e cliniche private, per direttive aziendali con controlli convenzionati con il laboratorio (che potrebbe prevedere anche il test sui capelli) o per la commissione patenti (dove è previsto anche il test sui capelli).

Farlo solo sulle urine una tantum è un pò una minchiata (Oxford cit.) nel caso qui sopra perchè chiunque con un minimo di senno smonterebbe la cosa! O urine e capelli o capelli.

Per regolamento sindacale i test al capello non si possono fare in quanto EFFETTIVAMENTE basta stare vicino a uno che fumi cocaina.

F1R3BL4D3
18-02-2008, 09:39
Per regolamento sindacale i test al capello non si possono fare in quanto EFFETTIVAMENTE basta stare vicino a uno che fumi cocaina.

Lì c'è scritto che è fatto sul capello (la prima prova quantomeno).

Poi con la procedura di pulizia che viene fatta in pre-analisi dovrebbe scongiurare che rimanga come deposito oppure sono immersi nella coca senza usarne ma la vedo già più difficile a livello di quantità rilevabili.
In alcune aziende viene fatto il test sul capello e ne son sicuro (forse anche alla polizia e organi giudiziari da come mi ricordo io da quanto ho visto in laboratorio, bisogna vedere cosa viene richiesto).

Certo che se quei poliziotti non sono stati a contatto per motivi di lavoro (sequestri e retate in qualche laboratorio) mi pare difficile che se ne depositi così tanta da risultare positivo anche dopo le procedure di pre-analisi.

fsdfdsddijsdfsdfo
18-02-2008, 11:06
Lì c'è scritto che è fatto sul capello (la prima prova quantomeno).

Poi con la procedura di pulizia che viene fatta in pre-analisi dovrebbe scongiurare che rimanga come deposito oppure sono immersi nella coca senza usarne ma la vedo già più difficile a livello di quantità rilevabili.
In alcune aziende viene fatto il test sul capello e ne son sicuro (forse anche alla polizia e organi giudiziari da come mi ricordo io da quanto ho visto in laboratorio, bisogna vedere cosa viene richiesto).

Certo che se quei poliziotti non sono stati a contatto per motivi di lavoro (sequestri e retate in qualche laboratorio) mi pare difficile che se ne depositi così tanta da risultare positivo anche dopo le procedure di pre-analisi.

Si chiedo venia, ho interpretato male l'articolo.

pasqualone2008
18-02-2008, 15:19
Dijo probabilmente prima di buttare feccia sulle persone dovresti leggere bene i giornali o quanto meno informati sulle cose.
Le controanalisi fatte dai 15 sono state fatte all'Unervisità Padova, all' Università di Siena e al SERT di Catania, in centri di tossicologia forense pubblici(altro che privati)..
I questi centri sono stati oggetto di esami approfonditi ed incrociati..sangue urine e capelli...che hanno escluso l'uso di stupefacenti all'epoca dell'esame fatto a Palermo risultato positivo...
altro dato documentato è la contaminazione esterna...per la cannabis, basta che ti fumi uno accanto a te ed il tuo capello ne assorbirà una minima parte. a quel punto se fai l'esame del capello senza effettuare altri esami incrociati risulterai positivo..è proprio quello che è successo a quei ragazzi!
LEGGETE PRIMA DI MANDARE IN GALERA LA GENTE!!

F1R3BL4D3
18-02-2008, 15:23
Esistono anche valori di cut-off, mica solo positivo o negativo.

Sarebbe interessante vedere come hanno eseguito le indagini nei vari centri sia il primo che i successivi, che siano state rispettate tutte le regole per la conservazione e il prelievo dei campioni.

Non sapendo come lavorano si può solo dire che è strana come situazione.

Beelzebub
18-02-2008, 15:26
cioe' sono positivi agli esami, e denunciano il lab che ha fatto gli esami?

Apatia portami via

E ti stupisci? :D Più o meno è quello che ha fatto Mastella con chi indagava su di lui... :asd:

fsdfdsddijsdfsdfo
18-02-2008, 15:35
Dijo probabilmente prima di buttare feccia sulle persone dovresti leggere bene i giornali o quanto meno informati sulle cose.
Le controanalisi fatte dai 15 sono state fatte all'Unervisità Padova, all' Università di Siena e al SERT di Catania, in centri di tossicologia forense pubblici(altro che privati)..
I questi centri sono stati oggetto di esami approfonditi ed incrociati..sangue urine e capelli...che hanno escluso l'uso di stupefacenti all'epoca dell'esame fatto a Palermo risultato positivo...
altro dato documentato è la contaminazione esterna...per la cannabis, basta che ti fumi uno accanto a te ed il tuo capello ne assorbirà una minima parte. a quel punto se fai l'esame del capello senza effettuare altri esami incrociati risulterai positivo..è proprio quello che è successo a quei ragazzi!
LEGGETE PRIMA DI MANDARE IN GALERA LA GENTE!!

Certo: Hanno smesso di pippare per una settimana e sono risultati puliti alle controanalisi. Bravi bravi.


Poi per la cannabis: Beh è normale per un poliziotto stare vicino a gente che fuma le canne no?

Io mi ricordo che al parchetto quando arrivava le polizia le canne si buttavano, non si accendevano...

bildung
18-02-2008, 16:58
Dunque, i dati esatti sono 15 poliziotti positivi su 30 esaminati a campione.
Le probabilità di sbagliare 30 test sono uguali a quelle di sbagliarne100000 se il metodo usato x l'analisi è errato, quello ke è successo a Palermo!
L'analisi di 1° livello del capello è scientificamente INAFFIDABILE, in quanto l'eventuale risultato (negativo o positivo) è falsato da innumerevoli variabili (razza, età, contaminazione, scelta reagenti, ecc); fatta l'analisi di 1° livello occorre fare SEMPRE l'analisi di 2° livello, ovvero ricercare i metaboliti, da lì non si scappa e si può quindi parlare di USO (non + positività).
Se poi chi fa l'analisi BUTTA il secondo campione destinato alle controanalisi, come successo a palermo, è un emerito caz..ne!!!
Sappiate che i 15 poliziotti hanno fatto le controanalisi (2° livello) sempre sui capelli in diverse Universita' Italiane (strutture pubbliche e non private) e sono usciti TUTTI negati all'USO di stupefacenti per un periodo risalente indietro nel tempo ad ancor prima delle analisi fatte a Palermo.
Comunque, a prescindere da tutto ciò scritto sopra, il dato è che su 30 poliziotti esaminati a campione in 15 risultano positivi, il 50%. Non vi sorge a priori qualche sospetto d'errore...????

F1R3BL4D3
18-02-2008, 17:08
Spero bene che non sia fatto alla carlona l'esame. Reagenti e menate varie spero che vengano controllati e anche il metodo sia accurato non credo che sia il primo esame che fanno così e neanche che si siano messi a sperimentare un nuovo metodo su campioni che dopo dovevano subire refertazione (indipendemente che fossero poliziotti o meno), che abbiano usato i controlli sia positivo che negativo e che siano risultati ok. Quindi praticamente facile che anche altri esami siano risultati falsati con le ovvie conseguenze e nessuno dice niente? Non credo che abbiamo creato un laboratorio solo per quei 30 poliziotti.

Se è così andrebbe cambiato chi dirige quel laboratorio perchè evidentemente non sa lavorare.

Giusto per curiosità: zona del prelievo dei capelli? Lunghezza? Metodo utilizzato per il rilevamento?

fsdfdsddijsdfsdfo
18-02-2008, 17:17
Dunque, i dati esatti sono 15 poliziotti positivi su 30 esaminati a campione.
Le probabilità di sbagliare 30 test sono uguali a quelle di sbagliarne100000 se il metodo usato x l'analisi è errato, quello ke è successo a Palermo!
L'analisi di 1° livello del capello è scientificamente INAFFIDABILE, in quanto l'eventuale risultato (negativo o positivo) è falsato da innumerevoli variabili (razza, età, contaminazione, scelta reagenti, ecc); fatta l'analisi di 1° livello occorre fare SEMPRE l'analisi di 2° livello, ovvero ricercare i metaboliti, da lì non si scappa e si può quindi parlare di USO (non + positività).
Se poi chi fa l'analisi BUTTA il secondo campione destinato alle controanalisi, come successo a palermo, è un emerito caz..ne!!!
Sappiate che i 15 poliziotti hanno fatto le controanalisi (2° livello) sempre sui capelli in diverse Universita' Italiane (strutture pubbliche e non private) e sono usciti TUTTI negati all'USO di stupefacenti per un periodo risalente indietro nel tempo ad ancor prima delle analisi fatte a Palermo.
Comunque, a prescindere da tutto ciò scritto sopra, il dato è che su 30 poliziotti esaminati a campione in 15 risultano positivi, il 50%. Non vi sorge a priori qualche sospetto d'errore...????

Quello che hai detto è grave. Quindi ora o tu porti le prove di quello che dici, oppure hai appena commesso il reato penale di diffamazione, punito secondo il nostro codice con ammende e reclusione.

Invito te, o i moderatori, a fare chiarezza.

Lucrezio
18-02-2008, 17:34
Quello che hai detto è grave. Quindi ora o tu porti le prove di quello che dici, oppure hai appena commesso il reato penale di diffamazione, punito secondo il nostro codice con ammende e reclusione.

Invito te, o i moderatori, a fare chiarezza.

Vorrei anch'io qualche fonte.
Hai un link al protocollo analitico (sono un chimico, qualcosa ci capisco :D)

F1R3BL4D3
18-02-2008, 17:37
Hai un link al protocollo analitico (sono un chimico, qualcosa ci capisco :D)

Modesto...:D

bildung
18-02-2008, 17:55
x lucrezio: ci sono molte riviste scientifiche e collegamenti internet in merito, es. il ministero della sanità:

http://www.iss.it/binary/publ/publi/383305.1108648227.pdf

http://www.iss.it/publ/anna/2000/0001.pdf#search=%22L%E2%80%99analisi%20sostanze%20d%E2%80%99abuso%20nella%20matrice%20cheratinica%22

http://www.sibioc.it/pdf/U0rDXq.doc

http://www.areamedlab.it/pdf/mdl/755_20010613.pdf

ecc


X dijo: che hanno eseguito un'analisi di 1° livello (ricerca solo positività -negatività) e che non hanno il 2° campione non è un segreto, informatevi!

fsdfdsddijsdfsdfo
18-02-2008, 18:04
X dijo: che hanno eseguito un'analisi di 1° livello (ricerca solo positività -negatività) e che non hanno il 2° campione non è un segreto, informatevi!

Te lo ripeto: se è un'informazione di pubblico dominio, non ti sarà difficile produrre un link.


Altrimenti, come già detto, stai commettendo un reato penale molto grave.

fsdfdsddijsdfsdfo
18-02-2008, 18:17
Te lo ripeto: se è un'informazione di pubblico dominio, non ti sarà difficile produrre un link.


Altrimenti, come già detto, stai commettendo un reato penale molto grave.

Ti ricordo che devi provare che il loro metodo era sbagliato, che il secondo campione di controllo è stato buttato e che tipo di analisi hanno usato.

FastFreddy
18-02-2008, 18:35
Certo: Hanno smesso di pippare per una settimana e sono risultati puliti alle controanalisi. Bravi bravi.


Se ri-leggessi con attenzione quello che posti tu stesso, ti accorgeresti che ciò che hai detto non ha senso logico.

I 15 poliziotti coinvolti (e non 31 come scritto in precedenza) si sottoposero a quel punto ad una lunga serie di esami in altre strutture che esclusero l'uso di droghe nell'anno precedente. Al legale degli agenti che chiese spiegazioni sugli esiti delle analisi effettuate al Policlinico il responsabile rispose che gli accertamenti parlavano solo di 'positivita' analitica' e non di uso di droghe. 'Positivita' che potrebbe dipendere anche dal contatto con lo stupefacente, circostanza che, come e' intuibile, capita frequentemente a chi fa il poliziotto'.

.

fsdfdsddijsdfsdfo
18-02-2008, 18:52
Se ri-leggessi con attenzione quello che posti tu stesso, ti accorgeresti che ciò che hai detto non ha senso logico.

.

Come detto: basta astenersi una settimana prima degli esami e risulti pulito.

Un poco di piu per il capello.


Ma anche avessero smesso per un anno, il fatto importante è che l'ELEVATISSIMO numero di positivi ad un test casuale.

FastFreddy
18-02-2008, 18:55
Come detto: basta astenersi una settimana prima degli esami e risulti pulito.

Un poco di piu per il capello.


Ma anche avessero smesso per un anno, il fatto importante è che l'ELEVATISSIMO numero di positivi ad un test casuale.

Se il test riesce a stabilire che non hai fatto uso di droghe nell'arco di un anno, mi spieghi come fanno a risultare puliti dopo un'astinenza di una settimana?

Per il resto:

il responsabile rispose che gli accertamenti parlavano solo di 'positivita' analitica' e non di uso di droghe. 'Positivita' che potrebbe dipendere anche dal contatto con lo stupefacente, circostanza che, come e' intuibile, capita frequentemente a chi fa il poliziotto'.

Ne hanno analizzati 31, 15 risultano positivi al test di cui sopra, il test di cui sopra non può stabilire se le persone positive hanno effettivamente fatto uso di droghe o meno. Da test successivi e più approfonditi hanno stabilito di non avere fatto uso di droghe nell'anno precedente. Se permetti a me sembra che l'attendibilità del primo test venga seriamente messa in dubbio...

bildung
18-02-2008, 20:02
Fastfreddy ha capito il punto.

Cmq x dijo è stato usato un metodo tratto da un giornale del 1996.
Se hai tempo e pazienza puoi vedere (nei link ke ho postato ci dovrebbe esser qualcosa) che ancora negli anni 2000 tale esame è ritenuto inattendibile per una serie di variabili che vanno ad influire sul test, immagina un po nel 1996.

Le notizie sui campioni le puoi trovare un po ovunque, soprattutto sull'Ansa che per prima ha lanciato la notizia.

Ora scusate ma ho cose + importanti da fare (sta x iniziare Lost) :)
Buonaserata a tutti.

fsdfdsddijsdfsdfo
18-02-2008, 20:04
Fastfreddy ha capito il punto.

Cmq x dijo è stato usato un metodo tratto da un giornale del 1996.
Se hai tempo e pazienza puoi vedere (nei link ke ho postato ci dovrebbe esser qualcosa) che ancora negli anni 2000 tale esame è ritenuto inattendibile per una serie di variabili che vanno ad influire sul test, immagina un po nel 1996.

Le notizie sui campioni le puoi trovare un po ovunque, soprattutto sull'Ansa che per prima ha lanciato la notizia.

Ora scusate ma ho cose + importanti da fare (sta x iniziare Lost) :)
Buonaserata a tutti.

Te lo ripeto: se è cosi facile provare le affermazioni pubblica un link.

Altrimenti hai commesso un reato.

fsdfdsddijsdfsdfo
18-02-2008, 20:09
Se il test riesce a stabilire che non hai fatto uso di droghe nell'arco di un anno, mi spieghi come fanno a risultare puliti dopo un'astinenza di una settimana?

Nessun test riesce a stabilire che non hai fatto uso di droghe in un anno. E comunque il giornale dice che non hanno fatto uso di droghe nell'anno successivo al test. Avrei proprio voluto vedere se avessero avuto il coraggio di continuare a strafarsi. Comunque su vari siti online vengono venduti prodotti specifici per risultare negativi.



Comunque ti capisco, non essendo tu una persona di scienza non puoi capire il mio stupore: se 15 testi risultano positivi, una parte di questi potrà essere sbagliata. Magari anche una grande parte: diciamo 3? 4?

il 100% di test errati è come l'elezione a cuba: una vaccata. E mi spinge a credere che NESSUNO sia errato.

FastFreddy
18-02-2008, 20:14
Nessun test riesce a stabilire che non hai fatto uso di droghe in un anno. E comunque il giornale dice che non hanno fatto uso di droghe nell'anno successivo al test. Avrei proprio voluto vedere se avessero avuto il coraggio di continuare a strafarsi. Comunque su vari siti online vengono venduti prodotti specifici per risultare negativi.



Ehm, è un test che prevede il futuro...? :stordita:

I 15 poliziotti coinvolti (e non 31 come scritto in precedenza) si sottoposero a quel punto ad una lunga serie di esami in altre strutture che esclusero l'uso di droghe nell'anno precedente. Al legale degli agenti che chiese spiegazioni sugli esiti delle analisi effettuate al Policlinico il responsabile rispose che gli accertamenti parlavano solo di 'positivita' analitica' e non di uso di droghe.

FastFreddy
18-02-2008, 20:16
Comunque ti capisco, non essendo tu una persona di scienza non puoi capire il mio stupore: se 15 testi risultano positivi, una parte di questi potrà essere sbagliata. Magari anche una grande parte: diciamo 3? 4?

il 100% di test errati è come l'elezione a cuba: una vaccata. E mi spinge a credere che NESSUNO sia errato.

Veramente li non dice nessuno che i test siano sbagliati, ma che semplicemente per loro natura non possono stabilire se chi risulta positivo abbia effettivamente fatto uso di droghe....

fsdfdsddijsdfsdfo
19-02-2008, 09:58
Veramente li non dice nessuno che i test siano sbagliati, ma che semplicemente per loro natura non possono stabilire se chi risulta positivo abbia effettivamente fatto uso di droghe....

Si è vero.

Potrebbe essere che i carabinieri abbiano un nuovo esclusivo shampoo alla cocaina per prevenire la forfora e rendere i capelli particolarmente lucidi.


Tutti e 15.

nomeutente
19-02-2008, 10:23
... cut ...

Scusa, ma ti sei iscritto solo per commentare questa notizia?
Se è così, credo non ti risentirai se viene il sospetto che tu sia coinvolto nella vicenda in qualche maniera e quindi sarebbe opportuno che argomentassi molto bene le tue posizioni (evitando di accusare gli altri di ignoranza, peraltro, visto che non è buona educazione).
Sia chiaro: a nessuno è proibito sostenere l'innocenza dei 15 carabinieri (che in effetti sono innocenti fino a condanna definitiva), ma visto che c'è in ballo anche la credibilità del laboratorio, è bene evitare affermazioni lesive dell'immagine di quest'ultimo.

D'altro canto, deve anche cessare (mi rivolgo a Dijo) la gogna nei confronti dei 15 carabinieri, visto che allo stato dei fatti non mi paiono accusati di niente.


OT


Ora scusate ma ho cose + importanti da fare (sta x iniziare Lost) :)
Buonaserata a tutti.

Ma se è finito la settimana scorsa? :mbe:

Lucrezio
19-02-2008, 10:42
Ho sfogliato un pochino i protocolli analitici.
Il primo test e' effettivamente solo indicativo (traccia la possibile presenza di droghe e/o metaboliti, se non ho capito male), mentre la determinazione quantitativa avviene sempre in un secondo momento.
I primi test sono di solito di tipo immunochimico e non sono specifici, ma tracciano la presenza di un gruppo di stupefacenti o loro metaboliti. Si possono bassare su tecniche visuali o strumentali, ma non sono atti a stabilire una diagnosi: vengono usati per diminuire drasticamente il numero di campioni da analizzare con tecniche piu' lente, precise e costose.
In particolare i test eseguiti sui capelli vanno presi con le pinze, in quanto particolarmente sensibili alla contaminazione ambientale (se uno si fuma una canna vicino a te risulti positivo anche tu).

Il test davvero incontestabile e' quello di secondo livello, che avviene utilizzando come tecnica di riferimento la Gas Cromatografia - Spettrometria di Massa (GCMS), tecnica precisissima ed incredibilmente sensibile.
Dunque, se davvero il secondo test non e' stato performato, hanno ragione i poliziotti, in quanto il primo e' da ritenersi analiticamente solo indicativo.

FastFreddy
19-02-2008, 11:23
Si è vero.

Potrebbe essere che i carabinieri abbiano un nuovo esclusivo shampoo alla cocaina per prevenire la forfora e rendere i capelli particolarmente lucidi.


Tutti e 15.

Di fatto c'è che di quei 15 poliziotti non puoi stabilire chi abbia effettivamente fatto uso di droghe e chi no, così stando le cose quel test non può condannare nessuno...

pasqualone2008
20-02-2008, 13:43
Caro dijo, posso pur capire che in qualche modo la tua ignoranza in materia e l'odio per le forze dell'ordine, ti faccia sparare c...e a ruota libera... ma dico, metti un limite, perchè stai diventando ridicolo...
Parla con dati alla mano, non parlare con luoghi comuni e incomincia a dover pensare che quei 15 sono solo vittima di un caso di malasanità...
Ritengo che se un poliziotto sbagli debba pagare in maniera più pesante rispetto ad un cittadino normale, ma non quando sono evidentemente innocenti! Cmq dijo capisco che stavolta non ti èandata giù, stai tranquillo appena leggo qualche notizia contro carabinieri o poliziotti te la mando così ti potrai sfogare un pò..CIAOOOO

pasqualone2008
20-02-2008, 13:43
Caro dijo, posso pur capire che in qualche modo la tua ignoranza in materia e l'odio per le forze dell'ordine, ti faccia sparare c...e a ruota libera... ma dico, metti un limite, perchè stai diventando ridicolo...
Parla con dati alla mano, non parlare con luoghi comuni e incomincia a dover pensare che quei 15 sono solo vittima di un caso di malasanità...
Ritengo che se un poliziotto sbagli debba pagare in maniera più pesante rispetto ad un cittadino normale, ma non quando sono evidentemente innocenti! Cmq dijo capisco che stavolta non ti èandata giù, stai tranquillo appena leggo qualche notizia contro carabinieri o poliziotti te la mando così ti potrai sfogare un pò..CIAOOOO

nomeutente
20-02-2008, 14:36
Caro dijo, posso pur capire che in qualche modo la tua ignoranza in materia e l'odio per le forze dell'ordine, ti faccia sparare c...e a ruota libera... ma dico, metti un limite, perchè stai diventando ridicolo...
Parla con dati alla mano, non parlare con luoghi comuni e incomincia a dover pensare che quei 15 sono solo vittima di un caso di malasanità...
Ritengo che se un poliziotto sbagli debba pagare in maniera più pesante rispetto ad un cittadino normale, ma non quando sono evidentemente innocenti! Cmq dijo capisco che stavolta non ti èandata giù, stai tranquillo appena leggo qualche notizia contro carabinieri o poliziotti te la mando così ti potrai sfogare un pò..CIAOOOO

Se davvero sei un nuovo iscritto (cosa di cui dubito un po') ti consiglio di rileggere il regolamento e provare a reiscriverti con un altro nick.