View Full Version : partizione separata per /boot
E' utile ? in quali casi ?
Gimli[2BV!2B]
17-02-2008, 13:13
Nessuno ti risponde... Proverò a dirti qualcosa io...
La partizione /boot "da manuale" dovrebbe essere, primaria e posta all'inizio del disco (anche se quest'ultimo dettaglio era utile più che altro per la storia dei 1024 cilindri, che riguardavano Lilo (http://it.wikipedia.org/wiki/LILO) e DOS).
Lo scopo è quello di contenere il kernel, le impostazioni di Grub e il salvataggio dei config dei kernel installati. In teoria, se la partizione root si guasta, questo disastro non coinvolge il kernel, quindi il sistema è ancora potenzialmente in grado di fare un boot d'emergenza senza necessità di CD-ROM per tentare attività di ripristino/riparazione.
In sostanza la partizione boot ha perso parte della sua importanza, ma può essere molto utile in ambiti seri, quando si sa dove mettere le mani, i minuti sono contati e, soprattutto, non si ha accesso fisico alla macchina.
Potrebbe servire anche in un sistema multi-boot con più di un sistema *nix installato, tutti avviabili con Grub, in modo tale da mantenere le impostazioni ed i kernel in un solo luogo, ma bisogna capire come evitare che si rovinino le impostazioni a vicenda, oppure bisogna mantenere il menu.lst a mano.
Sperando di non aver sparato caxxate e di essermi spiegato, oltre ad essermi informato io stesso sull'argomento.
Grazie Gimli, mi sembra di capire che non ne vale la pena specialmente quando uno non sa come utilizzarla la partiz. separata.
gianlucab70
17-02-2008, 20:33
Potrebbe servire anche in un sistema multi-boot con più di un sistema *nix installato, tutti avviabili con Grub, in modo tale da mantenere le impostazioni ed i kernel in un solo luogo, ma bisogna capire come evitare che si rovinino le impostazioni a vicenda, oppure bisogna mantenere il menu.lst a mano.
:rolleyes:
E' proprio questo il punto.
come si fa?.
Considerando di voler installare diverse distribuzioni (sto parlando solo di linux) e non di far convivere più SO eterogenei.
Presumo che non basta ricordarsi solo dei vari files che appartengono alle distro installate.
:)
Gimli[2BV!2B]
17-02-2008, 21:39
Come si fa...
Purtroppo non ho avuto modo (ancora) di fare prove di questo tipo.
Teoricamente non dovrebbero esserci problemi relativi ai files dei kernel, visto che ogni distribuzione utilizza nomi "personalizzati".
Il problema penso possa risiedere nel decidere quale distribuzione debba installare Grub (con la sua convenzione relativa ai files d'installazione e procedure d'aggiornamento), seguita dal porre attenzione nell'evitare che anche le altre distribuzioni ci provino.
Però alla fine le uniche voci del menu.lst che verranno aggiornate automaticamente saranno quelle delle distribuzione "proprietaria" di Grub.
Nel sottoinsieme di casi formato da installazione di più distribuzioni Linux credo sia ipotizzabile la possibilità di compilarsi il kernel adatto alla macchina ed utilizzarlo per tutte le distribuzioni.
gianlucab70
17-02-2008, 22:09
........Se metti un solo kernel per tutte le distro come fai all'avvio ad associarlo alla distro che vuoi avviare?
Gimli[2BV!2B]
17-02-2008, 22:26
Questa è l'entrata menu.lst del mio kernel:
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.24.2-gimli
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24.2-gimli root=/dev/hda3 ro clocksource=acpi_pm vga=791
savedefault
L'opzione root (hd0,2) dovrebbe puntare alla partizione /boot.
Invece l'argomento del kernel root=/dev/hda3 dovrebbe puntare alla partizione root della distribuzione.
Basta creare più voci diverse solo nel title e nella root relativa alla partizione della distribuzione da avviare.
Altra cosa importante è installare/linkare/copiare in tutte le root i moduli del kernel unificato, credo che il percorso assoluto della cartella dei moduli debba essere uguale in tutte le distribuzioni, cioè /lib/modules/NOME_DEL_KERNEL.
gianlucab70
17-02-2008, 23:13
OK.
Il discorso fila alla perfezione. A livello teorico non fa una piega.
Però il problema ci sarebbe durante le fasi transitorie.
Infatti ogni distro che tu andresti a mettere avrà il suo kernel e soprattutto il suo grub che andrà a mettere i suoi files di configurazione.
C'è da dire che in queste fasi si potrebbe ovviare avviando manualmente, direttamente dalla riga di comando di grub e nei passi successivi (quindi dopo aver ricompilato tutti i kernel) si eliminerebbero tutti i files superflui creati cioè i doppioni di stage1, stage1_5, device map, ecc, ecc,.. e si aggiornerebbe il menu.lst
:confused: Aspetta, cosa stò dicendo..!
Quelli probabilmente non vanno tolti perchè sono i collegamenti alle partizioni che lui crea nel momento in cui si configura.....:confused:
....oppure no!?
:confused:
Gimli[2BV!2B]
17-02-2008, 23:34
Sì, direi che il momento critico è rappresentato dall'installazione delle distribuzioni.
Però installando per ultima quella con la disposizione dei file di Grub che preferisci (e ripulendo gli eventuali residui delle altre installazioni di Grub) otterresti la tua cartella di Grub, tutti i files dei kernel con System.map, vmlinuz, ecc... (naturalmente non bisogna formattare /boot ogni volta).
Forse quando ti riferisci ai collegamenti parli dei link simbolici che vengono creati automaticamente nella root, quindi non dovrebbero rappresentare un problema.
Una volta ottenuta la tua /boot popolata potrai cercare di coordinare la situazione o cercare di fare il salto successivo con il tentativo di unificazione del kernel...
Al momento non vedo controindicazioni, ma ti ripeto che si tratta di qualcosa che non ho mai provato, né ho letto qualcosa a riguardo. Forse Googlando potrebbe saltar fuori qualcosa.
gianlucab70
18-02-2008, 20:58
ciao.....
no mi riferivo proprio ai files stage1, stage1_5, device map, stage2 che vengono creati quando si auto installa grub (cioè alla fine delle installazioni).
Gimli[2BV!2B]
18-02-2008, 21:29
Bel link segnalato da Gollum63. (http://users.bigpond.net.au/hermanzone/p15.htm)
Come creare una partizione /boot. (http://users.bigpond.net.au/hermanzone/p15.htm#How_to_make_a_separate_boot_partition)
Come creare una partizione Grub... (http://users.bigpond.net.au/hermanzone/p15.htm#How_to_make_a_separate_Grub_Partition_)
Direi che in queste pagine c'è Grub in tutto il suo splendore...
Ammettiamo di avere XP e Linux in dual boot con /boot in partiz. separata. Se decido di eliminare Linux senza formattare la partiz dove risiede /boot, posso continuare ad avviare XP senza problemi e senza bisogno di ripristinare il MBR ?
Si, e anche se formatti la partizione /boot.
L'importante e' che non cancelli il master boot record che con la partizione /boot non centra niente.
Cmq anche se lo cancellasi lo potresti ripristinare con il cd di windows in modalita rescue
Si, e anche se formatti la partizione /boot.Scusa, non sono d'accordo, se cancello /boot cosa trova da avviare lo stage 1 nel MBR. ?
Scusa, non sono d'accordo, se cancello /boot cosa trova da avviare lo stage 1 nel MBR. ?
Tu hai chiesto se windows parte lo stesso se cancelli la partizione /boot.
La risposta e' si. Il boot loader sta nel master boot record, il boot loader fa' partire windows dal C: senza problemi.
Ovviamente Linux non parte piu' e di fatto lilo/grub non ti serve piu'.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.