View Full Version : Aperture/Lightroom posso sostituire iPhoto???
jackaz127
15-02-2008, 19:58
Ciao a tutti, uso iPhoto per gestire le mie foto, ha la sua libreria e mi trovo bene; da un pò però sto iniziando ad usare questi altri due sw per i migliori strumenti di editing e quello che volevo chiedere è se secondo voi possono sostituire iPhoto interamente o se è meglio usarli per modificare ciò che voglio e poi esportare. :)
Un'altra cosa: provandoli mi sembra di trovarmi un pò meglio con Lightroom che mi sembra più intuitivo, ma di Aperture apprezzo l'integrazione con iPhoto e forse sarebbe comoda come cosa nel caso non fossero sw in grado di sostituirlo; avete qualche suggerimento su quale sia meglio usare? dritte per andarci d'accordo?
grazie mille, bye. :)
ingeniere
16-02-2008, 07:36
Io utilizzavo Aperture 1.5.6 fino a ieri quando mi è arrivato Aperture 2.
La mancanza più grande è ovviamente il supporto alla nostra amata lingua Italiana, ma per il resto le "cose nuove" ci sono e funzionano, compresa maggior rapidità di funzionamento.
Avevo provato Lightroom ma mi ero trovato male e quindi l'ho abbandonato. Io utilizzo solo Aperture per gestire le foto, ma in effetti non devo visualizzarle spesso, le devo modificare e fare altre cose, quindi a me va bene così. Ti consiglio di provare la trial di Aperture 2 e farti un'idea di come è.
Se vedi che hai anche bisogno di iPhoto, a quel punto non fa differenza tra Aperture e Lightroom, perché l'integrazione del primo diventa un dettaglio...
Ciao!
montegentile
16-02-2008, 08:28
Io non credo che Aperture o LightRoom nascano come potenziali sostituti di iPhoto.
Io uso LR per modificare i miei scatti in RAW e poi esporto tutto verso iPhoto.
ingeniere
16-02-2008, 08:42
Io credo che valga sempre il principio delle personali esigenze, almeno così io mi sono sempre regolato, e il caso di questo tipo di software ne è l'esempio (si veda ad esempio la sempiterna domanda se migliore sia Aperture o Lightroom)
Dal mio punto di vista, iPhoto nasce come visualizzatore e gestore di base delle foto. Aperture (che io uso da un po' di tempo) è di certo un gestore avanzato (anche molto avanzato) di foto e forse con la versione 2 appena uscita è diventato anche un po' visualizzatore. Io personalmente uso quasi solo Aperture per tutta la gestione delle fotografie, anche per un motivo pratico: non ho molto tempo e non voglio perdermi dietro operazioni doppie tra i due software.
Detto questo, ovviamente ognuno fa quello che ritiene opportuno, salvo il consiglio di provare, quando ce ne è l'occasione... :)
Ciao
nandox80
16-02-2008, 09:49
Lightroom o Aperture per fare piccole modifiche e aggiustamenti....poi uso senza dubbio iPhoto per la visualizzazione e per crearmi piccole presentazioni senza passare per iMovie. Secondo me sono programmi differenti e complementari.
Iphoto l'ho utlizzato solamente qualche giorno mentre mi abituavo al mac.
Fra Aperture e Lightroom preferirei il primo, interfaccia più immediata e meno pesante per l'occhio. Con la versione 2.0 e la modalità fullscreen si lavora che è un piacere.
@Nandox80 ora puoi utilizzare aperture per slideshow :)
Penso che sia Aperture che lightroom possano sostituire in toto iphoto, sia come visualizzatori che come gestori sono molto più avanzati (ma anche molto più pesanti). Consiglierei di migrare completamente la libreria di iPhoto su uno dei due software, e imparare a usarlo (cosa non proprio facile).
jackaz127
16-02-2008, 12:59
ok grazie a tutti dei consigli;
dunque:
per chi diceva che usa lightroom solo per modificare e poi esporta e aggiunge ad iphoto come fai? drag n drop nuovo rullino ecc? perchè se tipo ho in iPhoto le foto di una vacanza, un bel giorno decido di modificarne qualcuna con uno degli altri due sw, poi le esporto, non è un pò una rottura star lì a rimetterle in iPhoto, unire i due album, sovrascrivere quelle che ho modificato..ci son metodi migliori? :)
..si sto provando la versione 2 di aperture e mi sembra migliorato, e anche io preferirei l'idea di non dover fare il continuo passaggio da un sw all'altro, per questo chiedevo consigli..:)
files raw non penso mi capiti di usarne per ora quindi non mi fanno differenze su quale dei due sw lo faccia meglio. :)
se spostassi tutta la libreria su aperture/lightroom me la tengono organizzata bene anche la parte in cartelle? cioè del tipo che se cerco una foto, poi faccio mostra nel finder è in sottocartelle assurde o c'è un criterio comprensibile???
grazie a tutti e scusate le mie mille perplessità. :)
ok grazie a tutti dei consigli;
dunque:
per chi diceva che usa lightroom solo per modificare e poi esporta e aggiunge ad iphoto come fai? drag n drop nuovo rullino ecc? perchè se tipo ho in iPhoto le foto di una vacanza, un bel giorno decido di modificarne qualcuna con uno degli altri due sw, poi le esporto, non è un pò una rottura star lì a rimetterle in iPhoto, unire i due album, sovrascrivere quelle che ho modificato..ci son metodi migliori? :)
..si sto provando la versione 2 di aperture e mi sembra migliorato, e anche io preferirei l'idea di non dover fare il continuo passaggio da un sw all'altro, per questo chiedevo consigli..:)
files raw non penso mi capiti di usarne per ora quindi non mi fanno differenze su quale dei due sw lo faccia meglio. :)
se spostassi tutta la libreria su aperture/lightroom me la tengono organizzata bene anche la parte in cartelle? cioè del tipo che se cerco una foto, poi faccio mostra nel finder è in sottocartelle assurde o c'è un criterio comprensibile???
grazie a tutti e scusate le mie mille perplessità. :)
Tralasciando che comprare uno dei due software per fare "qualche ritocco ogni tanto" è una cosa piuttosto scema, entrambi i software sono molto avanzati, non avrai più bisogno di iPhoto (io quando ho fatto l'aggiornamento a leopard non l'ho più installato).
Aperture non crea un gerarchia in cartelle per le foto, non so lightroom (credo che lo faccia però), ma è una cosa inutile, puoi gestire tutto molto meglio dall'interfaccia.
jackaz127
16-02-2008, 14:47
Tralasciando che comprare uno dei due software per fare "qualche ritocco ogni tanto" è una cosa piuttosto scema, entrambi i software sono molto avanzati, non avrai più bisogno di iPhoto (io quando ho fatto l'aggiornamento a leopard non l'ho più installato).
Aperture non crea un gerarchia in cartelle per le foto, non so lightroom (credo che lo faccia però), ma è una cosa inutile, puoi gestire tutto molto meglio dall'interfaccia.
sisi so di poterli usare al 10% delle loro possibilità (anche se conto di usarli parecchio e imparare a sfruttarli) tuttavia dopo averli provati iPhoto mi sembra troppo limitato e avendo la possibilità di comprarne uno pensavo di farlo.
in che senso non crea una gerarchia in cartelle? perchè per ora quando ho importato alcune foto da iPhoto gli ho sempre detto di lasciare i files dove stavano; se gli facessi gestire tutto da li (cosa che conto di fare) come funzionerebbe la cosa? dove e in che modo andrebbero i miei files? le cartelle/album/eventi non so, che potrei creare per gestire le foto nel programma sono comode? anche per poterlo usare come semplice visualizzatore.. :)
La mia esperienza: iPhoto come catalogatore di foto e Aperture per editing e esperimenti vari :stordita:
Darkel83
16-02-2008, 21:08
Una domanda un po' OT per gli amici fotografi:
vale la pena di comprare aperture?
è vero che è pieno di bug ed è lento? o col 2 hanno migliorato?
grazie
ingeniere
17-02-2008, 08:25
Una domanda un po' OT per gli amici fotografi:
vale la pena di comprare aperture?
è vero che è pieno di bug ed è lento? o col 2 hanno migliorato?
grazie
Dunque, partiamo da considerare il volume di lavoro per cui intenderesti utilizzare Aperture. Prima qualcuno ha detto che comprarlo per usarlo poco è una cosa un po' stupida, ma io non sono del tutto d'accordo: c'è chi fa poche foto e vuole lavorarci molto nel workflow, c'è chi ne fa molte e non le vuole ritoccare per nulla (in questo discorso sono considerati solo i fotografi amatoriali, non i professionisti). Quindi non si può determinare a prescindere la bontà dell'acquisto, bisogna provare, e a questo servono i trial...
Guardati un po' il trial di Aperture 2 e giudica. Dalla versione 1.5 è diventato più veloce e funzionale... Per quanto riguarda i bug, io non ne avevo riscontrati molti con la versione precedente, più che altro c'erano delle mancanze che sono state in parte coperte...
Comunque provare per credere
Ciao
Una domanda un po' OT per gli amici fotografi:
vale la pena di comprare aperture?
è vero che è pieno di bug ed è lento? o col 2 hanno migliorato?
grazie
Non ho ancora provato Aperture 2, comunque Aperture 1.5 non aveva alcun bug, ma era molto lento.
Darkel83
17-02-2008, 14:09
Grazie per le info.
Io lavoro a livello professionale, anche se nn mi capita molto spesso di fare foto, quando le faccio mi ritrovo magari con 200 foto x soggetto da scegliere e catalogare... ho notato che Adobe Bridge e iPhoto nn sn assolutamente all'altezza, perchè hanno grossi limiti (nn si possono votare le foto ad esempio, mancano le numerazioni etc...)
Poi mi piace molto come iPhoto gestisce i livelli RGB e i vari settaggio fotografici (meglio di phothshop secondo me), quindi mi piacerebbe avere aperture che è molto potente anche in questa cosa, mi sembra.
Su un macpro quadcore spero mi giri bene, e tutto sommato nn costa moltissimo (200€ sn accettabili).
Ci penserò, intanto proverò la demo.
jackaz127
17-02-2008, 15:00
in che senso non crea una gerarchia in cartelle? perchè per ora quando ho importato alcune foto da iPhoto gli ho sempre detto di lasciare i files dove stavano; se gli facessi gestire tutto da li (cosa che conto di fare) come funzionerebbe la cosa? dove e in che modo andrebbero i miei files? le cartelle/album/eventi non so, che potrei creare per gestire le foto nel programma sono comode? anche per poterlo usare come semplice visualizzatore.. :)
up.. :(
Grazie per le info.
Io lavoro a livello professionale, anche se nn mi capita molto spesso di fare foto, quando le faccio mi ritrovo magari con 200 foto x soggetto da scegliere e catalogare... ho notato che Adobe Bridge e iPhoto nn sn assolutamente all'altezza, perchè hanno grossi limiti (nn si possono votare le foto ad esempio, mancano le numerazioni etc...)
Poi mi piace molto come iPhoto gestisce i livelli RGB e i vari settaggio fotografici (meglio di phothshop secondo me), quindi mi piacerebbe avere aperture che è molto potente anche in questa cosa, mi sembra.
Su un macpro quadcore spero mi giri bene, e tutto sommato nn costa moltissimo (200€ sn accettabili).
Ci penserò, intanto proverò la demo.
Comunque sembra che il nuovo aperture sia più veloce. Prova la trial:D
up.. :(
Allora:
in aperture puoi scegliere di importare le immagini lasciandole dove sono, in modo da crearti dal finder una gerarchia di immagini con le cartelle e tutto;
oppure puoi scegliere di copiare i file nella libreria di aperture, e lasciarli gestire dal software: in questo caso aperture non suddivide le immagini in cartelle, creando una gerarchia, ma usa una gestione che rende sostanzialmente impossibile rintracciare i file immagine veri e propri (la libreria è una specie di scatola chiusa);
sto usando la versione trial e devo dire che mi sembra molto + veloce rispetto alla 1.5 che avevo provato. Lightroom lo trovo un po' ostico sinceramente però è un parere personale.
oltretutto ad aperture gli ho fatto importare 6mila foto e devo dire che nella gestione mi sembra notevolmente meglio di iphoto.. penserò se acquistarlo!
una domanda: con aperture è possibile fare una cornice?
jackaz127
17-02-2008, 16:57
ho capito grazie, però col fatto che ho li foto nella libreria di iPhoto (disordinata vista la presenza di originals e modified) mi sembra più opportuno fare copiare i files nella sua di libreria.. peccato però per questa non catalogazione, cioè se tipo dovessi mandare una foto via msn che faccio la copio sul desktop, la mando e poi cancello il doppione???:)
@delfry, in che senso ti sembra notevolmente meglio di iPhoto? :)
@delfry, in che senso ti sembra notevolmente meglio di iPhoto? :)
mi sembra + reattivo nel gestire 6mila foto. La possibilità di fare degli stacks sulle foto in modo da avere tutte le copie sotto controllo. i ritocchi sulle foto mi sembrano più fini e se ne possono fare di più..
il tutto dopo 2 volte che lo uso quindi sono solo impressioni :)
i ritocchi sulle foto mi sembrano più fini e se ne possono fare di più
Su Aperture si può eseguire una camera oscura digitale molto accurata e avanzata, serve principalmente a questo:D
Su Aperture si può eseguire una camera oscura digitale molto accurata e avanzata, serve principalmente a questo:D
si beh certo però io sono un po' una zappa :D
io mi sto avvicinando al mondo della fotografia digitale con delle reflex e mi son trovato a volere fare dei ritocchi e aggiustamenti un po' più importanti, poi mi sono trovato a gestire dei raw che prima nn avevo, per questo iphoto mi sta un po' stretto e sto provando a valutare lightroom e aperture :)
perdonate l'insistenza:
sapete quindi se si possono fare cornici con aperture?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.