View Full Version : [UBUNTU] aiuto installazione
ancarano
15-02-2008, 18:40
uso ormai da un mesetto ubuntu sul portatile, e sono arrivato alla conclusione che windows non mi serve (d'altronde ho il pc desktop con xp, nel caso servisse :D )
questo portatile l'ho fatto installare (da un amico che pultroppo non vedo piu, ha cambiato cittā) con l'hd diviso in 2, win e linux.
ora, visto che anche l'hardware va tutto d'accordo con ubuntu, vorrei reinstallare daccapo (mi sono gia procurato il cd della 7.10) e mettere solo linux sull'intero hd.
dal menu di installazione grafica, ci sono 3 opzioni. la prima (a quanto dice la guida del wiki) serve quando si devono mettere 2 sistemi operativi, la seconda invece serve per sfruttare l'intero hd.
se io scelgo la seconda opzione (intero hd) mi farā tutto in automatico (eliminare windows e reinstallare corretamente linux)?
altrimenti cosa mi consigliate di fare?
considerate che questo portatile ha la partizione di ripristino di windows. vorrei eliminare anche quella: č una cosa problematica?
uso ormai da un mesetto ubuntu sul portatile, e sono arrivato alla conclusione che windows non mi serve (d'altronde ho il pc desktop con xp, nel caso servisse :D )
questo portatile l'ho fatto installare (da un amico che pultroppo non vedo piu, ha cambiato cittā) con l'hd diviso in 2, win e linux.
ora, visto che anche l'hardware va tutto d'accordo con ubuntu, vorrei reinstallare daccapo (mi sono gia procurato il cd della 7.10) e mettere solo linux sull'intero hd.
dal menu di installazione grafica, ci sono 3 opzioni. la prima (a quanto dice la guida del wiki) serve quando si devono mettere 2 sistemi operativi, la seconda invece serve per sfruttare l'intero hd.
se io scelgo la seconda opzione (intero hd) mi farā tutto in automatico (eliminare windows e reinstallare corretamente linux)?
altrimenti cosa mi consigliate di fare?
considerate che questo portatile ha la partizione di ripristino di windows. vorrei eliminare anche quella: č una cosa problematica?
Si, se gli dici di usare tutto l'hd allora verrá formattato completamente, inclusa anche la partizione di ripristino (non ne sono sicurissimo, perķ direi di si).
SardignaProS'Indinpendentzia
15-02-2008, 22:48
fai l'ultima soluzione e ti crei manualmente le partizioni e sei sicuro di come le stai dividendo...
personalmente ti consiglio:
1- partizione ex3 per ubuntu
2- partizione per la swap (il doppio dei mb della tua ram installata se inferiore o uguale a 512mb, diversamente uguale)
3- creati una partizione di riserva per salvarti tutte le cose...
magari se mi dici di quanto hai l'hard disk...
ps. installalo con una connessione internet attiva..
ancarano
16-02-2008, 08:42
f
1- partizione ex3 per ubuntu
2- partizione per la swap (il doppio dei mb della tua ram installata se inferiore o uguale a 512mb, diversamente uguale)
3- creati una partizione di riserva per salvarti tutte le cose...
magari se mi dici di quanto hai l'hard disk...
ps. installalo con una connessione internet attiva..
allora... ora appena passo sul portitle, ti faccio una bella screen di gparted, cosi vedi anche come sta messo ora. comunque č di 40 giga.
girando in rete avevo anche letto cose riguardo una piccola partizione (50 mb), messa all'inizio dell'hard disk, da deidcare completamente al boot.
č una cosa che serve realmente?
cosa intendi per "installalo con una connessione internet attiva" ?
il con il portatile mi collego tramite lan con il pc desktop windows.
girando in rete avevo anche letto cose riguardo una piccola partizione (50 mb), messa all'inizio dell'hard disk, da deidcare completamente al boot.
č una cosa che serve realmente?
Non credo, mai usata.
cosa intendi per "installalo con una connessione internet attiva" ?
il con il portatile mi collego tramite lan con il pc desktop windows.
Cioé che ad un certo punto dell'installazione se c'é una connessione attiva (per esempio via cavo attraverso un router) ti installa subito degli updates.
ancarano
16-02-2008, 10:57
http://img99.imageshack.us/img99/571/schermatadevhdagpartedlv4.png
questa č la mia attuale situazione.
prima di partire con l'installazione, devo fare qualcosa tramite gparted (o tramite windows) sulle partizioni?
ancarano
16-02-2008, 15:48
aggiornamenti dell'ultim'ora:
con l'aiuto un vecchio libro che ho a casa, ho provao a tirare giu una tabella di partizione che secondo me potrebbe andare bene:
1) vado con la partizione manuale (la terza scelta)
2) mi partiziono l'hd in questo modo:
/dev/sda1 ext3 /boot 200mb
/dev/sda2 swap 2giga
/dev/sda3 ext3 /root 15giga
/dev/sda4 ext3 /home il resto (poco meno di 23giga)
tutte partizioni primarie, e ho creato quella di boot perche, nel libro che ho, dice che questo puo essere utile in diverse situazioni.
cosa ne pensate? puo andare bene?
Gollum63
16-02-2008, 16:18
aggiornamenti dell'ultim'ora:
con l'aiuto un vecchio libro che ho a casa, ho provao a tirare giu una tabella di partizione che secondo me potrebbe andare bene:
1) vado con la partizione manuale (la terza scelta)
2) mi partiziono l'hd in questo modo:
/dev/sda1 ext3 /boot 200mb
/dev/sda2 swap 2giga
/dev/sda3 ext3 /root 15giga
/dev/sda4 ext3 /home il resto (poco meno di 23giga)
tutte partizioni primarie, e ho creato quella di boot perche, nel libro che ho, dice che questo puo essere utile in diverse situazioni.
cosa ne pensate? puo andare bene?
un consiglio:
/dev/sda1 bastano 50MB ma come di ha giā detto Lutra, non č necessaria anzi io non la metterei
/dev/sda2 metterei la /root da 15 GB
/dev/sda3 /home
/dev/sda4 la farei estesa in modo da poter aggiungere altre partizioni in futuro
/dev/sda5 swap
io farei cosė
ancarano
16-02-2008, 17:24
GOLLUM ho seguito per metā i tuoi consigli :D
la partizione di boot l'ho ridotta a 100mb (ho voluto esagerare, tanto lo spazio ce l'ho..) e la swap l'ho messa alla fine. ;)
č partito e, almeno per ora, sembra funzionare tutto alla grande.
sto facendo gli aggiornamenti ed altre installazioni varie... come prima volta č andata bene dai :D
grazie per l'aiuto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.