PDA

View Full Version : creazione lan casalinga fastweb help!!


gnappo82
15-02-2008, 17:51
ciao a tutti ho bisogno di un parere perche in questo campo non sono espertissimo. sono un utente fibra fastweb e volevo crearmi una piccola lan casalinga composta da 2 pc e dalla ps3.innanzitutto ho notato che gia collegando tutti e tre gli apparecchi all hag di fastweb dalla ps3 potevo accedere, dopo aver abilitato la condivisione di files multimediali con wmedia player, a foto mp3 e divx che tengo sul pc. pero dietro consiglio di un amico ho comprato uno switch a cui ho connesso i 2 pc e la ps3 e che ho poi collegato all hag. sia prima sia adesso pero la velocita "interna" alla lan mi pare limitata, ci metto 10 secondi a trasferire un mp3 di 10 mega circa, cioe la stessa velocita che ho "all esterno". in teoria non dovrei andare molto piu veloce?i problemi sono per esempio quando dal pc devo trasferire un film in divx alla ps3 che ci mette una vita...cosa sbaglio??

gnappo82
15-02-2008, 18:13
aggiungo che mentre provavo a trasferire un file dal pc alla ps3 ho aperto il task manager che mi diceva connessione a 100Mbps e utilizzo circa 4%...aiuto perche va cosi lento??!

gnappo82
16-02-2008, 11:36
up....:muro:

Devil!
16-02-2008, 21:48
Probabilmente i pacchetti passano ancora attraverso l'HAG che rappresenta il collo di bottiglia della rete (10 Mbit half-duplex).
Per verificarlo prova a scollegare il cavo che collega HAG e switch durante il trasferimento.

Se così è, per condividere un file, potresti momentaneamente assegnare ai client IP statici manuali con subnet di classe C (IP: 192.168.0.X Subnet: 255.255.255.0) e far riferimento ad essi per identificare i client. In questo modo infatti i pacchetti non attraverserebbero l'HAG, che è su una subnet differente.

Tuttavia, durante il trasferimento, non potrai accedere ad Internet. Quindi un'ipotesi potrebbe essere quella di dotarsi di 2 schede di rete su ciascun client (per la PS3 non credo sia fattibile), per collegarsi contemporaneamente alle 2 subnet.

Altra possibilità è sostituire lo switch con un router ethernet (senza modem ADSL integrato) per separare fisicamente la rete Fastweb dalla tua. Volendo è possibile utilizzare un vecchio PC come router, debitamente configurato e dotato di 2 schede di rete. Se ad esempio uno dei tuoi 2 PC sta sempre acceso, potresti sfruttarlo come gateway.

L'ultima possibilità si basa sulla ipotetica spiegazione del fenomeno: il traffico viene deviato attraverso l'HAG perchè questo periodicamente modifica le tabelle ARP (responsabili della corrispondezza fra gli indirizzi di rete e le interfacce di rete), sostituendo al MAC address del client destinatario il proprio, facendo da ponte (bridge). Questo avviene anche quando si tenta di raggiungere un determinato host attestato nella stessa subnet Fastweb: il traffico comunque passa attraverso il gateway Fastweb e di conseguenza anche il MAC address viene alterato.
In questo caso, prova ad aggiungere una entrata statica nella tabella ARP, digitando dal prompt dei comandi

arp -s <ip-address> <mac-address>

dove <ip-address> è l'IP del client destinatario e <mac-address> il rispettivo indirizzo fisico (ciò deve essere fatto su entrambi i client).
Per mantenere le impostazioni ad ogni riavvio del sistema puoi, ad esempio, creare un file batch e metterlo in esecuzione automatica.