View Full Version : E6750 + DDR3 OCZ Platinum 1333 + Maximus Extreme
magnusll
15-02-2008, 11:06
Ho iniziato a giochicchiare con l' overclock per la configurazione del titolo (cpu e mobo a liquido). Al momento sono ancora in fase iniziale e sono arrivato a fsb 400 con moltiplicatore x8 e ram in 1:1 a 1600 8-8-8-22 con tutto il resto in auto; un' oretta di Prime95 non ha evidenziato problemi con temperature della cpu mai arrivate ai 35°.
Una cosa che pero' non capisco: se provo a mettere moltiplicatori per la ram piu' bassi (quindi impostandola ad esempio a 1333 con l' fsb a 400) non riesce neanche a partire. A cosa puo' essere dovuto? (tenete conto che il resto dei settaggi per il momento e' auto/default, quindi lo spread e' attivo, i voltaggi sono in auto ecc. ecc.)
Rougequellovero
16-02-2008, 14:35
probabilmente usi uno strap del chipset diverso con quel moltiplicatore RAM
rispetto al 1:1 con cui sei invece stabile a 1600.
Ciņ vuol dire che il chipset adotta, con quel moltiplicatore, dei timing troppo "tirati" per quella frequenza.
Cambia STRAP!
magnusll
18-02-2008, 11:40
probabilmente usi uno strap del chipset diverso con quel moltiplicatore RAM
rispetto al 1:1 con cui sei invece stabile a 1600.
Ciņ vuol dire che il chipset adotta, con quel moltiplicatore, dei timing troppo "tirati" per quella frequenza.
Cambia STRAP!
Era la mia stessa conclusione, e infatti assegnando esplicitamente un valore di strap (invece di lasciarlo in auto) il problema sparisce.
Ora sono a 3.6 stabili (fsb 450, 12 ore di orthos, temperature mai arrivate neanche ai 45). Il problema adesso e' riuscire a salire ulteriormente... con l' fsb a 500 non riesco a stabilizzare il sistema: il meglio che sono riuscito a fare, aumentando non poco i voltaggi, e' far partire windows; ma appena lo stresso crasha. Questo nonostante abbia messo la ram a 1333 con lo strap a 400, quindi il problema puo' essere solo cpu/chipset.
Rougequellovero
18-02-2008, 19:32
Era la mia stessa conclusione, e infatti assegnando esplicitamente un valore di strap (invece di lasciarlo in auto) il problema sparisce.
Ora sono a 3.6 stabili (fsb 450, 12 ore di orthos, temperature mai arrivate neanche ai 45). Il problema adesso e' riuscire a salire ulteriormente... con l' fsb a 500 non riesco a stabilizzare il sistema: il meglio che sono riuscito a fare, aumentando non poco i voltaggi, e' far partire windows; ma appena lo stresso crasha. Questo nonostante abbia messo la ram a 1333 con lo strap a 400, quindi il problema puo' essere solo cpu/chipset.
ci mancherebbe... a 500x8 sei a 4 ghz....mica tutte le cpu ci arrivano sai......
abbassa il moltiplicatore della cpu e prova a vedere qual'č il wall del procio...
Rougequellovero
18-02-2008, 19:39
mi ha duplicato il messaggio...sorry lo sostituisco con uno smile :)
magnusll
22-02-2008, 10:46
ci mancherebbe... a 500x8 sei a 4 ghz....mica tutte le cpu ci arrivano sai......
Mica ci devono arrivare tutte, basta che ci arriva la mia ;)
Cmq l'ho portato a 3.8 e un test preliminare di una decina di minuti di Orthos non ha dato problemi. L' unico dubbio e' che ho dovuto overvoltare oltre l' 1,45 da Bios (1,40 di vcore da cpu-z) e non so se sia il caso per un daily.
La mobo invece i 500 li prende senza problemi, ora vedremo dove arriva...
killer queen
22-02-2008, 16:44
Mica ci devono arrivare tutte, basta che ci arriva la mia ;)
Cmq l'ho portato a 3.8 e un test preliminare di una decina di minuti di Orthos non ha dato problemi. L' unico dubbio e' che ho dovuto overvoltare oltre l' 1,45 da Bios (1,40 di vcore da cpu-z) e non so se sia il caso per un daily.
La mobo invece i 500 li prende senza problemi, ora vedremo dove arriva...
con il voltaggio sei ancora dentro per un daily! ;)
magnusll
03-03-2008, 10:15
con il voltaggio sei ancora dentro per un daily! ;)
Sono arrivato a stabilizzare sui 3.8 ma incrementando di parecchio il voltaggio. E' vero che essendo a liquido la CPU viene raffreddata meglio, ma non mi piace granche' l' idea di avere vcore > 1.5v per il daily (e temperature oltre i 50° in full load); anche perche' i 3.6 li tiene con 1.41 da bios, quindi non so quanto valga la pena salire in maniera significativa con la tensione per avere un miglioramento trascurabile delle prestazioni.
In compenso con le ram a 1.90 da Bios (che dovrebbe essere 1.95 effettivi, ho letto su una recensione da qualche parte che la Extreme overvolta le memorie di circa 0.05) sono a 1440 (5:8 con FSB a 450) con latenze 6-6-6-18 (che da tabella dovrebbero essere le latenze per 1140 di clock). 1 ora e 20 di Orthos senza problemi, quindi con la stabilita' dovremmo esserci, anche se mi riservo una prova piu' lunga. E il voltaggio a 1.95 e' il massimo con cui OCZ mantiene la garanzia a vita dei pezzi.
L' impressione generale e' che la mobo e il suo X38 facciano proprio un gran bel lavoro, e il sistema al momento e' arrivato al limite a causa della CPU. Ora non resta che aspettare che i quad core extreme scendano a livelli di prezzo razionali...
killer queen
03-03-2008, 13:49
i QX a prezzi razionali...:asd: magari!!! :D
magnusll
03-03-2008, 14:09
i QX a prezzi razionali...:asd: magari!!! :D
Tranquillo, vedrai che appena escono i QY (o gli RX)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.