PDA

View Full Version : FALSO CIECO DA 40 ANNI, GUIDAVA UN MOTOCARRO


cOREvENICE
15-02-2008, 10:37
Buona notizia per chi paga le tasse :D

ANSA:
FALSO CIECO DA 40 ANNI, GUIDAVA UN MOTOCARRO
LA SPEZIA - Si era fatto assumere come centralinista all'Inps della Spezia nel 1965, su segnalazione dell'Associazione Italiana Ciechi. La sua invalidità si era progressivamente aggravata negli anni fino a risultare non vedente al cento per cento. E dal 1991 si godeva la meritata pensione. Con un piccolo particolare: guidava un motocarro Ape e utilizzava senza problemi il telefonino cellulare.

La singolare vicenda di un uomo oggi settantaduenne, che ha ottenuto il lavoro grazie al suo handicap ed ora beneficia oltre che della pensione di invalidità anche di 800 euro al mese dell'assegno di accompagnamento, è stata scoperta casualmente dai carabinieri, durante un controllo stradale: l'uomo infatti guidava l'Ape senza patentino. L'anziano ha pagato la multa, ma quando i militari hanno ricostruito la sua posizione, è emersa la cecità al cento per cento, incompatibile con la possibilità di ottenere un qualsiasi tipo di patente di guida. Per oltre quarant'anni il falso cieco ha sfruttato il suo handicap senza che nessuno della Sede dell'Inps si accorgesse di nulla. Anzi, era stato più volte richiamato per essersi assentato senza permesso dal lavoro, naturalmente alla guida dell'inseparabile motocarro.

I carabinieri hanno segnalato quanto scoperto sia alla procura della repubblica, ipotizzando la truffa aggravata allo Stato, sia alla procura presso la Corte dei Conti perché valuti ora la posizione dell'anziano: sia per i benefici non dovuti ottenuti in passato sia per quelli di cui gode attualmente, come l'assegno di invalidità e quello di accompagnamento. Indagini sono scattate anche sui medici che hanno certificato la cecità assoluta. Ma probabilmente i professionisti non rischiano più nulla per le accuse che variano dalla truffa aggravata continuata al falso ideologico: infatti l'anziano è pensionato dal 1991 ed i reati sono ormai prescritti. Resta da chiarire come mai l'Inps, che aveva assunto l'uomo come cieco, non si sia mai chiesta come potesse guidare motorino e Ape.

E' vero che porta gli occhiali scuri, ma le riprese video realizzate dai carabinieri in numerosi appostamenti dimostrano che guida tranquillamente. Al momento all'uomo è stata applicata solo la multa per guida senza patentino: in attesa delle quantificazioni dei danni provocati alle casse pubbliche. E' probabile che a questo punto venga richiamato per una nuova visita medica di accertamento. Se lo Stato rivorrà indietro i soldi solo dell'indennità di accompagnamento è probabile che il falso cieco debba rimborsare alcune centinaia di migliaia di euro.

La STAMPA:
Dopo la dichiarazione di cecità assoluta si allontanava dal luogo di lavoro in motorino
LA SPEZIA
Un 72 enne spezzino, che si fingeva cieco da oltre quaranta anni, è stato deferito alla locale procura della Repubblica dai Carabinieri del reparto operativo di La Spezia per il reato di truffa aggravata e continuata ai danni dello stato. Il falso cieco, oltre a ricevere indennità di accompagnamento cumulata poi con la pensione di invalidità, era riuscito a farsi assumere nei posti riservati agli invalidi dalla stessa Inps dove aveva lavorato per 25 anni. Lo rendono noto i Carabinieri de La Spezia in una nota.

Ad incastrarlo è stato a dicembre un normale controllo stradale. Il pensionato, era stato sorpreso dai Carabinieri alla guida di un’Ape Piaggio, sprovvisto del patentino. Ha pagato regolarmente la contravvenzione, ma da allora i militari dell’Arma si sono insospettivi in quanto l’uomo aveva dichiarato di essere invalido e sono partite le indagini, con tanto di riprese filmate che documentano l’uomo alla guida del mezzo nelle strade della provincia. Dopo diverse verifiche, i Carabinieri hanno scoperto che l’anziano era stato dichiarato invalido nel 1965 per motivi di cecità e assunto come centralinista presso la sede Inps de La Spezia, su segnalazione dell’Unione italiana ciechi. Nel 1971 aveva chiesto l’aggravamento e dal 1977 risultava cieco assoluto. Dopo 25 anni di servizio alle dipendenze dell’Inps, era stato collocato a riposo nel 1991. Da quella data percepiva l’idoneità di accompagnamento ammontante a circa 800 euro mensili, cumulata alla pensione di invalidità, più la pensione come dipendente dell’Inps. Il 72enne più volte, successivamente alla dichiarazione di cecità assoluta, si era persino allontano dal luogo di lavoro in motorino ed era stato anche ripreso dai suoi superiori per essersi allontanato nell’orario di lavoro. Al momento la vicenda è ancora in fase di indagini preliminari e la Corte dei Conti sta valutando il danno erariale, non inferiore a 300mila euro, contando soltanto quanto percepito indebitamente come pensione di invalidità.

40 anni per rendersene conto.

Io a 40 di età, ho avuto un accertamento fiscale dalla Guardia di Finanza :rolleyes:

nomeutente
15-02-2008, 10:38
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678379