View Full Version : Tecnologie Ageia in GPU NVIDIA: possibile via CUDA
Redazione di Hardware Upg
15-02-2008, 09:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tecnologie-ageia-in-gpu-nvidia-possibile-via-cuda_24274.html
Sarà con un porting su CUDA che le tecnologie Ageia per la gestione della fisica nei giochi potranno venir sfruttate dalle schede video NVIDIA
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
15-02-2008, 09:35
grande nvidia ;)
quindi basterà un semplice aggiornamento software? tipo una nuovo versione di driver per godere di tali benefici? (certo i dual core diventano ancora + inutili, il carico viene ulteriormente spostato sulla vga.....)
Ginger79
15-02-2008, 09:36
Avrei preferito una soluzione tutto in uno ma staremo a vedere. Di sicuro io non faccio parte di quelli che comprano più di una scheda video... la top del momento mi basta e avanza.
FulValBot
15-02-2008, 09:36
sì ma cos'è sto CUDA?
L'arte del dire tutto e niente....
Che cavolo è sto CUDA?
paolo_paul
15-02-2008, 09:45
ma... nel momento in cui un gioco viene ottimizzato a favore di questa soluzione... che succede se io ho una scheda amd/ati?
insomma (mio pensiero) se il tutto deve passare per un software, meglio che questo sia di un terzo produttore (tipo MS con le DirectX... per dirne uno).
lo penso perchè guardo al discorso sli... NVidia non mi sembra una azienda che condivide volentieri il Know-how. E non vorrei che così il tutto restasse (ancora una volta) legato ad una manciata di titoli.
ghiltanas
15-02-2008, 09:46
L'arte del dire tutto e niente....
Che cavolo è sto CUDA?
http://www.hwupgrade.it/news/server/nvidia-presenta-cuda-11_23271.html
FulValBot
15-02-2008, 09:46
sta cosa è per le geforce 8 series, non le ati...
FulValBot
15-02-2008, 09:47
però non ho capito una cosa: mi basta solo aggiornare i driver della sk video per poter usare l'accelerazione della fisica ageia o c'è qualcos'altro da dover fare?
Kharonte85
15-02-2008, 09:52
Mossa intelligente di nvidia (lasciando da parte le solite dichiarazioni che spingono all'aquisto di multi-GPU :blah: ), non mi sembra proprio = all'approccio multi-GPU per la fisica presentato e successivamente abbandonato da ATI...
però non ho capito una cosa: mi basta solo aggiornare i driver della sk video per poter usare l'accelerazione della fisica ageia o c'è qualcos'altro da dover fare?
non si sa ancora nulla...
int main ()
15-02-2008, 09:54
ma... nel momento in cui un gioco viene ottimizzato a favore di questa soluzione... che succede se io ho una scheda amd/ati?
insomma (mio pensiero) se il tutto deve passare per un software, meglio che questo sia di un terzo produttore (tipo MS con le DirectX... per dirne uno).
lo penso perchè guardo al discorso sli... NVidia non mi sembra una azienda che condivide volentieri il Know-how. E non vorrei che così il tutto restasse (ancora una volta) legato ad una manciata di titoli.
scusa ma che razza di ragionamento fai ? proprio nn ti capisco! se tu avessi la tecnologia sli e l'ageia daresti tutte le informazioni possibili ad amd per cercare di arrivare al tuo livello? mah:mbe:
però non ho capito una cosa: mi basta solo aggiornare i driver della sk video per poter usare l'accelerazione della fisica ageia o c'è qualcos'altro da dover fare?
Si, ma a patto di possedere almeno due schede video della serie 8 e che il gioco utilizzato contenga il codice adatto.
Sono curioso di vedere come procede la cosa anche perchè ho un Ageia nel mio case. :D
FulValBot
15-02-2008, 09:57
no pare ne basti una.
grande nvidia ;)
quindi basterà un semplice aggiornamento software? tipo una nuovo versione di driver per godere di tali benefici? (certo i dual core diventano ancora + inutili, il carico viene ulteriormente spostato sulla vga.....)
No, serve solo un porting del toolkit Ageia scritto in modo da poter essere eseguito su una GPU compatibile.
Spostare il carico della fisica sulla VGA non implica che i dual core diventino inutili... :rolleyes:
maxgenio
15-02-2008, 10:02
come mai ora sembrano tutti pazzi per ageia? ma solo io ricordo la scarsissima implementazione (e conseguenti mega-rallentamenti) del motore ageia in Ghost Recon Advanced Warfighter 2?
FulValBot
15-02-2008, 10:03
ovvio, sicuramente la stai solo emulando.
Mossa prevedibile. Si tratta solo di fare un layer software nei driver che implementa le API Ageia. Ogni singola funzione non farà altro che andare a passare una serie di chiamate a CUDA.
Di fatto le schede AGEIA saranno solo un ricordo.
Mi viene da pensare un'applicazione a qualcosa di simile all'Hybrid Crossifire da parte di nVidia.
Almeno si potrebbe usare la GPU integrata per le applicazioni 2D e 3D leggere (desktop) e appena parte un gioco si demanda alla scheda grafica PCI-E il calcolo 3D mentre alla GPU integrata il calcolo delle API Ageia. Secondo me sarebbe una figata incredibile, piuttosto che relegare una scheda dello SLI al solo calcolo fisico.
Si contengono di brutto i consumi e per i calcoli della fisica la scheda integrata è più che sufficiente.
paolo_paul
15-02-2008, 10:12
scusa ma che razza di ragionamento fai ? proprio nn ti capisco! se tu avessi la tecnologia sli e l'ageia daresti tutte le informazioni possibili ad amd per cercare di arrivare al tuo livello? mah:mbe:
mi hai frainteso, o io mi sono espresso male. Non volevo dire che Nvidia deve dare informazioni ad AMD... ci mancherebbe. Dico che (secondo me) lo sviluppo della fisica nei videogiochi dovrebbe essere standardizzato (esempio le Directx)... voglio dire: se la fisica di un gioco si basa sulla soluzione di Nvidia, cosa fa uno che ha una scheda video della concorrenza? Se invece la fisica si basasse su una libreria utilizzabile da qualsiasi azienda... non si porrebbe il problema.
Le tecnologie sviluppate da Ageia per la gestione della fisica all'interno dei giochi 3D verranno quindi implementate nelle GPU NVIDIA della serie GeForce, ma non nella forma di una logica hardware dedicata.
Our expectation is that this is going to encourage people to buy even better GPUs. It might and probably will encourage people to buy a second GPU for the SLI slot
Non facciamo disinformazione, basta UNA scheda per attivare la fisica, essenzialmente è quello che si è sempre detto, dato che l'architettura è molto simile, è possibile utilizzare una parte della scheda per accellerare la fisica mentre il resto pensa alla grafica. Ovviamente avere due/tre schede permetterà di accellerare entrambe senza dover scendere a compromessi, ma questo significa *solo* che i possessori di SLI e tri-SLI otterranno più benefici rispetto ad ora, visto che sarà più facile "parallelizzare" il calcolo.
Inoltre, visto che l'hardware necessario è già nelle schede, basterà solo un eventuale aggiornamento dei driver e, ovviamente, dei giochi. (CUDA è semplicemente un ambiente di sviluppo che permette ai programmatori di usare la scheda video per fare "altro"). Per gli utenti nvidia quindi, ci sono solo vantaggi.
Personalmente poi, nonostante stia pianificando l'acquisto di una 8800 non sono così contento della cosa, inserire tecnologia non standardizzata nelle schede video rischia di renderle molto simili alle console, con giochi in esclusiva, o che devono essere appositamente fatti per entrambe, e quindi ad un maggior costo (Anche AMD tirerà fuori la sua soluzione per la fisica, ma questo significa che i programmatori dovranno riscrivere due volte gli stessi effetti). Inoltre a differenza della grafica la fisica può influire in maniera pesante sul gameplay, quindi è più difficile fare una versione "con fisica" ed una "senza fisica" senza stravolgere tutto, a meno di non sfruttarne le potenzialità solo per fini estetici, ovviamente.
E manco a dirlo, questo spingerà gli sviluppatori a lavorare in esclusiva, piuttosto che a creare due versioni enormemente diverse.
Insomma, in sostanza credo che sia Nvidia che AMD debbano concentrarsi sul fare hardware performante, e lasciare il software ad altri, in modo che le schede possano sempre gareggiare "alla pari", senza che una debba perdere in partenza a causa di brevetti.
In effetti credo se NVIDIA guadagnasse una posizione dominante, sarebbe direttamente l'antitrust a obbligarla a cedere agli avversarsi la documentazione per sviluppare soluzioni perlomeno compatibli, e lasciare che sia l'abilità dei dipendenti a decidere quale soluzione è effettivamente la migliore, esattamente come accade con windows.
ghiltanas
15-02-2008, 11:11
No, serve solo un porting del toolkit Ageia scritto in modo da poter essere eseguito su una GPU compatibile.
Spostare il carico della fisica sulla VGA non implica che i dual core diventino inutili... :rolleyes:
grazie, cmq per il disc multi ero mezzo ironico ;)
anceh se nei game c'è da dire che è soprattutto nel calcolo della fisica che i multi core sono utili. (ad es. con crysis alcuni utenti hanno notato che l'engine fisico è multithread mentre il rendering engine no, o cmq usa male i dual core).
boh stiamo a vedere i risultati
giannismart
15-02-2008, 11:30
sta cosa è per le geforce 8 series, non le ati...
http://ati.amd.com/technology/crossfire/physics/index.html
aceto876
15-02-2008, 11:32
Magari, per assurdo, io potrei montare una geforce di serie medio-bassa per il CUDA della fisica, e una GPU qualsiasi -magari ATI :sofico:- per la parte video. Non credo sia necessario che le VGA siano uguali e in SLi. Driver permettendo, chiaramente.
Magari, per assurdo, io potrei montare una geforce di serie medio-bassa per il CUDA della fisica, e una GPU qualsiasi -magari ATI :sofico:- per la parte video. Non credo sia necessario che le VGA siano uguali e in SLi. Driver permettendo, chiaramente.
E poi installi sia i driver Ati che quelli Nvidia?
ghiltanas
15-02-2008, 11:46
nn serviranno 2 schede, ma 1 sola, altrimenti dove sarebbe il vantaggio ;)
Qualcuno di quelloi che commenta sa di quello che parla o dite cose aaaa vaaaanvara?
Non voglio offendere nessuno ma, andate su www.nvidia.com e leggete qualche informazione su CUDA scoprirete che è il programma di Nvidia per sfruttare la programmabilità delle GPU moderne (vedi anche GPGPU) che permette di sfruttarle anche per compiti che esulano quelli della classica scheda grafica.
Cosa c'entrano poi aggiornamenti di driver, firmware, e numero di schede video? C'è scritto che Nvidia integrerà nelle prossime release del toolkit CUDA degli strumenti di sviluppo per l'implementazione del calcolo della fisica tramite GPU, poi dice anche che se usate due o tre schede anzichè una andrà più veloce ma questo mi sembra scontato....
... e le GPU serie 8 sono le uniche "CUDA enabled" se non altro perchè sono le uniche ad avere gli unified shader (leggi shader programmabili)
Secondo me usciranno giochi ottimizzati per sfruttare la fisica dele geforce.
Successivamente Ati porterà il suo modello di fisica e i giochi verranno ottimizzati in base a chi pagherà di più le SH ;)
Solo in un secondo momento si renderanno conto del casino fatto e e nvidia&ati si siederanno a tavolino per creare uno standard da rispettare.
Questa è la mia visione ottimistica...
Cosa c'entrano poi aggiornamenti di driver
L'aggiornamento dei driver c'entra eccome...sicuramente nVidia deve integrare le API Ageia all'interno dei propri driver e mettere a disposizione le DLL adatte per i giochi.
L'aggiornamento dei driver c'entra eccome...sicuramente nVidia deve integrare le API Ageia all'interno dei propri driver e mettere a disposizione le DLL adatte per i giochi.
Intendo dire: cosa c'entra l'aggiornamento dei driver della scheda video se nessuno prima ha sviluppato un software che sia programmato in maniera da usare le GPU per il calcolo fisico... i driver serviranno per ottimizzare il funzionamento... non per fare interventi miracolosi come millanta qualcuno, dicendo che basta aggiungere un driver per passare tutto alla GPU
ma... nel momento in cui un gioco viene ottimizzato a favore di questa soluzione... che succede se io ho una scheda amd/ati?
niente di diverso di quello che sta succedendo oggi :)
come potrai osservare tu stesso su 10 giochi, 8 hanno la pubblicità nvidia all'inizio, molto probabilmente (o meglio, sicuramente) quei 8 giochi sono stati programmati su schede nividia e ottimizzati per schede nvidia, poi escono le Ati che hanno il doppio di bus, una banda mostruosa, più avanzate tecnologicamente, più ps, più memoria, più tutto, al 3Dmark rompono il c*letto a nvidia, ma quando ci fai girare un gioco si pianta tutto, gli utenti si imbestialiscono e invocano il flop ;)
ora sarà anche peggio
Intendo dire: cosa c'entra l'aggiornamento dei driver della scheda video se nessuno prima ha sviluppato un software che sia programmato in maniera da usare le GPU per il calcolo fisico... i driver serviranno per ottimizzare il funzionamento... non per fare interventi miracolosi come millanta qualcuno, dicendo che basta aggiungere un driver per passare tutto alla GPU
Andrà sviluppato anche un driver per il supporto Cuda che è già integrato nella serie 8 ;)
Andrà sviluppato anche un driver per il supporto Cuda che è già integrato nella serie 8
CUDA è un toolkit, ossia una serie di strumenti e manuali che Nvidia mette a disposizione degli sviluppatori software per permettergli di creare programmi che facciano più cose di quante non ne facessero prima con lo stesso hardware, quindi con la stessa potenza operativa. CUDA non è qualcosa di integrato nelle GPU serie 8 per cui serva un driver per farlo funzionare, ma qualcosa che permette di usare le GPU serie 8 come se fossero dei processori tuttofare veri e proprio. Puoi scaricare questo kit anche tu già da subito (http://www.nvidia.com/object/cuda_get.html) e usare già adesso la tua scheda video per fare per esempio calcoli scientifici o banali conticini, senza bisogno di nessun driver , ti basta saper programmare qualcosina in C/C++ e avere una scheda con shader unificati.
L'aggiornamento dei driver c'entra eccome...sicuramente nVidia deve integrare le API Ageia all'interno dei propri driver e mettere a disposizione le DLL adatte per i giochi.
Bhè però non è scontato. Il toolkit AGEIA in fondo è una libreria fisica esterna a tutto. Cosi come adesso se viene riconosciuta un'Ageia si attiva l'accelerazione, cosi si può fare che se rileva un driver "cuda enabled" attiva un profilo che lo utilizzi... E' una questione implementativa ...
Se le dovessero integrare nei driver, adesso come adesso, dovrebbero mantenere due versioni distinte (la versione cuda e la versione classic) e questo presenta due svantaggi:
1) Lega la libreria alle schede nVidia e quindi
2) rompe la compatibilità con le applicazioni attuali che la utilizzano in modalità non accelerata.
EDIT: Tu forse parlavi di un layer di traduzione PhysX / Cuda... :confused:
I driver che supportino CUDA sono già costantemente aggiornati, rispondevo solo a chi diceva che non si sapeva ancora nulla su come avrebbe funzionato come se ci fosse qualche magia dietro... in realtà non c'è niente di criptico è semplicemente un modo di sviluppare software... quindi non mi preoccuparei del supporto driver o firmware quello va di pari passo con lo sviluppo del toolkit
spero di essere stato più chiaro adesso...
visto che CUDA tra l'altro è proprio una bel toolkit
I driver che supportino CUDA sono già costantemente aggiornati, rispondevo solo a chi diceva che non si sapeva ancora nulla su come avrebbe funzionato come se ci fosse qualche magia dietro... in realtà non c'è niente di criptico è semplicemente un modo di sviluppare software... quindi non mi preoccuparei del supporto driver o firmware quello va di pari passo con lo sviluppo del toolkit
spero di essere stato più chiaro adesso...
visto che CUDA tra l'altro è proprio una bel toolkit
Bhè questo non c'entra, anche il CG è un "toolkit" e ti puoi scaricare il CG compiler e tutto il resto. Sta di fatto che senza un driver che lo supporti, non lo si può usare.
La questione è implementativa, si può fare in entrambi i modi con i suoi pro e contro relativi. Un supporto lato driver ci vuole certamente.
CUDA non è qualcosa di integrato nelle GPU serie 8 per cui serva un driver per farlo funzionare, ma qualcosa che permette di usare le GPU serie 8 come se fossero dei processori tuttofare veri e proprio.
Certo che ci vuole il supporto sia hardware che software, credi che passare direttamente le istruzioni alle unità di calcolo si potesse fare prima ? Senza passare dalle DirectX intendo.
Chiaro che Cuda è anche un toolkit, ma per far girare la roba prodotta con questo toolkit ci vuole sia supporto hardware che software.
EDIT: Tu forse parlavi di un layer di traduzione PhysX / Cuda... :confused:
Sì ;)
Semplicemente Nvidia da che la conosco è sempre stata attenta a fonire strumenti potenti agli sviluppatori... non mi sembra così "furba" da far uscire kit senza supporto driver adeguato (altrimenti come cavolo lo testi quello che fai??) dunque l'ultima domanda che mi porrei se volessi usare CUDA è "ma ci saranno i driver che lo supportino" visto che vengno rilasciati, se non di pari passo, con brevissimi ritardi... solo che qualcuno che, giustamente, può avere le idee un po' confuse può pensare che Ageia/CUDA sia qualcosa di simil-hardware che viene integrato nella scheda video dalla serie 8 in poi e che va sbloccato con opportuni driver per poter essere utilizzato (visto che qualcuno pensa addirittura che bisogna per forza avere 2 o + GPU)... il driver non è il probelma nel senso che c'è già...
Cos'è una GPU?
E' una unità di elaborazione grafica (Graphical Processing Unit) ossia un processore che (prima dell'avvento degli shader unificati) si occupava esclusivamente della rasterization ossia dell'elaborazione dell'immagine sullo schermo, solo che in maniera velocizzata.
in parole povere è il core/processore della scheda video.
mircocatta
15-02-2008, 14:38
domanda: e dopo le cpu per cosa verranno usate? per pelare le patate? bello!! si potrà giocare a crysis con un e6300 non overcloccato :D !!!!
domanda: e dopo le cpu per cosa verranno usate? per pelare le patate? bello!! si potrà giocare a crysis con un e6300 non overcloccato :D !!!!
Per tutti quei compiti general purpose per i quali una GPU (che in realta' oggi dovrebbe essere chiamata Vector Processor Unit) non e' adatta: ad esempio la costruzione dei grafi della scena, la gestione dell'IA (ma qualcosa gia' si puo' parallelizzare e spostare su una VPU).
kliffoth
15-02-2008, 14:46
infatti giá ora le CPU servono poco per i giochi.
Mi spiego: scegliere un ottimo CORE DUO DUE o un PHENOM, a paritá di frequenza non porta benefici evidenti (fermo restando i consumi etc etc).
Sempre a paritá di frequenza il calcolo é diverso: ma se fai rendering (o io che gioco a scacchi la vedo la differenza)...i normali videogames se ne sbattono
Per la notizia: speriamo non si esca dagli standard.
Nvidia aveva provato se non erro con la serie 5 ad inserire features particolari che si attivavano con le sue schede.
Grazie e Dio mai usate dai programmatori... lo scenario potrebbe essere quello del periodo pre-directx, quando per giocare occorreva la sapiente arte di un alchimista e la capicitá di interpretare i segni del cielo
il driver non è il probelma nel senso che c'è già...
Sicuramente non è il problema...quello però di cui stavamo parlando è PhysX. Per questo sicuramente ci dovrà essere necessariamente un supporto software per tradurre le richieste delle API PhysX in istruzioni compatibili con CUDA.
HackaB321
15-02-2008, 14:56
Domanda: non vi sembra che per la gestione della fisica attualmente manchi uno standard?
Nvidia con il Physix, Intel con l'Havok, ATi con la seconda scheda...: i pc sono macchine aperte che hanno bisogno di software hardware neutrali (standard) proprio per la etereogeneità dei loro componenti.
Alla fine assisteremo a mamma Microsoft che integrerà delle belle librerie per la gestione della fisica nelle Directx 11 (o 12 o che ne so) con un bel abstract layer che permetta l'accelerazione dei calcoli su hardware diversi. Ovviamente il prezzo da pagare saranno peggiori performance, ma se preferite le performance a delle piattaforme aperte compratevi un xbox e non un pc.
Cos'è una GPU ?
Sei iscritto da 8 anni a questo forum e non ti è mai venuto in mente di vedere cos'è una GPU? :D
Sicuramente non è il problema...quello però di cui stavamo parlando è PhysX. Per questo sicuramente ci dovrà essere necessariamente un supporto software per tradurre le richieste delle API PhysX in istruzioni compatibili con CUDA.
Infatti... i driver ci sono/ci saranno le API PhysX ci penserà Nvidia a tradurle per noi in "linguaggio" CUDA c'è solo da scrivere il codice del programma CUDA compatibile (cosa che si può già fare non ancora con librerie PhysX ovviamente).
replicavo solo a chi scriveva che avrebbe usato una scheda per il "CUDA della fisica" et similia... Perchè penso che la storia della fisica su hardware abbia confuso le idee a molti e che quei molti siano rimasti all'idea del pezzo di scheda video che integra una PPU, cosa assai diversa dal programmare con CUDA... non voglio certo dire che i driver non hanno senso di esistere...
ma... nel momento in cui un gioco viene ottimizzato a favore di questa soluzione... che succede se io ho una scheda amd/ati?
Ti succede quello che accade a chi non paga il canone, và in fondo alla miniera a vedere il film.
Mr.Gamer
16-02-2008, 01:56
mi sorge una domanda spontanea.. ma se tra adesso a 12 mesi l'utenza desktop si sta muovendo verso i quad-core...
... a cosa serviranno 4 cpu per un videogioco? a questo punto si potrebbe usare un 10-20% potenza di calcolo (di una cpu) per il calcolo della fisica, senza troppe soluzioni macchinose
physx + cuda potranno essere ottime per soluzioni aziendali magari... ma non ci credo che le nostre classiche "general purpose cpu" sono già inutili
mi sorge una domanda spontanea.. ma se tra adesso a 12 mesi l'utenza desktop si sta muovendo verso i quad-core...
... a cosa serviranno 4 cpu per un videogioco? a questo punto si potrebbe usare un 10-20% potenza di calcolo (di una cpu) per il calcolo della fisica, senza troppe soluzioni macchinose
physx + cuda potranno essere ottime per soluzioni aziendali magari... ma non ci credo che le nostre classiche "general purpose cpu" sono già inutili
La risposta è anche spontanea: serviranno a giochi che richiedono maggiore potenza computazionale, esattamente come quando si passò dl Pentium III al Pentium 4 a dal Pentium 4 ai Core.
I core fisici di un processore non necessariamente sono adatti alla fisica dei moderni videogiochi, la transizione naturale è quella di spostare la fisica sulla GPU.
MenageZero
16-02-2008, 10:39
è stata ufficializzata la direzione che probabilmente i più si attendevano,
positivo il fatto che con questa via "sw based" per l'integrazione di "physix", quando ci saranno in giro titoli con la nuova versione di tale engine fisico, anche su schede attualmente in circolazione si potrà avere si potrà avere "geforce accelerated physix",
ma forse il rovescio della medaglia è che, come sembra anche dalle dichiarazioni del ceo di nv, è che i futuri titoli che seguiranno l'approccio nv, per poter espreimre al max o a livelli prossimi le loro potezialità sia grafiche che fisiche, avranno bosgno di alemno due gpu di cui una per la fisica; cosa che ovviamente non disturba il giocatore che già negli ultimi anni ha usato config. sli o cf;
ma fino ad oggi anche con la opportuna gpu singola, di fascia alta o medio-alta, è sempre stato possibile sfruttare al max (o quasi) anche i titoli più recenti, mentre in futuro potrebbe essere necessaria una seconda gpu per poter apprezzare grossi miglioramenti nella simulazione fisica contestualmente a non settare il livello di qualità visiva molto lontano dal max possibile, il che in sé non è proprio entusiamante a 360 gradi, considerata l'incidenza sui costi(diretti sull'hw, e sui consumi) delle config. multi-gpu
l'integrazione di hw dedicato o cmq una significativa modifica dell'arch. generale della gpu volta anche alla gestioone della fisica, avrebbe, "a regime", comportato mediamente costi minori pe l'utente rispetto al fare fortemente leva sul muti-gpu ?
(probabilmente a scapito della longevità della gf serie 8 e serie 9 - forse anche serie 10 se il progetto fosse già pronto -, ma longevità che cmq almeno nelle prime 2 è già nettamenete a buon punto rispetto alle generazioni passate, visto che anche la serie 9 dovrebbe essere ancora l'arch. datata, commercialmente, nov.2006 )
ps: si può quindi considerare "ufficiale" ed imminente la "guerra" dei middleware per la fisica, "havoc by intel (cpu-based) vs physics by nv (gpu-based)" ? :sofico:
Quello che dici è abbastanza deprimente :D
"ATI is working with Havok and their Havok FX™ effects physics engine which enables game developers to produce more convincing environments"
ma scusate qui, a qs punto, il pasticcio è fatto!!!
allora...nvidia va per la sua strada dopo l'acquisizione del "pacchetto" physx, amd lavora con havok ma pure intel (a quanto mi dite)....
insomma rimane solo una considerazione con cui concordare: "tutto ciò è abbastanza deprimente"
alla fine ci rimetteranno solo gli utenti almeno fino a quando mamma MS metterà ordine nel caos. io non sono certo un sostenitore di microsoft ma se c'è una cosa giustissima che hanno pensato bene di fare è proprio l'introduzione delle librerie unificare.
non ho mai comprato console e spero (ma qui si mette male) di non doverlo mai fare.
come qualcuno ha scritto: chi fa hardware dovrebbe fare hd e non cazzate software!!!
fadeslayer
19-02-2008, 12:56
x cionci:
sto paio di cippe che l'integrata basta x i calcoli della fisica... mi viene in mente Alan Wake, per cui 2 CORE di un quad COME MINIMO verranno delegati ai calcoli fisici (e credo che nonostante la maggior specializzazione dell'integrata la CPU in questione è + potente)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.