View Full Version : Carlo Rubbia a Anno Zero
dantes76
14-02-2008, 20:26
*
dantes76
14-02-2008, 20:41
tho guarda casini, la coalzione di silvio: da mastella a fini, da capezzone a giovanardi, proibizionismo e antiproibizionismo :D
FastFreddy
14-02-2008, 20:42
Scusa, ma di che si parla?
dantes76
14-02-2008, 20:45
Scusa, ma di che si parla?
io aspetto carlo rubbia e fuksas:D
eccolo: perche mi ha invitato in questa puntata?= :asd:
Scusa, ma di che si parla?
bo.. casini stà raccontanto favole ... :D
FastFreddy
14-02-2008, 20:47
io aspetto carlo rubbia e fuksas:D
eccolo: perche mi ha invitato in questa puntata?= :asd:
Sul serio, si parla di energia? Sennò non capisco l'intervento di Rubbia...
dantes76
14-02-2008, 20:48
Sul serio, si parla di energia? Sennò non capisco l'intervento di Rubbia...
no no fuksas. rubbia ancora nada
FastFreddy
14-02-2008, 20:49
no no fuksas. rubbia ancora nada
Non ho la tv, per quello chiedevo... ;)
dantes76
14-02-2008, 20:50
Non ho la tv, per quello chiedevo... ;)
ah ok:D
dantes76
14-02-2008, 20:51
ecco un altro che la spara su fuksas, il solito politologo di turno ribadisce che se in germania la germania e' diversa e perche i partitti sono diversi, risponde fuksas, abbastanza incacchiato: non e vero, sono i tedesci che sono diversi, non i partiti :D
dantes76
14-02-2008, 20:53
Dopo la pub, arriva rubbia:O
Maverick18
14-02-2008, 21:01
Non ho la tv, per quello chiedevo... ;)
Puoi guardare dal sito in streaming :)
sempreio
14-02-2008, 21:03
è molto più credibile berlusconi che veltroni:rolleyes:
ecco adesso cerca di acchiappare l' elettorato femminile :asd:
dantes76
14-02-2008, 21:04
Puoi guardare dal sito in streaming :)
http://www.annozero.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067115,00.html
dantes76
14-02-2008, 21:05
è molto più credibile berlusconi che veltroni:rolleyes:
ecco adesso cerca di acchiappare l' elettorato femminile :asd:
guarda che non sono in diretta, dico veltroni o berlusconi
zitti che parla RUBBIAAAAA:O
sempreio
14-02-2008, 21:05
Puoi guardare dal sito in streaming :)
è di roma, due passi e va direttamente in studio da santoro
dasdsasderterowaa
14-02-2008, 21:10
Rubbia: <<il centrosinistra ha tagliato i fondi per la ricerca e per l'università>>
Grande Romano, grazie presidente! (cit.) :)
Rubbia: <<il centrosinistra ha tagliato i fondi per la ricerca e per l'università>>
Grande Romano, grazie presidente! (cit.) :)
sentito .. perfino l'india spende di + di noi nella ricerca :mbe: :(
dantes76
14-02-2008, 21:13
Rubbia: <<il centrosinistra ha tagliato i fondi per la ricerca e per l'università>>
Grande Romano, grazie presidente! (cit.) :)
grazie a voi per la ricerca sulle staminali a puttane, o ascolti solo quello che ti fa piacere?
sai quanto vale la cura di malattie neurodegenerative?
dantes76
14-02-2008, 21:14
se casini fosse veramente quello che sta dicendo adesso... :rolleyes:
casini dimentica cosa e' l'udc in sicilia
Ma l'intervemnto iniziale di travaglio che ha letteralmente annientato e smerdato quella specie di giornalista che è vespa...n'dò lo lasciate???
Ha smerdato sia vespa sia i due presunti Leader di schiaremto...stavo rotolando:D :D :D
dasdsasderterowaa
14-02-2008, 21:20
grazie a voi per la ricerca sulle staminali a puttane, o ascolti solo quello che ti fa piacere?
sai quanto vale la cura di malattie neurodegenerative?
Cosa c'entro io? :confused: mica sono un parlamentare.
E al referendum ho votato anche a favore della ricerca.
dantes76
14-02-2008, 21:24
Cosa c'entro io? :confused: mica sono un parlamentare.
E al referendum ho votato anche a favore della ricerca.
e qui nessuno e' parlamentare
se ho capito bene
Rubbia favorevole al numero chiuso nelle università
e con opinione discorde sul nucleare : i costi sono ugualmente alti e le scorie sono un problema.
sul primo punto non mi trovo d'accordo ... il numero chiuso non risolve i problemi delle università italiane e in un paese come il nostro è irrealizzabile.
sul secondo .... le scorie sono effettivamente un problema ma anche la dipendenza dal petrolio fra qualche anno sarà un problema mooolto serio.
dantes76
14-02-2008, 21:30
se ho capito bene
Rubbia favorevole al numero chiuso nelle università
e con opinione discorde sul nucleare : i costi sono ugualmente alti e le scorie sono un problema.
sul primo punto non mi trovo d'accordo ... il numero chiuso non risolve i problemi delle università italiane e in un paese come il nostro è irrealizzabile.
sul secondo .... le scorie sono effettivamente un problema ma anche la dipendenza dal petrolio fra qualche anno sarà un problema mooolto serio.
ma infatti rubbia, cosa che penna bianca belpietro, non ha capito, e che rubbia dice: che sul lato economico agli italiani, gli si dice, cheil nucleare e' economico... non aprla dell'indipendenza
Maverick18
14-02-2008, 21:30
Io non capisco, si sta parlando di energia e nucleare, e Casini continua a parlare di altre cose...
Perchè non si parla in modo chiaro e limpido del problema importantissimo dell'energia ?
Vorrei sapere quale tecnologia ci possa esser utile.
stbarlet
14-02-2008, 21:32
piercasinando e belpietro ownati sul nucleare da rubbia :D
dantes76
14-02-2008, 21:32
infatti lo sta dicendo adesso:D
dasdsasderterowaa
14-02-2008, 21:33
e qui nessuno e' parlamentare
Infatti io ho citato un intervento di Rubbia, mica mi sono rivolto voi. :confused:
stbarlet
14-02-2008, 21:33
Io non capisco, si sta parlando di energia e nucleare, e Casini continua a parlare di altre cose...
Perchè non si parla in modo chiaro e limpido del problema importantissimo dell'energia ?
Vorrei sapere quale tecnologia ci possa esser utile.
perchè belpietro e piercasinando non sono abituati a sentirsi rispondere con dati oggettivi, e cercano con la dialettica una via d'uscita.
dantes76
14-02-2008, 21:34
piercasinando e belpietro ownati sul nucleare da rubbia :D
ussignur:asd:
rubbia parlava del fatto che agli italiani si fa credere che col nucleare l'energia costera' meno e belpietro come al solito non ne ha caito na cippa :asd:
infatti nel secondo punto lo specifica
dantes76
14-02-2008, 21:34
Infatti io ho citato un intervento di Rubbia, mica mi sono rivolto voi. :confused:
io al partito rosa bianca
Maverick18
14-02-2008, 21:35
infatti lo sta dicendo adesso:D
Alla fine non si è detto nulla di concreto, Rubbia ha solo esortato a mettere più soldi nella ricerca dell'energia. Non è stato detto cosa potrebbe esser fatto in questi dieci anni se si decidesse di procedere con centrali nucleari.
dantes76
14-02-2008, 21:37
Alla fine non si è detto nulla di concreto, Rubbia ha solo esortato a mettere più soldi nell'energia. Non è stato detto cosa potrebbe esser fatto in questi dieci anni se si decidesse di procedere con centrali nucleari.
rubbia ha aprlato di un piano per l'energia, e che e falso far passare il nucleare come unica via, per l'indipendenza nucleare..... ha parlato di un tipo di solare da lui inventato e sfruttato in spagna e prossimamente in cina.. esempio della cina, sta investendo 500mld di dolari sul nucleare ma sta spendendo anche decine di miliardi di dollari nel solare...
scorpionkkk
14-02-2008, 21:39
Rubbia come al solito non si sa vendere in tv..è stato sempre cosi: uno scienziato puro..
In ogni caso anche un cieco è riuscito a vedere la disinformazione di belpietro la cui cultura pare seriamente essersi formata su aticoli di giornale anzichè su libri.
Casini uno spasso. Non riusciva a trascinare il discorso su temi su cui poteva dire almeno la sua..era completamente a digiuno di qualsiasi capacità di giudizio..poi quando è riuscito a fare il ponte tra il nucleare, le opere pubbliche, gli inceneritori e la tav.."mancanza d'ignoranza"
Maverick18
14-02-2008, 21:41
rubbia ha aprlato di un piano per l'energia, e che e falso far passare il nucleare come unica via, per l'indipendenza nucleare..... ha parlato di un tipo di solare da lui inventato e sfruttato in spagna e prossimamente in cina.. esempio della cina, sta investendo 500mld di dolari sul nucleare ma sta spendendo anche decine di miliardi di dollari nel solare...
Una cosa è chiara, il nucleare costa tantissimo e ci vogliono parecchi anni prima di trarne benefici. C'è da aggiungere anche il problema dei residui radiottivi...
A questo punto non mi sembra una scelta saggia, almeno non la fissione nucleare attuale. Io spero sempre nella fusione, ma se ne riparlerà tra parecchi anni.
Quindi ? Cosa deve fare l'Italia ?
dantes76
14-02-2008, 21:41
Rubbia come al solito non si sa vendere in tv..è stato sempre cosi: uno scienziato puro..
In ogni caso anche un cieco è riuscito a vedere la disinformazione di belpietro la cui cultura pare seriamente essersi formata su aticoli di giornale anzichè su libri.
Casini uno spasso. Non riusciva a trascinare il discorso su temi su cui poteva dire almeno la sua..era completamente a digiuno di qualsiasi capacità di giudizio..poi quando è riuscito a fare il ponte tra il nucleare, le opere pubbliche, gli inceneritori e la tav.."mancanza d'ignoranza"
quella sulla germania e' stata molto esplicita, dico della non informazione alla belpietro
scorpionkkk
14-02-2008, 21:41
Alla fine non si è detto nulla di concreto, Rubbia ha solo esortato a mettere più soldi nella ricerca dell'energia. Non è stato detto cosa potrebbe esser fatto in questi dieci anni se si decidesse di procedere con centrali nucleari.
Ma se ha fatto un elenco: pian o energetico comprensivo di interventi su:
1)le biomasse
2)il geotermico
3)l'eolico
4)il solare
5)il nucleare
(ovvio che per brevità ha omesso altre forme di energia utilizzabili ma anche quelle futuribili (vedasi fusione))
scorpionkkk
14-02-2008, 21:42
quella sulla germania e' stata molto esplicita, dico della non informazione alla belpietro
veramente incredibile..invece di chinare la testa continuava spocchiosamente a dire minchiate generiche...
Ma una Borromeo che chiede:
- quanto si guadagni con 2 lavori, per poi scoprire che sono 1000 €
- che chiede sulla valenza della meritocraticità dell'università, lei che freqenta la Bocconi...
- se è difficile avere 20 anni oggi...
- che parla di stipendi minimi di 1000 €
:rolleyes:
scorpionkkk
14-02-2008, 21:45
Una cosa è chiara, il nucleare costa tantissimo e ci vogliono parecchi anni prima di trarne benefici. C'è da aggiungere anche il problema dei residui radiottivi...
A questo punto non mi sembra una scelta saggia, almeno non la fissione nucleare attuale. Io spero sempre nella fusione, ma se ne riparlerà tra parecchi anni.
Quindi ? Cosa deve fare l'Italia ?
Sfruttare le forme di energia ad essa più congeniali:
1)solare
2)eolico
3)un poco di nucleare
4)il business delle biomasse
5)il business del riciclaggio collegabile alle industrie
6)il geotermico
il tutto condito da una bella dose di risparmio energetico diffuso
dantes76
14-02-2008, 21:45
veramente incredibile..invece di chinare la testa continuava spocchiosamente a dire minchiate generiche...
non e' potabile..belpietro. rubbia ripeto, non diceva niente contro il nucleare... anzi diceva quello che si deve dire agli italiani: scorie e costi, non delle costruzioni, ma dell'energia, tutti fanno passare che l'energia costera' meno, falso. ed e stato ribadito.
questo dei 2 lavori alle 4 di notte mi sembra un cazzaro
verissima la testimonianza dello studente che fa 2 lavori per mantenersi all'Università .
il numero chiuso non aiuta chi cerca di entrare all'università specie tutti gli studenti che devono mantenersi negli studi.
bisognerebbe eleggere giovani così , i nostri politici non hanno la minima idea dei problemi che cercano di risolvere.
dantes76
14-02-2008, 21:46
verissima la testimonianza dello studente che fa 2 lavori per mantenersi all'Università .
il numero chiuso non aiuta chi cerca di entrare all'università specie tutti gli studenti che devono mantenersi negli studi.
bisognerebbe eleggere giovani così , i nostri politici non hanno la minima idea dei problemi che cercano di risolvere.
nemmeno il numero aperto... guarda e da 50 anni che l'univerista' ha un sistema, ha fallito.
Maverick18
14-02-2008, 21:47
Ma se ha fatto un elenco: pian o energetico comprensivo di interventi su:
1)le biomasse
2)il geotermico
3)l'eolico
4)il solare
5)il nucleare
(ovvio che per brevità ha omesso altre forme di energia utilizzabili ma anche quelle futuribili (vedasi fusione))
Ha fatto un elenco però è rimasto molto sul generico, forse credo per via della sede in cui parla. Mi sarebbe piaciuto avere informazioni più concrete.
dantes76
14-02-2008, 21:48
Ha fatto un elenco però è rimasto molto sul generico, forse credo per via della sede in cui parla. Mi sarebbe piaciuto avere informazioni più concrete.
piu' concrete, be le ha dette belpietro, e casini...
stbarlet
14-02-2008, 21:48
questo dei 2 lavori alle 4 di notte mi sembra un cazzaro
*
scorpionkkk
14-02-2008, 21:49
Ha fatto un elenco però è rimasto molto sul generico, forse credo per via della sede in cui parla. Mi sarebbe piaciuto avere informazioni più concrete.
veramente questo è l'elenco che ho fatto io: lui il riciclaggio e il solare (non a concentrazione) non l'ha messo.
Io, che sono un fan della microgenerazione invece l'ho ficcato dentro cosi com'è..
se hai delle domande..chiedi pure, magari ti riusciamo a rispondere
dantes76
14-02-2008, 21:50
GRANDE FUKSASSSSSSS
sull'evasione fiscale, e sulla meritocrazia
Maverick18
14-02-2008, 21:50
piu' concrete, be le ha dette belpietro, e casini...
Bello sentire parlare Casini, parla un po' di tutto ma conosce molto poco di quello che dice. E' stato divertente sentirlo parlare di nucleare di fronte a Rubbia....
nemmeno il numero aperto... guarda e da 50 anni che l'univerista' ha un sistema, ha fallito.
dipende... in molte università c'è il numero programmato e i test di ingresso ( che però non escludono )
i primi esami poi sono estremamente selettivi e duri per scremare le matricole ( almeno a ingegneria ) quindi dopo i primi 2 anni solo chi è capace va avanti.
quindi di fatto esiste già un numero chiuso.
dantes76
14-02-2008, 21:52
Bello sentire parlare Casini, parla un po' di tutto ma conosce molto poco di quello che dice. E' stato divertente sentirlo parlare di nucleare di fronte a Rubbia....
ero sarcastico,
1° non e' uan punatata sull'energia, e mi sarebbe piaciuta che lo fosse stata
2° con interlocutore belpietro... dico parliamo del fatto che 1+1 faccia 3
questo dei 2 lavori alle 4 di notte mi sembra un cazzaro
a me sembra una persona che ha le idee chiare.
sono comunque opinioni e se bisogna giudicare solo con queste allora sono tutti cazzari ....
dantes76
14-02-2008, 21:53
dipende... in molte università c'è il numero programmato e i test di ingresso ( che però non escludono )
i primi esami poi sono estremamente selettivi e duri per scremare le matricole ( almeno a ingegneria ) quindi dopo i primi 2 anni solo chi è capace va avanti.
quindi di fatto esiste già un numero chiuso.
ti ripeto quello che e stato detto, e che quello che ho visto, numero chiuso con le aule che scoppiano
dantes76
14-02-2008, 21:53
Cmq sarebbe piacevole e utile una puntata sull'energia, e non sempre su quanti capelli ha silvio
Maverick18
14-02-2008, 21:55
veramente questo è l'elenco che ho fatto io: lui il riciclaggio e il solare (non a concentrazione) non l'ha messo.
Io, che sono un fan della microgenerazione invece l'ho ficcato dentro cosi com'è..
se hai delle domande..chiedi pure, magari ti riusciamo a rispondere
1° non e' uan punatata sull'energia, e mi sarebbe piaciuta che lo fosse stata
Sarei curioso di sapere nel dettaglio come si può affrontare una volta per tutte il problema energia, almeno per i prossimi anni.
Ci vorrebbe proprio una puntata dedicata all'energia.
ero sarcastico,
Si capiva ;)
a me sembra una persona che ha le idee chiare.
sono comunque opinioni e se bisogna giudicare solo con queste allora sono tutti cazzari ....
ma avra le idee chiare ma seriamente mi ha dato l'impressione di uno di quegli attorini che si mettono li a fare il caso umano poi magari mi sbaglio:mbe:
dasdsasderterowaa
14-02-2008, 21:55
Cmq sarebbe piacevole e utile una puntata sull'energia, e non sepre su quanti capelli ha silvio
Penso che la prossima puntata sarà su Previti: è da tanto che non ne parlano.
ti ripeto quello che e stato detto, e che quello che ho visto, numero chiuso con le aule che scoppiano
questo è un problema di gestione delle aule, non di numero chiuso.
se sanno che ci sono 100 studenti in regola e 50 fuori corso devono dare lezione in un'aula con almeno 150 posti.
se non lo fanno sono degli incompetenti ( con o senza il numero chiuso) :D
ma avra le idee chiare ma seriamente mi ha dato l'impressione di uno di quegli attorini che si mettono li a fare il caso umano poi magari mi sbaglio:mbe:
sapessi a me che impressioni hanno fatto berlusca , casini & CO :D
sapessi a me che impressioni hanno fatto berlusca , casini & CO :D
quelli sono casi umani veri:O
dantes76
14-02-2008, 21:59
Penso che la prossima puntata sarà su Previti: è da tanto che non ne parlano.
il fatto di parlare di previti, non esclude che si possa parlare di nucleare.. previti e l'inverso del nucleare, gli altri paesi hanno il nucleare e non previti
E' ora che si inizi a parlare di temi come l'energia e la scuola, ho l'impressione che l'unico tema di discussione di queste elezioni sia su chi taglia più tasse ...
reptile9985
14-02-2008, 22:07
"l'italia è un paese de merda, qui ci stanno bene solo i delinquenti, le persone oneste se ne devono andare!" :ave:
solita sparata di Casini sulle radici cristiane dell'Europa :asd:
questa cosa è leggermente paradossale visto che il cristianesimo è nato dalla distruzione dell'impero romano e ha contribuito a mantenere l'Europa disgregata in tanti staterelli per secoli.
senza contare tutte le religioni da cui il cristianesimo ha attinto assimilando miti e tradizioni.
Pancho Villa
14-02-2008, 22:22
QUotone sul numero chiuso. Quanto al nucleare Rubbia ha detto la cosa giusta, non permette un minor costo dell'energia (oggi, certo se non l'avessimo abbandonato 20 anni fa...).
dasdsasderterowaa
14-02-2008, 22:24
solita sparata di Casini sulle radici cristiane dell'Europa :asd:
questa cosa è leggermente paradossale visto che il cristianesimo è nato dalla distruzione dell'impero romano e ha contribuito a mantenere l'Europa disgregata in tanti staterelli per secoli.
senza contare tutte le religioni da cui il cristianesimo ha attinto assimilando miti e tradizioni.
Cosa c'entra questo? l'Europa è un continente cristiano ed è a questo che si riferiva con "radici cristiane"
fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2008, 22:25
Cosa c'entra questo? l'Europa è un continente cristiano ed è a questo che si riferiva con "radici cristiane"
Il cristianesimo è stata una delle cause fondanti della disgregrazione dell'europa, che si è riunita solo una decina di anni fa. E ancora non completamente.
Non solo: La maggior parte degli europei non è cattolica.
Cosa c'entra questo? l'Europa è un continente cristiano ed è a questo che si riferiva con "radici cristiane"
assolutamente no
molti stati europei sono stati a prevalenza cristiana ma l'origine dell'Europa non è nel cristianesimo.
l'idea di Europa moderna nasce anche dalla cultura laica e atea che con il cristianesimo non ha nulla a che fare.
dantes76
14-02-2008, 22:30
Cosa c'entra questo? l'Europa è un continente cristiano ed è a questo che si riferiva con "radici cristiane"
l'italia....
scorpionkkk
14-02-2008, 22:31
Sarei curioso di sapere nel dettaglio come si può affrontare una volta per tutte il problema energia, almeno per i prossimi anni.
Ci vorrebbe proprio una puntata dedicata all'energia.
la puntata sull'energia non ti serve..leggiti qualche libro e interpella persone in qualche forum scientifico (la sezione scienza e tecnica di questo forum va benissimo) e in in un ora ne sai sicuramente piùà di qualunque trasmissione
fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2008, 22:33
la puntata sull'energia non ti serve..leggiti qualche libro e interpella persone in qualche forum scientifico (la sezione scienza e tecnica di questo forum va benissimo) e in in un ora ne sai sicuramente piùà di qualunque trasmissione
si ma sono informazioni molto di parte, di sicuro distorte.
Pancho Villa
14-02-2008, 22:35
assolutamente no
molti stati europei sono stati a prevalenza cristiana ma l'origine dell'Europa non è nel cristianesimo.
l'idea di Europa moderna nasce anche dalla cultura laica e atea che con il cristianesimo non ha nulla a che fare.Io direi piuttosto che tutti gli stati europei sono totalmente cristiani (le minoranze di altri culti sono dovute all'immigrazione, peraltro recente). Personalmente concordo sul riconiscmento delle radici cristiane nella moderna europa.
dantes76
14-02-2008, 22:35
si ma sono informazioni molto di parte, di sicuro distorte.
guarda che non li trovo veramente i svantaggi di quel tipo di reattore :asd:
blamecanada
14-02-2008, 22:37
E' ora che si inizi a parlare di temi come l'energia e la scuola, ho l'impressione che l'unico tema di discussione di queste elezioni sia su chi taglia più tasse ...
:rolleyes:
Concordo.
Io direi piuttosto che tutti gli stati europei sono totalmente cristiani (le minoranze di altri culti sono dovute all'immigrazione, peraltro recente). Personalmente concordo sul riconiscmento delle radici cristiane nella moderna europa.
se intendete dire che :" la maggior parte degli stati europei sono a prevalenze di fedeli cristiani " ,sono d'accordo .
ma riguardo alle radici dell'Europa... l'unica entità politica che assomiglia all'Europa moderna è la repubblica/impero Romano che non era cristiano .
ci sarebbe anche il sacro romano impero ma non rappresentava un'entità politica estesa quanto il predecessore.
l'Europa moderna inoltre non nasce per volontà del cristianesimo
greasedman
14-02-2008, 22:46
Grazie a Santoro per una volta, una nella vita, in TV c'è stato un minimo di contradditorio sulle balle che i Piercasinisti sbrodolano liberamente su tutti gli pseudotg e gli pseudoapprofondimenti della nostra pseudotv.
Direi che si sente proprio il bisogno di un bel governicchio che ci tolga anche questa ora d'aria settimanale che la Rai ci concede in via del tutto straordinaria... :muro:
columbia83
14-02-2008, 22:47
questo è un problema di gestione delle aule, non di numero chiuso.
se sanno che ci sono 100 studenti in regola e 50 fuori corso devono dare lezione in un'aula con almeno 150 posti.
se non lo fanno sono degli incompetenti ( con o senza il numero chiuso) :D
Io invece sarei per numero chiuso, collegandomi al tuo esempi magari solo 50 studenti, ma che quando escono e dopo essersi fatto il mazzo hanno quanto meno la possibilità concreta di un posto di lavoro degno, e non la necessità dover elemosinare per campare.
dasdsasderterowaa
14-02-2008, 23:00
Il cristianesimo è stata una delle cause fondanti della disgregrazione dell'europa, che si è riunita solo una decina di anni fa. E ancora non completamente.
Non ti capisco, potresti approfondire?
Non solo: La maggior parte degli europei non è cattolica.
Ho parlato di cristianesimo, non di cattolicesimo. :)
Come sempre lode a Travaglio per l'intervento iniziale.
Per il resto Rubbia ha parlato chiaro in sostanza contraddicendo chi si riempie tanto la bocca di nucleare ( per inciso smerdando anche il solito Belpietro... :rolleyes: ) ribadendo che la soluzione al problema energetico viene dall'innovazione tecnologica e non dal buttarsi a capofitto in una tecnologia peraltro per molti aspetti desueta nel tentativo fallimetare di recuperare il terreno perduto.
Ci sono altri fisici che contestano proprio Rubbia sul nucleare. Guardiamo alla Francia che ha allo studio reattori di nuova generazione. Purtroppo in italia manca la programmazione e la volontà di fare grande opere.
Maverick18
14-02-2008, 23:34
la puntata sull'energia non ti serve..leggiti qualche libro e interpella persone in qualche forum scientifico (la sezione scienza e tecnica di questo forum va benissimo) e in in un ora ne sai sicuramente piùà di qualunque trasmissione
Mi piacerebbe poter vedere un giorno una trasmissione che parli di questo argomento in modo approfondito e completo, proprio per vedere il quadro nella sua interezza. E questo non lo dico solo per me, sarebbe utile a molti italiani per farsi un idea.
Che poi ci siano i libri per approfondire certi argomenti, questo non lo metto in dubbio.
dasdsasderterowaa
14-02-2008, 23:53
assolutamente no
molti stati europei sono stati a prevalenza cristiana ma l'origine dell'Europa non è nel cristianesimo.
Dipende da cosa intendi per "origini dell'Europa". Innanzitutto, secondo te quando si può iniziare a parlare di Europa?
Alcuni storici identificano nel Sacro Romano Impero di Carlo Magno i primi passi dell'Europa unita, anche se il termine "europa" viene usato per la prima volta da Papa Niccolò V, nel XV secolo.
Comunque, secondo me la storia dell'Europa si intreccia direttamente con quella del cristianesimo, negarlo sarebbe assurdo.
Ad esempio, il diritto internazionale ha origine dalla scuola filosofica di Salamanca, per mano di sacerdoti spagnoli; se oggi abbiamo una "cultura europea", composta anche da opere greche e latine, lo dobbiamo ai monasteri; i valori di fratellanza e di solidarietà sono tipici del cristianesimo; molte università europee sono state fondate da uomini religiosi
E visto che siamo in tema di elezioni, ti dico anche che il voto con una scheda segreta deposta in un’urna, proprio come ora, è stata una prassi benedettina per l’elezione dell’Abate.
l'idea di Europa moderna nasce anche dalla cultura laica e atea che con il cristianesimo non ha nulla a che fare.
Su questo concordo, ma l'Europa moderna nasce su un continente con una popolazione ormai fortemente improntata al cristianesimo.
Pertanto, ritengo che sia lecito parlare di "radici cristiane" dell'Europa.
greasedman
14-02-2008, 23:55
Mi piacerebbe poter vedere un giorno una trasmissione che parli di questo argomento in modo approfondito e completo, proprio per vedere il quadro nella sua interezza. E questo non lo dico solo per me, sarebbe utile a molti italiani per farsi un idea.
Che poi ci siano i libri per approfondire certi argomenti, questo non lo metto in dubbio.
A mio avviso sono molto eloquenti le politiche energetiche degli altri paesi europei... contrariamente a quanto si crede nessun nuovo rettore è stato acceso negli ultimi 16 anni, mentre solo 2 reattori sono in costruzione in tutta europa, e uno di questi stà incontrando vari problemi.
Tanti paesi, inclusa la germania, hanno imposto anche recentemente moratorie e calendari di smantellamento delle centrali nucleari, puntando decisamente sull'eolico che in europa è cresciuto a ritmi vertiginosi e stà fornendo già oggi delle percentuali di fabbisogno importanti, oltre che grandi opportunità per i paesi che le sviluppano.
FastFreddy
15-02-2008, 00:23
A quali ti riferisci?
Ce ne sono in costruzione due solo in Romania (da parte dell'ansaldo), uno in Francia, uno in Finlandia, 2 in Slovacchia, e di pianificati 2 in Ucraina, 3 in Turchia e ancora altri 7 in Russia...
(Dati dell'AIEA)
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 00:30
A mio avviso sono molto eloquenti le politiche energetiche degli altri paesi europei... contrariamente a quanto si crede nessun nuovo rettore è stato acceso negli ultimi 16 anni, mentre solo 2 reattori sono in costruzione in tutta europa, e uno di questi stà incontrando vari problemi.
Tanti paesi, inclusa la germania, hanno imposto anche recentemente moratorie e calendari di smantellamento delle centrali nucleari, puntando decisamente sull'eolico che in europa è cresciuto a ritmi vertiginosi e stà fornendo già oggi delle percentuali di fabbisogno importanti, oltre che grandi opportunità per i paesi che le sviluppano.
L'eolico? eh, ma noi abbiamo Pecoraro Scanio, e, si sa, le pale che girano deturpano il paesaggio :)
La soluzione è il RISPARMIO! :)
subvertigo
15-02-2008, 00:32
In Germania è già in vigore da parecchio tempo il programma di abbandono o riconversione del nucleare...e io mi fiderei ciecamente di quello che dice Rubbia che è uno che le cose le sa veramente... quell'ignorante di Belpietro invece di continuare a interromperlo dovrebbe sciacquarsi la bocca e inchinarsi quando parla con lui e non fare lo sbruffone.
FastFreddy
15-02-2008, 00:33
La soluzione è il RISPARMIO! :)
Quella è la fonte di energia più economica che ci sia... ;)
Peccato che da noi per risparmio energetico intendano le lampadine al neon e lo spegnere la lucina dello standby....
subvertigo
15-02-2008, 00:37
Peccato che da noi per risparmio energetico intendano le lampadine al neon e lo spegnere la lucina dello standby....
Va che la "lucina dello stand-by", ovvero lasciare accesi TV e altri apparecchi consuma una quantità enorme di elettricità. Non è come i moderni computer che in stand-by consumano poco, per TV e altro consumano quasi come accesi.
Poi ovvio che il risparmio non sia l'unica soluzione...cmq guardate che l'Italia ha enormi risorse naturali possedute da ENEL/ENI ... situate all'estero ;)
FastFreddy
15-02-2008, 00:42
Va che la "lucina dello stand-by", ovvero lasciare accesi TV e altri apparecchi consuma una quantità enorme di elettricità. Non è come i moderni computer che in stand-by consumano poco, per TV e altro consumano quasi come accesi.
Che la lucina e lo standby consumino energia non ci piove, ma stavo facendo solo una considerazione sugli ordini di grandezza in gioco.
Spegnamo un led, ma poi dobbiam farci 1h di macchina per andare al lavoro...
Maverick18
15-02-2008, 08:11
L'eolico? eh, ma noi abbiamo Pecoraro Scanio, e, si sa, le pale che girano deturpano il paesaggio :)
Da una parte Pecoraro e dall'altra Casini che parla di nucleare tanto per aprir bocca. Siamo messi male, ma poi come si può pensare di far fronte ai residui radiottivi quando non si è capaci nemmeno di gestire in tutta Italia la spazzatura normale ?
La soluzione è il RISPARMIO! :)
Il risparmio è un qualcosa che va fatto sempre ma ovviamente è solo un palliativo.
verissima la testimonianza dello studente che fa 2 lavori per mantenersi all'Università .
il numero chiuso non aiuta chi cerca di entrare all'università specie tutti gli studenti che devono mantenersi negli studi.
bisognerebbe eleggere giovani così , i nostri politici non hanno la minima idea dei problemi che cercano di risolvere.
Il ragazzo ha però specificato che lui fa due lavori per scelta sua di non pesare assolutamente sui genitori che, in ogni caso, avrebbero le potenzialità per aiutarlo. Ha scelto l'autonomia a 21 anni, purtroppo deve pagarne le conseguenze.
Non possiamo pretendere l'autonomia, pretendere di avere i soldi in tasca, pretendere di vivere a Milano, pretendere di frequentare l'università, pretendere... Bisogna fare anche delle scelte.
I suoi coetanei (come me) non sono più fessi che vivono ancora con i genitori, vivono in provincia e hanno deciso di dedicarsi a tempo pieno allo studio, rimandando a data da destinarsi l'autonomia di vita ed economica.
Riguardo a numero chiuso ed università ad Annozero si continua ad alzare un gran polverone senza parlarne effettivamente. Stupendo Santoro che, pur confessando di aver frequentato pochissimo l'università (credo solo un anno), afferma che nonostante il numero chiuso non ci siano posti per sedersi a lezione! Ma dove?! In che università??
Si continua a non capire che la soluzione non è abolire il numero chiuso, ma renderlo più selettivo, meritocratico e soprattutto estraneo ad intrighi! Non ci si può affidare alla scrematura degli esami, renderebbe inseguibile i primi anni e non darebbe nessuna certezza sui successivi. Non si può pretendere che i laboratori/reparti e simili siano accessibili a corsi di 1000 persone.
Black Dawn
15-02-2008, 09:13
Bene, direi che le risposte date a Rubbia (che ricordo a tutti, è un premio nobel per la FISICA!) da parte di casini casotti e beldidietro spiegano perfettamente perchè in Italia non si fà ricerca in modo serio...e mai si farà.
Un bel pugno nello stomaco per gli italiani che sperano ancora in un futuro...
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 09:25
Come sempre lode a Travaglio per l'intervento iniziale.
Già, però non ha sottolineato una cosa importante: lui ha criticato Vespa, perché non ha mai stoppato i due leader quando raccontavano informazioni inesatte, però mi chiedo quanti sarebbero stati capaci a farlo in tempo reale, in diretta. :)
Troppo comodo fare il portavoce della verità, quando si ha la possibilità di riavvolgere il nastro e di cercare il pelo nell'uovo nel discorso. ;)
Maverick18
15-02-2008, 09:28
Già, però non ha sottolineato una cosa importante: lui ha criticato Vespa, perché non ha mai stoppato i due leader quando raccontavano informazioni inesatte, però mi chiedo quanti sarebbero stati capaci a farlo in tempo reale, in diretta. :)
Un giornalista capace e di fatto lo avrebbe potuto fare. Non Vespa.
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 09:37
Un giornalista capace e di fatto lo avrebbe potuto fare. Non Vespa.
Hai ragione: in studio c'erano giornalisti incapaci, come Sansonetti, De Bortoli e Orfeo. :)
P.S:
quante volte ieri è intervenuto Travaglio a ripristinare la verità assoluta?
fsdfdsddijsdfsdfo
15-02-2008, 09:38
Hai ragione: in studio c'erano giornalisti incapaci, come Sansonetti, De Bortoli e Orfeo. :)
Non incapaci, asserviti.
Maverick18
15-02-2008, 09:54
Hai ragione: in studio c'erano giornalisti incapaci, come Sansonetti, De Bortoli e Orfeo. :)
Cloudis, non trovare giustificazioni che tra l'altro non stanno in piedi. I giornalisti ai nostri politici li lascian parlare e dire tutte le castronerie ed inesattezze che vogliono.
Questa è clamorosa mancanza di professionalità/serietà, ed è grave perchè non si parla di cose futili ma di argomenti fondamentali per il paese.
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 10:00
Cloudis, non trovare giustificazioni che tra l'altro non stanno in piedi. I giornalisti ai nostri politici li lascian parlare e dire tutte le castronerie ed inesattezze che vogliono.
Questa è clamorosa mancanza di professionalità/serietà, ed è grave perchè non si parla di cose futili ma di argomenti fondamentali per il paese.
Meno male che c'è Travaglio, il Savonarola del 2000, che smonta ogni stupidaggine detta con i suoi bei sermoni preparati. :)
Sarei stato curioso di ascoltare quante obiezioni avrebbe sollevato in diretta. ;)
skywings
15-02-2008, 10:02
[mezzo OT] ho perso la puntata. Qualcuno sa dirmi se è possibile scaricarla? Grazie
Maverick18
15-02-2008, 10:07
Meno male che c'è Travaglio, il Savonarola del 2000, che smonta ogni stupidaggine detta con i suoi bei sermoni preparati. :)
Sarei stato curioso di ascoltare quante obiezioni avrebbe sollevato in diretta. ;)
Nel mio intervento ho parlato di Travaglio ?
Hai fornito una tua opinione di quanto hai quotato del mio discorso ?
Non sviare il discorso, rispondi per rima. :)
fracarro
15-02-2008, 10:21
Meno male che c'è Travaglio, il Savonarola del 2000, che smonta ogni stupidaggine detta con i suoi bei sermoni preparati. :)
Sarei stato curioso di ascoltare quante obiezioni avrebbe sollevato in diretta. ;)
Be giusto per farti un paio di esempi della puntata scorsa, travaglio intervenne quando la prestigiacomo parlava di candidati senza macchia. Ebbene Travaglio subito le fece il nome di Dell'Utri facendole fare una figuraccia con le sue risposte. Secondo caso quando sempre la Prestigiacomo sosteneva che Bassolino era stato eletto commissario in campania dopo Bertolaso che era invece stato scelto dal cdx Travaglio e l'altro giornalista in studio le dissero che non era vero.
Per quanto riguarda poi puntate passate, quando ci andò Cuffaro e travaglio lo incalzava con le domande lui rispose parlando dello stipendio di Santoro. Addirittura ma queste sono voci di corridoio, quando Mastela andò ad annozero lo fece a patto di non ricevere domande da parte di Travaglio.
Infine conlcudo dicendo che se un giornalista non è in grado in diretta di fare le domande ai politici e soprattutto di evidenziare le castronerie, beh ha sbagliato mestiere.
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 10:23
Nel mio intervento ho parlato di Travaglio ?
Beh
Hai fornito una tua opinione di quanto hai quotato del mio discorso ?
Non sviare il discorso, rispondi per rima. :)
Ora no, ma lo farò quanto prima. :)
sapete dove trovare l'intervento scritto di travaglio? me lo sono perso
Rubbia, per 18 anni prof ad Harward, ha parlato ad un certo momento di un suo progetto per smaltire le scorie radioattive utilizzando degli speciali inceneritori. Come mai mi chiedo gli americani, che hanno seri problemi in questo senso, non hanno approfondito e realizzato la sua idea?? Se qualcuno trova qualche link che parla di questo progetto e' gradito!
Maverick18
15-02-2008, 10:27
Ora no, ma lo farò quanto prima. :)
Finora, scusami se lo faccio notare, non hai portato argomentazioni. Quando si tratta di rispondere o svii il discorso o prendi in giro.
sapete dove trovare l'intervento scritto di travaglio, me lo sono perso
http://it.youtube.com/watch?v=kdl8o7lTL7k
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 10:28
Be giusto per farti un paio di esempi della puntata scorsa, travaglio intervenne quando la prestigiacomo parlava di candidati senza macchia. Ebbene Travaglio subito le fece il nome di Dell'Utri facendole fare una figuraccia con le sue risposte. Secondo caso quando sempre la Prestigiacomo sosteneva che Bassolino era stato eletto commissario in campania dopo Bertolaso che era invece stato scelto dal cdx Travaglio e l'altro giornalista in studio le dissero che non era vero.
Per quanto riguarda poi puntate passate, quando ci andò Cuffaro e travaglio lo incalzava con le domande lui rispose parlando dello stipendio di Santoro. Addirittura ma queste sono voci di corridoio, quando Mastela andò ad annozero lo fece a patto di non ricevere domande da parte di Travaglio.
Infine conlcudo dicendo che se un giornalista non è in grado in diretta di fare le domande ai politici e soprattutto di evidenziare le castronerie, beh ha sbagliato mestiere.
Ma quelle cose obiettate in diretta da Travaglio sono cose risapute e stradette, qualunque giornalista ci sarebbe riuscito, eh. ;)
Di sicuro, nessuno sarebbe in grado, in diretta, di fare tante obiezioni quante ne fa Travaglio nei suoi discorsi PREPARATI, tant'è che in trasmissione ha pure bisogno di leggerli, per quante cose ci mette dentro.
- S y l a r -
15-02-2008, 10:33
Ma quelle cose obiettate in diretta da Travaglio sono cose risapute e stradette, qualunque giornalista ci sarebbe riuscito, eh. ;)
Di sicuro, nessuno sarebbe in grado, in diretta, di fare tante obiezioni quante ne fa Travaglio nei suoi discorsi PREPARATI, tant'è che in trasmissione ha pure bisogno di leggerli, per quante cose ci mette dentro.
Fossero anche preparati cosa conta?E' vero quello che dice?Si.Questione chiusa.
Non l'ho capita sta questione dei "discorsi preparati"....:mbe:
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 10:34
Finora, scusami se lo faccio notare, non hai portato argomentazioni. Quando si tratta di rispondere o svii il discorso o prendi in giro.
Mi hai chiesto di risponderti per rima, no? :sofico:
A parte gli scherzi: tu hai espresso una tua opinione - per te i giornalisti che vanno a PortaAPorta mancherebbero di professionalità/serietà - e io non sono d'accordo con te.
Semmai, è come strutturata la trasmissione che non permette frequenti interruzioni.
Maverick18
15-02-2008, 10:36
Ma quelle cose obiettate in diretta da Travaglio sono cose risapute e stradette, qualunque giornalista ci sarebbe riuscito, eh. ;)
Riuscire non significa automaticamente fare.
Di sicuro, nessuno sarebbe in grado, in diretta, di fare tante obiezioni quante ne fa Travaglio nei suoi discorsi PREPARATI, tant'è che in trasmissione ha pure bisogno di leggerli, per quante cose ci mette dentro.
Ovvio, sono talmente tante le obiezioni e poi ci sono dati da leggere.
Se ci fosse il contraddittorio in tempo reale non ci sarebbe bisogno di preparare discorsi, o no ?
Travaglio ha fatto male a dire cose vere e che la gente deve sapere ?
Secondo me Cloudis un qualunque giornalista che sa fare il suo lavoro ha la capacità di fare domande e di chiarire molti concetti (bugie).
Guarda qui, Vespa apre bocca per correggere Berlusconi ?
http://it.youtube.com/watch?v=Lk0S9Zozejg
No...
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 10:42
Fossero anche preparati cosa conta?E' vero quello che dice?Si.Questione chiusa.
Credo che sia parzialmente vero: il risultato ottenuto è quello, ma le intenzioni forse no. Non ritengo corretto pensare che i giornalisti ospiti a PortaAPorta siano poco seri o poco professionali.
Non l'ho capita sta questione dei "discorsi preparati"....:mbe:
Beh, cosa c'è che non comprendi? i discorsi di Travaglio sono tutti preparati a casa, tanto è vero che li legge pure in trasmissione. Ovvio che è più facile fare bella figura con un sermone ben curato nei minimi particolari, avendo avuto la possibilità di rivedere tante volte la puntata del giorno prima di PortaAPorta, alla ricerca di "castronerie" da obiettare.
- S y l a r -
15-02-2008, 10:46
Credo che sia parzialmente vero: il risultato ottenuto è quello, ma le intenzioni forse no. Non ritengo corretto pensare che i giornalisti ospiti a PortaAPorta siano poco seri o poco professionali.
A porta a porta è mai andato un giornalista?Non lo sapevo...
Strano,nessuno faceva domande nelle puntate che vedevo io...
Beh, cosa c'è che non comprendi? i discorsi di Travaglio sono tutti preparati a casa, tanto è vero che li legge pure in trasmissione. Ovvio che è più facile fare bella figura con un sermone ben curato nei minimi particolari, avendo avuto la possibilità di rivedere tante volte la puntata del giorno prima di PortaAPorta, alla ricerca di "castronerie" da obiettare.
E allora?
Scusate tanto ma Rubbia è ormai più un politico che uno scienziato.....chiedete a chi lo conosce bene come Christina :D
Invitare lui in una trasmissione non equivale ad invitare la "scienza" :p
Inoltre ormai parla solo dei suoi progetti.....è INVECCHIATO, e non ha senso usarlo come "testimone" del nucleare.
Maverick18
15-02-2008, 10:57
Non ritengo corretto pensare che i giornalisti ospiti a PortaAPorta siano poco seri o poco professionali.
Non c'è tanto da pensarci, basta vedere il loro comportamento, è un dato di fatto.
Beh, cosa c'è che non comprendi? i discorsi di Travaglio sono tutti preparati a casa, tanto è vero che li legge pure in trasmissione. Ovvio che è più facile fare bella figura con un sermone ben curato nei minimi particolari, avendo avuto la possibilità di rivedere tante volte la puntata del giorno prima di PortaAPorta, alla ricerca di "castronerie" da obiettare.
Noi ci preoccupiamo che quello che dice Travaglio sia corretto, tu invece sei più allertato dal fatto che Travaglio possa farci bella figura...
E guarda che non va a trovare l'ago nel pagliaio, dice solo cose alla luce del sole...
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 10:59
Ovvio, sono talmente tante le obiezioni e poi ci sono dati da leggere.
Beh, è un giornalista capace, dovrebbe essere in grado di fare altrettanto in diretta. :)
Preparare il compitino a casa, con l'aiuto del "Rewind", è molto più facile. ;)
Se ci fosse il contraddittorio in tempo reale non ci sarebbe bisogno di preparare discorsi, o no ?
Ad AnnoZero c'è il contraddittorio, però Travaglio preferisce intervenire leggendo i suoi papiri. Mah... :)
Travaglio ha fatto male a dire cose vere e che la gente deve sapere ?
Ho mai detto queste cose? :)
Secondo me Cloudis un qualunque giornalista che sa fare il suo lavoro ha la capacità di fare domande e di chiarire molti concetti (bugie).
Ovvio, è la peculiarità di un giornalista fare domande. Quindi?
Guarda qui, Vespa apre bocca per correggere Berlusconi ?
http://it.youtube.com/watch?v=Lk0S9Zozejg
No...
Beh, c'aveva già pensato Bertinotti a correggerlo. Poi il filmato è stato scrupolosamente tagliato, chissà perché, magari Vespa è intervenuto qualche secondo dopo, no? ;)
A mio avviso sono molto eloquenti le politiche energetiche degli altri paesi europei... contrariamente a quanto si crede nessun nuovo rettore è stato acceso negli ultimi 16 anni, mentre solo 2 reattori sono in costruzione in tutta europa, e uno di questi stà incontrando vari problemi.
Tanti paesi, inclusa la germania, hanno imposto anche recentemente moratorie e calendari di smantellamento delle centrali nucleari, puntando decisamente sull'eolico che in europa è cresciuto a ritmi vertiginosi e stà fornendo già oggi delle percentuali di fabbisogno importanti, oltre che grandi opportunità per i paesi che le sviluppano.
:asd:
http://physicsworld.com/cws/article/news/32398
:read:
The go-ahead for new stations is something of a U-turn for the UK government, which said in a previous energy white paper in 2003 that nuclear power was not the answer to growing energy demands. Although a government review of energy in 2006 came out in favour of nuclear power, Gregg Butler, a science-policy expert at the University of Manchester, thinks that the rejection of nuclear in the 2003 white paper has lost the UK valuable time. "I welcome the government's recognition that nuclear energy is part of a mix with other forms of low-carbon electricity generation like wind and hydropower," he says.
Maverick18
15-02-2008, 11:02
...
Beh, c'aveva già pensato Bertinotti a correggerlo. Poi il filmato è stato scrupolosamente tagliato, chissà perché, magari Vespa è intervenuto qualche secondo dopo, no? ;)
Ci rinuncio.....
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 11:08
Ci rinuncio.....
Fai come credi, ma su YouTube i video sono tagliati ad arte da chi li pubblica.
Un esempio? http://it.youtube.com/watch?v=0k3q804-1RU&NR=1
Un lapsus linguae oscurato dal confezionamento magistrale di chi ha pubblicato il filmato.
Chi non conosce i due secondi successivi del filmato, rimane sbalordito da quella affermazione: Dell'Utri confessa di essere mafioso, quando in realtà non è stato così.
Riguardo a numero chiuso ed università ad Annozero si continua ad alzare un gran polverone senza parlarne effettivamente. Stupendo Santoro che, pur confessando di aver frequentato pochissimo l'università (credo solo un anno), afferma che nonostante il numero chiuso non ci siano posti per sedersi a lezione! Ma dove?! In che università??
Si continua a non capire che la soluzione non è abolire il numero chiuso, ma renderlo più selettivo, meritocratico e soprattutto estraneo ad intrighi! Non ci si può affidare alla scrematura degli esami, renderebbe inseguibile i primi anni e non darebbe nessuna certezza sui successivi. Non si può pretendere che i laboratori/reparti e simili siano accessibili a corsi di 1000 persone.
non mi trovo d'accordo perché :
- con la riforma delle lauree 3+ 2 si è creata una gerarchia nell'istruzione universitaria : per ingegneria chi ha una laurea base di fatto è un tecnico specializzato che non ha le stesse mansioni di un ingegnere senior.
infatti molte università mettono dei vincoli di iscrizione solo per la specialistica : voto di laurea oppure numero chiuso .... quindi non ha senso essere restrittivi all'inizio.
- esistono già degli atenei di eccellenza ( es. la normale a Pisa ma anche a Bologna di recente creazione) che regolano l'ingresso con test molto selettivi e formano ricercatori di primo piano.
quindi se una persona vuole la garanzia di una istruzione di qualità basta che vada lì a studiare ed il numero chiuso nell'Università di zona non è necessario.
il numero chiuso va contro lo spirito stesso della recente riforma delle lauree.
nessuno costringe uno studente ad iscriversi in un ateneo sovraffollato ... può benissimo andare a studiare in una università più piccola... certamente servono dei soldi per pagare la trasferta ma a questo è giusto che provveda lo Stato.
- S y l a r -
15-02-2008, 11:35
Fai come credi, ma su YouTube i video sono tagliati ad arte da chi li pubblica.
Un esempio? http://it.youtube.com/watch?v=0k3q804-1RU&NR=1
Un lapsus linguae oscurato dal confezionamento magistrale di chi ha pubblicato il filmato.
Chi non conosce i due secondi successivi del filmato, rimane sbalordito da quella affermazione: Dell'Utri confessa di essere mafioso, quando in realtà non è stato così.
Ma che dici?Si nota benissimo in quel video che Dell'Utri ha un lapsus,ed è proprio il lapsus il punto della questione...
non mi trovo d'accordo perché :
- con la riforma delle lauree 3+ 2 si è creata una gerarchia nell'istruzione universitaria : per ingegneria chi ha una laurea base di fatto è un tecnico specializzato che non ha le stesse mansioni di un ingegnere senior.
infatti molte università mettono dei vincoli di iscrizione solo per la specialistica : voto di laurea oppure numero chiuso .... quindi non ha senso essere restrittivi all'inizio.
Io parlo dal punto di vista della mia università che è a ciclo unico con numero chiuso, anche volendo essere selettivi a metà percorso come nel 3+2 con i vincoli d'iscrizione alla specialistica, il problema rimane per chi frequenta gli anni precedenti la specialistica quindi precedenti il vincolo. Si avrebbero triennali (o comunque primi anni) sovraffollate che noi non possiamo permetterci, da qui la necessità di un vincolo iniziale e non in itinere. Se aspettiamo il terzo-quarto anno per fare una scrematura abbassiamo la qualità (anche solo la possibilità di poter fare delle attività semi-pratiche) degli anni precedenti.
- esistono già degli atenei di eccellenza ( es. la normale a Pisa ma anche a Bologna di recente creazione) che regolano l'ingresso con test molto selettivi e formano ricercatori di primo piano.
quindi se una persona vuole la garanzia di una istruzione di qualità basta che vada lì a studiare ed il numero chiuso nell'Università di zona non è necessario.
il numero chiuso va contro lo spirito stesso della recente riforma delle lauree.
nessuno costringe uno studente ad iscriversi in un ateneo sovraffollato ... può benissimo andare a studiare in una università più piccola... certamente servono dei soldi per pagare la trasferta ma a questo è giusto che provveda lo Stato.
Il problema non è il voler studiare in atenei di serie A o l'accontentarsi di atenei di serie B. Il problema è che in certi ambiti di studio non è proprio possibile svolgere la didattica in presenza di aule sovraffollate, a prescindere da quale sia l'ateneo. Non parliamo d'eccellenza, ma di condizioni basilari.
Non puoi portare 1000 studenti in reparto, neanche a gruppi.
Maverick18
15-02-2008, 11:40
Ma che dici?Si nota benissimo in quel video che Dell'Utri ha un lapsus,ed è proprio il lapsus il punto della questione...
Ovvio che è un lapsus, ma.... ho detto che rinuncio..., mi usuro le dita e la tastiera per nulla :D
- S y l a r -
15-02-2008, 11:42
Ovvio che è un lapsus, ma.... ho detto che rinuncio..., mi usuro le dita e la tastiera per nulla :D
Si,ma io ce l'avevo con l'altro che dice che non si capisce...il che è una grande,gigantesca,strepitosa cazzata.....
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 11:43
Ma che dici?Si nota benissimo in quel video che Dell'Utri ha un lapsus,ed è proprio il lapsus il punto della questione...
Non è vero, noti tu che è un lapsus, perché conosci i due secondi successivi, dove Dell'Utri si corregge e dice "sono siciliano".
fracarro
15-02-2008, 11:45
Ma quelle cose obiettate in diretta da Travaglio sono cose risapute e stradette, qualunque giornalista ci sarebbe riuscito, eh. ;)
Hai detto bene QUALUNQUE giornalista ma visto che queste cose le si dicono solo ad annozero mentre nelle altre trasmissioni di domande scomode neanche l'ombra ( spesso non ci sono neanche le domande a dire il vero) ne deduco che Vespa, Floris e C. non sono giornalista. Allora si su questo siamo d'accordo.
Di sicuro, nessuno sarebbe in grado, in diretta, di fare tante obiezioni quante ne fa Travaglio nei suoi discorsi PREPARATI, tant'è che in trasmissione ha pure bisogno di leggerli, per quante cose ci mette dentro.
Il problema NON è fare TANTE obiezioni ma ALMENO di farne qualcuna. Se devo vedere una trasmissione in cui i politici dicono la loro opinione mentre il conduttore fa da "asta del microfono" (giusto per citare Travaglio), praticamente sto guardando degli spot elettorati non dibattiti e contraddittori.
FastFreddy
15-02-2008, 11:46
:asd:
http://physicsworld.com/cws/article/news/32398
:read:
The go-ahead for new stations is something of a U-turn for the UK government, which said in a previous energy white paper in 2003 that nuclear power was not the answer to growing energy demands. Although a government review of energy in 2006 came out in favour of nuclear power, Gregg Butler, a science-policy expert at the University of Manchester, thinks that the rejection of nuclear in the 2003 white paper has lost the UK valuable time. "I welcome the government's recognition that nuclear energy is part of a mix with other forms of low-carbon electricity generation like wind and hydropower," he says.
Si aggiunga: http://www.enel.it/attivita/novita_eventi/energy_views/doc/nucleare_ago2_2007.pdf
Notare quante ce ne siano in costruzione in Europa.... ;)
- S y l a r -
15-02-2008, 11:51
Non è vero, noti tu che è un lapsus, perché conosci i due secondi successivi, dove Dell'Utri si corregge e dice "sono siciliano".
Ma che caspio dici???Alla fine si capisce BENISSIMO,ripete la frase facendo la classica espressione da lapsus,tant'è vero che io l'ho capito ma non ho mai visto al trasmissione completa.
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 11:58
Ma che caspio dici???Alla fine si capisce BENISSIMO,ripete la frase facendo la classica espressione da lapsus,tant'è vero che io l'ho capito ma non ho mai visto al trasmissione completa.
Ci avrei giurato! :)
Mi dici perché, secondo te, sono stati tagliati i due secondi dopo, quando Dell'Utri dice "cioè, essendo siciliano"? ;)
- S y l a r -
15-02-2008, 12:03
Ci avrei giurato! :)
E sticazzi,ti contraddicici palesemente.
Mi dici perché, secondo te, sono stati tagliati i due secondi dopo, quando Dell'Utri dice "cioè, essendo siciliano"? ;)
Perché l'hai visto solo tu al mondo il tentativo di spacciarlo per una confessione,non lo penserebbe nessuno.Si vede lontano un miglio e senza audio che è un lapsus,se avessero voluto mascherare questa cosa avrebbero tagliato prima.
Infatti il video originale,cioè il primo postato su youtube,è questo.
http://www.youtube.com/watch?v=t7QsxTeYEKo
Il cui titolo recita:
Berlusconi Dell'Utri-Lapsus-E' chiaro che io essendo mafioso
Spero per te che tu sia in malafede perchè sinceramente non accorgersi di una roba del genere.....
dantes76
15-02-2008, 12:04
Ci avrei giurato! :)
Mi dici perché, secondo te, sono stati tagliati i due secondi dopo, quando Dell'Utri dice "cioè, essendo siciliano"? ;)
embe? cosa ti stranizza?
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 12:20
E sticazzi,ti contraddicici palesemente.
Mi sto facendo vecchio. :)
Perché l'hai visto solo tu al mondo il tentativo di spacciarlo per una confessione,non lo penserebbe nessuno.
Eh no! il filmato che ho postato io si intitola proprio "Marcello Dell'Utri ammette di essere MAFIOSO": titolo palesemente falso e filmato tagliato ad arte.
Si vede lontano un miglio e senza audio che è un lapsus,se avessero voluto mascherare questa cosa avrebbero tagliato prima.
Infatti il video originale,cioè il primo postato su youtube,è questo.
http://www.youtube.com/watch?v=t7QsxTeYEKo
Il cui titolo recita:
Berlusconi Dell'Utri-Lapsus-E' chiaro che io essendo mafioso
Spero per te che tu sia in malafede perchè sinceramente non accorgersi di una roba del genere.....
Sono arrivato proprio dove volevo portarti: hai praticamente ammesso di aver preso conoscenza del lapsus dal titolo del video da te postato, e non dal contenuto del filmato. ;)
Dal contenuto, infatti, non è possibile comprenderlo, perché la parte saliente è stata omessa opportunamente.
Comunque non hai risposto alla mia domanda:
Mi dici perché, secondo te, sono stati tagliati i due secondi dopo, quando Dell'Utri dice "cioè, essendo siciliano"?
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 12:21
embe? cosa ti stranizza?
Che tu non sia sospeso. :)
dantes76
15-02-2008, 12:23
Che tu non sia sospeso. :)
in un altro luogo...
avevi detto che qui ti divertivi
ora non piu'?
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 12:25
in un altro luogo...
avevi detto che qui ti divertivi
ora non piu'?
Sono interessato di politica, quindi per me è piacevole postare in SPA. :)
Altrimenti, eviterei la sezione.
dantes76
15-02-2008, 12:26
Sono interessato di politica, quindi per me è piacevole postare in SPA. :)
Altrimenti, eviterei la sezione.
strano il divertimento indicato da te, era ben altro, non la piacevolezza... cmq vedo che basta poco per non farti piu' divertire, basta toccare il tasto giusto
- S y l a r -
15-02-2008, 12:26
Mi sto facendo vecchio. :)
Eh no! il filmato che ho postato io si intitola proprio "Marcello Dell'Utri ammette di essere MAFIOSO": titolo palesemente falso e filmato tagliato ad arte.
Te lo ri-ripeto,se fosse stato tagliato ad arte l'avrebbero tagliato prima.-_-'
Sono arrivato proprio dove volevo portarti: hai praticamente ammesso di aver preso conoscenza del lapsus dal titolo del video da te postato, e non dal contenuto del filmato. ;)
Dal contenuto, infatti, non è possibile comprenderlo, perché la parte saliente è stata omessa opportunamente.
A parte che è palese che stai andando a tentoni quindi non darti certe arie...
No.Hai sbagliato di nuovo.Ho solo guardato la data di aggiunta.
:ahahah:
http://img254.imageshack.us/img254/82/mexownedjl4.jpg
nomeutente
15-02-2008, 12:44
Che tu non sia sospeso. :)
Beh? :mbe:
dasdsasderterowaa
15-02-2008, 12:44
Beh? :mbe:
Era una battuta, in quanto Dantes76 è molte volte sospeso. ;)
nomeutente
15-02-2008, 12:55
Era una battuta, in quanto Dantes76 è molte volte sospeso. ;)
Ah, quindi è una polemica personale.
Allora sei ammonito.
Che la lucina e lo standby consumino energia non ci piove, ma stavo facendo solo una considerazione sugli ordini di grandezza in gioco.
Spegnamo un led, ma poi dobbiam farci 1h di macchina per andare al lavoro...
Da qualche parte avevo letto che in Inghilterra il riparmio ottenuto spegnendo completamente i dispositivi elettronici lasciati in stabd-by era stimato in 750 milioni di sterline...
Ho seguito parte della trasmissione e mi trovo d'accordo con Rubbia. L'ideale è un mix energetico che sia adatto al territorio italiano, e nel quale il nucleare ha comunque un posto rilevante ma non fondamentale. Sarebbe l'ideale arrivare ad un mix energetico basato al 30%-35% nucleare 30%-40% rinnovabile e 20-25% sui combustibili fossili entro il 2050. Il territorio italiano permette la realizzazione di una scelta simile, grazie all'enorme disponibilità di energia eolica, fotovoltaica, idroelettrica, geotermica e il possibile sfruttamento delle correnti.
Investire nella ricerca energetica potrebbe essere una soluzione importante per rilanciare l'economia. Ad esempio la costruzione e la manutenzione di molti impianti fotovoltaici nel Meridione può dare lavoro a molte persone...
Già, però non ha sottolineato una cosa importante: lui ha criticato Vespa, perché non ha mai stoppato i due leader quando raccontavano informazioni inesatte, però mi chiedo quanti sarebbero stati capaci a farlo in tempo reale, in diretta. :)
Troppo comodo fare il portavoce della verità, quando si ha la possibilità di riavvolgere il nastro e di cercare il pelo nell'uovo nel discorso. ;)
Ah, adesso se i politici in Italia non accettano il contradditorio, e i giornalisti si piegano per servilismo o incapacità a questa volontà, la mancanza non è più di quei politici e di quei giornalisti ma di chi denuncia l'anomalia: ha sicuramente la coda di paglia ed è in malafede. Solita "logica" contorta che sposta l'attenzione dal fatto a chi lo racconta. Su una cosa sono daccordo: vorrei vedere Travaglio al posto di Vespa. Ma sul serio.
FastFreddy
15-02-2008, 16:42
Da qualche parte avevo letto che in Inghilterra il riparmio ottenuto spegnendo completamente i dispositivi elettronici lasciati in stabd-by era stimato in 750 milioni di sterline...
Intanto però si consumano 40 miliardi di sterline di carburanti.... ;)
Intanto però si consumano 40 miliardi di sterline di carburanti.... ;)
:confused:
Ho detto da qualche parte che La Soluzione è spegnere il LED? Val la pena o no spenderce due parole per cose del genere anche solo per ridurre di 1/40 quella cifra? Secondo me si.
Maverick18
15-02-2008, 17:05
Da qualche parte avevo letto che in Inghilterra il riparmio ottenuto spegnendo completamente i dispositivi elettronici lasciati in stabd-by era stimato in 750 milioni di sterline...
Spegnendo elettrodomestici di quale area geografica e per quanto tempo ?
Un dato da solo non dice molto.
l territorio italiano permette la realizzazione di una scelta simile, grazie all'enorme disponibilità di energia eolica, fotovoltaica, idroelettrica, geotermica e il possibile sfruttamento delle correnti.
Enorme non mi pare, altrimenti mica la compreremmo l'energia :p
FastFreddy
15-02-2008, 17:14
Enorme non mi pare, altrimenti mica la compremmeno l'energia :p
L'idroelettrica poi è già sfruttata in toto...
Spegnendo elettrodomestici di quale area geografica e per quanto tempo ?
Un dato da solo non dice molto.
http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/standby/standby/standby.html ecco l'articolo che avevo letto
Maverick18
15-02-2008, 17:27
http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/standby/standby/standby.html ecco l'articolo che avevo letto
Grazie :)
- S y l a r -
15-02-2008, 17:27
http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/standby/standby/standby.html ecco l'articolo che avevo letto
A leggere l'articolo suppongo ci si riferisca alla totalità dell'inghilterra,è una piccola cosa quella delle spie ma il risparmio non mai un male.
...cloudis non mi risponde più...:-(
Enorme non mi pare, altrimenti mica la compremmeno l'energia :p
Abbiamo tanta energia che non sfruttiamo. Abbiamo tanto sole al sud, tanto vento in alcune regioni, il mare, e anche si può perfino usare il geotermico in qualche regione. Complessivamente siamo dotati di una energia rinnovabile potenziale (:D) maggiore di altri paesi...
Abbiamo tanta energia che non sfruttiamo. Abbiamo tanto sole al sud, tanto vento in alcune regioni, il mare, e anche si può perfino usare il geotermico in qualche regione. Complessivamente siamo dotati di una energia rinnovabile potenziale (:D) maggiore di altri paesi...
Tutte fonti incostanti però, il Sole può non fare capolino per giorni col clima "impazzito" e così pure il vento può non esserci per periodi (stesso discorso per l'intensità delle maree).
Le Alpi poi come già detto sono già sfruttate quasi al massimo (con tanto di deturpazione del paesaggio e rischi idrogeologici connessi alle dighe).
ho visto su tg Leonardo un servizio sull'energia prodotta biomasse: ecco questo sarebbe interessante, la materia prima certo non manca...:rolleyes:
ho visto su tg Leonardo un servizio sull'energia prodotta biomasse: ecco questo sarebbe interessante, la materia prima certo non manca...:rolleyes:
Vero, questa è una cosa di cui si parla dal 1989.....l'avevo studiata in quarta elementare :D
greasedman
15-02-2008, 22:34
:asd:
http://physicsworld.com/cws/article/news/32398
:read:
The go-ahead for new stations is something of a U-turn for the UK government, which said in a previous energy white paper in 2003 that nuclear power was not the answer to growing energy demands. Although a government review of energy in 2006 came out in favour of nuclear power, Gregg Butler, a science-policy expert at the University of Manchester, thinks that the rejection of nuclear in the 2003 white paper has lost the UK valuable time. "I welcome the government's recognition that nuclear energy is part of a mix with other forms of low-carbon electricity generation like wind and hydropower," he says.
Io parlavo e parlo di centrali in costruzione, non di dichiarazionismi fini a sè stessi. Potrei seppellirti di dichiarazioni uguali e contrarie e magari anche più recenti, lo sai benissimo, suvvia...
Frega cazzo del "pianificato", su cui c'è un bel da parlare di "dati ufficiali"... :D
Checchè ne dica il tuo compare di sventure ad oggi in tutta la ue c'è un solo reattore in costruzione più un'altro che ci stà provando con risultati mediocri e risvolti non felici... in usa pure, un solo reattore.
Si smantellano molte centrali e si costruisce meno di quanto sarebbe solo necessario per far fronte all'aumento di domanda, questa al di là dei pignolismi è un dato di fatto. Il fabbisogno soddisfatto dal nucleare complessivamente non è in aumento, anzi semmai in calo.
Quel che è in decisivo aumento in tutto il mondo è l'eolico, sono appena usciti i dati del 2007 che si sono rivelati molto migliori delle previsioni dell'anno scorso che venivano pure dipinte come fantascentifiche.
Attenzione non parlo di crescita di fotovoltaico o cazzate simili, parlo di tecnologie che forniscono percentuali di fabbisogno importanti e con assoluta convenienza economica.
FastFreddy
15-02-2008, 22:38
Io parlavo e parlo di centrali in costruzione, non di dichiarazionismi fini a sè stessi. Potrei seppellirti di dichiarazioni uguali e contrarie e magari anche più recenti, lo sai benissimo, suvvia...
Frega cazzo del "pianificato", su cui c'è un bel da parlare di "dati ufficiali"... :D
Qua ci sono quelli pianificati e quelli in costruzione
http://www.enel.it/attivita/novita_eventi/energy_views/doc/nucleare_ago2_2007.pdf
Per il resto il secondo reattore della centrale di Cernavoda in Romania è stati da poco ultimato e se ne sta pianificando la costruzione di altri 2.
greasedman
15-02-2008, 22:48
Qua ci sono quelli pianificati e quelli in costruzione
http://www.enel.it/attivita/novita_eventi/energy_views/doc/nucleare_ago2_2007.pdf
Proprio nel post che hai quotato ho detto 2 reatori nell'ue e 1 in usa, esattamente come riporta il tuo pdf (al netto dei 2 slovacchi che non mi risulta siano già in costruzione), anzi secondo il tuo pdf nemmeno gli usa starebbero costruendo... ;)
Non c'era bisogno di prendersela... il senso del post poi era tutt'altro, ma come al solito quando si è a corto di altri argomenti.... ;)
FastFreddy
15-02-2008, 22:53
A mio avviso sono molto eloquenti le politiche energetiche degli altri paesi europei... contrariamente a quanto si crede nessun nuovo rettore è stato acceso negli ultimi 16 anni, mentre solo 2 reattori sono in costruzione in tutta europa, e uno di questi stà incontrando vari problemi.
Tanti paesi, inclusa la germania, hanno imposto anche recentemente moratorie e calendari di smantellamento delle centrali nucleari, puntando decisamente sull'eolico che in europa è cresciuto a ritmi vertiginosi e stà fornendo già oggi delle percentuali di fabbisogno importanti, oltre che grandi opportunità per i paesi che le sviluppano.
Il reattore 1 della centrale di Cernavoda in Romania è in funzione dal '96, il secondo è stato appena ultimato (è per quello che non lo vedi tra quelli in costruzione) 1 lo si sta costruendo in Francia.
Se per te pianificato non vuol dire nulla non so che farci, per me significa investire nel nucleare, visto che i soldi li han cacciati e i contratti li han firmati.
La UK ha appena cambiato idea sul nucleare.
Come ti permetti sulla base di questo di dire che dei dati che ti postano gli altri non te ne frega un cazzo?
Per il resto "compagno di sventure" dillo ai tuoi, complimenti bel modo di discutere, "io ho ragione, voi siete delle merde" Bravo.
greasedman
15-02-2008, 23:16
Il reattore 1 della centrale di Cernavoda in Romania è in funzione dal '96, il secondo è stato appena ultimato (è per quello che non lo vedi tra quelli in costruzione) 1 lo si sta costruendo in Francia.
La UK ha appena cambiato idea sul nucleare.
Come ti permetti sulla base di questo di dire che dei dati che ti portano gli altri non te ne frega un cazzo?A parte che la romania è in europa da 1 anno ed è un progetto di 30anni fa quando stava adirittura oltre la cortina di ferro, ma anche ammettendo la dimenticanza si tratterebbe di 12 anni in luogo di 16...
Quindi non una osservazione molto pertinente ed utile nell'economia del discorso che stavo tenendo riguardo ad una tecnologia che oggettivamente stà crescendo meno dell'aumento della domanda di energia e in particolarmodo in occidente, e specie dove il mercato dell'energia è liberalizzato.
P.S: Non confondere i dichiarazionismi di Marrone con "la" UK.... "La" UK non ha cambiato idea di un piffero, l'ultima votazione parlamentare in merito tenuta "nella" UK, peraltro di recente, l'ha bocciato senza "se" e "ma".
Non c'è nemmeno un pezzo di carta o anche solo un accordo verbale per costruire qualcosa, e intanto che si cuoce il riso quest'anno dismettono la sesta centrale degli ultimi 7 anni.
Pure germania, belgio, e company non hanno cambiato idea: si chiude bottega, nè gli altri che avevano la moratoria per la non-costruzione l'hanno abolita.
Nè hanno cambiato idea quelli che ne erano fuori e che ci rimangono.
FastFreddy
15-02-2008, 23:20
A parte che la romania è in europa da 1 anno ed è un progetto di 30anni fa quando stava adirittura oltre la cortina di ferro, ma anche ammettendo la dimenticanza si tratterebbe di 12 anni in luogo di 16...
Quindi non una osservazione molto pertinente ed utile nell'economia del discorso che stavo tenendo riguardo ad una tecnologia che oggettivamente stà crescendo meno dell'aumento della domanda di energia e in particolarmodo in occidente, e specie dove il mercato dell'energia è liberalizzato.
Veramente anche quello è stato progettato e realizzato da una joint venture tra Ansaldo Nucleare e Atomic Energy.
AlexGatti
16-02-2008, 01:07
A parte che la romania è in europa da 1 anno ed è un progetto di 30anni fa quando stava adirittura oltre la cortina di ferro, ma anche ammettendo la dimenticanza si tratterebbe di 12 anni in luogo di 16...
Quindi non una osservazione molto pertinente ed utile nell'economia del discorso che stavo tenendo riguardo ad una tecnologia che oggettivamente stà crescendo meno dell'aumento della domanda di energia e in particolarmodo in occidente, e specie dove il mercato dell'energia è liberalizzato.
P.S: Non confondere i dichiarazionismi di Marrone con "la" UK.... "La" UK non ha cambiato idea di un piffero, l'ultima votazione parlamentare in merito tenuta "nella" UK, peraltro di recente, l'ha bocciato senza "se" e "ma".
Non c'è nemmeno un pezzo di carta o anche solo un accordo verbale per costruire qualcosa, e intanto che si cuoce il riso quest'anno dismettono la sesta centrale degli ultimi 7 anni.
questo riguardo alla uk e alla francia come lo valuti?
http://www.timesonline.co.uk/tol/news/politics/article3168648.ece
greasedman
16-02-2008, 17:21
questo riguardo alla uk e alla francia come lo valuti?
http://www.timesonline.co.uk/tol/news/politics/article3168648.ece
Come ho detto prima, i dichiarazionismi di questo o di quello li valuto poco perchè valgono poco o niente, specie finchè di concreto non ci sarà nemmeno lo straccio di un progetto. Valgono come questi se vuoi:
http://www.independent.co.uk/environment/green-living/britains-wind-power-revolution-763941.html
http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/politics/7135930.stm
I fatti interessanti (in quanto FATTI) sono invece questi:
http://www.guardian.co.uk/uk/2007/feb/15/nuclear.greenpolitics1
http://www.independent.co.uk/news/uk/crime/greenpeace-wins-nuclear-power-legal-decision-436460.html
e che stanno chiudendo la sesta centrale degli ultimi 7 anni.
Nonchè, per ricollegarmi all'articolo che hai postato, datato 11 gennaio, quest'altro del 18 gennaio:
http://news.scotsman.com/nuclearenergy/MSPs-vote-No-to-new.3686900.jp
MSPs voted by 63 to 58 to reject nuclear power, exactly a week after Gordon Brown, the Prime Minister, committed the UK government to a new generation of such stations.
Ricapitolando la situazione attuale in UK è questa:
- Nessun impianto nucleare è in costruzione, progettato o anche solo deciso
- Si stà dismettendo la sesta centrale nucleare degli ultimi 7 anni, altre 2 chiusure previste entro il 2010
- Il parlamento scozzese ha appena votato no alla costruzione di nuovi impianti
- In tutto l'UK si stà investendo con decisione sull'eolico
In definitiva c'è solo qualche politico che fa dichiarazionismi sul nucleare più o meno sterili, come del resto accade anche in italia con regolare frequenza.
Solertes
16-02-2008, 17:54
Dipende da cosa intendi per "origini dell'Europa". Innanzitutto, secondo te quando si può iniziare a parlare di Europa?
Alcuni storici identificano nel Sacro Romano Impero di Carlo Magno i primi passi dell'Europa unita, anche se il termine "europa" viene usato per la prima volta da Papa Niccolò V, nel XV secolo.
Comunque, secondo me la storia dell'Europa si intreccia direttamente con quella del cristianesimo, negarlo sarebbe assurdo.
Ad esempio, il diritto internazionale ha origine dalla scuola filosofica di Salamanca, per mano di sacerdoti spagnoli; se oggi abbiamo una "cultura europea", composta anche da opere greche e latine, lo dobbiamo ai monasteri; i valori di fratellanza e di solidarietà sono tipici del cristianesimo; molte università europee sono state fondate da uomini religiosi
E visto che siamo in tema di elezioni, ti dico anche che il voto con una scheda segreta deposta in un’urna, proprio come ora, è stata una prassi benedettina per l’elezione dell’Abate.
Su questo concordo, ma l'Europa moderna nasce su un continente con una popolazione ormai fortemente improntata al cristianesimo.
Pertanto, ritengo che sia lecito parlare di "radici cristiane" dell'Europa.
Ad essere sinceri, proprio il fatto che i monasteri abbiano tenuto tra le loro mura, decidendo cosa era bene e cosa male, il sapere (compresi i classici greci) ha fatto si che lo sviluppo culturale si sia fermato per moltissimo tempo.
I valori di fratellanza e solidarietà sono dei valori universali, non sono esclusivi del cristianesimo.
Secondo me l'europa non ha radici, perchè è tutto fuorchè compatta (han già difficoltà a rimanere uniti alcuni stati che ne fanno parte), è solo una convenzione.
Negare che l'europa ha radici cristiane non è per niente assurdo, perchè non è il cristianesimo che ha unito le nazioni che ne fanno parte....è assurdo vedere legami tra il cristianesimo ed una unione di stampo economico.
Vero, questa è una cosa di cui si parla dal 1989.....l'avevo studiata in quarta elementare :D
Pensa che alle elementari la maestra ci fece andare in una discarica a farci vedere come funzionava il biogas. C'era un generatore che appunto funzionava a biogas e alimentava la saletta dove vedemmo il filmanto. Alle elementari sarà stato l'88 al massimo...
Pensa che alle elementari la maestra ci fece andare in una discarica a farci vedere come funzionava il biogas. C'era un generatore che appunto funzionava a biogas e alimentava la saletta dove vedemmo il filmanto. Alle elementari sarà stato l'88 al massimo...
Ehi.....ma eri in classe con me? :D
U-G-U-A-L-E :eek:
AlexGatti
16-02-2008, 23:37
Come ho detto prima, i dichiarazionismi di questo o di quello li valuto poco perchè valgono poco o niente, specie finchè di concreto non ci sarà nemmeno lo straccio di un progetto. Valgono come questi se vuoi:
http://www.independent.co.uk/environment/green-living/britains-wind-power-revolution-763941.html
http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/politics/7135930.stm
I fatti interessanti (in quanto FATTI) sono invece questi:
http://www.guardian.co.uk/uk/2007/feb/15/nuclear.greenpolitics1
http://www.independent.co.uk/news/uk/crime/greenpeace-wins-nuclear-power-legal-decision-436460.html
e che stanno chiudendo la sesta centrale degli ultimi 7 anni.
Nonchè, per ricollegarmi all'articolo che hai postato, datato 11 gennaio, quest'altro del 18 gennaio:
http://news.scotsman.com/nuclearenergy/MSPs-vote-No-to-new.3686900.jp
MSPs voted by 63 to 58 to reject nuclear power, exactly a week after Gordon Brown, the Prime Minister, committed the UK government to a new generation of such stations.
Ricapitolando la situazione attuale in UK è questa:
- Nessun impianto nucleare è in costruzione, progettato o anche solo deciso
- Si stà dismettendo la sesta centrale nucleare degli ultimi 7 anni, altre 2 chiusure previste entro il 2010
- Il parlamento scozzese ha appena votato no alla costruzione di nuovi impianti
- In tutto l'UK si stà investendo con decisione sull'eolico
In definitiva c'è solo qualche politico che fa dichiarazionismi sul nucleare più o meno sterili, come del resto accade anche in italia con regolare frequenza.
il primo degli articoli linkati da te comincia con "The government today signalled its determination to press ahead with plans for new nuclear power stations"
Certo ha incontrato ostacoli ma sta portando avanti la cosa, greenpeace ovviamente non è d'accordo, ma non è neanche questa una novità.
Le chiusure di impianti immagino siano abbastanza normali una volta esaurita la vita utile.
Qui ci sono altre informazioni:
http://www.uic.com.au/nip84.htm
Secondo me la situazione è molto fluida e (sempre secondo me) come minimo in UK verranno ricostruiti altri reattori in modo da mantenere la percentuale di elettricità generata dal nucleare almeno intorno ai livelli attuali.
Ehi.....ma eri in classe con me? :D
U-G-U-A-L-E :eek:
Dipende... Eri a Napoli nell'88? :D
Io invece sarei per numero chiuso, collegandomi al tuo esempi magari solo 50 studenti, ma che quando escono e dopo essersi fatto il mazzo hanno quanto meno la possibilità concreta di un posto di lavoro degno, e non la necessità dover elemosinare per campare.
Diciamo che se esci da scienze politiche non trovi lavoro.... ma non hai neanche voglia di studiare...
Vai a fare chimica dei materiali dove sono in 9 in tutta italia e vedi finita l'università se non faranno a botte per prenderti!
Maverick18
17-02-2008, 19:10
VELTRONI
Dice: “I giudici possono intercettare chi vogliono, ma poi le intercettazioni non si pubblicano fino al dibattimento”. E’ materia nostra: un giornalista dovrebbe obiettare che succede se si fa così: oggi si pubblicano quando vengono depositate agli avvocati e agli indagati, cioè quando cade il segreto. Se si aspetta il dibattimento, invece, passano anni, e intanto le intercettazioni circolano tra avvocati, indagati, politici, giornalisti. Senza alcun controllo. Si possono usare per ricatti, minacce, trattative, e i cittadini non ne sanno nulla.
Non solo, ma non si può sapere subito che cosa ha fatto questo e quello. Oggi ancora non si saprebbe nulla di Moggi e Carraro, furbetti, banche, Fazio, Ricucci, Fiorani, patto Rai-Mediaset, Berlusconi-Saccà, malasanità e lottizzazione in Calabria e in Campania, mafia e politica. Da pochi mesi sapremmo che Cuffaro incontrava mafiosi. Fazio l’han mandato via non per il processo, ma per le telefonate pubblicate. Carraro idem. Saccà e la Bergamini idem. E forse, senza le telefonate Unipol, D’Alema e Fassino non avrebbero investito Veltroni della leadership del Pd. Invece nessuno dice niente, così tutti sono d’accordo.
Vespa: “Anche la Bbc è legata al potere, il presidente è amico di Blair”. Già, ma è sottoposto alla Regina, scelto con pubblico concorso in base a un curriculum, infatti la Bbc fa un mazzo così prima alla Thatcher e poi a Blair. Diceva la Thatcher: “La Bbc non mi piace ma non posso farci nulla”. Magari un politico italiano potesse dire lo stesso della Rai. Qui ci vorrebbe il contraddittorio a Vespa...
Veltroni poi paragona la guerra in Afghanistan alla lotta alla mafia (ma c'è una bella differenza: noi abbiamo invaso uno Stato sovrano, l’esercito afghano non è mai venuto a invadere la Sicilia con la scusa di combattere la mafia).
Veltroni dice che gli inceneritori non fanno male alla salute (e le nanoparticelle cancerogene? silenzio).
Niente domande su conflitto interessi, sulla Gasparri bocciata dalla Corte europea: sono temi che Veltroni non vuole toccare, dunque nessuno glieli chiede.
BERLUSCONI
Vespa tenta di fare la prima domanda, ma se la fa Berlusconi da solo. Parte un servizio: una giornalista bionda insegue Berlusconi, un vero agguato: “Rambo lo vuole, non è che si candida alla Casa Bianca?“. Poi chiede un parere a un osservatore distaccato, super partes: “B. ha cambiato la politica”. E’ Bonaiuti, il portavoce di Silvio!
Berlusconi tracima: il mio è l'unico governo dal ’68 a ridurre pressione fiscale (non è vero: ha promesso di ridurla drasticamente, poi alla fine si vanta di non averla aumentata); noi siamo la nuova moralità nella politica (sic), 106 grandi opere, 1000 km di strade (quali?); la lotta evasione fiscale fa paura agli italiani (o agli evasori?). Poi dice che la lotta all'evasione ha fruttato solo 2 milioni contro i 40 sbandierati da Prodi: ma Prodi non ha mai detto 40, ha detto 18; e, se è solo di 2 milioni, dov’è tutto ‘sto terrore?
Salari: “Col mio governo erano alti, con Prodi sono scesi”. Ma poi dice che i governi non possono far molto per i salari: e allora che c'entra Prodi? Nessuno rileva la contraddizione.
Annuncia la chiusura delle frontiere (quali? a chi? come?).
Dice: avremo solo 12 ministri (ma non aveva promesso il ministero dell'Oceania al sen. Randazzo?).
Vespa tira fuori la scrivania di ciliegio, ma lui non ha portato il Contratto con gl’italiani. Ci stanno lavorando Tremonti-Brunetta. In compenso dice che in Fininvest aveva 56 mila collaboratori (falso: mai avuti più di 30 mila, la metà).
“Io coi rifiuti non c’entro nulla: è colpa di Bassolino, Pecoraro, il Pd di Prodi e Veltroni” (nessuna replica: eppure ha governato 6 anni, e l'emergenza dura da 15, e l'appalto all'Impregilo l'ha dato il governatore Rastrelli di An!).
Grandi opere: "non si può non fare il traforo del Frejus (che però c'è già dal 1870!!!).
“A sinistra c'è chi vorrebbe abolire la moneta come voleva Stalin” (e chi sarebbe? nel centrodestra non c'è il partito No Euro che vorrebbe tornare al tallero o alla dracma?).
“Stiamo pensando con don Verzè di portare la vita media a 120 anni. Io ne sento 35!“. Dunque conta di vivere 240 anni? Con quale invenzione scientifica?
Vuoto di memoria: “Nel ’94 tentai di mettere d’accordo Zaccagnini con Bossi” (era Martinazzoli, Zaccagnini è morto nell’89, ma nessuno se la sente di correggerlo).
Evasione e condoni: “Chi fa il condono denuncia di aver dichiarato di meno, anche a me dà fastidio se c’è evasione, perché sono il primo contribuente italiano” (ma il condono lo fece pure Mediaset, approfittando della legge fatta da Berlusconi: ma nessuno lo dice)
Non una domanda su Mastella e Dini (Berlusconi non era contro i ribaltoni?), processi, conflitto interessi, Europa7, condanna della Gasparri da parte della corte europea. Se non ne parla nemmeno Veltroni, perché dovrebbero parlarne i giornalisti o Berlusconi?
All’estero tutto ciò sarebbe impensabile. Lì il contraddittorio è una cosa seria: un contraddittorio che contraddice. Qui è uno spazio autogestito dai partiti. Viene una certa nostalgia per Tribuna politica di Jader Jacobelli: domanda del giornalista, risposta del politico, replica del giornalista, controreplica del politico. Oggi sarebbe impossibile, anzi sarebbe proprio eversivo. Oggi l’Authority a Jader Jacobelli lo farebbe arrestare.
Intervento ad Annozero
14 febbraio 2008
Marco Travaglio ad AnnoZero
http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1791147
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.