View Full Version : Congedo matrimoniale: che confusione!!!!
Ciao a tutti ho un contratto a tempo indeterminato regolato dal contratto del commercio (vendita di arredamento per ufficio). Ho cercato online queste informazioni ma ho trovato solo pareri contrastanti, aiutatemi se potete, volevo evitare di prendere un permesso per andare al sindacato......
1) il congedo matrimoniale inizia o no il giorno successivo alle nozze?
2) in caso negativo il termine per PARTIRE è entro i 30 giorni dalla cerimonia o quando mi pare?
3) il datore di lavoro può respingere la mia scelta di fare iniziare il congedo in una data diversa da quella della cerimonia? oppure, può obbligarmi a farlo se invece non l'ho richiesto?
4) le condizioni climatiche del luogo in cui si svolgerà il viaggio di nozze sono incluse nelle "buone cause" secondo cui si può richiedere la posticipazione del congedo?
5) se il datore di lavoro si pone in condizioni di abusare della sua posizione in questa materia, come posso impedirglielo in termini "legislativi"?
[edit]
essendomi io sposato poi il 25/10/08 ho risolto tutti i miei dubbi e chi vuole info basta che le chieda
brutto cazzone...
non mi dici nulla??????:cry:
brutto cazzone...
non mi dici nulla??????:cry:
tranquillo, appena scegliamo la data (Q3 o Q4 del 2008) sarai il 2° a saperlo....il primo sono io eh..... :sofico: :sofico:
testone73
14-02-2008, 22:27
Art. 152 - Congedo matrimoniale
Al lavoratore che non sia in periodo di prova compete, per contrarre matrimonio, un congedo straordinario della durata di giorni quindici di calendario.
Compatibilmente con le esigenze dell'azienda, il datore di lavoro dovrà concedere il congedo straordinario con decorrenza dal terzo giorno antecedente alla celebrazione del matrimonio.
Il lavoratore ha l'obbligo di esibire al datore di lavoro, alla fine del congedo, regolare documentazione della celebrazione del matrimonio.
Durante il periodo di congedo straordinario per matrimonio, il lavoratore è considerato ad ogni effetto in attività di servizio, conservando il diritto alla retribuzione di fatto di cui all'art.187.
ciao
Io mi sono sposato di sabato (lo scorso dicembre), ho un contratto a tempo indeterminato e la licenza/congedo matrimoniale di 15 gg. è decorsa dal giorno stesso delle nozze :)
ok ragazzi vi ringrazio ma quello che voglio sapere io sono cose più "precise"
perchè credo che sia la legislazione sia la sua interpretazione siano molto faraginose......
1) il congedo matrimoniale inizia o no il giorno successivo alle nozze?
2) in caso negativo il termine per PARTIRE è entro i 30 giorni dalla cerimonia o quando mi pare?
3) il datore di lavoro può respingere la mia scelta di fare iniziare il congedo in una data diversa da quella della cerimonia? oppure, può obbligarmi a farlo se invece non l'ho richiesto?
4) le condizioni climatiche del luogo in cui si svolgerà il viaggio di nozze sono incluse nelle "buone cause" secondo cui si può richiedere la posticipazione del congedo?
5) se il datore di lavoro si pone in condizioni di abusare della sua posizione in questa materia, come posso impedirglielo in termini "legislativi"?
1) il giorno delle nozze è compreso nei 15 gg di congedo (a richiesta può essere anche anticipato per max 3 gg, ma la data del matrimonio deve essere sempre compresa)
3)per anticipare il congedo deve esserci il consenso del datore di lavoro (tale anticipo infatti non deve influire con la produttività dell'azienda). La posticipazione del congedo non è prevista
4)naturalmente no
5)rivolgiti ad un sindacato se necessario
Cosa vuoi sapere di più preciso?
in poche parole devi chiedere, prima la mano al tuo datore di lavoro e poi alla tua donna!!!:ciapet:
1) il giorno delle nozze è compreso nei 15 gg di congedo (a richiesta può essere anche anticipato per max 3 gg, ma la data del matrimonio deve essere sempre compresa)
3)per anticipare il congedo deve esserci il consenso del datore di lavoro (tale anticipo infatti non deve influire con la produttività dell'azienda). La posticipazione del congedo non è prevista
4)naturalmente no
5)rivolgiti ad un sindacato se necessario
Per adesso è sufficiente, anche se, sinceramente, gran parte delle informazioni che avevo raccolto non combaciano con le tue. E' anche vero che se avevo le idee chiare non chiedevo aiuto...... :ciapet: :ciapet:
Buon Weekend a tutti, altre info sono comunque le benvenute.....
walteru80
11-04-2009, 23:49
ciao a tutti
premettendo che il prossimo 25 settembre mi sposo e che lavoro per una ditta di ristorazione con contratto a tempo indeterminato CNL del turismo, ho chiesto informazioni al direttore del mio punto vendita cosa mi spetta come congedo matrimoniale; mi veniva detto che ho diritto a 15gg di ferie ed eventualmente si possono aggiungere 5gg di permesso non retribuito, alla mia richiesta di poter aggiungere a quanto detto eventuali giorni di ferie maturate la mia richiesta veniva bocciata. Leggendo il CNL alla voce congedo matrimoniale non vi è nessuna specifica a riguardo.
1) E' possibile collegare il congedo matrimoniale con giorni di ferie già maturati?
2) Se l'azienda si rifiuta come posso fare per ottenere ciò che cmq mi spetterebbe?
grazie
il prolungamento della licenza matrimoniale con giorni DI FERIE può avvenire solo se:
1) ci sono condizioni lavorative favorevoli (es. non devi fare trasferte, consegne, gare d'appalto ecc...)
2) entrambe le parti sono daccordo (datore di lavoro e lavoratore) sulla durata del prolungamento ed esso non viene modificato "in corso d'opera"
3) sussistono cause di forza maggiore documentabili.
Una volta stabilito dal datore di lavoro SE puoi avere tale prolungamento, sta a te decidere se utilizzarlo prima o dopo della licenza vera e propria che inizia il giorno stesso della cerimonia.
ricordati anche che la licenza matrimoniale è un CONGEDO, non un periodo di ferie: il congedo TI SPETTA, a prescindere dall'opinione del datore, le ferie ti vengono CONCESSE in base a determinati dati e situazioni.
walteru80
13-04-2009, 14:14
mi pare di capire che, lavorando per una ditta di ristorazione in un ristorante self-sevice all'interno di un centro commerciale, non essendo soggetto a trasferte o a gare d'appalto o quant'altro è solo a discrezione del datore di lavoro (nella figura del direttore del punto vendita) che può o non può concedermi le ferie collegate al congedo matrimoniale solo in base ad eventuali necessità organizzative del punto vendita stesso;
1) quindi non c'è nessuna norma o altro che determina ciò nei CCNL ma solo a discrezione del datore di lavoro;
2) il fatto che io sono di palermo e lavoro in provincia di milano potrebbe essere un motivo valido per legare il congedo matrimoniale con le ferie?
2) il fatto che io sono di palermo e lavoro in provincia di milano potrebbe essere un motivo valido per legare il congedo matrimoniale con le ferie?
Di sicuro questo gioca molto a tuo favore ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.