Entra

View Full Version : Vi presento mio carputer


ciccillover
14-02-2008, 14:12
Giunto ormai al 90% circa del progetto, apro questo thread per presentarvi il mio carputer, per condividere le tante cose imparate e per raccogliere suggerimenti, critiche, commenti in genere.

Parte I: hardware

Premetto: l'intero progetto è nato con non pochi problemi di budget, per cui quasi tutto è pensato per costare poco, e per essere autocostruito dove possibile. Non c'è dubbio che con componenti già pronti la resa sia migliore, ma le cifre in ballo lievitano.

La macchina che ha dovuto patire il grave torto di vedersi il cruscotto smontato, tagliato, modificato, i sedili rimossi, il tunnel divelto e chissà cos'altro è una Fiat Punto 55 del 1998. Non un granché, ma tuttavia una buona macchinetta per quanto mi riguarda. Simile a questa qua sotto:

http://i8.ebayimg.com/06/i/000/cd/6e/5caf_1.JPG

Prima dei lavori la plancia si presentava così:
http://img524.imageshack.us/img524/1952/dscn4271lp5.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dscn4271lp5.jpg)
Notare anche il portaoggetti in basso, parzialmente nascosto dalla leva del cambio, e ormai non più presente.

Da un pò di tempo mi frullava in testa l'idea di mettermi in macchina un PC senza pretese con compiti di cartografia, GPS, multimedia e poco altro. Così, dovendomi recare a Roma per motivi di studio, me ne sono andato a zonzo per la città, e in un negozio ho visto in vendita questa:

http://img406.imageshack.us/img406/5247/amstradt81gbj1.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=amstradt81gbj1.jpg)

E' un bel televisorino LCD 8" 4:3 con anche ingresso VGA. Buona qualità, dispone anche di ingressi AV analogici, ma purtroppo senza touch screen, e con risoluzione nativa di 640x480. In compenso costa molto meno rispetto ad un qualsiasi Lilliput-Xenarc-etc: 149 euro, diventati 125 con un pò di tira e molla, diventati 115 perché ho avuto 10 euro di resto in più :D (me ne sono accorto dopo).

Inizialmente l'intenzione era di spostare dalla plancia i comandi per l'aerazione e metterli da qualche altra parte, e in quel posto installare lo schermetto in posizione fissa, a vista, magari protetto da un foglio di acrilico o di vetro. In realtà poi, tralasciando la difficoltà di trovare un altro posto dove installare i comandi di aerazione, c'era da rifarsi tutto il sistema di tiranti e di leve che ci sta dietro, dato che i comandi sono ad azionamento meccanico. Meglio lasciar perdere, o quantomeno rimandare un simile intervento, dato che l'idea è stata accantonata ma mai abbandonata deltutto. Ho optato per una modifica della plastica che ospita le bocchette e i comandi per fendinebbia e tergilunotto, e per la trasformazione artigianale dello schermetto Amstrad T8 in un monitor in-dash. Impresa non da poco ugualmente, devo dire, a conti fatti. Fortunatamente ho potuto contare sull'esperienza e sulla fantasia di un amico ebanista, che mi ha consigliato di usare questi:

http://img524.imageshack.us/img524/7136/dscn4931ph6.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dscn4931ph6.jpg)http://img524.imageshack.us/img524/8249/dscn4929yz3.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dscn4929yz3.jpg)

Sono dei binari telescopici che solitamente si usano per cassetti, ante scorrevoli e simili. Io li ho tagliati nella misura desiderata, li ho fissati ai lati del telaietto di un lettore CD-ROM da 5,25", nel quale ho praticato fori, tagli, finestre, e infine vi ho installato lo schermo LCD con tutta la sua elettronica. Il risultato finale è questo:

http://img137.imageshack.us/img137/8877/dscn4263xl8.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4263xl8.jpg)http://img137.imageshack.us/img137/3075/dscn4266uo8.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4266uo8.jpg)http://img406.imageshack.us/img406/5259/dscn4268ae7.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=dscn4268ae7.jpg)http://img137.imageshack.us/img137/6349/dscn4269uc5.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4269uc5.jpg)

Una volta inserito lo schermo in-dash nel vano che avevo ricavato rimuovendo i comandi fendinebbia e tergilunotto, che ho spostato lungo il tunnel centrale tramite dei semplici interruttori, l'idea era di riutilizzare la plastica rimossa per ricavarne una sorta di tappo, in perfetto stile con la macchina, che rendesse anche completamente invisibile lo schermo, quando richiuso.

http://img137.imageshack.us/img137/9189/dscn5160iv0.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn5160iv0.jpg)http://img524.imageshack.us/img524/4067/dscn4279mp3.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dscn4279mp3.jpg)http://img524.imageshack.us/img524/769/dscn4926ki4.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dscn4926ki4.jpg)http://img524.imageshack.us/img524/7026/dscn4925yr6.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dscn4925yr6.jpg)http://img137.imageshack.us/img137/5199/dscn5159lt3.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn5159lt3.jpg)

Ma questo è stato un passo successivo. Per il momento era molto più importante trovare un posto adatto per il carputer, e più che altro, trovare il resto del carputer. Le opzioni erano principalmente due:
- andare sulla classica Epia, con i vantaggi di dimensioni e consumi ridotti, ma con poca espandibilità, e poca potenza disponibile;
- una scheda microatx per desktop, avendo cura di scegliere una CPU non troppo calda ma con buona potenza, un dissipatore silenzioso e una VGA integrata discretamente buona.

[continua]

ciccillover
14-02-2008, 14:13
Anche per questioni di budget alla fine ho optato per la seconda soluzione. Ho preso una Gigabyte con nForce4 (non molto amico dei bassi consumi, ma vabeh) e GeForce 6100 integrata, abbinata ad un Sempron 3000+ Palermo (con CnQ) e 2x256 di RAM. Per l'HD ho riutilizzato quello che avevo, un Seagate 20 GB, rivelatosi poi fastidiosamente rumoroso per via delle vibrazioni che si propagano al case metallico. E purtroppo su questo disco non c'è alcun tipo di acoustic management...
Per il case ho dovuto rimboccarmi le maniche e farmelo da solo artigianalmente, usando delle lamiere metalliche che avevo già, un Dremel, tanti dischi da taglio e molta pazienza.
C'era anche poi da studiare dove piazzarlo: nel vano bagagli no, poiché molte volte mi capita di caricare la macchina e di aver bisogno di più spazio di quanto ce ne sia. Ma non è che avessi tutte queste alternative, dato che una scheda madre microatx, per quanto piccola possa essere, è pur sempre un bell'ingombro. Allora, già che dovevo costruirmi il case artigianalmente, ho deciso di smontare il sedile lato guida, di farmi un modellino in cartone che seguisse armoniosamente anche le curve del pavimento della Punto, e che usasse come punti di fissaggio gli stessi del sedile.
Molto sudore e molti smadonnamenti dopo, quella informe lamiera metallica iniziale si era trasformata in questo bruttino ma funzionale case microatx:

http://img137.imageshack.us/img137/4418/dscn4933ht2.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4933ht2.jpg)http://img406.imageshack.us/img406/8379/dscn4935ii0.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=dscn4935ii0.jpg)http://img524.imageshack.us/img524/4884/dscn4937uu0.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dscn4937uu0.jpg)http://img524.imageshack.us/img524/7745/dscn5149sr5.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dscn5149sr5.jpg)http://img524.imageshack.us/img524/2009/dscn5150ee2.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dscn5150ee2.jpg)

Il case ha un lato bucherellato per permettere un minimo ricircolo d'aria. Del resto la CPU è contenta anche passiva sotto quel dissipatore, per cui anche se si muove solo un filo d'aria va bene. La parte anteriore è arrotondata sui bordi, per seguire la conformazione del pavimento della Punto.
Assieme al case ho dovuto anche farmi un supporto per l'HD, eccolo in una foto molto sfuocata, purtroppo:

http://img137.imageshack.us/img137/1752/dscn4946iv2.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4946iv2.jpg)

Altro grosso problema per un carputer è come alimentarlo. La soluzione più semplice consiste nell'utilizzo di un banale inverter, ma la cosa ha diverse controindicazioni:
- scarsa efficienza dal punto di vista elettrico, per via delle conversioni multiple AC-DC e viceversa
- ingombro: un alimentatore ATX standard in sè già è bello grosso, e a questo va aggiunto quello dell'inverter
- suono di qualità inferiore, con ronzii e rumore di fondo
- rumore della ventola dell'alimentatore, a meno che non si vada sul passivo (costosissimo)

L'alternativa, meno semplice per via del costo complessivo e della reperibilità, è usare un alimentatore DC-DC ATX. Io ho scelto l'M2-ATX, da 160w. Piccolo, passivo, efficiente. E' lui:

http://img406.imageshack.us/img406/9692/image1ck4.th.gif (http://img406.imageshack.us/my.php?image=image1ck4.gif)

Per la maggior parte del tempo questo PC, quando usato per impieghi multimediali, leggerà i contenuti da pendrive o altri dispositivi USB, ma ovviamente ho previsto di usarlo con DVD video o altri contenuti su CD-DVD. Per questa ragione era necessario innanzitutto individuare uno spazio dove inserire un lettore ottico. Niente di meglio che usare il tunnel centrale, nella parte anteriore, rimuovendo il vano portaoggetti e creandomi un pannello apposito. Sullo stesso pannello sono state inserite 4 porte USB (più di quante ne servano realmente, ma avevo solo un dongle da 4), degli ingressi AV (poiché ricordo, lo schermo è in realtà una TV con anche ingressi analogici) e un controller per le funzioni multimediali, che all'occorrenza diventa anche un ottimo sostituto del mouse (questo lo vedremo più avanti). Qualche foto a lavori in corso:

http://img137.imageshack.us/img137/4586/dscn4923dm4.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4923dm4.jpg)http://img524.imageshack.us/img524/5468/dscn4927uz2.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=dscn4927uz2.jpg)http://img406.imageshack.us/img406/828/dscn4949zn3.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=dscn4949zn3.jpg)http://img406.imageshack.us/img406/4807/dscn4950wr9.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=dscn4950wr9.jpg)

Il tutto poi è stato ricoperto da un pezzo di plastica prelevato da una Punto dello stesso tipo in attesa di demolizione, opportunamente sagomato. Sono ben visibili, sempre nel tunnel, i due pulsantini rossi (temporaneamente, in attesa di trovarne due neri) che comandano fendinebbia e tergilunotto, assieme a due LED per verificare lo stato di acceso/spento.

[continua]

ciccillover
14-02-2008, 14:14
Il controller per le funzioni multimediali (play, pausa, next, previous, etc) proviene da una tastiera BTC-9000, molto diffusa, distribuita gratuitamente da InterFree, a suo tempo, assieme ai CD di abbonamento per linea 56k (bei tempi :D).

http://img406.imageshack.us/img406/6572/dscn5102ui4.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=dscn5102ui4.jpg)

Una volta prelevati gli interni ho dovuto segargli via delle parti, poiché era troppo grosso e non ci stava nel frontalino.

http://img137.imageshack.us/img137/7687/dscn4941jl9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4941jl9.jpg)http://img137.imageshack.us/img137/4905/dscn4971bf9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4971bf9.jpg)http://img137.imageshack.us/img137/6703/dscn4975nj7.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4975nj7.jpg)http://img137.imageshack.us/img137/1690/dscn4976ik9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4976ik9.jpg)

Attualmente il frontalino (la cui parte in plastica è in rifacimento) si presenta così:

http://img137.imageshack.us/img137/6440/dscn4940pt4.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4940pt4.jpg)http://img513.imageshack.us/img513/9027/dscn5161fb5.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=dscn5161fb5.jpg)

Quel foro quadrato o quasi accoglierà un display per Nokia 3310, collegato alla parallela, sul quale visualizzerò gli ID3 tag e poco altro. La retroilluminazione, anch'essa artigianale, è di colore blu. Purtroppo però lo schermo già in mio possesso temo si sia rotto, per un mio errore, dovrò comprarne un altro e rifare tutto :rolleyes:.

http://img137.imageshack.us/img137/2989/dscn4942qy3.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4942qy3.jpg)http://img104.imageshack.us/img104/2905/dscn5300wo2.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=dscn5300wo2.jpg)

Si nota anche un altro forellino in alto a sinistra, è la fessura per il sensore ad infrarossi, da cui comandare tutto il PC (interfaccia Animax)

Completano la dotazione una tastiera microscopica (39 euro, e non ha neanche i tasti Windows :muro: ), un touchpad preso da un defunto Compaq Presario 722EA, un ricevitore GPS BU-353 GlobalSat (a quanto pare uno dei migliori in questo genere, e date le performance non entusiasmanti mi stupisco), un dongle Bluetooth e uno wifi (cui intendo applicare un'antenna esterna). Fortunatamente la mobo ha molte (8 mi pare) USB, per cui non ho avuto problemi finora. Seguono foto:

http://img513.imageshack.us/img513/9181/dscn4921mj6.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=dscn4921mj6.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/4729/dscn4922sd3.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dscn4922sd3.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/3849/dscn5115qv5.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dscn5115qv5.jpg)
http://img104.imageshack.us/img104/1576/dscn6831ig2.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=dscn6831ig2.jpg)http://img104.imageshack.us/img104/6975/dscn6832lg6.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=dscn6832lg6.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/9980/dscn6837sv8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dscn6837sv8.jpg)


Parte II: software
Al momento sono un pò bloccato sulla parte software, oltre che per quel 10% di hardware che resta da sistemare.
Non ho ancora trovato il setup ideale, ma le caratteristiche principali sono queste:
- doppio sistema operativo, uno per ogni modalità di utilizzo. Intendo, infatti, usare il sistema a schermo aperto solo quando serve e per le funzioni più complesse, come la navigazione con GPS. Quando vorrò solo ascoltare musica da pendrive o HD portatile lo potrò fare a schermo chiuso, e comandare l'intero sistema dal controller preso dalla tastiera multimediale. Naturalmente tenere lo schermo chiuso implica poter fare a meno dell'interfaccia grafica, del programma di cartografia, di tanti altri orpelli utili solo a schermo aperto. Quindi un sistema che usa meno RAM, al punto che 128 MB, nonostante l'uso di Windows
XP SP2, diventano sufficienti. A quel punto allora è utile usare un piccolo trucchetto: impostare da boot.ini lo switch /burnmem=384, per far sì che il sistema veda e usi solo i primi 128 MB di RAM. A che pro, vi chiederete voi? Semplice: in questo modo posso usare la funzionalità di ibernazione ed avere un file davvero piccolo (128 MB, appunto), che all'avvio si lascia leggere in soli 4-5 secondi, a cui aggiungere il tempo necessario al post (che su questa mobo purtroppo non è rapidissimo) e qualche secondo dovuto ad altre operazioni. Tempo necessario per avviare Windows XP SP2 intero con questo metodo, appena 17 secondi. Siamo ancora lontani dai tempi di avvio di una normale autoradio, cui io volevo tentare di avvicinarmi il più possibile, ma è comunque più che accettabile, per me. Sull'altro sistema operativo invece, un Windows XP SP2 normale al momento, installo tutto quello che mi serve a schermo aperto, e cioè l'interfaccia grafica RoadRunner, eseguito al posto di Explorer come shell, il programma di cartografia (ancora non definito, anche se buoni risultati li ho ottenuto con Microsoft Autoroute), player multimediali (o meglio software di supporto al player di RoadRunner, l'ottimo MediaPlayer Classic) e quant'altro. Per migliorare i tempi di boot anche da qui, magari potevo optare per un'installazione snellita con nLite, ma poi avrei dovuto fare mille prove finché non trovavo il setup ottimale. E siccome installare XP su questo PC è un'impresa (il lettore è su USB e non mi lascia installare XP da CD, occorre farlo da pendrive passando per DOS, troppo complicato da fare spesso)


L'intenzione è di eseguire Windows XP trattato con nLite, facendo uso di minlogon, HORM (questi due sono componenti di Windows XP Embedded) e RoadRunner come frontend. Grossi problemi si presentano invece con il programma di cartografia, responsabile anche della gestione del GPS. Non ne ho ancora trovato uno che mi vada bene in toto, ma ne sto provando un pò. I più promettenti sembrano essere Sygic Drive (che sto provando in versione trial, ma non ha alcuna limitazione, nè di tempo nè sulle funzioni) e Navigon NCK5 (non mi risulta esista una demo, al momento lo testo sul portatile di un amico che lo ha già installato).

Commenti? Suggerimenti? Critiche? Insulti? :help: :D

DioX92
14-02-2008, 14:42
Che dire se non che è spettacolare :p
Continua così, non vedo l'ora di vedere il progetto finito.. veramente bello. ma come pensi di far passare i cavi dalla plancia della macchina fino al pc?
DioX

l@ser
14-02-2008, 15:42
iscrittoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo:sbav:

ciccillover
14-02-2008, 16:12
Grazie ;)
Effettivamente non l'ho specificato, i cavi (che per ora sono un bel fascio del diametro di 4-5 cm circa :eek: ) passano sotto il tunnel centrale, accanto alla leva del freno di stazionamento e a quella del cambio.

Se non si fosse capito, il PC pur non essendo completo al 100%, è già funzionante, per questo davo per scontato che i cavi fossero già presenti e collegati :)

Correx
14-02-2008, 16:55
Complimenti! Originale l'idea dei binari telescopici! Giusto l'altro ieri ho montato un armadio in kit del brico e li ho montati. La tastiera di interfree ce l'ho ancora pure io!! Per la mobo comunque mi sarei orientato verso una mini itx, ma vedo che hai risolto bene sotto il sedile. Invece per il display lcd, al posto di prenderlo dal nokia perche' non ne cabli uno, tipo un 16x2 retroilluminato? Costano max una 20na di euro

ciccillover
14-02-2008, 17:04
Per quanto riguarda la mobo, io ne volevo una con un minimo di capacità grafiche (difatti ha una 6100 integrata), per ogni evenienza, e sulle mini-itx non si trova molto... tutto ciò tralasciando il costo di acquisto superiore per le mini-itx.
Per il display, sì, un 16x2 sarebbe stato un'ottima scelta, e anche molto più facile da gestire, ma dovevo pensarci prima. Adesso ormai il telaietto dietro il frontalino è stato già tagliato, e non ho voglia di rifarlo da zero. E comunque la scelta è ricaduta su quello perché volevo una cosa particolare, ma non immaginavo poi tutte le complicazioni che sto avendo (del tipo: trovo uno schema di collegamento decente e che funziona, ma poi non è supportato dal programma che devo usare io, o viceversa).

Effettivamente semmai dovessi rifare anche la piastra metallica dietro al frontalino, penserei all'integrazione di un display alfanumerico, anziché grafico.

zazzu
14-02-2008, 18:05
caspita, che lavorone!!!!

davvero complimenti!!!

anche se credo ke il giorno ke dovrai cambiare auto ti taglierai le mani!!!!:doh: :D :p

Correx
14-02-2008, 18:22
(...)ti taglierai le mani!!!!:doh: :D :p
Col dremel almeno :p e mettici un telaietto!

ciccillover
14-02-2008, 18:31
Beh, non ci crederete ma apro questo thread proprio ora che un mezzo pensiero di cambiare auto c'è... la macchina va benone, ma quando l'ho presa avevo in mente un altro tipo di utilizzo. Col mio nuovo lavoro non va più tanto bene, purtroppo, perché su percorso extraurbano il 1100 55cv soffre non poco :(

Sicuramente però in tal caso travaso tutto sull'altra macchina :Prrr:

abc3d
14-02-2008, 20:04
Non hai scritto quanto tempo hai impiegato nel progetto..e immagino molta molta costanza;)

Che chicca il boot con più xp differenti..alla faccia di chi lo diceva poco adatto al multi:D

A quando la produzione di massa?

maxvi8
14-02-2008, 20:21
Veramente molto ben realizzato! Mi è piaciuta soprattutto l'integrazione dei tasti multimediali. Complimenti!

ciccillover
15-02-2008, 06:52
Eh, se vi dico quanto ci ho messo... lo sa bene abc3d, mio caro amico, cui ho raccontato tutto passo dopo passo, man mano che procedevano i lavori.
Vuoi per le difficoltà incontrate durante il percorso (mi si è rotto l'inverter dello schermo ben 2 volte; il carputer mi si accendeva da solo; di tanto in tanto mi si corrompeva la tabella delle partizioni; la batteria della macchina mi durava 40 minuti; il lettore combo prendeva i dischi ma non me li restituiva :D; poi chissà che altro, adesso non ricordo) e anche per il tempo a disposizione, dal momento che lavoro anche 10-11 ore al giorno. Insomma, i lavori sono cominciati a dicembre 2006 e ancora non si sono conclusi :help: :banned:
Purtroppo il tempo a disposizione è davvero poco, credetemi. Altre mille idee che avevo ho dovuto accantonarle proprio perché non avrei materialmente il tempo di metterle in atto.

zazzu
15-02-2008, 11:08
bhe, visto che è artigianale al 100% e che appunto lo fai solo nei momenti buchi (che per chi lavora non sono mai abbastanza) mi sembra normale!!!

del resto è appunto un lavorone, sia a livello di progetto ke di realizzazione

ciccillover
15-02-2008, 11:18
;)

Se passa qualche mod, può correggere il titolo? Manca un articolo.

Il Pirata
15-02-2008, 22:20
Grande ce l'ho ankio la punto55 :D :D :D

Mi piacciono molto le idee che hai avuto, specialmente quella dello schermo è quella dei tasti multimediali presi dalla tastiera!

ciccillover
16-02-2008, 07:14
Grazie, grazie :)
Intanto ho incollato la pulsantiera allo schermo, è venuto abbastanza bene. Adesso mi servono delle guarnizioni da fissare sui bordi per chiudere quei "gap" che stanno sia sopra che sotto.
Presto metterò qualche altra foto.

abc3d
16-02-2008, 13:27
Grazie, grazie :)
Intanto ho incollato la pulsantiera allo schermo, è venuto abbastanza bene. Adesso mi servono delle guarnizioni da fissare sui bordi per chiudere quei "gap" che stanno sia sopra che sotto.
Presto metterò qualche altra foto.

Mettine qualcuna con lo schermo acceso, se rendono.

Y2K88
16-02-2008, 13:59
:sbavvv: :sbavvv:
STUPENDOOOO!!!
Complimentoni per il lavoro, è venuto anche molto bene..mi aggiungo a coloro che vogliono altre foto (possibilmente una foto d'insieme)

caurusapulus
19-02-2008, 18:08
Grande!! Ciccillover re dei carpiuter autocostruiti :read: :read: . Mi è piaciuta l'idea che hai usato per installare il monitor dentro il bay da 3.5"
Senti quanto t'è costato l'M2-ATX?

ciccillover
19-02-2008, 19:26
Nah, non esageriamo :)
L'ho pagato una 70ina usato, ma ora costa sensibilmente meno, almeno credo.

caurusapulus
20-02-2008, 12:15
Nah, non esageriamo :)
L'ho pagato una 70ina usato, ma ora costa sensibilmente meno, almeno credo.

Tnx. Beh insomma, nuovo costa ancora sugli 80 :fagiano:

omerook
21-02-2008, 18:29
complimenti per il lavorone! e sempre un piacere leggere i 3d degli amanti del fai da te!:)

ciccillover
22-02-2008, 07:12
Grazie, grazie :)
Ci credete? Non trovo il tempo di fare due foto al carputer in funzione... eppure lavoro con la fotocamera! :eek:
Restate sintonizzati ;)

caurusapulus
23-02-2008, 14:31
Grazie, grazie :)
Ci credete? Non trovo il tempo di fare due foto al carputer in funzione... eppure lavoro con la fotocamera! :eek:
Restate sintonizzati ;)

Foto foto :cool: :cool:

michy
24-02-2008, 07:42
Complimenti! aspetto le foto..:D

ciccillover
25-02-2008, 07:26
Sono lusingato dalle vostre richieste di foto, ma oltre a quanto già mostrato non è che ci sia molto altro da vedere, per il momento... finché non trovo un pò di tempo da dedicargli :rolleyes:

Qualcosina però ve la mostro (scusate per la qualità).
http://img352.imageshack.us/img352/917/dscn7298id3.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=dscn7298id3.jpg)
(il programma di interfaccia che ho deciso di usare, ancora da personalizzare.

http://img99.imageshack.us/img99/5580/dscn7308gp3.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=dscn7308gp3.jpg)
(il software di navigazione GPS)

Oh, se avete consigli, sono tutto orecchie! :D

michy
25-02-2008, 07:31
Ma che programma e quello dell'interfaccia? e molto bello...

omerook
25-02-2008, 08:47
l'interfaccia è molto accattivante ma sembra piu indicata per un monitor tuchscreen!
poi mi chiedevo se, in auto, non fosse piu pratico un mouse trackball piuttosto che un tuchpad.

ciao

ciccillover
25-02-2008, 08:52
Il programma è Road Runner, ed in effetti è molto "touchscreen-friendly".

Omerook, hai ragione, ma conosci alternative valide che siano più adatte al mio sistema? Io ne ho esaminate un pò, e questa mi è sembrata la migliore.

omerook
25-02-2008, 08:55
hai pensato ad un programma di riconoscimento vocale?

tipo ibm viavoice,Dragon NaturallySpeaking o altro!

io, qualche anno fa, ho "giocato" con entrambi e ricordo che oltre alla fondametale funzione di dettato potevano essere configurati per avviare e chiudere applicazioni.

ciccillover
25-02-2008, 09:22
Sì, ci ho pensato, è una delle funzioni in programma

omerook
29-02-2008, 23:09
guarda questo video! il tipo trasforma il monitor dell eeepc in un tuch screen! mica male, appena l'ho visto ho pensato a te! ciao.

http://it.youtube.com/watch?v=S4KrM2IYuuk

ciccillover
01-03-2008, 12:54
Grazie del pensiero ;)
A dire il vero i problemi sono due:
1) sul mio monitor la cornice è a diretto contatto con il pannello LCD, e non è smontabile. Per cui volendo inserire un pannello touch screen non ci sarebbe altra via che incollarlo in qualche modo sul bordo. E' un approccio che ho già visto in giro, quello di incollarlo, ma esteticamente non è il massimo.
2) il mio è un monitor 8" 4:3... si trovano pannelli touch di quelle dimensioni e di quelle proporzioni? E a che costo?

Poi, a volerla dire tutta, io un pannello touch screen ce l'ho già, ma è da 17". Se si potesse tagliare (ad occhio mi pare possibile in quanto le piste sul pannello paiono su due soli lati, ed avrei anche l'attrezzatura per tagliare il vetro), potrei pensare di usare quello. Il problema principale, se si esclude quello del taglio, è che non sono mai riuscito a trovare un driver valido per il suo controller USB su Windows XP.

SeThCoHeN
01-03-2008, 13:16
non posso che anche io farti i complimenti per l'idea e per come l' hai, fino ad ora, realizzata

ciccillover
01-03-2008, 13:55
Grazie ;)

Se hai consigli scrivi pure.

morrison81
05-04-2008, 01:23
Il controller per le funzioni multimediali (play, pausa, next, previous, etc) proviene da una tastiera BTC-9000, molto diffusa, distribuita gratuitamente da InterFree, a suo tempo, assieme ai CD di abbonamento per linea 56k (bei tempi :D).

http://img406.imageshack.us/img406/6572/dscn5102ui4.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=dscn5102ui4.jpg)

Una volta prelevati gli interni ho dovuto segargli via delle parti, poiché era troppo grosso e non ci stava nel frontalino.

http://img137.imageshack.us/img137/7687/dscn4941jl9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4941jl9.jpg)http://img137.imageshack.us/img137/4905/dscn4971bf9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4971bf9.jpg)http://img137.imageshack.us/img137/6703/dscn4975nj7.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4975nj7.jpg)http://img137.imageshack.us/img137/1690/dscn4976ik9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4976ik9.jpg)


Ciao,
prima di tutto i miei complimenti, davvero un bel progetto!!
Volevo chiederti come hai ricollegato solo i tasti multimediali al pc;
sarei interessato perchè vorrei controllare la musica dal pc senza montare
una tastiera intera.
Ti ringrazio

marcy1987
05-04-2008, 01:30
ciao, innanzitutto complimenti x il gran lavoro ;)
senti ho 2 domande:
-come hai interfacciato i tasti multimediali???
-e soprattutto, come hai interfacciato il touchpad????

sono molto + interessato al touchpad francamente, ma mi interessa anche il discorso dei tasti ;)
ciao

ciccillover
05-04-2008, 07:02
Grazie ad entrambi ;)
Per il discorso dei tasti è molto semplice, ho fisicamente lasciato collegato il cavo della tastiera da cui ho prelevato la schedina, e lo infilo nella PS2 della mobo. Il driver della tastiera, da installare manualmente, gestisce nativamente quei pulsanti (Windows senza un driver di terze parti invece gestisce solo il tasto Play e i tasti Volume/Mute) e li rende anche configurabili.
Per quanto riguarda il touchpad invece è sensibilmente più complicata. Proviene da un Presario 722EA, che usa un touchpad Synaptics. Inizialmente non sapevo da dove cominciare, dato che non sapevo neanche che tipo di interfaccia avesse con la mobo, al livello elettronico. Sapevo solo che aveva un chip al centro e un connettore ZIF sul bordo, un pò poco quindi. Scaricando il datasheet però, c'era specificato chiaramente che si trattava di una connessione PS2. Purtroppo non c'erano schemi, ma una volta strappato via (letteralmente) il connettore ZIF non è stato difficile intuire quale fosse la massa e quale fosse il +5v, seguendo le piste. La massa è quella che praticamente ricopre tutta la parte di PCB dove non ci sono altre piste, il +5v l'ho identificato perché era l'unica linea che conducesse ad un piccolo condensatore, per la precisione al pin positivo (questo può non significare niente, ma è un buon indizio). Restavano fuori gli altri due pin, cioè Data e Clock. Per questi due ho fatto un tentativo, saldandoli a casaccio sui due pin rimanenti sul touchpad. Collegando il touch così ottenuto ad una vecchia mobo, per non rischiare di friggere quella del carputer, non funzionava. Non restava che invertire i due fili, scambiarli fra di loro, e poi riprovare. A questo punto il touch funzionava :)
Per quanto riguarda il click destro (anche il sinistro, che però non ho implementato volontariamente, dato che per simulare il click basta fare "tap" al centro del touchpad) nella parte bassa del pcb c'erano le piazzole dove un tempo poggiavano i tasti del touchpad del portatile, è bastato collegare con due fili un pulsantino.

ciccillover
05-04-2008, 07:04
Approfitto per dire che ho probabilmente trovato il modo per mettere lo schermo fisso, a vista, e motorizzare i comandi di aerazione. Bisogna solo vedere se il tutto è poi compatibile con la conformazione del cruscotto.
In pratica userei dei servocomandi, come quelli per le macchine radiocomandate di un certo livello. Il problema è controllarli, dato che hanno bisogno di un segnale PWM, che non saprei ricavare :help:
Se qualcuno ha degli schemi, li posti pure qui.

maxime
24-04-2008, 16:27
Alcune scelte sono geniali! Mi iscrivo...

domthewizard
24-04-2008, 17:16
non so quanto ti sia costato il tutto, però non credi che prendere un macmini usato, che si trova sui 300€, era più semplice e veloce? anche le prestazioni miglioravano, e se lo vuoi usare come player multimediale è ottimo (itunes + quicktime).

P.S: io ho preso la stessa tastiera usb, ma multimediale e con i tasti windows e l'ho pagata 11€ all'expert :asd:

ciccillover
24-04-2008, 18:33
Al costo del Mac Mini (300 euro li costa adesso, all'epoca, 1 anno e mezzo fa, costava parecchio di più) vanno cmq aggiunti i prezzi di componenti non inclusi quali il display, l'alimentatore e altri, che da soli valgono gran parte del costo del carputer (cioè circa 360 euro). Non escludo tuttavia, nella remota possibilità di aggiornare o rifare il carputer, di usare una soluzione completa come il Mac Mini ;)

EDIT: per la tastiera della Expert, rosico! :asd:

ciccillover
24-04-2008, 18:35
Alcune scelte sono geniali! Mi iscrivo...

Quali e perché? Argomenta, si potrebbe anche trovare delle soluzioni migliori ;)

domthewizard
24-04-2008, 18:59
Al costo del Mac Mini (300 euro li costa adesso, all'epoca, 1 anno e mezzo fa, costava parecchio di più) vanno cmq aggiunti i prezzi di componenti non inclusi quali il display, l'alimentatore e altri, che da soli valgono gran parte del costo del carputer (cioè circa 360 euro). Non escludo tuttavia, nella remota possibilità di aggiornare o rifare il carputer, di usare una soluzione completa come il Mac Mini ;)

EDIT: per la tastiera della Expert, rosico! :asd:

non per insistere, ma il macmini è sempre costato lo stesso prezzo, quindi anche l'usato. per alimentarlo basta prendere un inverter da 30€ circa, e il display l'hai cmq dovuto comprare anche per il sistema attuale. cmq si, un giorno potrai togliere quello lì che hai e mettere un macmini, magari al posto dell'autoradio visto che ha le stesse dimensioni o quasi :D

ciccillover
24-04-2008, 19:08
non per insistere, ma il macmini è sempre costato lo stesso prezzo, quindi anche l'usato. per alimentarlo basta prendere un inverter da 30€ circa, e il display l'hai cmq dovuto comprare anche per il sistema attuale. cmq si, un giorno potrai togliere quello lì che hai e mettere un macmini, magari al posto dell'autoradio visto che ha le stesse dimensioni o quasi :D
No, figurati, il confronto mi interessa, ne possono uscire risultati interessanti :)
Allora sarà stata questione di sfortuna, non so cosa dire. Nel momento in cui mi balzò in mente di mettere un PC in macchina puntavo a ben altro, ovvero una di queste due opzioni, in ordine di preferenza:
1) un portatile, con l'innegabile vantaggio che un elevatore di tensione da 19 euro nuovo in negozio sarebbe stato perfetto da tutti i punti di vista per alimentare tutto l'ambaradan. Opzione scartata perché di portatili non se ne trovano con abbastanza porte USB, e metterci un hub degrada la banda disponibile e peggiora le latenze, che per il sensore GPS suppongo siano molto importanti.
2) Mac Mini. Scartato proprio per via dei costi. Specifico che io parlo di Mac Mini Intel, non PowerPC, perché tutto il software cui intendevo appoggiarmi gira solo su Windows, che io avrei installato sul Mac Mini.

Ci sono poi da dire due cose: in primis nei 360 euro che ho già menzionato, è incluso il monitor, del costo di 115 euro, che invece sarebbe stato sommato al costo ipotizzato di 300 euro del Mac Mini, per un totale di 415 per il solo PC con schermo, escludendo sensori, periferiche, etc. In secundis ricorrere ad un inverter è deleterio sia per quanto riguarda l'efficienza del sistema dal punto di vista elettrico, imputabile alle multiple conversioni fra corrente alternata e continua, sia per quanto riguarda il rumore in uscita dalla scheda audio.
Per cui sì, il Mac Mini è una buona scelta, ma va pensata per bene, proprio come ho fatto con il carputer come è adesso. Ti posso assicurare che niente, ma proprio niente è lasciato al caso, è tutto calcolato nei minimi dettagli. Non a caso prima della realizzazione ci sono stati diversi mesi di solo pensare alle soluzioni tecniche, valutate anche dal punto di vista del compromesso fra prezzo/prestazioni/qualità.

Per quanto riguarda invece l'uso del vano DIN dello stereo, un altra delle idee, ma è uno sviluppo più recente, è l'uso dell'onnipresente Intel D201GLY2. In tal caso non si porrebbe neanche il problema del costo, dal momento che pago quella scheda in negozio più o meno la stessa cifra che recupero a vendere i componenti del carputer che vado a sostituire. E come ingombri ci siamo, decisamente, anzi avanza 1 cm di lato rispetto alla larghezza del vano DIN :D
Il mio problema però, fra (doppio) lavoro e vita privata (è nato il giorno 22 il mio primo nipotino!!!) è sempre e solo uno: IL TEMPO!
Se le mie giornate durassero 48 ore, forse ce la farei.

Doug
02-05-2008, 22:06
:eek: :eek: :eek:
NON HO PAROLE, E' MERAVIGLIOSO!

Complimenti, davvero!

Mi fa piacere vedere che ci son ancora persone che capiscono il vero significato del modding e le relative soddisfazioni... a comprare la roba già fatta son bravi tutti!

Bravissimo! :)

ciccillover
02-05-2008, 23:42
Grazie :)
Cmq uno dei motivi per cui sono bloccato è che se voglio lavorarci sono costretto a farlo in macchina. Al contrario invece, uno dei momenti liberi che ho, talvolta l'unico nell'arco della giornata, è la pausa pranzo. Ovviamente non è che posso pranzare in macchina...
Per cui penso che il prossimo grosso cambiamento in programma, cioè sostituire la mobo e il case con una Intel D201GLY2 e case per vano DIN (artigianale, ovviamente, dubito che ne esistano già pronti), mi darà anche la possibilità di smontare l'unità centrale molto rapidamente per portarla a casa e lavorarci comodamente dalla mia scrivania.
Restate sintonizzati, che se tutto va come pianificato sarà interessante ;)

caurusapulus
03-05-2008, 09:31
mi pare che la Via facesse un mini-pc con un case favoloso che "entrava" nello slot DIN (doppio), però non mi ricordo come si chiamasse.
chiaramente si vendeva bell'è fatto... :stordita: e costava anche un occhio della testa :mc:

edit: l'ho trovato :D Via ARTiGO Pico-ITX (http://www.via.com.tw/en/products/embedded/artigo/index.jsp), qua ho trovato un video dove mostrano come si monta: http://www.youtube.com/watch?v=E0Ee4tNl3Vg
Misura 15cm x 11cm x 4.5cm!! Cmq costa 300$ senza hard disk e senza ram... troppo direi :D

ciccillover
03-05-2008, 15:42
Ma infatti, la GLY2 l'ho trovata veramente a poco, e poi la soddisfazione del fai da te non ha prezzo.

gigino85
06-05-2008, 18:51
boia ragazzi, che spettacolo...complimenti;)

marcy1987
06-05-2008, 19:11
Ma infatti, la GLY2 l'ho trovata veramente a poco, e poi la soddisfazione del fai da te non ha prezzo.

curiosità.. che prezzo?

ciccillover
07-05-2008, 06:30
Grazie, gigino.

La GLY2 pagata 49 euro.

ciccillover
27-05-2008, 07:14
Devo darvi una brutta notizia, il progetto si è fermato definitivamente per problemi allo schermo. Se riesco lo metterò fisso a vista, magari integrando anche un pannello touch screen, e in ogni caso l'unità centrale sarà sostituita con una mini-itx.

[TDK]
07-06-2008, 01:12
Novità sul carputer?

Se ti ricordi, ci siamo scritti in un altro topic....

Ne ho anche io uno nella mia Punto.... ;)

ciccillover
07-06-2008, 06:47
La novità è che il carputer è stato interamente rimosso dalla mia Punto :(
Al momento il carputer così com'era prima è in vendita, escluso lo schermo e il touchpad. Sto provando ad integrarlo frontalmente nella plancia, mentre il computer se tutto va bene sarà inserito in un vano DIN, al posto dello stereo. Preciso che il meccanismo per rendere lo schermo in-dash è anch'esso in vendita, io mi tengo solo lo schermo vero e proprio.
Al momento sto preparando un calco della plancia originale, mi servirà in seguito durante l'integrazione dello schermo. Dopodiché devo motorizzare le bocchette di aerazione, dato che non ci saranno più le tre manopole centrali. Per fare ciò mi servirò di servocomandi. Sono già in ordine un M3-ATX (più compatto dell'M2-ATX, in modo da integrare tutto nel vano DIN) e un pannello touch screen. Le specifiche del nuovo carputer prevedono, fra l'altro, una CF da 8 GB come HD, e la Intel D201GLY2 come mobo.
Se tutto va bene se ne vedranno delle belle ;)

BlackmambaGP
10-06-2008, 13:07
Ciao ciccillover ho letto il topic complimenti hai fatto un ottimo lavoro e come ben vedo 6 della mia stessa "parrocchia" quella del "fai da te" :-) volevo chiederti un sacco di cose da chiederti......
1)anche io ho cannabalizzato un rottame di notebook per espiantare il touch pad, potresti cortesemente postare lo schema del collegamento con la porta PS2? oppure a cosa corrispondono i pin dello spinotto ps2?
2)hai provato la CF? con l'adattatore per la connessione ide? come ti sei trovato? problemi? come va' con windows? veloce/lento? hai pensato come ovviare al problema delle "limitate" scritture che hanno le memorie flash?
3)c'è modo di poter fare l'ibernazione anche se installi 1gb di ram? oppure bisogna limitarsi a 256mb?
Grazie infinite
Complimenti ancora
:cool:

ciccillover
10-06-2008, 14:00
Lo schema non l'ho mai avuto in realtà, avevo semplicemente individuato i due pin dell'alimentazione grazie ad un condensatore collegato in parallelo, per gli altri due pin ho fatto un tentativo ed ho indovinato :D (se non avessi indovinato sarebbe bastato invertire i due fili restanti)
Fra l'altro i touchpad non sono tutti uguali, per cui lo schema che vale per il mio non vale per gli altri. Il pinout della porta PS2 invece lo trovi qua:
http://www.burtonsys.com/PS2_keyboard_and_mouse_mini-DIN-6_connector_pinouts.html

La CF non l'ho provata perché ancora non mi è materialmente arrivata. Posso già dirti però che mi aspetto sia abbastanza veloce (è una Samsung 280x), e per il problema dei limitati cicli di scrittura userò EWF. La sospensione è possibile anche con questo metodo, a condizione che quando si spegne il PC si faccia un normale shutdown, perché la sospensione bypassa il sistema EWF, e quindi si tratterebbe di eseguire n cicli di scrittura ad ogni sospensione. Decisamente da evitare ;)

Per quanto riguarda la RAM: sì, non vedo controindicazioni ad usare 1 GB (io difatti sul nuovo carputer ho una sola DIMM DDR2 da 1 GB), al limite conviene limitarsi solo per chi ha spazio limitato sulla CF, ma io ho i miei sboronissimi 8 GB :D

Grazie per i complimenti, al momento sto eseguendo un calco della mia attuale plancia, prima delle modifiche, mi servirà più in là coi lavori. Nel frattempo aspetto che arrivino la CF da 8 GB da un utente del forum e il pannello touch screen + controller da un negozio negli States ;)

BlackmambaGP
10-06-2008, 20:48
Grz per le risposte, la CF da 280x deve essere una scheggia!:eek: chissà quanto ti sarà costata! da 8 gb poi!:muro: :confused: Sono ancora indeciso tra CF e HD ide da 2,5"...di EWF avevo letto qualcosa su un altro forum...ma mi sembra di aver capito che sia ancora beta e sopratutto una versione limitata quella resa disponibile da mamma Microsoft in uso esclusivo per utenti che collaborano al progetto o non è più così? (forse sono rimasto un pelo indietro...:rolleyes: ) Un dilemmma che non sarà facile da risolvere è la tenuta della batteria... perchè tra carputer, autoradio, pannello touchscreen, amplificatore se poi aggiungi fanali e clima acceso... mi sa' che mi attacco un adesivo dell'enel al posto della targa :stordita:

ciccillover
10-06-2008, 21:14
Per quanto riguarda EWF: no, è completo e distribuito gratuitamente assieme alla demo di Windows XP Embedded.

La CF spero proprio sia veloce, ma usata mi è costata 30 euro spedita :D
In ogni caso un HD da 2,5" è preferibile per tanti motivi, io adotto la CF solo per questioni di spazio (il carputer deve riuscire a stare in un vano DIN singolo).

Per la batteria non so, ma se tieni il motore acceso (indispensabile per il clima, che è proprio fisicamente legato alla rotazione del motore) non c'è problema. Se sei a motore spento invece mi sembra difficile che tu tenga accesi i fari. Per autoradio e ampli non troppo esosi va bene lo stesso, mentre se ne hai di superpompati presumo tu abbia pensato ad una batteria maggiorata a prescindere dal carputer. Personalmente sulla mia Punto 55 con il carputer di cui leggi in questa discussione non ho avuto alcun problema con una volgarissima batteria da 60 Ah. Riuscivo tranquillamente a guardarci un film, tenendo acceso carputer e autoradio (per l'aux), e poi ripartire come niente fosse. Tu che macchina hai e che batteria?

BlackmambaGP
12-06-2008, 12:56
30 euro??? che..:ciapet: ! vabbeh proseguiamo...io ho una Grande Punto, perfortuna almeno essendo diesel l'alternatore e la batteria sono di dimensioni maggiori rispetto al benza...l'ampli è un 600Watt, il problema è che la corrente viene presa sempre dalla batteria a prescindire che l'alternatore sia accesso o meno ovvio che se è accesso nello stesso tempo che consumi energia lui ricarica però è capitato di vedere amici con i fari a tempo di musica...non so se mi sono spiegato:D

ciccillover
12-06-2008, 13:27
Eh, ma 600W... :eek: e che è, una discoteca vagante? :D
In ogni caso se il tuo impianto è di quella portata non sarà il carputer a fare la differenza, io con il carputer appena dismesso registravo consumi di circa 50W tutto incluso. Con il nuovo se va bene sarò sulla 30ina circa


In ogni caso complimenti per la macchina, a me fa letteralmente impazzire, per un pò sono stato in procinto di cambiare la mia con una 1.3 MJT 90cv cambio 6 rapporti... 8000 euro ivati, con 40.000 Km alle spalle (e io essendo un professionista l'avrei presa come auto ad uso promiscuo, per cui avrei risparmiato parzialmente l'IVA) ma con il prezzo del gasolio in forte ascesa mi sa che mi tengo questa e vado di GPL o metano. Tanto poi sale anche quello a livelli stellari, vedrai :rolleyes:

dario fgx
01-10-2008, 22:02
hi fra!

la tastiera cosi' piccola dove l'hai recuperata?

io nn riesco a trovarne in giro!

@others

gente ciccillover mi ha confessato di stare preparando un'altro aggeggio ...sta venendo ancora meglio!!

ciccillover
02-10-2008, 07:38
Trovata a Barletta in un negozio, ma costa 39 euro... io non la ricomprerei cmq.
Se vuoi ne ho un'altra un pò più grande da vendere, sempre USB.

Sì, il secondo carputer sta arrivando ;)

dario fgx
02-10-2008, 07:54
ma sapresti dare le dimensioni esatte?

prezzo?


Grazie

ciccillover
02-10-2008, 08:06
Prezzo 15 euro, dimensioni te le dico dopo, è simile a quella di un portatile.

rug22
16-10-2008, 18:32
Prezzo 15 euro, dimensioni te le dico dopo, è simile a quella di un portatile.

Weeeeeee,ecco un altro col carputer:sofico:

Innanzitutto complimenti,io ho una vecchia panda e ho pure un computer.

Per problemi di spazio però,ho la 220...mini atx e pentium 3 500mhz con 256mb di ram.

Il pc è infilato nel vano posteriore della panda,sotto il finestrino posteriore lato guidatore,non si vede niente.

Curiosità,hai misurato gli ampere di assorbimento?

ciccillover
17-10-2008, 07:03
Si ma i risultati sono sperduti nel chilometrico thread sui PC a basso consumo. Ero sotto i 60w comunque.

rug22
17-10-2008, 09:43
Si ma i risultati sono sperduti nel chilometrico thread sui PC a basso consumo. Ero sotto i 60w comunque.

Con o senza monitor?Io ho un 17 " e con relativo pc in full sono sui 6A,quindi ca 70 watt...avendo una batteria da 120A,il pc mi dura ore a macchina spenta.

Quello che non capisco è perchè dici che la batteria ti si scaricava in fretta,con 60watt non dovrebbe accadere.

Al posto del pad,mai pensato a una trackball?

ciccillover
17-10-2008, 10:14
Monitor incluso, probabilmente non hai letto tutto, la batteria non mi durava niente perché era morente, difatti di lì a poco mi è morta e l'ho cambiata. Con la batteria nuova tutto regolare.
Per il resto il trackball l'ho considerato ma volevo sfruttare ciò che avevo già, e comunque è un tantino più difficile da integrare ;)

rug22
17-10-2008, 11:18
Monitor incluso, probabilmente non hai letto tutto, la batteria non mi durava niente perché era morente, difatti di lì a poco mi è morta e l'ho cambiata. Con la batteria nuova tutto regolare.
Per il resto il trackball l'ho considerato ma volevo sfruttare ciò che avevo già, e comunque è un tantino più difficile da integrare ;)


Si,lo ammetto,ero di fretta ieri e ho dato una lettura veloce.

Io pensavo al trackball,la tastiera alla fine mi serve poco per guardare un film...considera anche che la vecchia panda ha una console molto spartana:muro:

ciccillover
17-10-2008, 11:24
Ma in effetti la tastiera io la tenevo sempre scollegata, usavo il touchpad.

rug22
17-10-2008, 12:14
Ma in effetti la tastiera io la tenevo sempre scollegata, usavo il touchpad.

:D

Cmq il touchpad è geniale,quasi quasi ne smonto uno anche io:D

tornadobluVR
14-07-2009, 17:58
Quel foro quadrato o quasi accoglierà un display per Nokia 3310, collegato alla parallela, sul quale visualizzerò gli ID3 tag e poco altro. La retroilluminazione, anch'essa artigianale, è di colore blu. Purtroppo però lo schermo già in mio possesso temo si sia rotto, per un mio errore, dovrò comprarne un altro e rifare tutto :rolleyes:.

http://img137.imageshack.us/img137/2989/dscn4942qy3.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn4942qy3.jpg)http://img104.imageshack.us/img104/2905/dscn5300wo2.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=dscn5300wo2.jpg)

Si nota anche un altro forellino in alto a sinistra, è la fessura per il sensore ad infrarossi, da cui comandare tutto il PC (interfaccia Animax)


hai creato tu il circuito di pilotaggio del display??
se hai un link dove trovare il circuito e su dettagli di esso me lo mandi via pm??
grazie....
ottimo lavoro cmq!!! :):)

ciccillover
14-07-2009, 19:28
Non occorre circuiteria, solo fili. Appena ribecco il pinout per la parallela lo posto qua.

tornadobluVR
14-07-2009, 21:39
Non occorre circuiteria, solo fili. Appena ribecco il pinout per la parallela lo posto qua.

ottimo grazieeee in anticipooo... ;);)

ciccillover
14-07-2009, 22:04
Toh, c'è anche qua sul forum (non mi ricordavo).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1102115

Però è vero, servono alcuni componenti elettronici, io ricordavo fosse solo pin to pin con la parallela. Poco male, è molto semplice come circuito.

tornadobluVR
14-07-2009, 23:51
ottimo grazie...ho altre cose da chiederti ma devo un'attimo sbrigare delle cose
te le chiedero' piu' avanti... ;)