PDA

View Full Version : Lenovo ThinkPad X300: ulteriori dati


Redazione di Hardware Upg
14-02-2008, 12:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-thinkpad-x300-ulteriori-dati_24261.html

Disponibili online alcuni interessanti dettagli relativi al Lenovo ThinkPad X300: 1,4Kg di peso per un notebook da 13,3 pollici completo

Click sul link per visualizzare la notizia.

jo.li.
14-02-2008, 12:46
Un ottimo prodotto, è interessante notare che la durata della batteria diminuisce notevolmente con windows vista.

Taz83
14-02-2008, 12:57
E' bellissimo.. E' tutto quello che doveva essere l'Air...

Costa anche meno della concorrenza (ovviamente si parla dei modelli comparabili.. Quelli con HD solido da 64GB).

Veramente un capolavoro.

3 anni di garanzia totale contro 1 anno della concorrenza.

cagnaluia
14-02-2008, 13:00
prodotti eccellenti..

è da un pò di tempo che ho rivalutato positivamente sia i portatili che i desktop lenovo (ex thinkpad, ex thinkcentre). Sono veramente ottimi.

Soddisfatto.

Tra poco metterò giu due righe sul nuovo thinkcentre.

messerschmitt
14-02-2008, 13:02
ma soprattutto con lettore ottico!

pingalep
14-02-2008, 13:06
il macbook non regge assolutmente il confronto!

il monitor è a 1440x900!!

tutte le porte che servono!

unità ottica e sol 100gr in+!!

secondo me peserà di+....

paulgazza
14-02-2008, 13:23
eh ma volete mettere lo spessore :D
scherzi a parte, se non costasse uno sproposito ci farei un pensierino
esistono anche modelli con disco tradizionale?

tonziefed
14-02-2008, 13:48
Ma non potrebbero fare una versione senza il costoso SSD a 64Gb?
Un Hard disk da 1,8pollici e viene fuori un gioiellino ad un prezzo competitivo...

Mparlav
14-02-2008, 14:48
Sarebbè già sufficiente che lo facessero con un SSD da 16Gb ed un HD esterno usb 2.5" da 250Gb (ormai costa 100-110 euro, loro potrebbero pure regarlarlo, visto il prezzo finale...
I 16Gb per SO e programmi installati vanno bene.
l'Hd esterno per i dati.

Ci sarebbe un bel risparmio, forse potrebbero venderlo a meno di 2000$.

Cmq esteticamente il Thinkpad col trackpoint rosso mi da' dei ricordi bellissimi: chi ha avuto quel notebook, sa di che parlo :-)

cagnaluia
14-02-2008, 14:56
Sarebbè già sufficiente che lo facessero con un SSD da 16Gb ed un HD esterno usb 2.5" da 250Gb (ormai costa 100-110 euro, loro potrebbero pure regarlarlo, visto il prezzo finale...
I 16Gb per SO e programmi installati vanno bene.
l'Hd esterno per i dati.

Ci sarebbe un bel risparmio, forse potrebbero venderlo a meno di 2000$.

Cmq esteticamente il Thinkpad col trackpoint rosso mi da' dei ricordi bellissimi: chi ha avuto quel notebook, sa di che parlo :-)

16GB non vanno per niente bene. Troppo pochi...

Disco esterno troppo scomodo

Spidernik84
14-02-2008, 15:05
Come segnalato da Jo.li., emblematica la differenza di autonomia tra XP e Vista, addirittura nell'ordine dell'ora a netto vantaggio del primo.

Therinai
14-02-2008, 15:22
magari potessi permettermelo.... vabbeh per ora mi acconento di un x31

Sua Eminenza
14-02-2008, 16:05
Da prossimo possessore di un macbook air posso dire che questo è un portatile davvero ben fatto... due sono le cose che ancora però non mi convincono: il form factor a 4:3... tutti sono passati al 16:10 o 16:9... perchè la lenovo si ostina a farli 4:3?

Obiettivamente parlando... io ho usato tutti i tipi di portatili... 4:3, 16:10 e 16:9... il migliore che ho provato è stato il 16:10, rapporto perfetto.

Altra cosa che non mi convince: il processore low voltage.
Nel Macbook air hanno messo un core 2 duo normale, perchè qua non c'è?
La differenza tra i due processori c'è eccome.

A questo punto spero veramente che la batteria duri sulle 6 ore sennò il gioco non vale la candela.

Per il resto ottimo portatile... dovrebbero fare un modello con hd tradizionale per abbattere un pò i costi... nulla di impossibile comqunque.

leptone
14-02-2008, 16:19
ot
mi interessa la cpu SL7100LV per fare un muletto al posto delle soluzioni via, sapete(se in futuro, dato che è appena uscito) si potranno acquistare MB per queste CPU?

penso che il SL7100LV è lo stesso del mac air, solo che la mac ha aumentato la velocità e voltaggio(se non sbaglio viene detto nella new, linkata, dove si parla dell'introduzione di questa cpu)

p4ever
14-02-2008, 16:26
molto meglio un bel R500 di toshiba....900gr con un disco da 2,5" oppure 700 gr con ssd, e a prezzi pure inferiori se non ricordo male!! :eek:

2800 dollari per 1,4 kg di notebook non è proprio un offertona oggi giorno!!

Tasslehoff
14-02-2008, 16:48
molto meglio un bel R500 di toshiba....900gr con un disco da 2,5" oppure 700 gr con ssd, e a prezzi pure inferiori se non ricordo male!! :eek:

2800 dollari per 1,4 kg di notebook non è proprio un offertona oggi giorno!!Peccato solo che Toshiba abbia sventrato la propria rete di assistenza che da ottima è diventata penosa, un peccato :(

Da prossimo possessore di un macbook air posso dire che questo è un portatile davvero ben fatto... due sono le cose che ancora però non mi convincono: il form factor a 4:3... tutti sono passati al 16:10 o 16:9... perchè la lenovo si ostina a farli 4:3?Io mi chiedo esattamente il contrario, perchè tutti siano passati ai formati wide, imho inutili...
Qualcuno obbietterà con i soliti esempi di Photoshop o del tool di sviluppo di turno con mille box accessori pieni di icone... benissimo, ma il mondo è fatto solo di grafici e sviluppatori?!?! :rolleyes:
I documenti, il web (considerando poi la migrazione al web di sempre più servizi e applicazioni, non la semplice navigazione web) e molte applicazioni sono nate "in verticale", una volta che si hanno 1024 pixel di base il resto è grasso che cola inutile. Per assurdo avrebbe più senso fare display con rapporto inverso 9:16 :)

Per favore, che nessuno si azzardi a tirar fuori la vecchia scusa della visione dei film sul notebook, vi prego :D

Therinai
14-02-2008, 17:40
Peccato solo che Toshiba abbia sventrato la propria rete di assistenza che da ottima è diventata penosa, un peccato :(

Io mi chiedo esattamente il contrario, perchè tutti siano passati ai formati wide, imho inutili...
Qualcuno obbietterà con i soliti esempi di Photoshop o del tool di sviluppo di turno con mille box accessori pieni di icone... benissimo, ma il mondo è fatto solo di grafici e sviluppatori?!?! :rolleyes:
I documenti, il web (considerando poi la migrazione al web di sempre più servizi e applicazioni, non la semplice navigazione web) e molte applicazioni sono nate "in verticale", una volta che si hanno 1024 pixel di base il resto è grasso che cola inutile. Per assurdo avrebbe più senso fare display con rapporto inverso 9:16 :)

Per favore, che nessuno si azzardi a tirar fuori la vecchia scusa della visione dei film sul notebook, vi prego :D

io il wide lo trovo molto comodo... e non uso ne photoshop ne altro software peofessionale

p4ever
14-02-2008, 18:11
Peccato solo che Toshiba abbia sventrato la propria rete di assistenza che da ottima è diventata penosa, un peccato :(

Io mi chiedo esattamente il contrario, perchè tutti siano passati ai formati wide, imho inutili...
Qualcuno obbietterà con i soliti esempi di Photoshop o del tool di sviluppo di turno con mille box accessori pieni di icone... benissimo, ma il mondo è fatto solo di grafici e sviluppatori?!?! :rolleyes:
I documenti, il web (considerando poi la migrazione al web di sempre più servizi e applicazioni, non la semplice navigazione web) e molte applicazioni sono nate "in verticale", una volta che si hanno 1024 pixel di base il resto è grasso che cola inutile. Per assurdo avrebbe più senso fare display con rapporto inverso 9:16 :)

Per favore, che nessuno si azzardi a tirar fuori la vecchia scusa della visione dei film sul notebook, vi prego :D

:confused:
a me il formato wide sembra il assoluto il modo piu naturale per osservare uno schermo, lavorare...e guardare i film, si!!
...uno schermo 9:16 da te ipotizzato oltre ad essere inutile andrebbe bene se sei solito lavorare con la faccia sdraiata sul letto e gli occhi in verticale...... :eek:

ormai è tutto in formato wide...dai navigatori, ai cellulari, ai televisori...ci sarà pure un motivo che non sia solo la moda...

deanMac
14-02-2008, 18:12
x Tasslehoff

Penso che ormai i portatili siano una soluzione che prende molto mrcato al desktop (ad esempio per gli studenti fuori sede) quindi alla fine chi compra un portatile vuole usarlo per la multimedialità... vedere film e foto (tutti e due 16/9 - 10) ascoltare musica navigare, insomma tutto oltre che semplice routine per office è compagni... almeno penso sia per questo

WarDuck
14-02-2008, 18:28
Il problema di autonomia potrebbe verificarsi se non hanno messo una patch apposita che era uscita per risolvere un problema tra i core2 duo e le porte usb (se non erro).

Bisognerebbe capire se entrambi i SO erano aggiornati.

Stargazer
14-02-2008, 18:56
Io mi chiedo esattamente il contrario, perchè tutti siano passati ai formati wide, imho inutili...
Siamo in 2 a pensarlo non credo ci siano altri a sto mondo lol

Qualcuno obbietterà con i soliti esempi di Photoshop o del tool di sviluppo di turno con mille box accessori pieni di icone...
e benissimo, ma il mondo è fatto solo di grafici e sviluppatori?!?! :rolleyes:
Già ma poi vedi pannelli con caratteri e inconcine cavaocchi perchè la risoluzione aumenta quindi i grafici non son tanto contenti a men che non lavorino su un 24" 30"

su notebook ormai si riducono sempre più i produttori 4/3 anche nel mercato aziendale
ormai rimane ibm e sony

I documenti, il web (considerando poi la migrazione al web di sempre più servizi e applicazioni, non la semplice navigazione web) e molte applicazioni sono nate "in verticale", una volta che si hanno 1024 pixel di base il resto è grasso che cola inutile. Per assurdo avrebbe più senso fare display con rapporto inverso 9:16 :)
Non serve c'è il pivot ;)

Per favore, che nessuno si azzardi a tirar fuori la vecchia scusa della visione dei film sul notebook, vi prego :D
Ma come no? Il business è nato proprio da questo imho :stordita:

Tasslehoff
14-02-2008, 22:30
:confused:
a me il formato wide sembra il assoluto il modo piu naturale per osservare uno schermo, lavorare...e guardare i film, si!!
...uno schermo 9:16 da te ipotizzato oltre ad essere inutile andrebbe bene se sei solito lavorare con la faccia sdraiata sul letto e gli occhi in verticale...... :eek:

ormai è tutto in formato wide...dai navigatori, ai cellulari, ai televisori...ci sarà pure un motivo che non sia solo la moda...Sui televisori sono d'accordo.
Per i navigatori ben venga avere maggior area di visione ma il wide c'entra ben poco con questo, anzi migliorerebbe avere schermi con rapporti inversi dato che solitamente la mappa ruota e la destinazione è posta quasi sempre in alto, sarebbe possibile quindi vedere con maggior anticipo la strada che si percorrerà.
Per i cellulari non vedo che vantaggio ci possa essere, infatti non mi pare che si stiano sviluppando telefoni con schermo wide, anzi hanno tutti il lato verticale più lungo di quello orizzontale.

Io non nego certo che il campo visivo umano sia wide, ci mancherebbe, però ci sono tantissimi campi, tantissime realtà del nostro mondo che sono nate e si sono sviluppate in "verticale".
In alcuni casi la ragione è storica, in altri pratica, questo non mi interessa, sta di fatto che spesso noi vediamo con i nostri occhi "wide" cose che sono sviluppate in tutt'altro modo, l'opposto addirittura.
Pensa alla stampa, pensa alla difficoltà di leggere un testo con righe troppo lunghe. Oppure pensa al web, è TUTTO rigorosamente sviluppato in verticale, da sempre lo scroll orizzontale è il nemico n° 1 del webdesigner (te lo dice uno che lavora da anni in una web agency, anche se non sono webdesigner), tant'è che ancora oggi gli 800 pixel sono considerati la larghezza di default per un sito (anche se ormai si tende a 1024).

Insomma io non nego che ci siano applicazioni per le quali uno schermo wide ha senso, è giusto che i produttori di pc sfornino macchine con schermi wide, ma non tutte indiscriminatamente.
Si tratta dell'ennesimo esempio di standard imposto dall'alto senza essere richiesto e senza avere una ragione tecnica o un senso dietro.

x Tasslehoff

Penso che ormai i portatili siano una soluzione che prende molto mrcato al desktop (ad esempio per gli studenti fuori sede) quindi alla fine chi compra un portatile vuole usarlo per la multimedialità... vedere film e foto (tutti e due 16/9 - 10) ascoltare musica navigare, insomma tutto oltre che semplice routine per office è compagni... almeno penso sia per questoNon metto in dubbio che ci sia qualcuno che compra un notebook per questo, ma anche considerando tutta la popolazione studentesca si tratta di un campione che imho impallidisce rispetto all'ambito professionale.
Che producano pure i Pavillion o gli Aspire con schermo wide per l'utenza domestica, quello che trovo scandaloso è che impongano questo formato anche su linee da lavoro, sui Thinkpad (Lenovo sta cedendo...), sui Travelmate, sui Vostro e su tanti altri :rolleyes:

Baboo85
15-02-2008, 00:01
Quoto Tasslehoff aggiungendo che i wide nei portatili lo mettono anche per sfruttarne la larghezza per fare tastiere piu' comode (e se ci stanno, anche pulsanti aggiuntivi), visto ke queste sono piu' larghe che lunghe... Poi io personalmente mi trovo ottimamente sia col 19" 4:3 del mio fisso e del 15" 16:10 del mio portatile, sia per quanto riguarda la navigazione, i giochi, i film, le applicazioni... Insomma mi adatto a quello che ho :D

Dane
15-02-2008, 10:22
bello 'sto thinkpad!

Qualcuno ha mica idea di quanto possa durare in più la batteria con un futuro inserimento di cpu a 45nm?

Bloody Tears
15-02-2008, 14:15
i vostro non sono business oriented...nei latitude ci sono le versioni 15" 4:3.
Nei precision (anch'essi b.o.) invece 15.4, xò forse in quel caso la scelta è stata fatta proprio x un discorso di uso con programmi dalle 1000 palette laterali.
Ad ogni modo bel gioiello...costa una mattata, ma veramente molto bello...

efewfew
15-02-2008, 14:26
Siccome sembra che ci siano pochi sostenitori del formato clasico scrivo per sostenere il 4:3

Anche secondo me i 16:9 non sono efficienti se non per vedere dei video o per qualche categoria tipo chi usa particolari applicativi.
Personalmente per sviluppare preferisco i 4:3 purchè di alta risoluzione (da 1400x1050 in sù) perchè mi permettono di vedere il codice in estensione meglio e controllare rapidamente i passaggi precedenti.
Comunque questo è soggettivo.

Concordo con tutte le osservazioni espresse in precedenza, compresa quella dei navigatori, (è più sensato vedere più tragitto in verticale perchè il navi si orienta!)
Scuste ma Word ed Excel li utilizzate di più in orizzontale o in verticale?

Ah, le fotocamere non sono 16:9.. e questo comunque gioverebbe solo per i panorami e pochi altri casi, fotografa tu un primo piano con una fotocamera 16:9 ruotata di 90°, che schifo verrebbe fuori?