PDA

View Full Version : Candida sul labbro inferiore, come la curo?


Felino
13-02-2008, 22:11
Salve a tutti,

le ho da un sacco di tempo, gli esami del sangue sono tutti perfetti, ma sto cavolo di candidosi non vuole andare via! Ho provato con qualche rimedio naturale (sono un pò restio a usare farmaci) ma senza risultati.

Tanto per farvi un esempio di com'è guardate qua:
http://www.mycology.adelaide.edu.au/gallery/photos/candida01.gif

Non è così estesa, in pratica solo un paio sulla parte inferiore del labbro e all'interno sul lato della bocca.

La cosa strana è che al mattino appena mi sveglio quasi non si vedono, poi dopo qualche ora riappaiono. :confused:

Non mi danno fastidio, solo che ho paura di baciare una ragazza perchè temo che le dia fastidio.:(

C'è qualcosa che posso fare?

MaxArt
13-02-2008, 22:19
C'è qualcosa che posso fare?Sì, stare alla larga da me!!! :eek:
Scherzo :asd:

Ma se non vuoi farmaci cosa stai cercando? Un rimedio della nonna?
Altrimenti ti avrei consigliato il clotrimazolo, ma mi sa che hai già provato...

Felino
13-02-2008, 22:29
Sì, stare alla larga da me!!! :eek:
Scherzo :asd:

Guarda che non è condagiosa!:D


Ma se non vuoi farmaci cosa stai cercando? Un rimedio della nonna?
Altrimenti ti avrei consigliato il clotrimazolo, ma mi sa che hai già provato...

Clotriche?? mai sentito!:mbe:

Spara spara a sto punto son disposto anche a fare esperiementi su di me, basta che sta roba sparisca!:D

Io pensavo al Fungilin http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/FUNGILIN.asp

Pensi faccia al mio caso o è meglio quella roba che hai detto tu?

MaxArt
13-02-2008, 23:44
Guarda che non è condagiosa!:DNon si parla propriamente di contagio, ma di trasmissione dell'infestazione sì ;)
Comunque, non credo di avere l'intenzione di baciarti, quindi sto al sicuro :D

Io pensavo al Fungilin http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/FUNGILIN.aspA quanto pare il suo principio attivo è una vera bomba:
http://it.wikipedia.org/wiki/Amfotericina_B
Più tollerabile quella che ho citato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Clotrimazolo

Pensi faccia al mio caso o è meglio quella roba che hai detto tu?Non ne ho la più pallida idea, sono un matematico non un medico (cit.) :D

A mio tempo avevo usato il Lamisil, che ha un altro principio attivo ancora (terbinafina cloridrato).

Felino
14-02-2008, 00:00
Non si parla propriamente di contagio, ma di trasmissione dell'infestazione sì ;)
Comunque, non credo di avere l'intenzione di baciarti, quindi sto al sicuro :D

A quanto pare il suo principio attivo è una vera bomba:
http://it.wikipedia.org/wiki/Amfotericina_B
Più tollerabile quella che ho citato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Clotrimazolo

Non ne ho la più pallida idea, sono un matematico non un medico (cit.) :D

A mio tempo avevo usato il Lamisil, che ha un altro principio attivo ancora (terbinafina cloridrato).

Boh quindi che dici, vado in farmacia e lo prendo (parlo del Fungilin) o ne parlo prima al medico? E il dermatologo che si occupa di queste cose?

MaxArt
14-02-2008, 01:00
Boh quindi che dici, vado in farmacia e lo prendo (parlo del Fungilin) o ne parlo prima al medico? E il dermatologo che si occupa di queste cose?Sì, sono i dermatologi gli specialisti di questi casi. Tuttavia, penso che il tuo problema sia abbastanza comune che anche il tuo medico di famiglia se non proprio un bravo farmacista può dirti cosa fare.

Felino
14-02-2008, 07:10
Sì, sono i dermatologi gli specialisti di questi casi. Tuttavia, penso che il tuo problema sia abbastanza comune che anche il tuo medico di famiglia se non proprio un bravo farmacista può dirti cosa fare.

Ok ti ringrazio. ;)

Comunque, a quanto ho capito, la candidosi si cura mirando alla fonte, e non ai sintomi, che se non ho capito male leggendo, il "virus-madre" si trova nell'intestino, giusto?

bjt2
14-02-2008, 09:27
Salve a tutti,

le ho da un sacco di tempo, gli esami del sangue sono tutti perfetti, ma sto cavolo di candidosi non vuole andare via! Ho provato con qualche rimedio naturale (sono un pò restio a usare farmaci) ma senza risultati.

Tanto per farvi un esempio di com'è guardate qua:
http://www.mycology.adelaide.edu.au/gallery/photos/candida01.gif

Non è così estesa, in pratica solo un paio sulla parte inferiore del labbro e all'interno sul lato della bocca.

La cosa strana è che al mattino appena mi sveglio quasi non si vedono, poi dopo qualche ora riappaiono. :confused:

Non mi danno fastidio, solo che ho paura di baciare una ragazza perchè temo che le dia fastidio.:(

C'è qualcosa che posso fare?

Io per la bocca bianca (penso funghi visto che anni fa mi prescrissero il micostatin) ho provato varie cose: sciacqui a base di super alcolici, sciacqui con lo iodosan, bicarbonato in polvere direttamente in bocca, da tenere qualche minuto e poi risputare. L'ultimo rimedio ha funzionato meglio delgi altri due... Questo perchè ho pensato che essendo l'ambiente della bocca acido, questo potesse favorirne la crescita... Visto che gli altri rimedi non hanno funzionato, rendendo basico l'ambiente ho pensato che potesse aiutare...

gianly1985
15-02-2008, 07:07
Ok ti ringrazio. ;)

Comunque, a quanto ho capito, la candidosi si cura mirando alla fonte, e non ai sintomi, che se non ho capito male leggendo, il "virus-madre" si trova nell'intestino, giusto?

1) è un FUNGO!! Praticamente hai fatto la muffa come il formaggio :D

2) si trova nella bocca, vagina o ano (anche intestino) della MAGGIORPARTE DELLA GENTE, solo che COME TANTE ALTRE COSE (tipo il meningococco che hai in gola) resta lì BUONO BUONINO senza fare danni perché è tenuto a bada dal sistema immunitario e dalla concorrenza di tutti le altre bestiole che si devono spartire il cibo nella tua bocca (batteri, eccetera)

3) se però succede qualcosa (per esempio stress o IL FUMO) che da una mazzata al tuo sistema immunitario è chiaro che questi approfittano e passano all'attacco

4) in definitiva smetti di fumare (se fumi) e ammazza i funghi con gli antifungini che il dermatologo ti consiglierà

5) dicesi patogeno OPPORTUNISTA, cioè fa male sul serio solo quando può sfruttare una tua debolezza. Per esempio fa danni gravi ai malati di aids....

ciop71
15-02-2008, 09:05
Vai del medico di base e digli che hai la candida, ti darà una cura di antibiotici per una settimana e poi sei a posto.
Lascia perdere rimedi naturali o simili, non servono a niente in questo caso.

Felino
15-02-2008, 09:24
1) è un FUNGO!! Praticamente hai fatto la muffa come il formaggio :D

2) si trova nella bocca, vagina o ano (anche intestino) della MAGGIORPARTE DELLA GENTE, solo che COME TANTE ALTRE COSE (tipo il meningococco che hai in gola) resta lì BUONO BUONINO senza fare danni perché è tenuto a bada dal sistema immunitario e dalla concorrenza di tutti le altre bestiole che si devono spartire il cibo nella tua bocca (batteri, eccetera)

3) se però succede qualcosa (per esempio stress o IL FUMO) che da una mazzata al tuo sistema immunitario è chiaro che questi approfittano e passano all'attacco

4) in definitiva smetti di fumare (se fumi) e ammazza i funghi con gli antifungini che il dermatologo ti consiglierà

5) dicesi patogeno OPPORTUNISTA, cioè fa male sul serio solo quando può sfruttare una tua debolezza. Per esempio fa danni gravi ai malati di aids....

Il medico di casa mi ha prescritto di prendere il Diflucan 100mg 2 volte al giorno + fare sciacqui col bicarbonato puro, dici che va bene?

Ah, non fumo, non bevo alcolici, non ho patologie se non un pò di ferritina sopra la norma che sto curando ed è quasi apposto anche quella. :)

gianly1985
15-02-2008, 10:19
Il medico di casa mi ha prescritto di prendere il Diflucan 100mg 2 volte al giorno + fare sciacqui col bicarbonato puro, dici che va bene?

Ehm io sono solo studente :stordita: Chino il capo davanti al medico :D
Io posso parlare a livello di teoria, il Diflucan è fluconazolo ed è certamente efficace sulla candida. Oltre agli azolici si usano Amfotericina B (che però è più tossica) e le echinocandine.
Sul bicarbonato ci metterei un boh ma è una storia lunga :D Certo male non ti farà....sul bene non saprei....comunque forse il tuo medico se lo ha consigliato evidentemente dalla sua esperienza clinica ha notato che può essere utile.....

Ah, non fumo, non bevo alcolici, non ho patologie se non un pò di ferritina sopra la norma che sto curando ed è quasi apposto anche quella. :)

Ah ok meglio :D
Allora potrebbero essere tante cose, un po' di stress, l'umore, il freddo, sono tanti i fattori che rendono il nostro sistema immune più o meno "pimpante".
Lasciando da parte il SI, altre condizioni predisponenti sono:
- uso di antibiotici ad ampio spettro (perchè gli uccidi "la concorrenza" e quindi resta da sola e può fare i suoi comodi)
- dieta ricca di carboidrati
- gravidanza o uso della pillola ma non penso ti riguardino :ciapet:

Comunque stai tranquillo, se sei una persona senza particolari deficit immunitari ti passerà tranquillamente ;)

Felino
15-02-2008, 11:06
Ehm io sono solo studente :stordita: Chino il capo davanti al medico :D
Io posso parlare a livello di teoria, il Diflucan è fluconazolo ed è certamente efficace sulla candida. Oltre agli azolici si usano Amfotericina B (che però è più tossica) e le echinocandine.
Sul bicarbonato ci metterei un boh ma è una storia lunga :D Certo male non ti farà....sul bene non saprei....comunque forse il tuo medico se lo ha consigliato evidentemente dalla sua esperienza clinica ha notato che può essere utile.....



Ah ok meglio :D
Allora potrebbero essere tante cose, un po' di stress, l'umore, il freddo, sono tanti i fattori che rendono il nostro sistema immune più o meno "pimpante".
Lasciando da parte il SI, altre condizioni predisponenti sono:
- uso di antibiotici ad ampio spettro (perchè gli uccidi "la concorrenza" e quindi resta da sola e può fare i suoi comodi)
- dieta ricca di carboidrati
- gravidanza o uso della pillola ma non penso ti riguardino :ciapet:

Comunque stai tranquillo, se sei una persona senza particolari deficit immunitari ti passerà tranquillamente ;)

Boh io oggi inizio a prendere ste pasticche di Deflucan, mi ha detto per 10gg, a me sembra troppo poco...ho letto che questo tipo di cure va da un minimo di 3 mesi fino ad un anno!:mbe:

Siddhartha
15-02-2008, 11:27
Il medico di casa mi ha prescritto di prendere il Diflucan 100mg 2 volte al giorno + fare sciacqui col bicarbonato puro, dici che va bene?

Ah, non fumo, non bevo alcolici, non ho patologie se non un pò di ferritina sopra la norma che sto curando ed è quasi apposto anche quella. :)


se te le ha date il tuo medico che ti ha visitato e conosce la tua storia clinica, è sicuramente la cura migliore!
vero, si può prendere anche per mesi, ma parliamo di pazienti a rischio per recidive frequenti a causa di altre situazioni concomitanti!
segui la prescrizione del tuo medico! :)

dreadknight
15-02-2008, 11:35
Ehm io sono solo studente :stordita: Chino il capo davanti al medico :D
Io posso parlare a livello di teoria, il Diflucan è fluconazolo ed è certamente efficace sulla candida. Oltre agli azolici si usano Amfotericina B (che però è più tossica) e le echinocandine.
Sul bicarbonato ci metterei un boh ma è una storia lunga :D Certo male non ti farà....sul bene non saprei....comunque forse il tuo medico se lo ha consigliato evidentemente dalla sua esperienza clinica ha notato che può essere utile.....



se non avesse prescritto anche il Diflucan mi sarei preoccupato... :D

gianly1985
15-02-2008, 11:45
se non avesse prescritto anche il Diflucan mi sarei preoccupato... :D

:D
Gli avrei chiesto se si trattava del Sommo...

dreadknight
15-02-2008, 11:54
:D
Gli avrei chiesto se si trattava del Sommo...

sempre sia lodato:asd: :asd:

Felino
15-02-2008, 12:35
se te le ha date il tuo medico che ti ha visitato e conosce la tua storia clinica, è sicuramente la cura migliore!
vero, si può prendere anche per mesi, ma parliamo di pazienti a rischio per recidive frequenti a causa di altre situazioni concomitanti!
segui la prescrizione del tuo medico! :)

Fra 10gg vi faccio sapere come va.. io comunque avrei preferito il Fungilin, che da quanto ho letto, è una bomba per questo genere di patologie... però glielo chiesto e mi ha detto che generalmente non lo prescrive mai a nessuno perchè è un medicinale molto forte, che cosa voleva dire?:confused:

Siddhartha
15-02-2008, 12:43
Fra 10gg vi faccio sapere come va.. io comunque avrei preferito il Fungilin, che da quanto ho letto, è una bomba per questo genere di patologie... però glielo chiesto e mi ha detto che generalmente non lo prescrive mai a nessuno perchè è un medicinale molto forte, che cosa voleva dire?:confused:

NO!
l'amfotericina ha parecchi effetti collaterali (primo fra tutti è fortemente nefrotossico) e si riserva per infezioni gravi!
il fluconazolo va più che bene per una semplice candidosi orale!
perchè vuoi sparare alle zanzare con i cannoni? ;)

gianly1985
15-02-2008, 12:52
Fra 10gg vi faccio sapere come va.. io comunque avrei preferito il Fungilin, che da quanto ho letto, è una bomba per questo genere di patologie... però glielo chiesto e mi ha detto che generalmente non lo prescrive mai a nessuno perchè è un medicinale molto forte, che cosa voleva dire?:confused:

Quel farmaco è Amfotericina B, come ho detto prima è più tossica degli azolici (come l'altro), ti spiego. Gli organismi si dividono in Eucarioti (come noi) e Procarioti. I batteri sono Procarioti quindi sono molto diversi da noi. Invece i funghi purtroppo sono Eucarioti come noi e quindi siamo simili! Quindi praticamente combatterli senza però fare male anche a noi stessi richiede un attimino di cautela in più e ci sono certi farmaci che sono sì molto potenti ma comunque rischi di far male anche a te stesso. Uno di questi è l'Amfotercina B (per questo ti ha detto che "molto forte" e sicuramente ne deve "valere la pena" per usarlo).
Praticamente l'Amfotericina B fa dei BUCHI nelle cellule del fungo in modo da ammazzarle ovviamente. Per fare questi buchi si attacca a uno sterolo che si chiama ERGOSTEROLO che HANNO SOLO I FUNGHI. Tuttavia questa specificità non è assoluta! Infatti può legare (seppur DI MENO) anche altri steroli, fra cui il COLESTEROLO, che è quello che abbiamo noi! Per questo può essere tossico anche per le nostre cellule, perciò va usato solo quando è strettamente necessario. (e non è il tuo caso)
Per questo, visto che che non sei in pericolo di vita ma hai solo un po' di comunissimo oral thrush, vai tranquillo con gli azolici :p

Felino
15-02-2008, 13:40
NO!
l'amfotericina ha parecchi effetti collaterali (primo fra tutti è fortemente nefrotossico) e si riserva per infezioni gravi!
il fluconazolo va più che bene per una semplice candidosi orale!
perchè vuoi sparare alle zanzare con i cannoni? ;)

Quel farmaco è Amfotericina B, come ho detto prima è più tossica degli azolici (come l'altro), ti spiego. Gli organismi si dividono in Eucarioti (come noi) e Procarioti. I batteri sono Procarioti quindi sono molto diversi da noi. Invece i funghi purtroppo sono Eucarioti come noi e quindi siamo simili! Quindi praticamente combatterli senza però fare male anche a noi stessi richiede un attimino di cautela in più e ci sono certi farmaci che sono sì molto potenti ma comunque rischi di far male anche a te stesso. Uno di questi è l'Amfotercina B (per questo ti ha detto che "molto forte" e sicuramente ne deve "valere la pena" per usarlo).
Praticamente l'Amfotericina B fa dei BUCHI nelle cellule del fungo in modo da ammazzarle ovviamente. Per fare questi buchi si attacca a uno sterolo che si chiama ERGOSTEROLO che HANNO SOLO I FUNGHI. Tuttavia questa specificità non è assoluta! Infatti può legare (seppur DI MENO) anche altri steroli, fra cui il COLESTEROLO, che è quello che abbiamo noi! Per questo può essere tossico anche per le nostre cellule, perciò va usato solo quando è strettamente necessario. (e non è il tuo caso)
Per questo, visto che che non sei in pericolo di vita ma hai solo un po' di comunissimo oral thrush, vai tranquillo con gli azolici :p

Caz!:eek:

Non immaginavo fosse un farmaco così potente e pericoloso allo stesso tempo!

Ok ragazzi, siete stati estremamente tecnici e precisi, ora mi faccio questi 10gg di Diflucan e vi faccio sapere come va.


Grazie e a presto. ;)


Felino

gianly1985
15-02-2008, 13:56
Caz!:eek:

Non immaginavo fosse un farmaco così potente e pericoloso allo stesso tempo!



A dimostrazione della pericolosità di improvvisarsi "medici google-da-te". ;)

(non mi riferisco a te, chi frequenta questa sezione sa a chi/cosa mi riferisco)

Felice di esserti stato utile :)

Siddhartha
15-02-2008, 13:59
Caz!:eek:
Non immaginavo fosse un farmaco così potente e pericoloso allo stesso tempo!
Ok ragazzi, siete stati estremamente tecnici e precisi, ora mi faccio questi 10gg di Diflucan e vi faccio sapere come va.

Grazie e a presto. ;)

Felino

tienici informati! ;)

Felino
15-02-2008, 22:03
Stasera ho preso la prima pasticca.... fra 10gg (o spero prima se iniziano a sparire) vi faccio sapere.

Grazie ancora per i consigli e le spiegazioni. A presto. ;)

Ora apro una nuova discussione perchè vorrei altri consigli su di una cosa... :)

Siddhartha
16-02-2008, 15:38
ti ho risposto anche di là!
se hai dubbi, chiedi pure!
ciao

tavanic
16-02-2008, 16:59
NO!
l'amfotericina ha parecchi effetti collaterali (primo fra tutti è fortemente nefrotossico) e si riserva per infezioni gravi!
il fluconazolo va più che bene per una semplice candidosi orale!
perchè vuoi sparare alle zanzare con i cannoni? ;)

Quoto il dottore anestesita e aggiungo che il bicarbonato è utile per una questione di PH, alzandolo rende l'ambiente meno favorevole allo sviluppo della candida!

Siddhartha
16-02-2008, 17:04
Quoto il dottore anestesita e aggiungo che il bicarbonato è utile per una questione di PH, alzandolo rende l'ambiente meno favorevole allo sviluppo della candida!

ahò, ma che fine avevi fatto? :)
ma perchè non vieni a darci una mano nel 3d sulle medicine alternative? :D

tavanic
16-02-2008, 17:10
ahò, ma che fine avevi fatto? :)
ma perchè non vieni a darci una mano nel 3d sulle medicine alternative? :D

Ho avuto problemi con ADSL, più di una settimana senza potermi collegare!

E poi non ci credo molto nelle medicine alternative, guarda già per me l'omeopatia non serve a niente, anche se per legge ormai i medicinali omeopatici hanno avuto una certa riconoscenza di medicamento o meglio sono state inquadrate in una certa categoria!

Siddhartha
16-02-2008, 17:15
Ho avuto problemi con ADSL, più di una settimana senza potermi collegare!

E poi non ci credo molto nelle medicine alternative, guarda già per me l'omeopatia non serve a niente, anche se per legge ormai i medicinali omeopatici hanno avuto una certa riconoscenza di medicamento o meglio sono state inquadrate in una certa categoria!

mica devi crederci? devi solo dare il tuo parere da persona che ha studiato! ;)

tavanic
16-02-2008, 17:46
mica devi crederci? devi solo dare il tuo parere da persona che ha studiato! ;)

Sarebbero quasi tutti pareri non favorevoli!
L'unica terapia alternativa che appoggio in pieno è la fitoterapia, ma appunto per questo credo invece che la dovresti/ste escludere dalla lista delle terapie alternative, e ti spiego un attimo, l'attuale farmacopea non è altro che un'aggiornatissima edizione di un formulario/ricettario fiorentino che conteneva delle preparazioni soprattutto di origine vegetale, e tuttora trovi tantissime monografie su droghe vegetali, quindi credo che non ha niente a che vedere con terapia alternativa, proprio perchè sono prodotti farmaceutici di origine vegetale ufficiali e riconosciuti per legge!
Cioè quello che voglio dire è che, la deriva dei prodotti erboristici o di una qualsiasi tisana è comunque descritta e giustificata dalla presenza della droga in farmacopea, magari si manca del processo estrattivo ottimale, se confrontato con una tisana sicuramente non sarà lo stesso se fatto nell'industria fitofarmaceutica, dove il rendimento di estrazione dovrà essere il migliore possibile.
Ma ragionando sull'origine del medicamento credo non possa essere intesa come alternativa, visto che di uso ufficiale ma in una forma diversa.
La novità verrebbe a mancare e la "diversità" dal metodo convenzionale sarebbe minima.
Ti porto un esempio molto forte; l'iperico è pressocchè un fitoterapico, ma và a straripare sul margine degli antidepressivi convenzionali perchè agisce su più vie fisiologiche/biochimiche.
Quello che voglio mettere il chiaro è che la fitoterapia non avrebbe nessuna considerazione di commento in confronto alle terapie convenzionali, perchè parte di un sottoinsieme di esse!

Siddhartha
16-02-2008, 18:53
uhm...intervento interessante! perchè non lo scrivi anche nel 3d dedicato???

Felino
18-02-2008, 22:13
Boh, son 3gg che prendo una pasticca al dì di Diflucan ma sto cacchio di candida è ancora li al suo post, dite che è presto? Quanto dovrebbe passare prima di iniziare a sparire?:confused:

Siddhartha
18-02-2008, 22:29
scusa, ma in prima pagina non hai detto che dovevi prenderne 2/die? :confused:

drBat
19-02-2008, 01:33
Sarebbero quasi tutti pareri non favorevoli!
L'unica terapia alternativa che appoggio in pieno è la fitoterapia, ma appunto per questo credo invece che la dovresti/ste escludere dalla lista delle terapie alternative, e ti spiego un attimo, l'attuale farmacopea non è altro che un'aggiornatissima edizione di un formulario/ricettario fiorentino che conteneva delle preparazioni soprattutto di origine vegetale, e tuttora trovi tantissime monografie su droghe vegetali, quindi credo che non ha niente a che vedere con terapia alternativa, proprio perchè sono prodotti farmaceutici di origine vegetale ufficiali e riconosciuti per legge!
Cioè quello che voglio dire è che, la deriva dei prodotti erboristici o di una qualsiasi tisana è comunque descritta e giustificata dalla presenza della droga in farmacopea, magari si manca del processo estrattivo ottimale, se confrontato con una tisana sicuramente non sarà lo stesso se fatto nell'industria fitofarmaceutica, dove il rendimento di estrazione dovrà essere il migliore possibile.
Ma ragionando sull'origine del medicamento credo non possa essere intesa come alternativa, visto che di uso ufficiale ma in una forma diversa.
La novità verrebbe a mancare e la "diversità" dal metodo convenzionale sarebbe minima.
Ti porto un esempio molto forte; l'iperico è pressocchè un fitoterapico, ma và a straripare sul margine degli antidepressivi convenzionali perchè agisce su più vie fisiologiche/biochimiche.
Quello che voglio mettere il chiaro è che la fitoterapia non avrebbe nessuna considerazione di commento in confronto alle terapie convenzionali, perchè parte di un sottoinsieme di esse!

Vorrei aggiungere un paio di considerazioni sulla fitoterapia che considero importanti:
- nel caso di tisane, infusi, ecc ecc è pressochè impossibile sapere che dose di principio attivo si sta assumendo... infatti nella preparazione di una tisana con "un cucchiaio" di preparato per tisane esistono tantissime variabili che vanno ad influire sul dosaggio (qualità delle materie prime, proporzione tra i componenti del preparato, dimensione del cucchiao -sembra una cavolata ma tutto fa brodo...- e via dicendo). Questo per alcuni principi attivi può costituire un problema...
- essendo comunemente percepiti come composti "naturali", è molto frequente che l'assunzione di farmaci fitoterapici sfugga durante la raccolta anamnestica. A volte questo accade perchè non si fanno domande in modo specifico sull'argomento (limitandosi a un più generico "assume farmaci?"), ma può capitare che il paziente neghi anche quando questo gli viene chiesto espressamente. Ho assistito personalmente a situazioni del genere, a volte il paziente si vergogna di dirlo al medico, in altri casi omette la cosa in quanto ritiene che la cosa non sia di competenza del medico...
inutile sottolineare come questo fenomeno possa portare a conseguenze anche gravi di interazione tra sostanze...

Felino
19-02-2008, 19:55
Aggiornamento.

Oggi pomeriggio sono stato dal dermatolo e mi ha detto che il Diflucan non è adatto al mio caso, che non risolverà niente.:doh:

Mi ha dato, invece, una crema, "Protopic 0.1%" da applicare 2 volte al di.

Qualcuno sa di che si tratta?

tavanic
19-02-2008, 20:34
Aggiornamento.

Oggi pomeriggio sono stato dal dermatolo e mi ha detto che il Diflucan non è adatto al mio caso, che non risolverà niente.:doh:

Mi ha dato, invece, una crema, "Protopic 0.1%" da applicare 2 volte al di.

Qualcuno sa di che si tratta?

Il farmaco che ti ha dato è a base di un immunomodulatore dovrebbe essere un macrolide o comunque un derivato di un macrolide (ha il lattone del macrolide)!
Ecco qui alcuni link importanti per un approfondimento:

http://www.emea.europa.eu/humandocs/PDFs/EPAR/protopic/344701it1.pdf

http://en.wikipedia.org/wiki/Tacrolimus

E note inerenti al metabolismo e interazioni:

http://www.farmacovigilanza.org/corsi/corso_20010531.01.htm

http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=1909570

Ciao.

Felino
19-02-2008, 22:13
Il farmaco che ti ha dato è a base di un immunomodulatore dovrebbe essere un macrolide o comunque un derivato di un macrolide (ha il lattone del macrolide)!
Ecco qui alcuni link importanti per un approfondimento:

http://www.emea.europa.eu/humandocs/PDFs/EPAR/protopic/344701it1.pdf

http://en.wikipedia.org/wiki/Tacrolimus

E note inerenti al metabolismo e interazioni:

http://www.farmacovigilanza.org/corsi/corso_20010531.01.htm

http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=1909570

Ciao.

Scusa ma non puoi semplicemente dirmi di cosa si tratta e perchè mi ha dato un farmaco simile?:confused: :confused: :confused:

E poi, ma sei sicuro si tratta dello stesso farmaco? E' una crema, non delle iniezioni.:mbe:

Siddhartha
19-02-2008, 22:50
tacrolimus? :confused:
ma non è un immunosoppressore usato al posto della ciclosporina in pazienti trapiantati e intolleranti a questo farmaco?

Siddhartha
19-02-2008, 22:53
ah, ecco....ho capito!
semplicemente il tuo dermatologo non pensa che la tua infezione sia sostenuta da candida così come ipotizzato dal tuo medico, ma che sia una reazione autoimmune dovuta a qualche fattore scatenante!

Felino
19-02-2008, 22:55
ah, ecco....ho capito!
semplicemente il tuo dermatologo non pensa che la tua infezione sia sostenuta da candida così come ipotizzato dal tuo medico, ma che sia una reazione autoimmune dovuta a qualche fattore scatenante!

Reazione autoimmune a che? ma se TUTTI gli esami del sangue apposto?:mbe:

non è che vuole farci qualche esperimento?:eek: :D

Siddhartha
19-02-2008, 23:05
Reazione autoimmune a che? ma se TUTTI gli esami del sangue apposto?:mbe:

non è che vuole farci qualche esperimento?:eek: :D

guarda che le reazioni autoimmuni o iperimmuni sono molto più comuni di quanto si creda: hai presente quelle vescicolette bianche che in periodi di stress si formano in bocca e vengono chiamate afte??? secondo nuove ipotesi, anche quelle sono reazioni autoimmuni che si hanno in un organismo con una risposta immunitaria "alterata" a causa di diversi fattori scatenanti!
anche le allergie sono reazioni iperimmuni!
probabilmente l'eruzione che ti si è formata in bocca è una reazione abnorme del tuo organismo ad un fattore lesivo e, con questo farmaco, il dermatologo cerca di modularla!

Felino
19-02-2008, 23:16
guarda che le reazioni autoimmuni o iperimmuni sono molto più comuni di quanto si creda: hai presente quelle vescicolette bianche che in periodi di stress si formano in bocca e vengono chiamate afte??? secondo nuove ipotesi, anche quelle sono reazioni autoimmuni che si hanno in un organismo con una risposta immunitaria "alterata" a causa di diversi fattori scatenanti!
anche le allergie sono reazioni iperimmuni!
probabilmente l'eruzione che ti si è formata in bocca è una reazione abnorme del tuo organismo ad un fattore lesivo e, con questo farmaco, il dermatologo cerca di modularla!

Capisco ora è molto più chiaro. :)

E che queste terminologie tipo "autoimmune" e simili pensavo fossero legati solo a patologie più serie. Buono a sapersi!

Vi faccio sapere fra 2 settimane o prima come va.


Ora stacco, notte e grazie!. ;)

tavanic
19-02-2008, 23:19
guarda che le reazioni autoimmuni o iperimmuni sono molto più comuni di quanto si creda: hai presente quelle vescicolette bianche che in periodi di stress si formano in bocca e vengono chiamate afte??? secondo nuove ipotesi, anche quelle sono reazioni autoimmuni che si hanno in un organismo con una risposta immunitaria "alterata" a causa di diversi fattori scatenanti!
anche le allergie sono reazioni iperimmuni!
probabilmente l'eruzione che ti si è formata in bocca è una reazione abnorme del tuo organismo ad un fattore lesivo e, con questo farmaco, il dermatologo cerca di modularla!

Quoto, potrebbe essere così come hai detto tu!
Naturalmente così non è che possiamo sapere che è, anche perchè io non sono un esperto in materia e poi non è che abbiamo la possibilità di vederlo da vicino, cosa che ha fatto il tuo dermatologo, che sicuramente ha capito che non è candita!

Siddhartha
19-02-2008, 23:35
anche perchè se è davvero candida, col tacrolimus fa solo peggio!!! :asd:

tavanic
21-02-2008, 14:56
anche perchè se è davvero candida, col tacrolimus fa solo peggio!!! :asd:

Infatti, stavo dicendo, ma poi non l'ho scritto per non demoralizzarlo:
se il dermatologo ha fatto bene gli passa, altrimenti gli aumenta!
Ma ora non lo mettiamo nel panico!

Siddhartha
21-02-2008, 15:05
Infatti, stavo dicendo, ma poi non l'ho scritto per non demoralizzarlo:
se il dermatologo ha fatto bene gli passa, altrimenti gli aumenta!
Ma ora non lo mettiamo nel panico!

diciamo che i dermatologi danno sempre le stesse terapie: una volta erano le creme al cortisone, ora al tacrolimus! :asd:
è molto facile nascondere i sintomi!
so che tu mi capisci! ;)

Felino
21-02-2008, 22:12
No non è candida, è un altra cosa ma ora non ricordo il nome....

Oggi pomeriggio l'ho iniziato, è una pomata molto densa, biancastra... tutto ok per gran parte della serata, poi ho iniziato a sentire uno strano effetto in bocca, molto simile a quando si mangia del peperoncino, che si accuisce bevendo sopratutto bevande calde, quasi non sono riuscito a prendere il sapore, poco fa, mentre bevevo del latte caldo!:eek:

Vado a leggere il foglio illustrativo e dice:
"eviti l'uso dell'unguento nel naso, bocca e occhi".:mbe:

Leggo ancora più in basso (tra gli effetti indesiderati):
[...]sensazione di bruciore, calore[...]

E ancora più in basso:
[...]un numero molto piccolo di persone che ha utilizzato Protopic unguento ha avuto tumori magligni (ad esempio, della pelle o linfomi).[...]:eek:


Ma che cagata mi ha dato quel deficiente del dermatologo?:confused::mad:


Ragazzi ditemi qualcosa per favore, non so più cosa fare. ODIO questa cosa sulle labbra, mi sta rovinando la vita perchè ho paura a stare con una ragazza.:(

Siddhartha
22-02-2008, 00:16
addirittura rovinando la vita???
e dai che sono solo pochi giorni! :)

per quanto riguarda gli effetti collaterali non so dirti in quanto si tratta di un presidio terapeutico specialistico che purtroppo non conosco...e direi che è meglio per te che non lo conosca e non ne sappia nulla perchè io mi occupo di pazienti in condizioni critiche! :D

per quanto riguarda il fatto delle neoplasie e dei linfomi è purtroppo vero in quanto si tratta di un farmaco immunosoppressivo (l'abbassamento del sis immunitario favorisce appunto lo sviluppo di queste patologie), ma visto che l'applicazione è topica e solo per pochi giorni non ci dovrebbero essere grandi problemi in quel senso! anzi...al max potresti paradossalmente sviluppare proprio un mughetto in bocca! :p

cmq, se hai dubbi, chiama il dermatologo che ti ha prescritto la pomata e chiedi direttamente a lui...risponderti è il minimo che possa fare! ;)

Felino
22-02-2008, 09:24
addirittura rovinando la vita???
e dai che sono solo pochi giorni! :)

per quanto riguarda gli effetti collaterali non so dirti in quanto si tratta di un presidio terapeutico specialistico che purtroppo non conosco...e direi che è meglio per te che non lo conosca e non ne sappia nulla perchè io mi occupo di pazienti in condizioni critiche! :D

per quanto riguarda il fatto delle neoplasie e dei linfomi è purtroppo vero in quanto si tratta di un farmaco immunosoppressivo (l'abbassamento del sis immunitario favorisce appunto lo sviluppo di queste patologie), ma visto che l'applicazione è topica e solo per pochi giorni non ci dovrebbero essere grandi problemi in quel senso! anzi...al max potresti paradossalmente sviluppare proprio un mughetto in bocca! :p

cmq, se hai dubbi, chiama il dermatologo che ti ha prescritto la pomata e chiedi direttamente a lui...risponderti è il minimo che possa fare! ;)

2 settimane ti sembrano pochi giorni?
Cos'è il Mughetto??:confused: :confused:

Darkene
22-02-2008, 09:47
(Scusa Sid se mi permetto, ero nei paraggi...;) )

2 settimane ti sembrano pochi giorni?
Per far sviluppare un tumore sì... :cool:

Cos'è il Mughetto??:confused: :confused:
La candidosi orale, cioè un'infezione da candida in bocca.:cool:
:D

Felino
22-02-2008, 09:55
(Scusa Sid se mi permetto, ero nei paraggi...;) )


Per far sviluppare un tumore sì... :cool:

Ma dici sul serio? E perchè mai un dermatologo dovrebbe darmi una pomata per due settimane per eliminare un problema per farne nascere uno ben più grande?:confused:

Ad ogni modo ne metto pochissimo, 2-3mm di spessore.


La candidosi orale, cioè un'infezione da candida in bocca.:cool:
:D

Eh?? Allora non ho capito Siddhartha.:confused:

Siddhartha
22-02-2008, 10:42
Eh?? Allora non ho capito Siddhartha.:confused:

intendo che la candida è opportunista, ovvero si manifesta nei soggetti defedati ed immunocompromessi! in pazienti che utilizzano farmaci immunosoppressori (anche con applicazione locale) potrebbe capitare che si sviluppi candida (era per rifarmi al tuo primo post....era un pour parler! non preoccuparti, non capiterà!), per tale motivo infatti, ai pazienti asmatici che assumono cortisonici per inalazione, si consiglia di sciacquarsi la bocca dopo lo "spruzzo"...per lavare via le tracce di cortisonici...ma questi sono soggetti che assumono cortisonici (per inalazione) per periodi lunghi!
darkene voleva appunto dire che per far sviluppare una neoplasia, 2 settimane sono pochine!

hola, ciao darkene! come va??? :D
ti sto leggendo su it.salute!

Felino
12-03-2008, 21:51
Ciao ragazzi,

proprio oggi ho terminato le tre settimane di trattamento per il lichen ma di cui, fino ad ora, non ho avuto NESSUN miglioramento, che sta sempre allo stesso posto e nella stessa identica forma.:(

Possibile che neppure il trattamento a base di Tacrolimus (=immunomodulatore) riesce a toglierla? E' assurdo!:cry:

E se provassi con pomate a base di cortisone?

sparklehorse
12-03-2008, 22:44
Ciao ragazzi,

proprio oggi ho terminato le tre settimane di trattamento per il lichen ma di cui, fino ad ora, non ho avuto NESSUN miglioramento, che sta sempre allo stesso posto e nella stessa identica forma.:(

Possibile che neppure il trattamento a base di Tacrolimus (=immunomodulatore) riesce a toglierla? E' assurdo!:cry:

E se provassi con pomate a base di cortisone?

ho un problema credo simile al tuo alle labbra..... anche se nel mio caso me lo hanno identificato in modo generico come chielite(infiammazione delle labbra) per qualche anno ho avuto un leggero inspessimento a esfogliazione al labbro inferiore,sucessivamente senza fare nulla il labbro e' guarito ma ho iniziato ad avere una continua esfogliazione nella parte interna della bocca,tra labbra e gengive in pratica,anche nel tuo caso il labbro/genciva si esfoglia?
avevo provato anch'io il Protopic unguento qualche anno fa senza risultati(mi ero spaventato anch'io per quello c'era scritto sulle avvertenze!!) cmq sono anch'io alla ricerca di una soluzione a questo problema..... a fine mese faro' i path test per verificare allergie ma dubito ne cavero' qualcosa..... se leggi l'inglese magari ti puo' interessare questo forum al riguardo, http://curezone.com/forums/f.asp?f=403

Felino
13-03-2008, 00:36
ho un problema credo simile al tuo alle labbra..... anche se nel mio caso me lo hanno identificato in modo generico come chielite(infiammazione delle labbra) per qualche anno ho avuto un leggero inspessimento a esfogliazione al labbro inferiore,sucessivamente senza fare nulla il labbro e' guarito ma ho iniziato ad avere una continua esfogliazione nella parte interna della bocca,tra labbra e gengive in pratica,anche nel tuo caso il labbro/genciva si esfoglia?
avevo provato anch'io il Protopic unguento qualche anno fa senza risultati(mi ero spaventato anch'io per quello c'era scritto sulle avvertenze!!) cmq sono anch'io alla ricerca di una soluzione a questo problema..... a fine mese faro' i path test per verificare allergie ma dubito ne cavero' qualcosa..... se leggi l'inglese magari ti puo' interessare questo forum al riguardo, http://curezone.com/forums/f.asp?f=403

Ciao Sparklehorse, per quanto tempo l'hai usato il Protopic? Io cmq non vado avanti anche se il dermatologo mi dice di proseguire, a questo punto seguo il consiglio di una mia amica medico che mi ha detto che con l'omeopatia c'è la cura per questa patologia, tanto le cure omeopatiche non hanno controindicazioni, se non funziona non ho comunque rischiato tumori o chissà quali altri effetti collatterali.

Che ne pensi? Potresti provare anche tu. :)

sparklehorse
13-03-2008, 16:04
Ciao Sparklehorse, per quanto tempo l'hai usato il Protopic? Io cmq non vado avanti anche se il dermatologo mi dice di proseguire, a questo punto seguo il consiglio di una mia amica medico che mi ha detto che con l'omeopatia c'è la cura per questa patologia, tanto le cure omeopatiche non hanno controindicazioni, se non funziona non ho comunque rischiato tumori o chissà quali altri effetti collatterali.

Che ne pensi? Potresti provare anche tu. :)

il protopic lo avevo provato gia qualche anno fa... cmq mi sembra di ricordare di averlo usato per una ventina di giorni,il dermatologo mi disse che secondo lui ero migliorato...... in realta ero tale e quale a prima... cmq anche per te il fastidio maggiore e' la pellicina che si esfoglia o altro?
Avevo pensato anch'io all'omeopatia ma a dire il vero poi non mi sono mai informato... se scopri qualcosa fammi sapere io intanto mi faccio questo patch test e vedo che succede...

gabi.2437
13-03-2008, 17:11
Ciao Sparklehorse, per quanto tempo l'hai usato il Protopic? Io cmq non vado avanti anche se il dermatologo mi dice di proseguire, a questo punto seguo il consiglio di una mia amica medico che mi ha detto che con l'omeopatia c'è la cura per questa patologia, tanto le cure omeopatiche non hanno controindicazioni, se non funziona non ho comunque rischiato tumori o chissà quali altri effetti collatterali.

Che ne pensi? Potresti provare anche tu. :)

Evvai col flame sull'omeopatia!!!! :cool:

Seriamente, bere acqua non ha mai fatto male a nessuno (tranne a chi esagera)... il problema è che di acqua ne bevi già a litri quotidianamente da quando sei nato :D
E il problema è ancora lì :D

Felino
13-03-2008, 17:46
Evvai col flame sull'omeopatia!!!! :cool:

Seriamente, bere acqua non ha mai fatto male a nessuno (tranne a chi esagera)... il problema è che di acqua ne bevi già a litri quotidianamente da quando sei nato :D
E il problema è ancora lì :D

Stai solo facendo della disinformazione. Con l'omeopatica si risolvono alcuni problemi e senza imbottirti di porcherie chimiche che ti curano il problema (quando va bene) e ne fa venire altri.

Io personalmente ho risolto un problema con l'omeopatia e ti assicuro che ero scettico quanto te.

F1R3BL4D3
13-03-2008, 17:51
Stai solo facendo della disinformazione. Con l'omeopatica si risolvono alcuni problemi e senza imbottirti di porcherie chimiche che ti curano il problema (quando va bene) e ne fa venire altri.

Io personalmente ho risolto un problema con l'omeopatia e ti assicuro che ero scettico quanto te.

Disinformazione no:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1672572

:boh: posta gli studi che dicono che funzioni.

dreadknight
13-03-2008, 17:55
finora non ci sono studi che dimostrano l'efficacia dell'omeopatia. Poi se uno vuole provare è libero di farlo, ma evitiamo scemenze del tipo "tanto è roba naturale e non fa male" perché anche chi assume farmaci omeopatici deve stare attento agli effetti collaterali.

Anche la cicuta è un'erba ma non vuol dire che faccia bene

gabi.2437
13-03-2008, 18:23
Stai solo facendo della disinformazione. Con l'omeopatica si risolvono alcuni problemi e senza imbottirti di porcherie chimiche che ti curano il problema (quando va bene) e ne fa venire altri.

Io personalmente ho risolto un problema con l'omeopatia e ti assicuro che ero scettico quanto te.

No non faccio disinformazione

No non si risolvono quei problemi

Evidentemente quel problema si sarebbe risolto da solo

E quel generalismo sulle "porcherie chimiche" :cry: ...

dreadknight
13-03-2008, 18:28
se vuoi una cura naturale, c'è chi dice che per la candida il bicarbonato faccia miracoli :stordita:

gigio2005
13-03-2008, 18:32
Stai solo facendo della disinformazione. Con l'omeopatica si risolvono alcuni problemi e senza imbottirti di porcherie chimiche che ti curano il problema (quando va bene) e ne fa venire altri.

Io personalmente ho risolto un problema con l'omeopatia e ti assicuro che ero scettico quanto te.

anche io!!!!
una volta sono guarito dal raffreddore con l'omeopatia....

pero' capisco chi e' scettico

dreadknight
13-03-2008, 18:36
anche io!!!!
una volta sono guarito dal raffreddore con l'omeopatia....

pero' capisco chi e' scettico


:asd: :asd:

sparklehorse
13-03-2008, 19:12
Evvai col flame sull'omeopatia!!!! :cool:

Seriamente, bere acqua non ha mai fatto male a nessuno (tranne a chi esagera)... il problema è che di acqua ne bevi già a litri quotidianamente da quando sei nato :D
E il problema è ancora lì :D

finora non ci sono studi che dimostrano l'efficacia dell'omeopatia. Poi se uno vuole provare è libero di farlo, ma evitiamo scemenze del tipo "tanto è roba naturale e non fa male" perché anche chi assume farmaci omeopatici deve stare attento agli effetti collaterali.

Anche la cicuta è un'erba ma non vuol dire che faccia bene


Se si discute dell'efficacia dell'omeopatia sul caso specifico direi che la discussione e' pertinente altrimenti per discutere sulla validita o meno dell'omeopatia immagino ci sara' un topic specifico al riguardo.

gabi.2437
13-03-2008, 19:16
Le due cose sono collegate...

Felino
13-03-2008, 21:48
No non faccio disinformazione

No non si risolvono quei problemi

Evidentemente quel problema si sarebbe risolto da solo

E quel generalismo sulle "porcherie chimiche" :cry: ...

Pensala come ti pare, ma a me ha funzionato e conosco personalmente un paio di altre persone che ne hanno tratto un sacco di benefici... ma non ti sto neppure a raccontartelo, quindi chiudiamo qui la questione omeopatia.;)

sparklehorse
13-03-2008, 23:00
Felino di preciso qual'e' il tuo fastidio maggiore ti provoca la candida/lichen o cheilite che sia?

MaxArt
13-03-2008, 23:20
le cure omeopatiche non hanno controindicazioniNon cadere in questo errore. Forse non vengono indicate controindicazioni perché non sono stati fatti controlli approfonditi in merito, che dici? I test che fanno le medicine di laboratorio quelle omeopatiche non li vedono neanche.
La stessa cosa anche per gli alimenti "biologici" che non è detto che facciano meno male, e tante altre cose "naturali" spacciate per salutari.

F1R3BL4D3
13-03-2008, 23:22
Se si discute dell'efficacia dell'omeopatia sul caso specifico direi che la discussione e' pertinente altrimenti per discutere sulla validita o meno dell'omeopatia immagino ci sara' un topic specifico al riguardo.

Se funziona in un caso specifico vuol dire che potrebbe funzionare anche in altri casi. Direi che uno è un sottoinsieme dell'altro.

Comunque c'era il topic linkato prima. Leggetevi su quali basi si fonderebbe l'omeopatia (che non è fitoterapia o altro). :)

Felino
14-03-2008, 09:54
Felino di preciso qual'e' il tuo fastidio maggiore ti provoca la candida/lichen o cheilite che sia?

Non mi provoca nessun fastidio, è solo una questione estetica.:)

Più che altro imbarazzo visto che sta sul labbro e se fai 2+2 ci arrivi...:(