View Full Version : Neo-povertà .. poi tutti col macchinone
Mordecai
13-02-2008, 17:04
E' molto che si sente parlare della nuova povertà che piano piano si sta diffondendo a partire dalle classi sociali meno difese
Ma voi ve ne state davvero accorgendo? Io Intorno a me vedo gente che ogni 4 anni cambia macchina e non si prende certo le Dacia ma tutti con Lancia o comunque auto 'stilose' full optional
Il tabaccaio sotto casa vende uno sfacelo di 'gratta e vinci' , una cosa impressionante, certo forse chi li compra non sta certo benissimo, ma come cavolo si fa a spendere tutti quei soldi in lotterie?
Non parliamo del calcio-scommesse qui vicino... anche li fogli da 100 euro che volano ogni fine settimana, e c'è sempre il pienone.., tutti ricchi? a vederli non mi sembra
Poi il vestiario, io non me ne intendo ma vedo gente che si lamenta di non farcela, poi si mette il jeans di marca o la scarpa sportiva di pregio
E i figli? L'altra sera una coppia di amici, persone normali non certo ricche, con un passeggino da 800 euro, scarpette per il bambino da 80 euro (le terrà forse un altro mese..)
Ma la gente non ha davvero idea di come si faccia a vivere dignitosamente senza buttare i soldi?
Tutti a lamentarsi e poi ci si comporta come dei coglioni, solo per "fare quelli che" possono... magari rinunciando a spese, quelli si, utili per la propria crescita e la propria 'anima'
Ad esempio, io con 3000 euro mi sono comprato una macchina usata, per me bella, funzionante, spaziosa, DIGNITOSA
Non faccio debiti per una macchina, non me ne frega niente. Certo se mi avanzassero mi prenderei un BMW nuovo, ma siccome così non è non me ne frega di farmi mettere le rate e poi andarmi a lamentare che non ce la faccio
ma se vi avanzano 8000 euro, perchè non li spendete con le vostre moglie e findanzate per portarle in vacanza o fuori, o semplicemnte regalarle una rosa quando è il vostro anniversario invece che pensare solo ad avere sotto il culo una ferraglia di marca?
io non cambio auto ogni 2-3 anni .. ma mia ora ne ha 11 .. non fumo .. non bevo .. e non spendo soldi in cotninuazione in abbigliamento .. anche perchè odio andare in giro per i negozi di abbigliamento :D ..
e odio le discoteche ecc :D
Mordecai
13-02-2008, 17:12
io non cambio auto ogni 2-3 anni .. ma mia ora ne ha 11 .. non fumo .. non bevo .. e non spendo soldi in cotninuazione in abbigliamento .. anche perchè odio andare in giro per i negozi di abbigliamento :D ..
e odio le discoteche ecc :D
infatti, e per me fai più che bene, quello che vorrei capire è il meccanismo psicologico che scatta in chi, con stipendi del tipo 15.000 euro l'anno, compra una macchina da 18.000 euro a rate o un garage da 50.000 euro .... veramente non lo capisco, solo che vede moltiplicarsi questi personaggi che poi vengolo a lamentarsi del governo, delle tasse, della tredicesima, del contratto...o della moglie che vuole separarsi :mbe:
Queste finte "statistiche" fatte con ciò che si vede in giro e con il proprio vissuto quotidiano hanno un po' il sapore dei cari vecchi luoghi comuni. ;)
La nuova povertà esiste, ci sono persone che l'ultima settimana del mese non possono fare la spesa e magari arrivano alla cassa del supermercato e tolgono la roba dal carrello.
Che poi gli stili di vita sian cambiati ed anche gli statisticamente poveri abbiano un cellulare e una parabola, è innegabile.
Senza Fili
13-02-2008, 17:30
Queste finte "statistiche" fatte con ciò che si vede in giro e con il proprio vissuto quotidiano hanno un po' il sapore dei cari vecchi luoghi comuni. ;)
La nuova povertà esiste, ci sono persone che l'ultima settimana del mese non possono fare la spesa e magari arrivano alla cassa del supermercato e tolgono la roba dal carrello.
Che poi gli stili di vita sian cambiati ed anche gli statisticamente poveri abbiano un cellulare e una parabola, è innegabile.
Esatto.
Come c'è chi spreca ci sono tante, tantissime persone che, pur stando attente, non arrivano quasi a fine mese.
Si nota quello che spende, quello che viagga, quello con l'auto figa...ma non ci si accorge della massa che non spende, non viaggia, fa la spesa col misurino e si veste solo al mercato o dai cinesi. E' normale questo, ma bisogna rendersi conto che lo spannometro non è un buon metodo
Queste finte "statistiche" fatte con ciò che si vede in giro e con il proprio vissuto quotidiano hanno un po' il sapore dei cari vecchi luoghi comuni. ;)
La nuova povertà esiste, ci sono persone che l'ultima settimana del mese non possono fare la spesa e magari arrivano alla cassa del supermercato e tolgono la roba dal carrello.
Che poi gli stili di vita sian cambiati ed anche gli statisticamente poveri abbiano un cellulare e una parabola, è innegabile.
*
Infatti girano in rete foto di favelas nei posti più poveri del mondo con dozzine di parabole attaccate fuori dalla finestra con lo sputo. ;)
LuVi
Si, ma ieri sera a PaP, Mannheimer ha fatto vedere un cartello secondo cui il reddito MEDIO di una famiglia italiana è 2600 euro al mese... Quello della mia famiglia (se escludiamo il mio stipendio) è di 1300 euro... (mio padre è pensionato)
2600 euro?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
noi stiamo con 1000 euro al mese 3 persone...:confused:
Senza Fili
15-02-2008, 11:19
2600 euro?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
noi stiamo con 1000 euro al mese 3 persone...:confused:
E ce la fate a comprare la spesa e pagare le bollette per tutto il mese?
2600 euro?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
noi stiamo con 1000 euro al mese 3 persone...:confused:
E come fate ??:confused: Vi aiuta qualche parente? Non avete affitto/mutuo? Senza auto?
hai mai sentito parlare di debiti?
è quello che ci sta schiacciando a noi italiani
siamo troppo abituati a stare bene, il passaggio dell'euro non ci ha cambiati, anzi vogliamo mantenere le stesse abitudini di 7 anni fa, ciò che è impossibile!!!!
io ho amici che per comprarsi un pantalone da 20 euro fanno storie
ma per comprare un VHS porno da 70 euro ci mettono 2 secondi a decidere!
questo lo chiamo stupidità è vero!, cmq vale il discorso sopra detto
Senza Fili
15-02-2008, 11:32
ma per comprare un VHS porno da 70 euro ci mettono 2 secondi a decidere!
1) esistono ancora i film in vhs? :sofico:
2) i tuoi amici non sanno che i pornazzi su internet si trovano a gratis? :fagiano:
1) esistono ancora i film in vhs? :sofico:
2) i tuoi amici non sanno che i pornazzi su internet si trovano a gratis? :fagiano:
1)per chi ha ancora il vhs si, beh poi un DVD va a costare lo stesso
2)per il semplice motivo che la qualità è più alta e lo ottieni subito
FabioGreggio
15-02-2008, 12:44
io ho amici che per comprarsi un pantalone da 20 euro fanno storie
ma per comprare un VHS porno da 70 euro ci mettono 2 secondi a decidere!
questo lo chiamo stupidità è vero!, cmq vale il discorso sopra detto
70 euro per un porno?
apro un sexy sciòpp...:rolleyes:
fg
70 euro per un porno?
apro un sexy sciòpp...:rolleyes:
fg
e faresti bene. non hai idea di quanto renda :O
e faresti bene. non hai idea di quanto renda :O
rende davvero?
dantes76
15-02-2008, 13:12
rende davvero?
qui mi aprirei un " casciamortaro" o pompe funebri, se il tutto non fosse regolarizzato da un usanza tipicamente mafiosa, qui si scannano fra di loro i casciamortari, ad esempio per le zone di competenza: i reparti degli ospedali, pagano gli infermieri, per essere avvertiti dei malati in fin di vita... o mandano gli avvoltoi , nei vari reparti, per essere sempre pronti a imbeccare qualche moribondo...
qui mi aprirei un " casciamortaro" o pompe funebri, se il tutto non fosse regolarizzato da un usanza tipicamente mafiosa, qui si scannano fra di loro i casciamortari,
succede anche qui.........non è esclusiva siciliana.........si tagliano le gomme dei carri funebri e si prendono a schiaffi anche nei reparti di ospedale....
rende davvero?
conosco (di vista) un paio di proprietari e non se la passano di certo male.uno dei due ne ha 3 di sexy shop (aperti a distanza di un paio d'anni l'uno dall'altro)
e poi si sa che il porno rende sempre.
Ma la gente non ha davvero idea di come si faccia a vivere dignitosamente senza buttare i soldi?
Vuoi una risposta concisa? :D
No, soprattutto per il vestiario.
Black Dawn
15-02-2008, 16:14
Vuoi una risposta concisa? :D
No, soprattutto per il vestiario.
Azzolina non me l'aspettavo da uno "scienziato"...:fagiano:
Azzolina non me l'aspettavo da uno "scienziato"...:fagiano:
E figlio di una sarta.....vedo vestiti da prima delle formule matematiche :D
DVD_QTDVS
15-02-2008, 18:14
Esatto.
Come c'è chi spreca ci sono tante, tantissime persone che, pur stando attente, non arrivano quasi a fine mese.
In italia ci sono moltissime persone arroccate in uffici e burocrazie,
che non si fanno problemi, mentre la generazione di neo-laureati
non riesce neanche ad arrivare a 1000€ al mese, e spesso è impiegata
con contratti a termine...
dall' altra parte ci sono "imprenditori" che non dichiarano nulla, e spesso
esportano capitali all' estero.
La colpa è sia dei burocrati, che sostengono un potere politico vecchio
e corrotto, e che non vogliono assolutamente cambiare,
e anche degli imprenditori, che creano un mercato del lavoro instabile,
e precario, perchè abituati ad infrangere tutte le leggi... :rolleyes:
Chevelle
15-02-2008, 19:15
E' molto che si sente parlare della nuova povertà che piano piano si sta diffondendo a partire dalle classi sociali meno difese
Ma voi ve ne state davvero accorgendo? Io Intorno a me vedo gente che ogni 4 anni cambia macchina e non si prende certo le Dacia ma tutti con Lancia o comunque auto 'stilose' full optional
Il tabaccaio sotto casa vende uno sfacelo di 'gratta e vinci' , una cosa impressionante, certo forse chi li compra non sta certo benissimo, ma come cavolo si fa a spendere tutti quei soldi in lotterie?
Non parliamo del calcio-scommesse qui vicino... anche li fogli da 100 euro che volano ogni fine settimana, e c'è sempre il pienone.., tutti ricchi? a vederli non mi sembra
Poi il vestiario, io non me ne intendo ma vedo gente che si lamenta di non farcela, poi si mette il jeans di marca o la scarpa sportiva di pregio
E i figli? L'altra sera una coppia di amici, persone normali non certo ricche, con un passeggino da 800 euro, scarpette per il bambino da 80 euro (le terrà forse un altro mese..)
Ma la gente non ha davvero idea di come si faccia a vivere dignitosamente senza buttare i soldi?
Tutti a lamentarsi e poi ci si comporta come dei coglioni, solo per "fare quelli che" possono... magari rinunciando a spese, quelli si, utili per la propria crescita e la propria 'anima'
Ad esempio, io con 3000 euro mi sono comprato una macchina usata, per me bella, funzionante, spaziosa, DIGNITOSA
Non faccio debiti per una macchina, non me ne frega niente. Certo se mi avanzassero mi prenderei un BMW nuovo, ma siccome così non è non me ne frega di farmi mettere le rate e poi andarmi a lamentare che non ce la faccio
ma se vi avanzano 8000 euro, perchè non li spendete con le vostre moglie e findanzate per portarle in vacanza o fuori, o semplicemnte regalarle una rosa quando è il vostro anniversario invece che pensare solo ad avere sotto il culo una ferraglia di marca?
La gente fa debiti su debiti! Le finanziarie stanno proliferando alla grande. C'è gente che con 1.300 euro nette al mese si compra l' Audi A3 2.0 turbo diesel quando potrebbe permettersi al massimo una Fiat Uno 45 di 500 euro presa di quarta mano. Diciamo che pochi rinunciano all' immagine.
Ieri mi sono fermato a prelevare qualche euro in Posta quando è arrivato un ragazzo (massimo 20 enne) con una BMW E46 serie 3 (modello 320). Anche se fosse stata sua, dove cavolo trova i soldi? Se fosse del papà è un altro discorso...
Senza Fili
15-02-2008, 19:38
Ieri mi sono fermato a prelevare qualche euro in Posta quando è arrivato un ragazzo (massimo 20 enne) con una BMW E46 serie 3 (modello 320). Anche se fosse stata sua, dove cavolo trova i soldi? Se fosse del papà è un altro discorso...
Figurati, manco avesse avuto una M3 nuova...le 320 vecchia serie (E46), con tutto che ancora fanno la loro porca figura, si trovano a meno di quanto costa una Matiz nuova
esempi diesel
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=124701693
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=125426628
esempi benzina
belle 320 coupè
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=125913037
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=85470283
berlina
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=126198735
Figurati, manco avesse avuto una M3 nuova...le 320 vecchia serie (E46), con tutto che ancora fanno la loro porca figura, si trovano a meno di quanto costa una Matiz nuova
esempi diesel
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=124701693
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=125426628
esempi benzina
belle 320 coupè
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=125913037
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=85470283
berlina
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=126198735
purtroppo è da darti ragione
in effetti una bmw anche se di 100.000 km regge benissimo
Bastian UMTS
15-02-2008, 20:21
io non cambio auto ogni 2-3 anni .. ma mia ora ne ha 11 .. non fumo .. non bevo .. e non spendo soldi in cotninuazione in abbigliamento .. anche perchè odio andare in giro per i negozi di abbigliamento :D ..
e odio le discoteche ecc :D
Siamo identici! :eek:
Bastian UMTS
15-02-2008, 20:25
Figurati, manco avesse avuto una M3 nuova...le 320 vecchia serie (E46), con tutto che ancora fanno la loro porca figura, si trovano a meno di quanto costa una Matiz nuova
esempi diesel
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=124701693
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=125426628
esempi benzina
belle 320 coupè
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=125913037
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=85470283
berlina
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=126198735
Station niente? Sai per il Labrador mi servirebbe Station
Senza Fili
15-02-2008, 20:27
purtroppo è da darti ragione
in effetti una bmw anche se di 100.000 km regge benissimo
Soprattutto i benzina, che sono meno delicati...motori del genere superano i 300.000 km senza problemi...
Senza Fili
15-02-2008, 20:28
Station niente? Sai per il Labrador mi servirebbe Station
Non le ho cercate perchè wagon mi fanno schifo :sofico:
comunque il succo è che una bmw da 9000 euro è alla portata di tutti, anche di quelli che si indebitano per comprare a rate una punto o una focus a 16.000 euro.
matt22222
15-02-2008, 20:29
ti dirò:
un inquilino del condominio mi mia nonna non vuole pagare per ordinare il gasolio per la caldaia, dice che non ha i soldi....
il poverino in cortile ha la bravo 1.9 sport e si è comprato il doblò (bella versione) solo per portare in giro i 2 cani che tiene in casa...
mi dispiace per lui:( :(
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Chevelle
15-02-2008, 20:31
Figurati, manco avesse avuto una M3 nuova...le 320 vecchia serie (E46), con tutto che ancora fanno la loro porca figura, si trovano a meno di quanto costa una Matiz nuova
esempi diesel
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=124701693
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=125426628
esempi benzina
belle 320 coupè
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=125913037
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=85470283
berlina
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=126198735
Lo so, ma la manutenzione? Bollo, assicurazione, tagliandi e spese di gestione? Non sono come una Matiz
il poverino in cortile ha la bravo 1.9 sport e si è comprato il doblò (bella versione) solo per portare in giro i 2 cani che tiene in casa...
:eek: Non avrei mai pensato di vedere le parole evidenziate nella stessa frase !!! :)
Senza Fili
15-02-2008, 20:52
Lo so, ma la manutenzione? Bollo, assicurazione, tagliandi e spese di gestione? Non sono come una Matiz
Mica siamo tutti commessi viaggiatori...la maggior parte della gente che vive in città con la macchina ci va a mangiare la pizza il sabato e al centro commerciale la domenica, roba da 10k km annui, quindi la manutenzione è minima, così come i consumi, visto il basso chilometraggio(senza contare che un 320i si può mettere anche a metano, volendo, dimezzando i costi carburante), e te lo dice uno che il bmw ce l'ha e che appunto ci percorre max 10k km l'anno...per l'assicurazione di responsabilità civile, grazie al decreto Bersani, si può usufruire della prima classe di un nostro familiare quindi il premio rimane basso, mentre per quanto riguarda il furto assicurare un valore di 9k euro costa come assicurare 9k euro di matiz.
Unica cosa che costa cara su un'auto del genere è il bollo, ma èampiamente compensato dal basso costo d'acquisto, quindi si va in guadagno per anni...il vero fesso imho non è chi compra un bmw usato a prezzi bassi, ma chi compra utilitarie a 15k-20k euro a rate :)
:eek: Non avrei mai pensato di vedere le parole evidenziate nella stessa frase !!! :)
vero :asd:
Siamo identici! :eek:
Fondiamo un club? :read:
:sofico:
matt22222
15-02-2008, 20:59
:eek: Non avrei mai pensato di vedere le parole evidenziate nella stessa frase !!! :)
gioco di parole assolutamente non voluto
:D:D:D:D
al di là dell'aspetto, personalmente il doblò lo reputo un ottimo mezzo da lavoro:O :O
Il_Grigio
15-02-2008, 21:02
la cosa triste è che tanta gente non arriva a fine mese... perchè durante il mese se la spassa. :rolleyes:
ho sentito anche commenti del tipo: "sono proprio messo male. prendo X euro al mese. questo mese ho dovuto riarredare casa e comprare il televisore nuovo. adesso non ho quasi più i soldi per fare la spesa. ."
:doh:
assurdo, poi, quando questi acquisti "essenziali" si rivelano addirittura scomodi.
Nel centro storico di Verona, ad esempio, è pieno di gente con i macchinoni megagalattici. la cosa è comica perchè il centro è pieno di vicoli e vicoletti e questa gente ha difficoltà a circolare. vederli fare manovra a volte è proprio una scena pietosa. :asd:
in ogni caso, l'italia potrà anche più povera degli anni passati, ma la vera povertà ce la siamo dimenticata.
per me povertà non è quando si deve rinunciare a qualcosa per arrivare a fine mese, ma quando non si ha proprio nulla a cui rinunciare. e a fine mese non ci si arriva proprio.
e non serve pensare al terzo mondo, per avere un'idea. basterebbe ricordarsi dei racconti del nonno, della vita contadina di non tanti anni fa. :rolleyes:
quando si dormiva in tanti nello stesso letto, si pativa il freddo e un pezzetto di cioccolato era un lusso (lusso che comunque non sostituiva i pasti mancati).
e noi ci definiamo poveri? o "nuovi poveri"? :Prrr:
Mha!
Senza Fili
15-02-2008, 21:42
la cosa triste è che tanta gente non arriva a fine mese... perchè durante il mese se la spassa. :rolleyes:
ho sentito anche commenti del tipo: "sono proprio messo male. prendo X euro al mese. questo mese ho dovuto riarredare casa e comprare il televisore nuovo. adesso non ho quasi più i soldi per fare la spesa. ."
:doh:
io invece conosco gente che, nonostante risparmi su tutto, faccia la spesa al discount, e le vacanze le faccia a casa o al paese a scrocco da parenti, fatica lo stesso ad arrivare a fine mese.
Come la mettiamo?
Sono questi i nuovi poveri, quelli che vivendo normalmente prima erano tranquilli ed oggi sono sul filo, non gli imbecilli che sperperano oltre le proprie possibilità ,quelli sono sempre esistiti.
Bastian UMTS
15-02-2008, 21:44
Fondiamo un club? :read:
:sofico:
Volentieri! Astra sw 1.4 del 96, e adesso stacco perchè domani mattina lavoro (dalle 6 alle 12, sai gli straordinari servono....) :muro:
Jabberwock
15-02-2008, 22:10
qui mi aprirei un " casciamortaro" o pompe funebri, se il tutto non fosse regolarizzato da un usanza tipicamente mafiosa, qui si scannano fra di loro i casciamortari, ad esempio per le zone di competenza: i reparti degli ospedali, pagano gli infermieri, per essere avvertiti dei malati in fin di vita... o mandano gli avvoltoi , nei vari reparti, per essere sempre pronti a imbeccare qualche moribondo...
Penso sia usanza abbastanza diffusa ovunque! :muro:
Volentieri! Astra sw 1.4 del 96, e adesso stacco perchè domani mattina lavoro (dalle 6 alle 12, sai gli straordinari servono....) :muro:
La mia è del 98 :Prrr: (è una Almera :D )
:sofico:
Bastian UMTS
15-02-2008, 22:32
La mia è del 98 :Prrr: (è una Almera :D )
:sofico:
Allora sei un riccone :eek:
per me povertà non è quando si deve rinunciare a qualcosa per arrivare a fine mese, ma quando non si ha proprio nulla a cui rinunciare. e a fine mese non ci si arriva proprio.
quando vedi la nonnina davanti a te togliere le cose dal carrello, perchè il conto è troppo salato, mi sembra che sia già una buona manifestazione di indigenza, e ti assicuro che non è scena così rara a vedersi
DvL^Nemo
16-02-2008, 00:10
Mentre l'Italia si e' impoverita, nel mio caso la situazione e' molto migliorata..
Il nostro carrello di spesa settimanale era di 20 mila lire fino a 14/13 anni fa ( in 5 con uno stipendio ), altro che rinunce, le figure di mer.. davanti alle cassiere per dover togliere le cose dal carrello per mancanza di soldi chi se le scorda, umiliazione di dover chiedere soldi ai parenti per tirare avanti,impossibilita' ad esempio di andare a gite o mangiare la pizza fuori ( 2 cose qualsiasi che mi vengono in mente ), da ragazzino posso dire tranquillamente di aver rinunciato a tutto ( infatti oggi non sento la necessita' di quasi nessuno "sfizio" ), ( all'epoca avevo 13/14 anni ).. Ora va molto molto meglio ( e i miei facendo nonostante tutto adesso ci fanno trovare con 2 appartamenti di proprieta' ) ;)
Comunque se era difficile 15 anni fa con uno stipendio posso solo immaginare cosa significhi al giorno d'oggi, anche perche' se una volta lo stato ti dava una mano, oggi non ti da piu' nulla.. Non so se sia depressione o sfiducia, ma mentre una volta la gente aveva i soldi ( e l'italiano medio pensava a risparmiare ) oggi vedi solo gente che non fa altro che comprare comprare comprare cose inutili.. Si vede in giro gente che ha paura di sfigurare con gli amici o conoscenti.. E questa e' la cosa piu' sconsolante di tutta la situazione, che la gente diventa povera non per tirare avanti, ma perche' se non fai parte del gruppo vieni considerato un "perdente".. Oltretutto manca l'umilta' di ammettere queste cose, appena accenni a qualcosa, la gente diventa aggressiva.. Se non e' in declino un paese cosi' poco ci manca..
Mentre l'Italia si e' impoverita, nel mio caso la situazione e' molto migliorata..
Il nostro carrello di spesa settimanale era di 20 mila lire fino a 14/13 anni fa ( in 5 con uno stipendio ), altro che rinunce, le figure di mer.. davanti alle cassiere per dover togliere le cose dal carrello per mancanza di soldi chi se le scorda, umiliazione di dover chiedere soldi ai parenti per tirare avanti,impossibilita' ad esempio di andare a gite o mangiare la pizza fuori ( 2 cose qualsiasi che mi vengono in mente ), da ragazzino posso dire tranquillamente di aver rinunciato a tutto ( infatti oggi non sento la necessita' di quasi nessuno "sfizio" ), ( all'epoca avevo 13/14 anni ).. Ora va molto molto meglio ( e i miei facendo nonostante tutto adesso ci fanno trovare con 2 appartamenti di proprieta' ) ;)
Comunque se era difficile 15 anni fa con uno stipendio posso solo immaginare cosa significhi al giorno d'oggi, anche perche' se una volta lo stato ti dava una mano, oggi non ti da piu' nulla.. Non so se sia depressione o sfiducia, ma mentre una volta la gente aveva i soldi ( e l'italiano medio pensava a risparmiare ) oggi vedi solo gente che non fa altro che comprare comprare comprare cose inutili.. Si vede in giro gente che ha paura di sfigurare con gli amici o conoscenti.. E questa e' la cosa piu' sconsolante di tutta la situazione, che la gente diventa povera non per tirare avanti, ma perche' se non fai parte del gruppo vieni considerato un "perdente".. Oltretutto manca l'umilta' di ammettere queste cose, appena accenni a qualcosa, la gente diventa aggressiva.. Se non e' in declino un paese cosi' poco ci manca..
*
Il_Grigio
16-02-2008, 09:10
quando vedi la nonnina davanti a te togliere le cose dal carrello, perchè il conto è troppo salato, mi sembra che sia già una buona manifestazione di indigenza, e ti assicuro che non è scena così rara a vedersi
non discuto che questi episodi avvengano.
semplicemente trovo offensivo parlare di povertà, quando la situazione attuale è lontana anni luce da quella di vera povertà.
situazione in cui si mangia poco o niente, non serve un carrello per fare la spesa e le nonnine, bontà loro, o sono assistite da quacuno o non arrivano alla vecchiaia.
al massimo, possiamo considerarci dei ricchi impoveriti. gli indigenti ci sono anche, per carità, ma non sono loro a lagnarsi della "nuova povertà".
magari in futuro diventeremo poveri davvero e allora si capirà cosa significa.
per ora, parlare di "nuova povertà" non ha proprio senso, imho.
:boh:
Chevelle
16-02-2008, 09:49
.. Si vede in giro gente che ha paura di sfigurare con gli amici o conoscenti...
Questione di immagine!
A me non frega nulla di tutto ciò.
Chevelle
16-02-2008, 09:52
Mica siamo tutti commessi viaggiatori...la maggior parte della gente che vive in città con la macchina ci va a mangiare la pizza il sabato e al centro commerciale la domenica, roba da 10k km annui, quindi la manutenzione è minima, così come i consumi, visto il basso chilometraggio(senza contare che un 320i si può mettere anche a metano, volendo, dimezzando i costi carburante), e te lo dice uno che il bmw ce l'ha e che appunto ci percorre max 10k km l'anno...per l'assicurazione di responsabilità civile, grazie al decreto Bersani, si può usufruire della prima classe di un nostro familiare quindi il premio rimane basso, mentre per quanto riguarda il furto assicurare un valore di 9k euro costa come assicurare 9k euro di matiz.
Unica cosa che costa cara su un'auto del genere è il bollo, ma èampiamente compensato dal basso costo d'acquisto, quindi si va in guadagno per anni...il vero fesso imho non è chi compra un bmw usato a prezzi bassi, ma chi compra utilitarie a 15k-20k euro a rate :)
vero :asd:
Eppure spendo un sacco di soldi per l' auto e non è una BMW. Di assicurazione pago meno di 400 euro annui perchè non sono sinistroso, il bollo è un salasso grazie alla storia dei kw. Consumo un treno di gomme in circa 20.000 km (all' anno ne faccio circa 10.000). I costi di manutenzione hanno subito un drastico incremento a causa delle riparazioni e dei tagliandi. Ora devo rifare la carrozzeria perchè ho trovato un ricordino sulla portiera...
Un mio collega, con un' Audi A3 2.0 turbo diesel (140 hp), spende molto dal punto di vista della manutenzione. Tra bollo, tagliandi, assicurazione, gasolio, gomme (un treno all' anno), riparazioni siamo sulle 400 euro circa al mese di spese fisse (ammortizzate su 12 mesi). Nel 2007, ammortizzate le spese dell' auto su 12 mesi, ho speso qualcosa come quasi 700 euro fisse al mese (escludendo bollo, assicurazione!). E' stato un anno sfortunato perchè ho rifatto il motore, ma gli anni passati ero fisso sulle 350 circa.
Ecco perchè mi chiedo come cavolo un 20 enne possa permettersi una BMW E46 2.0 benzina pur avendo un valore di mercato pari ad una bicicletta. A 20 anni giravo con una Fiat Uno 45 1.0 di terza mano tutta scassata...
Eppure spendo un sacco di soldi per l' auto e non è una BMW. Di assicurazione pago meno di 400 euro annui perchè non sono sinistroso, il bollo è un salasso grazie alla storia dei kw. Consumo un treno di gomme in circa 20.000 km (all' anno ne faccio circa 10.000). I costi di manutenzione hanno subito un drastico incremento a causa delle riparazioni e dei tagliandi. Ora devo rifare la carrozzeria perchè ho trovato un ricordino sulla portiera...
Un mio collega, con un' Audi A3 2.0 turbo diesel (140 hp), spende molto dal punto di vista della manutenzione. Tra bollo, tagliandi, assicurazione, gasolio, gomme (un treno all' anno), riparazioni siamo sulle 400 euro circa al mese di spese fisse (ammortizzate su 12 mesi). Nel 2007, ammortizzate le spese dell' auto su 12 mesi, ho speso qualcosa come quasi 700 euro fisse al mese (escludendo bollo, assicurazione!). E' stato un anno sfortunato perchè ho rifatto il motore, ma gli anni passati ero fisso sulle 350 circa.
Ecco perchè mi chiedo come cavolo un 20 enne possa permettersi una BMW E46 2.0 benzina pur avendo un valore di mercato pari ad una bicicletta. A 20 anni giravo con una Fiat Uno 45 1.0 di terza mano tutta scassata...
se è nuova dubito abbia problemi per i primi anni
se invece quel ragazzo è meccanico,o se ne intende, ha l'indubbio vantaggio di eseguire lui le riparazioni
non è detto che sia sua, potrebbe essere del padre
poi se veramente ha i soldi....beh non sta a noi giudicare
ritornando al tuo discorso
quindi ipotizzando che sia sua, che sia un'auto usata,e che debba pagare periodicamente di tasca sua le revisioni ecc...
ti rispondo che per un ragazzo che vive con i suoi ,quindi senza(affitto,mangiare) i soldi li trovi eccome per gli sfizi di una bmw
spero di aver chiarito il discorso
Eppure spendo un sacco di soldi per l' auto e non è una BMW. Di assicurazione pago meno di 400 euro annui perchè non sono sinistroso, il bollo è un salasso grazie alla storia dei kw. Consumo un treno di gomme in circa 20.000 km (all' anno ne faccio circa 10.000). I costi di manutenzione hanno subito un drastico incremento a causa delle riparazioni e dei tagliandi. Ora devo rifare la carrozzeria perchè ho trovato un ricordino sulla portiera...
Un mio collega, con un' Audi A3 2.0 turbo diesel (140 hp), spende molto dal punto di vista della manutenzione. Tra bollo, tagliandi, assicurazione, gasolio, gomme (un treno all' anno), riparazioni siamo sulle 400 euro circa al mese di spese fisse (ammortizzate su 12 mesi). Nel 2007, ammortizzate le spese dell' auto su 12 mesi, ho speso qualcosa come quasi 700 euro fisse al mese (escludendo bollo, assicurazione!). E' stato un anno sfortunato perchè ho rifatto il motore, ma gli anni passati ero fisso sulle 350 circa.
Ecco perchè mi chiedo come cavolo un 20 enne possa permettersi una BMW E46 2.0 benzina pur avendo un valore di mercato pari ad una bicicletta. A 20 anni giravo con una Fiat Uno 45 1.0 di terza mano tutta scassata...
400 euro al mese con una a3? scusa, ma o macina un botto di chilometri o qualcosa non quadra. passi bollo assicurazione e nafta, ma poi?
Chevelle
16-02-2008, 10:58
400 euro al mese con una a3? scusa, ma o macina un botto di chilometri o qualcosa non quadra. passi bollo assicurazione e nafta, ma poi?
Pagava parecchia assicurazione perchè in classe 10, bollo, 35.000 km all' anno circa, un treno di gomme che se ne andava (aveva le 225), manutenzione e tagliandi. Ha fatto un conto, circa 400 palanche...
Pagava parecchia assicurazione perchè in classe 10, bollo, 35.000 km all' anno circa, un treno di gomme che se ne andava (aveva le 225), manutenzione e tagliandi. Ha fatto un conto, circa 400 palanche...
la voce manutenzioe non mi torna, sa quasi di macchina nata sfigata. 400 al mese sono 4800 € all'anno....
e poi continuo a ripetere le stesse cose, secondo me questa corsa al benessere a rate è solo risultato di un rifiuto di massa all'involuzione del potere di acquisto italiano. ci si è giustamente abituati a guardare al futuro come in continua crescita, accettare che per colpa di qualche cane speculatore ci si debba accontentare di meno di quanto si aveva prima (non di più, nemmeno uguale ma meno!) è semplicemente inaccettabile per molti. e non mi sento nemmeno di condannarli
fare sacrifici per motivi ben fondati posso capirlo, ma non siamo usciti ieri dalla guerra e tornare a considerare beni di lusso oggetti cui siamo stati abituati non passerà mai nella mentalità della gente, italiana o meno che sia, a maggior ragione se poi la povertà è indotta da un manipolo di speculatori da quattro soldi che guastano la catena distributiva delle merci o abusano della posizione dominante. possibile che in italia debba sempre costare tutto mediamente di più a fronte di stipendi più bassi?
basta confrontare i prezzi delle elettroniche in germania e in italia per accorgersene. e se qualcuno dice che se ne può fare a meno, la controdomanda è: ma siamo davvero tornati al punto di dovere tirare a fine mese stentati? adesso la gente fa le rate, ma il giorno che dovesse prendere realmente contatto con la decrescita del benessere, sarann peni amari.
probabilmente c'è ancora l'effetto polmone dei risparmi dei decenni precedenti, che però venogno erosi poco a poco.
inutile stare a rompere le balle a chi si rifiuta di fare la fame, andiamo a rompere le balle a chi sta situazione l'ha creata e la alimenta. siamo fanalino di coda come stipendi ( ah no scusate, penultimi, dopo il portogalo, mica seghe) e poi troviamo cc più salati d'europa, benzina più salata d'europa, bollette più salate d'europa, assicurazioni più salate d'europa, beni di cosnumo che costano mediamente di più, beni primari che si stan facendo cari... c'è qualcosa che non va e torno a dirlo, non è l'italiano medio
my 2 cents
io non cambio auto ogni 2-3 anni .. ma mia ora ne ha 11 .. non fumo .. non bevo .. e non spendo soldi in cotninuazione in abbigliamento .. anche perchè odio andare in giro per i negozi di abbigliamento :D ..
e odio le discoteche ecc :D
Mio padre ha tenuto una 128 per 13 anni , una golf per 16 anni ed ora abbiamo una fiesta 1.2 ( che penso più piccola di così ci sia solo il risciò ) del 1999 e non è in previsione la sostituzione a breve.
:asd:
Colapzpa
Negadrive
16-02-2008, 11:36
ma se vi avanzano 8000 euro, perchè non li spendete con le vostre moglie e findanzate per portarle in vacanza o fuori, o semplicemnte regalarle una rosa quando è il vostro anniversario invece che pensare solo ad avere sotto il culo una ferraglia di marca?
Se mi avanzano, io cercherei di investirli in qualche modo, altrimenti li metterei da parte per raggiungere la somma per qualche fine importante (be' sì, se ho soddisfatto tutti i miei bisogni fondamentali e le priorità, allora anche il viaggio dei miei sogni, al limite), se no li terrei per evenienze impreviste.
Senza Fili
16-02-2008, 12:06
se è nuova dubito abbia problemi per i primi anni
se invece quel ragazzo è meccanico,o se ne intende, ha l'indubbio vantaggio di eseguire lui le riparazioni
non è detto che sia sua, potrebbe essere del padre
poi se veramente ha i soldi....beh non sta a noi giudicare
ritornando al tuo discorso
quindi ipotizzando che sia sua, che sia un'auto usata,e che debba pagare periodicamente di tasca sua le revisioni ecc...
ti rispondo che per un ragazzo che vive con i suoi ,quindi senza(affitto,mangiare) i soldi li trovi eccome per gli sfizi di una bmw
spero di aver chiarito il discorso
Esatto, alla fine al massimo avrà le stesse spese di chi compra una clio a rate.
p.s. sgrat sgrat: io ho una serie 1 e finora non ho mai avuto spese impreviste, l'unica spesa fissa (che purtroppo dove vivo è obbligatoria anche se mi ompravo una 156 del 000) è la spesa mensile per il garage, visto che con gli infami invidiosi e dispettosi che mi ritrovo nel condominio non posso lasciare la macchina fuori, chi ce la lascia (sempre se trova posto, cosa difficilissima) ha subito vari atti vanadalici anche gravi, io ci lasciai 1 giorno lo scooter e o ritrovai con la sella sgarrata :rolleyes:
Qui al sud, con 1000€ al mese, una famiglia di 3 persone, con casa di proprietà (quindi niente affitto o mutuo), si vive più che dignitosamente. Abbiamo una vecchia Punto presa di seconda mano (adesso dal meccanico... motore fuso :stordita: ) che va benissimo per le nostre esigenze. Riesco anche a mettere da parte qualcosina ogni mese. Siamo io, mia madre casalinga e mio fratello d poco diplomato in cerca di lavoro. Viviamo bene e non ci lamentiamo :)
n.b. mi stavo già informando anche sul forum per un'auto nuova, poi ci ho riflettuto e ho pensato che attualmente è meglio rimettere in piedi il mio catorcio piuttosto che fare un finanziamento per una nuova Punto.
n.b.2: non per vantarmi, non ho vizi: non fumo, non butto decine di euro in alcolici il sabato sera.. ogni tanto una pizza con gli amici.
n.b.3: non ho sky, tv al plasma superfigo, non cambio cellulare ogni sei mesi, non vesto necessariamente roba di marca (molto raramente spendo più di 50€ per un capo di abbigliamento).
Ciao
chi ce la lascia (sempre se trova posto, cosa difficilissima) ha subito vari atti vanadalici anche gravi, io ci lasciai 1 giorno lo scooter e o ritrovai con la sella sgarrata :rolleyes:
Posto tranquillo, eh ? :eek:
danilo@12
16-02-2008, 14:29
La mia famiglia non e' ricca ma sicuramente non se la passa male, gli stipendi dei miei genitori insieme raggiungono quasi i 3500 euro al mese. Nonostante questo i miei, entrambi provenienti da strati sociali "bassi" (i miei nonni materni erano contadini), ed entrambi immigrati quando erano bambini, hanno mantenuto uno stile di vita equilibrato, senza eccessi o spese inutili. Mio padre ha sempre comprato tutto in contanti tranne l`utilitaria nel 2000. L`anno scorso dopo una vita di sacrifici sono riusciti a comprarsi la casa dei loro sogni: il mutuo e' un salasso (oltre 1300 euro al mese) ma dopotutto se lo possono permettere. Sono riusciti a trasmettermi il valore del denaro, tant`e' che compro si un sacco di cose che molti di voi definirebbero "inutili" (vestiti...), ma la maggiorparte dei soldi che spendo gli ho sempre guadagnati per conto mio, fin dall`eta' di 16 anni. Entrambi i miei girano con utilitarie di 5-6 anni, e durante l`anno si concedono ben pochi lussi (cene...). Questo non perche' non se lo possano permettere, e' che manca loro la mentalita'; noi giovani siamo molto diversi, tendiamo a spendere nell`immediato un sacco di soldi senza preoccuparci molto dell`avvenire, questo perche' siamo cresciuti nel benessere. Infatti basta vedere due miei cugini, entrambi sotto i 30 anni, entrambi liberi professionisti, fatturano meno di 20k euro all`anno ma entrambi con il toyota hilux 2.5 D-4D 4x4 e nissan navara Double Cab LE 2.5 dCi, pagati oltre 32k euro con finanziamenti quinquennali. Ah, rigorosamente auto aziendali :rolleyes:
2600 euro?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
noi stiamo con 1000 euro al mese 3 persone...:confused:
si chiama "stipendio medio" appunto perchè è una media; gia se prendo un conoscente la cui famiglia con un solo stipendio prende sui 35.000€(lordi) al mese e la tua con 1.000€ al mese la media è 18.000€
DvL^Nemo
16-02-2008, 15:00
A casa mia entrano circa 5'000 euro al mese, ma il tenore di vita e' restato come quello di 15 anni fa, dove entravano 1 milione e mezzo.. Molto si risparmia, ma come dicevamo prima, molte cose sono aumentate tantissimo di prezzo, tipo gli immobili.. Oggi per una giovane coppia pensare di acquistare casa a questi prezzi ( almeno nelle mie zona, parlo del Lazio ) e' un suicidio.. Io ho messo per mio conto 50k da parte, ma li considero manco come 50 milioni di una volta..
Senza Fili
16-02-2008, 15:12
Posto tranquillo, eh ? :eek:
Guarda, come delinquenza è tranquillo, nel senso che è una zona di roma abb. centrale, come furti e scippi ad esempio ce ne sono davvero pochi, sono i condomini che sono dei pezzi di merda, una volta mio padre lasciò la sua auto 20 minuti davanti al palazzo e dai piani sopra gli buttarono dell'olio usato impiastrando tutta la macchina...sono degli invidiosi e fanno dispetti :mad:
danilo@12
16-02-2008, 15:42
si chiama "stipendio medio" appunto perchè è una media; gia se prendo un conoscente la cui famiglia con un solo stipendio prende sui 35.000€(lordi) al mese e la tua con 1.000€ al mese la media è 18.000€
Qualcuno dice che la statistica e' quella scienza per cui, se io ho mangiato una gallina e tu niente, entrambi abbiamo mangiato mezza gallina.
Qualcuno dice che la statistica e' quella scienza per cui, se io ho mangiato una gallina e tu niente, entrambi abbiamo mangiato mezza gallina.
cosa centra? il fatto è che la media è 2600 e un utente si è risentito perchè invece la sua famiglia vive con 1000, questo non ha alcun senso, la media si chiama media appunto perchè è ricavata prendendo valori tutti diversi, non è che se io ho uno stipendio diverso dalla media allora questo calcolo è del tutto sbagliato, magari non esiste nessuno che vive con 2.600€ al mese, la emdia è un dato puramente indicativo
danilo@12
16-02-2008, 16:54
cosa centra? il fatto è che la media è 2600 e un utente si è risentito perchè invece la sua famiglia vive con 1000, questo non ha alcun senso, la media si chiama media appunto perchè è ricavata prendendo valori tutti diversi, non è che se io ho uno stipendio diverso dalla media allora questo calcolo è del tutto sbagliato, magari non esiste nessuno che vive con 2.600€ al mese, la emdia è un dato puramente indicativoTranquillo, era solo una battuta :D Comunque in realta' per ottenere valori attendibili le medie dovrebbero essere pesate, associando dei coefficenti per far si che i valori che si discostano troppo dalla varianza non "sporchino" eccessivamente la media. Altrimenti si cade negli eccessi sopra esposti della gallina. Questo e' un discorso generalissimo, ci vorrebbero delle ore per spiegare tutto nel dettaglio. ;)
Tranquillo, era solo una battuta :D Comunque in realta' per ottenere valori attendibili le medie dovrebbero essere pesate, associando dei coefficenti per far si che i valori che si discostano troppo dalla varianza non "sporchino" eccessivamente la media. Altrimenti si cade negli eccessi sopra esposti della gallina. Questo e' un discorso generalissimo, ci vorrebbero delle ore per spiegare tutto nel dettaglio. ;)
hai ragione, infatti anche l'esempio portato da me dove alla fine risultava che entrambi prendessero 18.000€ era volutamente forzato
Secondo me la maggior parte degli italiani non è in crisi. Ovviamente c'è anche chi lo è davvero. Ma finchè continuerò a vedere ristoranti pieni, belle macchine in giro, discoteche piene ecc ecc, io non ci crederò che c'è vera crisi. Ragazzi dai, la crisi è quella che c'è nei paesi dell'est ad esempio, o qua da noi negli anni successivi alla guerra.
Secondo me molti, si ritengono in crisi quando non possono permettersi le cose "accessorie" ad esempio palestra, belle macchine ecc. ecc. mah..
Secondo me la maggior parte degli italiani non è in crisi. Ovviamente c'è anche chi lo è davvero. Ma finchè continuerò a vedere ristoranti pieni, belle macchine in giro, discoteche piene ecc ecc, io non ci crederò che c'è vera crisi. Ragazzi dai, la crisi è quella che c'è nei paesi dell'est ad esempio, o qua da noi negli anni successivi alla guerra.
Secondo me molti, si ritengono in crisi quando non possono permettersi le cose "accessorie" ad esempio palestra, belle macchine ecc. ecc. mah..
beh quella è ben crisi per un paese che si considera a livello europeo.
ma come metro di paragone cosa prendete, lo zimbabwe?
sempreio
17-02-2008, 11:12
Secondo me la maggior parte degli italiani non è in crisi. Ovviamente c'è anche chi lo è davvero. Ma finchè continuerò a vedere ristoranti pieni, belle macchine in giro, discoteche piene ecc ecc, io non ci crederò che c'è vera crisi. Ragazzi dai, la crisi è quella che c'è nei paesi dell'est ad esempio, o qua da noi negli anni successivi alla guerra.
Secondo me molti, si ritengono in crisi quando non possono permettersi le cose "accessorie" ad esempio palestra, belle macchine ecc. ecc. mah..
gli effetti della crisi sull' economia reale non si sono ancora fatti sentire, ma già quest' anno carne e pasta aumenteranno del 100% anche se l' istat dirà che l' inflazione sarà di qualhe punto percentuale.
Aziende in crisi, prestiti aumentati del 30 per cento
Non solo gli allevatori , ma tutto il settore primario dell'agricoltura si lamenta per la morsa della crisi economica, che sta togliendo linfa vitale alle aziende, le quali sempre più spesso si vedono costrette a indebitarsi se non addirittura a chiudere. «Il mondo agricolo sta davvero passando un brutto momento - dice infatti Angelo Della Valentina, produttore avicolo, presidente di Agrifidi, il consorzio di supporto e garanzia per il comparto dell'agricoltura, nato nel 2000 - tant'è che nel corso dell'ultimo anno i nostri "servigi" sono lievitati del 30\%. Ciò significa che il monte delle garanzie concesse agli associati, attraverso la nostra intermediazione e contrattazione con gli istituti di credito, al fine di spuntare interessi favorevoli, è cresciuta di un terzo. In media - ha aggiunto Della Valentina, che in questi giorni si trova in Austria, in visita a un impianto che produce energia bruciando la pollina («consente il risparmio ed elimina il problema della puzza e delle mosche») - i nostri associati chiedono prestiti da 100 mila euro e il motivo principale è il "consolidamento aziendale". Ovvero "far riquadrare l'economia aziendale"». E, altra cosa degna di nota, nel giro di un paio di anni i soci del Consorzio, convenzionato con i maggiori istituti di credito della Regione (le Bcc, Friulcassa, FriulAdria, Unicredit e via elencando) da 290 sono saliti a oltre 500. «Sino a oggi - ha concluso Della Valentina - abbiamo garantito centinaia di pratiche per l'ottenimento degli affidamenti e nessuno degli agricoltori si è rivelato insolvente. Ma va detto che ci sono ancora troppi ostacoli per far investire davvero nel settore. Per esempio, oggi è praticamente impossibile costruire una stalla. Costa troppo. Per questo il settore aspetta con ansia il Piano regionale di Sviluppo rurale, che garantirà una contribuzione del 50\%».
Ma non sono soltanto i grandi investimenti a preoccupare e ad essere considerati proibitivi da chi vive di colture e allevamento. «I prezzi sono andati alla stelle - lamentano alcuni coltivatori - e pertanto saremo costretti a dimezzare le dosi di concimi e di agrofarmaci e quindi anche la produzione di mais». Gli aumenti più vistosi li abbiamo avuti per i concimi, aggiunge Natalino Pavan mostrando le fatture del Consorzio agrario. «Il complesso ternario 9,14,21 (un concime che si stende prima della semina), per esempio, dai 26 euro più Iva (al 4\%) del 2006 è salito ai 27 più Iva nel 2007 e ai ben 56 (Iva compresa) a quintale del 2008. Ha avuto un aumento del 120\%. Mentre l'Urea agricola, che si dà quando il mais è alto circa 60 centimetri (a giugno-luglio) dai 22,25 euro a quintale del 2003, è salita a 27 nel 2005 e a 41 nel 2008. Ma anche il nitrato ammonico - ha concluso Pavan - è molto cresciuto. Di questo passo non so dove andremo a finire, anche perchè poi nelle tasche degli agricoltori arriva assai poco». A questo punto calza a pennello l'esempio del pane: per fare 1 quintale di pagnotte servono 75 chili di frumento (a 22 euro). E a fronte di un costo di 160 euro, il pane finisce poi sul bancone venduto a 400 euro.
«I prezzi sono molto cresciuti - ha spiegato Daniele Bearzi, direttore del Consorzio agrario di Pordenone - soprattutto perchè è notevolmente aumentata la domanda di materie prime da parte dei paesi in via di sviluppo. E poichè i produttori si rivolgono principalmente dove c'è maggiore richiesta i prezzi sono cresciuti. E con il valore di un camion dello scorso anno oggi se ne riempie metà. L'agrofarmaco, invece, è cresciuto in media del 5-7\% perchè sono stati revisionati molti prodotti e circa 400 sono stati tolti dal mercato. Negli ultimi anni abbiamo registrato un calo delle coltivazioni, ma la fame di cereali cresce e questo a mio avviso è il momento di non mollare. A fronte di maggiori spese i coltivatori potranno alzare il prezzo, come è successo per la granella verde, che da 10 euro è salita anche a 19 e alla soia che da 20 è salita a 40 euro».
Antonella Santarelli
ma la crisi più pesante si avranno sulle aziende e sulla finanza dove circolano ancora prodotti che "valgono" 10 volte il pil mondiale
http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2660¶metro=economia
beh quella è ben crisi per un paese che si considera a livello europeo.
Quella non è vera crisi allora, stai tranquillo ;)
ma come metro di paragone cosa prendete, lo zimbabwe?
Ho detto paesi dell'est, ad esempio Romania, Ungheria. Per avere dei confronti, dobbiamo vedere la situazione di paesi davvero in crisi.
Il_Grigio
17-02-2008, 11:26
beh quella è ben crisi per un paese che si considera a livello europeo.
ma come metro di paragone cosa prendete, lo zimbabwe?
sarà anche crisi per un paese "a livello europeo" (ed è da vedere), ma prima che si possa parlare povertà ce ne manca...
:sofico:
se tieni a fare un confronto con i paesi europei, allora l'italia è un ricco in mezzo a dei ricconi :D
come ho detto, la povertà l'abbiamo dimenticata...
Quella non è vera crisi allora, stai tranquillo ;)
Ho detto paesi dell'est, ad esempio Romania, Ungheria. Per avere dei confronti, dobbiamo vedere la situazione di paesi davvero in crisi.
no quella è vera crisi, perchè non siamo un paese a livello di paesi dell'est ma siamo un paese che deve (dovrebbe?) avere un benessere assai più diffuso. nel momento in cui si devono tagliare gli svaghi, vuol dire che c'è recessione economica, diminuzione del potere di acquisto, crisi insomma.
curioso paese l'italia, da una parte ci si lagna se gli stipendi sono infimi e la vita costa, dall'altra ti viene detto che finchè puoi tirare a campare va tutto bene e che della macchina e della pizza puoi fare a meno
bene fanno allora gli "amici" di confindustria a spremere l'italiota medio, che tanto fino quando sopravvive non ha diritto di replica. bene fa il fisco a razziare tutto il razziabile con le imposte, fino quando ci sarà una scodella di riso andrà sempre bene. bene fanno a sfruttare il precariato, che tanto c'è chi sta peggio.
in fondo, non siamo ancora a livello di romania, c'è ancora margine di manovra.
sarà anche crisi per un paese "a livello europeo" (ed è da vedere), ma prima che si possa parlare povertà ce ne manca...
:sofico:
se tieni a fare un confronto con i paesi europei, allora l'italia è un ricco in mezzo a dei ricconi :D
come ho detto, la povertà l'abbiamo dimenticata...
vale quanto scritto sopra. però poi non lamentatevi di spese bollette tasse stipendi precariato affitti e yadda yada yadda, che tanto poveri non siete.
Il_Grigio
17-02-2008, 11:43
e allora dicci cosa intendi tu per povero, carissimo. :D
vorrei proprio sapere quale definizione dai tu a questa parola, visti gli agi che noi ci permettiamo e che in paesi veramente poveri manco si sognano.
il dire "non siamo ricchi quanto dovremmo essere" non significa povertà.
può esserci recessione, crisi e tutto quello che vuoi. povertà -per ora- no.
se per te povero significa rinunciare alla palestra o, nei casi estremi, alla macchina, allora abbiamo visioni diverse. :boh:
perchè, poi, l'italia dovrebbe aveve un benessere più diffuso? per la posizione geografica? :mbe:
la ricchezza o la si crea o la si ruba. di sicuro non cade dal cielo perchè "un paese occidentale deve essere benestante".
e allora dicci cosa intendi tu per povero, carissimo. :D
vorrei proprio sapere quale definizione dai tu a questa parola, visti gli agi che noi ci permettiamo e che in paesi veramente poveri manco si sognano.
il dire "non siamo ricchi quanto dovremmo essere" non significa povertà.
può esserci recessione, crisi e tutto quello che vuoi. povertà -per ora- no.
se per te povero significa rinunciare alla palestra o, nei casi estremi, alla macchina, allora abbiamo visioni diverse. :boh:
per me il termine povero va contestualizzato. in italia se devi rinunciare a palestra e sfizi vari sei povero, punto. sei ridotto a tirare a campare. sei nalla fascia bassa della popolazione. è povertà.
se mi prendi come metro di paragone la romania, allora ti rispondo con l'africa. cosa diventa, una gara a chi sta peggio?
abbiamo visioni diverse, è evidente.
sempreio
17-02-2008, 12:03
e allora dicci cosa intendi tu per povero, carissimo. :D
vorrei proprio sapere quale definizione dai tu a questa parola, visti gli agi che noi ci permettiamo e che in paesi veramente poveri manco si sognano.
il dire "non siamo ricchi quanto dovremmo essere" non significa povertà.
può esserci recessione, crisi e tutto quello che vuoi. povertà -per ora- no.
se per te povero significa rinunciare alla palestra o, nei casi estremi, alla macchina, allora abbiamo visioni diverse. :boh:
perchè, poi, l'italia dovrebbe aveve un benessere più diffuso? per la posizione geografica? :mbe:
la ricchezza o la si crea o la si ruba. di sicuro non cade dal cielo perchè "un paese occidentale deve essere benestante".
uno che lavora dalle 8 alle 10 ore al giorno solo per mangiare è povero, anzi, un povero fesso.
no quella è vera crisi, perchè non siamo un paese a livello di paesi dell'est ma siamo un paese che deve (dovrebbe?) avere un benessere assai più diffuso. nel momento in cui si devono tagliare gli svaghi, vuol dire che c'è recessione economica, diminuzione del potere di acquisto, crisi insomma.
Vedi, noi che siamo nati dopo la guerra, non avendo conosciuto la vera crisi, non possiamo capire a fondo. Se per crisi te intendi il non poter avere svaghi, allora non sai cosa è la crisi:rolleyes:
curioso paese l'italia, da una parte ci si lagna se gli stipendi sono infimi e la vita costa, dall'altra ti viene detto che finchè puoi tirare a campare va tutto bene e che della macchina e della pizza puoi fare a meno
Direi di si, è così difficile accontentarsi, sapendo che c'è chi sta molto peggio? Si fa fatica a rinunciare a tutti i vizi lo so :rolleyes:
bene fanno allora gli "amici" di confindustria a spremere l'italiota medio, che tanto fino quando sopravvive non ha diritto di replica. bene fa il fisco a razziare tutto il razziabile con le imposte, fino quando ci sarà una scodella di riso andrà sempre bene. bene fanno a sfruttare il precariato, che tanto c'è chi sta peggio.
Le tue sono parole abbastanza insensate. Il fatto di non lamentarsi di qualunque cosa non autorizza ad elevare le imposte a dismisura.
Vedi, noi che siamo nati dopo la guerra, non avendo conosciuto la vera crisi, non possiamo capire a fondo. Se per crisi te intendi il non poter avere svaghi, allora non sai cosa è la crisi:rolleyes:
continui a ragionare come se fossimo appena usciti dalla guerra ma non è così. le condizioni al contorno sono cambiate e così la percezione della povertà, ma non vuoi capirlo :rolleyes:
Direi di si, è così difficile accontentarsi, sapendo che c'è chi sta molto peggio? Si fa fatica a rinunciare a tutti i vizi lo so :rolleyes:
assolutamente, è mia abitudine guardare al meglio, non consolarmi col peggio. diverse filosofie di vita, è evidente :rolleyes:
Le tue sono parole abbastanza insensate. Il fatto di non lamentarsi di qualunque cosa non autorizza ad elevare le imposte a dismisura.
il fatto di non riconoscere la recessione economica come impoverimento toglie il diritto di lamentela in merito ai fattori che ne sono causa, in fondo starete bene lo stesso. fino alla romania c'è speranza, e poi sotto alla volta dell'africa. perchè lamentarsi? accontentatevi , in silenzio
continui a ragionare come se fossimo appena usciti dalla guerra ma non è così. le condizioni al contorno sono cambiate e così la percezione della povertà, ma non vuoi capirlo :rolleyes:
i miei riferimenti al dopoguerra li ho fatti solo per capire che prima si stava molto peggio. E' ovvio che il contesto è cambiato, ma il concetto è sempre quello.
il fatto di non riconoscere la recessione economica come impoverimento toglie il diritto di lamentela in merito ai fattori che ne sono causa, in fondo starete bene lo stesso. fino alla romania c'è speranza, e poi sotto alla volta dell'africa. perchè lamentarsi? accontentatevi , in silenzio
L'Africa è un caso estremo che hai citato tu, non io. Io dico che chi non ce la fa ad arrivare alla fine del mese per mangiare, fa bene a lamentarsi, chi non ce la fa ad arrivare alla fine del mese per pagarsi palestra, sigarette e cazzate varie, quelli è bene che stiano zitti, perchè sono tutti vizi.
La recessione economica che paventi tu è una cosa ben diversa. E non siamo in recessione, chi te l'ha detto questo? Hai qualche dato ufficiale per affermarlo?
Questa è la recessione: http://it.wikipedia.org/wiki/Recessione :read:
ci rinuncio....
va a dirlo a un operaio che dei vizi può farne a meno e che in romania al posto della punto hanno il carretto con l'asino. saprà essere più convincente di me.
Il_Grigio
17-02-2008, 14:33
per me il termine povero va contestualizzato. in italia se devi rinunciare a palestra e sfizi vari sei povero, punto. sei ridotto a tirare a campare. sei nalla fascia bassa della popolazione. è povertà.
in questo le nostre opinioni divergono.
tu chiami "povero" quello che io chiamerei "meno ricco di altri".
vai per confronto, usando il concetto che occidente = benessere, e che il povero è chi non ha li stesso benessere degli altri.
per me povero non è chi rinuncia alla palestra, ma chi fatica a mangiare.
altro che palestra...
per me povertà dormire in tanti nella stessa stanza perchè altrimenti non ci si scalda.
tirare il collo ad un piccione perchè altrimenti non c'è carne in tavola (le galline non puoi accopparle perchè ti servono le uova).
conservare il pane secco perchè ancora ci sono mille modi di mangiarlo (ed è la fame che te li fa conoscere, non l'inventiva dei grandi chef).
lavorare dalla mattina alla sera per sopravvivere appena e comunque mantenere una famiglia di 20 persone (perchè non si può avere tutti una casa propria).
questa è l'italia di pochi anni fa. il terzo mondo è anche peggio.
se mi prendi come metro di paragone la romania, allora ti rispondo con l'africa.
mai parlato di romania.
uno che lavora dalle 8 alle 10 ore al giorno solo per mangiare è povero, anzi, un povero fesso.
eh ? :mbe:
è esattamente il contrario di quanto penso :stordita:
anche perchè mio padre lavora da una vita e supera le 10 ore al giorno. la domenica, giusto perchè è festa, lavora solo 6 ore. se non gli dessi il cambio io, avrebbe fatto 4, forse 5 giorni di riposo in un anno. siccome lo fa anche per nutrire me, sarei un bell'ingrato a considerarlo un fesso
Senza Fili
17-02-2008, 21:48
per me il termine povero va contestualizzato. in italia se devi rinunciare a palestra e sfizi vari sei povero, punto. sei ridotto a tirare a campare. sei nalla fascia bassa della popolazione. è povertà.
se mi prendi come metro di paragone la romania, allora ti rispondo con l'africa. cosa diventa, una gara a chi sta peggio?
abbiamo visioni diverse, è evidente.
Esatto, ad oggi, In italia, siamo tutti più poveri, che piaccia o meno.
Ovvio che se prendiamo per esempio la Tanzania qui ancora a paragone siamo ricchi, ma, visto che stiamo parlando del nostro paese, confrontando ieri ad oggi, con questi parametri le famiglie italiane oggi sono più povere di ieri.
Fine delle chiacchiere.
p.s. poi questa gara al peggio non l'ho mai capita...non è che sapere che in Eritrea stanno peggio migliora la condizione di famiglie che oggi, da noi, stentano ad arrivare a fine mese.:rolleyes:
*MATRIX*
17-02-2008, 22:11
ho un amico che lavora in una ricevitoria credimi i soldi in italia SI BUTTANO con le scommesse
e non sono casi isolati
noi italiani ci sentiamo poveri perchè non riusciamo ad avere quello che ha il nostro amico o vicino perchè vogliamo fare i buffoncelli davanti agli altri = dicesi invidia + buffoneria
ho un amico che lavora in una ricevitoria credimi i soldi in italia SI BUTTANO con le scommesse
e non sono casi isolati
noi italiani ci sentiamo poveri perchè non riusciamo ad avere quello che ha il nostro amico o vicino perchè vogliamo fare i buffoncelli davanti agli altri = dicesi invidia + buffoneria
Ci sono persone che sperano di vincere per pagare le bollette o l'affitto mensile...ho detto tutto;)
Per non parlare delle nonnine: MIO DIO quanto gli lascianooooooooooooooo:doh: :nono:
In ogni caso sono sempre più convinto che il lavoro NON dipendente renda il doppio!
Anche perchè lo statale NON gliela fa a pagare il salario di medici etc...figurarsi quando gli si chiede la ricevuta e si riceve so altre 50 o 40 o quel che è!!
Qua si parla di controllo dell'evasione, ma temo che i politici NON abbiano gli occhi per vedere ad un palmo dal loro naso ben dorato e profumato;) ;)
Esatto, ad oggi, In italia, siamo tutti più poveri, che piaccia o meno.
Ovvio che se prendiamo per esempio la Tanzania qui ancora a paragone siamo ricchi, ma, visto che stiamo parlando del nostro paese, confrontando ieri ad oggi, con questi parametri le famiglie italiane oggi sono più povere di ieri.
Fine delle chiacchiere.
No qua le chiacchiere iniziano..Guarda che io i paesi africani non li ho mai citati. Ho fatto riferimento ai paesi dell'est Europa. Perchè? Perchè prima eravamo alle stesse condizioni della Romania, ma non siamo mai stati nelle condizioni dell' Eritrea. Quindi ha senso paragonarsi alla Romania, ma non all'Eritrea, in quanto è una condizione cui non siamo mai passati.
p.s. poi questa gara al peggio non l'ho mai capita...non è che sapere che in Eritrea stanno peggio migliora la condizione di famiglie che oggi, da noi, stentano ad arrivare a fine mese.:rolleyes:
Serve per dire che va bene lamentarci ma non troppo, perchè c'è chi sta davvero peggio ;) E dobbiamo sentirsi fortunati di essere nati in Italia anzichè in Romania.
Senza Fili
18-02-2008, 11:43
Serve per dire che va bene lamentarci ma non troppo, perchè c'è chi sta davvero peggio ;) E dobbiamo sentirsi fortunati di essere nati in Italia anzichè in Romania.
Ciò non cambia i fatti: ovvero che 10 anni fa, ad esempio, facendo sacrifici, una coppia poteva comprare un'appartamento, oggi, pur facendo sacrifici, ciò non è più possibile, idem per tutte le altre spese...se questo non è scivolare verso la povertà come lo chiami?
E ripeto, il discorso del "eh ma in altri paesi c'è chi muore di fame" nel contesto del topic non c'entra una mazza, il topic non parla della fame nel mondo, ma della neopovertà nel nostro paese.
dave4mame
18-02-2008, 12:27
Figurati, manco avesse avuto una M3 nuova...le 320 vecchia serie (E46), con tutto che ancora fanno la loro porca figura, si trovano a meno di quanto costa una Matiz nuova
esempi diesel
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=124701693
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=125426628
esempi benzina
belle 320 coupè
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=125913037
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=85470283
berlina
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=126198735
come prezzo d'acquisto, d'accordo.
poi però devi anche mantenerla.
dave4mame
18-02-2008, 12:30
la cosa triste è che tanta gente non arriva a fine mese... perchè durante il mese se la spassa. :rolleyes:
[/I]."
questa è bellissima... la riciclo :)
Nel centro storico di Verona, ad esempio, è pieno di gente con i macchinoni megagalattici. la cosa è comica perchè il centro è pieno di vicoli e vicoletti e questa gente ha difficoltà a circolare. vederli fare manovra a volte è proprio una scena pietosa.
va beh, il veronese medio è il normotipo dell'arricchito ignorante :)
ps.
prima di procedere al ban... seppur d'importazione IO sono di verona...
Senza Fili
18-02-2008, 12:57
come prezzo d'acquisto, d'accordo.
poi però devi anche mantenerla.
L'ho scritto anche sopra: non tutti fanno i commessi viaggiatori, per anni ho avuto una vecchia auto benzina con 140 cv, eppure, facendoci pochissimi km l'anno, la mantenevo tranquillamente, anzi, a fine mese spendevo meno per l'auto di quanto spendesse mio cugino per la sua punto 1.2 presa a rate.
Leggasi: se uno vive in auto gli conviene spendere un pò più all'acquisto per comprare un'auto nuova e che magari consuma poco, mentre chi la macchina la usa solo nei w.e. per andare a mangiare la pizza, a fine anno spende meno se compra un usato, anche se grande.
come prezzo d'acquisto, d'accordo.
poi però devi anche mantenerla.
Tra la mia auto precedente (una citroen saxo 1100 a benzina) e quella attuale (un 320d) la differenza e' sui 100€ l'anno (carburante incluso)
dave4mame
18-02-2008, 14:12
L'ho scritto anche sopra: non tutti fanno i commessi viaggiatori, per anni ho avuto una vecchia auto benzina con 140 cv, eppure, facendoci pochissimi km l'anno, la mantenevo tranquillamente, anzi, a fine mese spendevo meno per l'auto di quanto spendesse mio cugino per la sua punto 1.2 presa a rate.
Leggasi: se uno vive in auto gli conviene spendere un pò più all'acquisto per comprare un'auto nuova e che magari consuma poco, mentre chi la macchina la usa solo nei w.e. per andare a mangiare la pizza, a fine anno spende meno se compra un usato, anche se grande.
vero.
ma non ci sono solo i costi variabili a incidere su un'auto.
non è tanto alla benzina che penso, ma a bollo e RC...
Senza Fili
18-02-2008, 14:25
vero.
ma non ci sono solo i costi variabili a incidere su un'auto.
non è tanto alla benzina che penso, ma a bollo e RC...
Come già ho detto solo il bollo rimane alto, visto che, grazie al decreto bersani, di assicurazione, chiunque abbia un familiare in prima classe, può pagare pochissimo :)
Quindi con le migliaia di euro che si risparmiano comprando un'usato a 8k euro, piuttosto che un nuovo a 16k, si va comunque in guadagno per anni ;)
AlexXxin
18-02-2008, 14:35
320d 136CV
bollo euro3 270€
Assicurazione 465€
Media d'uso 16Km/l
Manutenzione programmata BMW
Manutenzione Oil service (OATC) 150€
Inspection I 270 euro
Inspection II 275 euro
Gomme 4 Pirelli 205/16 340€
Per la mia merdosa Punto 1300Mjet spendo 240€ di tagliando alla Fiat.
Le belle auto si possono mantenere senza problemi.
320d 136CV
bollo euro3 270€
Assicurazione 465€
Media d'uso 16Km/l
Manutenzione programmata BMW
Manutenzione Oil service (OATC) 150€
Inspection I 270 euro
Inspection II 275 euro
Gomme 4 Pirelli 205/16 340€
Per la mia merdosa Punto 1300Mjet spendo 240€ di tagliando alla Fiat.
Le belle auto si possono mantenere senza problemi.
esattamente (il tagliando lo pago di meno perche' non lo faccio presso officine bmw, ma da un mio meccanico di fiducia :) )
dave4mame
18-02-2008, 15:24
a questo punto mi domando per quale motivo ci siano dei babbei che comprano le utilitarie :)
ps.
16 km/l non è una media... li fai in autostrada senza coda; non certo in città.
AlexXxin
18-02-2008, 15:25
Penso per motivi di spazio, di parcheggio, molti l'auto la vogliono nuova.
dave4mame
18-02-2008, 15:37
ma, non so che dire.
io so che da quando ho mollato la fiesta 1.200 16 valvole non manutenuta (nel senso che "se non dà rogne non la porto dal meccanico) alla golf 1.400 tenuta come una figlia da mio suocero il TCO è aumentato.
sto paragonando una fiesta di 9 anni con 56.000 km e una golf terzo modello di 12 con 77.000 km, (entrambe ovviamente con una percorrenza limitatissima) e con due assicurazioni di prima classe...
ad ogni modo credo che ci stiamo disperdendo in seghe mentali.
senz'altro il "macchinone" del titolo può essere sostituito da "telefonino strafico" "abito firmato", "pc ninja")....
Senza Fili
18-02-2008, 15:38
a questo punto mi domando per quale motivo ci siano dei babbei che comprano le utilitarie :)
Perchè c'è gente che l'auto la usa tutti i giorni per andare al lavoro, quindi gli serve sempre un'auto fresca e che consumi poco.
Mentre chi come me al lavoro può andarci coi mezzi(anzi, lavorando in centro è costretto ad usarli), l'auto la usa solo due giorni a settimana, quindi non ha bisogno di un'auto sempre nuova, nè tantomeno spenderà molto di carburante e manutenzione, usandola appunto poco.
a questo punto mi domando per quale motivo ci siano dei babbei che comprano le utilitarie :)
ps.
16 km/l non è una media... li fai in autostrada senza coda; non certo in città.
quella è la sua media d'uso, magari fa solo autostrada, no? oltretutto anche in città non sono poi così inarrivabili; io rispettando tutti i limiti quando torno a casa la sera faccio praticamente solo centro e riesco anche ad arrivare col trip che segna i 15km/l e sto parlando di un 3.0 V6 TDi, in autostrada arrivo anche ai 19.
la punto 1.2 di mia madre consuma di più sia in città che in autostrada, secondo me non ha senso l'equazione utilitaria=auto che consuma poco
dave4mame
18-02-2008, 16:10
guarda giuro che poi non replico più perchè sto/stiamo andando clamorosamente OT...
ma io l'unico parametro di cui mi fido per calcolare il consumo è
(km finali- km iniziali)/litri inseriti per il rabbocco
;)
AlexXxin
18-02-2008, 16:14
guarda giuro che poi non replico più perchè sto/stiamo andando clamorosamente OT...
ma io l'unico parametro di cui mi fido per calcolare il consumo è
(km finali- km iniziali)/litri inseriti per il rabbocco
;)
*
a questo punto mi domando per quale motivo ci siano dei babbei che comprano le utilitarie :)
ps.
16 km/l non è una media... li fai in autostrada senza coda; non certo in città.
Perchè forse non è indispensabile per andare a fare i fighi in disco???
:O
Meglio una utilitaria NUOVA che una berlina usata, vecchia,stressata e ingombrante;-)
Poi costi...ho i miei dubbi che una berlina di quelle in città non BEVA .
POi vi voglio anche in caso di guasti...:asd:
Bollo e assicurazione...
In ogni caso qua siamo OT.
Purtroppo in ITA si guarda alla sostanza...dalle mie parti vedi gente con macchinoni...ma poi quando aprono bocca, viene da piangere...:D
Senza Fili
18-02-2008, 16:25
Perchè forse non è indispensabile per andare a fare i fighi in disco???
O perchè, molto più semplicemente e meno sarcasticamente, c'è gente a cui della macchina non gliene frega nullla, e la considera solo un elettrodomestico per andare da A a B, ed altri che ci tengono a possedere un'auto bella e7o performante?
O, come gia detto, perchè c'è gente che con l'auto ci lavora o ci va al lavoro, quindi necessita di una vettura sempre giovane, mentre altri, come me ad esempio, per l'esiguo uso che ne fanno, preferiscono comprare un buon usato, magari di un certo livello, piuttosto che indebitarsi per avere una utilitaria nuova che nemmeno piace loro?
p.s. vi enterà mai in testa che ogni persona compra ciò che compra in base ai propri interessi, e al proprio uso, e che questi non sono parametri universali?
Altrimenti gireremmo tutti in smart o tutti in sw ;)
dave4mame
18-02-2008, 16:37
facciamo finta che nel titolo del thread al posto di "macchinone" ci sia scritto "telefonino di fascia ultra alta" ? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.