PDA

View Full Version : Fumo: meno infarti dopo la legge Sirchia


Gio22
13-02-2008, 14:16
Meno infarti dopo la tanto steggiata legge Sirchia che, dal 2005, ha bandito il fumo dai locali pubblici. Lo rivela uno studio italiano della Asl Roma E che svela: gli infarti sono diminuiti dell'11 per cento nella fascia d'età tra i 35 e i 64 anni; meno 7,9% tra i 65 e i 74 anni.

La ricerca effettuata sulla città di Roma, che ha guadagnato la pubblicazione sulle pagine di Circulation (la rivista dell'American Heart Association), ha dimostrato che l'adozione del provvedimento ha abbattuto i ricoveri per attacchi di cuore. Lo studio, effettuato dal reparto di epidemiologia della Asl di Roma E, ha esaminato i ricoveri per infarti nella capitale dal 2000 al 2004 e nel 2005, anno di adozione della legge Sirchia. Il risultato, corretto tenendo conto anche di fattori ambientali come inquinamento e incidenza di malattie respiratorie, è stato che i ricoveri sono scesi dell'11% fra le persone tra i 35 e i 64 anni, e dell'8% nei più anziani.

A beneficiare del divieto in termini di salute del cuore - spiega Francesco Forastiere, epidemiologo dell'Asl Roma E, nonchè della Commissione Ambiente e salute dell'European Respiratory Society - sono proprio i cittadini che rientrano nella fascia d'età più esposta al fumo in bar e ristoranti". Gli effetti della legge Sirchia si fanno sentire anche tra i 65 e i 74 anni. "In questa fascia, infatti - conferma Forastiere - il calo degli infarti si attesta al 7,9%, e anche questo è senz'altro un buon risultato". Nessun beneficio, invece, per gli anziani. "Negli over 75 - spiega l'epidemiologo - non abbiamo rilevato alcun effetto". Un dato, quest'ultimo, che di fatto non sorprende se si considera che i "nonni" sono meno soliti frequentare pub, caffetterie e altri luoghi pubblici dove le sigarette non sono più ammesse.

Con la legge anti-fumo - spiega ancora Forastiere - è scesa la concentrazione degli inquinanti da polveri del tabacco", il che spiegherebbe il calo degli infarti da un estremo all'altro della Penisola. "La gran parte di questa riduzione si deve al calo dell'esposizione al fumo passivo. E ciò è importante perchè mostra l'impatto di un intervento sulla salute pubblica che può essere attuato anche in altri Paesi". Italia, Gran Bretagna, Irlanda e alcuni altri Paesi europei hanno vietato il fumo nei luoghi pubblici e molti esperti chiedono all'Ue di adottare se possibile un bando ancora più severo e restrittivo. In Italia fumano circa il 30% degli uomini e il 20% delle donne.

http://magazine.excite.it/news/7431/Fumo_meno_infarti_dopo_la_legge_Sirchia
==========================================================

ho sempre + la conferma,che per tutelare la salute della gente,ci sia bisogno di leggi sempre più restrittive della libertà delle persone.

spiacente x chi aveva la buona creanza di accendere la propria cicca ben lontano da altri esseri umani,ma la coercitività da' buoni risultati ,visto che
le grandi masse hanno stili di vita sconsiderati.

questo vale anche per droga alcool e abidutidini alimentare scorrette,x cui in ordine provvederei a: togliere l'assistenza sanitaria,costringerei a seguire corsi di disinstossicazione ,obbligherei l'attività fisica.

e se questa è dittattura,ben venga.

peccato che in Italia i problemi + sentiti nn siano quelli pratici -come evitare di far schiattare la gente (per quanto gli incoscienti meritino di pagare )- ma ci si preoccupa + della legge elettorale ,di tagliare gli stipendi ai politici ,o della 100€ in busta paga in + ...che magari si spenderà per comprare le sigarette.

ho divagato un pò,ma il concetto penso sia chiaro.

federuko
13-02-2008, 14:18
l'unica legge, insieme alla patente a punti, che berlusa non abbia fatto per se.
(almeno credo!)

FastFreddy
13-02-2008, 14:19
Un altro danno del governo B. , nessuno ci pensa a tutti quei poveri cardiologi rimasti ormai disoccupati? :mad:


















:D

LUVІ
13-02-2008, 14:25
l'unica legge, insieme alla patente a punti, che berlusa non abbia fatto per se.
(almeno credo!)

Esatto. E una delle poche cose buone. (La patente a punti è un paliativo).

LuVi

Lorekon
13-02-2008, 14:29
ottimo, anzi eccellente.

primo per il fatto in sè.

secondo perchè dimostra che è un bene prendere provvedimenti impopolari nel breve periodo ma enormemente vantaggiosi nel medio-lungo periodo...

immaginiamo quale è stato il risparmio del SSN grazie a questa flessione negli infarti, con quel che costa un infarto in termini chirurgici, riabilitativi e di assenza dal lavoro.

Imrahil
13-02-2008, 14:30
l'unica legge, insieme alla patente a punti, che berlusa non abbia fatto per se.
(almeno credo!)

Fumava pure lui una volta :D

No scherzi a parte, ottima cosa.

Tefnut
13-02-2008, 14:52
ottima cosa.. i locali sono diventati molto + vivibili

x droga credo il discorso sia diverso
x alcol diverso sia da groga che da fumo
non ho proposte però in merito

io a questi aggiungerei "stress e inquinamento"

incentivare lo sport potrebbero metterlo detraibile per tutti e non fino a 18 anni, non è molto ma sicuramente sarebbe qualcosa in +

zuper
13-02-2008, 16:39
l'unica legge, insieme alla patente a punti, che berlusa non abbia fatto per se.
(almeno credo!)

appunto...se continuava a farsi i c@zzi suoi evitava di rompermi con entrambe le leggi

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Fratello Cadfael
13-02-2008, 20:57
Cavolo, fumo anch'io. E mi va pure bene che non si fumi nei locali pubblici (anche se si poteva essere meno restrittivi sulle norme per chi voleva fare la stanza per fumatori...). Ma che si creda a una ricerca su scala nazionale fatta dalla ASL Roma E, che è una delle 5 ASL nelle quali è divisa Roma (e chi è di Roma sa bene che questa gente non ha nenanche idea del proprio territorio, che è appunto 1/5 di Roma)... :ciapet:

killercode
13-02-2008, 21:13
Concordo, non ho mai fumato nei locali pubblici e non sopportavo quelli che lo facevano, era una specie di camera a gas........... però sarebbe bello avere un circolo per fumatori dove farsi una pipata in compagnia :cry: :cry:

Pεrveяsivo
13-02-2008, 21:27
Si, ok....ma la prova che sia dovuto a questa legge? E' da trent'anni che l'incidenza di questa patologia è in calo...

FastFreddy
13-02-2008, 21:36
Si, ok....ma la prova che sia dovuto a questa legge? E' da trent'anni che l'incidenza di questa patologia è in calo...

.

Lo studio, effettuato dal reparto di epidemiologia della Asl di Roma E, ha esaminato i ricoveri per infarti nella capitale dal 2000 al 2004 e nel 2005, anno di adozione della legge Sirchia. Il risultato, corretto tenendo conto anche di fattori ambientali come inquinamento e incidenza di malattie respiratorie, è stato che i ricoveri sono scesi dell'11% fra le persone tra i 35 e i 64 anni, e dell'8% nei più anziani.

Fratello Cadfael
13-02-2008, 21:43
Concordo, non ho mai fumato nei locali pubblici e non sopportavo quelli che lo facevano, era una specie di camera a gas........... però sarebbe bello avere un circolo per fumatori dove farsi una pipata in compagnia :cry: :cry:
Con dei miei amici ci ritroviamo, appunto, per fare una pipata in compagnia nel garage di uno di noi. Perché se dovessimo avere un locale in regola per fare un Club della pipa dovremmo, per le storture di questa legge, avere un'altra stanza, non comunicante, almeno della stessa grandezza destinata a non fumatori...

Pεrveяsivo
13-02-2008, 21:46
.

Ho capito...Dal 2005 (anno dell'adozione della legge Sirchia) i numeri di infarto sono diminuiti...Vorrei sapere come fanno a sapere che è dovuto a questa legge. Sono andati a casa di chi non ha avuto in infarto per vedere se era un assiduo frequentatore di bar, discoteche o birrerie?

Fratello Cadfael
13-02-2008, 21:51
Lo studio, effettuato dal reparto di epidemiologia della Asl di Roma E, ha esaminato i ricoveri per infarti nella capitale dal 2000 al 2004 e nel 2005, anno di adozione della legge Sirchia. Il risultato, corretto tenendo conto anche di fattori ambientali come inquinamento e incidenza di malattie respiratorie, è stato che i ricoveri sono scesi dell'11% fra le persone tra i 35 e i 64 anni, e dell'8% nei più anziani.
A parte l'attendibilità che può avere lo studio di una ASL di Roma... i dati statistici, come sempre, possono dire una cosa e l'esatto contrario.
Meno ricoveri vuol dire meno episodi? Oppure episodi più gravi che si sono risolti con il decesso dell'infartuato prima del ricovero? O meno gravi al punto da non richiedere ricovero?

Onisem
13-02-2008, 21:53
La legge è senz'altro buona, che da sola però abbia ridotto l'incidenza degli infarti dell'11% mi lascia un pò perplesso.

Pεrveяsivo
13-02-2008, 21:56
La legge è senz'altro buona, che da sola però abbia ridotto l'incidenza degli infarti dell'11% mi lascia un pò perplesso.

Se smettiamo tutti di fumare non si morirà più di infarto...:D

FastFreddy
13-02-2008, 21:56
Se smettiamo tutti di fumare non si morirà più di infarto...:D

No, ma di sicuro vivrete meglio...

Pεrveяsivo
13-02-2008, 21:58
No, ma di sicuro vivrete meglio...

Ah, su questo non ci piove...

joesun
13-02-2008, 22:43
Si, ok....ma la prova che sia dovuto a questa legge? E' da trent'anni che l'incidenza di questa patologia è in calo...

sono d'accordo.
riterrei più probabile come causa il fatto che le famiglie italiane non arrivino alla quarta settimana, ergo mangiano di meno :D, soprattutto cose sfiziose.
e poi sarebbe più utile sapere l'effetto sull'incidenza di patologie respiratorie, ad esempio la BPCO.

bjt2
14-02-2008, 08:29
Cavolo, fumo anch'io. E mi va pure bene che non si fumi nei locali pubblici (anche se si poteva essere meno restrittivi sulle norme per chi voleva fare la stanza per fumatori...). Ma che si creda a una ricerca su scala nazionale fatta dalla ASL Roma E, che è una delle 5 ASL nelle quali è divisa Roma (e chi è di Roma sa bene che questa gente non ha nenanche idea del proprio territorio, che è appunto 1/5 di Roma)... :ciapet:

Qualche mese fa ho prenotato in un ristorante per tre persone non specificando sala non fumatori. Mi hanno messo nella sala fumatori, anche se non c'era molta gente che fumava. Porta automatica sigillante, condizionatori e aspiratori a manetta... C'era gente che fumava e non si sentiva più di tanto... Devo dire che in questo caso le richieste della legge non sono esagerate...

bjt2
14-02-2008, 08:31
Concordo, non ho mai fumato nei locali pubblici e non sopportavo quelli che lo facevano, era una specie di camera a gas........... però sarebbe bello avere un circolo per fumatori dove farsi una pipata in compagnia :cry: :cry:

Se vai in ristoranti in zone centrali, trovi chi ha la sala fumatori... Magari chiedi al telefono se l'hanno, prima di prenotare... ;)

bjt2
14-02-2008, 08:34
Con dei miei amici ci ritroviamo, appunto, per fare una pipata in compagnia nel garage di uno di noi. Perché se dovessimo avere un locale in regola per fare un Club della pipa dovremmo, per le storture di questa legge, avere un'altra stanza, non comunicante, almeno della stessa grandezza destinata a non fumatori...

Se è vero che il fumo passivo uccide 18000 persone all'anno in europa (come dalle varie pubblicità progresso di questo periodo) io sinceramente non la trovo esagerata come norma... Vuoi mettere assieme nella stessa stanza fumatori e non fumatori? Vuoi limitare la libertà delle persone che non sopportano il fumo (magari per malattie varie, come asma, enfisema polmonare) di poter andare in un qualsiasi locale? Io sinceramente no.

Fratello Cadfael
14-02-2008, 12:46
Se è vero che il fumo passivo uccide 18000 persone all'anno in europa (come dalle varie pubblicità progresso di questo periodo) io sinceramente non la trovo esagerata come norma... Vuoi mettere assieme nella stessa stanza fumatori e non fumatori? Vuoi limitare la libertà delle persone che non sopportano il fumo (magari per malattie varie, come asma, enfisema polmonare) di poter andare in un qualsiasi locale? Io sinceramente no.
A parte che il fumo passivo non crea sicuramente tutti questi danni (ma questo è un altro discorso...) non metto in discussione il fatto che nei locali pubblici non si possa fumare. Trovo però ridicolo che se voglio fare un club dedicato al Toscano o alla pipa nello stesso locale devo prevedere una stanza per non fumatori, uguale o più grande a quella per fumatori.

^TiGeRShArK^
14-02-2008, 13:13
Esatto. E una delle poche cose buone. (La patente a punti è un paliativo).

LuVi
no, non è un palliativo..
è una legge a favore delle povere autoscuole :muro:

drakend
14-02-2008, 13:33
Secondo me è tempo del "next stage" nella lotta contro il fumo: bandirlo dai locali pubblici è stata una vittoria notevole di sicuro, però non è ancora abbastanza. Ora è il turno del fumo all'aperto: spesso quando giro per parchi e marciapiedi e davanti a me ho persone che fumano mi devo sorbire la loro porcheria!!! :rolleyes:
Non basta l'inquinamento e i conservanti negli alimenti? Io penso che sia ora di vietare il fumo in tutti i posti pubblici, non importa se al chiuso o all'aperto. Uno fuma solo in casa propria se vuole, se ciò non arreca fastidio ai vicini. Altrimenti si adopera per eliminare tale fastidio fumando in casa e mettendo delle prese d'aria filtrate alle finestre, in modo da non riversare i suoi veleni a chi ha la sfortuna di abitargli vicino!!!

Gio22
14-02-2008, 13:46
Io penso che sia ora di vietare il fumo in tutti i posti pubblici, non importa se al chiuso o all'aperto. Uno fuma solo in casa propria se vuole, se ciò non arreca fastidio ai vicini. Altrimenti si adopera per eliminare tale fastidio fumando in casa e mettendo delle prese d'aria filtrate alle finestre, in modo da non riversare i suoi veleni a chi ha la sfortuna di abitargli vicino!!!
*
quoto.

una delle tante battaglie di civiltà da sostenere ,e vincere sopratutto.

Maverick18
14-02-2008, 16:18
Poter andar in locali pubblici senza esser più affumicato è una gran cosa, questa legge è stata sicuramente una buona cosa, anche se non si stabiliscono legami con la diminuzione di patologie arrecate dal fumo.

Ora aspettiamo che le auto, e magari le centrali elettriche, smettano di riempirci di gas velenosi. Ce ne vorrà di tempo per questo..., è ridicolo che al giorno d'oggi ci dobbiamo sorbire tutti quei gas tossici. Il progresso non dovrebbe essere mai dannoso per l'uomo imho.

killercode
14-02-2008, 17:14
Se vai in ristoranti in zone centrali, trovi chi ha la sala fumatori... Magari chiedi al telefono se l'hanno, prima di prenotare... ;)
non chiedevo una sala fumatori, chiedevo un circolo (pero aperto al pubblico) di fumatori

Fratello Cadfael
14-02-2008, 21:18
Secondo me è tempo del "next stage" nella lotta contro il fumo: bandirlo dai locali pubblici è stata una vittoria notevole di sicuro, però non è ancora abbastanza. Ora è il turno del fumo all'aperto: spesso quando giro per parchi e marciapiedi e davanti a me ho persone che fumano mi devo sorbire la loro porcheria!!! :rolleyes:
Non basta l'inquinamento e i conservanti negli alimenti? Io penso che sia ora di vietare il fumo in tutti i posti pubblici, non importa se al chiuso o all'aperto. Uno fuma solo in casa propria se vuole, se ciò non arreca fastidio ai vicini. Altrimenti si adopera per eliminare tale fastidio fumando in casa e mettendo delle prese d'aria filtrate alle finestre, in modo da non riversare i suoi veleni a chi ha la sfortuna di abitargli vicino!!!
Va bene, vietiamo anche i cibi con conservanti o provenienti da agricoltura non biologica, vietiamo tutti i motori a combustione, vietiamo i fritti, vietiamo la carne più di una volta a settimana, imponiamo l'ora giornaliera di ginnastica, vietiamo le bevande gassate, concediamo al massimo un bicchiere di vino a pasto, vietiamo i cellulari, vietiamo il wi-fi e limitiamo le trasmissioni radiotelevisive... eccetera eccetera. Questo io lo definisco nazisalutismo...

Oh, io non voglio imporre a nessuno le mie "mefitiche" volute di fumo, ma se qualcuno si mostra infastidito dal fumo della mia pipa in una strada di Roma lo mando gentilmente ma categoricamente a cacare :ciapet: .

Sawato Onizuka
15-02-2008, 10:51
Il problema é: il costo sanitario risparmiato in merito a quelle stastistiche (presumendo siano veritiere) che fine ha fatto ? :asd:

la solita ... un bel rimpinguamento delle tasche di qualcuno :boh:


P.S. :boh: é una faccina che indica di essere rimasta al verde ... non fraintendete :Perfido:

Black Dawn
15-02-2008, 12:17
Beh legge o non legge, nei locali mi facevo rispettare anche prima...

Ma d'altra parte l'italiota ha bisogno del bastone più che della carota per capire l'educazione...:rolleyes:

Black Dawn
15-02-2008, 12:18
Secondo me è tempo del "next stage" nella lotta contro il fumo: bandirlo dai locali pubblici è stata una vittoria notevole di sicuro, però non è ancora abbastanza. Ora è il turno del fumo all'aperto: spesso quando giro per parchi e marciapiedi e davanti a me ho persone che fumano mi devo sorbire la loro porcheria!!! :rolleyes:
Non basta l'inquinamento e i conservanti negli alimenti? Io penso che sia ora di vietare il fumo in tutti i posti pubblici, non importa se al chiuso o all'aperto. Uno fuma solo in casa propria se vuole, se ciò non arreca fastidio ai vicini. Altrimenti si adopera per eliminare tale fastidio fumando in casa e mettendo delle prese d'aria filtrate alle finestre, in modo da non riversare i suoi veleni a chi ha la sfortuna di abitargli vicino!!!

E che cavolo, per una volta che quoto in pieno Drakend me lo trovo sospeso! :asd: ;)