orsa99
13-02-2008, 13:10
Gentili utenti, aiutatemi a capire...questo è il mio pc:
Athlon XP 64 3.2 su socket 939 (2.0 ghz) con ventola ad aria thermaltake
Motherboard Asus A8n-E
1 GB Kingston DDR 400
HD Maxtor 300gb e 160gb
Case Enermax Big Chakra (con ventolone fantozziano :D )
Alimentatore Enermax Infinity 650 watt
Scheda video MSI geforce 8800Gt (acquistata a natale, il resto, come avrete capito, è un pò vecchiotto).
E' destino che a farmi cambiare pc, appassionato come sono, è sempre qualche videogioco. Ho creduto acquistando la 8800gt di poter giocare a crysis a livello medioalto, invece non vado oltre il livello medio (a 1024x768).
Il collo di bottiglia ovviamente non è la 8000gt ma il vecchio athlon xp e il giga di ram ddr 400.
In un primo momento ho pensato di aspettare nehalem, ma se ho ben capito nehalem uscirà solo il prossimo natale e all'inizio solo con cpu costose, quindi il nehalem alla portata di tutti sarà solo per il 2009 inoltrato. Ho pensato allora di acquistare penryn, ma sono usciti solo alcuni modelli altri usciranno per tutto il 2008, quindi non so se aspettare ancora o acquistarne uno.
A parte la passione x i videogiochi, faccio poi un utilizzo "normale" del pc: word, internet, enciclopedia multimediale, insomma nessun programma pesante di grafica se non appunto i giochi. Mi piace però giocare tenendo sempre in memoria qualche programma che mi scarica qualcosa da internet (oltre all'antivirus), siccome acquisterò vista, mi serve un computer abbastanza potente da permettermi di giocare e allo stesso tempo tenere in memoria antivirus e qualche programma di download. Passando a vista, e considerando il crollo dei prezzi di memoria, 4 gb di ram ddr2 saranno d'obbligo (ma con un dual core riuscirò a sfruttarli?
A questo punto mi serve un consiglio per la cpu e la motherboard. Ed eccovi alcune domande:
1) E' meglio acquistare un dualcore o un quad per quello che voglio fare io? Andrebbe più veloce sui videogiochi un dual di frequenza superiore o un quad con frequenza inferiore?
2) A me l'overcloking sta bene, ma tenete presente che questo pc starà acceso 24 ore su 24, quindi mi serve la massima stabilità e una certa silenziosità(ma credo che se un pc è stabile, lo sia per tutto il giorno). Qual ora volessi intraprendere la strada dell'overcloking, quale cpu dall'ottimo rapporto qualità prezzo overcloccabile dovrei acquistare?
3) Per l'overcloking è meglio conroe o penryn?
4) Per l'overcloking bisogna usare costosissime memorie con dissipatori tipo geil, ocz, etc.o vanno bene pure le memorie più economiche (quelle da 20-40 euro insomma) tipo kingston, etc.?
5) E la ventola? Va bene quella di serie per l'OK o è meglio rivolgersi a thermaltake, coolermaster, etc.?
6) Per ottenere l'oK basta avere i pezzi giusti e settare il tutto dal bios della scheda madre o bisogna fare qualcos'altro?(un tempo bisognava jamperare sulla scheda madre :D)
6) Ho sempre creduto che è meglio spendere qualcosa in più per la Motherboard e qualcosa in meno per il processore (in futuro sempre cambiabile). Considerando anche l'ipotesi overcloking, quale scheda madre mi consigliate? (meglio se ha anche il supporto per ddr3 e parallela).
Scusate per le tante domande, vi ringrazio in anticipo per le rispsoste.
saluti
Giulio
Athlon XP 64 3.2 su socket 939 (2.0 ghz) con ventola ad aria thermaltake
Motherboard Asus A8n-E
1 GB Kingston DDR 400
HD Maxtor 300gb e 160gb
Case Enermax Big Chakra (con ventolone fantozziano :D )
Alimentatore Enermax Infinity 650 watt
Scheda video MSI geforce 8800Gt (acquistata a natale, il resto, come avrete capito, è un pò vecchiotto).
E' destino che a farmi cambiare pc, appassionato come sono, è sempre qualche videogioco. Ho creduto acquistando la 8800gt di poter giocare a crysis a livello medioalto, invece non vado oltre il livello medio (a 1024x768).
Il collo di bottiglia ovviamente non è la 8000gt ma il vecchio athlon xp e il giga di ram ddr 400.
In un primo momento ho pensato di aspettare nehalem, ma se ho ben capito nehalem uscirà solo il prossimo natale e all'inizio solo con cpu costose, quindi il nehalem alla portata di tutti sarà solo per il 2009 inoltrato. Ho pensato allora di acquistare penryn, ma sono usciti solo alcuni modelli altri usciranno per tutto il 2008, quindi non so se aspettare ancora o acquistarne uno.
A parte la passione x i videogiochi, faccio poi un utilizzo "normale" del pc: word, internet, enciclopedia multimediale, insomma nessun programma pesante di grafica se non appunto i giochi. Mi piace però giocare tenendo sempre in memoria qualche programma che mi scarica qualcosa da internet (oltre all'antivirus), siccome acquisterò vista, mi serve un computer abbastanza potente da permettermi di giocare e allo stesso tempo tenere in memoria antivirus e qualche programma di download. Passando a vista, e considerando il crollo dei prezzi di memoria, 4 gb di ram ddr2 saranno d'obbligo (ma con un dual core riuscirò a sfruttarli?
A questo punto mi serve un consiglio per la cpu e la motherboard. Ed eccovi alcune domande:
1) E' meglio acquistare un dualcore o un quad per quello che voglio fare io? Andrebbe più veloce sui videogiochi un dual di frequenza superiore o un quad con frequenza inferiore?
2) A me l'overcloking sta bene, ma tenete presente che questo pc starà acceso 24 ore su 24, quindi mi serve la massima stabilità e una certa silenziosità(ma credo che se un pc è stabile, lo sia per tutto il giorno). Qual ora volessi intraprendere la strada dell'overcloking, quale cpu dall'ottimo rapporto qualità prezzo overcloccabile dovrei acquistare?
3) Per l'overcloking è meglio conroe o penryn?
4) Per l'overcloking bisogna usare costosissime memorie con dissipatori tipo geil, ocz, etc.o vanno bene pure le memorie più economiche (quelle da 20-40 euro insomma) tipo kingston, etc.?
5) E la ventola? Va bene quella di serie per l'OK o è meglio rivolgersi a thermaltake, coolermaster, etc.?
6) Per ottenere l'oK basta avere i pezzi giusti e settare il tutto dal bios della scheda madre o bisogna fare qualcos'altro?(un tempo bisognava jamperare sulla scheda madre :D)
6) Ho sempre creduto che è meglio spendere qualcosa in più per la Motherboard e qualcosa in meno per il processore (in futuro sempre cambiabile). Considerando anche l'ipotesi overcloking, quale scheda madre mi consigliate? (meglio se ha anche il supporto per ddr3 e parallela).
Scusate per le tante domande, vi ringrazio in anticipo per le rispsoste.
saluti
Giulio