View Full Version : Cpu Core 2 Duo di ridotte dimensioni da Intel
Redazione di Hardware Upg
13-02-2008, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/cpu-core-2-duo-di-ridotte-dimensioni-da-intel_24239.html
Intel presenta una nuova cpu, modello Core 2 Duo SL7100, caratterizzata da dimensioni del 60% inferiori alle tradizionali soluzioni per notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per essere da 1,6-1,8 ghz ci credo V + che ULV e LV...
Pero' deve essere una goduria avere un portatile cosi'. Durate che vanno oltre 5 ore come niente (su note tradizionali) o design ultra sottili....
12 watt??? funziona con una decina di ministilo!!! :-D
La Intel non ne sbaglia più una...
varini questi processori per un ottica umpc di ridotte dimensioni e consumi
stanno andando nella direzione giusta differenziando l'offerta verso le sezioni di maggior interesse: hanno processori potenti, economici ma overclockkabili, e a basso consumo.
di questo passo non resta che sperare in un miracolo amd per riportare la giusta concorrenza.
ci starebbe bene anche sull'eee e compagnia. anzi, l'avranno pensato apposta..
è la cpu che c'è nel macbook air
MadMax of Nine
13-02-2008, 09:54
Speriamo che il futuro porti software più ottimizzati e sistemi verso il risparmio energetico...
commento poco tecnico, a tratti nostalgico...: se penso ke questi piccoli miracoli sono tutti dei Pentium3 super evoluti...ah, ke processore!!!!
è la cpu che c'è nel macbook air
Parliamo del modello Core 2 Duo SL7100, caratterizzato da una frequenza di clock di 1,2 GHz. Questa cpu integrerà architettura dual core, con un quantitativo di cache L2 pari a 4 Mbytes e un TDP massimo che si prevede essere pari a 12 Watt. Le dimensioni ridotte, unitamente al consumo, ne fanno un candidato ideale all'utilizzo in sistemi che massimizzano la trasportabilità e l'elevata autonomia di funzionamento con batteria.
gli articoli li leggete?
commento poco tecnico, a tratti nostalgico...: se penso ke questi piccoli miracoli sono tutti dei Pentium3 super evoluti...ah, ke processore!!!!
poco tecnico sì,xke non è assolutamente vero(architetture diverse).
minor TDP,minor voltaggio,minor spazio..brava intel.
Speriamo che il futuro porti software più ottimizzati e sistemi verso il risparmio energetico...
bè per il risparmio energetico in campo hw si è fatto moltissimo...
è il software che è indietrissimo,se pensi solo quanto è facile mettere insieme un sistema a 64bit(in termini hw) e poi quanto è diffcile farlo funzionare correttamente con soft a 64bit...
@ mnovait...non volevo dire uno sproposito...basta ke ricerki in rete o su wiki la storia dell'arkitettura P6 (quella del pentium3 insomma...) per vedere ke il centrino/core ne fanno parte...ovvio ke in 10 anni e passa "qualcosa" è cambiata...
@ mnovait...non volevo dire uno sproposito...basta ke ricerki in rete o su wiki la storia dell'arkitettura P6 (quella del pentium3 insomma...) per vedere ke il centrino/core ne fanno parte...ovvio ke in 10 anni e passa "qualcosa" è cambiata...
no,questi non fanno parte di p6.
hanno un altro proceso produttivo.i p6 si sono fermati con il p4,che faceva pure anche abb schifo.
confermo ed appoggio ke in dieci anni di evoluzione affiancare il pentium3 a questo ultimo gioiellino è come affiancare la fiat 127 alla fiat grande punto, ma ti assicuro ke la famiglia è la stessa..il pentium 4 è una skifezza a parte, nota col nome di p7..
12 watt... pazzesco...
speriamo solo che ora inizino a diminuire le richieste delle sk video...
si sta facendo tanto sui proci, ma sulle sk video stanno andando troppo a rilento....
un bel UMPC con un Dual Core sarà una figata..:D
:eekk: quasi piango :eekk:
Brava Intel!
no,questi non fanno parte di p6.
hanno un altro proceso produttivo.i p6 si sono fermati con il p4,che faceva pure anche abb schifo.
intanto guradati le differenze tra architettura e processo produttivo, che sono cose ben diverese.
poi il p4 e la sua architettura netbrust non centra nulla con l'archiettura p6, ma nulla nulla.
il core deriva direttamente dalla p6 invece c'è poco da aggiungere
il Custode
13-02-2008, 11:03
Boh non mi pare un enorme risultato come TDP. Il mio Pentium M 753 consuma al massimo 5W, ed è anche lui a 1.2 GHZ... è singlecore, però è a 90 nanometri. Non ci dovrebbe essere una sensibile riduzione di consumi con la minutarizzazione? Considerando l'avanzamento di tecnologia speravo che riuscissero a tirare fuori processori con almeno i consumi di tre anni fa, a parità di GHZ...
shadowlord88
13-02-2008, 11:13
qst è dual core.. il tuo pentium M?
spannocchiatore
13-02-2008, 11:15
x checo e mnovait
come architettura i Core2Duo utilizzano Core, che deriva dall'architettura dei primi Pentium M (il famoso progetto Banias), la quale deriva dalla fusione tra l'architettura Netburst e quella dei Pentium 3 (con quest'ultima dominante). Miglioramenti alle pipeline (più corte), alle latenze di memoria etc. Da dire che il Pentium 3 è semplicemente una miglioria del Pentium 2 (quindi tutto il mondo P6 alla fin fine) e così via..tirando le somme, è solamente un continuo migliorarsi (anche i Pentium 4, che non fanno parte dell'architettura P6, seppur fallimentari, hanno portato importanti migliorie, o perlomeno capire che certe scelte erano sbagliate).
[ot]
x checo e mnovait
come architettura i Core2Duo utilizzano Core, che deriva dall'architettura dei primi Pentium M (il famoso progetto Banias), la quale deriva dalla fusione tra l'architettura Netburst e quella dei Pentium 3 (con quest'ultima dominante). Miglioramenti alle pipeline (più corte), alle latenze di memoria etc. Da dire che il Pentium 3 è semplicemente una miglioria del Pentium 2 (quindi tutto il mondo P6 alla fin fine) e così via..tirando le somme, è solamente un continuo migliorarsi (anche i Pentium 4, che non fanno parte dell'architettura P6, seppur fallimentari, hanno portato importanti migliorie, o perlomeno capire che certe scelte erano sbagliate).
quindi,infine,sono architetture diverse?
imho sì..
fine ot
comunque un tdp di 12w per un dualcore..si stanno facendo veramente passi da gigante..
pensare che la ricerca su queste tecnologie era(quasi) pronta una decina di anni fa..
x checo e mnovait
come architettura i Core2Duo utilizzano Core, che deriva dall'architettura dei primi Pentium M (il famoso progetto Banias), la quale deriva dalla fusione tra l'architettura Netburst e quella dei Pentium 3 (con quest'ultima dominante). Miglioramenti alle pipeline (più corte), alle latenze di memoria etc. Da dire che il Pentium 3 è semplicemente una miglioria del Pentium 2 (quindi tutto il mondo P6 alla fin fine) e così via..tirando le somme, è solamente un continuo migliorarsi (anche i Pentium 4, che non fanno parte dell'architettura P6, seppur fallimentari, hanno portato importanti migliorie, o perlomeno capire che certe scelte erano sbagliate).
concordo su tutto, tranne sul fatto che il banias sia una fusione di p6 e netbrust.
è un evoluzione di p6, di netbrust non ha imho nulla.
magari mi sbaglio o interpreto male, quindi cosa erediterebbe il banias dal p4?
spannocchiatore
13-02-2008, 12:09
concordo su tutto, tranne sul fatto che il banias sia una fusione di p6 e netbrust.
è un evoluzione di p6, di netbrust non ha imho nulla.
magari mi sbaglio o interpreto male, quindi cosa erediterebbe il banias dal p4?
ti dirò: io ne sapevo poco, ho letto su wikipedia e fatto un brevissimo riassunto (dato che c'ero mi son letto anche i P5, è così che si imparano le cose, con la curiosità). comunque qualcosa del netburst c'è: istruzioni a 64bit, (EM64T), ma soprattutto l'interfaccia di bus (ti sto parlando del Pentium M, da cui deriva ed a cui bisogna far riferimento) http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_M#Un_ibrido_tra_Pentium_III_e_Pentium_4
x mnovait
te hai detto: "queste non fanno parte del p6". è un errore, ne sono la naturale evoluzione. poi OVVIO che non è la medesima architettura (anche se in larga misura è la stessa architettura, seppur con pesanti aggiornamenti), però dire che deriva direttamente dal p6 è giusto (e scontato, visto l'insuccesso del pentium 4), ma è sbagliato dire "è un progetto completamente nuovo, che non ha nulla da spartire con le precedenti architetture" (cosa che ho intuito dalle tue parole, ma che te non hai detto).
http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Core_Microarchitecture per dettagli sull'architettura Core, dove si capisce chiaramente che deriva dal p6
comunque meglio questi OT, che quelli su politica, censura etc, cioè argomenti che con la tecnologia hanno ben poco da spartire, almeno uno legge e capisce-impara qualcosa (il confronto serve soprattutto a questo), no le solite solfe populiste inutili.
Ve lo immaginate voi fra meno di 4 anni un eeepc con questo processore e casomai spesso la metà?
http://www.intel.com/cd/corporate/pressroom/emea/ita/167030.htm
Secondo me di questo passo i desktop li avranno solo i giocatori pc nelle case.
Si concordo sul bus ereditato ma il banias a memoria non aveva estensioni a 64 bit,poi sono state messe nei vari core.si tratta appunto di evoluzione di un architettura qualcosa del netbrust c'è.
Silkworm
13-02-2008, 12:58
Sarebbe l'ideale per un nuovo MAC Mini :)
spannocchiatore
13-02-2008, 14:48
Si concordo sul bus ereditato ma il banias a memoria non aveva estensioni a 64 bit,poi sono state messe nei vari core.si tratta appunto di evoluzione di un architettura qualcosa del netbrust c'è.
si, è come dici te, ho scritto male prima. il banias ha 32bit, coi core sono stati aggiunti i 64bit.
Stevejedi
13-02-2008, 16:13
intel rulez!
peccato però che i nuovi yorkfield sono un po carucci... forse è dovuto ad una mancanza di concorrenza (tecnologica) da parte di AMD, visto che ormai non la fila più neanche la Dell. Un po come sta accadendo nel settore video, con le 8800 GTX che campano sulla cresta dell'onda dall'ormai da più di un anno grazie alle deludenti HD2900 e le ancor più deludenti HD38xx...
un consiglio per AMD: ripigliatevi!!
Ok, allora hanno un PPro da 1,2 Ghz? LOL Sboroni ;)
Pero' non saranno le cpu per tutti, ci saranno sempre cpu meno nobili in giro... Certo che se sviluppassero, alla fine, dei pc da "occhiali" come in passati progetti, ancora pochi anni e ci siamo.
randomxx
13-02-2008, 20:30
Ok, allora hanno un PPro da 1,2 Ghz? LOL Sboroni ;)
Lo hanno anche da 1,0 ghz ma le prestazioni ovvio decadono incisivamente,
certo che se si pretende un notebook che pesa 1,5 kg e la cui batteria dura 6 ore si devono accettare alcuni compromessi.
matrix866
13-02-2008, 20:41
la prossima cpu per EEEPC?
serious.max
13-02-2008, 21:08
:cool:
cOREvENICE
14-02-2008, 07:58
Ora hanno tutta la tecnologia per fare dei notebook con bassi consumi ed alte prestazioni
e soprattutto dal basso costo. Oramai è inutile che uno per navigare il rete
debba tenere acceso un pc mangia watt.
Non è per caso che le aziende elettriche hanno nel loro pacchetto azionario quote hardware per pc? :mbe:
Uff...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.