PDA

View Full Version : Portatile HP "andato" dopo aggiornamento bios non riuscito


bibo67
12-02-2008, 20:12
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vi ho scoperto cercando la possibilita' di poter far ripartire il mio portatile.
In una vecchia discussione del 2007 l'utente chandler8_2 Senior Member parlava della possibilita' di "flashare a caldo" il bios per far ripartire il pc, questo e' il link http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1543261.html
Il problema e' questo: ho un notebook HP Pavillion DV4266EA e ho avuto la stupida idea di voler aggiornare il bios per un problema alla scheda wireless.
La sfortuna ma proprio nera ha voluto che mentre aggiornavo il bios la corrente di casa "puff" sparita ...ovviamente ero senza batteria nel portatile e quindi risultato: i led dell'alimentazione e dell hardisk si accendono poi tutto fermo, schermo nero,sembra morto.
Giracchiando qua e la ho trovato qualche guida in cui si diceva che era possibile "flashare a caldo" il bios preparando un floppy CRISIS RECOVERY DISK con un programma particolare 268076.exe e scaricando il bios dalla casa madre.purtroppo non succede niente perche il floppy (esterno) non parte.
Si parla di una combinazione di tasti per "forzare" la partenza del floppy, ma a me non succede assolutamente niente, il notebook e' morto.
A qualcuno e' mai capitato e se si, ci sono consigli?
Grazie da Bibo 67 ...ps sotto riporto i passaggi dell'operazione.

ermete7403-09-2007, 08:20
Originariamente scritto da chandler8_2 Senior Member

Cose indispensabili per effettuare l’operazione:

1. BIOS PHOENIX (nel mio caso, ma non scoraggiatevi esisteranno sicuramente delle procedure similari per le altre BIOS).
2. Unità floppy esterna USB.
3. Dischetto.
4. Programma “268076.exe” scaricabile da internet.
5. Ultimo aggiornamento bios funzionante scaricabile dal sito del costruttore.

“Apro questo thread per chi, come me, ha avuto problemi con il suo pc portatile in seguito all’aggiornamento del bios andato male. Sono infatti frequenti i casi in cui un’errata procedura di flash porta ad avere un pc unbootable, praticamente un pc morto.

Tra l’altro mi sono reso conto che questo argomento non è mai stato trattato sul forum di Hardware Upgrade, credo infatti sia stata la prima volta che non ho trovato risposta ad un mio problema con il pc.

I sintomi sono quelli di una motherboard bruciata: niente sullo schermo, una serie di beep, ma led e ventole funzionanti. Ora, se voi portaste il pc a un qualsiasi centro assistenza questi non esiterebbero a cambiarvi scheda madre con un costo che si aggira intorno ai 300 – 400 €.
Questo perché in primo luogo il centro assistenza non ha interesse nel ripararvi un pc con una semplice procedura software oppure poiché i tecnici sono meno competenti di noi user (spesso, molto spesso).
Nel seguito vi illustrerò la procedura usata da me per “resuscitare” il mio notebook, un Hp dv8261ea che era deceduto in seguito ad un flash del bios andato male.

Due parole sull’aggiornamento del bios: tale operazione è molto delicata e va effettuata da persone competenti e, soprattutto, solo quando si hanno problemi che possono essere riconducibili ad un bug del bios stesso. Bisogna ricordarsi di chiudere tutte le applicazioni, soprattutto l’antivirus. Quest’ultimo infatti, quando rileva la scrittura del bios, crede che ci sia un virus che sta effettuando ciò e spegne il computer di botto. Il bios si corrompe e il pc non è avviabile.
State attenti.

Se state continuando a leggere significa che è ormai troppo tardi per le raccomandazioni e che la frittata è fatta!

Se state usando un pc desktop il chip del bios è ormai universalmente montato su zoccolo. Ciò significa che potete staccare il chip e programmarlo a parte, magari usando una scheda madre identica.
Nei notebook, causa spazio ridotto, il chip è saldato sulla motherboard e ciò non è possibile (a dire il vero ci sono dei siti on-line che dicono di poter fare ciò, credo che siano balle e che in realtà facciano quello che vi accingete a fare voi a casa) .
Usiamo quindi una strada che non rende nemmeno necessario aprire il note, quindi la garanzia resta valida.

In commercio esistono tre bios principalmente: AMI, AWARD e PHOENIX.
Ciò che vi presento vale per i chip Phoenix, ma esistono procedure analoghe per gli altri due.
In pratica c’è la possibilità di creare un apposito “CRISIS RECOVERY DISK”.
Tale disco vi permette di programmare il bios di nuovo molto facilmente.
Questo disco va creato con un altro pc:

1. scaricate l’utility da qui
2. inserite un disco formattato nell’unità floppy
3. avviate il programma “268076.exe”
4. ha già tutto impostato basta solo cliccare su ok

a questo punto il disco è stato creato.

ATTENZIONE

Avete bisogno dell’ultimo bios funzionante sulla vostra motherboard per personalizzare tale dischetto. Il floppy infatti adesso contiene un bios generico, il file “BIOS.WPH”, che non funziona sulla vostra scheda.
Scaricate il bios dal sito del costruttore ed estraetelo, questo crea una cartella temporanea che contiene un file .WPH, rinominatelo in BIOS.WPH e sostituitelo sul disco (se non trovate la cartella utilizzate la funzione “Trova” di Windows).

Tale procedura viene fatta nella seguente maniera:

Scaricate il file .exe dal sito hp che contiene il file del bios vero e proprio (nel mio caso è un file di tipo flash).

Quando lanciamo il file .exe questo decomprime l'archivio in una cartella temporanea prima di dare l'ultimo ok, come in figura.
In alto nella finestra dos c'è il percorso.

Seguitelo, cercate il file .WPH in quella cartella rarsfx3. Il nome ovviamente potrebbe essere diverso.
Attenzione il file lo dovete cercare con ancora il programmino per flashare aperto, altrimenti alla chiusura questo cancella tutto (nel mio caso non è stato necessario lasciare aperto il programma).

Prendete il File se occorre rinominatelo come BIOS.WPH (da me era gia stato creato come BIOS.WPH) e sostituitelo nel dischetto (vi dirà di sovrascrivere, fatelo).

IMPORTANTE

Senza il file “BIOS.WPH” scaricato dal sito del costruttore non si può effettuare l’operazione.

Adesso siete pronti.

1. A pc spento, e con batteria carica, attaccate l’alimentatore di rete.
2. Collegate l’unità floppy esterna USB e inserire il dischetto.
3. Accendete il portatile.
4. Sullo schermo non compare nulla, sembra tutto come prima.
5. La luce del floppy si accenderà, questo è segno che la procedura funziona.
6. Lasciate leggere il floppy, ci vogliono circa 5 minuti per finire la procedura.
7. Non spazientitevi e non scollegate nessun cavo (USB o alimentatore).
8. Sentirete cambiare il suono e la cadenza dei bip del portatile.
9. Dopodichè il pc si riavvierà da solo.
10. A questo punto dovrebbe apparire la schermata iniziale del BIOS. (non scordatevi di scollegare l’unità floppy esterna).
11. Subito dopo apparirà la classica scritta di “WINDOWS” che significherà la fine del vostro incubo.

Nel mio caso il pc effettua la fase di boot dal dischetto che viene letto automaticamente, quindi non bisogna forzare tale procedura.

Se non dovesse leggere da solo il dischetto potete provare con la sequenza tasti a pc spento, tenendo premuto i tasti Fn+B oppure Win+B e lasciandoli premuti successivamente premere il tasto di accensione del pc.

IMPORTANTE

Non scollegate nessun cavo (USB o alimentatore). Andrà fatto nel momento in cui il pc si spegne da solo per poi riavviarsi.
Farlo prima significa non completare il flash del bios e quindi avere un bios corrotto.
Un cane che si morde la coda.

A questo punto il pc ricominciare a “vivere”, avete risolto uno dei problemi più difficili per un tecnico di pc e, non di ultima importanza, avete risparmiato molti soldi.
Mi raccomando state molto attenti a quello che fate.

Riguardo alla mancanza del floppy sui portatili di ultima generazione il problema va risolto comprando o facendosi prestare un floppy esterno usb. La procedura non funziona ne da cd bootabile e nemmeno da chiavetta usb (almeno nel mio portatile non è previsto il boot da cd o chiavetta usb, non so su altri modelli).

Modificato da ermete74.

N.B. non mi assumo nessuna responsabilità a riguardo. Chi non se la sente o non è pratico consiglio vivamente di spedire il portatile al centro assistenza.

Lukez
17-02-2008, 21:16
Il consiglio che ti posso dare è di verificare se il chip del bios è saldato direttamente alla scheda madre o se invece è estraibile.
In caso fosse estraibile ti consiglio di comprare un chip nuovo, magari anche due non si sa mai ;) , da un famoso sito online molto affidabile.
Vai su google e scrivi "recuperare bios" ed entra nel primo sito che appare.
Penso che con 20€ te la dovresti cavare, non ricordo i prezzi precisi.

In caso fosse saldato, beh...se non hai garanzia e non riesci a trovare nessuna soluzione invece di cestinare il Notebook puoi provare a farlo dissaldare da qualcuno veramente esperto...ma non penso sia facile come operazione...ma se fosse proprio l'ultima sponda non avresti niente da perdere...

Spero di esserti stato utile

bibo67
18-02-2008, 20:20
Ti ringrazio tantissimo della tua risposta e del consiglio.
Sono buone idee e sono gia' partito per trovare il chip...
Grazie ancora e ti saluto...
bibo67

defcon6
04-03-2008, 18:42
Ciao bibo67,
anche io ho avuto il tuo stesso problema, ho un HP ZV6218.
Ho provato anch'io la procedura di ripristino che dici tu, ma anche nel mio caso il pc non ne vuole sapere per nessun motivo di leggere dal floppy (usb)....
ci sono certi su ebay (pc-logic store) che se gli mandi la scheda madre ti risolvono tutto con meno di 50 €, sembra conveniente.
Io sto aspettando, per vedere se riesco a risolverla da me, ma credo che a breve gli mando tutta la scheda madre (per non mettermi a dissaldare chip, ke è un casino!). A proposito, che modello di chip monta il tuo pc?
Se trovo una soluzione te la posto, ok?
Ciao

coccobell
04-05-2008, 08:53
ciao ragazzi il mio portatile sembra morto ,il bios si e cancellato mentre lo flashavo,e nella fase di riscrittura si e spento da solo.... ora e inutilizzabile e non parte piu..

ho visto che ce un modo per ripristinarlo ,ma perfavore aiutatemi,non riesco a scaricare il programmino che dite phoenix ,non capisco dal sito come si scarica potreste darmi il link diretto ? e lo stesso del programma “268076.exe ...il mio portatile e un acer 4150perfavore ragazzi aiutatemi non so come fare ....

aiutooooooooooooooooooooooo

rimossoaccountdameinquestomomento
04-05-2008, 11:36
L'operazione di aggiornamento del bios va fatta solo se il pc ha problemi, e sotto richiesta dell'assistenza, che in caso di fallimento dell'aggiornamento si carica gratuitamente della riparazione.

Se il pc funziona bene, l'aggiornamento del bios NON VA FATTO!!

Perchè operazione rischiosa, e inutile se non vi sono problemi da correggere via bios..

E' da stupidi fare un aggiornamento tanto rischioso solo per lo sfizio di farlo.

Non mi stancherò mai di dirlo...

Saluti
Paolo

crupi
04-05-2008, 13:10
Ragazzi,se vi posso essere di aiuto andate su www.recoverybios.com
Sono molto seri.Questo nell'eventualità che non ci riuscite.. Fate una telefonata -- non costa nulla domandare..Ciao

pastafrolla
04-05-2008, 18:44
ciao a tutti io ho un hp pavilion della serie dv6000 a cui è stata sostituita la scheda madre già 2 volte (causa malfunzionamento wireless) e un pensierino sull'aggiornamento del bios ce lo stavo facendo, anche se pare che il mio modello non sia compreso nell'elenco indicato nel sito dell'hp.
mica per altro, il pc tra qualche mese sarà fuori garanzia e sarà da buttare se dovesse ripresentarsi il problema.
voi sconsigliate questo aggiornamento?
ma allora come fare per prevenire sicuri disastri in futuro?
grazie a tutti

Lukez
05-05-2008, 11:18
Dato che è un difetto del modello (mi sembra strano che si rompa per ben due volte la mobo) io avrei spinto o per farmelo sostituire con un altro modello oppure per farti estendere ulteriormente la garanzia.

coccobell
07-05-2008, 12:17
ciao ragazzi il mio portatile sembra morto ,il bios si e cancellato mentre lo flashavo,e nella fase di riscrittura si e spento da solo.... ora e inutilizzabile e non parte piu..

ho visto che ce un modo per ripristinarlo ,ma perfavore aiutatemi,non riesco a scaricare il programmino che dite phoenix ,non capisco dal sito come si scarica potreste darmi il link diretto ? e lo stesso del programma “268076.exe ...il mio portatile e un acer 4150perfavore ragazzi aiutatemi non so come fare ....

aiutooooooooooooooooooooooo


ragazzi qualcuno potrebbe prepararmi i file da mettere nel floppy e mandarmeli per email ,ovviamente pagando il disturo....io non ci riesco perfavore aiutatemi

Lukez
07-05-2008, 20:13
Hai vista o xp?
Altra cosa, con "sembra morto" cosa intendi?
Ti da schermata nera all'avvio?
Inserendo un floppy disk con dos te lo avvia?
Prova questa guida sembrerebbe funzionare:
Firstly, Do not trust ACER Engineers - they have created a mess of the BIOS Flashing process, which doesn't ever work in Windows correctly.

Acer Laptops have good hardware for reasonable cost, but Support is where they suck.

Do not use the Windows BIOS version to make a BIOS Flash. I did the same mistake with my "new" Acer 4152 NCLI Laptop purchased in 2006 and when I asked for help from Acer support I realized I had to pay "phone consultancy charges" per 30 minutes.

If you do not find a higher version of a BIOS then download a lower version of BIOS if your BIOS files are only "Windows". You need DOS BIOS Flash files for this process to work, so write mails to Acer if they don't have these DOS BIOS Flash files for your laptop online

So, Always create a DOS Boot Floppy and then Flash the BIOS, its simpler and saves you headaches later.

Anyways, this was not the first episode with my ACER Laptop- I had Windows XP not booting up or "hanging" on boot up, so I decided to move to Linux - PCLinux 2007 which is a far better O/s. You can read all about my Acer Adventure and PC Linux 2007 recovery on my blog http://charlesvaz.blogspot.com/2006/09/is-it-knoppix-time.html .

Ok, here is the step by step instruction since I faced the same problem and I have fixed it - easily to my surprise.

*Get an External USB Floppy Drive

*Create a DOS Bootable Floppy Disk
(using Win XP from Format Menu, you can also go to any of the disk recovery sites and get a dos bootable ISO and write that ISO to a CD and then boot the CD and then make a bootable Floppy)

*Go to the Acer Europe web-site or choose region as Europe from Acer.com (ftp://ftp1.work.acer-euro.com/notebook/) .

*Download the latest BIOS zip file for your model or the closest model (Example: If you have an Acer 4152 model laptop, you should choose travelmate_4150) . From the bios directory, download the latest BIOS zip file, in which you will find a readme.txt Example for 4150 the latest BIOS version is 2.50D.

*You have to be lucky to find the following line in your readme.txt
"Using Crisis"

*If you find the above line in your readme.txt, you can proceed with the recovery, since you have a DOS floppy and you also have a way to create the 512K ROM file which can be copied along with bflashit.bin on the Floppy.

*Now when you have downloaded the zip - sometimes there are two versions as for 4150 model - EDL00_250_WinFlash.zip and edl00_250.zip.

*Do not use the Windows version to make a BIOS Flash. I did the same mistake. Always create a DOS Boot Floppy and then Flash the BIOS, its simpler and saves you headaches later.

*Unzip the edl00_250.zip file and then you will see a file that resembles the name BUILDROM.Bat or BUIDROM.bat (spelling mistakes are common with ACER)

*Open a DOS command prompt on your Windows machine or other laptop and then run the batch file

*You would have created 6 ROM files of 512K length each - 43M.ROM,44MV.ROM, UMA.ROM and their corresponding DOCK versions - i.e. 43Mdock.ROM and so on.

*Now you have to copy bflashit.bin and one of the above ROM files onto the DOS Bootable floppy you have created.

The process is trial and error and there is no harm done at all.

*I tried without the DOCK versions and when I tried by renaming UMA.ROM to BIOS.ROM as the first readme.txt said, and copying that to the Floppy it worked like magic.

*Take the floppy and connect the external USB Floppy Drive to the "Dead screen Acer Laptop", No need of removing any battery or any screws from the laptop,

*Just press Fn and ESC keys together on the "dead screen laptop" and press the power button (making sure that the laptop is on AC power - since if the power in your laptop fails during the BIOS Flash, then you may need to replace the BIOS Chip - which is a sad process.)

*After you have pressed the power button on your "dead screen laptop", keep the hold on the Fn and ESC key till you see the green light on your External Floppy Drive with your DOS Bootable Flash floppy being read inside.

*This is a good sign and you can now release the Fn and ESC keys and just watch the laptop slowly reading in the Flash from your Floppy and "Burning"/writing the new flash software into the Flash EEPROM chip.

*Keep the laptop for 2 minutes as it is and you will see the hard disc power light go off and the laptop only showing the AC/Battery light - meaning the laptop has now powered down.

*IF ALL is WELL with the .ROM file you selected then you shall see the BIOS screen as soon as you press the Power Button on your "new ALIVE screen Acer Laptop"

All the BEST and keep trying all the 6 files (maybe 6 files are an example for 4150) - similar process should exist for all the "new" ACER model laptops.
Fonte:
http://www.howtofixcomputers.com/bb/ftopic141527.html

coccobell
08-05-2008, 11:29
Hai vista o xp?
Altra cosa, con "sembra morto" cosa intendi?
Ti da schermata nera all'avvio?
Inserendo un floppy disk con dos te lo avvia?
Prova questa guida sembrerebbe funzionare:

Fonte:
http://www.howtofixcomputers.com/bb/ftopic141527.html

si mi da una schermata nera all'avvio e si accendono solo le lucine verdi ma lo schermo resta nero.....

perfavore il floppy me lo puoi creare tu e magari mi invii con email il contenuto da mettere nel floppy?io non ci riesco ,perfavore le ho provate tutte ho pure portato il portatile ad un centro qui a palermo con la guida che ce qui sul forum ma non ce riuscito neppure lui...

guarda ti pago tutto se mi fai il contenuto o mi invi il floppy se hai una carta ricaricabile mi dici quanto ed effettuo l pagamento..

sono nella cacca perfavore aiutami se puoi

coccobell
08-05-2008, 12:01
ps:il mio sistema operativo e windows xp

Lukez
10-05-2008, 11:42
Guarda il punto è che se ti da schermata nera non fa il boot e quindi non ti partirebbe neanche dal floppy.
Bisognerebbe cambiare fisicamente il bios, hai provato a contattare quelli di bios recovery?

Lukez
10-05-2008, 12:51
Allora...
vai qui:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/tm_4150.html
verifica che sia il tuo notebook e nel menù a tendina sotto windows xp seleziona l'ultimo bios 2.50D
leggi il readme e segui le istruzioni per il metodo crisis.
Ora non ho il tempo di leggerle se trovi problemi posta qui e vediamo che si può fare.

Ovviamente ti serve un floppy disk via usb altrimenti non puoi fare il flash

Zam89
14-08-2008, 19:32
...Ho appena eseguito correttamente e con successo il flash al bios del mio HP nx compaq 3700 ed è morto...
so che è stato eseguito correttamente 1 perchè ho prestato molta attenzione alla procedura(secondo le istruzioni HP) e ho usato la loro release del bios, che a quanto ho visto sul sito HP ha causato la morte prematura di svariati 3700... ho provato tutte le procedure di escape:
terene premuto esc finchè non si sente 1 suono(nessun suono nè cambiamento)
premere tutte e 4 le frecce mentre si accende il pc--- nulla lo stesso
Fn+b e Win+b esc+b nulla uguale...
ho provato con tutte le periferiche usb il floppy di crisis recover 1 cd d crisis recover(visto ke il drive del cd gira...a vuoto ma gira...almeno quello)...non legge nessun'altra periferica...
pare che non ci siano sequenze escape su questo pc..la domanda è...è possibile che un pc non abbia alcuna sequenza escape in casi simili!?:incazzed:

ilbuglio
20-08-2008, 14:05
sembrerebbe un errore di hp , anche io ho il pc morto dopo il flash nx7300 , e sui forum inglesi ve ne sono altre decine , ti consiglio di fare casino ad hp dato che il problema e sicuramente dato da un errore di programmazione del chip con il software hp baggato.

ciauz

frisco0
10-01-2009, 14:27
a bibo67 volevo innanzitutto segnalare che manca il link
1. scaricate l’utility da qui

Volevo poi chiedere a proposito del floppy esterno o interno che sia "come fa a caricare il dischetto se il pc non parte perchè manca il bios. Una curiosità il tuo sei riuscito a rivitalizzarlo?"

Un amico mi ha dato un Pavillion della seie ze5500 che, dopo avergli fatto l'aggiornamento del bios, è diventato nero e muto. Il pavillion è dotato di floppy interno, è di alcune generazioni fa, se metto un dischetto di boot il floppy non parte, comportamento corretto non avendo un bios funzionante. Come fa un floppy esterno nelle medesime condizioni ad avviarsi? Pechè ciò accada sarebbe necessario sostituire la ROM del bios con una dello stesso tipo, dal punto di vista hardware, contenente un bios corretto, le due condizioni devono essere entrambe vere.

Saggio è il consiglio di Lukez!

§pier§
10-01-2009, 18:10
Non so se può esservi d'aiuto, ma ho trovato una discussione simile e si suggerisce di consegnare il portatile ad una ditta per recuperare il bios..
Ecco il ink. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283446)

Gizzo81
17-01-2009, 23:11
Salve a tutti, mi è stato regalato un notebook Olidata A520-K8 al quale era stata tolta ram e hdd.
Ho ripristinato gli elementi mancanti e installato WinXP ma avevo problemi con l'antenna wifi.
Contattato l'olidata mi hanno risposto linkandomi una serie di aggiornamenti (dopo avermi chiesto il seriale del pc per evitare errori) tra cui un aggiornamento bios che doveva migliorare la compatibilità con delle ram che avrei montato.
Faccio il lavoro e mi ritrovo con un notebook con lo schermo tutto a righine e quadrettini che lampeggiano ovunque. Il pc funziona perchè riesco a riconoscere le schermate di windows ma è tutto illeggibile!
Qualcosa deve essere andato storto, il problema che ora non funziona più nemmeno il flash del bios perchè viene fuori un qualche messaggio d'errore (che ovviamente non riesco a leggere) e non riesco nemmeno a rimettere il bios originale!
L'olidata ovviamente dopo aver fatto il danno se ne è lavata le mani e ha smesso di rispondere alle mail!
Ho provato con un monitor esterno e l'immagine è uguale.. è come se qualcosa avesse corrotto la scheda video!
Mi sapete aiutare? Le varie procedure elencate qui non mi sono state utili. :cry:

P.S. il bios è PHOENIX!

CaFFeiNe
18-01-2009, 01:28
ma non capisco, quelli a cui è mancata la corrente mentre aggiornavano il bios... ma perchè staccate la batteria?

planetsystem
05-02-2009, 18:32
ho provato su laptop hp pavilion 9024 ea e non funziona.
nella procedura al punto 1 dove dici scarica da quì io non visualizzo nulla.
in attesa di tua gradita risposta salutoni

Gizzo81
23-03-2010, 12:05
UP!

JackBlack
31-03-2010, 20:46
anch'io stessa e identica situazine, ho fatto l'aggiornamento del bios lo schermo e diventato tutto nero e ora il notebook e rimasto cosi' ho provato a flashare con la chiavetta usb ma la procedura non dura piu' di 10 secondi, non posseggo un floppy usb e non sò se potrebbe servirmi dato che il file del mio bios e di 2 mb, ho un acer aspire 5930g qualcuno che puo' aiutarmi?

linuss437
28-10-2014, 20:07
salve a tutti qualcuno a il file crisis recoveri da mettere su chiavetta usb quando non sta su floppi perché il bios è 2 mb? si tratta di un hp dv6 ,trovo il programma criss ma solo per il floppy ma sul floppy non sta il bios perché maggiore della capienza stesa del floppy ,avete il link per scaricarlo o qualche suggerimento? grazie anticipatamente

linuss437
28-10-2014, 20:10
anch'io stessa e identica situazine, ho fatto l'aggiornamento del bios lo schermo e diventato tutto nero e ora il notebook e rimasto cosi' ho provato a flashare con la chiavetta usb ma la procedura non dura piu' di 10 secondi, non posseggo un floppy usb e non sò se potrebbe servirmi dato che il file del mio bios e di 2 mb, ho un acer aspire 5930g qualcuno che puo' aiutarmi?

qui è difficile aver soluzioni si aiutano solo fra conoscenti o non anno soluzioni? chi lo a fatto sparisce non condivide niente o è una balla che a risolto? la cosa sarebbe semplice basterebbe qualche anima pia che a ancora voglia di aiutare il prossimo

linuss437
28-10-2014, 20:14
ho provato su laptop hp pavilion 9024 ea e non funziona.
nella procedura al punto 1 dove dici scarica da quì io non visualizzo nulla.
in attesa di tua gradita risposta salutoni
caria qui ormai è un barzelletta ,i link importanti spariscono chissa perché ,ci sara' qualcuno che vuole speculare facendo gli aggiornamenti a pagamento come a chiesto in pagina precedente un utente ,ormai i forum non aiutano più ,una volta si che ci si aiutava a vicenda ora sembra che chi a i file li tolga proprio da condividere non ricorda che a lui lo a dato qualcuno? basterebbe che ognuno quando a un aiuto aiuterebbe qualcun altro ma osi' non è più peccato era bello trovare aiuti sui forum