PDA

View Full Version : cartelle media:/ e /mnt


patel45
12-02-2008, 17:56
Che differenza c'è tra la cartella media:/ e la /mnt ?
Più in generale quali sono le cartelle che non cominciano per / e che funzione hanno ?

mykol
12-02-2008, 18:55
la cartella /mnt è la cartella in cui tradizionalmente vengono "montati" i file system, le periferiche (partizioni, lettori cdrom, chiavette usb, ecc...).
Alcune distribuzioni hanno scelto invece di montare i dispositivi (sopratutto quelli removibili) in "/media". Lo noto sopratutto in quei dispositivi che vengono montati automaticamente quando vengono inseriti.

Credo che effettuare il "mount" in /mnt, in /media, od in qualsiasi altra cartella sia assolutamente equivalente.

La mia personale opinione è che andava tanto bene la convenzione di montare tutto in /mnt, e non vedo la necessità di montare i dispositivi in altre directory.

Le varie cartelle hanno funzioni varie e non codificate, alcune si riconoscono facilmente dal nome. Così, la /home contiene i file degli utenti, la /boot i file di avvio, la /temp i file temporanei, la /bin i file binari (eseguibili) così come la /sbin, la /etc i file di configurazione e così via.
Anche qui non c'è uniformità, trea una distro e l'altra ci possono essere differenze.

kernele
12-02-2008, 19:46
media:/ è solo un indirizzo che riporta a /media e come ti è stato detto, viene usata da udev (+ hal in konqueror) per montare i dispositivi dinamici.
/mnt e la dir predefinita per montare i filesystem statici come la root / e swap, volendo si possono montare anche altrove.

Più in generale quali sono le cartelle che non cominciano per / e che funzione hanno ?
non esistono cartelle al di fuori del filesystem "/", come su win, ovunque vuoi andare devi passare da C:
C:win
C: programmi
C:ecc.

penso che sia così eh :stordita:

witek
12-02-2008, 20:50
/mnt e la dir predefinita per montare i filesystem statici come la root / e swap,

Questa affermazione non e esatta / e swap non vengono di certo montati in /mnt.
La cartella /mnt e storicamente usata per montare dispositivi rimovibili e partizioni non linux (come p.es quella di windows) anche se di recente, si usa la cartella /media per i dispositivi montati in automatico dal sistema, ma e sempre buon abitudine di usare la cartella /mnt per "montaggi" eseguiti via /etc/fstab

kernele
12-02-2008, 21:50
Questa affermazione non e esatta / e swap non vengono di certo montati in /mnt.
La cartella /mnt e storicamente usata per montare dispositivi rimovibili e partizioni non linux (come p.es quella di windows) anche se di recente, si usa la cartella /media per i dispositivi montati in automatico dal sistema, ma e sempre buon abitudine di usare la cartella /mnt per "montaggi" eseguiti via /etc/fstab

Hai ragione :doh:

ozeta
12-02-2008, 22:46
:eek:


quindi se in fstab creo una partizione e gli do come cartella di montaggio /media/partizioneX, udev monterà questa partizione automaticamente all'avvio del computer, mentre se la metto in /mnt, no?:eek:

gianlucab70
12-02-2008, 22:48
Questa affermazione non e esatta / e swap non vengono di certo montati in /mnt.
La cartella /mnt e storicamente usata per montare dispositivi rimovibili e partizioni non linux (come p.es quella di windows) anche se di recente, si usa la cartella /media per i dispositivi montati in automatico dal sistema, ma e sempre buon abitudine di usare la cartella /mnt per "montaggi" eseguiti via /etc/fstab

ma e sempre buon abitudine di usare la cartella /mnt per "montaggi" eseguiti via /etc/fstab[/QUOTE]

però di fatto Ubuntu di default monta tutto in /media secondo /etc/fstab e non in /mnt......

Non so il perchè ma forse ci deve essere una correlazione con gli automatismi del corrispettivo /etc/mtab.....:D :D

witek
12-02-2008, 23:14
:eek:


quindi se in fstab creo una partizione e gli do come cartella di montaggio /media/partizioneX, udev monterà questa partizione automaticamente all'avvio del computer, mentre se la metto in /mnt, no?:eek:

In /etc/fstab non si fa altro che specificare le opzioni e punto di montaggio (man fstab per info) se scrivi per esempio di montare la partizione /dev/sda1 in /quellochetipare funziona lo stesso. L'uso delle directory /mnt o /media e una questione di standard - accordo che rende la struttura delle directory più leggibile e comprensibile.

ozeta
12-02-2008, 23:21
In /etc/fstab non si fa altro che specificare le opzioni e punto di montaggio (man fstab per info) se scrivi per esempio di montare la partizione /dev/sda1 in /quellochetipare funziona lo stesso. L'uso delle directory /mnt o /media e una questione di standard - accordo che rende la struttura delle directory più leggibile e comprensibile.

capito. però stando a quanto scritto su (devo ancora verificare,sono su win) ciò che viene montato in media parte in automount.

ora sul mio pc ho il seguente problema: se hal e dbus sono attivi, leggono da fstab le partizioni windows (dichiarate con noauto) e le montano all'avvio. nonostante l'opzione noauto sia attiva!

quindi pensavo fosse riconducibile a questo, comunque proverò a fare qualche tentativo :mc:

witek
12-02-2008, 23:38
capito. però stando a quanto scritto su (devo ancora verificare,sono su win) ciò che viene montato in media parte in automount.

:

Stai confondendo le cose, il fatto che nell' fstab sia indicata la cartella /media/* come punto di montaggio per le partizioni win NON IMPLICA montaggio automatico, piuttosto "automount predilige la cartella /media anziché /mnt" Spero di essere stato più chiaro...

ozeta
13-02-2008, 10:24
ah ok, quindi niente di fatto.. :p