View Full Version : ma tutta sta povertà?
dave4mame
12-02-2008, 15:11
Mi ricollego ai non pochi thread che "friggono" poco sopra (o sotto) questo.
assunto: stiamo peggio di... diciamo 15 anni fa.
quali sono i motivi?
io tenderei ad escluderne al volo una buona manata.
- i politici sono dei ladri
lo erano anche 20 anni fa....
- la mafia/ndrangheta camorra
come sopra
- l'inflazione
ma per l'amor di dio... abbiamo campato egregiamente con l'inflazione a 2 cifre
- l'evasione fiscale
in questo paese si è sempre evaso.
io un'idea ce l'avrei anche; ma so già che se la formulo sarò impalato dal buonista di turno.
qualcuno riesce a trovarmi una motivazione plausibile che sconfessi la mia idea malsana?
lo ringrazio fin da ora...
blamecanada
12-02-2008, 15:19
Industrialismo straccione dei nostri pseudoindustriali, che non sanno fare un investimento con un orizzonte che vada oltre il prossimo mese.
Impossibilità di aumenti salariali superiori all'inflazione programmata, cosa che ha portato ad una diminuzione dei salarî (se prima il rapporto tra stipendî dei dei dipendenti e profitti degli azionisti era di 6 a 4, ora è di 6 a 9, in pratica i profitti sono piú che raddoppiati rispetto ai salarî).
Un altro problema è il debito pubblico, dovendo pagare un sacco d'interessi la spesa pubblica non è orientata a fini produttivi, ma al mero pagamento degl'interessi.
siamo vacche da mungere.. oramai a livelli esasperanti..
non è questione di inflazione (l'istat dice che è al 2/3% :lol: :rolleyes: ) ma il costo della vita in questi 5 anni è aumentato a dismisura
sempreio
12-02-2008, 15:24
una volta eravamo al top in molti settori e seppur la lira non valeva niente nei confronti del dollaro, sterlina, franco e marco se andavamo in turchia o in qualsiasi regione al di fuori di queste ci potevamo considerare ricchi, ora con la globalizzazione dei mercati siamo poveri anche se andiamo in albania o nei paesi dell' est
Mi ricollego ai non pochi thread che "friggono" poco sopra (o sotto) questo.
assunto: stiamo peggio di... diciamo 15 anni fa.
quali sono i motivi?
io tenderei ad escluderne al volo una buona manata.
- i politici sono dei ladri
lo erano anche 20 anni fa....
- la mafia/ndrangheta camorra
come sopra
- l'inflazione
ma per l'amor di dio... abbiamo campato egregiamente con l'inflazione a 2 cifre
- l'evasione fiscale
in questo paese si è sempre evaso.
io un'idea ce l'avrei anche; ma so già che se la formulo sarò impalato dal buonista di turno.
qualcuno riesce a trovarmi una motivazione plausibile che sconfessi la mia idea malsana?
lo ringrazio fin da ora...
Negli anni 80 si gozovigliava contraendo sempre piu' debiti che oggi dobbiamo pagare.
In parte e' anche questa la ragione delle casse vuote dello stato.
Poi da dopo l'euro molte cose hanno raddopiato il prezzo.
Oltretuuto gli articoli che sono aumentati di piu' sono proprio quelli che ci davano la percezione del benessere: cene fuori, vestiti etc.
Prima dell'euro andavo a cena fuori il triplo delle volte di adesso.
Datemi pure del balale ma con l'avvento dell'euro la nostra concezione del valore del denaro e dei beni soprattutto, è andata a modificarsi enormemente..
Per un ragazzo di 15 / 16 anni le NikeTn che costano xxx (non lo so quanto..) sono la normalità. Per me che ne ho 29 sono fuori da ogni logica. Eppure la gioventù di oggi e di riflesso anche "alcuni" genitori sono pronti a pagarle anche quello che non valgono...
A parer mio non c'è tanto da girargli attorno, i prezzi di qualsiasi bene di consumo è praticamente raddoppiato. Gli stipendi no.
dave4mame
12-02-2008, 15:45
secondo me (e ripeto, SECONDO ME: non ho pretesa di essere portatore del verbo) ci sono delle mezze verità.
Industrialismo straccione dei nostri pseudoindustriali, che non sanno fare un investimento con un orizzonte che vada oltre il prossimo mese.
vero, ma non caratteristica di questi ultimi anni.
abbiamo avuto negli anni realtà come olivetti e fiat (che si rialzava dalla perioda crisi con metodi ben più onerosi che gli incentivi alla rottamazione).
debito pubblico
vero a metà anche questo. anzi... vero a 1/3
è vero che è cresciuto... ma è anche vero che il tasso a cui lo paghiamo è calato in modo più che proporzionale
calo del potere d'acquisto
ecco che ci siamo (ripeto: IMHO)
che va però circostanziato in "calo del potere d'acquisto dei lavoratori a reddito fisso .
in altre parole... calo del valore reale degli stipendi.
e.... come mai gli stipendi calano?
*sasha ITALIA*
12-02-2008, 15:46
L´Italia non conta piu´nulla. Non siamo un paese di servizi ma nemmeno di produzione. Non c´e´piu´spazio per noi e l´unico modo per salvarci industrialmente e´specializzarci in qualcosa
Mi ricollego ai non pochi thread che "friggono" poco sopra (o sotto) questo.
assunto: stiamo peggio di... diciamo 15 anni fa.
quali sono i motivi?
nche; ma so già che se la formulo sarò impalato dal buonista di turno.
qualcuno riesce a trovarmi una motivazione plausibile che sconfessi la mia idea malsana?
lo ringrazio fin da ora...
io un'idea me la sono fatta.....e cioè che i commercianti si son fatti la conversione 1000 lire 1 euro.
certo non tutti ma buona parte ha fatto questa conversione "fai da te".
Però se uno dice questo viene subito impalato come bolscevico succhiasangue adoratore di stalin e lenin, amante delle tasse.....
Fides Brasier
12-02-2008, 15:50
e.... come mai gli stipendi calano?perche' gli imprenditori non pagano, ovvero:Industrialismo straccione dei nostri pseudoindustriali, che non sanno fare un investimento con un orizzonte che vada oltre il prossimo mese.
questo vale anche e soprattutto dal punto di vista sociale. si e' offerta agli imprenditori la flessibilita', che questi hanno subito mutato in precarieta' sottopagata: per cui se "prima" (dieci anni fa) un lavoratore costava cento e rendeva mille, ora rende sempre mille ma costa cinquanta, quaranta, trenta.
il surplus se lo cucca l'imprenditore; e l'economia ristagna, o in alternativa si campa di credito al consumo.
L´Italia non conta piu´nulla. Non siamo un paese di servizi ma nemmeno di produzione. Non c´e´piu´spazio per noi e l´unico modo per salvarci industrialmente e´specializzarci in qualcosa
Uhè ciccio, io pensavo di specializzarmi come magnaccia, te che fai? Entri in società? :D
uno dei motivi ??
tutti i migliori ricercatori sono costretti ad andare all'estero a sviluppare le loro scoperte ...
enel .. fa di tutto per limitare lo sviluppo dell'energia ..
giustizia .. tempo fa non c'era l'indulto ...
ecc.. ;)
dave4mame
12-02-2008, 15:57
mi rimane solo da chiedere come mai i cattivi industriali possono permettersi di pagare i lavoratori una pipa di tabacco e ho chiuso il cerchio...
federuko
12-02-2008, 15:59
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2007/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2007_MONTH_02/1-19022007-EN-AP.PDF
Cmq il problema deriva a mio parere sempre dal popolo.
In questi anni che è un periodo di crisi per almeno il 60% della popolazione vedo sempre più spesso auto da oltre 100.000.000 di lire in giro, gente che cambia 2 telefoni all'anno e sempre all'ultimo grido, ragazzini con jeans dal costo del circa 30% dello stipendio medio nazionale ecc...
Sta situazione ce la meritiamo tutta!
Fides Brasier
12-02-2008, 16:19
In questi anni che è un periodo di crisi per almeno il 60% della popolazione vedo sempre più spesso auto da oltre 100.000.000 di lire in giro, gente che cambia 2 telefoni all'anno e sempre all'ultimo grido, ragazzini con jeans dal costo del circa 30% dello stipendio medio nazionale ecc...si chiama "iniqua distribuzione della ricchezza".
trallallero
12-02-2008, 16:35
la tassazione per i dipendenti è più bassa di quella di molti altri paesi europei quindi non è certo quello il motivo.
Il problema è che si tende a spendere più del passato perchè tutto costa meno, vedi giochi per bambini, elettrodomestici e puttanate varie fatte in Cina.
Io me li ricordo quasi tutti i pochi giochi che avevo da piccolo e li ricevevo per il compleanno e Natale. Stop. Adesso ogni volta che esci qualche stronzata la porti a casa ...
In più c'è chi se ne approfitta dei bisogni della gente ed impone dei prezzi assurdi su cose come ad esempio articoli per bambini. Ma questo non è cosi nel resto d'Europa o almeno non lo è quì in Germania dove, per esempio, i cerotti per bambini costano giustamente meno di quelli per adulti.
Ma è solo un piccolo esempio, potrei scrivere un lista lunga di cose che sommate alla fine pesano sul conto della spesa mensile.
PS:
dal sito non si vede vede bene ma giuro che c'è un qualcosa come 2 o 3 km quadrati di giostre e giochi per bimbi tutti assolutamente gratis.
Come tutto il resto d'altronde. anche l'entrata è libera
http://www.ega-park-erfurt.de
si chiama "iniqua distribuzione della ricchezza".
Già, oppure "irresponsabilità".... purtroppo comprare a rate rende tutto molto, troppo facile. Un po' come gli americani e le carte di credito. La gente spende più di quello che si può permettere in beni di lusso o superflui, poi non riesce a pagare le bollette e urla al governo ladro.
fabioleroy
12-02-2008, 16:46
E' una situazione che secondo me è si può ricalcare da ogni parte del mondo, che prima (forse l'Italia) o poi (altri paesi) colpirà tutto il mondo.
Da dove viene tutta sta povertà? Siccome secondo me le ricchezze non si creano ne si distruggono, partendo dal presupposto che con più povertà intendo che c'è gente più povera, questo vuol dire che sta aumentando il numero delle persone povere e sta diminuendo il numero delle persone ricche, assumendo naturalmente che chi nasce in una famiglia povera è povero e che chi nasce in una famiglia ricca è ricco (passatemi i termini ricchi e poveri).
Questo vuol dire anche che i ricchi stanno diventando più ricchi ed i poveri stanno diventando più poveri, e secondo me è un problema che col sistema economico attuale non può non progredire in questa direzione, è più che normale che progredisca in questo modo.
trallallero
12-02-2008, 16:51
E' una situazione che secondo me è si può ricalcare da ogni parte del mondo, che prima (forse l'Italia) o poi (altri paesi) colpirà tutto il mondo.
Da dove viene tutta sta povertà? Siccome secondo me le ricchezze non si creano ne si distruggono, partendo dal presupposto che con più povertà intendo che c'è gente più povera, questo vuol dire che sta aumentando il numero delle persone povere e sta diminuendo il numero delle persone ricche, assumendo naturalmente che chi nasce in una famiglia povera è povero e che chi nasce in una famiglia ricca è ricco (passatemi i termini ricchi e poveri).
Questo vuol dire anche che i ricchi stanno diventando più ricchi ed i poveri stanno diventando più poveri, e secondo me è un problema che col sistema economico attuale non può non progredire in questa direzione, è più che normale che progredisca in questo modo.
secondo me non sta aumentando la povertà ma la sensazione di essa, che è proprio ciò che ti porta a comprare a rate
Tutto è quasi accessibile e non averlo ti fa sentire povero
dave4mame
12-02-2008, 18:04
ehm... ho subdolamente portato il somaro a un passo da dove voleva il padrone e per questo sono stato punito; l'equino non ha fatto l'ultimo passo :P
proprio l'idea che la remunerazione del lavoro sia crollata a fronte di un eccesso di offerta dello stesso non sfiora nessuno?
ps.
il somaro è quello citato dalla metafora, ben inteso!
si chiama "iniqua distribuzione della ricchezza".
Io la chiamerei Italiani e Amore verso le società di credito
:O
Il problema è che agli italiani interessa troppo apparire...pensare già con la mente a distanza di un mese è troppo complicato.
Meglio avere il bmw sotto al culo e guidare tenendosi all'orecchio il nuovo cellulare da 600€ nella speranza che qualcuno lo noti.....
:O
....tanto poi a fine mese c'è la rata da pagare e si risolve tutto.....
Fides Brasier
12-02-2008, 19:20
Io la chiamerei Italiani e Amore verso le società di credito
:O
Il problema è che agli italiani interessa troppo apparire...pensare già con la mente a distanza di un mese è troppo complicato.
Meglio avere il bmw sotto al culo e guidare tenendosi all'orecchio il nuovo cellulare da 600€ nella speranza che qualcuno lo noti.....
:O
....tanto poi a fine mese c'è la rata da pagare e si risolve tutto.....suvvia, non stiamo parlando di ragazzotti ventenni che s'indebitano per comprarsi la punto gt o il telefonino da 600 euro.
stiamo parlando di famiglie di quattro persone (mamma papa' due figli) che dieci anni fa con 4milioni campavano alla grande, e ora con 2mila euro non sanno come tirare avanti.
perche'? ma perche' i prezzi nel frattempo sono raddoppiati, mentre gli stipendi no.
e perche' gli stipendi non sono raddoppiati? perche' il mercato del lavoro e' diventato un mercato di precari: contratti a progetto, a termine, il tutto per due lire, per cui chi ha un impiego a tempo indeterminato non trova piu' possibilita' di crescita professionale ed economica: l'azienda, invece che investire su un impiegato a tempo indeterminato, preferisce prendere chi gli costa di meno e tenere per se il delta: qualcuno diventa piu' povero (noi), qualcun altro diventa piu' ricco (altri).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.