View Full Version : Devo fare la tesi!!
ciao a tutti, che programmino free mi consigliate per scrivere una tesi (quindi interlinea, margini ecc...) con inserimento di immagini/schemi/grafici?? Texedit basta :confused: ???
ciao a tutti, che programmino free mi consigliate per scrivere una tesi (quindi interlinea, margini ecc...) con inserimento di immagini/schemi/grafici?? Texedit basta :confused: ???
open office
Neooffice oppure Pages oppure un qualunque editor LaTeX
Massiccio67
12-02-2008, 15:07
ho lo stesso problema. Mi piacerebbe scriverla con pages, pero' ho paura di essere costretto ad utilizzare office per ovviare a qualsiasi problema si potrebbe presentare. Non mi piacerebbe ritrovarmi davanti a problemi di impaginazione o simili nel momento di passare obbligatoriamente per office quando la porto a far stampare
ho lo stesso problema. Mi piacerebbe scriverla con pages, pero' ho paura di essere costretto ad utilizzare office per ovviare a qualsiasi problema si potrebbe presentare. Non mi piacerebbe ritrovarmi davanti a problemi di impaginazione o simili nel momento di passare obbligatoriamente per office quando la porto a far stampare
Se il problema che ti poni è la stampa puoi risolverlo molto facilmente, i PDF esistono proprio per questo motivo. ;)
Quando vai a stampare porterai in ogni caso un PDF. E un pdf è sempre un pdf, che l'abbia creato office o indesign o pages non cambia nulla.
Ma la stessa cosa avverrebbe se usassi Office... non vai certo in copisteria con il .doc, gli porteresti comunque la versione in pdf ;)
Massiccio67
12-02-2008, 15:18
eh ma quello della copisteria e' un vecchio rimbecillito, ci devo andare a parlare mi sa :asd:
e cmq vuole i doc..
Sinceramente: cambia copisteria, nessuno che conosce il suo lavoro ti chiederebbe mai di portare il .doc.
I documenti Word vengono visualizzati in modo incoerente persino fra una versione e l'altra di Office, figuriamoci fra una mac e una win. E poi i font? Se ne usi un paio che lui non ha lo devi obbligare a installarli? Assurdo dai...
È come se un fotografo ti dicesse di portargli le fotografie direttamente in PSD...:rolleyes:
corrysan
12-02-2008, 15:26
cambia copisteria, o comprati una stampante :D
nandox80
12-02-2008, 15:33
cambia copisteria, o comprati una stampante :D
io mi sono comprato una bella stampante laser pe l'occasione...e i grafici a colori li stampo con la getto che gia ho!!! :D :D
p.s.: io ho preferito scriverla in Latex....non tornerei piu in dietro per documenti di questa importanza!!!
Mah, io ho avuto problemi anche con l'esportazione di Pages in *.pdf.
Se su Mac OS si visualizzavano tranquillamente i caratteri accentati in carattere Helvetica, su Windows non venivano visualizzati. :(
nandox80
12-02-2008, 17:39
Mah, io ho avuto problemi anche con l'esportazione di Pages in *.pdf.
Se su Mac OS si visualizzavano tranquillamente i caratteri accentati in carattere Helvetica, su Windows non venivano visualizzati. :(
in pdf???? visualizzavi diversamente un pdf da mac a win? sicuro che era pdf?
Quando vai a stampare porterai in ogni caso un PDF. E un pdf è sempre un pdf, che l'abbia creato office o indesign o pages non cambia nulla.
Ma la stessa cosa avverrebbe se usassi Office... non vai certo in copisteria con il .doc, gli porteresti comunque la versione in pdf ;)
Non è pacifica la cosa! Alcune persone non sanno manco cosa sia un pdf...
eh ma quello della copisteria e' un vecchio rimbecillito, ci devo andare a parlare mi sa :asd:
e cmq vuole i doc..
...infatti...:D
sicuro che era pdf?
:rolleyes:
Devo veramente rispondere? :rolleyes:
85francy85
12-02-2008, 17:53
in pdf???? visualizzavi diversamente un pdf da mac a win? sicuro che era pdf?
capita anche a me con alcuni caratteri particolari o simboli. Anche da pdf che non creo io.
in pdf???? visualizzavi diversamente un pdf da mac a win? sicuro che era pdf?
A dire la verità anche io ho avuto questo spiacevole inconveniente esportando un PDF da un'applicazione su Mac OS X (successo una sola volta). Siamo sicuri che l'implementazione di PDF di Mac OS X sia completamente standard?
Qualche volta anche i PDF hanno problemi di font. Non ho capito bene il criterio, ma se vengono "incorporati" ci dovrebbero essere meno problemi (OS X di default dorebbe farlo, Acrobat... dipende dal settaggio).
Comunque nel dubbio salvare come PDF-X che dovrebbe essere standard sul SERIO!
L'unica volta che ho avuto un pdf con font sbarellati è stato perché avevo "tritato" il pdf attraverso 3 programmi diversi con conversioni/alleggerimenti assurdi... praticamente me l'ero andata a cercare.
L'ultimo pdf "normale" che ho creato da pages è stato stampato in copisteria 2 settimane fa, ed era perfetto.
Capisco che "in certi posti" non usino il PDF, l'importante è che "certi posti" casualmente non siano anche copisterie, perché per loro il pdf deve essere il pane quotidiano.
Massiccio67
12-02-2008, 18:15
Sinceramente: cambia copisteria, nessuno che conosce il suo lavoro ti chiederebbe mai di portare il .doc.
I documenti Word vengono visualizzati in modo incoerente persino fra una versione e l'altra di Office, figuriamoci fra una mac e una win. E poi i font? Se ne usi un paio che lui non ha lo devi obbligare a installarli? Assurdo dai...
È come se un fotografo ti dicesse di portargli le fotografie direttamente in PSD...:rolleyes:
E' ovviamente convenzionato con l'universita', c'ha tutti i loghi, frontespizi ecc. La tesi non posso farla come mi pare e piace ma sono obbligato ad utilizzare un certo tipo di font, carattere. E' tutto standardizzato in pratica. Alla fine penso che non cambi nulla e molto probabilmente la faro' con pages
Non è pacifica la cosa! Alcune persone non sanno manco cosa sia un pdf...
Beh oddio, si va bene, mia madre può anche vivere senza, ma una copisteria mi sembra strano che non sappia cosa sia un pdf O.o
Magari hanno ancora compositori e torchi a macchin :O Nel caso stampala in pergamena che è più figo Y_Y
..letto ora il reply.Ma sei sicuro non sappiano cosa sia un pdf?Cioè se sono convenzionati con l'università non è possibile che siano così "negati" (per usare un eufemismo)..Magari il tipo al banco è un pò toccati, ma prova a parlarci magari chiedono doc per evitare formati stranissimi che nemmeno conoscono, ma non credo non accettino i pdf, cioè sarebbe veramente assurdo :D
Carissimi,
per certe persone intendo copisterie, mica la mamma o il cugino vostro.
Provate a fare la tesi a Cagliari e vedrete dei bei troioni...
:D :D :D
Anche perchè il sw più "acquistato" dagli universitari è word, che notoriamente non trasforma in pdf.
E la facoltà di scienze dell'educazione o pissicologia pullula di pelo pettinato, non di nerd.
Provare per credere.
nandox80
12-02-2008, 20:17
Carissimi,
per certe persone intendo copisterie, mica la mamma o il cugino vostro.
Provate a fare la tesi a Cagliari e vedrete dei bei troioni...
:D :D :D
Anche perchè il sw più "acquistato" dagli universitari è word, che notoriamente non trasforma in pdf.
E la facoltà di scienze dell'educazione o pissicologia pullula di pelo pettinato, non di nerd.
Provare per credere.
troioni e pelo patinato...bella la tua zona eh? si trova lavoro?..che quasi quasi....:D :D
anche se ti dice che vuole il doc....che problema mai ci sarà a stampare un pdf!!!! boh....
ma mi accettano i pdf le copisterie infime di oristano e non lo fanno quelle di cagliari ? :eek:
pensavo fosse uno standard..vabbè :doh:
@nandox80 psicologia è sempre pieno di "pelo pettinato" :D
ma mi accettano i pdf le copisterie infime di oristano e non lo fanno quelle di cagliari ? :eek:
pensavo fosse uno standard..vabbè :doh:anche perché office alla copisteria costa (non possono certo lavorare con un software pirata), mentre un gratuito Adobe Reader non lo si nega a nessuno ;)
Tanto per confermare la cosa: qualcuno prima ha citato LaTeX, che è il re incontrastato dei programmi seri per le tesi. Beh, LaTeX ti sputa fuori esclusivamente PDF, non ti fa il DOC neanche se lo minacci :p
Oh poi ovvio, se da voi realmente sono abituati così... sicuramente non ti conviene essere la pecora nera che vuole fare a modo suo. Adeguati, testa bassa, e gli fai il doc.
ma come dici te fare tutti e due non costa mica tanto, è gratis, più di così :|
boh boh
Per troioni intendevo trojan e affini, mica donne di facili costumi.
Sappiate che la mia girl, che è specializzanda al policlinico universitario, ogni volta che mette la pennina nel pc della facoltà si becca un suddetto virus, che poi viene girato alla copisteria, che lo rigira allo studente che vuole stampare ecc ecc.
E' un circolo vizioso che le ho interrotto col mbp.
:D
nandox80
12-02-2008, 21:57
Per troioni intendevo trojan e affini, mica donne di facili costumi.
:D
a peccato....:muro: :Prrr:
io ho scritto la tesi con Pages (sono laureato in informatica). era piena di grafici ed affini. esportata in PDF tutto perfetto, portata in copisteria, stampata e rilegata perfettamente. Forse all'inizio ho avuto qualche "difficoltà" per potermi abituare a Pages ma dopo si va che è una scheggia :)
Che cosa sono i "pelo pettinato"?
Altra domanda cos'è laTeX? Tra un po' dovrò battere anche io la tesi (ho preso il portatile proprio per quello) e un po' di informazioni non mi farebbero male....
latex è un linguaggio brutto e incasinato, ma che permette di creare documenti molto ordinati e coerenti (come appunto sono le tesi "vecchio stile").
per farti capire... hai presente che qui sul forum per fare una parola in neretto devi scrivere parola(ok c'è anche il pulsantino in alto, ma il succo è quello). Bene, lo stesso approccio è con latex: tutta la formattazione va espressa con dei comandi specifici. Un po' come se stessi facendo un sito web scrivendo tutto direttamente in html e css.
latex è un linguaggio brutto e incasinato, ma che permette di creare documenti molto ordinati e coerenti (come appunto sono le tesi "vecchio stile").
per farti capire... hai presente che qui sul forum per fare una parola in neretto devi scrivere parola(ok c'è anche il pulsantino in alto, ma il succo è quello). Bene, lo stesso approccio è con latex: tutta la formattazione va espressa con dei comandi specifici. Un po' come se stessi facendo un sito web scrivendo tutto direttamente in html e css.
Ah ho capito, quindi non è immediato come scrivere un documento qualsiasi in word etc.... Grazie della risposta!
Ot: spero che MacNeo e Leron, che saluto con devozione entrambi, mi passino l'ot.
Che cosa sono i "pelo pettinato"?
......
Braghetta = ragazzo
Pelo = ragazza
Pelo pettinato = ragazza elegante, con fascino, carisma, buone maniere
Pelame = ragazza trandy, alla mano, sbarazzina
Pelaccio = ragazza truzza, coatta, maschiaccia.
:D :D :D
Ah ho capito, quindi non è immediato come scrivere un documento qualsiasi in word etc.... Grazie della risposta!
Senza sollevare polemiche... Ma PER ME scrivere una tesi (complessa) in word e' tutto fuorche' immediato :D
Ot: spero che MacNeo e Leron, che saluto con devozione entrambi, mi passino l'ot.
Braghetta = ragazzo
Pelo = ragazza
Pelo pettinato = ragazza elegante, con fascino, carisma, buone maniere
Pelame = ragazza trandy, alla mano, sbarazzina
Pelaccio = ragazza truzza, coatta, maschiaccia.
:D :D :D
INIZIO OT:
Grazie dei chiarimenti, io a Firenze non mi sono mai sentita chiamare "pelo qualcosa"....per cui mi risulta strano....secondo me però non è carino chiamare una ragazza pelo..sembra che di lei ti interessa solo una cosa...
FINE OT/
Senza sollevare polemiche... Ma PER ME scrivere una tesi (complessa) in word e' tutto fuorche' immediato :D
Io ho usato sempre word quindi non lo so se in altro modo è più o meno facile, ma non mi sembra complicato, inserendo immagini, tabelle etc...poi non so tu che ci devi fare.
Se pensi che ci siano modi più semplici fammi sapere così imparo!!!
nandox80
13-02-2008, 14:07
INIZIO OT:
Grazie dei chiarimenti, io a Firenze non mi sono mai sentita chiamare "pelo qualcosa"....per cui mi risulta strano....secondo me però non è carino chiamare una ragazza pelo..sembra che di lei ti interessa solo una cosa...
FINE OT/
Io ho usato sempre word quindi non lo so se in altro modo è più o meno facile, ma non mi sembra complicato, inserendo immagini, tabelle etc...poi non so tu che ci devi fare.
Se pensi che ci siano modi più semplici fammi sapere così imparo!!!
Lyra...tranquilla...si scherzava!!! :D :D noi una ragazza non la chiameremmo mai "pelo ecc.ecc."...per carità!!!
per quanto riguarda word...beh prova con Pages su Mac, secondo me se ti abitui a come è fatto la barra dei menu, alla finestra quella laterale...fai molto prima di word!! poi sono gusti!! :D :D
Lyra...tranquilla...si scherzava!!! :D :D noi una ragazza non la chiameremmo mai "pelo ecc.ecc."...per carità!!!
per quanto riguarda word...beh prova con Pages su Mac, secondo me se ti abitui a come è fatto la barra dei menu, alla finestra quella laterale...fai molto prima di word!! poi sono gusti!! :D :D
Non ti preoccupare sono tranquilla,:) solo era un po' bruttino quel nomignolo...
Ora proverò ad usare pages, così se mi abituo lo adotto!!:p
Mi mancherà un po' il gatto che fa le fusa di word....ma penso che supererò il trauma!:D
Infondo sul word del mac mancava cmq....
manurosso87
13-02-2008, 14:15
INIZIO OT:
Grazie dei chiarimenti, io a Firenze non mi sono mai sentita chiamare "pelo qualcosa"....per cui mi risulta strano....secondo me però non è carino chiamare una ragazza pelo..sembra che di lei ti interessa solo una cosa...
FINE OT/
Io ho usato sempre word quindi non lo so se in altro modo è più o meno facile, ma non mi sembra complicato, inserendo immagini, tabelle etc...poi non so tu che ci devi fare.
Se pensi che ci siano modi più semplici fammi sapere così imparo!!!
guarda..io devo fare anche io un lavoro, e mi metterò a provare un po' pages e numbers.
Per il resto..ti sostengo nella battaglia ;):D
Io ho usato sempre word quindi non lo so se in altro modo è più o meno facile, ma non mi sembra complicato, inserendo immagini, tabelle etc...poi non so tu che ci devi fare.
Se pensi che ci siano modi più semplici fammi sapere così imparo!!!
Vorrei sapere cose da insegnarti :)
Ma piu' che dire la mia esperienza non posso... Ed e' che ad usare word per scrivere documenti lunghi e ricchi di elementi grafici/tabelle/ecc. ho rischiato spesso di uscire pazzo! Formattazione che impazzisce, oggetti che scompaiono, crash all'apertura di documenti (:doh: :doh: :doh:)... Tutto senza apparente motivo. Per scrivere documenti di questo tipo ho dovuto (:muro:) scrivere separatamente i capitoli, a revisione COMPLETA (quindi dopo aver fatto tutte le modifiche necessarie) aggiungere gli elementi grafici, ed INFINE incollare i vari capitoli in un unico documento (pregando che programma non andasse in crash).
Problemi che LaTeX mi fa dimenticare, al costo, e' verissimo, di una curva di apprendimento piu' ripida e di un procedimento d'uso meno diretto.
Pages non l'ho mai usato.
:)
Vorrei sapere cose da insegnarti :)
Ma piu' che dire la mia esperienza non posso... Ed e' che ad usare word per scrivere documenti lunghi e ricchi di elementi grafici/tabelle/ecc. ho rischiato spesso di uscire pazzo! Formattazione che impazzisce, oggetti che scompaiono, crash all'apertura di documenti (:doh: :doh: :doh:)... Tutto senza apparente motivo. Per scrivere documenti di questo tipo ho dovuto (:muro:) scrivere separatamente i capitoli, a revisione COMPLETA (quindi dopo aver fatto tutte le modifiche necessarie) aggiungere gli elementi grafici, ed INFINE incollare i vari capitoli in un unico documento (pregando che programma non andasse in crash).
Problemi che LaTeX mi fa dimenticare, al costo, e' verissimo, di una curva di apprendimento piu' ripida e di un procedimento d'uso meno diretto.
Pages non l'ho mai usato.
:)
Ho capito quello che dici, ed è vero, con word avvolte succedono stranezze, sembra che sia posseduto!!!:D Però non sapevo che esistessero altre opzioni (tranne OpenOffice), prima di avere il mac fra le mani..
Questo laTeX mi incuriosisce, probabilmente proverò a vedere se mi riesce usarlo, perchè come dicevo a me risultano più immediati i formati stile word, quindi non so che caspita ne verrà fuori!!!:stordita:
OpenOffice su Mac non è un gran che. Oggi Pages è sicuramente il word processor migliore su Mac, insieme a Nisus Writer Pro (che consiglio di provare).
Word ormai ha fatto il suo tempo. Ho "sofferto" abbastanza per colpa sua. Oltrettutto si può abusare di Pages quanto si vuole ma non crasha MAI!
Con Word il "salva presto, salva spesso" è sempre d'obbligo.
OpenOffice su Mac non è un gran che. Oggi Pages è sicuramente il word processor migliore su Mac, insieme a Nisus Writer Pro (che consiglio di provare).
La domanda sorge spontanea.
Nisus -> 79 $ = 56 EUR approx
iWork -> 79 EUR
Con 20 EUR in piu' ci si compra anche un programma x fare presentazioni ed un foglio di calcolo.
Conviene risparmiarli o spenderli, sti 20 EUR? :D
La domanda sorge spontanea.
Nisus -> 79 $ = 56 EUR approx
iWork -> 79 EUR
Con 20 EUR in piu' ci si compra anche un programma x fare presentazioni ed un foglio di calcolo.
Conviene risparmiarli o spenderli, sti 20 EUR? :D
Non tutti devono fare presentazioni o fogli di calcolo!
Provali e scegli quale ti sta più simpatico!
Nisus è un po' più "tradizionale" nel suo approccio, pur essendo un programma Cocoa di ultima generazione e piuttosto completo (per le mie esigenze lo trovo un po' rozzo sulla gestione delle figure, non le fa neanche ruotare). Sicuramente chi viene da Word si ritrova meglio.
Pages è un po' più estremo nel suo approccio, molto diverso da Word, ma molto completo e potente ormai. Soprattutto VELOCE e con un'ottima gestione di immagini e tabelle (che sono dei veri e propri piccoli fogli di calcolo).
Entrambi, essendo applicazioni Cocoa, supportano immagini PDF. Quindi ci si possono incollare i disegni e grafici più complessi (o formule fatte con Grapher) di senza perdita di qualità. Word... lasciamo perdere!! :muro:
- sLiceR -
14-02-2008, 07:52
LaTeX tutta la vita ;)
Io mi sento di consigliare la suite iWork oppure Office 2008 che ho notato comportarsi molto bene.
Massiccio67
14-02-2008, 11:53
LaTeX tutta la vita ;)
si ma latex ha praticita' -20, secondo me giusto un pazzo invasato puo' mettersi a fare tesi o altro su latex
si ma latex ha praticita' -20, secondo me giusto un pazzo invasato puo' mettersi a fare tesi o altro su latex
Grazie per il "pazzo invasato" :D
Ammetto che il primo approccio con LaTeX può essere traumatizzante se si è provato solo Word ma una volta superato lo scoglio iniziale ed entrati nella mentalità si procede spediti. Per cominciare io consiglio sempre di usare un programma WYSIWYG come LyX che permette di cominciare a scrivere subito senza doversi imparare da subito tutti i comandi del linguaggio che sta sotto.
nandox80
14-02-2008, 12:46
si ma latex ha praticita' -20, secondo me giusto un pazzo invasato puo' mettersi a fare tesi o altro su latex
grazie anche da parte mia....si vede che non ne conosci affatto le potenzialità. Ovvio che per una lettera uso Pages...ma per la mia tesi specialistica, ingegneria, con latex ho tutt'altro risultato rispetto a word (al primo livello ho usato word 2003 quindi so cosa vuol dire....).
nandox80
14-02-2008, 12:48
Grazie per il "pazzo invasato" :D
Ammetto che il primo approccio con LaTeX può essere traumatizzante se si è provato solo Word ma una volta superato lo scoglio iniziale ed entrati nella mentalità si procede spediti. Per cominciare io consiglio sempre di usare un programma WYSIWYG come LyX che permette di cominciare a scrivere subito senza doversi imparare da subito tutti i comandi del linguaggio che sta sotto.
LyX è comodo...ma se uno ha tempo tanto vale che impari proprio il liguaggio. Una buona guida, TexShop e sei a posto!!! :D :D In una settimana, intensa, sei in grado di ottenere un ottimo documento...beh per arrivare a definirsi anche comandi personalizzati ci vuole un po' di piu!!! :D :D
Per una tesi di una laurea scientifica credo che latex sia una scelta obbligata. Oltre al fatto che per documenti complessi ti permette di gestire la formattazione in modo estremamente semplice: In un file si inseriscono tutti i parametri di formattazione, poi si deve solo scrivere il contenuto inserendo i comandi giusti ad inizio di ogni paragrafo, capitolo, sezione, ecc... E si può mettere questo contenuto in file diversi divisi ad esempio per capitolo. A quel punto la formattazione non sarà più un problema e non ci si dovrà spendere neanche un minuto. Spostare un capitolo prima di un altro significa spostare una riga nel file main se avete ben strutturato il tutto. L'indice delle tabelle, figure e l'indice complessivo dei capitoli vengono generati automaticamente. La bibliografia idem... Si crea un file per la bibliografia e nel documento finale vengono inseriti solo i documenti che avete EFFETTIVAMENTE citato, indipendentemente da quanti ce ne sono nel file, le citazioni sono ordinate automaticamente e inserite correttamente nel testo ogni volta che si crea il documento finale. Che altri si vuole? Se proprio non si ricordano tutti i comandi ci sono editor tipo TexShop che hanno dei bottoni con i comandi corrispondenti per grassetto, corsivo, elenchi puntati, numerati e chi più ne ha più ne metta...
Capisco che il primo approccio possa essere traumatizzante ma alla fine se si ha un template già fatto ci si mette almeno la metà del tempo (almeno secondo me) a scrivere una tesi in latex rispetto a word, in cui la formattazione va aggiustata sempre a mano. Non dico poi inserire la bibliografia che non è proprio intuitivo.
Poi alla fine se tutti gli articoli scientifici, matematici ed ingegneristici, e i libri di tali materie sono scritti tutti in latex un perchè ci sarà no? :D
nandox80
14-02-2008, 13:51
Per una tesi di una laurea scientifica credo che latex sia una scelta obbligata. Oltre al fatto che per documenti complessi ti permette di gestire la formattazione in modo estremamente semplice: In un file si inseriscono tutti i parametri di formattazione, poi si deve solo scrivere il contenuto inserendo i comandi giusti ad inizio di ogni paragrafo, capitolo, sezione, ecc... A quel punto la formattazione non sarà più un problema e non ci si dovrà spendere neanche un minuto. L'indice delle tabelle, figure e l'indice complessivo dei capitoli vengono generati automaticamente. Che altri si vuole? Se proprio non si ricordano tutti i comandi ci sono editor tipo TexShop che hanno dei bottoni con i comandi corrispondenti per grassetto, corsivo, elenchi puntati, numerati e chi più ne ha più ne metta...
Capisco che il primo approccio possa essere traumatizzante ma alla fine se si ha un template già fatto ci si mette almeno la metà del tempo (almeno secondo me) a scrivere una tesi in latex rispetto a word, in cui la formattazione va aggiustata sempre a mano.
Poi alla fine se tutti gli articoli scientifici, matematici ed ingegneristici, e i libri di tali materie sono scritti tutti in latex un perchè ci sarà no? :D
frena frena...TexShop ha i bottoni come dici tu? se si bello....ho scritto la tesi senza usarli!!! vabbè...ho imparato cose nuove, ma magari mi fai uno screen xkè non so dove sono?...grazie!!!
Latex è un software libero ?
Se sì mi potete dare il link per scaricarlo e qualche dritta per non fare confusione?:mc:
(Ho un macbook con leopard)
Massiccio67
14-02-2008, 13:55
Grazie per il "pazzo invasato" :D
Ammetto che il primo approccio con LaTeX può essere traumatizzante se si è provato solo Word ma una volta superato lo scoglio iniziale ed entrati nella mentalità si procede spediti. Per cominciare io consiglio sempre di usare un programma WYSIWYG come LyX che permette di cominciare a scrivere subito senza doversi imparare da subito tutti i comandi del linguaggio che sta sotto.
prego :asd:
il mio commento non vuole di certo essere un'offesa, sia chiaro.
grazie anche da parte mia....si vede che non ne conosci affatto le potenzialità. Ovvio che per una lettera uso Pages...ma per la mia tesi specialistica, ingegneria, con latex ho tutt'altro risultato rispetto a word (al primo livello ho usato word 2003 quindi so cosa vuol dire....).
No assolutamente non sono capace ad usarlo, se poi mi dici che e' una scelta obbligata in alcuni campi, ok posso credere che il risultato finale sia migliore (altrimenti perche' complicarsi la vita), ma credo che una tesi di ingegneria specialistica la puoi fare anche con la suite di office..
nandox80
14-02-2008, 13:58
Latex e un software libero ?
Se sì mi potete dare il link per scaricarlo e qualche dritta per non fare confusione?:mc:
(Ho un macbook con leopard)
per l'editor TexShop
http://www.tug.org/mactex/
per una guida parti da qui
http://www.mat.uniroma1.it/centro-calcolo/manuali/impara_latex.pdf
per qualsiasi cosa da chiedere sul forum
http://www.guit.sssup.it/
ma solo se sei convinta...altrimenti resti delusa!!! :D :D :D
per l'editor TexShop
http://www.tug.org/mactex/
per una guida parti da qui
http://www.mat.uniroma1.it/centro-calcolo/manuali/impara_latex.pdf
per qualsiasi cosa da chiedere sul forum
http://www.guit.sssup.it/
ma solo se sei convinta...altrimenti resti delusa!!! :D :D :D
Grazie delle info!!!!!!
nandox80
14-02-2008, 14:02
prego :asd:
il mio commento non vuole di certo essere un'offesa, sia chiaro.
No assolutamente non sono capace ad usarlo, se poi mi dici che e' una scelta obbligata in alcuni campi, ok posso credere che il risultato finale sia migliore (altrimenti perche' complicarsi la vita), ma credo che una tesi di ingegneria specialistica la puoi fare anche con la suite di office..
hai capito perfettamente....perchè complicarsi la vita se in fondo non si ha nulla di piu? quindi se ci si complica le cose evidentemente quel qualcosa in piu c'è realmente! poi è ovvio che la tesi l'avrei potuta scrivere in word...ma è proprio li il punto. non mi soddisfa e ho preferito cambiare per avere un risultato per me migliore, piu professionale. in latex si possono fare anche le presentazioni. In questo caso, pero', uso powerpoint...perchè secondo me si hanno risultati migliori. Quindi vedi, non è una crociata...o una sboronata...si fa quello che si ritiene dia i risultati migliori. Poi ognuno la pensa come crede!!!
frena frena...TexShop ha i bottoni come dici tu? se si bello....ho scritto la tesi senza usarli!!! vabbè...ho imparato cose nuove, ma magari mi fai uno screen xkè non so dove sono?...grazie!!!
Se clicchi su finestra -> Pannello Latex oppure pannello Matrici ti appaiono due finestre flottanti con tutti i bottoni che vuoi.
Ammetto che non sono proprio nei posti più intuitivi. Ma ci sono :D
Una tesi di ingegneria la puoi scrivere anche con word ma una tesi fatta in latex si vede ed ha tutto un altro aspetto. Io consiglio una guida chiamata "una mica tanto breve introduzione a LAtex" in cui c'è tutto il fondamentale per iniziare.
Nell'ambito della ricerca, almeno in quello in cui lavoro io, sottomettere a conferenza implica scaricarsi un template latex e scrivere l'articolo con quel template. In questo modo la formattazione è standard ed uniforme e si "riempe" con il contenuto. Si accorciano molto i tempi.
Questo non toglie che a volte con latex ci faccio a botte quando cerco di fargli mettere una figura dove voglio e non dove dice lui :D
Comunque nel package mactex segnalato c'è tutto.
Lyra, fidati... ti do 30" prima che cestini LaTex e affini.
Prova Pages. LaTex è archaic-computing...
Sui Mac è nato il Wysiwyg (what you see is what you get) e di conseguenza il DTP. C'è un motivo per cui prima preferivano usare i caratteri di piombo invece dei computer. Perchè i software erano come i vari LaTex! ;)
nandox80
14-02-2008, 14:10
Se clicchi su finestra -> Pannello Latex oppure pannello Matrici ti appaiono due finestre flottanti con tutti i bottoni che vuoi.
Ammetto che non sono proprio nei posti più intuitivi. Ma ci sono :D
Questo non toglie che a volte con latex ci faccio a botte quando cerco di fargli mettere una figura dove voglio e non dove dice lui :D
Comunque nel package mactex segnalato c'è tutto.
non so se dirti grazie oppure no e farti una macumba!!! bello scoprire che avevo delle cose a disposizione dopo che ho finito di scriverla la tesi eh? :D :D :D
per le figure ti straquoto....infatti sulle guide c'è scritto chiaro e tondo "per le figure fidati di Latex, lui sa meglio di te dove è meglio metterle!!!"...ovviamente non è sempre cosi...e quindi ci si deve litigare :D
Lyra, fidati... ti do 30" prima che cestini LaTex e affini.
Prova Pages. LaTex è archaic-computing...
Sui Mac è nato il Wysiwyg (what you see is what you get) e di conseguenza il DTP. C'è un motivo per cui prima preferivano usare i caratteri di piombo invece dei computer. Perchè i software erano come i vari LaTex! ;)
:D :D
Ho provato pages e mi piace,(probabilmente lo userò anche in futuro perchè è più semplice) ma, proverò latex per curiosità!
Se entro in paranoia lo metto da una parte e chiamo aiuto, oppure faccio quello che faccio di solito nelle situazioni disastrose ...(vado a caso!):doh:
Così quando faccio la tesi so cosa scegliere con cognizione di causa!:)
Lyra, fidati... ti do 30" prima che cestini LaTex e affini.
Prova Pages. LaTex è archaic-computing...
Sui Mac è nato il Wysiwyg (what you see is what you get) e di conseguenza il DTP. C'è un motivo per cui prima preferivano usare i caratteri di piombo invece dei computer. Perchè i software erano come i vari LaTex! ;)
Io non sono d'accordo su questo. Più che altro perchè un documento prodotto con Pages non è condivisibile se non con altri utenti di OSX che abbiano pages. Non puoi inviarlo ad un utente windows per lavorarci sopra perchè ad esportare in doc succedono casini in documenti complessi. Penso che come tutte le cose dipende da cosa ci devi fare. Se si lavora concorrentemente alla stessa cosa magari ognuno mette le mani su un capitolo diverso di un libro usare word o pages può essere impossibile.
Spesso le case editrici ti danno solo template in word o latex e fidati quando ti dico che riuscire a ricomporre dei pezzi scritti in word diversi da autori diversi nello stesso documento ti fa uscire matto. Sono stato editor di un libro e quindi ti parlo per la mia esperienza.
Certo se devi scrivere qualcosa per te e ci metterai solo te le mani ok ma nella lavorazione concorrente niente è meglio di latex, dove ogni autore scrive un file e l'editore deve solo metterli nella stessa cartella linkandoli nel file principale.
Io non so se consigliarlo o meno... come tutte dipende dall'uso.
Ma qui si sta parlando di tesi!!!
Non di collaborazione!
E poi Word non ha mai brillato a collaborazione. Mai provato condividere un documento Word appena appena complesso tra Mac o PC? O tra PC e PC? Addirittura con la stessa versione? Il 99% delle volte c'è sempre qualche problema. E' completamente INAFFIDABILE!
La gente usa Word perchè è quello che impone il Monopolio. Non certo perchè sia il migliore. Non lo è MAI stato!
LaTex magari funzionarà... bello sforzo, ha zero capacità tipografiche!! Cioè penso che non puoi neanche scegliere un font! E comunque decide lui dove mettere le cose... quindi sempre zero controllo hai.
Tanto vale lavorare in ASCII...
Se vogliamo parlare di documenti lunghi e complessi e affidabili (in ambito multipiattaforma) allora dico che niente supera il vecchio FrameMaker. Peccato che su Mac non lo facciano più.
spider-jock
14-02-2008, 14:35
Ma qui si sta parlando di tesi!!!
LaTex magari funzionarà... bello sforzo, ha zero capacità tipografiche!! Cioè penso che non puoi neanche scegliere un font! E comunque decide lui dove mettere le cose... quindi sempre zero controllo hai.
Tanto vale lavorare in ASCII...
Se vogliamo parlare di documenti lunghi e complessi e affidabili (in ambito multipiattaforma) allora dico che niente supera il vecchio FrameMaker. Peccato che su Mac non lo facciano più.
Ma sai di cosa stai parlando vero? :mbe:
Se proprio non vuoi usarlo leggiti qualche guida seria in giro e scopri cos'è latex :D
Sono perfettamente d'accordo con te su tutto quello che hai scritto ma forse non mi sono spiegato bene per quello che riguarda il focus di latex. Non so come funziona da lui per la sua tesi ma da me ci sono dei template da rispettare e questi sono in word e latex quindi se uno usa pages li dovrebbe adattare e secondo me fa solo un gran pastrocchio. Tutto qui.
Per quello che riguarda le capacità tipografiche il punto di vista di latex è esattamente opposto a quello di un editor "normale": si usa latex perchè non si vuole combattere con gli aspetti tipografici, qualcuno li decide per te e tu li usi con il template che ti danno. Questo è latex. I font si possono impostare, i margini, dove posizionare le figure a grandi linee... ecc... ma viene fatto una volta per tutte da qualcuno che fornisce il template. Per quello dico che in alcuni casi latex è utilissimo, soprattutto quando si deve rispettare una formattazione predefinita, ma in altri solo un spreco di tempo.
Poi alla fine sta a chi scrive con cosa si trova comodo.
Torno a lavoro... Saluti e... per la tesi :sofico:
nandox80
14-02-2008, 14:45
Ma qui si sta parlando di tesi!!!
LaTex magari funzionarà... bello sforzo, ha zero capacità tipografiche!! Cioè penso che non puoi neanche scegliere un font! E comunque decide lui dove mettere le cose... quindi sempre zero controllo hai.
Tanto vale lavorare in ASCII...
Se vogliamo parlare di documenti lunghi e complessi e affidabili (in ambito multipiattaforma) allora dico che niente supera il vecchio FrameMaker. Peccato che su Mac non lo facciano più.
tu in che cosa ti sei laureato o ti devi o ti vuoi laureare? almeno vediamo se la tesi per la tua facoltà richiede o no l'uso di Latex...
poi...beh...per quanto riguarda il discorso sui font e sulle "capacità tipografiche"...sullo "zero controllo"...ogni tanto un commento comico ci vuole!!! perchè se sai di cosa stai parlando...non dici ste cose!!!
per Lyra...se lei ha la pazienza o voglia o necessità...apprezzerà latex piu di ogni altra cosa. Pero' l'ho avvisata...ci vogliono le giuste motivazioni...e di sicuro non i suggerimenti completamente senza senso come quelli qui sopra.
semplicemente bisogna capire qual'è lo strumento migliore per il compito che si deve svolgere.
gli appunti dei corsi di matematica li ho sempre scritti esclusivamente con LaTeX, gli appunti dei corsi normali li scrivo in Pages, e la tesi se ricordo giusto l'ho fatta con InDesign. Dipende tutto da cosa si deve ottenere... non è che un programma vada sempre bene in assoluto, bisogna avere un po' di testa dai ;)
Ragazzi la tesi è ormai finita, ho fatto tutto molto bene con NeoOffice, soltanto che ho un grosso problema che non riesco a risolvere: come faccio a numerare le pagine (mettere il numero in fondo a centro foglio, quindi + in basso del margine inferiore di scrittura)?? :help: :help: :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.