Obagol12
12-02-2008, 13:23
Volevo riportare a tutti una news per la provincia di bergamo:
http://www.provincia.bergamo.it/Provpor/provBgViewEditorialNewsProcessWAI.jsp?editorialID=83470
In dirittura di arrivo con il progetto di Banda larga della Provincia per le Valli bergamasche, aree dell'Obiettivo 2.
Grazie alla nuova infrastruttura di rete wireless promossa dalla Provincia di Bergamo, sarà a breve disponibile un nuovo servizio professionale di comunicazione in banda larga - ad alta capacità - per le Valli Brembana, Seriana, di Scalve ed Imagna.
Il progetto prevede la connettività gratuita per le sedi municipali dei comuni interessati.
Per gli innumerevoli vantaggi che offrono, le fibre ottiche monomodali sono il mezzo trasmissivo più largamente usato nelle reti di telecomunicazione.
ABM ICT ha deciso di adottare questa tecnologia nella costruzione delle dorsali della rete in larga banda, in quanto la fibra ottica è attualmente l’unica tecnologia in grado di supportare tutte le future evoluzioni tecnologiche e applicative. Inoltre con l’utilizzo di infrastrutture preesistentii quali collettori fognari, cavidotti per l’illuminazione, rogge o canali di irrigazione la loro posa è resa più rapida.
Le dorsali della rete in fibra ottica sono complementari alle tecnologie di altre reti quali quella tradizionale in rame, quella Wireless e quella satellitare.
La fibra ottica ha una grande capacità trasmissiva che va da una base di 10 - 100 Mps a grandezze dell’ ordine dei Terabits. Questa modularità di capacità trasmissiva si riflette sUnbundling Local Loop. Scorporo degli elementi della rete di accesso dell’operatore incumbent, a favore di operatori terzi.">ulla possibilità di sviluppare gradualmente la rete in funzione della penetrazione e dell’utilizzo della rete da parte degli utenti.
Le fibre ottiche sono costituite da filamenti di materiali vetrosi, realizzati in modo da poter condurre la luce e sono classificate come guide d'onda dielettriche. Esse, in altre parole, permettono di convogliare al loro interno un campo elettromagnetico di frequenza sufficientemente alta (in genere in prossimità dell'infrarosso) con perdite estremamente limitate.
Nelle reti di telecomunicazione i principali vantaggi delle fibre rispetto ai cavi in rame fino ad oggi utilizzati sono:
* bassa attenuazione, che rende possibile la trasmissione su lunga distanza senza ripetitori;
* grande capacità di trasporto di informazioni;
* immunità da interferenze elettromagnetiche, inclusi gli impulsi elettromagnetici nucleari ;
* alta resistenza elettrica, quindi è possibile usare fibre vicino ad equipaggiamenti ad alto potenziale, o tra siti a potenziale diverso;
* peso e ingombro modesto;
* bassa potenza contenuta nei segnali;
* assenza di diafonia;
* ottima resistenza alle condizioni climatiche avverse.
ABM ICT prevede di posare circa 400 Km. di fibra ottica del tipo monomodale ITU-T G.652 con cavi a tubetti contenenti da 12 a 96 fibre in funzione delle caratteristiche della specifica tratta.
ll cavo, che ABM ICT utilizza per la posa in condotti fognari, è di tipo armato resistente agli agenti chimici. La guaina del cavo è costituita da un polimero che lo rende inattaccabile dai liquami, anche acidi, che scorrono nel condotto fognario. I tubetti che racchiudono le fibre all’interno del cavo sono protetti da trefoli di acciaio per cui il carico di rottura del più piccolo dei cavi utilizzati è superiore a 10 tonnellate.
http://www.abmict.it/user/Default.aspx?MOD=AVA
http://www.provincia.bergamo.it/Provpor/provBgViewEditorialNewsProcessWAI.jsp?editorialID=83470
In dirittura di arrivo con il progetto di Banda larga della Provincia per le Valli bergamasche, aree dell'Obiettivo 2.
Grazie alla nuova infrastruttura di rete wireless promossa dalla Provincia di Bergamo, sarà a breve disponibile un nuovo servizio professionale di comunicazione in banda larga - ad alta capacità - per le Valli Brembana, Seriana, di Scalve ed Imagna.
Il progetto prevede la connettività gratuita per le sedi municipali dei comuni interessati.
Per gli innumerevoli vantaggi che offrono, le fibre ottiche monomodali sono il mezzo trasmissivo più largamente usato nelle reti di telecomunicazione.
ABM ICT ha deciso di adottare questa tecnologia nella costruzione delle dorsali della rete in larga banda, in quanto la fibra ottica è attualmente l’unica tecnologia in grado di supportare tutte le future evoluzioni tecnologiche e applicative. Inoltre con l’utilizzo di infrastrutture preesistentii quali collettori fognari, cavidotti per l’illuminazione, rogge o canali di irrigazione la loro posa è resa più rapida.
Le dorsali della rete in fibra ottica sono complementari alle tecnologie di altre reti quali quella tradizionale in rame, quella Wireless e quella satellitare.
La fibra ottica ha una grande capacità trasmissiva che va da una base di 10 - 100 Mps a grandezze dell’ ordine dei Terabits. Questa modularità di capacità trasmissiva si riflette sUnbundling Local Loop. Scorporo degli elementi della rete di accesso dell’operatore incumbent, a favore di operatori terzi.">ulla possibilità di sviluppare gradualmente la rete in funzione della penetrazione e dell’utilizzo della rete da parte degli utenti.
Le fibre ottiche sono costituite da filamenti di materiali vetrosi, realizzati in modo da poter condurre la luce e sono classificate come guide d'onda dielettriche. Esse, in altre parole, permettono di convogliare al loro interno un campo elettromagnetico di frequenza sufficientemente alta (in genere in prossimità dell'infrarosso) con perdite estremamente limitate.
Nelle reti di telecomunicazione i principali vantaggi delle fibre rispetto ai cavi in rame fino ad oggi utilizzati sono:
* bassa attenuazione, che rende possibile la trasmissione su lunga distanza senza ripetitori;
* grande capacità di trasporto di informazioni;
* immunità da interferenze elettromagnetiche, inclusi gli impulsi elettromagnetici nucleari ;
* alta resistenza elettrica, quindi è possibile usare fibre vicino ad equipaggiamenti ad alto potenziale, o tra siti a potenziale diverso;
* peso e ingombro modesto;
* bassa potenza contenuta nei segnali;
* assenza di diafonia;
* ottima resistenza alle condizioni climatiche avverse.
ABM ICT prevede di posare circa 400 Km. di fibra ottica del tipo monomodale ITU-T G.652 con cavi a tubetti contenenti da 12 a 96 fibre in funzione delle caratteristiche della specifica tratta.
ll cavo, che ABM ICT utilizza per la posa in condotti fognari, è di tipo armato resistente agli agenti chimici. La guaina del cavo è costituita da un polimero che lo rende inattaccabile dai liquami, anche acidi, che scorrono nel condotto fognario. I tubetti che racchiudono le fibre all’interno del cavo sono protetti da trefoli di acciaio per cui il carico di rottura del più piccolo dei cavi utilizzati è superiore a 10 tonnellate.
http://www.abmict.it/user/Default.aspx?MOD=AVA