View Full Version : Scattare in controluce...
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
12-02-2008, 12:11
Ciao a tutti, mi date una dritta per scattare foto in controluce con la mia eos400D??? Devo lavorare con il diaframma???
Altra domanda veloce....sabato ero ad una sfilata di carri di cernevale e mi sono accorto che, mettendo in automatico, in alcune situazioni, scattava il flash anche se la giornata era soleggiata....come mai??
grazie
che intendi per "controluce"?
che vuoi fare una silouette?
che vuoi riprendere un soggetto in controluce e renderlo visibile senza perdere il "controluce"?
che vuoi riprendere un soggetto in controluce senza fregarti se il resto diventa bruciato?
la prima, sottoesponi di un tot.
la seconda, usi un flash sul soggetto (fill-in)
la terza, o lettura spot/semispot sul soggetto o sovraesponi di un tot (tipo 2 stop, dipende dalla situazione)
occhio che in controluce é probabile che la lente che hai, se non ha un buon trattamento, perderà di contrasto drammaticamente.
continuiamocosì
12-02-2008, 12:22
se sei in controluce il flash serve per schiarire i soggetti "vicini" (fill-flash) in modo tale da non averli bui. Quindi è abbastanza normale che la fotocamera te lo proponga in automatico.
E' ovvio che sta (starebbe) a te decidere caso per caso se conviene utilizzarlo oppure è superfluo o peggio ancora controproducente.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
12-02-2008, 22:25
se sei in controluce il flash serve per schiarire i soggetti "vicini" (fill-flash) in modo tale da non averli bui. Quindi è abbastanza normale che la fotocamera te lo proponga in automatico.
E' ovvio che sta (starebbe) a te decidere caso per caso se conviene utilizzarlo oppure è superfluo o peggio ancora controproducente.
Il flash è scattatato anche in una situazione "normale"...
Quindi se io voglio fotografare una persona e sono in controluce cosa dovrei fare??
Vorrei farti un'altra domanda che ho già fatto in questo forum ma non ho ancora ben capito..
che differenza c'è scattare in raw o in jpeg?? Perchè quando apro i raw con Digital Photo Professional di Canon le foto mi sembrano sempre tendere al rosso??
grazie
Raw questo sconosciuto...
Un file raw contiene tutte le informazioni che il sensore della tua fotocamera ha generato in fase di scatto, in formato diciamo "grezzo" (=raw). Le informazioni presenti in un raw sono molte, e sono più di quelle necessarie alla visualizzazione su schermo.
La caratteristica dei RAW che maggiormente viene sfruttata è la cosiddetta gamma dinamica:
Se stessi fotografando un'immagine in bianco e nero (per semplificare), quello che il sensore catturerà per ogni punto sarà un certo valore di grigio. Ma quanti livelli di grigio riesce a distinguere il sensore? La risposta dipende dalla macchina, ma in generale ne distinguerà più di 256.
Perchè mi interessa sapere che nel mio RAW ho più di 256 valori di grigio memorizzati? Perchè io sullo schermo ne posso vedere al massimo 256, per limiti tecnologici (i famosi 8 bit per canale.. il grigio si ottiene quando tutti i canali hanno lo stesso valore, quindi è come se ne avessi uno solo.. 2^8 bit = 256 valori di grigio).
Ma allora che me ne faccio dei valori in più?? Con i software di elaborazione dei raw (Canon DPP, Adobe camera raw, etc..), posso scegliere quali valori visualizzare, quindi se voglio vedere i valori nella parte più "alta" (avrò più sfumature per i grigi molto chiari), oppure mi interessa vedere di più nelle "ombre" (le zone scure saranno più leggibili).
Ovviamente il discorso non vale solo per i grigi, ma per tutti i canali di colore..
Una seconda caratteristica è quella del bilanciamento del bianco.
In un immagine "normale" come un jpg, il bianco è rappresentato dal valore 255,255,255 (valori di Red Green Blu), ed è fisso.
Nei RAW il bianco va "selezionato" poichè non c'è un corrispettivo 255,255,255 come nel jpg. Nel RAW il bianco va "interpretato", e molto probabilmente è per questo che le tue foto tendono al rosso, perchè il raw "non sa" qual'è il bianco! Una volta che glielo dici tu, poi tutti gli altri colori "si adeguano"..
da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_%28fotografia%29):
La registrazione dei dati in uscita dal sensore senza perdita di informazioni e con una elevata profondità colore (dettaglio cromatico), fra l’altro, permette di elaborare l’immagine con un campo di variazione delle regolazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, contrasto, ecc) molto maggiore rispetto alla registrazione con altri formati compressi anche di tipo “lossless”. Dunque con una maggiore profondità colore si ha una maggiore potenzialità di elaborazione delle immagini e quindi si sfruttano al massimo le capacità del sensore e dell'ottica.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
13-02-2008, 06:05
Raw questo sconosciuto...
Un file raw contiene tutte le informazioni che il sensore della tua fotocamera ha generato in fase di scatto, in formato diciamo "grezzo" (=raw). Le informazioni presenti in un raw sono molte, e sono più di quelle necessarie alla visualizzazione su schermo.
La caratteristica dei RAW che maggiormente viene sfruttata è la cosiddetta gamma dinamica:
Se stessi fotografando un'immagine in bianco e nero (per semplificare), quello che il sensore catturerà per ogni punto sarà un certo valore di grigio. Ma quanti livelli di grigio riesce a distinguere il sensore? La risposta dipende dalla macchina, ma in generale ne distinguerà più di 256.
Perchè mi interessa sapere che nel mio RAW ho più di 256 valori di grigio memorizzati? Perchè io sullo schermo ne posso vedere al massimo 256, per limiti tecnologici (i famosi 8 bit per canale.. il grigio si ottiene quando tutti i canali hanno lo stesso valore, quindi è come se ne avessi uno solo.. 2^8 bit = 256 valori di grigio).
Ma allora che me ne faccio dei valori in più?? Con i software di elaborazione dei raw (Canon DPP, Adobe camera raw, etc..), posso scegliere quali valori visualizzare, quindi se voglio vedere i valori nella parte più "alta" (avrò più sfumature per i grigi molto chiari), oppure mi interessa vedere di più nelle "ombre" (le zone scure saranno più leggibili).
Ovviamente il discorso non vale solo per i grigi, ma per tutti i canali di colore..
Una seconda caratteristica è quella del bilanciamento del bianco.
In un immagine "normale" come un jpg, il bianco è rappresentato dal valore 255,255,255 (valori di Red Green Blu), ed è fisso.
Nei RAW il bianco va "selezionato" poichè non c'è un corrispettivo 255,255,255 come nel jpg. Nel RAW il bianco va "interpretato", e molto probabilmente è per questo che le tue foto tendono al rosso, perchè il raw "non sa" qual'è il bianco! Una volta che glielo dici tu, poi tutti gli altri colori "si adeguano"..
...e come faccio a "dirglielo"??
continuiamocosì
13-02-2008, 07:41
...e come faccio a "dirglielo"??
col raw devi fare un passaggio in più e cioè convertirlo con un'apposito programma applicando le varie regolazioni come ad esempio il bilanciamento del bianco, la compensazione dell'esposizione, ecc.... ecc....
I programmi più comunemente usati per fare questa conversione/regolazioni sono Camera RAW, Adobe Lightroom (LR per gli "amici"), Capture NX (per Nikon), ecc...
Su LR c'è pure un 3d lunghissimo qui sul forum, cmq se fai ricerche anche in internet troverai moltissimi argomentazioni a riguardo.
Una volta aperto il raw con uno di questi programmi vedrai e capirai che variare i parametri non è poi complicato. ;)
Fotografare persona in controluce .... segui i punti scritti da street perchè dipende molto dal risultato che vuoi ottenere. Se non ti è chiaro riproponi una domanda più precisa.
...e come faccio a "dirglielo"??
Beh, in pratica, tu apri il tuo file RAW con Canon DPP, fai le tue regolazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, regolazione di livelli, sharpening.. quello che vuoi), e quando vedi che l'immagine è come piace a te, a questo punto devi salvarla in un formato immagine "finale" non più grezzo, quindi solitamente in JPG.
Il RAW è un formato intermedio, usato "solo" per arrivare all'immagine finale, che sarà in un formato diverso.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
13-02-2008, 12:02
Beh, in pratica, tu apri il tuo file RAW con Canon DPP, fai le tue regolazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, regolazione di livelli, sharpening.. quello che vuoi), e quando vedi che l'immagine è come piace a te, a questo punto devi salvarla in un formato immagine "finale" non più grezzo, quindi solitamente in JPG.
Il RAW è un formato intermedio, usato "solo" per arrivare all'immagine finale, che sarà in un formato diverso.
Quindi ogni foto deve essere ritoccata per avere il risultato finale???
Scatto 200 foto devo salvarle tutte??
Come mai le vedo sempre rossastre le foto che faccio??
Sì, se fai 200 foto in raw, poi per poterle visualizzarle "normalmente" dovresti elaborarle tutte e salvarle in jpg..
Una soluzione intermedia è scattare in raw+jpg, così hai già tutte foto utilizzabili immediatamente, e se c'è qualcuna che necessita di correzioni, allora prendi il raw, e ricrei il jpg come piace a te.
E per finire la soluzione drastica è scattare direttamente solo in jpg :D
Comunque, visto che l'idea di elaborare 200 foto ogni volta che si fa una sessione fa venire i brividi a tutti, hanno creato dei programmi appositi per velocizzare al massimo queste operazioni.. per questo motivo esiste PhaseOne, Lightroom, Aperture, ...
Però anche per usare al meglio questi software (e quindi velocizzare veramente il proprio flusso di lavoro), bisogna imparare ad usarli, un po' leggendo le guide, un po' con i consigli che si trovano sui forum, e un po' con l'esperienza ;) (ed hanno anche un costo non proprio indifferente..)
Insomma, non si può avere la moglie piena e ubriaca :D
O scatti in jpg e ti accontenti, o usi i raw ed allora un po' devi per forza smenarti :)
e c'é da dire che scattare 200 foto e lavorarle tutte vuol dire essere un eccellente fotografo :asd:
all' inizio i "volumi" erano molti per me, di questi però lavoravo il 5% degli scatti ad esser buono. Ora come ora scatto in 30% rispetto a prima, ma le foto da tenere sono il 50% o poco meno, quindi alla fine il lavoro é relativamente basso.
Oltretutto, mentre prima lavoravo per far diventare buono uno scatto, ora parto da scatti mediamente buoni (secondo il mio standard,ovviamente). Scatti mediocri li lascio stare.
continuiamocosì
13-02-2008, 13:05
infatti, se la base è buona e si ha manualità col programma, convertire un raw in un jpg è questione di una decina di secondi mica di ore.
Fatta eccezione per le elaborazioni ma questo è un altro discorso.
E poi come dice street non tutte le foto si salvano.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
13-02-2008, 21:43
Grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.