View Full Version : [SondaggiO] Tramvia a Firenze...siete d'accordo o no???
markus_81
12-02-2008, 10:48
Che ne pensate???
Firenze 11 febbraio 2008- Molti cittadini di Firenze che bene le ragioni del sì alla moratoria delle linee 2 e 3 della tramvia, si sentono in imbarazzo trovandosi in questa battaglia in compagnia di Vittorio Sgarbi. Per alcuni potrebbe essere questo un motivo sufficiente per astenersi e non andare a votare Sì. Alcuni comitati hanno chiesto e ottenuto per il 12 febbraio una sala della Casa del Popolo “Le Panche”, detta “Il Campino”, per presentare ai cittadini il progetto di tranvie proposte per Firenze. Dopo alcuni giorni sono stati informati che la sala non sarebbe stata concessa con la motivazione che “avremmo portato in una Casa del Popolo i Fascisti” e perché l'ARCI aderisce al comitato del NO. Hano allora deciso che la riunione incriminata si terrà ugualmente.
"Invitiamo i fiorentini a stare con noi vivendo quella che è Piazza del Duomo attualmente, un via vai di autobus, oltre 2200 al giorno. Bastano dieci minuti in piazza per capire come votare domenica". E' l'invito che Giacomo Billi, coordinatore cittadino del Partito Democratico, fa ai cittadini di Firenze in vista del referendum sulle linee 2 e 3 della tramvia fiorentina che si terrà la prossima domenica 17 febbraio. Votare NO e dire sì alla tramvia fiorentina, questo l'invito a favore della nuova infrastruttura che il Partito Democratico farà direttamente ai cittadini attraverso un presidio permanente in via Calimala, in pieno centro storico, per l'intera settimana. "Se si pensa – spiega Billi – che l'attraversamento del centro storico da parte della tramvia possa deturpare la nostra città e i nostri monumenti invitiamo i fiorentini a stare con noi, a dedicarci qualche minuto per conoscere veramente la realtà attuale della piazza. Un mezzo silenzioso e pulito come la tramvia non potrà che giovare al nostro centro eliminando smog e vibrazioni che oggi colpiscono molto di più di quanto potrà fare la tramvia le nostre bellezze artistiche". Il gazebo del Partito Democratico sarà presente in via Calimala per l'intera settimana, da oggi fino a venerdì (da lunedì a giovedì dalle 16 alle 19, venerdì per l'intera giornata).
«Il presidente di Legambiente Piero Baronti è un ottimo candidato all’assessorato al traffico e alla tramvia, perché sta dimostrando una grande sicurezza sull’efficacia della tramvia e sulla possibilità di ridurre il traffico e l’inquinamento, perché nella sua foga ambientalista ‘del fare’ Baronti potrebbe rendere pedonale e ciclabile il centro storico e limitare l’invadenza dei motorini e dei furgoni merci, a differenza del vicesindaco Matulli che ancora oggi continua a navigare a vista». Questa è la proposta ironica al sindaco Domenici per il possibile rimpasto di Giunta, avanzata da Mariarita Signorini e dal Direttivo d’Italia Nostra di Firenze che insieme ai Comitati dei Cittadini sono per i due Sì all’abrogazione delle linee 2 e 3 della Tramvia nel referendum del 17 febbraio. «L’ineffabile Baronti però, che non lesina continui attacchi indebiti a Italia Nostra nello stesso tempo sbaglia a sottrarsi al confronto diretto - aggiunge ancora Mariarita Signorini - perché snobba il dibattito di questo pomeriggio alle ore 18 presso la sede delle associazioni Ambientaliste sala Elsa Morante in via Giampaolo Orsini 44. L’incontro, promosso dall’associazione FirenzeInBici era in agenda da quasi un mese. Baronti diserta l’incontro, sostituito pare da Sergio Gatteschi degli Amici della Terra. Legambiente dunque sfugge ad un civile confronto con Italia Nostra, forse Baronti non ha argomenti nel merito del progetto della tramvia e non gli resta che far polemica fine a se stessa?».
Legambiente sostiene la tramvia
Un'opera fondamentale per il futuro del trasporto pubblico fiorentino che permetterà di ridurre l'inquinamento e migliorare la salute e la vita dei cittadini. Questo il giudizio sulla tramvia a Firenze di Legambiente Toscana che invita a votare no al referendum del prossimo 17 febbraio per dire sì all'opera. In quest'ottica Piero Baronti, presidente regionale dell'associazione ambientalista, ha presentato ieri a Firenze uno studio del 2006, curato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sull'inquinamento. Lo studio, presentato nell'ambito di "Mal'aria", campagna sull'inquinamento da traffico dimostra che se il nuovo piano dei trasporti andasse a regime, con tutte le linee della tramvia, l'alta velocità e il by pass del Galluzzo vi sarebbe una riduzione del traffico cittadino del 14%, un calo del 38% delle polveri sottili e di altri agenti inquinanti, oltre che 129 morti in meno all'anno dovuti a questi fattori.
Le due facce della medaglia: tramvia NO
Il nostro NO alla tramvia è dovuto ad una serie di motivi: primo fra tutti perché il Comune con la tramvia non ha intenzione di offrire un’alternativa di mobilità ai cittadini, bensì vuole costringere questi ultimi a servirsi esclusivamente di quel mezzo. Renderà, infatti, impossibile muoversi in Firenze sia con la macchina che col motorino, perché il tram occuperà le arterie principali di Firenze quasi per intero.
Il quartiere 5, il più popoloso di Firenze con oltre 150.000 abitanti, collegato al centro da sole due vie di grande percorrenza (viale Redi e via dello Statuto) vedrà occupata buona parte della sede stradale di queste due arterie dal tram, un’occupazione che creerà problemi persino alle ambulanze dirette all’Ospedale di Careggi. In secondo luogo perché l’accordo tra Comune e gestore del servizio prevede un numero di passeggeri fuori da ogni logica se teniamo conto del numero degli abitanti della provincia di Firenze. Il problema è che anche chi non prenderà il tram lo pagherà lo stesso perché l’accordo col gestore prevede che se non verrà raggiunto il numero programmato (e quindi anche l’incasso) sarà il Comune che dovrà integrare le mancate entrate dalla vendita dei biglietti. In ultimo perché il passaggio del tram davanti al Duomo e al Battistero significa passare dalla padella (gli autobus) alla brace (il tram appunto). La zona del Duomo dovrebbe essere servita soltanto dai bussini elettrici, senza emissioni nocive e di dimensioni tali da non provocare violente vibrazioni che vanno a danneggiare i monumenti. Passare dagli autobus al tram, cioè ad un mostro di 30 metri e decine di tonnellate di peso, non migliorerebbe di certo la tutela del nostro patrimonio artistico.
La soluzione (allo stesso costo della tramvia) sarebbe stata la micrometropolitana che, sotto terra, avrebbe collegato Firenze dall’ estremo nord-ovest (peretola) all’estremo sud-est (Bagno a Ripoli). Il progetto, lo studio di fattibilità e i rilievi geologici erano stati realizzati già dieci anni fa da alcuni docenti dell’Università di Firenze ma il Comune se n’è fregato altamente portando avanti il progetto del tram per motivi a ben pochi conosciuti.
Il micrometrò integrato con il servizio bus elettrico in centro avrebbe risolto definitivamente il problema mobilità a Firenze senza danneggiare coloro che per qualsiasi motivo devono continuare a muoversi col mezzo proprio.
Ecco per quale motivo domani saremo in piazza Strozzi per contestare. Per chiedere che la costruzione della linea 2 e della linea 3 vengano interrotte e si pongano le basi per un vero, rivoluzionario piano della viabilità per Firenze e, soprattutto, per i fiorentini.
La Federazione fiorentina della Fiamma Tricolore
sito dei contro-tramvia
http://www.salviamofirenze.it/dblog/default.asp
loreluca
12-02-2008, 11:16
Sembra non essere d'accordo nessuno! Deturperà l'ambiente... oltretutto dicono non ci sia lo spazio fisico per farla...
bluelake
12-02-2008, 11:52
Io sono d'accordo. Sia per la semplificazione dei trasporti pubblici per chi viene da fuori Firenze, sia per il minor ingolfamento di autobus nella zona del centro.
Per inciso, la prima delibera sulla tramvia risale al 1993, la tramvia è stata inserita nel piano regolatore nel 1998, poi sono arrivati i finanziamenti del governo Berlusconi. Sono dettagli forse sfuggiti a chi oggi si sbatte così tanto contro la tramvia (e che nel 2003 l'ha finanziata :D )...
penso che sono favorevole a qualunque forma di potenziamento del trasporto pubblico in ambito urbano.
dove non ci sono mezzi pubblici, ci sono le auto. E questo è il peggiore dei mali.
bluelake
12-02-2008, 12:36
dove non ci sono mezzi pubblici, ci sono le auto. E questo è il peggiore dei mali.
a Firenze poi, non ci si gira da quante macchine ci sono... :fagiano:
pigli per il culo? :D
non sono mai stato a firenze, dicevo un principio generale ;)
Ho votato sì, anche per me più si migliora una città meglio è. Non conosco i dettagli della metro, lo ammetto, ma Firenze è davvero un caos automobilistico.
Per inciso, la prima delibera sulla tramvia risale al 1993, la tramvia è stata inserita nel piano regolatore nel 1998, poi sono arrivati i finanziamenti del governo Berlusconi. Sono dettagli forse sfuggiti a chi oggi si sbatte così tanto contro la tramvia (e che nel 2003 l'ha finanziata :D )...Beh, un attimo... Il governo può aver accontentato un comune che esprimeva una necessità, ma i dettagli del progetto spettano al comune. Altrimenti gli assessori che ci stanno a fare? ;)
Non conosco firenze e spero che l'Artemio Franchi e i suoi occupanti sprofondino.........:O .... :D .........ma a parte questo Firenze è troppo importante! avere un tram che passa vicino a monumenti di caratura mondiale potrebbe veramente danneggiarli in modo irrecuperabile, le vibrazioni rischiano di far crollare qualsiasi cosa, a Genova, in via Sestri, li hanno tolti perchè erano dannosissimi! Non so se ora la tecnologia permetta di evitare questi problemi.
La tramvia non la vogliono solo quella che passa vicino al duomo, linee 2 e 3 della tramvia.
Le altre linee ci sarano.
Ziosilvio
12-02-2008, 13:53
Da romano e scooterista, non posso che essere contrario a qualsiasi tentativo di trasporto urbano su rotaia a cielo aperto.
markus_81
12-02-2008, 14:00
La tramvia non la vogliono solo quella che passa vicino al duomo, linee 2 e 3 della tramvia.
Le altre linee ci sarano.
le "altre" linee sarebbero la linea 1 :read: ...e non è che la vogliano: l'hanno finita:read: , quindi rimuoverla parrebbe troppo :D
Non conosco firenze e spero che l'Artemio Franchi e i suoi occupanti sprofondino.........:O .... :D .........ma a parte questo Firenze è troppo importante! avere un tram che passa vicino a monumenti di caratura mondiale potrebbe veramente danneggiarli in modo irrecuperabile, le vibrazioni rischiano di far crollare qualsiasi cosa, a Genova, in via Sestri, li hanno tolti perchè erano dannosissimi! Non so se ora la tecnologia permetta di evitare questi problemi.
non so quante vibrazioni può fare un tram, ma 2200 autobus al giorno, migliaia di taxi, auto private, motorini, camioncini dei negozi, non penso che facciano bene :D
Che tristezza...qualsiasi occasione é buona per andare contro e solo per farsi vedere.
Poi qualcuno magari mi spiega perché nel resto del mondo le tramvie ci sono e in Italia non si possono mettere....
firenze è uno schifo ultimamente le macchine possono passare dapertutto... io sono favorevole alla tramvia se questa consentira di eliminare buona parte del transito delle macchine e se nn passera davanti al duomo...
io sono a favore :D cmq ganzo che me l'abbiano chiesto ora che praticamente m'hanno sventrato la città ;)
sono a favore perchè almeno è un tentativo, la situazione traffico e macchine (e di conseguenza parcheggi :mad: ) a firenze sta diventando ingestibile! sono scettico sul reale funzionamento di st'affare, cosciente che io, ad esempio, nn la prenderò mai... però io nn sono tutta firenze, quindi boh, se le persone inizieranno realmente a farne uso, allora ci guadagneremo tutti...
dr-omega
12-02-2008, 15:46
Sentivo al tg che una volta il tram c'era e poi è stata tolto.
Il tram, associato alla ZTL può solo fare bene.
Niente smog, minori vibrazioni (perchè sarebbe 1 tram contro molti altri veicoli) e mobilità più sostenibile.
100% a favore, a Milàn c'è e il Duomo è ancora li al suo posto...
Piuttosto sterminerei tutti quegli schifosi topi volanti, ovvero i dannossissimi piccioni(e chi li nutre nessuno escluso).
assolutamente NON a favore..
per arrivare a careggi da quante bestemmie dico ci svernicio le macchine in coda :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
firenze è diventata una MERDA di città...quando passo da porta a prato mi viene da vomitare..per non parlare di scandicci...ormai seppellita dai lavori...
firenze..un tempo città salotto..la più bella d'italia..e una delle più belle del mondo si appresta a diventare una FOGNA ..immagino che bel rumorino lo sferragliamento di tram..che dopo 1 settimana saranno tutti disegnati e deturpati :Puke: ...
Si: il tram costa meno della metropolitana, fa meno vibrazioni (a meno che non si tratti di micrometropolitana), si realizza in meno tempo, si smonta in meno tempo (a Napoli è un continuo togliere e mettere i binari), si può far circolare i veicoli di emergenza nella corsia riservata ai tram (dove a Napoli circolano tranquillamente autobus normali e taxi, e anche qualche furbo...), le stazioni son delle semplici fermate, quindi possono essere più capilari (contro un mega mostro sotterraneo che richiede un'area non indifferente e per forza di cose se ne possono fare di meno), meno problemi per i claustrofobici, maggiore facilità di evacuazione in caso di problemi, meno pericolose.
assolutamente NON a favore..
per arrivare a careggi da quante bestemmie dico ci svernicio le macchine in coda :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
firenze è diventata una MERDA di città...quando passo da porta a prato mi viene da vomitare..per non parlare di scandicci...ormai seppellita dai lavori...
firenze..un tempo città salotto..la più bella d'italia..e una delle più belle del mondo si appresta a diventare una FOGNA ..immagino che bel rumorino lo sferragliamento di tram..che dopo 1 settimana saranno tutti disegnati e deturpati :Puke: ...
perchè, prima della tranvia si scorreva bene a firenze? :)
Hitman04
12-02-2008, 17:34
assolutamente NON a favore..
per arrivare a careggi da quante bestemmie dico ci svernicio le macchine in coda :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
firenze è diventata una MERDA di città...quando passo da porta a prato mi viene da vomitare..per non parlare di scandicci...ormai seppellita dai lavori...
firenze..un tempo città salotto..la più bella d'italia..e una delle più belle del mondo si appresta a diventare una FOGNA ..immagino che bel rumorino lo sferragliamento di tram..che dopo 1 settimana saranno tutti disegnati e deturpati :Puke: ...
Un po' di disagi adesso per una migliore circolazione in futuro.
Aspetta e vedrai, frignone.:cool:
FastFreddy
12-02-2008, 17:36
Io vorrei vedere molte più tranvie qui a Roma.
Riguardo al problema dei mezzi a due ruote, il problema non si dovrebbe neanche porre, visto che le corsie dei tram dovrebbero essere vietate al traffico privato.
bluelake
12-02-2008, 18:00
Beh, un attimo... Il governo può aver accontentato un comune che esprimeva una necessità, ma i dettagli del progetto spettano al comune. Altrimenti gli assessori che ci stanno a fare? ;)
ma non penso che il governo Berlusconi abbia finanziato un progetto senza nemmeno leggerlo, e che le forze politiche locali legate al governo (tra cui Bonaiuti, che mi risulta frequenti parecchio Berlusconi) si siano dimenticate di dire ai loro capi le stesse cose che dicono ora. A me la polemica sulla tramvia sembra solo un pretesto per spalare un po' di merda sulla giunta comunale... che di cazzate ne ha fatte tante, ma la tramvia non è tra queste.
ma a parte questo Firenze è troppo importante! avere un tram che passa vicino a monumenti di caratura mondiale potrebbe veramente danneggiarli in modo irrecuperabile, le vibrazioni rischiano di far crollare qualsiasi cosa, a Genova, in via Sestri, li hanno tolti perchè erano dannosissimi! Non so se ora la tecnologia permetta di evitare questi problemi.
i tram vicino al duomo viaggeranno su appositi cuscinetti che quasi azzereranno le vibrazioni, la tramvia è fatta dalla RATP che cura e gestisce il trasporto urbano di Parigi (altra città in cui ogni casa è un monumento) ;) comunque è bello che i non fiorentini si preoccupino per i monumenti della città, e non sto scherzando, i fiorentini di solito se ne sbattono alla grande, se ne ricordano solo quando possono "usarli" a favore di una propria convinzione (come fanno adesso con la tramvia, e come fece la Fallaci anni fa per il raduno delle associazioni no-global)...
bluelake
12-02-2008, 18:04
assolutamente NON a favore..
per arrivare a careggi da quante bestemmie dico ci svernicio le macchine in coda :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
neanche passando dallo stradone che hanno fatto tra Peretola e Rifredi? io le poche volte che vo a Firenze in macchina non ci trovo mai nessuno...
firenze è diventata una MERDA di città...quando passo da porta a prato mi viene da vomitare..per non parlare di scandicci...ormai seppellita dai lavori...
come traffico Firenze non ricordo che sia mai stata un granché nemmeno quindici anni fa, tra andare in macchina a Milano e andarci a Firenze, per me è molto più facile Milano...
firenze..un tempo città salotto..la più bella d'italia..e una delle più belle del mondo si appresta a diventare una FOGNA ..immagino che bel rumorino lo sferragliamento di tram..che dopo 1 settimana saranno tutti disegnati e deturpati :Puke: ...
un tempo quando? nel 1800 forse :D comunque il tram non sferraglia, è su rotaie ma non è un treno :fagiano: e fa molto meno casino degli autobus dell'ATAF :stordita:
Fratello Cadfael
12-02-2008, 20:49
Da romano non posso che essere contro i tram, un mezzo dei primi del Novecento che fu rilanciato sotto il primo mandato di Rutelli facendolo passare come mezzo del futuro (!). Necessita di una sede propria, trasmette un bel po' di vibrazioni nonostante tutti gli ultimi ritrovati in termine di asfalti e conglomerati vari, le rotaie diventano pericolose per i veicoli a due ruote e basta che si guasti un mezzo e si ferma tutta la linea :muro: . Se proprio si vuole mettere trasporto pubblico ad alimentazione elettrica è preferibile, per me, il filobus: a parità di alimentazione non necessita di sede propria, non ha binari pericolosi, non trasmette vibrazioni e se si guasta una vettura si accosta e via. Ah, credo che costi anche di meno, ma forse per le amministrazioni pubbliche questo è un argomento a sfavore....
IpseDixit
17-02-2008, 22:36
Lo spoglio
http://www.comune.firenze.it/elettorale/refe2008/referendum_ID_1.htm
la tramvia è fatta dalla RATP che cura e gestisce il trasporto urbano di Parigi (altra città in cui ogni casa è un monumento) ;)
I nuovi tram che hanno messo a Parigi (fanno una sorta di cerchio intorno alla città, anche se solo il lato sud è coperto) sono silenziosissimi e molto rapidi
Non so a vibrazioni, ma quando sei sopra non ti accorgi quasi che sono in movimento
ma io dico....i mezzi pubblici liberano la città dalle auto...come fate a non essere d'accordo?
anzi già che ci siamo demolite il duomo li a firenze...così evita di stare in mezzo alle balle e ci fate un bel parcheggio di interscambio no??
PS: vi siete mai chiesti come mai (a milano è così) gli ultimi pezzi di pavè sono dove ci sono le rotaie dei binari? PER LE VIBRAZIONI!!!
FastFreddy
17-02-2008, 22:57
Qua a Roma la linea dei Tram passa abbastanza vicina alla Basilica di S.Giovanni, al colosseo, foro romano, circo massimo, etc. ma francamente non ho mai sentito di problemi ai monumenti, e si tratta di linee molto vecchie dove transitano a volte tram che definire vetusti è poco...
Tipo questi:
http://www.railibro.rai.it/images/articoli/tram2_b.jpg
Se c'hanno 40 anni è poco...
-kurgan-
17-02-2008, 23:04
Qua a Roma la linea dei Tram passa abbastanza vicina alla Basilica di S.Giovanni, al colosseo, foro romano, circo massimo, etc. ma francamente non ho mai sentito di problemi ai monumenti, e si tratta di linee molto vecchie dove transitano a volte tram che definire vetusti è poco...
Tipo questi:
http://www.railibro.rai.it/images/articoli/tram2_b.jpg
Se c'hanno 40 anni è poco...
questi tram qui sopra a milano non esistono quasi più, li hanno quasi tutti sostituiti con dei mezzi molto più grandi, più belli e più comodi.
dipende insomma da quali tram si usano, non sono assolutamente tutti uguali ;)
i tram più recenti vibrano meno, non emettono gas inquinanti, ci si sale senza fare gradini perchè sono ad altezza marciapiede.. insomma sono comodi. Certo sono più adatti a percorsi molto dritti, su vie grandi in corsia riservata, e non in vie strette di un centro storico.
Qua a Roma la linea dei Tram passa abbastanza vicina alla Basilica di S.Giovanni, al colosseo, foro romano, circo massimo, etc. ma francamente non ho mai sentito di problemi ai monumenti, e si tratta di linee molto vecchie dove transitano a volte tram che definire vetusti è poco...
Tipo questi:
http://www.railibro.rai.it/images/articoli/tram2_b.jpg
Se c'hanno 40 anni è poco...
bisogna vedere cosa intendi per molto vicino
io ho sentito che questaa vorrebbero farla passare tra il duomo e il battistero...
http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=firenze&ie=UTF8&ll=43.773182,11.255965&spn=0.001956,0.005021&t=h&z=18
a me pare assurdo!!
FastFreddy
17-02-2008, 23:05
questi tram qui sopra a milano non esistono quasi più, li hanno quasi tutti sostituiti con dei mezzi molto più grandi, più belli e più comodi.
dipende insomma da quali tram si usano, non sono assolutamente tutti uguali ;)
i tram più recenti vibrano meno, non emettono gas inquinanti, ci si sale senza fare gradini perchè sono ad altezza marciapiede.. insomma sono comodi. Certo sono più adatti a percorsi molto dritti, su vie grandi in corsia riservata, e non in vie strette di un centro storico.
Appunto, se non dan problemi ai monumenti i catorci che ci ritroviamo qua, figuriamoci quelli nuovi che neanche si sentono quando passano...
FastFreddy
17-02-2008, 23:08
bisogna vedere cosa intendi per molto vicino
io ho sentito che questaa vorrebbero farla passare tra il duomo e il battistero...
http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=firenze&ie=UTF8&ll=43.773182,11.255965&spn=0.001956,0.005021&t=h&z=18
a me pare assurdo!!
Si ma non hai idea di quanto vibrino quelli che dico io, ne passano certi con le ruote spiattellate che sembra stia passando una mandria di elefanti :D
(Ho l'ufficio proprio di fronte alle linee che di cui parlo, in linea d'aria saranno 30m dal colosseo e poco di più dalla basilica...)
Quelli nuovi invece non si sentono quasi.
-kurgan-
17-02-2008, 23:09
Appunto, se non dan problemi ai monumenti i catorci che ci ritroviamo qua, figuriamoci quelli nuovi che neanche si sentono quando passano...
ok, ma quelli nuovi sono enormi e hanno bisogno di corsie riservate! :D
insomma, dipende.. forse sarebbe meglio una metropolitana, anche se costa una marea di soldi.
questi tram qui sopra a milano non esistono quasi più, li hanno quasi tutti sostituiti con dei mezzi molto più grandi, più belli e più comodi.
dipende insomma da quali tram si usano, non sono assolutamente tutti uguali ;)
i tram più recenti vibrano meno, non emettono gas inquinanti, ci si sale senza fare gradini perchè sono ad altezza marciapiede.. insomma sono comodi. Certo sono più adatti a percorsi molto dritti, su vie grandi in corsia riservata, e non in vie strette di un centro storico.
i bestioni verdi?
ammazza se sono silenziosi quelli...
bluelake
17-02-2008, 23:10
bisogna vedere cosa intendi per molto vicino
io ho sentito che questaa vorrebbero farla passare tra il duomo e il battistero...
http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=firenze&ie=UTF8&ll=43.773182,11.255965&spn=0.001956,0.005021&t=h&z=18
a me pare assurdo!!
non in mezzo tra duomo e battistero, ma vicino a duomo e battistero. In pratica, nell'immagine di Google maps che hai linkato, arriverebbe dalla strada che vedi in alto a sinistra (via Cerretani), girerebbe a destra passando quindi davanti al battistero, e dopo il battistero girerebbe a sinistra passando quindi accanto al Duomo: "Via Cerretani e Via Panzani, raggiunge il Duomo, poi prosegue in Via Martelli e Via Cavour, attraversa Piazza San Marco utilizzando due rami a binario unico (Via La Pira e Via Cavour) e termina a Piazza della Libertà." (http://www.tramvia.fi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=110&Itemid=50).
-kurgan-
17-02-2008, 23:11
i bestioni verdi?
ammazza se sono silenziosi quelli...
beh, rispetto a quelli vecchi lo sono sicuramente di più.
in generale no, di sicuro non sono meno silenziosi di un filobus.. però portano molta più gente e sono decisamente più comodi.
non in mezzo tra duomo e battistero, ma vicino a duomo e battistero. In pratica, nell'immagine di Google maps che hai linkato, arriverebbe dalla strada che vedi in alto a sinistra (via Cerretani), girerebbe a destra passando quindi davanti al battistero, e dopo il battistero girerebbe a destra passando quindi accanto al Duomo: "Via Cerretani e Via Panzani, raggiunge il Duomo, poi prosegue in Via Martelli e Via Cavour, attraversa Piazza San Marco utilizzando due rami a binario unico (Via La Pira e Via Cavour) e termina a Piazza della Libertà." (http://www.tramvia.fi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=110&Itemid=50).
allora forse ho sentito male...
rimane il fatto che trovo assurdo una cosa del genere...
degli ottimi e silenziosi bus ecologici e via
FastFreddy
17-02-2008, 23:13
ok, ma quelli nuovi sono enormi e hanno bisogno di corsie riservate! :D
insomma, dipende.. forse sarebbe meglio una metropolitana, anche se costa una marea di soldi.
Mmmm, no lo scartamento è sempre quello, le corsie riservate servono perchè altrimenti il tram perderebbe di significato, se si vuole realizzare una "mini-metropolitana" l'unica è realizzare passaggi riservati.
Una metropolitana vera e propria ha i suoi vantaggi, ma i costi e i tempi di realizzazione sono di gran lunga maggiori, per non parlare del fatto che i cantieri per le fermate sono molto più invasivi.
beh, rispetto a quelli vecchi lo sono sicuramente di più.
in generale no, di sicuro non sono meno silenziosi di un filobus.. però portano molta più gente e sono decisamente più comodi.
in curva i bestioni verdi sono parecchio + rumorosi e secondo me sono decisamente troppo grossi per delle stradine cittadine
bluelake
17-02-2008, 23:18
allora forse ho sentito male...
rimane il fatto che trovo assurdo una cosa del genere...
degli ottimi e silenziosi bus ecologici e via
un bus ecologico porta 30 persone, un "treno" della tramvia ne porta 240... conta che sarà una linea che collegherà al centro sia l'aereoporto, sia la nuova stazione per l'alta velocità, sia l'attuale stazione ferroviaria, per i turisti (che sono una fonte di reddito gigantesca per mezza Firenze, purtroppo o per fortuna) sarà una vera e propria benedizione.
FastFreddy
17-02-2008, 23:18
Lo stridio in curva avviene solo nel caso di raggi di curvatura particolarmente stretti, se la linea è progettata come si deve dovrebbero essere limitate al minimo simili situazioni, e comunque esistono soluzioni anche per quel caso (dispositivi che spargono acqua al passaggio del tram)
bluelake
17-02-2008, 23:21
ok, ma quelli nuovi sono enormi e hanno bisogno di corsie riservate! :D
la zona del centro diventerà una gigantesca area pedonale, gli unici veicoli che ci passeranno oltre al tram saranno le ambulanze e i mezzi delle Forze dell'Ordine, quindi non ci saranno problemi di corsie riservate :fagiano:
bluelake
17-02-2008, 23:22
comunque ai fiorentini di questo referendum glien'è fregato abbastanza un tubo, hanno votato meno del 40% degli aventi diritto, e seguendo la logica degli ultimi referendum nazionali astensione = votare no, il 60% dei fiorentini è favorevole :)
Gargoyle
18-02-2008, 06:26
Il traffico a Firenze è sempre meno sostenibile, peggiora anno dopo anno.
Il progetto della tramvia non è buono, ma se non altro è un passo avanti nella buona direzione.
La buona direzione è creare un servizio pubblico di trasporti che allievi il traffico e che marci su corsie inaccessibili alle auto ed ai motorini (che a Firenze sono ovunque): quindi autobus no perché condividono la carreggiata con le auto, metropolitana no perché troppo cara, resta solo il tram.
Quelli poi che si lamentano della tramvia davanti al battistero sono delle persone che vogliono prendere in giro: attualmente davanti al battistero passa di tutto, migliaia di autobus il giorno e migliaia di automobili e motorini.
La tramvia non vedo come possa minimamente peggiorare la situazione estetica in piazza duomo.
Semmai, essendo ad alimentazione elettrica potrà contribuire a sporcare di meno la piazza.
Gargoyle
18-02-2008, 06:31
comunque ai fiorentini di questo referendum glien'è fregato abbastanza un tubo, hanno votato meno del 40% degli aventi diritto, e seguendo la logica degli ultimi referendum nazionali astensione = votare no, il 60% dei fiorentini è favorevole :)
In realtà, ben di più.
Perché comunque i SI sono stati solo il 52% dei votanti, che a loro volta sono solo il 40% degli aventi diritto.
Per cui, in buona sostanza, tra chi non è andato a votare e cho ha votato NO i pro-tramvia sono il 60%+20%=80% dei residenti a Firenze.
Fratello Cadfael
18-02-2008, 09:36
Qua a Roma la linea dei Tram passa abbastanza vicina alla Basilica di S.Giovanni, al colosseo, foro romano, circo massimo, etc. ma francamente non ho mai sentito di problemi ai monumenti, e si tratta di linee molto vecchie dove transitano a volte tram che definire vetusti è poco...
Tipo questi:
http://www.railibro.rai.it/images/articoli/tram2_b.jpg
Se c'hanno 40 anni è poco...
Sì, saranno tre anni che fra Porta Maggiore e il Celio c'è il servizio sostitutivo con i bus perché devono rifare totalmente la sede tranviaria e per ora sono riusciti a fare soltanto via Labicana e viale Manzoni (mancano ancora via Emanuele Filiberto e via Carlo Felice, cioè circa il 70%...). Tre anni di cantieri, di disagi, di trasbordi, di soldi pubblici.
Ma (mi ripeto) se si vuole un servizio pubblico ad alimentazione elettrica non è più semplice, più economico e meno invasivo optare per i filobus?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.