PDA

View Full Version : Notebook per autocad 2008


Tron0
12-02-2008, 09:49
Salve a tutti cercavo un portatile per lavorare con autocad 2008 mi sapreste dare qualche consiglio?

sauro82
12-02-2008, 10:26
Solo per autocad 2008? Gira anche sul mio Asus L5, se vuoi te lo vendo. :D :stordita:

Dovresti postare un pò più di requisiti che hai bisogno.

Tron0
12-02-2008, 10:46
monitor 17" 1280 x 1024 (con risoluzione migliore)
Hd possibilmente ssd
processore indeciso(richiede 3ghz)
sv indeciso firegl o quadrofx sui 256mb dovrebbe bastare
ram 4gb credo siano indispensabili
peso non eccessivo
batteria sulle 2ore di autonomia o +


ma l'asus l5 non ha una sv per cad o sbaglio?

sauro82
12-02-2008, 10:51
Money?

Tron0
12-02-2008, 10:57
risparmio se è possibile senza perdere prestazioni essenziali diciamo che sui 1500 2000 andrebbe meglio

sauro82
12-02-2008, 11:49
DELL ha 4 nb 17":
- ci sono i 2 Precision con le Quadro ( M90 però non ha i processori aggiornati)
- c'è il DELL XPS M1730 che ha l'ottima geForce 8800gt ma sfora il budget (speriamo solo per ora)
- c'è il Vostro con T7700 e geForce 8600gt

Ti consiglio di considerare anche Toshiba Satellite X200-23Y (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/productPage.do?service=IT&PRODUCT_ID=145704&toshibaShop=false)

Tron0
12-02-2008, 12:11
Secondo te non è necessaria ne firegl ne quadrofx da quanto ho capito.
Il dell l'avevo visto ma cisono problemi a reperirlo fuori dal regno unito e poi ti danno il so in inglese.

sauro82
12-02-2008, 12:41
Secondo te non è necessaria ne firegl ne quadrofx da quanto ho capito.

E' ovvio che il mio L5 è un pò datato per questi programmi aggiornati e affamati di risorse di sistema (+o- tutti quelli della Autodesk), ma per adesso riesce ancora a gestire disegni 2D e 3D (quest'ultimi ovviamente non particolarmente complessi).
Purtroppo penso che per le prossime versioni sarà dura, molto dura, infatti penso di mandarlo onorevolmente in pensione.


Il dell l'avevo visto ma cisono problemi a reperirlo fuori dal regno unito e poi ti danno il so in inglese.

:confused: :confused: Bho, questo non lo so, finora non ho mai avuto a che fare direttamente con i DELL, anche se mi pare strano. Prova a chiedere conferma qui nel forum, so che molti hanno un nb DELL.

teod
12-02-2008, 12:50
Autocad 2008 in pratica gira su qualsiasi cosa su cui gira windows Xp; fai conto che se per un autocad vecchio in 2D basterebbe un 486 con coprocessore matematico...
Poi dipende da cosa ci fai; per un 3D complesso meglio avere una buona scheda video; per avere un'ottima stabilità meglio avere una scheda video con driver certificati per lavorare con autocad, come lo sono le quadro e le firegl, ma non sono assolutamente necessarie.
Anche l'hd viene stressato pochissimo, in pratica solo nella fase di caricamento e di salvataggio.
La ram viene sfruttata pochissimo, serve soprattutto se inserisci paerecchie immagini raster, ma dato che autocad ha un supporto scandaloso per tutto ciò che non è vettoriale, la quantità di ram non è fondamentale.
Ad ogni modo i migliori notebook per autocad rimangono: i Dell serie precision, gli Hp 8510w e 8710w e il Lenovo Thinkpad T61p, macchine spesso costose, ma ottime. Nulla però ti vieta di spendere anche poche centinaia di euro se non hai esigenze particolari.
Tieni presente che per autocad maggiore è la risoluzione del monitor e meglio riuscirai a lavorare; occhio però a macchine con display da 15 e risoluzione WUXGA, molti non le digeriscono per via dei caratteri troppo picoli; io, essendoci abituato, non ne potrei più fare a meno.
Scegli un 17" solo se gli spostamenti del notebook saranno limitati, scegli un 15 se invece vuoi un vero portatile; come risolzione non scendere sotto la WSXGA+.
Ciao

sauro82
12-02-2008, 13:04
Autocad 2008 in pratica gira su qualsiasi cosa su cui gira windows Xp; fai conto che se per un autocad vecchio in 2D basterebbe un 486 con coprocessore matematico...
Poi dipende da cosa ci fai; per un 3D complesso meglio avere una buona scheda video; per avere un'ottima stabilità meglio avere una scheda video con driver certificati per lavorare con autocad, come lo sono le quadro e le firegl, ma non sono assolutamente necessarie.
Anche l'hd viene stressato pochissimo, in pratica solo nella fase di caricamento e di salvataggio.
La ram viene sfruttata pochissimo, serve soprattutto se inserisci paerecchie immagini raster, ma dato che autocad ha un supporto scandaloso per tutto ciò che non è vettoriale, la quantità di ram non è fondamentale.
Ad ogni modo i migliori notebook per autocad rimangono: i Dell serie precision, gli Hp 8510w e 8710w e il Lenovo Thinkpad T61p, macchine spesso costose, ma ottime. Nulla però ti vieta di spendere anche poche centinaia di euro se non hai esigenze particolari.
Tieni presente che per autocad maggiore è la risoluzione del monitor e meglio riuscirai a lavorare; occhio però a macchine con display da 15 e risoluzione WUXGA, molti non le digeriscono per via dei caratteri troppo picoli; io, essendoci abituato, non ne potrei più fare a meno.
Scegli un 17" solo se gli spostamenti del notebook saranno limitati, scegli un 15 se invece vuoi un vero portatile; come risolzione non scendere sotto la WSXGA+.
Ciao

Quoto tutto, specie sul caricamento, dove ho notato un notevole aumento del tempo di apertura del disegno, rispetto alle versioni precedenti :muro: :cry:

Ovviamente più performante è il nb meglio riesci a lavorare, specie se poi importi il 3D in 3DS.