View Full Version : freespire vs mandriva
mentalrey
12-02-2008, 01:59
Pc per amici poco smanettoni stile lettore di cd o amplificatore (Silverstone lc10 e lian-li C35),
che si sono rotti le palle di virus e di centoni spesi in sistema operativo ogni volta che si cambia macchina.
Il sistema e' gestito da persone che mi chiedevano cosa e' Firefox, ma sanno benissimo
come guardarsi i telefilm con VLC.
1 HD da 250 o 500 giga sata, un materizzatore tuttofare sata, un HD 250gb usb per i bisognosi.
Motherboard tutto in uno micro-atx asus o intel basate su chipset video intel con o senza DVI integrato
Rete wired Fastweb
Monitor:
20" LG wide (con ricevitore tv integrato 1680x1050),
22" wide acer (1680x1050),
37" wide LG (TV con entrata DVI, 1366x768)
Be' dopo un po' di "Settimane" di prova
freespire e' risultata essere veramente poco utile nonostante la sua parentela
con la distro che doveva essere piu' friendly del mondo.
Riconoscimento dei monitor, pessimo, risoluzioni fittizie
dove la scrivania risulta piu' grossa del monitor stesso.
installazione dei software, tramite cnr semplice, ma non intuitiva, in quanto non sempre
si capisce se il software in questione va bene o no per il sistema, fino a quando
non si lancia l'installer.
Disinstallazione con cnr....lasciamo perdere.
Installazioni e disinstallazioni tramite synaptic, comode, ma i software non
sono elencati in un modo che l'utente possa capire qualcosa.
gestione della home... pessima (non e' la vera home)
integrazione del software base, caotico in quanto c'e' troppo miscuglio di librerie gia' all'inizio.
Mancano strumenti facili da trovare per l'amministrazione del sistema
e l'eventuale aggiornamento.
L'utente non capiva come poter controllare lo spazio rimanente sui dischi
o come accedere ai vari dischi. (manca l'icona system)
Lingua italiana: una chimera per meta' delle applicazioni.
Macchina fotografica pentax: 2 volte non si e' agganciata, poi visualizzata
come disco.
Mandriva: (non ho ancora potuto provare il wi.fi sulla versione 2008)
Installazione decisamente piu' lunga di freespire.
Partizionatore e gestione grub molto meglio di freespire.
Riconoscimento monitor... wow, anche televisori lg wide al primo colpo
nonostante fosse stata installata su un altro monitor.
Centro di controllo, veramente facile e completo
Installazione applicazioni: synaptic style con in piu'
un menu ordinato sulla sinistra (l'utente casalingo sembra riuscire a fare tutto)
Lingua, totalmente tradotta in ita.
Visione dei filmati: immediata con caffeine anche con dvix AC3,
anche vlc senza modifiche al tipo di pilotaggio video. (non ho usato opengl manualmente)
Audio e musica: con amarok, immediata.
Pochi salvaschermi decenti:
(mi hanno chiesto anche quelli, prevalentemente Fuochi d'artificio in openGL e matrix OpenGL)
Aggiornamenti: facili e non hanno creato scompiglio nel sistema.
L'utente ha trovato immediatamente i vari dischi dall'icona system.
chiavette usb: anche qui ok.
Macchina fotografica pentax ok, vista come disco.
Suono di chiusura di kde... mazza che schifo :D
Entrambi gli utenti si sentono soddisfatti.
altre prove quando installero' una HP multifunzione con scanner incorporato.
mandriva è una gran distro, è una vita che lo dico, ma pesantemente sottovalutata/schifata da molti che "si ritengono" guru. Forse perchè è troppo facile.
Perchè fare con due click, ciò che puoi fare (sovente meno bene) con una settimana di smanettamenti vari, ricerche su internet, in svariate lingue (magari anche in cinese ...) e aprendo alcuni post lunghi qualche paginate, su vari forum ?
Come si fa a sentirsi "esperti di linux" usando mandriva ?
io uso pinguino da 5 anni ...
provo TUTTE le distro almeno una volta all'anno...
madriva e suse son le migliori: perchè rompersi le palle se si può fare a meno??
mandriva e suse son più facili da usare di Win, meglio configurabili
in suse basta aggiungere 5 repos extra per codec multimedia e altro e si ha TUTTO
in mandriva idem con easy urpmi e repos Kooker ...
madriva è reattiva esattamente come fedora, suse leggermente meno, ma con i PC attuali la cosa da veramente poco fastidio.
siamo nel 2008 ... BASTA EDITARE FILE A MANO PER OGNI MINIMA CAZZATA!!!
se guardarte in giro i forums per mandriva e per suse son ridotti all'osso.
per forza, non serve chiedere aiuto per ogni minima cazzata ...
Anche io qualche giorno fa ho provato la 2008.1 beta.....davvero una gran distro :O
@mykol, riesci a salvare in toto il tema di mandriva 2008 e upparlo da qualche parte? Mi è piaciuto moltissomo.
Lo salvi dal centro di kontrollo> gestione temi.
Il tuo tema è stato creato correttamente in /home/kernele/.kde/share/apps/kthememanager/themes/Mio tema.kth.
siamo nel 2008 ... BASTA EDITARE FILE A MANO PER OGNI MINIMA CAZZATA!!!
:mano:
A parte che non ho capito il senso del thread, dovete capire che ognuno usa la distro che vuole, punto :D
I problemi ci sono anche con mandriva come con tutte le altre :mc:
mentalrey
12-02-2008, 18:49
Il senso del post e' un semplice controllo/confronto e informazione per questo forum
tra due distribuzioni che sono orientate alla facilita' di utilizzo e
che ho avuto la possibilita' di testare su gente che di pc non e' certo un guru
il classico utente multimediale, film, telefilm, musica, qualcosa con office,
guardare le foto, stampare le foto, girare per internet.
Ci sono elencate le varie situazioni che sembravano andare o non andare.
La distribuzione freespire si e' comportata male e non vale la pena per quel tipo di utente.
La distribuzione mandriva si e' comportata egregiamente e gli utenti sono pienamente soddisfatti.
Poi e' chiaro che il linaro smaliziato possa preferire Archlinux piuttosto che Slackware, etc...
siamo nel 2008 ... BASTA EDITARE FILE A MANO PER OGNI MINIMA CAZZATA!!!
se dici questo di linux non hai capito un'emerita cippa. poi vabeh, gusti personali :)
Perchè?
Linux dà anche questa possibilità/libertà: se vuoi distro completamente "manuali" le trovi, se vuoi quelle automatizzate e che ti permettono di configurare tutto con tool grafici le trovi......non vedo quale sia il problema!!
E poi, anche in quelle semplici in cui configuri tutto con 2 click se vuoi puoi configurarti tutto via shell e file di config!!
Quindi non vedo il problema e non vedo perchè linux debba essere ancora considerato il s.o. da configurare tramite file di testo e shell.......
khelidan1980
12-02-2008, 19:05
se dici questo di linux non hai capito un'emerita cippa. poi vabeh, gusti personali :)
magari sei tu ad non aver capito una cippa...questione di punti di vista! :D(il tono è scherzoso eh)....io condivido cio che detto sopra,e lo dico dopo anni di gentoo....
mentalrey
12-02-2008, 19:14
Correct, se vuoi mettere degli strumenti grafici, devono funzionare bene
esattamente come quelli manuali, altrimenti non li metti.
esatto, certo sarà questioni di gusti, ma se devo prendere un sistema già fatto e configurare ogni minima cosa con un tool grafico andando a ritroso, sperando di non incappare nei soliti bug, ed invece uno base su cui installare tutto man mano, ed eventualmente, trovato il bug, sapere subito da cosa dipenda, preferisco il secondo.
se dici questo di linux non hai capito un'emerita cippa. poi vabeh, gusti personali :)
può essere...
per quanto io passi parecchio tempo sui SO... comunque non trovo divertente cercare nei forums idee e suggerimenti, settare, editare, configurare, meno che meno a mano.
se poi il prezzo da pagare per la libertà è questo OK (a me piace tantissimo usare OSX, ma non ti lascia le libertà di linux, in compenso se lo usi smetti di sbatterti per fare le cose)
ma a me pare sempre tanto che ci sia la voluttà nel farsi le pippe con la riga di comando, solo per far vedere chi che l'ha più lungo...
ci sono carrettate di editors di testo, di media player, tre DE base, due set di librerie principali che fanno a botte fra loro (gtk e qt), .rpm .deb sorgenti etcetc. installers più vari, packet managers più disparati
spesso per far convivere fra loro cose semplici tocca diventare il piccolo alchimista apprendista...
la varietà è bella, la varietà è libertà.... ma fa anche un gran casino e caos però tutta sta libertà in cui ognuno va diritto per la sua strada e se ne fotte dei progetti comuni.
MA STO CACCHIO DI SISTEMA OPERATIVO LO METTIAMO SU PER USARE IL PC PER FARE IL LAVORO CHE CI SERVE O SOLO COME PALESTRA IN CUI ESIBIRE QUANTO SIAMO BRAVI ???
perchè a me, personalmente, la palestra non interessa...
ma magari mi farebbe comodo che gtk e QT fossero una cosa sola, che finalmente i pacchetti fossero di un tipo universale,
questo fra l'altro darebbe chiarezza ai produttori di hardware ...
(vabbhè che basterebbe che pubblicassero le specifiche e la comunità farebbe il software...)
che il sistema fosse integrato come OSX senza esser chiuso e miope come OSX ...
cioè che fosse
FACILE & LIBERO.
poi... de gustibus ...
Correct, se vuoi mettere degli strumenti grafici, devono funzionare bene
esattamente come quelli manuali, altrimenti non li metti.
questo è palese.
finora mandriva e suse a mi esperienza son ottime in tal senso.
PCLOS ha fatto sua l'esperienza mandriva...
questo è palese.
finora mandriva e suse a mi esperienza son ottime in tal senso.
PCLOS ha fatto sua l'esperienza mandriva...
Sto testando proprio in questi giorni PCLOS e devo dire che è una distro fatta proprio bene. Con Mandriva ho avuto problemi con l'audio mentre con PCLOS funziona tutto a dovere ed è veramente piacevole da utilizzare. La consiglio vivamente.
mentalrey
12-02-2008, 23:49
ti diro', questa volta in quanto a uniformita' e coerenza per l'utente poco smaliziato
ho preferito mandriva2008.
C'e' anche da dire che quest'ultima e' nuova di zecca,
vedremo cosa ci propone pclos quest'anno, se aggiornamenti o una sua versione completa.
mhà... per essere aggiornati-aggiornati in mandriva 2008 devi aggiungere i repos cooker e da lì kernel 2.6.24.2 e KDE 3.5.8 ...
in generale non son uno spasmodico degli aggiornamenti, ma questi son quasi doverosi perchè il sistema ne beneficia molto.
SalgerKlesk
13-02-2008, 09:23
C'è da dire che se a me in debian non va qualcosa posso provare a capire cosa non va in base alla config che ho fatto io, con mandriva è più difficile...
Se solo mandriva usasse apt la userei...
khelidan1980
13-02-2008, 09:34
C'è da dire che se a me in debian non va qualcosa posso provare a capire cosa non va in base alla config che ho fatto io, con mandriva è più difficile...
Se solo mandriva usasse apt la userei...
credo si apossibile susare apt per gli rpm,pclos lo fa....
può essere...
per quanto io passi parecchio tempo sui SO... comunque non trovo divertente cercare nei forums idee e suggerimenti, settare, editare, configurare, meno che meno a mano.
poi... de gustibus ...
attenzione io non ho fatto una invettiva contro il server x e tutte le sue implicazioni, anche io senza desktop non mi trovo, non del tutto almeno :stordita:
oltretutto non è vero che bisogna perdere tempo a cercare guide, perché, per quanto riguarda le distribuzioni che si "emergono" da 0, ci sono i wiki ufficiali e sono molto più completi e ricchi di opzioni di tante altre guide di distribuzioni già "pronte"
il problema è che fin quando i configuratori grafici di linux continueranno a scazzare e dar problemi, perchéstando alla sezione dei newbies, di problemi ce ne son tanti, a partire dalla risoluzione dello schermo che sballa, allora se bisogna comunque perdere del tempo a risolvere i vari buchi, tanto vale allora mettere mano al file di configurazione e vedere con i propri occhi cosa c'è che non va.
c'era una ragazza che l'altro giorno ha postato qui chiedendo perché se l'audio fosse disattivato dalla barra degli strumenti, questo continuasse a sentirsi..usava mandriva eh, poi non so se abbia risolto.
quando usavo suse ricordo che nonostante avessi disattivato un "cofano" di processi iniziali, questi continuavano ad avviarsi da soli. e non c'era verso di stopparli.
ma di esempi ce ne sono veramente tanti, basta girare la sezione.. :D
questo è vero, ma lo trovi in OGNI distro... io di affidabile al 100% non ne ho trovata NESSUNA in molti anni (ma ribadisco che suse e mandriva son le più "facili" e tenuto conto dei limiti da te rilevati pure
"affidabili" )
.
Tutti vogliono uscire con la propria nuova distro inveceche rifinire al 100% il lavoro su quelle 4-5 distro di base da cui poi tutti pescano.
oltre a questo c'è anche un problema più ampio: non c'è un c... di planing, di direttive unitarie sotto linux.
ad esempio l'albero e suo utilizzo: ogni distro fa a modo suo,
se sotto una distro per configurare xuuixyux devi andare in cartella caio e file sempronio per una altra distro per configurarlo devi andare in una cartella diveersa ed editare IN MODO DIVERSO un file DIVERSO...
:muro: :muro: :muro: :muro:
visto che siamo masochisti,
martelliamoci i maroni che godiamo di più!!
le potenzialità per un sistema user friendly alla OSX, senza i limiti di OSX ci sono ...
ma ognuno "non fa gioco di gruppo" ...
... la guerra dei "poveri, ma liberi" ...
liberi di essere sempre per anni "work in progress"...
... io di affidabile al 100%...CUT
Ma esiste in qualsiasi campo un qualcosa di affidabile al 100%??
a parte che fra affidabile al 70% e affidabile al 90% c'è una bella differenza:
comunque si!
stai sicuro al 100% che
MORIREMO TUTTI !!!!!!!!!!:D :D :D :D
e che quindi
"Vanitas vanitatis et omnia vanitas"
con o senza
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
khelidan1980
13-02-2008, 11:34
oltre a questo c'è anche un problema più ampio: non c'è un c... di planing, di direttive unitarie sotto linux.
ad esempio l'albero e suo utilizzo: ogni distro fa a modo suo,
veramente c'è la linux standard base,ma non è che li puoi obbligare a fucilate a seguirla... ;)
ti diro', questa volta in quanto a uniformita' e coerenza per l'utente poco smaliziato
ho preferito mandriva2008.
C'e' anche da dire che quest'ultima e' nuova di zecca,
vedremo cosa ci propone pclos quest'anno, se aggiornamenti o una sua versione completa.
Io per l'utente poco smaliziato continuo a preferire ubuntu, ho riprovato mandirva proprio una settimana fa e nonostante sia buona non vedo motivi per usarla al posto di ubuntu (ne trovo al contrario invece :))
SalgerKlesk
13-02-2008, 11:37
credo si apossibile susare apt per gli rpm,pclos lo fa....
intendo dire apt con i deb :stordita:
eh, si , per il niubbo è molto più facile cercare nei forums come editare a mano i files invece che aprire un "centro di controllo" e fare tutto graficamente in punta di click di mouse ...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
per la precisione:
ho in dual boot attualmente ubuntu64 e mandriva64 ...
a parte che fra affidabile al 70% e affidabile al 90% c'è una bella differenza:
comunque si!
stai sicuro al 100% che
MORIREMO TUTTI !!!!!!!!!!:D :D :D :D
e che quindi
"Vanitas vanitatis et omnia vanitas"
con o senza
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
sgrat sgrat sgrat!!! :D
Be', parlavi 100%, mica di 70%-90%.....
Cmq io son quasi al 100% di affidabilità sui miei pc!! :sofico:
questo è vero, ma lo trovi in OGNI distro... io di affidabile al 100% non ne ho trovata NESSUNA in molti anni (ma ribadisco che suse e mandriva son le più "facili" e tenuto conto dei limiti da te rilevati pure
"affidabili" )
.
affidabile al 100%?
debian, gentoo, slackware...:stordita:
dal canto mio uso arch: ho avuto più problemi a configurare correttamente gnome e kde che non installare openbox e configurare di sana pianta tutto l'ambiente desktop. Adesso però tutto funziona come dico io, senza rinunciare assolutamente a niente.
eh, si , per il niubbo è molto più facile cercare nei forums come editare a mano i files invece che aprire un "centro di controllo" e fare tutto graficamente in punta di click di mouse ...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
per la precisione:
ho in dual boot attualmente ubuntu64 e mandriva64 ...
guarda, adesso ti posto un estratto dal wiki di gentoo:
To use a DM, you first have to install it. All the above DMs are included in portage, so a simple emerge of one of them will work. for example:
emerge gdm
If you want xdm, it's installed with Xorg/XFree.
After installing it, you have to tell gentoo to start it automatically at boot. This is done in two steps. First, edit /etc/conf.d/xdm. and uncomment the line with DISPLAYMANAGER="xdm", and change it to the DM you have chosen. Second, add the service xdm to the default runlevel so it actually starts:
rc-update add xdm default
Note that the name of the service is always xdm even if you use a different DM: This script checks what DISPLAYMANAGER in /etc/conf.d/xdm is set to, and starts the correct DM.
veramente difficile, eh? molto più che spulciare i mille forum ubuntu in cui ognuno dice una cosa diversa..:stordita:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Activate_Graphical_login
non è a prova di niubbo, è a prova di handicappato!
io non considero facile ubuntu, ma mandriva...
Cmq io son quasi al 100% di affidabilità sui miei pc!! :sofico:
finora...
:Perfido: :Perfido: :Perfido:
io non considero facile ubuntu, ma mandriva...
Concordo!
finora...
:Perfido: :Perfido: :Perfido:
e risgrat risgrat risgrat!!! :D :D :D
Finora è così...quando e se comincerà a darmi problemi (e negli ultimi 8/9 mesi di problemi non ne ho avuti, vabbè, qualche cazzatina ma niente di che) cercherò nuovamente altri lidi!! ;)
P.S.: ho scaricato fedora 8 e sarei curioso per centos, ma non so se trovo il tempo e la voglia per riprovarli!! Mandriva invece rimane sempre un'ottima candidata :)
io non considero facile ubuntu, ma mandriva...
Sarà, ma io non ho trovato mezza configurazione nel pannello di controllo di mandriva che non fosse configurabile anche su ubuntu tramite gui
mentalrey
13-02-2008, 14:40
Mi spiace concordare ma ho trovato decisamente preferibile
mandriva rispetto a ubuntu per quel tipo di installazione.
Per quello che riguarda la "Subito guerra" che e' stata aperta sul fatto
che e' meglio editare a mano...
Lavorativamente parlando, io devo installare una macchina in 30 minuti,
l'installer deve essere efficente e possibilmente riconoscere e settare
tutto correttamente, "Senza che io debba mettere mano alla configurazione"
perche' la tal cosa non funziona. (capisco che sia una chimera in ambito pc)
ma da li a dire che e' meglio perdere mezza giornata a scartabellare tra i file di configurazione
installando il sistema un pezzetto alla volta e' assolutamente da malati.
E non posso permettermi di proporre ArchLinux o Gentoo per es. alla mia ragazza,
mi sputa in un occhio gia' la prima volta che gli tocca aprire un terminale
per installare il tal codec mancante.
Mi spiace dirlo ma uno user di quel tipo, il terminale e' l'ultima cosa che
vuole vedere.
Basta fare "decentemente" un pannello di controllo che funzioni
per le operazioni piu' classiche e il problema e' risolto.
Sarà, ma io non ho trovato mezza configurazione nel pannello di controllo di mandriva che non fosse configurabile anche su ubuntu tramite gui
tipo diskdrake ?? :sofico: hai visto come flaggando col mouse i vari tipi di permessi e caratteristiche vai a scrivere in /etc/fstab i vari "noexe, noauto, rw-ro, user, suid, xattr" ... ?? in modo intelleggibile anceh da chi non conosce quei termini perchè neo-pinguino.
tipo importazione dei fonts di win e importazione delle configurazioni del sistema windows installato su altra partizione, compresa quella dell'account di posta e dei preferiti del browser e della cartella documenti > /home/utente ... e pure dello sfondo del desktop ... (sarà inutile ad un esperto, ma ad un noubbo NO)
tipo il backup di sistema e possibilità di "clonarlo" su un'altra macchina ??
son solo quelle che mi vengono in mente così in 15 secondi ...
Mi spiace concordare ma ho trovato decisamente preferibile
mandriva rispetto a ubuntu per quel tipo di installazione.
Per quello che riguarda la "Subito guerra" che e' stata aperta sul fatto
che e' meglio editare a mano...
Lavorativamente parlando, io devo installare una macchina in 30 minuti,
l'installer deve essere efficente e possibilmente riconoscere e settare
tutto correttamente, "Senza che io debba mettere mano alla configurazione"
perche' la tal cosa non funziona. (capisco che sia una chimera in ambito pc)
ma da li a dire che e' meglio perdere mezza giornata a scartabellare tra i file di configurazione
installando il sistema un pezzetto alla volta e' assolutamente da malati.
E non posso permettermi di proporre ArchLinux o Gentoo per es. alla mia ragazza,
mi sputa in un occhio gia' la prima volta che gli tocca aprire un terminale
per installare il tal codec mancante.
Mi spiace dirlo ma uno user di quel tipo, il terminale e' l'ultima cosa che
vuole vedere.
Basta fare "decentemente" un pannello di controllo che funzioni
per le operazioni piu' classiche e il problema e' risolto.
ah guarda, per gentoo non parlo perché l'unica volta che l'ho fatto ci ho impiegato 23 ore circa, ma arch in 2 ore scarse (a seconda della velocità di download) hai bello e pronto un sistema + de a tua scelta, quindi anche questa cosa non è vera. l'unica cosa da configurare a mano si riduce, volendo, a rc.conf e xorg (anche se per xorg esistono vari tool di configurazione automatica)
non entro nel merito della discussione (essa stessa prova che, distro facile o no, in questo forum si tende spesso a fare "a chi ce l'ha più lungo").
solo un'umile testimonianza da uno che assolutamente guru non è, nè smaliziato di linux. lo uso da neanche un anno e mezzo.
io cmq uso arch e mi trovo divinamente, e penso che la sua difficoltà sia solo apparente. l'ho installata anche sul vecchio pc del mio vecchio, che di pc ne sa meno di zero (senza esagerare) e se la usa tranquillamente.
quello che fa la differenza probabilmente non è la voglia di sbattersi ma la voglia di imparare, e non solo in ambito informatico, proprio in generale. ma ovviamente questa è una personalissima opinione, per definizione opinabile.
certo è che usando linux si può scegliere VERAMENTE come usarlo, la caratteristica fondamentale è secondo me questa. ed espandendo il concetto al di fuori delle "piccole mura informatiche" ho la netta impressione che questa possibilità ce la stiano constantemente togliendo, in modo subdolo tale che non sempre la cosa sia evidente.
khelidan1980
13-02-2008, 18:24
non entro nel merito della discussione (essa stessa prova che, distro facile o no, in questo forum si tende spesso a fare "a chi ce l'ha più lungo").
A me sembra semplicemente che ognuno difenda il suo modo di concepire una distro,se questo vuol dire fare a chi c'è l'ha più lungo ben venga
certo è che usando linux si può scegliere VERAMENTE come usarlo, la caratteristica fondamentale è secondo me questa. ed espandendo il concetto al di fuori delle "piccole mura informatiche" ho la netta impressione che questa possibilità ce la stiano constantemente togliendo, in modo subdolo tale che non sempre la cosa sia evidente.
è esattamente quello che penso io, che poi installare ed usare linux soltanto come mera "interfaccia grafica" senza sapere cosa c'è sotto per me significa non conoscerlo e non comprendere a pieno quali sono le sue possibilità e potenzialità
SalgerKlesk
13-02-2008, 22:46
è esattamente quello che penso io, che poi installare ed usare linux soltanto come mera "interfaccia grafica" senza sapere cosa c'è sotto per me significa non conoscerlo e non comprendere a pieno quali sono le sue possibilità e potenzialità
si può usare linux anche senza conoscerlo, c'è chi vuole semplicemente un'alternativa a windows per navigare, posta e instant messaging, linux può fare tutto ciò alla grande e può farlo senza sbattimenti grazie a distro come mandriva per cui mi chiedo...
perchè no?
alla base della filosofia linux non c'è la voglia di imparare come funziona il sistema dalla base? o adesso linux è diventato sinonimo di finestre gelatinose e nomi esotici?
è tutto qui il concetto, per me
tanti anni orsono (avevo vent'anni) mi sono smontato e rifatto il motore di una FIAT 500 (quindi di motori, senza essere un professionista, un pochino ne capivo), ora ho una Ford Fiesta, ma in sei mesi che ce l'ho gli ho aperto il cofano si e no due o tre volte, tanto per vedere come è fatta.
La uso e basta, o non è costruita e non l'ho acquistata per quello ?
Ecco, mandriva e suse sono fatte per essere usate: se il mio scopo fosse smontare e poi rimontare una distro sceglierei LFS.
il paragone con l'auto non si adatta completamente al mondo del software (che forse anche per il modo in cui è nato e si è sviluppato è peculiare, ma forse inevitabilmente in quando "soft" non a caso ne viene licenziato l'uso, non viene venduto) lo espanderei in questo modo, e devo ammettere che cmq non lo ritengo del tutto "calzabile":
-se vuoi un'auto a noleggio in cui non puoi cambiare (continuando a circolarci in strada) nemmeno i tappetini a scanso di penali, usa sw proprietario.
-se vuoi un auto già finita e rifinita (magari con parecchie componenti non strettamente necessarie che la appesantiscono), di cui puoi cmq modificare a piacimento qualsiasi componente senza restrizioni, ma senza garanzie che le modifiche non pregiudichino il comportamento della stessa, usa sw open source versione "distro pronta all'uso".
-se vuoi un auto che viene fornita in kit di montaggio in cui il cuore (diciamo motore e telaio) è già fatto, sulla quale poi puoi scegliere tra diverse varianti dei componenti aggiuntivi, anche qui senza garanzie su eventuali malfunzionamenti, usa sw open source versione "distro heavy-cli-based".
-se l'auto te la vuoi costruire da solo andando direttamente dai costruttori di ogni singolo componente, sapendo che sarà difficile costruire qualcosa di troppo più complesso di un go-kart, usa lfs.
eh, e non mi risulta che nel "mondo solido" (il mondo di tutti i giorni insomma) siano possibili queste scelte, almeno nella stragrande maggioranza dei casi. e anche su argomenti tutt'altro che marginali.
ecco perchè imvho il mondo del sw open source, nella stragrande maggioranza ora come ora rappresentato dall'universo gnu/linux, ha caratteristiche assolutamente peculiari e uniche.
mentalrey
14-02-2008, 02:13
Dio, ho fatto due esempi a casaccio per indicare difficolta' relative al terminale
e ho premesso che l'utenza non sa nulla.
Deve esserci sempre quella virile affermazione di saper fare tutto
con il terminale e ricordarsi enciclopedie di comandi a memoria?
Quelle persone non hanno un anno di esperienza in linux,
una ha un mese e usa male win, l'altro *** non aveva un PC *** e non sa
una parola di inglese.
ma la prossima volta gli diro' di consultare queste pagine e scrivere comandi
in inglese contratto per montare un disco o cambiare la risoluzione del monitor,
perche' sarebbe sciocco farlo con una finestra che da' gia' quelle informazioni.
Dcromato
14-02-2008, 03:19
...e comunque gli rpm non hanno mai ucciso nessuno...
Dcromato
14-02-2008, 03:20
doppio
...e comunque gli rpm non hanno mai ucciso nessuno...
Ma .deb è più facile da pronunciare!! :O :O
sandman972
14-02-2008, 07:45
Intervengo per dire la mia esperienza, da poco piu che principiante di Linux...a mio parere tutto sta a vedere le motivazioni che alla base ti spingono a "cambiare sponda" e passare da winz al pinguino; :) io, per esempio, ho fatto il salto di colpo senza neanche passaggi intermedi nè dual-boot, perchè "filosoficamente" mi ero stancato del modo di intendere il software da parte del colosso di Redmond.
Ci ho messo giorni di prove prima di trovare una distro che mi permettesse "out of the box" di fare le stesse cose che facevo con winz senza sbattimenti...quando l'ho trovata ho acceso un cero (:D ), ed ho inziato a usare Lin regolarmente; causa poco tempo, e la mia volontà di passare subito a Linux, dovevo per forza fare cosi...adesso che ho un sistema stabile e tranquillo ho iniziato a scipollare per andare piu nel profondo, e pian pianino cerco di imparare come vanno le cose perchè mi sono appassionato. :D
Questo esempio per dire che IMHO come non esiste "la" distribuzione giusta non esistono le "motivazioni" giuste per usare Linux; quindi, se vorrei usare Lin per motivi "filosofici", ad esempio, ma non ho tempo per studiare, perchè devo essere condannato (ironico :Prrr:) a restare su winz?
Mandriva e SUSE intervengono innanzitutto a coprire le esigenze di quegli utenti (come me) che vogliono passare a Linux ed usarlo senza dover prima necessariamente passare per how-to e configurazioni varie, ma facendolo magari opzionalmente una volta ottenuto un sistema funzionante; io trovo la loro utilità lampante. :)
Scusate il post chilometrico.:doh:
jeremy.83
14-02-2008, 09:46
[...] quindi, se :eek: vorrei :eek: usare Lin per motivi "filosofici", [...]
Volessi azz... :D
Scusa non ho resistito, sono un purista ;)
khelidan1980
14-02-2008, 09:57
E poi comunque si puo imparare tutto anche usando distrubuzioni tipo mandriva o fedora,voglio dire io uso fedora,se devo attivare un servizio lo faccio da interfaccia grafica,ma si puo fare anche da console e questo per ogni singola cosa,la scelta della distribuzione non pregiudica minimamente la voglia o la possibilità di conoscere il proprio sistema,voglio dire una volta anni fa ora non so,lessi che un certo Andrew Morton usava Mandrake.....
ho voluto sintetizzare, ma condivido il discorso di s-y.
Ovviamente anche con le distro "user-frendly" è possibile fare le configurazioni a mano (e qualche rara volta è necessario farle), ma è meglio non abusarne, perchè se non si sa esattamente quello che si fa, è meglio lasciar fare agli automatismi.
Se si vuol smanettare è una buona soluzione avere due distro installate, una da usare con i suoi automatismi ed un'altra (tipo debian tanto per non far nomi ...) da poter modificare a piacimento.
P.S. debian non perchè sia difficile, ma perchè è una delle basi ...
Dio, ho fatto due esempi a casaccio per indicare difficolta' relative al terminale
e ho premesso che l'utenza non sa nulla.
Deve esserci sempre quella virile affermazione di saper fare tutto
con il terminale e ricordarsi enciclopedie di comandi a memoria?
Quelle persone non hanno un anno di esperienza in linux,
una ha un mese e usa male win, l'altro *** non aveva un PC *** e non sa
una parola di inglese.
ma la prossima volta gli diro' di consultare queste pagine e scrivere comandi
in inglese contratto per montare un disco o cambiare la risoluzione del monitor,
perche' sarebbe sciocco farlo con una finestra che da' gia' quelle informazioni.
non so far tutto col terminale ne tantomeno ricordo enciclopedie di manuali :D quando mi serve uso il wiki.
detto ciò interrompo l'ot e ribadisco che secondo me bisogna smettere di giustificare in modo così banale l'ignoranza informatica, perché insegnare ad usare la consolle è sicuramente più semplice che insegnare ad andare in bicicletta.
Detto ciò, se volete solo un punta e clicca, tenetevelo, con tutti i problemi del caso
:)
sandman972
14-02-2008, 11:28
Volessi azz... :D
Scusa non ho resistito, sono un purista ;)
Anche io, di solito...:D è che stavolta ho scritto di getto!;)
Comunque si trovano in giro dei post che fanno paura, questa volta sei proprio andato a spaccare il capello in quattro..hehe! :sofico:
AntonioBO
14-02-2008, 11:44
mandriva è una gran distro, è una vita che lo dico, ma pesantemente sottovalutata/schifata da molti che "si ritengono" guru. Forse perchè è troppo facile.
Perchè fare con due click, ciò che puoi fare (sovente meno bene) con una settimana di smanettamenti vari, ricerche su internet, in svariate lingue (magari anche in cinese ...) e aprendo alcuni post lunghi qualche paginate, su vari forum ?
Come si fa a sentirsi "esperti di linux" usando mandriva ?
Come configurazione della scheda video e delle altre periferiche, Mandriva è davvero il massimo. Peccato per la gestione dei pacchetti che è capziosa e un po' lenta. Synaptic è un'altra cosa.
Edit
Freespire l'ho provato e - da quello che ricordo - non andava male e anche l'installazione tramite cnr era, tutto sommmato, anche piacevole. L'unica cosa è che non installava correttamente il kde-it e ì, quindi, l'ho lasciato perdere.
son solo quelle che mi vengono in mente così in 15 secondi ...
Allora ti dico un paio di stupidi problemi che ho incontrato su mandriva che mi vengono in mente: quando cerchi un pacchetto la ricerca avviene per nome e non per descrizione. Risultato? Se su debian cerchi "cd burning" escono i software per masterizzare, su mandriva no. Quindi su mandriva devi cercare un nome che gia sai.
Non ci sono gli msttcorefonts, o i webcore chiamali come ti pare, e SE il niubbo li trova in giro per internet, li installa e poi apre con firefox il forum di hwupgrade soprresa! (prova:)) Devi impostare il sistema per dare alta priorità ai fonts "nuovi" piuttosto che a quelli classici di xorg (ovviamente editando files)
Sono due esempi stupidi, lo so, ma sufficienti a far rodere il culo a me che uso linucs da quando c'era il kernel 2.2..
Poi non voglio fare a chi ce l'ha piu lungo o ha la distro piu figa è solo per dire :)
per restare in topic dico la mia:
Mandriva: provata la live 2008.0, ottimo rionoscimento hardware, facile e ben fatta :D
Freespire: provata la live sia su fisso che su portatile NON sono nenache riuscito a fare il boot :(
ho voluto sintetizzare, ma condivido il discorso di s-y.
anch'io ho voluto sintetizzare, ho lasciato sulla tastiera un paio di apostrofi :doh: :D
P.S. debian non perchè sia difficile, ma perchè è una delle basi ...
e che tra l'altro consente la scelta di essere approcciata nel modo "heavy-cli" con la netinstall.
va bè dato che siamo in regime di "par condicio" (ot: una delle maggiori prove che il sistema-italia è alla frutta...) io cito slackware, che btw apprezzo moltissimo come filosofia (forse l'unica distro che ne ha una "a tutto tondo") ma che considero troppo bisognosa di attenzioni, per lo meno al mio livello attuale di competenza (nonchè di voglia di sbattermi). la considero un probabile mio futuro punto di arrivo. va bè.
Allora ti dico un paio di stupidi problemi che ho incontrato su mandriva che mi vengono in mente ....
tutto vero anche questo, nulla da dire.
ci sarebbe da dire anceh che tranne suse nessuna distro installa di default i fonts M$ e personalmente mi chiedo pure perchè azzo li usiamo ancora, specie su forums come questo gestitit da debian ...
sulla ricerca mandriva dei pacchetti solo per nome la cosa in parte è risolta dal fatto che a sinistra ci sono le iconcine per "tipo" di software e che poi selezionando un pacchetto sotto appare al descrizione, si potrebbe faer di meglio imho.
da sto punto di vista suse è la perfezione assoluta.
Dcromato
14-02-2008, 15:52
Che dire delle distro che non t attivano nemmeno alsa...?
tutto vero anche questo, nulla da dire.
ci sarebbe da dire anceh che tranne suse nessuna distro installa di default i fonts M$ e personalmente mi chiedo pure perchè azzo li usiamo ancora, specie su forums come questo gestitit da debian ...
sulla ricerca mandriva dei pacchetti solo per nome la cosa in parte è risolta dal fatto che a sinistra ci sono le iconcine per "tipo" di software e che poi selezionando un pacchetto sotto appare al descrizione, si potrebbe faer di meglio imho.
da sto punto di vista suse è la perfezione assoluta.
Infatti debian non li installa di default, sul perchè li usiamo boh... forse perche mezzo internet è fatto con quelli e non è che perche siamo utenti linux vogliamo vedere i caratteri spixellosi :d
La storia del tipo di software purtroppo è utile solo nel caso in cui appunto uno deve cercare un programma che ha uno scopo preciso come le mio esempio, senno è inutile! tipo se il pacchetto si chiama kernel-dev e tu cerchi kernel dev non trova nulla. Se cerchi bitstream fonts non ti trova una cippa, e cosi via. Insomma a me annoia poi sono gusti
Che dire delle distro che non t attivano nemmeno alsa...?
E che dire di quelle che non ti installano nemmeno grub?
Ci sono, se uno vuole usarle le usa.
A me non va minimamente neanche di scrivere mezza riga per far funzionare l'audio nel 2008 sul mio desktop :)
sandman972
14-02-2008, 17:14
Comunque Mandriva nel gestore pacchetti la scelta della ricerca per descrizione oltre che per nome ce l'ha...:)
Comunque Mandriva nel gestore pacchetti la scelta della ricerca per descrizione oltre che per nome ce l'ha...:)
Si ma è finta
khelidan1980
14-02-2008, 17:40
.
ci sarebbe da dire anceh che tranne suse nessuna distro installa di default i fonts M$ e personalmente mi chiedo pure perchè azzo li usiamo ancora, specie su forums come questo gestitit da debian ...
Che tra l'altro fanno pietà...fonts come i dejavu sono non una spanna,dieci spanne sopra....Li installo solo per questo tipo di siti/forum
Dcromato
14-02-2008, 19:46
Si ma è finta
No v'è eccome..urpmi è un signor package manager in grado anche di gestire i deltaRPM, è che qui (e non solo qui ) c'è un sacco di gente convinta che il Signore abbia installato le cose del creato in 7 giorni con apt....
No v'è eccome..urpmi è un signor package manager in grado anche di gestire i deltaRPM, è che qui (e non solo qui ) c'è un sacco di gente convinta che il Signore abbia installato le cose del creato in 7 giorni con apt....
Io con la gui per i pacchetti di mandriva NON ottengo niente ricercando tramite la descrizione... che te devo di? Non mi pare di essermi espresso sulla fighezza di urpmi
Qua c'è gente che gli rode tanto tanto (chissa perche poi):)
dico una cosa nonmarzullamente sottovoce e solo per dare un eventuale valore aggiunto, quando non una semplice info.
il package manager di arch, pacman, per quanto only-cli-based (afaik ne esiste un'interfaccia grafica non ufficiale, peccato sia java-based e addio leggerezza) e non comodissimo nella consultazione dei risultati, la sua ricerca per descrizioni la fa egregiamente, e in estrema leggerezza.
che poi non sia un metodo comodo nè gradito a tutti, non ci piove e va bene così.
sandman972
15-02-2008, 07:34
Io con la gui per i pacchetti di mandriva NON ottengo niente ricercando tramite la descrizione... che te devo di? Non mi pare di essermi espresso sulla fighezza di urpmi
Qua c'è gente che gli rode tanto tanto (chissa perche poi):)
Io sinceramente con l'installatore grafico di Mandriva (compresa la descrizione) non ho nessun problema a trovare ciò che cerco...sicuramente rispetto a Synaptic è una marcia indietro (non a caso PcLOS lo adotta), ma non lo metterei di sicuro tra i punti deboli della distro...:)
Tutto senza nessuna rosicata!:D ;)
jeremy.83
15-02-2008, 09:11
Forse sono scemo io... probabile!
I fonts M$ su ubuntu 7.10 a 32 bit ci sono già... Per vedere questo forum non ho installato proprio un bel niente
io su ubuntu mttscorefonts li ho dovuti installare a manina da synaptic, oppure in alternativa vengono giù col mega-pacchettone ubuntu-restricted ... ergo non vedo come tu possa esserteli trovati "già su" post installazzione base.
ribadisco che a mia esperienza solo suse li installa di default, ma comunque chiede una accettazzione specifica (come per flash, scrip VBA per OOo derivati da M$ office,e in genere qualsiasi roba "proprietari" del resto)
bhè, no... anche su sabayon li ho trovati belli che pronti, ma su gentoo NO.
madriva semplicemente non li rende disponibili sui suoi repos (si trovano comunque in rete) ... però li auto-importa dalla partizionen windows se la trova... come a dire: se ce li hai già te li importo, se no ... perchè li vuoi??
:)
e onestamente ... posso anche esser d'accordo, anche se poi siti come questo di smanettoni e basato su debian dimostrano che i fonts M$ oramai sono come la avitaminosi, la carenza di ferro e la carie: CE l'hanno quasi tutti e la cosa ormai per endemia sembra normale anche se è patologica.
certo che se vogliamo ridurci a tira m..dda addosso a madriva SOLO perchè di default non installa i fonts proprietari winzozz (quando nessuno altro quasi lo fa) ... vuol dire che proprio non si trova altro a cui attaccarsi...
faccio un esempio: kubuntu VS mandriva sulla stabilità/freeze di sistema e crash ??
nessun che dica che mandriva la installi una volta sola e la aggiorni per anni pezzo a pezzo in piena retro-compatibilità... SCUSATE SE è poco ...
mentre i pacchetti di una release ubuntu non vano bene per la release successiva....
eddài ....
jeremy.83
15-02-2008, 13:46
io su ubuntu mttscorefonts li ho dovuti installare a manina da synaptic, oppure in alternativa vengono giù col mega-pacchettone ubuntu-restricted ... ergo non vedo come tu possa esserteli trovati "già su" post installazzione base.
[...].
E invece io non ho installato nulla, nella mia ignoranza posso spararle così: o c'è differenza tra 32 bit e 64 bit, o abilitano altri fonts M$ compatible.
Ho visto sempre senza nessun problema questo forum senza installare una cippa e il computer lo tocco solo io! Stesso discorso anche la 7.04 a 32 bit.
khelidan1980
15-02-2008, 14:06
E invece io non ho installato nulla, nella mia ignoranza posso spararle così: o c'è differenza tra 32 bit e 64 bit, o abilitano altri fonts M$ compatible.
Ho visto sempre senza nessun problema questo forum senza installare una cippa e il computer lo tocco solo io! Stesso discorso anche la 7.04 a 32 bit.
il forum lo vedi anche senza quei caratteri
jeremy.83
15-02-2008, 14:14
il forum lo vedi anche senza quei caratteri
E allora perchè con debian lo vedo di m...a se non installo quei maledetti fonts?
khelidan1980
15-02-2008, 14:21
E allora perchè con debian lo vedo di m...a se non installo quei maledetti fonts?
lo vedi cosi se non hai i fonts,poi non so se ubuntu li installi di default! ;)
ma a 'sto punto apri synaptic e controlla di averli sti cacchio di mttscorefont
... magari scopri che non ce li hai e che potresti vedere 'sto forum MOLTO meglio ...
... o in alternativa su firefox è settato di usare non i fots dei siti, ma un font "free" di quelli che ubuntu installa comunque ...
havanalocobandicoot
23-03-2008, 11:16
Quindi non vedo il problema e non vedo perchè linux debba essere ancora considerato il s.o. da configurare tramite file di testo e shell.......
la varietà è bella, la varietà è libertà.... ma fa anche un gran casino e caos però tutta sta libertà in cui ognuno va diritto per la sua strada e se ne fotte dei progetti comuni.
...
ma magari mi farebbe comodo che gtk e QT fossero una cosa sola, che finalmente i pacchetti fossero di un tipo universale,
questo fra l'altro darebbe chiarezza ai produttori di hardware ...
(vabbhè che basterebbe che pubblicassero le specifiche e la comunità farebbe il software...)
Ah, quindi qualcuno che la pensa come me c'è... :read:
alla base della filosofia linux non c'è la voglia di imparare come funziona il sistema dalla base? o adesso linux è diventato sinonimo di finestre gelatinose e nomi esotici?
è tutto qui il concetto, per me
Per me il concetto è: se a te piace configurare tutto a mano devi poter essere libero di farlo, ma a me permettimi anche di installare i sorgenti via procedura grafica!
Il terminale non lo voglio vedere. Se proprio mi servisse per UNA COSA O DUE in tutto l'arco dell'utilizzo del sistema operativo, allora imparo quei 2 comandi che mi permettono di fare quel che voglio fare. Però, piuttosto che scrivere cose per me senza senso prese qua e là, preferisco fare quelle cose tramite interfaccia: più comodo e sicuro, se non sai ciò che stai facendo.
Tornando alla discussione cardine: Mandriva l'ho trovato inizialmente semplice ma fortemente instabile. Freespire l'ho appena installato: ancora non sono riuscito a fare il dual boot e a capire se si può mettere in italiano.
Ci fosse una distro facile e stabile! :muro:
vvvvvvvvvvv
EDIT:
Non so come, ma al boot è "magicamente" apparsa la voce per avviare Windows XP.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.