PDA

View Full Version : Eliminare ubuntu


Jackari
11-02-2008, 20:53
Ho due dischi sul mio pc. in uno c'è win xp e nell'altro ubuntu con grub che mi fa da boot. voglio eliminare ubuntu chè tanto non lo uso mai e mi serve dell'altro spazio. posso formattare il disco con ubuntu senza problemi? all'avvio non trovando grub il sistema dovrebbe avviarsi con il disco principale quello con win xp giusto??
scusate se la risposta a questa domanda si trova anche in qualche altro thread ma non l'ho trovata da nessun'altra parte.
grazie anticipatamente

patel45
11-02-2008, 22:22
Ho due dischi sul mio pc. in uno c'è win xp e nell'altro ubuntu con grub che mi fa da boot. voglio eliminare ubuntu chè tanto non lo uso mai e mi serve dell'altro spazio. posso formattare il disco con ubuntu senza problemi? all'avvio non trovando grub il sistema dovrebbe avviarsi con il disco principale quello con win xp giusto??
Se grub ha scritto l'MBR del disco dove sta win potresti avere problemi di avvio. Ce l'hai il cd di installazione di XP ? Se si puoi sempre ripristinare l'mbr con quello.

Lutra
11-02-2008, 22:22
Ho due dischi sul mio pc. in uno c'è win xp e nell'altro ubuntu con grub che mi fa da boot. voglio eliminare ubuntu chè tanto non lo uso mai e mi serve dell'altro spazio. posso formattare il disco con ubuntu senza problemi? all'avvio non trovando grub il sistema dovrebbe avviarsi con il disco principale quello con win xp giusto??
scusate se la risposta a questa domanda si trova anche in qualche altro thread ma non l'ho trovata da nessun'altra parte.
grazie anticipatamente


dovrai ripristinare il mbr del disco con il cd di installazione di xp usando la console di ripristino.

mykol
12-02-2008, 00:08
scusate, ma cosa ne sa grub se c'è ancora ubuntu o no ?

basta che elimini le partizione di ubuntu e di swap, ne rifai una in ntfa e la usi con win.

Al boot scegli di avviare win ed il gioco è fatto

patel45
12-02-2008, 07:29
scusate, ma cosa ne sa grub se c'è ancora ubuntu o no ?

basta che elimini le partizione di ubuntu e di swap, ne rifai una in ntfa e la usi con win.

Al boot scegli di avviare win ed il gioco è fatto
E' comunque scomodo per un solo S.O.
Non ho ancora le idee chiarissime sulla differenza di comportamento di grub in questi casi:
1) 1 hd con grub nel mbr della partizione win
2) 1 hd con grub nel mbr della partizione linux
3) 2 hd con grub nel mbr del disco 1
4) 2 hd con grub nel mbr del disco 2
Mi potete spiegare ?

Jackari
12-02-2008, 07:38
grud dovrebbe stare nel disco con linux, quindi non dovrebbero esserci problemi, o no?
cmq si il disco di win ce l'ho
ps. potrei provare scollegando fisicamente il disco su cui risiede ubuntu e vedere cosa succede?

Ferdy78
12-02-2008, 07:45
Usa un gestore di partizioni come G-parted ad esempio...che parte senza necessità di SO direttamente dal boot:D
elimina ubuntu (ma perchè poi....10 gb che ti rubano??)

fatto ciò cambi le impostazioni di avvio dal bios e parti con un floppy disk di ripristino del 98/me, avvii e da dos dgt fdisk /mbr e va via grub...;)

sandman972
12-02-2008, 08:27
Io ho fatto la prova in una configurazione hardware molto simile alla sua, con due hard disk in dual boot win/SUSE; mi sa che se non è altrimenti specificato durante l'installazione il GRUB va a scrivere sull'MBR del primo hard disk (che nel mio caso e mi sa anche nel suo era quello che ospitava windows), e infatti quando ho formattato SUSE il GRUB mi dava un bell' "ERROR 17" e non si avviava piu...:mc:
A mio modesto parere il consiglio di usare il cd di win e fare un fixmbr è la soluzione piu sicura...anche se in effetti 10 giga di Ubuntu potresti anche tenerli...;)

Jackari
12-02-2008, 10:04
non sono 10 gb ma 80 (gli ho dedicato tutto il disco). ma sinceramente non ho proprio tempo di usarlo, quindi, al momento non me ne faccio nulla. quando avrò tempo per approfondire reinstallerò il tutto (tanto già volevo passare a ubuntu 7.10, per ora sono alla 7.04)

clasprea
12-02-2008, 11:33
la cosa più semplice è usare il cd di windows e dalla console di ripristino fixare l'mbr, dopodichè pialli linux, a me sembra la soluzione più veloce ed indolore

Jackari
12-02-2008, 14:25
la cosa più semplice è usare il cd di windows e dalla console di ripristino fixare l'mbr, dopodichè pialli linux, a me sembra la soluzione più veloce ed indolore

ok quindi basta lanciare questo programma per mettere tutto a posto??
la sintassi corretta è fix mbr e basta??

clasprea
12-02-2008, 14:35
ok quindi basta lanciare questo programma per mettere tutto a posto??
la sintassi corretta è fix mbr e basta??

se non ricordo male la sintassi corretta è fixmbr, scritto tutto attaccato, cmq se googli un po' con "fixmbr" ci sono diversi tutotial fatti un po' in dettaglio che ti spiegano cosa fare un po' meglio di come l'ho fatto io

Scusa è che è passato molto tempo dall'ultima volta che l'ho fatto e quindi potrei non ricordarmi perfettamente bene la sequenza di scelta dei menu una volta inserito il cd di windows, quindi meglio affidarsi ad altri che sparare cazz... :D

Jackari
12-02-2008, 14:50
ok farò così ;)
grazie mille a tutti

Jackari
27-02-2008, 08:24
alla fine solo adesso sono riuscito a googlare un pò e da quantoho capito il comando esatto non dovrebbe essere fixmbr ma fdsik /mbr, giusto? (mi pare che qualcuno l'avesse anche detto). non vorrei combinare casini perchè sul cd di windows ho dati parecchio importanti

tutmosi3
27-02-2008, 09:16
alla fine solo adesso sono riuscito a googlare un pò e da quantoho capito il comando esatto non dovrebbe essere fixmbr ma fdsik /mbr, giusto? (mi pare che qualcuno l'avesse anche detto). non vorrei combinare casini perchè sul cd di windows ho dati parecchio importanti

fdisk/mbr o fdisk\mbr è il metodo che uso io.
Lo faccio perchè sono un tradizionalista e non mi ricordo mai i comandi di fixing del boot. :D
Se hai il floppy bootable di Windows 98 (Disco di ripristino) puoi far partire il PC dal dischetto ed al prompt dai fdisk/mbr o fdisk\mbr.

Ciao

Jackari
27-02-2008, 10:22
fdisk/mbr o fdisk\mbr è il metodo che uso io.
Lo faccio perchè sono un tradizionalista e non mi ricordo mai i comandi di fixing del boot. :D
Se hai il floppy bootable di Windows 98 (Disco di ripristino) puoi far partire il PC dal dischetto ed al prompt dai fdisk/mbr o fdisk\mbr.

Ciao

quindi fdisk \mbr solo se ho il disco bootable di windows98(che non ho).
diversamente fixmbr\device\nome dell'hard disk
per trovare il nome dell'hard disk devo eusare il comando "map" giusto??
mannaggia a me e a quando ho installato linux...:muro:

clasprea
27-02-2008, 10:38
se ha così paura di perdere i dati backuppa tutto prima di intervenire con una live (anche perchè backup andrebbe sempre fatto comunque, se ti schiatta l'hard disk che fai?)

Jackari
27-02-2008, 10:43
solo che al momento sono sprovvisto di hd per backup
anzi volevo riciclare il disco sul quale è installato linux per backuppare i dati importanti dal disco principale dato cha a giorni dovrò montare una mobo nuova. evvabbè mi sa che dovrò comprare anche un altro disco. sigh!

clasprea
27-02-2008, 10:45
cmq almeno in teoria con fixmbr non dovresti poter fare danni alla partizione di win

io non voglio responsabilità però eh :D

Jackari
27-02-2008, 10:48
cmq almeno in teoria con fixmbr non dovresti poter fare danni alla partizione di win

io non voglio responsabilità però eh :D

ma infatti mi avevano assicurato che installare ubuntu non comportava problemi di alcun tipo. inoltre le partizioni win e ubuntu stanno su due dischi separati e grub sta sul disco con partizione linux.

Jackari
27-02-2008, 10:54
inoltre ho appena cambiato l'ordine di boot e il sistema parte con windows tranquillamente. non credo nemmeno ci sia bisogna di fixare l'mbr (visto che legge tranquillamente il disco win partendo da quest'ultimo). se mi confermate formatto subito l'altro disco.

jeremy.83
28-02-2008, 09:57
inoltre ho appena cambiato l'ordine di boot e il sistema parte con windows tranquillamente. non credo nemmeno ci sia bisogna di fixare l'mbr (visto che legge tranquillamente il disco win partendo da quest'ultimo). se mi confermate formatto subito l'altro disco.

Hai cambiato l'ordine di boot ma sempre di grub?
Se sì dai il fixmbr come ti è già stato spiegato perchè se formatti, si cancella anche la dir /boot/grub, dove risiede fisicamente il grub.

In parole bestiali sull'mbr non si scrive il grub vero e proprio, ma solo un "collegamento" al programma. Ecco perchè chi cambia spesso distro può impostare una partizione dedicata solo al grub-programma.

Ciao

Jackari
28-02-2008, 10:02
infatti c'era un piccola partizione per grub. ma l'ho cancellata con il cd di installazione di windows.
l'ordine di boot l'avevo cambiato da bios e il sistema si avviava normalmente da win. ma il disco non veniva visto da win ne riuscivo ad inizializzarlo. dopo la cancellazione delle partizioni sono riuscito a formattare da win.